Capitolo 1 Fisiologia e modellistica dei muscoli scheletrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Fisiologia e modellistica dei muscoli scheletrici"

Transcript

1 Capitolo 1 Fisiologia e modellistica dei muscoli scheletrici 1.1 Introduzione I muscoli scheletrici sono saldamente connessi all impalcatura scheletrica ed hanno il compito di generare, attraverso il meccanismo della contrazione di cui sono dotati, sia il movimento che la stabilità. Nel seguito si cercherà di fornire una sintetica ma completa trattazione sulla struttura muscolare dal punto di vista fisiologico ed i meccanismi attraverso i quali il segnale neurale produce forza meccanica: in particolare vedremo come questa sia legata alla lunghezza ed alla velocità del muscolo. Per quanto riguarda le dinamiche neurali, si terrà in considerazione non solo il meccanismo eccitatorio innescato dai motoneuroni alfa e gamma, ma anche il riflesso di stiramento prodotto dai fusi neuromuscolari. 7

2 1.2 Struttura anatomica e fisiologia dei muscoli scheletrici Ogni muscolo risulta composto da fibre tenute insieme da tessuto connettivo, il cui numero dipende dalla grandezza della sezione trasversale del muscolo. Una singola fibra é formata da una membrana, da molti nuclei sparsi lungo la fibra e da migliaia di filamenti interni detti miofibrille costituenti il citoplasma. Il tessuto connettivo suddivide il muscolo in una struttura di gruppi e sottogruppi. La fascia più esterna è quella che avvolge l intero muscolo e prende il nome di epimisio. Vi sono altre fasce che avvolgono gruppi sempre più piccoli e sono il perimisio e l endomisio. Fig 1.1 Fig 1.1 Schema della sezione trasversale di un muscolo scheletrico, che ne dimostra l impalcatura connettivale. Ep: Epimisio, P: Perimisio, En: Endomisio 8

3 La funzione di tali fasce nei confronti delle fibre muscolari e di : Dare loro elasticità Proteggerle da traumi Tenerle assieme Mantenere il tono trofismo muscolare Ogni singola fibra muscolare ha un diametro da 10 a 100 µm ed è avvolta dall endomisio, essa copre l intera lunghezza del muscolo fino alle sue intersezioni tendinee. Contiene le proteine contrattili dette miofibrille disposte in senso longitudinale che sono in grado di contrarsi ad uno stimolo neurale od elettrico. Ad una analisi microscopica le miofibrille consistono in unità cilindriche ripetute, chiamate sarcomeri, separati dai dischi Z (figura 1.2). Il sarcomero dunque rappresenta la più piccola unità contrattile. E composta da due distinte proteine, la miosina (filamento spesso) e l actina (filamento sottile): quest ultimi sono discontinui ed hanno una loro terminazione attaccata al disco Z, mentre gli altri, i filamenti di miosina, sono posizionati al centro del sarcomero, intervallati con i filamenti sottili; questa disposizione regolare conferisce il noto aspetto di striatura del muscolo I due tipi di miofilamenti sono uniti fra loro da legami chimici, che formano veri e propri ponti molecolari fra le due strutture proteiche (la miosina e l actina). La teoria che descrive il meccanismo della contrazione è stata formulata intorno agli anni 50 da Huxley e prende il nome di sliding filament theory. Durante la contrazione le teste globulari della molecola di miosina si attaccano ai siti recettori dell actina, formando un ponte, chiamato cross bridge. Il movimento rotatorio imposto alle teste della miosina trascina il filamento di actina modificando di fatto la lunghezza complessiva del sarcomero producendo una forza contrattile. In pratica nessuna delle proteine cambia lunghezza, il movimento è il risultato dello scorrimento una sull altro dei filamenti. 9

4 Fig 1.2 A. Ricostruzione tridimensionale di un settore di una fibra muscolare; mostra i rapporti tra la membrana ed il sistema tubolare della miofibrille. B. Singola miofibrilla in cui sono evidenziate la bande chiare e scure.. Ciascun sarcomero è separato dai dischi Z. Le bande scure sono in corrispondenza delle regioni in cui i filamenti proteinici sono sovrapposti. C. Sezione schematica di un singolo sarcomero. Il filamento sottile è composta principalmente da actina, mentre il filamento spesso è una catena di molecole di miosina. L'attività enzimatica della miosina è inibita in condizioni di riposo ma viene disinibita quando aumenta la concentrazione di ioni Ca 2+ ; questa, infatti, è circa 3x10-7 in condizioni di riposo, ma sale a 10-5 all'inizio del processo di 10

5 contrazione. Il Ca è presente in elevata concentrazione nelle cisterne del reticolo sarcoplasmatico, seguendo l'elevato gradiente di concentrazione, può spostarsi all'interno della fibrocellula muscolare, innescando la sequenza di reazioni chimiche che ne provocano l'accorciamento. Il reticolo sarcoplasmatico, a sua volta, viene indotto a rilasciare parte del Ca ++, sequestrato dal potenziale d'azione della membrana della fibrocellula muscolare, che può facilmente propagarsi anche all'interno della cellula attraverso il sistema dei tubuli trasversi. Ogni potenziale d'azione muscolare è capace di attivare ogni volta il sistema contrattile al massimo grado. Al termine della depolarizzazione la concentrazione di Ca ++, all'interno cade rapidamente, perché le cisterne del reticolo non rilasciano più Ca ++ e perché i canali longitudinali del reticolo reincorporano attivamente ioni Ca ++. Il processo con cui il potenziale d'azione della fibrocellula muscolare regola e controlla il comportamento delle proteine contrattili prende il nome di "accoppiamento elettromeccanico". La quantità di forza contrattile che un muscolo può produrre dipende molto dalla sua lunghezza iniziale. Huxley trovò che la relazione forza-lunghezza consiste in una serie di segmenti lineari a pendenze diverse (figura 1.3) Questo comportamento è compatibile con la teoria dello sliding filament, che prevede che la quantità di forza contrattile dovrebbe essere proporzionala linearmente al numero di cross-bridges. Ciascun segmento corrisponde ad un ben preciso pattern di sovrapposizione dei filamenti. Questo comportamento in un singolo sarcomero si riflette sul comportamento dell intero muscolo. Quello che si misura nello stiramento complessivo del muscolo è una curva smussata in quanto per una data lunghezza non tutti i sarcomeri si trovano nello stesso stato. 11

6 Fig 1.3 Quando il muscolo è eccessivamente tirato (a) non vi è possibilità di creare il cross-bridge e pertanto la forza e nulla. Analogamente a quanto succede (e) nel caso di sovrapposizione si riducono le teste di miosina che possono trovare siti liberi. Le altre posizioni (b,c,d) producono forza compatibilmente con il numero di teste miosiniche che riescono ad effettuare il cross-bridge Unità motorie, meccanismo di reclutamento e generazione della forza Ciascuna fibra muscolare è innervata da un solo motoneurone, ma ciascuno di essi può innervare più fibre del muscolo scheletrico contemporaneamente. Dato che tutte le fibre muscolari innervate dal motoneurone si contraggono in risposta allo stimolo proveniente dall assone del neurone Liddell e Sherrington introdussero il concetto di unita motoria (UM) per indicare quella combinazione di elementi il motoneurone e tutte le fibre che esso innerva- che rappresentano la più piccola unità funzionale controllabile dal sistema motorio. Il numero di fibre muscolari innervate da un motoneurone è chiamato rapporto di innervazione. Sebbene questo vari considerevolmente da un muscolo rispetto ad un altro, esso è approssimativamente proporzionale alla grandezza del muscolo.ad esempio i muscoli extraoculari, che sono molto piccoli, questo rapporto è circa 10, mentre 12

7 nel gastrocnemio può arrivare fino a Una basso rapporto di innervazione indica una migliore capacità nel graduare la forza. Le unita motorie possono essere distinte in tre tipi in base alle fibre muscolari di cui sono composte. La prima è chiamata fast fatiguable: si contrae rapidamente, ma si esaurisce rapidamente quando viene stimolata ripetutamente. Queste unità producono alti valori di forza. Il secondo gruppo, chiamate slow, hanno possibilità di contrarsi per tempi molto più lunghi, ma la forza che sono in grado di generare è di solo 1-10% rispetto alle unita fast fatiguable.il terzo gruppo si pone ad un livello intermedio tra le due precedenti, ha dei valori di mantenimento di forza più alti delle prime, e possono produrre più forza delle seconde,vengono chiamate fast fatigue resistant secondo lo schema presentato in figura 1.4. Figura 1.4 A E mostrata la produzione di forza per un singolo impulso in funzione del tempo, mentre in B è evidenziato l andamento tetanico, con una scarica di stimoli a 12Hz. In C è il muscolo è attivato da uno stimolo tetanico per 330 sec e ripetuto ogni secondo. La forza tetanica prodotta da ciascuna unita motoria è proporzionale alla lunghezza del segmento. 13

8 E stato osservato che i motoneuroni sono attivati dal potenziale sinaptico in un ordine fissato che rispecchia la velocità di conduzione e quindi il diametro dei loro assoni. Quando un insieme di motoneuroni sono attivati i corpi cellulari più piccoli sono attivati per primi e dal segnale più debole in quanto hanno una più bassa soglia per l attivazione sinaptica. Quando l input cresce progressivamente, anche i motoneuroni più grandi vengono attivati. Questo modo di operare il reclutamento delle unita motorie è chiamato size principle. Tale comportamento è stato osservato sperimentalmente in tutti i muscoli sia di animali che di uomini, ed interviene nei movimenti volontari e riflessi. Quindi il segnale sinaptico attiva prima le UM slow, poi quelle fast fatigue resistant e per ultime le fast fatiguable. Questo ordine di reclutamento ha tre importanti conseguenze funzionali: la prima e che viene semplificata la modulazione della forza. I centri nervosi più alti non si devono preoccupare di quali unita motorie selezionare per un dato livello di forza richiesto. Il secondo è che l incremento di forza generato da successive attivazioni dei moto neuroni è proporzionale alla soglia di forza alla quale sono reclutati, in questo modo la precisione della forza prodotta rimane costante per tutti i livelli di forza. Terzo, le più numerose unita motorie lente sono usate di più e devono essere adeguatamente supportate da un punto di vista metabolico. Fig 1.5 Placca neuromuscolare. Va ad attivare un certo numero di sarcomeri, attivando tramite l impulso nervoso il rilascio di calcio e la sua propagazione all interno del reticolo sarcoplasmatico. 14

9 La contrazione prevede una sequenza di interventi: dal cervello partono gli impulsi nervosi (fino a circa 50 al secondo ad una velocità da 12 a 120 metri al secondo) diretti alle corna anteriori del midollo spinale (motoneuroni alfa). Questi proseguono poi fino alla placca motrice che è posta a contatto delle fibre muscolari interessate (Figura1.5). La contrazione muscolare può essere studiata in diverse condizioni: se la lunghezza del muscolo è mantenuta costante si parla di contrazione isometrica e viene sviluppata una certa tensione; se il muscolo è libero di accorciarsi si parla di contrazione isotonica ed il risultato sarà un certo spostamento. La massima forza contrattile in condizioni isometriche dipende dalla lunghezza alla quale il muscolo viene mantenuto. Nel caso di contrazione isotonica la velocità di accorciamento è funzione inversa, ma non lineare, del carico. Se la fibra muscolare viene stimolata da un singolo potenziale d'azione, applicato al tronco nervoso o al muscolo stesso, essa risponderà con una singola scossa muscolare. Fig 1.6 Miogramma isotonico di : 1, scossa muscolare semplice; 2-3, tetano incompleto; 4, tetano completo. In ascissa sono visualizzati gli stimoli. 15

10 Questa inizierà dopo che il potenziale d'azione, della durata di circa 2 ms, avrà già completato il suo corso. La durata della singola scossa è diversa per i diversi muscoli: può durare poche decine di msec nei muscoli rapidi o poche centinaia di msec nei muscoli lenti. Se un secondo potenziale d'azione segue il primo, prima che la fibra muscolare si sia rilasciata, la forza di contrazione evocata dal secondo stimolo si aggiunge a quella preesistente. Se gli impulsi si susseguono ad elevata frequenza, la forza di contrazione aumenta fino a raggiungere un tetto massimo: si parla, allora, di contrazione tetanica (figura 1.6). 1.3 Studio della meccanica muscolare : il modello di Hill Il modello di Hill vuole rappresentare il muscolo attraverso una struttura macroscopica che ne possa contenere le caratteristiche principali. I sui studi risalgono al 1927 e da allora il modello è stato preso come riferimento per quasi ogni studio di modellistica muscolare. L origine del modello di Hill è caratterizzata dalle attente e delicate misurazione del comportamento del muscolo isolato e stimolato massimamente. Gasser e Hill (1924) utilizzarono il muscolo sartorio di una rana imponendo una variazione molto rapida di forza e lunghezza. Le loro misurazioni furono tali da indurli a ritenere la risposta transitoria del muscolo attivato assomigliava a quello di un sistema viscoelastico passivo. Tale sistema è composto da due elementi elastici ed un elemento viscoso più l elemento attivo contrattile come mostrato in figura. Lo studio più importante di Hill fu quello del 1938 in cui, attraverso misurazioni energetiche di un muscolo, riuscì a formulare delle equazioni che ebbero un importanza fondamentale nella modellistica della meccanica muscolare. L esperimento cruciale fu lo, come lui stesso lo definisce, stiramento rapido isotonico. Consiste in due fasi separate: nella prima il muscolo viene tenuto ad una lunghezza fissata (intorno al punto di 16

11 lunghezza media del muscolo) e stimolato massimamente, fino ad ottenere una forza contrattile Po costante. Nella seconda fase la forza viene diminuita rapidamente ad un valore P e mantenuta (figura 1.7 a). La variazione di lunghezza che si ottiene è proporzionale a P e la velocità di accorciamento è tanto più alta quanto più è la differenza tra Po e P. Figura (1.7 b). Quello che succede è che il muscolo all inizio della seconda fase subisce un accorciamento istantaneo di grandezza L che coincide con il cambio di forza agente sul muscolo; L aumenta con la differenza di carico imposta P0 P (Figura 1.7c). Successivamente il muscolo prosegue nel suo accorciamento a velocità costante. La velocità di accorciamento è funzione di P0 P (Figura1.7d). Figura 1.7 Test effettuato da Hill : rilasciamento rapido isotonico. a) Forza applicata in funzione del tempo, per tre diversi carichi. b) Lunghezza del muscolo per i tre carichi corrispondenti. c) After-Load in funzione dell accorciamento istantaneo. d) After-load in funzione della velocità. 17

12 Hill andò a misurare con un calorimetro il calore liberato dal muscolo nella seconda fase dell esperimento. Due furono le conclusioni sperimentali a cui giunse: a) Il calore liberato durante l accorciamento in eccesso rispetto a quello necessario al mantenimento della forza Po (fase 1) è proporzionale all accorciamento indipendentemente dalla forza. Dove H = a( Lˆ) Eq 1.1 H è l incremento del calore addizionale, a è una costante caratteristica di ogni muscolo che Hill interpretò come calore di accorciamento b) La velocità di rilascio dell energia (calore più lavoro in eccesso per il mantenimento) è una funzione lineare della forza applicata al muscolo. E & = b( P Po) Eq 1.2 La manipolazione di tali equazioni porta ad una relazione in cui compaiono solo le variabili meccaniche P e V, rispettivamente forza e velocità di accorciamento. ( a + P) V = b ( P Po) Eq 1.3 Hill propose quindi il suo modello come una combinazione in serie di due elementi. Possiamo distinguere l elemento elastico in serie SE, che consiste in una molla non lineare, con lunghezza e rigidità determinate dalla forza istantanea del muscolo (eq 1.4), e l elemento contrattile CE caratterizzato da un unica relazione, tra la velocità di accorciamento e la forza istantanea (eq 1.5). Questa separazione dell elemento contrattile ed elastico del muscolo in due differenti 18

13 entità fenomenologiche connesse in serie è la caratteristica fondamentale del modello di Hill. Dal punto di vista della teoria del cross-bridge la separazione è artificiosa, in quanto in realtà la struttura è contemporaneamente elastica e contrattile ed è distribuita uniformemente nel tessuto contrattile. Elemento serie SE Elemento contrattile CE P = K ( P) L Eq 1.4 P0 + a P = P L& 0 V + b Eq 1.5 Possiamo provare a dare un interpretazione dell equazione ottenuta: la forza P generata da CE è la somma della forza contrattile interna Po e della forza viscosa resistiva Pv che dipende in modo non lineare dalla velocità. Figura 1.8 Relazione Forza velocità dell elemento CE sia per valori positivi che negativi di della velocità di accorciamento. Per attivazioni massimali (solid line) non massimali (linea tratteggiata) 19

14 1.4 Fusi neuromuscolari e riflesso di stiramento I muscoli contengono recettori specializzati che sono in grado di fornire informazioni circa lo stato del muscolo. Due in particolar modo sono importanti per il controllo motorio: i fusi muscolari e gli organi tendinei del Golgi. I fusi muscolari sono strutture allungate situate entro la parte carnosa del muscolo. Gli organi tendinei del Golgi sonoposti nella giunzione tra le fibre muscolari ed il tendine; sono connesse in serie ad un gruppo di fibre muscolari. I fusi sono dotati di fibre muscolari proprie dette fibre intrafusali, in contrapposizione con le fibre muscolari dette anche fibre extrafusali: come queste ultime anche le fibre intrafusali hanno una innervazione efferente propria, costituita dagli assoni dei motoneuroni gamma. La contrazione delle fibre intrafusali è estremamente debole e non influisce in alcun modo sulla tensione del muscolo: esse hanno la sola funzione di regolare la sensibilità delle terminazioni sensitive. Queste ultime sono sensibili alle deformazioni meccaniche (meccanorecettori): lo stimolo adeguato può essere rappresentato sia dallo stiramento dell intero muscolo, e quindi anche del fuso, sia dalla contrazione delle fibre intrafusali, che provoca l accorciamento del fuso neuromuscolare. D altro canto la contrazione delle fibre extrafusali provoca l accorciamento del fuso e ne riduce l eccitabilità: ciò avviene sia durante la contrazione isotonica che durante la contrazione isometrica. Vi sono due tipi di fibre intrafusali e due tipi di terminazioni sensitive in ciascun fuso: le fibre a sacchetto di nuclei e le fibre a catena di nuclei. Esse sono innervate rispettivamente da motoneuroni gamma dinamici e da motoneuroni gamma statici. 20

15 Fig 1.9 Struttura delle innervazioni afferenti ed efferenti. I motoneuroni alfa e gamma generano il potenziale per la contrazione. Le fibre afferenti (sulla destra) forniscono informazioni sullo stato del muscolo. Non vengono elaborate dal cervello, ma si richiudono all altezza del midolo, formando quello che viene chiamato l arco riflesso. L insieme delle connessioni afferenti ed efferenti e schematizzato nella figura 1.8 Riassumendo, la risposta delle terminazioni primarie è influenzata dalla velocità di cambiamento della lunghezza del fuso, mentre quella delle terminazioni secondarie è dominata dalla lunghezza del fuso. La sensibilità delle terminazioni primarie è sotto l influenza sia delle fibre motorie statiche che dinamiche, ma più delle seconde; la sensibilità delle terminazioni secondarie è sotto l influenza solo delle fibre fusimotorie statiche. Il riflesso di stiramento è frutto proprio dall architettura assunta dall innervazione delle fibre intrafusali. Tirando il tendine, si provoca un azione riflessa di accorciamento. Tradizionalmente questo comportamento viene associato al mantenimento della postura, come meccanismo stabilizzante della posizione eretta. Parte di questo lavoro cercherà di mostrare come in realtà il riflesso di stiramento sia insufficiente a produrre stabilità nel sistema pendolo inverso. Il feedback negativo del riflesso ha sicuramente lo scopo 21

16 di controllare e stabilizzare i movimenti, ma non può da solo contribuire alla stabilità del sistema. Inoltre i ritardi di propagazione (sia delle fibre afferenti che efferenti) suggeriscono che un sistema cosi retroazionato non consentirebbe la stabilizzazione, ma occorrerebbe un controllo di tipo predittivo Gli organi tendinei del Golgi Sono strutture collocate nella giunzione tra il muscolo ed il tendine, dove le fibre che formano il tendine si connettono alle fibre muscolari. Sono innervati da un singolo assone afferente del gruppo Ib (quelli più piccoli). Fig 1.10 Organo tendineo del Golgi. La posizione in serie alle fibre muscolari lo rende adatto alla misurazione della forza agente complessivamente sul muscolo, sia quella dovuta all elemento contrattile che quella generata dallo stiramento del muscolo in seguito al movimento. 22

17 Lo stiramento del muscolo provoca la deformazione dell organo tendineo con l effetto di produrre un potenziale d azione nella terminazione nervosa. La sensibilità è molto elevata e si ha attività non appena il muscolo ha una minima contrazione, anche una sola unità motoria è sufficiente a produrre un segnale afferente. La differenza sostanziale tra il comportamento dei due segnali riflessi sta nella loro posizione strutturale rispetto al meccanismo di allungamento ed accorciamento. I fusi sono in parallelo alle fibre mentre l organo tendine in serie, questo comporta che durante la fase di stiramento gli spindle siano in condizioni di sparare, ed anche l organo tendineo. Durante la contrazione i fusi diminuiscono la loro frequenza di scarica, mentre il tendine si trova sottoposto ad un maggiore stress con la conseguenza che si ha attività elettrica nell organo tendineo in misura maggiore che nel caso dell accorciamento. Di fatto possiamo considerare che quest ultimo misuri in qualche modo la forza di contrazione del muscolo. 23

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa Muscolo Scheletrico Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale del muscolo (cenni) Struttura della fibra muscolare; l unità funzionale del muscolo striato-scheletrico:

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE 1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE Il tessuto muscolare è coinvolto in molteplici funzioni nel nostro organismo: movimento del corpo, spinge il

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo BARDOLINO CARNACINA 23/02/2013 e 18/04/13 LA FILIERA DELLA CARNE Il tessuto muscolare Daniele Degl Innocenti Dottore di Ricerca (PhD) 1 DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Struttura del muscolo: fibra muscolare Muscoli Muscoli deputati al mantenimento della posizione dei segmenti scheletrici ed al loro movimento: mm.volontari o scheletrici Striati ( gli involontari sono lisci) Costituito da tante unità elementari:

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA LABORATORIO DI FISIOLOGIA Dipartimento di Biologia Temi di ricerca: 1. MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 2. MOTORI MOLECOLARI, FILAMENTI E NANOMACCHINE Giornata della ricerca in Scienze

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare Placca motrice Fibra muscolare Pda dal motoneurone Terminale assone Elettrodi registranti Pda fibra muscolare latenza Forza muscolare Tensione Tempo Periodo di Latenza Fase di contrazione Potenziale d

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

I diversi tipi di muscolo

I diversi tipi di muscolo I diversi tipi di muscolo Il muscolo scheletrico è striato e generalmente volontario. Si inserisce per mezzo dei tendini, sulle ossa determinandone, mediante contrazione, i reciproci spostamenti. Il muscolo

Dettagli

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI Corso Integrato di Fisiologia Umana GLI ELEMENTI CONTRATTILI Anno Accademico 2007-2008 Il muscolo scheletrico Elementi contrattili 2 Struttura dell apparato contrattile Elementi contrattili 3 Struttura

Dettagli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco Sistema Muscolare Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco Funzioni principali Movimento e Sostegno (Postura) e protezione Produzione di Calore (mantenimento temperatura corporea) MUSCOLI

Dettagli

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE IL MODELLO MECCANICO DEL MUSCOLO Il muscolo è una struttura deformabile che, sotto il profilo meccanico, può essere rappresentata

Dettagli

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Formazione di una fibra muscolare scheletrica Formazione di una fibra muscolare scheletrica I mioblasti derivano da cellule del midollo osseo. Queste in determinate condizioni di necessità (stress chimico, traumatico etc.) vengono mobilizzate dalla

Dettagli

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci muscolari ricoperti da una fitta rete di tessuto connettivo

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. Propriocezione PROPRIOCEZIONE: DEFINIZIONE La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. La propriocezione

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno) IL SISTEMA NERVOSO Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO Periferico Afferente (dalla periferia verso l'unità centrale) Sensoriale (dall'esterno) Autonomo

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà) 1 TESSUTO MUSCOLARE È dotato di contrattilità La contrattilità è la capacità di accorciamento La contrattilità si origina dallo scorrimento di proteine con consumo di ATP MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO (controllato

Dettagli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Esistono 3 tipi di muscolo: Muscolatura liscia:

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni I Tessuti muscolari scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco -tessuto muscolare liscio A cura di Tiziano Baroni I tessuti muscolari Il t. muscolare striato scheletrico muscolo scheletrico: funzioni

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità IL MOVIMENTO La locomozione È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità E dato dalla collaborazione di due apparati:

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO RIFLESSO: ATTIVITÀ AUTOMATICA E INVOLONTARIA DI UN EFFETTORE IN RISPOSTA ALLA STIMOLAZIONE DI UN RECETTORE

Dettagli

Epimisio. Ventre muscolare

Epimisio. Ventre muscolare Endomisio Mitocondri Miofibrilla Cellula satellite Sarcoplasma Perimisio Fibra muscolare Nucleo Fibra muscolare Endomisio Epimisio Fascio muscolare Vasi sanguigni Epimisio Fibre muscolari Ventre muscolare

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea. in Ingegneria dell Automazione MODELLISTICA E CONTROLLO LQ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea. in Ingegneria dell Automazione MODELLISTICA E CONTROLLO LQ UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione TESI DI LAUREA IN CONTROLLO AVANZATO MODELLISTICA E CONTROLLO LQ PER LA RIABILITAZIONE MOTORIA MEDIANTE

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1 Tessuto muscolare Created by G. Papaccio 1 costituito da: tessuto muscolare cellule muscolari, altamente specializzate in grado di contrarsi connettivo che àncora le fibre muscolari al sistema scheletrico

Dettagli

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina Tessuto Muscolare Deputato al movimento: locomozione, contrazione, pompaggio, movimenti propulsivi Regolato da stimoli: elettrici, meccanici Utilizza energia (ATP): miosina Muscolo Scheletrico Muscolo

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli