Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni"

Transcript

1 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Teoria dee strutture La souzione eastica. La trascurabiità dea deformazione tagiante rispetto a uea fessionae: considerazioni e imiti. La trascurabiità dea deformazione assiae rispetto a uea fessionae: considerazioni e imiti. Quando e azioni staticamente indeterminate risutano inessenziai. Richiami de metodo dei vincoi ausiiari. I metodo dea congruenza, generaità, euazione dei tre momenti. I metodo de euiibrio, generaità, euazione dee cinue rotazioni. Interpretazioni matriciai dei due metodi. Le ridistribuzioni dei momenti fettenti. cune considerazioni sua trascurabiità dee deformazioni tagianti rispetto a uee fessionai. Si consideri una struttura a mensoa soggetta ad un carico uniformemente distribuito. Si vogia vautare a freccia ne estremo con i principio dei avori virtuai. X=1 x Sistema deformante. x Sistema avorante. L andamento, rispetto a ascissa corrente, dee soecitazioni è = - x 2 /2 e V = - x. L azione interna de sistema avorante è = - 1x e V = - 1. ppicando i principio dei avori virtuai si ha: w = 1 E J 0 (-x 2 /2)(-1x)dx + χ G 0 (-x)(-1)dx = = 4 /(8EJ) + χ 2 /(2G). Nea pratica è importante vautare i rapporto tra e componenti dea deformazione fessionae e uea tagiante. Per fissare e idee, si assuma una sezione rettangoare di dimensioni b d, costituita da un materiae avente coefficiente di Poisson nuo ν = 0, per cui si possa considerare G = E/2. Si può, aora, scrivere: w =[1.5 4 /(Ebd 3 )] (1+ χ d 2 / 2 ). Tenuto conto che i fattore di tagio per una sezione rettangoare vae χ=1.2, si può ridurre espressione dea freccia a: w =[1.5 4 /(Ebd 3 )] ( d 2 / 2 ). ssunto che a deformazione fessionae normaizzata abbia peso unitario, i peso reativo dea deformazione tagiante risuta proporzionae a (d/) 2. Per fissare e idee, si vauta tae vaore numerico per acuni rapporti di sneezza. /d d/ (d/) 2 w () w (V) w (+V) Vautazione comparativa tra i contributo deformativo fessionae e ueo tagiante a variare dea sneezza di una trave rettangoare.

2 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Come si vede a deformabiità tagiante è significativa soamente per mensoe moto tozze, mentre diviene rapidamente trascurabie a aumentare dea sneezza. Nea pratica costruttiva a deformabiità tagiante non potrà essere trascurata, ad esempio, ne caso di sistemi di pareti di controventamento di grandi dimensioni, ma di ridotta atezza. cune considerazioni sua trascurabiità dee deformazioni assiai rispetto a uee fessionai. Si consideri una struttura costituita da due aste tra oro ortogonai. Un estremo dea biatera è incastrato ad un estremo, mentre atro è soggetto ad una forza verticae. asta orizzontae, poi, è appicato un carico distribuito. C 1 2 La freccia ne estremo nasce daa composizione di tre componenti: 1. abbassamento di per fessione dea trave C, per effetto de carico distribuito ; P 2. abbassamento di per fessione dea trave C, per effetto dea forza P; 3. abbassamento di rispetto a per effetto de aungamento de asta tesa daa forza P. Si è trascurata a deformabiità tagiante rispetto a uea fessionae. I primo contributo coincide con i vaore cacoato a punto precedente. Per i cacoo de secondo contributo si considera andamento, rispetto a ascissa corrente, dee soecitazioni per effetto dea forza P, per cui è = -Px, mentre azione interna de sistema avorante è = - 1x. ppicando i principio dei avori virtuai si ha: w 2 = 1 E J 1 0 (-Px)(-1x)dx = 1 EJ 1 0 Px 2 dx = = P 1 3 /(3EJ). I terzo contributo, invece, vae w 3 =P 2 /(E). Si può scrivere, uindi: w = 1 4 /(8EJ) + P 1 3 /(3EJ) + P 2 /(E). Si vuoe vautare i rapporto tra e componenti dea deformazione fessionae e uea assiae, costituiti da secondo e terzo termine. nche in uesto caso, si assuma una sezione rettangoare di dimensioni b d. I due addendi possono, aora, essere scritti come: w 2 = 4P ( 1 /d) 3 /(Eb) e w 3 = P ( 2 /d)/(eb). I reativo rapporto risuta: w 2 / w 3 = 4 ( 1 /d) 3 / ( 2 /d). Per un rapporto di sneezza usuae, ad esempio /d=10, risuta w 2 / w 3 = /10 = 400. Teoria dee strutture a souzione eastica

3 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Come si vede a deformabiità assiae appare generamente trascurabie rispetto a uea fessionae. Nee vautazioni precedenti si è trascurata a presenza de carico distribuito appicato su asta C; tae carico, apparentemente, incrementa a deformazione fessionae dea struttura senza infuenzare i contributo dovuto ad azioni assiai. In reatà, ne caso in cui risutasse <0, i contributo agirebbe in senso opposto ed, in particoare, se risutasse P=- 3 / 8 1, i contributo fessionae si annuerebbe, e ueo egato aa deformabiità assiae risuterebbe assoutamente prevaente. Si può, uindi, concudere che nee strutture soggette a combinazioni di azioni fettenti ed assiai, a deformazione egata aa componente fessionae è generamente prevaente rispetto a uea assiae. Questa prevaenza è tanto maggiore: tanto più a struttura e snea, tanto più a fessione è significativa ne uadro di soecitazioni, tanto meno andamento de diagramma dei momenti presenta punti di vaore nuo e variazioni di segno. Una conseguenza immediata di uanto detto è che, trascurando a deformabiità assiae rispetto a uea fessionae, i due schemi ui a fianco risutano de tutto euivaenti. Si noti che se si risovesse a struttura in forma esatta, senza trascurare a deformabiità assiae de ritto che fornisce appoggio in, e due souzioni fornirebbero andamenti dei diagrammi dee azioni fettenti diversi tra oro. C C Questo esempio chiarisce perché i cacoo rigoroso di un teaio soggetto a carichi verticai, così come viene eseguito da un programma di cacoo automatico, può fornire diagrammi dei momenti fettenti significativamente diversi rispetto a souzioni più snee che trascurino i contributo dea deformabiità assiae. Soprattutto per e travate dei piani più ati, infatti, aa souzione puramente fessionae si viene a sovrapporre i contributo dei maggiori abbassamenti degi appoggi centrai, più caricati rispetto a uei di bordo. Quando e azioni staticamente indeterminate risutano inessenziai. Questo aspetto è particoarmente importante perché consente a diretta riduzione dea struttura ao schema isostatico, sempificando, in uesto modo, notevomente i cacoi. Per fissare e idee, si faccia riferimento a probema iperstatico descritto ne immagine ui a fianco. La struttura è costituita da una coppia di aste coegate rigidamente in C ed incernierate in e. Come struttura principae si adotta uea costituita dae due aste incernierate anche in C e soggette a carico P ed ae coppie staticamente indeterminate X. I carico esterno induce soo sforzo assiae, e per effetto di tae azione interna e aste tendono ad accorciarsi, per cui i nodo C tende ad abbassarsi. Teoria dee strutture a souzione eastica C P a) b) Così facendo, angoo C tende ad aprirsi, per cui e coppie iperstatiche X tenderanno a richiudero. α X

4 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Si chiami con ϕ a rotazione che a struttura isostatica presenta in una dee sezioni in C per effetto de soo carico esterno. Se N è o sforzo assiae su ciascuna asta, i rispettivo aungamento risuta = - N/(E) con N=P/(2 sinα). Per effetto de soo accorciamento su una dee aste, a sezione C si sposterebbe in C ; per conservare a congruenza, a sezione C dovrà spostarsi, facendo ruotare asta attorno aa cerniera, fino a ricondursi in C, su asse di simmetria dea struttura. In uesto modo estremità de asta percorre i tratto δ di α C δ C unghezza δ = cotgα. La rotazione de asta è uguae aa rotazione de estremità C e vae ϕ (N P ) = δ/ = cotgα /. La condizione di congruenza in C risuta uindi: ϕ (N P ) = ϕ ( X ). La rotazione ϕ ( X ) dovuta aa coppia iperstatica X vae ϕ ( X ) = X/(3EJ); a condizione di congruenza può, uindi, essere scritta come N/(E) cotgα 1/ = X/(3EJ) e uindi: N/ cotgα = X/(3J). Con ovvie considerazioni si può scrivere, per una sezione simmetrica di atezza h: σ(n P ) cotgα = X/(3J) ( h/2 / h/2 ) che fornisce: σ(n P ) = σ( X ) /(1,5 h cotgα) e uindi: σ( X ) = σ(n P ) (1,5 cotgα) h/. Per aste di travi reticoari metaiche, ad esempio, si hanno rapporti di sneezza de ordine di h/ = 1/50; si ha uindi un rapporto tra e tensioni σ( X ) σ(n P ) /30. In generae, uindi, se si considera una struttura per a uae è possibie adottare una configurazione principae isostatica nea uae i carichi producano soo sforzo assiae sue membrature, si verifica che e tensioni dovute ae incognite iperstatiche sono trascurabii rispetto a uee prodotte dai carichi. Tae sempificazione è vaida tanto più a struttura è snea e uanto meno i diagramma dei momenti fettenti varia di segno ungo o sviuppo dee aste. titoo d esempio, per chiarire infuenza de andamento de diagramma dei momenti, si può rivautare esempio ora visto, ma imponendo che e estremità e siano anche impedite di ruotare. Quanto ora enunciato ha ripercussioni significative ne cacoo dee strutture; si propongono acuni esempi. Ne cacoo di una struttura reticoare si può, in genere, ritenere che i nodi siano assimiabii a cerniere interne. Se, in uesto modo, a struttura risuta isostatica e caricata soamente sui nodi, tutte e a- ste possono essere dimensionate soamente in reazione agi sforzi assiai ottenibii con sempici considerazioni d euiibrio. Un arco paraboico a due cerniere, soggetto ad un carico uniformemente distribuito su orizzontae, può essere cacoato come un arco a tre cerniere e risuta sempicemente compresso. I metodo dei vincoi ausiiari. I metodo dei vincoi ausiiari consiste ne interpretare i comportamento di una struttura come a sovrapposizione di due diverse strutture: a prima, detta struttura principae, ottenuta inserendo dei vincoi, detti appunto ausiiari, neo schema geometrico e di carico originae; a seconda, detta struttura compementare, ottenuta caricando o schema geometrico originae dee soe reazioni dei vincoi ausiiari, opportunamente cambiati di segno. Un sempice esempio d appicazione può consistere nea souzione di una trave uniformemente caricata, con un estremità articoata e atra incastrata. Teoria dee strutture a souzione eastica

5 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni STRUTTUR RELE = STRUTTUR PRINCIPLE + STRUTTUR COPLEENTRE Si assume una struttura principae costituita daa trave incastrata ad entrambe e estremità. I vincoo ausiiario inserito corrisponde a impedimento dea rotazione a appoggio sinistro. La souzione di uesta trave iperstatica porta ad un momento sui due appoggi =- 2 /12, negativo in uanto tende e fibre superiori. La struttura compementare ha a geometria ed i vincoi dea struttura reae, ma è caricata, in corrispondenza de carreo, daa reazione de vincoo ausiiario cambiata di segno: =+ 2 /12. Come noto, i momento fettente indotto, in tae struttura, su appoggio destro vae =-( 2 /12)/2. I momento fettente a estremità sinistra dea struttura reae, espresso come somma di uei dea struttura principae e dea struttura compementare, vae = - 2 / /12 = 0. I momento fettente a estremità destra dea struttura reae, espresso come somma di uei dea struttura principae e dea struttura compementare, vae = - 2 /12-2 /24 = - 2 /8. Esempio. Si ipotizzi di presoecitare un trefoo in acciaio di area p, tesandoo aa tensione σ api e mantenendoo teso mediante dee testate di tesatura che svogono una funzione anaoga a uea di vincoi ausiiari esterni. Si effettui ora, i getto di un eemento di cacestruzzo, avente baricentro coincidente con asse de trefoo. La struttura che si viene a configurare è euivaente ad una struttura principae (si veda o schema a fianco). La presenza dei due vincoi rende i due sistemi, costituiti da trefoo in acciaio e da prisma in cacestruzzo, indipendenti tra oro, per cui a tensione ne acciaio vae σ s = σ api, uea ne cacestruzzo σ c = 0, mentre e reazioni vincoari vagono H = σ s p. La souzione compementare è costituita da asta in cacestruzzo armato, con appicate e reazioni dei vincoi ausiiari, cambiate di segno. Definita ci a sezione de cacestruzzo, tenuto conto de armatura omogeneizzata mediante i cefficiente d ampificazione n, si ha: a tensione ne cacestruzzo σ c = - H/ ci a tensione ne acciaio σ s = - n H/ ci = - n (σ api p )/ ci La souzione competa dea struttura viene identificata daa somma dea souzione compementare e di uea dea struttura principae. Si ha, uindi: a tensione ne cacestruzzo σ c = - (σ api p ) / ci a tensione ne acciaio σ s = σ api - n (σ api p )/ ci = σ api (1- n p / ci ) Può asciare perpessi i fatto che a tensione ne congomerato appaia egata ad una tensione ne acciaio superiore a uea che si ha dopo i riascio dei vincoi ausiiari. Si può, uindi, verificare a condizione di euiibrio dea sezione. Poiché o stato di coazione è autoeuiibrato e non è accompagnato da azioni esterne (si suppone i vincoamento esterno di tipo isostatico), i campo tensionae in corrispondenza di ogni sezione deve essere euiibrato. Imponendo euiibrio trasazionae si ha: σ c c + σ s p = 0 e uindi - [σ api p ) / ci ] c + p σ api - n p (σ api p )/ ci = 0 da cui ( c +n p )/ ci +1=0 e, uindi, ci = c +n p, come ben noto. Teoria dee strutture a souzione eastica

6 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Esempio. I concetto di vincoo ausiiario può essere esteso rispetto a concetto tradizionae di vincoo puntuae rigido. Si vogia anaizzare con i metodo dei vincoi ausiiari i comportamento, supposto eastico e ineare, di una paratia durante o scavo de terreno su uno dei ati. nche in uesto caso i comportamento dea struttura reae viene dedotto daa sovrapposizione dea souzione di una struttura principae e di una struttura compementare. Struttura reae. Terreno scavato dotato di peso specifico γ. Struttura principae. a struttura reae si aggiunge a porzione di terreno necessaria a ricondursi ad un sistema di spinte definibie con sempici considerazioni d euiibrio. Noto i peso specifico γ, si determina a pressione verticae a iveo z come p v = zγ. La pressione orizzontae corrispondente vae p h = λ o γ dove λ o è i coefficiente di spinta a riposo. La porzione di terreno che è stata aggiunta può essere euiparata ad un vincoo ausiiario. Questa souzione è caratterizzata da spostamenti orizzontai nui. Struttura compementare. Poiché a porzione di terreno aggiunta come vincoo ausiiario in reatà non c è, per tener conto dea sua assenza, non basta rimuovera, ma occorre anche appicare in corrispondenza dea superficie di contatto tra terreno rimosso e terreno rimanente e tensioni che i primo esercitava su secondo, ma cambiate di segno. In uesto caso si trascura a pressione verticae appicata a iveo di fondo scavo, ma si appica soo a spinta a riposo sua paratia. La souzione viene condotta per un peso specifico γ=0, poiché i suo contributo rientra nea ssouzione principae. Gi spostamenti orizzontai derivano soamente daa souzione compementare. Teoria dee strutture a souzione eastica

7 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni I metodo dea congruenza. Si consideri una struttura n vote iperstatica e si rimuovano n gradi di vincoo, mettendo in evidenza e corrispondenti reazioni X i, i=1,,n che costituiscono e incognite iperstatiche che agiranno sua struttura divenuta isostatica dopo a rimozione dei vincoi sovrabbondanti. In reazione a i-mo degi n movimenti evidenziati daa rimozione dei vincoi è possibie scrivere un euazione di congruenza de tipo: α i1 X 1 + α i2 X α in X n + α io = 0. I termine noto α io esprime i vaore de movimento i-mo dea struttura isostatica indotto dai carichi esterni; i coefficienti α ij esprimono i movimento i-mo indotto da appicazione dea soa incognita iperstatica X j =1. I coefficienti α ij sono detti coefficienti di deformabiità. È, così, possibie scrivere n euazioni che vengono a costituire un sistema di n euazioni de tipo: α 11 X 1 + α 12 X α 1n X n + α 1o = 0 α i1 X 1 + α i2 X α in X n + α io = 0 α n1 X 1 + α n2 X α nn X n + α no = 0. Che può essere scritto sua base dea notazione matriciae α 11 α 12 α 1n X 1 α i1 α i2 α in X i = α n1 α n2 α nn X n -α 1o -α io -α no o, in forma compatta, [C] {F}= {α}, dove [C] è detta matrice di deformabiità. L euazione dei tre momenti (metodo dea congruenza). Si consideri una trave continua su più appoggi. Senza compromettere a generaità dee considerazioni che seguono, si supporrà che ciascuna campata sia soggetta ad un carico uniformemente ripartito e si considerano costanti i parametri di rigidezza J ed E Si considerino due campate successive, espicitando e coppie iperstatiche che ciascuna campata scambia con uea adiacente. Tai coppie verranno assunte come incognite de sistema iperstatico. Teoria dee strutture a souzione eastica

8 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni i-1 i i-1 i-1 i-1 i i i i i i+1 i+1 i-1 i Per a campata i-1, a rotazione a nodo i-mo vae: ϕ i,i-1 = i-1 i-1 3 / (24EJ) + i i-1 / (3EJ) + i-1 i-1 / (6EJ) mentre per a campata i, a rotazione, sempre a nodo i-mo vae: ϕ i,i+1 = i i 3 / (24EJ) + i i / (3EJ) + i+1 i / (6EJ). Le convenzioni sui segni dee rotazioni, concordi con uee dei momenti, fanno sì che a condizione di congruenza debba essere scritta come: ϕ i,i-1 = - ϕ i,i+1. Quindi: i-1 i-1 3 / (24EJ) + i i-1 / (3EJ) + i-1 i-1 / (6EJ) + i i 3 / (24EJ) + i i / (3EJ) + i+1 i / (6EJ) = 0 da cui si può ricavare espressione de euazione dei tre momenti, particoarizzata a caso di carico uniforme su ciascuna campata: ( i i ) i-1 + (2 i + i+1 ) i = - ( i-1 i i i 3 )/4. Esempio. Si consideri una trave su tre appoggi, costituita da due campate uguai uniformemente caricate. ppicando euazione dei tre momenti si può cacoare i momento di continuità su appoggio 2: = - 2 / 4 3 = -½ 3 da cui: 4 = - 1 / e, uindi = - 2 / Più in generae si può considerare una travata a due campate di unghezze 1 ed 2, soggette ai carichi uniformemente distribuiti 1 e 2, ricavando i vaore de momento in corrispondenza de appoggio intermedio in funzione di 1, 2, 1 e 2. Scrivendo euazione dei tre momenti per appoggio intermedio si ha: = - ( )/4, 2 ( ) = - ( )/4, = - ( ) / [ 8 ( )]. Per 1 = 2 = e 1 = 2 =. si ha, ovviamente, = - 2 /8. Esempio. Si consideri una trave su cinue appoggi, costituita da uattro campate uniformemente caricate. ppicando euazione dei tre momenti si può impostare i sistema di euazioni ineari che fornisce i vaori assunti da azione fettente in corrispondenza degi appoggi intermedi. Si scrivono, uindi, e tre euazioni di congruenza per i nodi 2, 3 e 4, tenuto conto de fatto che 1 = 5 = 0. Teoria dee strutture a souzione eastica

9 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni = - ( )/ = - ( )/ = - ( )/4 Evidenziando e incognite : 2( ) = - ( )/ ( ) = - ( )/ ( ) 4 = - ( )/4 che può essere espresso come : 2 ( ) ( )/4 2 2 ( ) 3 3 = - ( )/ ( ) 4 - ( )/4 ssumendo 1 = 3.50 m, 2 = 4.00 m, 3 = 5.00 m, 4 = 4.00 m e 1 = 2 = 3 = 4 =10 kn/m, è possibie risovere numericamente i sistema, ottenendo: 2( ) = ( )/ ( ) = ( )/ ( ) 4 = ( )/ = = = Risovendo i sistema di euazioni si ha : 2 = Nm/m 3 = Nm/m = Nm/m 4 I cacoo dee reazioni vincoari passa attraverso i cacoo de azione tagiante a estremità di ciascuna campata. Si esamini, ad esempio, a prima campata, resa isostatica attraverso espicitazione dee incognite iperstatiche. Teoria dee strutture a souzione eastica

10 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni =10000N/m 1 1= = N/m V 1 = 1 /2 2 / 1 = 10000x3.50/ /3.50 = = N V 2 = 1 V 1 = 10000x N = N I punto di tagio nuo, che corrisponde a punto in cui i momento fettente è massimo, si ha per x = V 1, da cui x = V 1 / = 13735/10000 = m. Per tae vaore di x si ha: = V 1 x x 2 /2 = 13735x x /2 = = 9432 Nm/m. I metodo de euiibrio. Convenzioni sui segni: i momenti i ed j che i nodi trasmettono ae estremità dee aste saranno considerati positivi se destrogiri. Le rotazioni ϕ i e ϕ j e saranno positive se concordi con i momenti positivi i ed j. Per fissare e idee, si consideri una struttura - costituita da una coppia di aste concor- -C renti ne nodo comune ed incernierate in corrispondenza de atra estremità. Trascurando a deformabiità assiae dee aste, i nodo non è soggetto a trasazioni, ed i suoi movimenti vengono caratterizzati da soo grado di ibertà rotazionae. C C Per sempicità, si supponga che e aste abbiano uguai vaori di moduo eastico e di momento d inerzia. La unghezza dee aste sarà indicata simboicamente come ed C. È utie scomporre a struttura in due sottostrutture, costituite da travi appoggiate soggette ae coppie d estremità - ed -C. È possibie espicitare a rotazione de estremità di ciascuna trave in funzione di - e di -C : ϕ - = - - / (3 E J) e ϕ -C = -C -C / (3 E J) Si possono, ora, espicitare i momenti fettenti in funzione dee rotazioni: - = ϕ - (3 E J) / - e -C = ϕ -C (3 E J) / -C Ovvie considerazioni di congruenza, impongono che ne punto si abbia ϕ - = ϕ -C = ϕ, e, uindi: - = ϕ (3 E J) / - e -C = ϕ (3 E J) / -C Si scriva, ora, euazione di euiibrio in corrispondenza de nodo : - + -C = Che consente di scrivere: 3EJ + 3EJ ϕ Α = - -C Teoria dee strutture a souzione eastica

11 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni I coefficiente numerico tra parentesi prende i nome di coefficiente di rigidezza ed esprime a forza (ne caso specifico a coppia) che deve essere appicata per ottenere in una rotazione unitaria ϕ=1. È facie generaizzare uesto esempio a caso in cui vi siano più aste concorrenti ao stesso nodo. Si potrà scrivere, infatti: D 3EJ - + 3EJ + 3EJ -C -D ϕ Α = dove i coefficiente di sicurezza mostra di essere a somma dee rigidezze dee varie aste concorrenti a nodo. C Si noti che a aumentare de numero dee aste concorrenti ne nodo, non si ha un incremento de numero dee incognite da a cui determinazione è necessaria per a risouzione dea struttura. k 11 α 1 + k 12 α k 1n α n = F 1 k i1 α 1 + k i2 α k in α n = F i k n1 α 1 + k n2 α k nn α n = F n. Che può essere scritto sua base dea notazione matriciae k 11 k 12 k 1n α 1 k i1 k i2 k in α i = k n1 k n2 k nn α n o, in forma compatta, [K] {α}= {F}, dove [K] è detta matrice di rigidezza. L euazione dee cinue rotazioni (metodo de euiibrio). Convenzioni sui segni: si consideri un asta di estremità i e j. I momenti i ed j che i nodi trasmettono ae estremità dee aste saranno considerati positivi se destrogiri. Le rotazioni ϕ i e ϕ j e saranno positive se concordi con i momenti positivi i ed j. Numerazione dei nodi e dee aste: I metodo de euiibrio è particoarmente utie per risovere strutture a geometria compessa. La numerazione dei nodi, uindi, non seguirà, in generae, uei principi di numerazione progressiva che sono cassici de metodo dea congruenza. Un asta, uindi, sarà definita utimente attraverso una coppia di numeri corrispondenti ae sue due estremità (asta i-j che unisce i nodo i-mo con ueo j-mo). naogamente, e sezioni dee varie aste che concorrono ad un nodo vengono definite con i numero de nodo, affiancato da numero de secondo nodo che individua asta concorrente. Così, a sezione i-j è a sezione de nodo i-mo determinato da asta i-j. F 1 F i F n ij i i i-j j j Lij Per sempicità, si utiizza ij =, E ij =E, J ij =J. Le rotazioni agi estremi dea trave possono essere scritti come: Teoria dee strutture a souzione eastica

12 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni ϕ i = 3 /24EJ + i /3EJ - j /6EJ ϕ j = - 3 /24EJ + j /3EJ - i /6EJ Poiché si vuoe risovere i sistema in modo da esprimere i ed j in funzione di ϕ i e ϕ j, ricaviamo dae due euazioni j : j /6EJ = 3 /24EJ + i /3EJ - ϕ i j /3EJ = 3 /24EJ + i /6EJ + ϕ j da cui: j = 2 /4 + 2 i - 6ϕ i EJ/ j = 2 /8 + i /2 + 3ϕ j EJ/ Uguagiando i secondi membri: 2 /4 + 2 i - 6ϕ i EJ/ = 2 /8 + i /2 + 3ϕ j EJ/ Voendo ricavare i, si può scrivere: i = (2EJ/)(2ϕ i +ϕ j ) 2 /12 Ed anaogamente: j = (2EJ/)(2ϕ j +ϕ i ) + 2 /12 Riprendendo a scrittura a due indici, possiamo scrivere: ij = (2E ij J ij / ij )(2ϕ i +ϕ j ) ij ij 2 /12 ji = (2E ij J ij / ij )(2ϕ j +ϕ i ) + ij ij 2 /12 dove è contenuta tacitamente a condizione di congruenza, avendo imposto: ϕ ij = ϕ ik = ϕ i =... = ϕ i Si vuoe imporre, ora, a condizione d euiibrio a nodo i- mo, per gi s nodi dee membrature ivi concorrenti: m ij Σ s is =0. i j (2E ij J ij / ij )(2ϕ i +ϕ j )+ (2E ik J ik / ik )(2ϕ i +ϕ k )+ (2E i J i / i )(2ϕ i +ϕ )+ (2E im J im / im )(2ϕ i +ϕ m ) + +(- ij ij 2 + ik ik 2 + i i 2 - im im 2 )/12 = 0 k 2ϕ i (2E ij J ij / ij +2E ik J ik / ik + 2E i J i / i +2E im J im / im )+(2E ij J ij / ij )ϕ j + (2E ik J ik / ik )ϕ k + (2E i J i / i )ϕ + (2E im J im / im )ϕ m = ( ij ij 2 - ik ik 2 - i i 2 + im im 2 )/12 Questa viene detta euazione dee cinue rotazioni. Teoria dee strutture a souzione eastica

13 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Rotazioni dee estremità in una trave sempicemente appoggiata ed uniformemente caricata. Si consideri una trave sempicemente caricata e soggetta ad un carico uniforme. Si vogia vautare a rotazione dei due estremi con i principio dei avori virtuai. Si considerano positivi i momenti che tendono e fibre inferiori e e coppie che compiono avoro positivo per tai momenti fettenti. C=1 x Sistema deformante. x Sistema avorante. Rispetto a ascissa corrente, a funzione che esprime e soecitazioni ne sistema deformante è = x/2 - x 2 /2. L azione interna de sistema avorante è = x/. ppicando i principio dei avori virtuai si ha: ϕ = 0 1 (x/2-x 2 /2)(x/)dx = E J 2EJ 0 (x 2 -x 3 )dx da cui: ϕ = -ϕ = 3 /(24EJ). Teoria dee strutture a souzione eastica

14 ppunti dee ezioni di Tecnica dee costruzioni Rigidezza aa rotazione de estremità di una trave. Si consideri una trave - opportunamente vincoata, soggetta ad una coppia appicata a estremità. Indicheremo come W, a rigidezza aa rotazione in dea trave; tae vaore è costituito daa coppia che deve essere appicata in per provocare in ta punto a rotazione unitaria. Ovviamente, a rigidezza aa rotazione ha e stesse dimensioni fisiche di una coppia ed i suo vaore dipende dae caratteristiche geometriche dea trave, in particoare da momento d inerzia J e daa unghezza, dae caratteristiche di deformabiità de materiae, in particoare da moduo eastico E, e dae condizioni di vincoo dea trave. Si consideri, ad esempio, una trave - ibera in ed incastrata in, soggetta ad una coppia appicata a estremità ibera. Si può esprimere a condizione che a rotazione in abbia vaore unitario scrivendo: ϕ = / EJ = 1, da cui si ricava = W, = E J/. La uantità EJ/, che dipende escusivamente daa geometria dea trave, viene detta rigidità ed indicata come R = EJ/. RIGIDEZZ LL ROTZIONE DI TRVI RICORRENTI DESCRIZIONE RIGIDEZZ SCHE DELL TRVE Schema a mensoa W, = R Trave appoggiata agi estremi soggetta a coppie simmetriche W, = 2R Trave appoggiata agi estremi soggetta ad una coppia W, = 3R Trave appoggiata ad un estremo ed incastrata a atro, soggetta ad una coppia W, = 4R Trave appoggiata agi estremi soggetta a coppie antimetriche W, = 6R Teoria dee strutture a souzione eastica

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

Cenni sulle travi iperstatiche

Cenni sulle travi iperstatiche pprofondimento Cenni sue travi iperstatiche Pidatea, errari ggradi, Pidatea, Corso di meccanica, macchine ed energia Zanichei 01 1 Generaità Ne primo voume de testo abbiamo trattato argomento dee reazioni

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE PROBLEMA DELLA LINEA ELASTICA INSTABILITA DELLA TRAVE A CARICO DI PUNTA (PROBLEMA BUCKLING O DI EULERO) A cura di ing. Andrea Spezzaneve Ph.D. Mechanica Engineer

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo. 0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi,

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

Il Principio dei Lavori Virtuali e le sue applicazioni

Il Principio dei Lavori Virtuali e le sue applicazioni I T O L O 12 I rincipio dei Lavori Virtuai e e sue appicazioni di Giuiano ugusti e aoo Maria Mariano I rincipio dei Lavori Virtuai appassiona da moti secoi gi studiosi di Meccanica. Le figure sopra riportate

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Stabilità dell'equilibrio *

Stabilità dell'equilibrio * Introduzione aa stabiità de equiibrio Stabiità de'equiibrio * I probemi di stabiità de'equiibrio sono di tipo fondamentamente diverso dai probemi di equiibrio, sia in campo eastico, sia in campo easto-pastico.

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

METODO FEM: ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO FEM: ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO EM: ASSEMBAGGIO DEGI EEMENTI INITI A. Bacchetto Copyright ADEPON Ttti i Diritti iservati - www.adepron.it METODO EM: ASSEMBAGGIO DEGI EEMENTI INITI Andrea BACCHETTO * * Ingegnere Civie Strttre;

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

1.0 I SISTEMI IPERSTATICI

1.0 I SISTEMI IPERSTATICI F. Cucco Lezioni di Scienza dee costruzioni. I SISTEMI IPERSTTICI E stato più vote ripetuto che o scopo precipuo dea Scienza dee Costruzioni è queo di poter stabiire se un manufatto, da noi progettato

Dettagli

W S. appunti di. ad uso degli studenti dei corsi di laurea triennale in Architettura. con esercizi svolti. Paolo Angelozzi

W S. appunti di. ad uso degli studenti dei corsi di laurea triennale in Architettura. con esercizi svolti. Paolo Angelozzi aoo ngeozzi appunti di W S ad uso degi studenti dei corsi di aurea triennae in rchitettura con esercizi svoti prefazione di ntonea ecchi Edizioni ecnoogos opright 2008 ecnoogos Editore La riproduzione,

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Elementi finiti Parte I

Elementi finiti Parte I progetto didattica in rete Eementi finiti Parte I A. Gugiotta getto Poitecnico di Torino, maggio 2002 Dipartimento di Meccanica didattica in rete otto editore ELEMENTI FINITI Parte I A. GUGLIOTTA POLITECNICO

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica 5-6. Progetto dea capriata: dimensionamento e verifica I primo passo nea progettazione di una capriata in acciaio è i dimensionamento degi eementi. La progettazione effettuata agi stati imite utimi o ae

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Il metodo delle linee di rottura

Il metodo delle linee di rottura Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 I metodo dee inee di rottura Dott. Marco VONA Scuoa di Ingegneria, Università di Basiicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ Se consideriamo

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Università degi Studi di Roma La Saienza Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria erosaziae Insegnamento di Scienza dee Costruzioni Comito scritto de 27 gennaio 2001 (4 ore) 1. Meccanica dea

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione ezione n. 10 Il metodo dell equilibrio: esempio #4 a rigidezza alla traslazione E opportuno estendere lo studio effettuato fino a questo punto anche al caso di strutture in cui siano possibili spostamenti

Dettagli

J yy > Jxx. l o H A R A R B

J yy > Jxx. l o H A R A R B oitecnico di Torino I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistena de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRELO ORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL PROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE B) ODULI PER LO SPECILIZZNDO oduo 0 IN QUESTO ODULO: IL PROBLE

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O CAP. Gradi di ibertà e vincoi inora ci siamo occupati di stabiire e condiioni per cui punti materiai e corpi rigidi considerati iberi neo spaio siano in equiibrio. Nea pratica però situaioni di questo

Dettagli

Nomenclatura e forme degli archi

Nomenclatura e forme degli archi Università degi Studi di Messina Facotà di Ingegneria A.A. 006/007 Statica e Sismica dee Costruzioni Murarie Docente: Ing. Aessandro Pameri Lezione n. 5: L Arco Funicoare Nomencatura e forme degi archi

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 5. Richiami del metodo di congruenza Introduzione al metodo dell equilibrio

BOZZA. Lezione n. 5. Richiami del metodo di congruenza Introduzione al metodo dell equilibrio ezione n. 5 Richiami del metodo di congruenza Introduzione al metodo dell euilibrio Nella soluzione di una trave iperstatica (cioè staticamente indeterminata o geometricamente iperdeterminata) si può pensare

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 24 aprile 2002

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 24 aprile 2002 sercizio 1 ondaenti di Meccanica Teorica e ppicata I prova in itinere 24 aprie 2002 p 2 acoare e reazioni vincoari in, ed ne teaio rappresentato in figura, sapendo che =====2 e che p=100 g/. eterinare

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

5. STRUTTURE IPERSTATICHE

5. STRUTTURE IPERSTATICHE STRUTTURE PERSTTHE 5. STRUTTURE PERSTTHE metodi risolutivi generali sono due: 1. metodo delle forze. metodo degli spostamenti l primo è più intuitivo ed è preferibile per strutture poco iperstatiche. l

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture ezione n. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture e variazioni termiche che agiscono sulle strutture possono essere classificate in: variazioni che producono solo spostamenti

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli