a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI"

Transcript

1 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 1

2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA IMPRESE OPERANTI AL SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SETTORE ECONOMICO Attive Attive Attive Attive Attive Agricoltura, caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE Rispetto al 2006 si è verificato una diminuzione dell 1,9% del numero delle imprese operanti, pari a 104 unità in meno. 2

3 Il settore agricolo e della pesca registra una variazione di 2 unità in meno rispetto al Il settore industriale registra la presenza di 1544 unità, 40 in meno rispetto al 2006, pari a - 2,5%. In diminuzione il settore manifatturiero con 38 unità in meno con una perdita di -5,5% rispetto al 2006, stabile il settore dell edilizia con sole 2 imprese in meno rispetto al Il comparto del commercio all ingrosso e al dettaglio e il settore alberghiero e della ristorazione presentano 1761 imprese operanti sul territorio, con 81 unità in meno rispetto al 2006, pari a 4,4%. In diminuzione risultano le attività del commercio (-77 unità, pari a 4,9%), mentre gli alberghi, i bar e ristoranti diminuiscono di 4 unità, pari a -1,4%, rispetto al Il settore dei servizi registra la presenza di 1922 imprese nel 2007, 13 in più rispetto al 2006, pari ad un + 0,7%. Il comparto relativo alle attività immobiliari, e quelle legate ai servizi per le imprese, come servizi informatici e la ricerca, servizi di consulenza contabile, fiscale e giuridica, servizi di ricerca del personale, pubblicità e marketing ecc., registra il più consistente aumento con 27 imprese in più, pari a +2,7%. In lieve aumento anche le attività di intermediazione finanziaria e monetaria (+4); in diminuzione quelle legate ai servizi del trasporto e alle comunicazioni (-11 unità), i servizi alla persona (-6 unità), istruzione e sanità (-1 unità). Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia sestese: SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate Conclusioni: L economia di Sesto San Giovanni segna un lieve arretramento nel corso del 2007, con una diminuzione dell 1,9% nel numero delle imprese operanti sul territorio. Si possono trarre alcune considerazioni: 3

4 il crescente e determinante peso che ha assunto nell economia produttiva di Sesto San Giovanni il settore dei servizi che nel corso del 2007 si conferma unico settore in crescita e primo settore produttivo quanto a numero di imprese nel settore dei servizi, motore trainante è il terziario avanzato che anche nel 2007 mostra tassi di crescita del 2,7% la buona salute del settore dell intermediazione monetaria e finanziaria stabile risulta il settore dell edilizia in crisi il settore manifatturiero che perde il 2,5%, soprattutto nei comparti più tradizionali della produzione industriale in difficoltà crescente il settore del commercio, in particolare quello al minuto, che evidenzia segni di crisi, dovuto anche all impatto sul territorio della grande distribuzione I settori economici a Sesto San Giovanni non classificate servizi commercio industria agricoltura

5 IMPRESE OPERANTI: LE FORME GIURIDICHE Nel 2007 le imprese operanti sono suddivise secondo le seguenti forme giuridiche: FORME GIURIDICHE NUMERO DI IMPRESE Società di persone 1042 Società di capitali 977 Ditte individuali 3126 Altre forme 177 Le forme giuridiche 3,30% 19,60% Società di perone Società di capitali Imprese individuali Altre forme 58,70% 18,40% o Rispetto al 2006, le forme societarie sono in aumento: 21 unità in più, con un incremento percentuale dell 1,05% rispetto ad una anno fa. o Sono soprattutto le società di capitali che registrano un considerevole aumento, 31 unità in più, pari a +3,3% o In lieve diminuzione le società di persone con 10 unità operative in meno rispetto al 2006, pari a -0,95%. o Le ditte individuali sono in forte diminuzione, 137 unità in meno pari a -4,2% rispetto al Conclusioni: Le forme societarie sono più diffuse nei servizi avanzati, in particolare in quelli legati all utilizzo delle tecnologie informatiche; in questo settore esse rappresentano ben il 56,4% dell intero comparto. 5

6 La maggior parte delle realtà aziendali è formata da ditte individuali, che però nel corso del 2007 scendono sotto la soglia del 60,0%, confermando come le difficoltà dell economia sestese riguardino principalmente imprese di piccole dimensioni e/o a gestione familiare, collocate nei comparti più tradizionali del commercio e dei servizi. Fortissima è infatti la presenza delle imprese individuali di piccole dimensioni e/o a gestione familiare nel settore del commercio con il 65,20% ed in quello dei servizi alla persona con il 68,4%. Nel grafico seguente il confronto tra imprese collettive e imprese individuali Le forme giuridiche Ditte individuali Società anno 2006 anno

7 IMPRESE OPERANTI : LE CLASSI DI CAPITALE La seguente tabella riassume la suddivisione delle imprese operanti a Sesto San Giovanni per capitale dichiarato: Capitale Totale capitale assente 2746 fino a 10 m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m - 1 ml E ,5 ml E. 10 1,5-2 ml E ,5 ml E. 2 2,5-5 ml E. 7 più di 5 ml E. 25 TOTALE 5322 Alcune considerazioni : Il 51,6% delle imprese operanti non dichiara alcun capitale, contro il 53,20% dell anno precedente. Le società che dichiarano un capitale fino a euro rappresentano il 34,5 del totale delle imprese operanti, contro il 33,1% del Pertanto l 86,10% delle imprese ha piccole dimensioni economiche. Le società con capitale superiore ad 1 milione di euro sono 50 rispetto alle 54 dell anno precedente e rappresentano l 0,93% del totale delle imprese operanti. La metà di esse dichiara un capitale superiore ai 5 milioni di euro. Nel grafico seguente si visualizza la divisione delle imprese operanti a Sesto San Giovanni suddivise per classe di capitale dichiarato (sono state escluse le imprese con capitale assente): 7

8 classi di capitale anno 2006 anno 2007 più di 5 ml E. da 1 a 5 ml. E. 500 m - 1 ml E m E m E m E m E m E m E m E m E fino a 10 m E capitale assente

9 LE IMPRESE NEI DIVERSI SETTORI Le imprese presenti a Sesto San Giovanni sono così suddivise: Settore Agricoltura, caccia e relativi servizi Pesca, piscicoltura e servizi connessi Altre industrie estrattive Industrie alimentari e delle bevande Industrie tessili Confezione articoli vestiario preparazione pellicce Preparazione e concia cuoio - Fabbricazione articoli viaggio Industria legno,esclusi mobili- Fabbricazione in paglia Fabbricazione pasta-carta, carta e prodotti di carta Editoria, stampa e riproduzione supporti registrati Fabbricazione coke, raffinerie, combustibili nucleari Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metalliferi Produzione di metalli e loro leghe Fabbricazione e lavorazione prodotti metallo, escluse macchine Fabbricazione macchine ed apparecchi meccanici, installazione Fabbricazione macchine per uffici, elaboratori Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici Fabbricazione apparecchi radiotelevisivi e apparecchi per comunicazione Fabbricazione apparecchi medicali, di precisione, strumenti ottici Fabbricazione autoveicoli,rimorchi e semirimorchi Società di Società di Imprese Altre capitali persone individuali forme Totale

10 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione mobili -altre industrie manifatturiere Recupero e preparazione per il riciclaggio Produzione energia elettrica, gas, acqua calda Raccolta,depurazione e distribuzione acqua Costruzioni Commercio e manutenzione e riparazione autoveicoli e motocicli Commercio ingrosso e intermediari del commercio esclusi autoveicoli Commercio dettaglio esclusi autoveicoli riparazione beni personali Alberghi e ristoranti Trasporti terrestri- trasporti mediante condotta Trasporti aerei Attività ausiliarie dei trasporti agenzie viaggi Poste e telecomunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria (escluse assicurazioni e fondi pensione) Assicurazioni e fondi pensione (escluse assicurazioni sociali obbligatorie) Attività ausiliarie intermediazione finanziaria Attività immobiliari Noleggio macchine e attrezzature senza operatori Informatica e attività connesse Ricerca e sviluppo Altre attività professionali e imprenditoriali Pubblica Amministrazione e difesa, assicurazioni sociali obbligatorie Istruzione Sanità e altri servizi sociali Smaltimento rifiuti solidi, acque scarico e simili Attività organizzazioni associative n.c.a. Attività ricreative, culturali sportive Altre attività dei servizi

11 Imprese non classificate Totale

12 ASPETTI DEMOGRAFICI La popolazione residente La popolazione residente alla fine del 2007 ammonta a abitanti, di cui maschi e femmine. Rispetto al 2006 si è verificata una diminuzione della popolazione residente pari a 146 abitanti (- 0,18%), di cui 46 maschi e 100 femmine. Nel grafico sottostante la rappresentazione dell andamento della popolazione residente nel corso degli ultimi tre anni: Popolazione residente anno 2005 anno 2006 anno 2007 Nuclei Familiari Le famiglie anagrafiche a Sesto risultano essere , con un aumento di 132 famiglie rispetto al 2006, pari a %. L aumento dei nuclei familiari a Sesto San Giovanni è una costante degli ultimi anni. Il numero medio dei componenti il nucleo familiare scende a 2,11 contro il 2,12 del 2006, il 2,19 del 2005, e il 2,2 del Le persone non sposate sono , pari al 40,25% della popolazione. Le persone coniugate sono , pari al 49,24%. I divorziati ammontano a 1910, pari al 2,37% (in aumento rispetto al 2006); le persone vedove sono 6583 (di cui 5625 femmine), pari all 8,14% della popolazione. Nati, morti e trasferimenti I nati iscritti nel comune di Sesto nel 2006 sono 766, 40 in meno rispetto al I morti sono 768, 20 in più rispetto al La differenza tra nati e morti è di 2, rispetto a + 58 del 2006 e al +139 del Gli iscritti all anagrafe, dal al , provenienti da altri comuni ammontano a 1757 unità; gli abitanti trasferitisi in altri comuni risultano essere

13 Gli iscritti all anagrafe, dal al , provenienti dall estero ammontano a 820 unità; gli abitanti trasferitisi all estero risultano essere 96. Nel complesso il totale degli iscritti al comune di Sesto è di2681 persone, il totale dei cancellati è di La differenza tra iscritti e cancellati è di 144 persone. I dati demografici forniti dal Comune di Sesto San Giovanni evidenziano per il 2007: una diminuzione del numero delle nascite (-40) rispetto al 2006 un aumento del numero dei morti (+ 20), rispetto al 2006 nascono più maschi che femmine (+ 16) muoiono più maschi che femmine (+ 34) un decremento della natalità pari a 4,96% un incremento della mortalità pari a + 2,67% nascono più donne rispetto ai morti, + 8, mentre muoiono più maschi rispetto alle nascite, -10 una considerevole differenza (+ 724), tra le persone provenienti dall estero (820), rispetto alle persone trasferitesi all estero (96). la conferma della differenza tra i trasferimenti da Sesto verso altri Comuni italiani (2720) rispetto ai trasferimenti da altri Comuni verso Sesto San Giovanni (1757), pari a 963. Gli anziani Alla fine del 2007 la popolazione anziana con più di 65 anni ammonta a , pari al 23,30% del totale della popolazione residente. Titolo di studio della popolazione residente Per quanto concerne il livello di scolarizzazione della popolazione sestese si possono notare le seguenti caratteristiche: il 4,45% della popolazione è in possesso di una laurea il 18,41% della popolazione è in possesso di un titolo di studio di scuola superiore o titolo equivalente il 33,6% ha un titolo di scuola media il 19,17% ha solo la licenza elementare o percorso un tratto della scuola elementare il 24,21% dichiara nessun titolo di studio lo 0,16% sa leggere o scrivere Gli uomini hanno un livello di scolarizzazione più alto (laurea e diploma di scuola superiore) rispetto alle donne: 53,31% degli uomini contro il 46,69% delle donne: 52,44% degli uomini contro il 47,56% delle donne tra i laureati 13

14 54,19% degli uomini contro il 45,81% delle donne tra i diplomati Da questi dati è possibile desumere alcune considerazioni: rispetto all anno precedente cresce di poco la percentuale di persone in possesso di una laurea, precisamente +0,05% è invariata la percentuale di persone che hanno conseguito un diploma di scuola superiore +0,01%; è invariata la percentuale delle persone in possesso di titolo di scuola media; diminuisce la percentuale delle persone con sola licenza elementare, -0,63% cresce il livello di scolarizzazione alta tra le donne, +0,54% rispetto al 2006 (+0,20% tra i diplomati e +0,36% tra i laureati) La popolazione straniera I cittadini stranieri iscritti all anagrafe di Sesto San Giovanni nel 2006 sono (643 in più rispetto al 2006, pari ad un incremento di 7,52%), di cui maschi (+ 334) e femmine (+ 309). Gli stranieri rappresentano l 11,41% della popolazione residente a Sesto, rispetto al 10,59% del 2006, il 9,51% del 2005, l 8,4% del 2004, il 6,02% del 2003, il 5,5% del 2002, il 4.8% del 2001 e il 4.0 del Oggi più di un decimo della popolazione residente a Sesto è straniera. Popolazione straniera 9,51 11,41 10,59 4,8 6,02 8,4 5,5 4 anno 2000 anno 2001 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno

15 Nella successiva tabella si analizza la provenienza di tali cittadini, distinti per continente (tra parentesi la variazione rispetto al 2006): CONTINENTE Numero di stranieri % Crescita stranieri Rapporto singole aree/ numero stranieri EUROPA (U.E.)* 1250 (+340) + 37,36% 13,54% Altri Paesi Europei 954 (+50) + 5,20% 10,33% AFRICA 3179 (+82) + 2,64% 34,45% AMERICA 2024 (+93) + 4,81% 21,93% ASIA 1820 (+78) + 4,47% 19,72% OCEANIA 2 (=) = 0.02% APOLIDE 1 (=) = 0.01% Popolazione straniera anno 2006 anno U.E. Paesi Europei Africa America Asia Oceania Apolide Alcune considerazioni: - aumentano in maniera considerevole i flussi di cittadini stranieri provenienti dalla Romania, a seguito dell ingresso del Paese nell Unione Europea (+52,20%) - aumenta la presenza di cittadini albanesi 467, + 44 rispetto al 2006, con un aumento del 10% - diminuisce rispetto al 2006 il flusso degli immigrati da aree tradizionali, come quella africana, in particolare dall Egitto (+4,0%) 15

16 - si attenuano anche i flussi di stranieri provenienti dai paesi dell America Latina, in particolare dal Perù (+2,95%) e dall Ecuador (+4,25%), con forte presenza delle donne. In aumento la comunità brasiliana, + 25,0% - anche rispetto all area asiatica si assiste ad una attenuazione dei flussi migratori passati dal 9% dell anno precedente ad un + 4.4% nel 2007; in tale area aumentano i cittadini provenienti dalle Filippine (714 presenze totali, + 6,72% rispetto al 2006) - sono arrivati a Sesto direttamente dall estero 820 cittadini stranieri, mentre si sono spostati all estero solo 96 cittadini stranieri. Le varie comunità straniere Tra i cittadini stranieri più numerosi presenti a Sesto San Giovanni spiccano le seguenti comunità nazionali: per l UE: spicca la comunità Rumena con 863 presenze (+ 296 rispetto al 2006), seguono i bulgari con 104 presenze (+19 presenze), i polacchi con 65 presenze, poi francesi con 46 presenze, gli spagnoli con 37, gli inglesi e i tedeschi con 28. per gli altri Paesi Europei: gli albanesi con 467 presenze (+ 44), l Ucraina con 263, la Moldavia con 75, la Russia con 40 presenze, la Turchia con 33, la ex-yugoslavia (Serbia- Montenegro) con 24 presenze. per l Africa: gli egiziani con 2182 presenze (+ 84 rispetto al 2006) e i marocchini con 402 presenze (+ 3 rispetto al 2006), i senegalesi con 148 presenze e i tunisini con 109 presenze. Seguono i cittadini delle Isole Maurizio con 68 presenze, i nigeriani con 63, gli algerini con 54, e gli etiopi con 33. per l America: i peruviani con 801 presenze (+ 23 presenze rispetto al 2006), gli ecuadoriani con 735 presenze (+ 30 rispetto al 2006), i brasiliani con 109 (+22), i cittadini della Repubblica Dominicana con 94, presenze e i cittadini del Salvador con 75. La caratteristica di tutti i gruppi dell America del Sud è la maggior presenza di donne rispetto ai maschi. per l Asia: i filippini con 714 presenze (+ 45 rispetto al 2006, con una maggiore presenza di donne rispetto ai maschi), la comunità cinese con 564 presenze e lo Sri Lanka con 247 presenze (+22). Seguono la Siria con 82 presenze, il Bangladesh con 59, il Pakistan con 34, il Giappone con 30 e l India con 26. per l Oceania : 2 presenze Apolidi : 1 16

17 Le Comunità Straniere 263 Ucraina Marocco Albania Cina Filippine Ecuador Perù Romania Egitto anno 2007 anno Conclusione: I fenomeni demografici A Sesto nel corso del 2007 si sono determinati i seguenti fenomeni: una diminuzione della popolazione residente dovuta principalmente ai trasferimenti verso altri comuni della popolazione residente un aumento della popolazione straniera residente a Sesto San Giovanni ( + 724) il minor numero di nascite rispetto alle morti ( - 2) diventa sempre più frazionato il nucleo familiare, a seguito della crescita del numero delle famiglie (+ 132) e della diminuzione del numero medio di componenti il nucleo familiare (2,11) un aumento della popolazione anziana che costituisce il 23,30% della popolazione residente Inoltre si può affermare che nel corso del 2007 si consolida il fenomeno dell innalzamento dei livelli di scolarizzazione della popolazione sestese, come conseguenza di alcuni fenomeni: a) l aumento dei giovani che conseguono un diploma di scuola superiore b) l aumento delle persone che concludono il ciclo di studio universitario, anche per la configurazione triennale del percorso di laurea c) il rientro in formazione di giovani e adulti che avevano abbandonato il proprio percorso formativo d) l arrivo a Sesto San Giovanni di persone con livelli di studio medio-alti e) l innalzamento del livello di scolarizzazione tra le donne e la loro maggiore presenza sul mercato del lavoro 17

18 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 18

19 ASPETTI DEMOGRAFICI Popolazione residente La popolazione residente a Bollate al risulta di abitanti, di cui maschi e femmine. Rispetto al 2006 la popolazione è diminuita di 61 abitanti, pari a - 0,16%. popolazione residente anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 Nati e morti I nati nel 2007 sono stati 322 (32 in meno rispetto al 2006), di cui 151 maschi e 171 femmine. I morti sono stati 287 (23 in meno rispetto al 2006), di cui 142 maschi e 145 femmine. Il saldo naturale tra nati e morti è positivo, + 35 (rispetto a + 44 del 2006). I movimenti demografici Le persone che si sono trasferite nel comune di Bollate nel corso del 2007 sono Le persone che hanno lasciato il comune nel corso del 2007 sono Il saldo tra immigrati e emigrati è negativo, - 96 (-167 nel 2006) Le famiglie Le famiglie anagrafiche sono , con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,41. 19

20 La popolazione anziana La popolazione con più di 60 anni ammonta a 8738 abitanti, pari al 23,4% della popolazione. La popolazione straniera La popolazione straniera a Bollate risulta di 1359 persone, di cui 640 maschi e 719 femmine. Rispetto al 2006 essa è aumentata di 115 unità, pari a + 9,24%. Essa rappresenta il 3,64% della popolazione totale residente a Bollate, rispetto al 3,4% del i minorenni sono il 20,5% della popolazione straniera residente. I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale UNIONE EUROPEA 273 (+ 61) 20,1% ALTRI PAESI EUROPEI 355 (+ 47) 26,1% AFRICA 272 (+ 11) 20,0% AMERICA 337 (+ 20) 24,8% ASIA 120 (- 23) 8,8% OCEANIA 2 (-1) 0,2% Le comunità straniere Unione Europea Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA 20

21 Le comunità straniere più presenti a Bollate sono: Albanese con 215 (+ 13) presenze Rumena con 159 (+ 66) presenze Brasiliana con 115 (+ 8) presenze Peruviana con 100 (- 2) presenze Marocchina con 96 (+2) presenze Egiziana con 79 (+ 2) presenze Ecuadoriana con 63 (+ 9) presenze Cinese con 60 (-2) presenze Ucraina con 45 (+11) presenze Moldova con 37 (+ 10) presenze Tunisina con 30 (+ 4) presenze Senegalese con 29 (-1) presenze Le comunità straniere Moldova 37 Ucraina 45 Cina Ecuador Egitto 79 Marocco Perù Brasile 115 Romania 159 Albania

22 LA STRUTTURA PRODUTTIVA DI BOLLATE Imprese operanti al SETTORE ECONOMICO Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Pubblica Amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE , Le imprese operanti a Bollate nel 2007 ammontano a unità, 108 in meno rispetto al 2006 con una diminuzione di 3.84% sul totale dell economia produttiva cittadina. Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 22

23 SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 39 1,4 Industria ,4 Commercio ,1 Servizi ,5 Non classificate 43 1,6 L'economia di Bollate 29,5% 1,6% 1,4% 36,4% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate 31,1% Analisi economica della struttura produttiva È il settore industriale, che a Bollate presenta il maggior numero di imprese, anche se nel corso del 2007 le imprese operanti sono diminuite di 28 unità, pari a 2,7%. Sono 25 le imprese manifatturiere in meno rispetto al Il settore delle costruzioni perde solo 3 unità produttive Il commercio presenta 840 unità produttive, 26 in meno rispetto al 2006, pari a 3,0%. Il settore dei servizi mostra difficoltà ancora maggiori con 59 unità produttive in meno, pari a -6,9%. Le perdite sono concentrate tutte nel settore dei trasporti e magazzinaggio Le aziende agricole ammontano a 39 unità, 1 in meno rispetto al 2006, pari all 1,4% del totale. 23

24 Imprese operanti anno 2007 anno 2006 Agricoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici,sociali e personali Imprese non classificate Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Forme giuridiche 2,4% 15,8% 20,1% 61,7% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme La struttura produttiva di Bollate è caratterizzata dalla forte presenza di imprese individuali che rappresentano il 61,7% delle imprese operanti, rispetto al 63,2% del 2006, e il 62,9% del 2005 e il 62,4% del Le imprese individuali, tuttavia, diminuiscono nel corso del 2007 di 106 unità, pari a 6,0%. Rappresentano la maggioranza nei settori più tradizionali dell economia cittadina, come le costruzioni, il commercio, i servizi alle famiglie, i trasporti. Nel complesso le società di capitali rappresentano solo il 15,8% e sono in diminuzione nel corso del 2007 di 5 unità. Sono il segnale di un economia fortemente esposta ai venti delle crisi congiunturali, 24

25 perché caratterizzata da imprese di piccola dimensione e con scarsa capacità di resistenza alla flessione della domanda di beni e servizi. Le società rappresentano il 35,9% dell economia del territorio, contro il 34,3% del 2006, il 34,6% del il loro aumento è dovuto principalmente alle società di persone che crescono nel 2007 di 9 unità, pari a + 1,7%. L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 61,3% delle imprese operanti, contro il 59% del Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 1437 fino a 10 m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m - 1 ml E ,5 ml E. 4 1,5-2 ml E ,5 ml E. 2 2,5-5 ml E. 2 più di 5 ml E. 11 TOTALE imprese (29 in più rispetto al 2006) dichiarano un capitale sociale che non supera i euro. Esse rappresentano il 34,5% delle imprese presenti nel territorio cittadino, contro il 32,1% del 2006 e il 31.65% del imprese (- 2 rispetto al 2006) dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 24 (- 5 rispetto al 2006) presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse costituiscono solo lo 0,89% del totale delle imprese del territorio comunale, contro l 1,03% del 2006 e lo 0,97% del I due dati richiamati confermano la dimensione prevalente di piccola impresa delle imprese del territorio. 25

26 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 26

27 BRESSO ASPETTI DEMOGRAFICI Popolazione residente La popolazione residente a Bresso nel 2007 risulta pari a abitanti, di cui uomini e femmine, con una diminuzione di 156 persone rispetto al 2006, pari a 0,58%. Si conferma la flessione della popolazione residente a Bresso che ha caratterizzato la città per tutti gli anni duemila. Dal 2000 al 2006 infatti Bresso ha perso 1098 abitanti, pari a 3,98%. popolazione residente anno 2000 anno 2001 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 Nati e morti A Bresso nel corso del 2007 sono nate 232 persone, di cui 120 maschi e 112 femmine. I morti sono stati 253, di cui 131 maschi e 122 femmine. La differenza tra nati e morti è di - 21, rispetto a +6 del 2006 e + 33 del Rispetto al 2006 sono nate 2 persone in meno e sono morte 2 persone in più. Movimenti demografici A Bresso nel corso del 2007 ci sono stati 936 immigrati (34 in più rispetto al 2006) e 1045 emigrati (238 in meno del 2006) con un saldo negativo di 109, rispetto al 381 del Nuclei familiari I nuclei familiari a Bresso nel 2007 ammontano a (- 9 rispetto al 2006), con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,29, rispetto al 2,3 del 2006, e il 2,32 del Dal 2000 al 2005 il numero medio dei componenti i nuclei familiari è sceso da 2,42 del 2000 a 2,29 del

28 Gli anziani Nel 2007 le persona anziane con più di 65 anni ammontano a unità, pari al 24,49% della popolazione residente, rispetto al 24,0% del 2006 e il 22.96% del Popolazione straniera I cittadini stranieri residenti a Bresso nel 2007 sono (+191 rispetto al 2006, pari ad un incremento di + 12,5%), di cui 871 maschi e 845 femmine. I minorenni costituiscono il 23,26% della popolazione straniera residente. Essi costituiscono il 6,51% della popolazione residente, rispetto al 5,75% del 2006, il 5,24% del 2005 e il 4,6% del I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale EUROPA (Unione Europea) 354 (+ 137) 20,6% Altri Paesi Europei 343 (+ 22) 20,0% AFRICA 400 (+ 79) 23,3% AMERICA 399 (+ 22) 23,3% ASIA 220 (- 12) 12,8% Le aree di provenienza EUROPA (Unione Europea) Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA 28

29 Le comunità straniere maggiormente presenti a Bresso sono: Rumena con 237 presenze (+ 122) Egiziana con 199 presenze (+ 12) Albanese con 190 presenze (-4) Ecuadoriana con 148 presenze (+ 3) Peruviana con 128 presenze (+ 8) Marocchina con 77 presenze (+ 8) Ucraina con 70 presenze (+ 14) Filippina con 64 presenze (+ 3) Cinese con 62 presenze (+ 6) Tunisina con 56 presenze (=) Bulgara con 50 presenze (+ 14) Moldova con 43 presenze (+9) Salvadoregna con 40 presenze (+ 2) Sri Lankese con 40 presenze (- 7) Pakistana con 34 presenze (-12) le comunità straniere Tunisia Cina Filippine Ucraina Marocco 77 Perù 128 Ecuador 148 Egitto 190 Albania 199 Romania

30 Settore economico Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione, distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE LA STRUTTURA PRODUTTIVA BRESSO imprese operanti al SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Attive Attive Attive Attive Attive Le imprese operanti a Bresso nel 2007 ammontano a 1599 unità, con una diminuzione di 18 unità rispetto al 2006, pari a 1,1% Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 30

31 SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 21 1,3 Industria ,4 Commercio ,3 Servizi ,6 Non classificate 22 1,4 L'economia di Bresso 1,4% 1,3% 34,6% 29,4% 33,3% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate Analisi economica della struttura produttiva A Bresso la struttura produttiva nel 2007 vede una perdita nel numero delle imprese dell 1,1% rispetto all anno precedente. Il settore industriale è quello che risulta in maggiore difficoltà con 22 unità produttive in meno, pari a -4,5%%. La perdita è concentrata soprattutto nel settore manifatturiero, -8,6%, mentre risulta stabile il settore costruzioni.. Il settore del commercio è stazionario, con sole 5 unità produttive in meno rispetto al Il settore dei servizi è il primo settore economico del territorio, quanto a numero di imprese e anche nel 2007 conferma il trend di crescita con 13 unità produttive in più, pari a + 2,4%. La crescita è concentrata soprattutto nei settori dell intermediazione monetaria e finanziaria (+2 unità) e nelle attività del terziario avanzato, come i servizi informatici e quelli della ricerca in campo scientifico (+ 6 unità) e nei servizi personali e di utilità sociale (+10). 31

32 Le imprese operanti anno 2007 anno Agricoltura, caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliare, noleggio,informatica,ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici,sociali e personali Imprese non classificate Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Forme giuridiche 2,5% 16,5% 59,2% 21,8% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme La struttura produttiva di Bresso è caratterizzata dalla forte presenza di imprese individuali, comunque in diminuzione nel corso dell ultimo anno, che rappresentano il 57,0% delle imprese operanti, contro il 59,2% del 2006, il 60,0% del 2005 e il 60,2% del Le 32

33 imprese individuali diminuiscono nel corso del 2007 di 45 unità, con una perdita del 4,7%. Rappresentano la maggioranza nei settori più tradizionali dell economia cittadina, come le costruzioni, il commercio, i servizi alle famiglie, i trasporti. Le società rappresentano il 40,0% dell economia del territorio. Esse aumentano rispetto al 2006 di 20 unità, pari a + 3,2%. Le società di capitali rappresentano il 18,1% del totale delle imprese operanti, contro il 16,5% del 2006 e aumentano dell 8,6%.. L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 59,0% delle imprese operanti, contro il 54,7% del 2006, il 52,09% del 2005 e il 51,6% del 2004 e nel settore manifatturiero in cui raggiungono il 57,1% delle imprese del settore contro il 53,4% del Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 803 fino a 10 m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m - 1 ml E ,5 ml E. 10 1,5-2 ml E ,5 ml E. 0 2,5-5 ml E. 2 più di 5 ml E. 11 TOTALE imprese, contro le 553 del 2006 (13 in più rispetto) dichiarano un capitale sociale che non supera i euro. Esse rappresentano il 35,3% dell economia bressese, contro il 34,2% del 2006 e il 33.35% del imprese (+ 3 rispetto al 2006) dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 23 (+4 rispetto al 2006) presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse 33

34 costituiscono l 1,43% del totale delle imprese del territorio comunale, contro l 1,2% del 2006, lo 0,86% del 2005 e lo 0,7% del

35 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 35

36 CINISELLO BALSAMO POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Cinisello Balsamo risulta alla fine del 2007 di abitanti, di cui maschi e femmine. Rispetto al 2006 la popolazione è diminuita di 293 persone, pari a - 0,39%. Nel grafico sottostante la tendenza demografica nel corso degli anni duemila: popolazione residente anno 2001 anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 Nati e morti I nati nel 2007 sono stati 670 (59 in meno rispetto al 2006), di cui 358 maschi e 312 femmine. I morti sono stati 577 (93 in meno rispetto al 2006), di cui 276 maschi e 301 femmine. Il saldo tra nati e morti è positivo, + 93 (rispetto al + 59 del 2006). I movimenti demografici Nel corso del 2007 risultano immigrati nel comune di Cinisello Balsamo persone. Risultano emigrate persone. Il saldo è negativo, pari a 386 residenti in meno. I nuclei familiari Le famiglie anagrafiche risultano , con una media di componenti il nucleo familiare pari a 2,35. 36

37 La popolazione straniera La popolazione straniera nel 2007 risulta essere di persone, di cui 4326 maschi e 3539 femmine. Di questi 1839 sono minorenni, pari al 23,4% della popolazione straniera contro il 23,6% del Rispetto al 2006 la popolazione straniera è aumentata di 971 persone, pari a +14,1%. La popolazione straniera rappresenta il 10,7% della popolazione residente a Cinisello Balsamo, rispetto al 9,3% del 2006, il 7,9% del 2005 e il 7,6% del I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale Unione Europea* 1796 (+508) 22,8% Altri Paesi Europei 764 (+ 68) 9,7% AFRICA 2441 (+163) 31,1% AMERICA 1900 (+206) 24,2% ASIA 961 (+ 23) 12,2% OCEANIA 2 = APOLIDE 1 = La popolazione straniera Unione Europea Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA 37

38 Le comunità straniere maggiormente presenti a Cinisello Balsamo sono: Rumena con presenze (+ 485) Egiziana con presenze (+114), con il 71,3% maschi Peruviana con 765 presenze (+ 74) Ecuadoriana con 747 presenze (+107) Marocchina con 399 presenze (+14) Cinese con 365 presenze (+29) Albanese con 329 presenze (+30) Ucraina con 200 presenze (+14) Sri Lanka con 198 presenze (+18) Tunisina con 182 presenze (+7) Senegalese con 174 presenze (-11) Filippina con 160 presenze (+15) Salvadoregna con 141 presenze (+20) Bulgara con 93 presenze (+22) Brasiliana con 84 presenze (-1) Bangladesh con 81 presenze (-13) I cittadini stranieri Filippina Tunisina Ucraina Senegalese Marocchina Cinese Rumena Albanese Ecuadoriana Egiziana Peruviana

39 LA STRUTTURA PRODUTTIVA CINISELLO BALSAMO imprese operanti al Settore economico Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Attive Attive Attive Attive Attive Le imprese operanti a Cinisello Balsamo nel 2007 ammontano a unità, 120 unità in meno rispetto al 2006, pari a 2,56%. Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 39

40 SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 27 0,6 Industria ,5 Commercio ,8 Servizi ,5 Non classificate 70 1,6 L'economia di Cinisello Balsamo 1,6% 31,5% 0,6% 35,5% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate 30,8% Analisi economica della struttura produttiva Il settore industriale registra una perdita di 46 unità, -2,75% rispetto all anno precedente. La perdita è tutta concentrata nel settore manifatturiero più tradizionale, mentre stabile nella sua consistenza numerica è il settore costruzioni. Il commercio registra una perdita di 41 unità, pari a 2,82%. Si tratta di imprese individuali, legate al commercio al dettaglio, di piccola dimensione, probabilmente penalizzate dalla grande distribuzione commerciale. Il settore dei servizi registra una perdita di 44 unità produttive rispetto al 2006, pari a - 2,96%, diffusa tra i vari comparti, ma con una forte accentuazione in quello del trasporto e magazzinaggio. 40

41 Le imprese operanti anno 2007 anno Imprese non classificate Altri servizi pubblici,sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Attività immobiliare, noleggio, informatica,ricerca Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio ingrosso e dettaglio Costruzioni Attività manifatturiere Agricoltura Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Forme giuridiche 59,5% 2,5% 19,5% 18,5% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme Le imprese individuali rappresentano il 59,5% delle imprese operanti, contro il 60,2 % del 2006, il 60,9% del 2005 e il 61,4% del Le imprese individuali diminuiscono nel corso del 2007 di 106 unità, pari a 3,75%. Rappresentano la maggioranza nei settori più 41

42 tradizionali dell economia cittadina, come le costruzioni, il commercio, i servizi alle famiglie, i trasporti. Le società rappresentano il 38,0 dell economia del territorio, contro il 37,4% del 2006 e il 36,8% del Esse, però, diminuiscono rispetto al 2006 di 17 unità, pari a 0,9%.. Le società di capitali, in aumento di 6 unità, rappresentano il 18,5% del totale delle imprese operanti, contro il 17,9% del 2006 e il 17,3% del L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 61,0% delle imprese operanti, contro il 59,7% del 2006 e il 56,8% nel 2005 e il 55,9% del 2004, e nel settore manifatturiero in cui raggiungono il 57,8% delle imprese del settore, rispetto al 56,4% del Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 2373 fino a 10 m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m - 1 ml E ,5 ml E. 11 1,5-2 ml E ,5 ml E. 7 2,5-5 ml E. 15 più di 5 ml E. 27 TOTALE imprese (10 in più rispetto al 2006) dichiarano un capitale sociale che non supera i euro. Esse rappresentano il 33,5% delle imprese presenti nel territorio cittadino rispetto al 32,4% del Di particolare rilievo l aumento delle imprese che dichiarano un capitale compreso tra 100 e 150 mila euro (+10 rispetto al 2006). 27 imprese dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 63 (- 3 rispetto al 2006) presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse costituiscono l 1,4% del totale delle imprese del territorio comunale. 42

43 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 43

44 COLOGNO MONZESE ASPETTI DEMOGRAFICI Popolazione residente La popolazione residente a Cologno Monzese per il 2007 risulta di abitanti, di cui maschi e femmine. Rispetto al 2006, la popolazione è diminuita di 76 persone, pari a 0,15%. Nel grafico sottostante è riassunto l andamento della popolazione nel corso degli anni duemila, contrassegnato da movimenti non lineari e unidirezionali. Popolazione residente anno 2001 anno 2002 anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 Nati e morti I Nati, nel 2007, sono 446, di cui 228 maschi e 218 femmine, -10 rispetto al I morti sono stati 353, di cui 175 maschi e 178 femmine, 13 in più rispetto al Il saldo naturale tra nati e morti è positivo, pari a + 93, inferiore però al +116 del Movimenti demografici Gli iscritti all anagrafe da altri comuni sono stati, nel 2006, 1181 (-308 rispetto al 2006); gli iscritti dall estero 619 (+206 rispettto al 2006); altri iscritti 64. Le persone emigrate verso altri comuni sono state 1893 (-202 rispetto al 2006), quelle verso l estero 41 (+ 19 rispetto al 2006); 99 risultano le persone cancellate per altri motivi. Il saldo migratorio è pertanto negativo 169 (- 220 nel 2006). 44

45 I nuclei familiari Le famiglie anagrafiche risultano , 105 in più rispetto al Il numero medio dei componenti il nucleo familiare è di 2, 40 persone, contro il 2,42 del 2006 e il 2,44 del La popolazione anziana e i minori di età La popolazione di età superiore ai 65 anni ammonta a abitanti. Essi rappresentano il 17,77 % della popolazione residente, contro il 17,28% del 2006 e il 16,06% del I minori di età ammontano a 7.620, pari al 16,01% della popolazione residente, rispetto al 15,93%.del La popolazione straniera La popolazione straniera nel 2007 risulta essere di 5.555, di cui maschi e femmine. I minorenni sono (+ 165 rispetto al 2006), pari al 24,64% della popolazione straniera residente contro il 24,52% del 2006, il 22,71% del 2005 e il 20,5% del Rispetto al 2006, la popolazione straniera è aumentata di 645 persone, pari a + 13,13%; essa costituisce l 11,67% della popolazione residente contro il 10,30% del 2006, il 9,21% del 2005, l 8,5% del 2004 e il 4% del I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale UNIONE EUROPEA 941 (+345) 16,9% ALTRI PAESI EUROPEI 753 (+74) 13,6% AFRICA 1176 (+15) 21,2% AMERICA 1791 (+139) 32,2% ASIA 892 (+72) 16,1% OCEANIA 1 (=) = APOLIDE 1 = La comunità straniera Unione Europea Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA 1 Le comunità straniere maggiormente presenti a Cologno Monzese sono: 45

46 Peruviana con 981 (+66) presenze Rumena con 655 (+322) presenze Egiziana con 642 (+ 24) presenze Ecuadoriana con 573 (+ 41) presenze Albanese con 510 (+30) presenze Cinese con 252 (+33) presenze Marocchina con 208 (+3) presenze Siriana con 182 (+8) presenze Filippina con 160 (+11) presenze Sri Lankese con 160 (+84) presenze Bulgara con 131 (+19) presenze Tunisina con 100 (-4) presenze Ucraina con 97 presenze Le nazionalità presenti Bulgara Sri Lanka Filippina Siriana Marocchina Cinese Albanese Ecuadoriana Egiziana Rumena Peruviana

47 COLOGNO MONZESE imprese operanti al LA STRUTTURA PRODUTTIVA Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Attive Attive Attive Attive Attive riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Pubblica Amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE Le imprese operanti a Cologno Monzese nel 2007 ammontano a unità, con 120 unità in meno rispetto al 2006, pari a 3,5%. 47

48 Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: SETTORE NUMERO DI % IMPRESE Agricoltura 30 0,9 Industria ,9 Commercio ,3 Servizi ,4 Non classificate 47 1,5 L'economia di Cologno Monzese 1,5% 0,9% 34,4% 35,9% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate 27,3% Analisi economica della struttura produttiva Il settore industriale perde 46 unità, pari a 3,8%. Le perdite più consistenti si verificano nelle attività del settore manifatturiero più tradizionale, mentre sono più contenute nel settore costruzioni. Il commercio si presenta nel corso del 2007 come settore in forte difficoltà, con una perdita di unità produttive pari a 52, - 5,5%. Il settore dei servizi contiene le perdite di unità a sole 24 imprese e si avvicina sempre più, quanto a consistenza numerica al settore industriale. Infatti il suo peso nell economia cittadina cresce rispetto al 2006, passando dal 33,9 del 2006 al 34,4 del Questo grazie alla buona performance del comparto più avanzato del settore servizi, quello legato alle attività professionali, all informatica, alle attività immobiliari, che nel corso del

49 registra una crescita di 8 unità produttive. In crisi invece il settore del trasporto e magazzinaggio che perde ben 31 unità produttive. Le imprese operanti anno 2007 anno Agricoltura, caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliare, noleggio, informatica,ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici,sociali e personali Imprese non classificate Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Forme giuridiche 54,5% 3,0% 19,5% 23,0% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme Le imprese individuali rappresentano il 54,5% delle imprese operanti, contro il 56,6% del 2006, il 57,1% del 2005 e il 57,3% del Nel corso del 2007 diminuiscono di 139 unità, - 7,2%. Sono la maggioranza nei settori delle costruzioni, del commercio, dei servizi alle famiglie, dei trasporti. 49

50 Le società rappresentano il 42,5% dell economia del territorio, contro il 40,70% del Esse aumentano rispetto al 2006 di 9 unità, pari a + 0,65%%. Le società di capitali rappresentano da sole il 23,0% del totale delle imprese operanti, contro il 21,0% del 2006 e aumentano nel 2007 di 41 unità, pari a + 5,8%. Nel territorio dell area nord Cologno Monzese è quello dove le società di capitali sono in percentuale le più numerose e superiori, quanto a consistenza numerica, a tutte le altre forme societarie. L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 65,2% delle imprese operanti (percentuale più alta per l area nord Milano), contro il 62,5% del 2006, nel settore manifatturiero in cui raggiungono il 61,0% delle imprese del settore, contro il 57,7% del 2006 e nelle telecomunicazioni. Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 1597 fino a 10 m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m E m - 1 ml E ,5 ml E. 4 1,5-2 ml E ,5 ml E. 2 2,5-5 ml E. 4 più di 5 ml E. 14 TOTALE imprese (7 in più rispetto al 2006) dichiarano un capitale sociale che non supera i euro. Esse rappresentano il 36,2% delle imprese presenti nel territorio cittadino, rispetto al 34,70% del imprese dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 29 presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse costituiscono lo 0,9% del totale delle imprese del territorio comunale. Particolare la presenza di 301 imprese che dichiarano un capitale 50

51 sociale tra i 25 mila e 150 mila euro, che rappresentano quasi il 10% del totale delle imprese operanti. 51

52 a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 52

53 ASPETTI DEMOGRAFICI MONZA Popolazione residente La popolazione residente a Monza al è di , di cui il 52% femmine (62.906) e il 48% maschi (57.590). Rispetto al 2006 c è stato un decremento dello 0,50%, pari a -619 abitanti. Nella tabella seguente è riassunto il quadro della popolazione residente nel corso degli anni duemila, con la distinzione tra la popolazione italiana e straniera RESIDENTI ITALIANI STRANIERI TOTALE % italiani % stranieri Perdita italiani ,9% 3,1% ,6% 3,4% ,5% 3,5% ,3% 4,7% ,1% 5,9% ,4% 6,6% ,8% 7,2% ,2% 7,79%

54 Popolazione residente ITALIANI TOTALE Nel 2000 gli italiani residenti erano , a fine anno 2007 diventano , mentre gli stranieri partono dai abitanti per arrivare ai del 2007 (+152%). Quindi nel periodo si verifica una perdita di 5776 residenti italiani e non solo per il saldo naturale, ma soprattutto per il saldo migratorio negativo. ANNO Differenza italiani Differenza stranieri L età media dei residenti è salita ai 44,03 anni, contro i 43,75 nel 2006 e i 43,47 del 2005 Nati e morti I nati a Monza nel 2007 sono stati (di cui circa il 15% di stranieri) contro i del 2006, (-37). I morti nel 2007 sono stati contro i 1036 del 2007, +10 decessi rispetto all anno precedente, + 0,96% Il saldo tra nati e morti nel 2007 è positivo +92, in diminuzione rispetto al 2006, Movimenti demografici Gli iscritti in anagrafe nell anno sono stati 4.390, di cui da altri Comuni e dall estero. I cancellati sono stati 5.101, di cui per altri Comuni e 280 per l estero. 54

55 Il saldo migratorio (differenza tra cancellati e iscritti) è stato di 711 unità (-655 nel 2006). Il tasso di immigrazione è stato nel 2007 di 36 ogni mille residenti. Nuclei familiari Per quanto riguarda la famiglia il numero medio dei componenti è di 2,29 nel 2007, rispetto ai 2,31 del 2006, 2,32 del 2005, di 2,34 del 2004, 2,36 del 2002 e 2,38 del Le famiglie diventano sempre più piccole. A fine 2006 si contano famiglie anagrafiche (+ 141 rispetto all anno precedente). Il 31,8% ha un solo componente; il 29,9% ha due componenti, il 20,1% ha tre componenti. L incremento dei single è dovuto soprattutto agli stranieri di prima immigrazione. Circa la tipologia delle famiglie con figli, il 24,1% delle famiglie di Monza ha 1 figlio, il 15,3% 2 figli, il 2,5% 3 figli, mentre il 57,6% sono famiglie senza figli. I matrimoni celebrati a Monza sono 437, di cui 248 civili (in crescita) e 189 religiosi (in diminuzione). Rispetto al 2006 si sono celebrati 14 matrimoni in meno. Gli anziani Gli anziani con 65 anni e più sono al pari al 22,3% dei residenti (24% se riferito ai residenti italiani). Nel 2005 gli anziani erano pari al 21,8%. In un anno l incremento è stato di 471 unità, +1,8%. Dei anziani, (58,9%) sono donne e uomini (41,1%). La popolazione straniera Gli stranieri residenti al sono 9.410, di cui femmine e maschi, pari al 7,79% della popolazione residente. Nel 2006 erano 8.696, quindi nel corso del 2007 si è verificato un incremento di 714 stranieri, pari a +8,2%. Tale incremento è dovuto principalmente alle iscrizioni di cittadini rumeni e al baby boom straniero: infatti al risultano iscritti in anagrafe 163 nati stranieri, il 15,02% del totale dei nati. A fine 2000 gli stranieri residenti erano 3.734, con un aumento quindi in 6 anni di persone. 55

56 STRANIERI Le comunità straniere 56

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 1 LA STRUTTURA PRODUTTIVA IMPRESE OPERANTI AL 31.12.2006 SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SETTORE

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 1 LA STRUTTURA PRODUTTIVA SESTO SAN GIOVANNI: IMPRESE OPERANTI AL 31.12.2004 SOCIETA' DI SOCIETA' DI IMPRESE ALTRE CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 70,00 60,00 RAPPORTO PERCENTUALE SPESE PER IL PERSONALE FATTURATO - ANNI 1998-2001 50,00 40,00 % 30,00 20,00 10,00 Fonte: ISTAT 0,00 1998 1999 2000 2001 Totale Industria

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici

Dettagli

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

4. ATTIVITA' ECONOMICHE 4. ATTIVITA' ECONOMICHE Tav. 4.1 - Localizzazioni di imprese attive per settore di attività economica al 31.12.2007 ed al 31.12.2008 ATTIVITA' Agricoltura, caccia e relativi servizi, silvicoltura e utilizzazione

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008 7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al 31.12.2010 Evoluzione quantitativa e principali caratteristiche strutturali aprile 2011 a cura dell

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessilee dell abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 26/06/2014 Le esportazioni originate dalla provincia di Bergamo

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Ufficio di Statistica del Comune di Prato Prato Piacenza Macerata Udine Rave nna Reggio Em ilia Milano Rim ini Padova Torino Porde none Bologna

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica II trimestre 2016 (aprile-giugno 2016)

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica II trimestre 2016 (aprile-giugno 2016) 21 luglio 2016 COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica II trimestre 2016 (aprile-giugno 2016) L Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi dei principali aggiornamenti dei

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera Incontro con i media e gli operatori del settore, per la presentazione della prima indagine economica Milano, martedì 6 febbraio 2007 ore

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 Si considerano " " le le cui quote sono possedute in prevalenza da persone non nate in Italia. In questo

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli