Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Nozioni di base sui sistemi operativi e sulle reti di calcolatori. Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Nozioni di base sui sistemi operativi e sulle reti di calcolatori. Prof."

Transcript

1 Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Nozioni di base sui sistemi operativi e sulle reti di calcolatori Prof. Mauro Gaspari

2 Il sistema operativo Software di sistema che gestisce e fornisce un accesso facilitato all hardware. (esempi: linux, windows, unix, MacOS). Superare problemi legati alle limitazioni delle risorse hardware. Favorire la condivisione delle risorse hardware, regolandone l accesso da parte di utenti/programmi diversi. Esempi di sistemi operativi: Proprietari: windows 2000/XP/VISTA, MAC OS, solaris, special purpose OS. Open source: linux

3 Funzionalità di un sistema operativo Garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione e nella trasmissione dell informazione. Consentire all utente di non interessarsi al problema della localizzazione delle risorse. Garantire il massimo livello di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi. Assicurare la riservatezza dei dati tra più utenti. Consentire la realizzazione di soluzioni aperte (interoperabilità tra dispositivi e software realizzati da produttori diversi) Superare i problemi legati alla limitazione del numero delle risorse e, al tempo stesso, regolamentarne l impiego evitando conflitti di 3 accesso

4 Organizzazione a livelli Kernel (nucleo) interfaccia con l hardware (I/O). realizza il concetto di processo (programma in esecuzione) con uno scheduler time sharing. Livello chiamate di sistema (system call). Interfaccia utente (grafica o testuale).

5 Organizzazione a livelli: dettagli avviamento del calcolatore e configurazione dell ambiente virtuale bootstrap gestione del processore e dei processi programmi applicativi interfaccia utente System call file system utente gestione della memoria principale gestione della memoria secondaria gestione delle periferiche gestione processi memoria risorse H W

6 Nucleo del sistema operativo (kernel) Compiti del nucleo: strato che dialoga direttamente con l hardware esecuzione dei programmi e risposta a eventi generati dalle periferiche Requisito fondamentale: consentire a utenti/programmi diversi la condivisione delle risorse Offrire virtualmente ad ogni utente/programma tutta la macchina Tante CPU virtuali Processo Processo... Processo CPU virtuale CPU virtuale... CPU virtuale Memoria BUS 6

7 Programmi e processi Programma: entità statica Memorizzato in genere su un dispositivo di memoria di massa Processo: entità dinamica Programma in esecuzione Dati utilizzati dal programma (in memoria) Informazioni relative al programma (contesto del programma) A un programma possono corrispondere diversi processi (copie in dello stesso programma contemporaneamente in esecuzione) Un processo può a sua volta richiedere l esecuzione di altri processi (si parla di processo padre e processi figli) Programma... istruzioni istruzioni... Processo Dati Altre informazioni 7

8 Programmi CPU bound Programmi CPU bound e I/O bound La maggior parte del tempo di esecuzione è impiegato dalla CPU, le operazioni di Input/Output sono poche rispetto alla quantità delle elaborazioni effettuate Esempio: applicazioni scientifiche La compilazione è praticamente indispensabile Programmi I/O bound Eseguono molte operazioni di Input/Output inframmezzate da brevi periodi di elaborazione Esempio: sistemi informativi, programmi gestionali Si possono utilizzare anche linguaggi interpretati, senza che le prestazioni ne risentano in modo sensibile 8

9 Sistemi operativi e processi Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente dividendo il processore tra le varie applicazioni (processi). Multiutente: lo è un sistema operativo che permette l accesso contemporaneo di più utenti. Lo scheduler dei processi deve garantire tempi di risposta sotto una certa soglia per dare l idea al singolo utente di avere tutto il computer per se. Unix (Linux) è nato come un sistema operativo nato come MULTIUTENTE.

10 Realizzazione dei Processi Parallelismo reale Possibile solo sui sistemi multi processore Parallelismo simulato Salvataggio e ripristino del contesto (valore dei registri e altre informazioni sul processo) Time sharing Vantaggi Sistemi flessibili Miglior sfruttamento delle risorse Processo P1 Processo P2 Processo P3 Tempo Elaborazione Attesa 10

11 Realizzazione dello scheduling Qualunque processo alterna fasi di esecuzione a fasi in cui è bloccato in attesa di qualche evento esterno (es. accesso a risorse, risposta dell utente) La velocità di elaborazione del processore è migliaia di volte superiore a quella di risposta delle periferiche, e milioni rispetto a quella dell utente Quindi i tempi di attesa, nei programmi che fanno uso di risorse generiche, sono molto maggiori dei tempi di esecuzione Il processore passa quindi molto tempo inattesa (idle) esec. attesa processo P1 processore processo P2 attivo idle

12 Tecnica per realizzare il esec. attesa esec. attesa attivo attivo idle multitasking processo P1 processo P2 processore Ogni volta che P1 è in attesa di evento esterno, P2 viene mandato in esecuzione C è contemporaneità macroscopica che corrisponde ad una rapida alternanza Time Sharing: necessità di risposte veloci per permettere l utilizzo contemporaneo del calcolatore da parte di più utenti. Realizzato con interruzioni e quanti di tempo.

13 Avanzamento dei processi in un sistema multitasking, un processo può trovarsi in 3 stati (in esecuzione, in attesa, pronto). Un solo processo è in esecuzione, mentre può essercene più d uno negli altri due stati, organizzati in code nei sistemi time-sharing, il tempo è suddiviso tra i processi: c è uno scambio di esecuzione se non ci sono pause dovute all i/o. creazione pronto in esecu zione scambio esecuzione I/O terminato, risorsa disponibile terminazione richiesta I/O o risorsa in attesa

14 Come si realizza il multitasking gestione dei processi: operazioni necessarie per ricordare e gestire lo stato di ogni processo immagine di un processo: codice + dati (stato di avanzamento) tabella dei processi: informazioni su tutti i processi (descrittori) cambio di contesto: avviene ogni volta che il processo in esecuzione viene fermato e ne viene eseguito un altro scheduling del processore: come scegliere il prossimo processo da mandare in esecuzione? massimizzando l uso del processore; massimizzando il numero di processi eseguiti; minimizzando il tempo di attesa dei processi; Garantendo buoni tempi di risposta (time sharing)

15 Problematiche di concorrenza Problemi che nascono con la presenza di più processi in esecuzione. Starvation: un processo non riesce mai ad accedere a una risorsa Esempio: nel caso di scheduling con priorità, un processo a bassa priorità potrebbe non riuscire mai a guadagnare la CPU Deadlock: più processi bloccati a vicenda (situazione di vincolo circolare) Esempio: il processo P1 ha ottenuto l accesso esclusivo alla stampante S, ma è in attesa di poter accedere al disco D (dove risiedono i dati da stampare), che è però a sua volta controllato in maniera esclusiva dal processo P2. P2 rilascerà D solo dopo essere riuscito a ottenere l accesso a S. Stampante S Processo P1 Processo P2 Disco D 15

16 Comunicazione fra processi Scambio di dati fra processi: Mediante uno spazio di memoria comune (shared memory) Mediante scambio di messaggi Sincronizzazione: Metodi per il controllo degli eventi (semafori) Esempio: un processo P1 deve attendere che P2 abbia prodotto determinati risultati prima di iniziare una determinata elaborazione Processo P2 Processo P1 16

17 Processi e threads Processi Non condividono memoria tra di loro Threads Si tratta di una tipologia di processi che condividono l immagine di memoria Adatti alle applicazioni di rete Vantaggi Protezione dei dati. Svantaggi cambio di contesto costoso l immagine di un processo include: Stato di avanzamento Stato della memoria Non c e condivisione dei dati Vantaggi Condivisione dati Basso costo del cambio di contesto Non si considera lo stato della memoria. Svantaggi Più difficili da programmare. Sincronizzazione su memoria condivisa.

18 Gestione della memoria centrale Problema: se più processi devono essere eseguiti contemporaneamente, in qualche modo devono condividere la memoria principale Altro problema: se più processi devono utilizzare la memoria, si pone il problema di come non sovrapporre/danneggiare dati entrambi i problemi sono validi anche per i processi di sistema, che sono sempre in memoria e sempre attivi, e devono essere protetti dai processi utente Viene data ai processi una visione astratta della memoria, che permette di usare virtualmente tutta la memoria anche se condivisa con altri processi, ed a volte anche più di quella presente fisicamente. Memoria virtuale: Ogni processo ha associato uno spazio di memoria logico e contiguo. L allocazione reale sulla memoria fisica usa tecniche sofisticate ad esempio la paginazione.

19 Gestore della memoria centrale (1) Spazio virtuale di indirizzamento I processi possono ignorare l effettiva collocazione fisica del codice e dei dati in memoria Rende molto più semplice l esecuzione contemporanea di più processi Protezione della memoria I dati e le istruzioni dei programmi vengono protette, in modo che nessun altro processo possa leggerle o modificarle Condivisione della memoria Permettere, in modo controllato, la parziale sovrapposizione degli spazi di memoria dei vari processi Comunicazione fra processi Minore ridondanza di dati e istruzioni 19

20 Paginazione Memoria reale: suddivisione della memoria principale tra i processi partizioni multiple con allocazione contigua allocazione non contigua pagine (stessa lunghezza) o segmenti Una tecnica comune è la paginazione, la memoria di un processo è divisa in pagine che vengono caricate quando necessario in modo non contiguo swapping demand paging SO SO SO P1 P2 P3 scambio esecuzione P2 P1 SO P1 P2 P1 P3 P2 memoria secondaria P1 P3 P2

21 Memoria virtuale La quantità di memoria centrale è spesso insufficiente Swapping Il contenuto di parte della memoria centrale viene trasferito in un area della memoria di massa (area di swap), in modo da liberare spazio in memoria centrale Solo i processi presenti in memoria centrale sono messi in esecuzione È necessario periodicamente trasferire alcuni processi da disco in memoria e viceversa 21

22 Gestione delle periferiche Periferiche astratte Le caratteristiche fisiche delle periferiche e le operazioni di I/O che le coinvolgono vengono mascherate agli utenti e ai programmi Vengono esposte un insieme di primitive di livello più alto per leggere e scrivere i dati sulle periferiche Ogni programma si trova a operare con periferiche virtualmente dedicate solo ad esso: le problematiche legate ai conflitti di accesso vengono gestite dal sistema operativo Periferica virtuale... Periferica virtuale... Periferica virtuale... Periferica virtuale... CPU virtuale CPU virtuale Memoria BUS 22

23 La gestione delle periferiche (dispositivi) Ogni periferica ha un processore dedicato che interagisce con il microprocessore del computer. Ciascuna periferica ha un suo driver (programma che la gestisce). Modelli di interazioni (i dispositivi sono tipicamente più lenti di un processore). Interruzioni. Polling. DMA (direct memory access) per i dispositivi a blocchi (dischi, schede di rete).

24 Gestore delle periferiche Driver: Programmi per la gestione delle periferiche Appartengono al sistema operativo, ma spesso sono realizzati e forniti dai produttori delle periferiche Nascondono al programma applicativo (e al resto del S.O.) l effettiva modalità con cui avviene lo scambio dei dati con le periferiche, che è in genere diversa per ogni tipo di dispositivo Processo P Primitive di comunicazione con una generica stampante Sistema Operativo Primitive di comunicazione con generico driver stampante Primitive di comunicazione con generico driver stampante Driver D1 Driver D2 Stampante S1 Comandi specifici per il tipo di stampante S1 Stampante S2 Comandi specifici per il tipo di stampante S2 24

25 Gestore delle periferiche Installazione dei driver A carico dell utente, configurando opportunamente il driver In modo automatico : Plug&Play Le periferiche del sistema vengono analizzate dal sistema (all avvio o quando una nuova periferica viene collegata) I driver opportuni vengono selezionati e installati Le periferiche devono essere predisposte per il plug&play, ossia devono farsi riconoscere dal sistema operativo Nella pratica le cose sono molto più complicate e, specialmente nei primi tempi (anni 96-99), si verificavano spesso numerosi problemi, per cui diversi utenti hanno rinominato tale tecnologia Plug&Pray... 25

26 La gestione del File System Organizza la memoria di massa un computer (hard disks). Visione gerarchica dello spazio di lavoro. Concetti di file e directory (cartelle). Meccanismi di protezione e condivisione

27 Il livello chiamate di sistema Essenziale per il funzionamento del sistema operativo. Permette ai programmi applicativi di interagire ed usufruire delle funzionalita' offerte dal sistema operativo. Esempi: creare file e cartelle, utilizzare memoria, avviare processi, comunicare in rete.

28 Reti di calcolatori Definizioni di base

29 Telecomunicazioni L area delle telecomunicazioni riguarda Trasmissione di voce e video Comunicazione di dati (Data Communication) In questo caso almeno una delle due parti è un computer Queste due sotto aree stanno convergendo Telecomunicazioni Voce e video Comunicazi one di dati

30 Una definizione di rete Una rete di calcolatori è un insieme di componenti hardware, software e di trasmissione che tutti insieme rendono possibile la comunicazione tra due programmi applicativi che risiedono su due computer diversi connessi alla rete.

31 Elementi principali di una rete Applicazione Frame Applicazione Una rete permette di connettere applicazioni eseguite su Calcolatori diversi

32 Cosa è un applicazione Applicazione: un qualsiasi programma eseguito su un computer che ha qualche compito. Alcune applicazioni sono nate per essere eseguite in rete (browsers: mozilla, firefox, safari, internet explorer). Altre sono prevalentemente eseguite in locale, ad esempio Microsoft word o excel. Un FRAME o PACCHETTO: messaggio spedito in rete normalmente composto da alcune centinaia o migliaia di byte.

33 Computer in rete (host): clienti e serventi Frame host cliente Identifichiamo con il termine host computer e altri dispositivi come telefoni cellulari e PDAs host servente host portatile host servente

34 Comunicazione : scambio di messaggi Frame Client host Gli host comunicano Scambiandosi messaggi Chiamati Frame. Server host Mobile Client host Server host

35 Switches: i nodi intermedi della rete Frame Switch Switch Switch Switch I Frames per raggiungere la loro Destinazione possono passare attraverso diversi switches; Uno switch legge I Frame che riceve E li manda avanti verso la destinazione

36 Connessione alla rete Dei collegamenti di accesso (access link) Connettono i nodi al primo switch collegamento di accesso Normalmente sono cavetti di rame Sempre più spesso collegamenti radio collegamento di accesso collegamento di accesso collegamento di accesso

37 Connessioni tra switch Collegamento intermedio Collegamento intermedio Dei collegamenti Intermedi (trunk link) connettono I diversi switches Di solito hanno una capacità maggiore degli access links Usualmente fibre ottiche Collegamento intermedio Coll. Int. Collegamento intermedio

38 Principali elementi di una rete Applicazioni Hosts (Computer, cellulari, PDA) Frames o (Pacchetti) Switches Collegamenti di accesso (access link) Collegamenti intermedi (trunk link)

39 Applicazioni di rete Programmi che funzionano in rete Accesso remoto via interfaccia Web Sfruttano il potere della rete Architettura client/server Peer to peer

40 Architettura Cliente/Servente Client PC Di solito ci sono due tipi di host Clienti e Serventi Server servizio Clients ricevono servizi rete Servers forniscono servizi

41 Client/Server Application Client PC Client PC Client PC Client PC Client PC Advantage: Central Control Disadvantages: Network Overload at Server Underused Client Power Central Control Server Does Heavy Processing Work

42 Simple Peer-to-Peer (P2P) Application Request Client PC Response Client PC Benefits: End User Freedom No Network Bottleneck at Serve Uses Client Capacity Better Problems: Transient Presence of Clients Transient Client IP Addresses Security (No Central Control)

43 P2P Applications Direct service, although some P2P systems use facilitating servers for some of the work Peer Peer Peer Peer Peer Peer

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi 1 Il Sistema Operativo Sistema operativo: strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alle limitazioni delle

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Funzioni di un Calcolatore

Funzioni di un Calcolatore Funzioni di un Calcolatore elaborazione dei dati memorizzazione dei dati trasferimento dei dati controllo flessibilità nel calcolo modularità nell architettura scalabilità dei componenti standardizzazione

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Prof. Orazio Mirabella Il sistema operativo Strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alla gestione delle risorse hardware Favorire

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale Sistema Operativo 06 novembre 2006 Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale Componente sw: insieme di programmi che cooperano per Gestire in modo efficace ed efficiente l elaboratore e le sue

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

MODULO 1: INTRODUZIONE

MODULO 1: INTRODUZIONE I SISTEMI OPERATIVI MODULO 1: INTRODUZIONE prof. ing. Damiano Magni ITI E. Breda Sesto S. G. - gennaio 2005 1.1 Introduzione Che cos è un Sistema Operativo? Sistemi batch semplici Sistemi batch multiprogrammati

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di Sistemi operativi Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin IL CALCOLATORE visto fin qui MEMORIA CENTRALE BIOS (carica il programma da disco)

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema Operativo

Il sistema operativo. Sistema Operativo Sistemi operativi Il sistema operativo Sistema Operativo HW Il sistema operativo SW Applicativo Sistema Operativo HW SW = Sistema Operativo + SW applicativo Il sistema operativo il sistema operativo fornisce

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro Introduzione ai Sistemi Oativi Corso di Informatica Laurea in Fisica Corrado Santoro Cos'è un sistema oativo Definizione E' un pezzo di software che oa nel computer controllando e gestendo l'accesso alle

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Le reti e la rete Internet. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it

Le reti e la rete Internet. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it Le reti e la rete Internet Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it 1 Telecomunicazioni L area delle telecomunicazioni riguarda Trasmissione di voce e video Comunicazione di dati (Data Communication) In questo

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche Informatica Generale Andrea Corradini 09 - Gestione della memoria, File System e periferiche Quali sono le parti di un SO? lato utente servizi richiesti dagli utenti S I S T E M A Interfaccia grafica (desktop)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Ingegneria Civile Sistemi Operativi Fondamenti di Informatica Giovanni Morana Software Il software è un insieme strutturato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 1 Martedì 11-10-2016 1 Introduzione Un sistema operativo è un software

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 05/02/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 18-10-2016 Sistemi operativi real time I SO real time (tempo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Input/Output. Livelli del sottosistema di I/O

Input/Output. Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal Di Driver dei didispositivi itii Gestori delle interruzioni Hardware utente kernel

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Cos'è un sistema operativo?(software di base) Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli