8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p"

Transcript

1 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso coune assoc ad un uto ta due cop l contatto ta quest n patca da un esae coscopco dell nteazone che s ha ta cop duante l uto è possble dedue che tale assunzone sulta pa d sgncato Ad esepo nell nteazone d due patcelle dotate della stessa caca queste non gungono a ealente a contatto a s espngono pe eetto dell ntensa epulsone colobana che s esplca ta loo a bee dstanza Consdeao l uto ta due patcelle solate spettaente d asse ed Posto F la oza esectata da su pe eetto F dell nteazone la quanttà d oto della patcella aeà d una quanttà p pa a: p t t F dt ; F analogaente se F è la oza esectata da su la aazone della quanttà d oto d saà: p t t F dt Le dpendenze tepoal delle oze F e F sulteanno n genee abbastanza coplcate; tuttaa dalla teza legge d Newton essendo F F sulta: p p ; coè se p p ( t ) p ( t ) e p p ( t ) p ( t ) alloa: p t p t p t p t oeo la quanttà d oto totale del sstea p( t) p ( t) p ( t) s antene costante duante l uto Tale sultato appesenta un oa conseguenza del atto che l sstea è solato qund non agscono su d esso oze estene e le oze d nteazone essendo ntene non poocano la aazone della quanttà d oto del sstea In pesenza d oze estene è possble consdeae appossataente aldo l pncpo conseazone della quanttà d oto del sstea puché tal oze non abbano caattee pulso e la duata dell uto sa abbastanza pccola Inatt la aazone p della quanttà d oto totale del sstea p douta alle sole oze estene può espes coe:

2 8- Gl ut t ( et ) ( et) p F dt F t t ( et ) pe cu se la eda della oza estena F nell nteallo t t t è pccola o se è tale l nteallo t sulta d conseguenza tascuable la aazone p della quanttà d oto totale ( et ) detenata da F Mente la quanttà d oto totale s consea n tutt gl ut n cu le oze estene agent sul sstea sono tascuabl l enega cnetca totale n geneale non s consea In patcolae la conseazone dell enega cnetca duante l uto ene adopeata pe stable una classcazone de pocess d uto Lo studo degl ut può essee solto sa spetto ad un sstea d eento nezale che nel sstea del cento d assa Se è la eloctà del cento d assa spetto al sstea d eento nezale (soltaente denonato n questo abto sstea del laboatoo) le eloctà delle due patcelle e spetto a questo sstea sono legate alle eloctà spetto al cento d assa e dalle elazon: uto p p p Il antaggo del sstea del cento d assa sede nel atto che n tale abto la quanttà d oto totale p della coppa d patcelle è nulla natt: p 0 p p Petanto attbuendo pedc ed spettaente a etto che caattezzano le patcelle pa e dopo l uto s ha: p 0 p 0 così p p p p coè un osseatoe posto nel sstea del cento d assa ede le due patcelle uoes eso l cento d assa con quanttà d oto ugual ed opposte pa dell uto ed allontanas dal cento d assa sepe con quanttà d oto ugual ed opposte dopo l uto In geneale p p e p p

3 Gl ut Uto copletaente anelastco La assa pedta d enega cnetca s ha quando le due patcelle d assa e dopo l uto s uoono coe un unca patcella d assa pa alla soa Un uto d questo tpo è detto copletaente anelastco Indcando con e le eloctà pa dell uto e con eloctà delle due patcelle accoppate dopo l uto se ale l pncpo d conseazone della quanttà d oto sulta: oeo: coè dopo l uto la patcella d assa s uoe con la eloctà del cento d assa delle patcelle edataente pa dell uto qund nell uto s consea la eloctà del cento d assa Applcando l teoea d Köng (67) l enega cnetca pa dell uto ale: Ek E k ( ) ; d alta pate dopo l uto le patcelle sono n quete nel sstea del cento d assa e E k 0 così: E k coè nell uto è assobta l enega che le patcelle posseggono pa dell uto nel sstea del cento d assa Inatt la aazone E d enega cnetca pa e dopo l uto ale: Ek Ek Ek E k ; k tale enega ene utlzzata pe deoae peanenteente le due patcelle dopo l uto la Esepo: Consdeao l uto ta due patcelle solate d asse e la pa con eloctà e l alta n quete pa dell uto Supponao che l uto sa copletaente anelastco Dal pncpo d conseazone della quanttà d oto sulta: coè Qund dopo l uto l oto aene nella stessa dezone e eso del oto d pa dell uto Le enege cnetche pa e dopo l uto sono spettaente:

4 8-4 Gl ut Ek Ek ( ) pe cu la aazone d enega cnetca è: Ek Ek Ek ; n patcolae sulta: ( ) E k E k Petanto se s ha Ek Ek coè nell uto s pede la età dell enega cnetca nzale; se alloa E E coè s ha una pedta tascuable d enega; se segue E 0 oeo s pede tutta l enega k k cnetca nell uto k Esepo: Consdeao due patcelle solate d assa e n oto l una eso l alta con eloctà e lungo dezon pependcola ta loo Consdeao l sstea d eento con ogne O nel punto n cu s eca l uto e con gl ass oentat coe le eloctà e Dalla conseazone della quanttà d oto segue: ndcando con ϑ l angolo che oa l ettoe con l asse poettando la elazone pecedente sugl ass s ha: ; y O y J : ( ) y : ( ) cos ϑ sn ϑ da cu segue: tan ϑ ( ) ( ) Esepo: (pendolo balstco) Consdeao l dsposto d gua costtuto da un blocco d legno sospeso etcalente ad un lo Una pallottola d assa e eloctà detta ozzontalente uta l blocco e s concca Se l tepo d collsone soltaente dell odne de lles d secondo è pccolo spetto al peodo d oscllazone del pendolo l lo esta etcale duante l uto Sccoe sul sstea non agscono oze dette ozzontalente (la oza peso è etcale) la coponente della quanttà d oto lungo questa dezone s consea Petanto se è la assa del b blocco sospeso s ha: b doe è la eloctà del sstea pallottolablocco pa a: b h

5 Gl ut 8-5 b Dopo l uto dalla conseazone dell enega eccanca duante l oscllazone sulta: ( b) ( b) gh oeo: gh che sosttuta nell espessone pecedente onsce la eloctà nzale della pallottola: b gh 8 Uto elastco Se le oze ntene che s anestano duante l uto sono conseate olte a conseas la quanttà d oto s consea anche l enega cnetca In questo caso cop che s utano subscono deoazon d tpo elastco pe po tonae nella conguazone pecedente all uto Sccoe l enega potenzale non caba duante l uto esta costante anche l enega cnetca Pe tale uto che è detto petanto elastco algono qund le condzon: p p E E k k Nel caso d un uto n te denson a tal elazon cosponde un sstea d quatto equazon n se ncognte ente n un uto n due denson cosponde un sstea d te equazon n quatto ncognte In entab cas la soluzone del poblea chede olte alla conoscenza delle eloctà delle patcelle pa dell uto anche qualche noazone elata alle eloctà delle patcelle dopo l uto Il poblea può essee copletaente solto nel caso d uto undensonale aendo due equazon n due ncognte: Nel sstea del cento d assa sccoe le quanttà d oto total sono sepe nulle s ha: (8) (8) e nolte dalla conseazone dell enega cnetca sulta: Le ncognte sono dalle coponent lungo gl ass coodnat delle eloctà delle due patcelle dopo l uto

6 8-6 Gl ut (83) da cu segue : (84) ; (85) coè nel sstea del cento d assa la quanttà d oto d cascuna patcella esta costante n odulo a caba d eso Nel sstea d eento del laboatoo noto (86) dalla elazone k k segue 3 : Dalla elazone (83) segue ( ) ( ) oeo ( )( ) ( )( ) D alta pate sottaendo ebo a ebo le elazon (8) e (8) s ha: ( ) ( ) così ddendo ebo a ebo queste due espesson s ottene: Attaeso le elazon (8) e (8) è possble espee le eloctà e e spettaente coe ( ) petanto dalla pecedente denttà segue ( )( ) oeo e ddendo abo eb pe s ottene la pa delle due elazon analogaente s pocede pe la seconda 3 Ad esepo così suttando la elazone (84) s ottene: d alta pate sulta anche utlzzando la (86) segue: coè ( ) così sosttuendo nella pecedente espessone ed

7 Gl ut 8-7 In queste espesson hanno aloe segn delle eloctà nel senso che ssato l eso d una eloctà coe eento ad esepo quello d l segno d saà posto o negato spettaente se > 0 o se < 0 D conseguenza pe segn delle eloctà nal e aà la edesa egola coè se e saanno post o negat sgnca che l eso d e è o eno concode con quello d Dalle pecedent espesson sulta nolte che se alloa e coè a seguto dell uto s ha uno scabo d eloctà Se alloa e coè la eloctà della patcella d assa esta patcaente naata Inne se e la patcella d assa è ea 0 alloa e 0 coè la patcella d assa balza all ndeto e quella d assa esta patcaente ea Quest ulto caso s ha nella ccostanza n cu una patcella colpsce un copo asscco eo coe può essee una paete Osseao che se 0 la quanttà d oto totale pa dell uto è e assuendo che sa 0 la quanttà d oto non s consea Cò è spegato dal atto che è necessaa una oza estena d tpo pulso pe antenee eo l copo d assa e cò non consente la conseazone della quanttà d oto Esepo: Consdeao un uto oblquo conto una paete oble lsca Sa ϑ l angolo oato dalla dezone del ettoe eloctà con la noale alla paete; l ettoe può essee decoposto paallelaente e pependcolaente al pano n due etto spettaente d odulo snϑ e cosϑ L uto non aene nella dezone paallela alla paete pe cu n tale dezone s consea la quanttà d oto e petanto dopo l uto la coponente della eloctà n questa dezone contnua ad essee snϑ Nella dezone otogonale pe quanto sto la eloctà s nete e dopo l uto la coponente noale alla supece ale cosϑ Petanto e oa con la noale alla paete un angolo pa a ϑ coè s ha una stuazone analoga a quella della lessone d un aggo lunoso da pate d uno speccho pano snj J J cosj cosj snj 83 Uto anelastco Quando n un uto s consea la quanttà d oto n assenza d oze estene d tpo pulso non s consea l enega cnetca e le patcelle s sepaano dopo l nteazone l uto ene detto anelastco In tale ccostanza una pate dell enega cnetca pa dell uto nel sstea del cento d assa ene assobta nell nteazone conetendos n enega potenzale d deoazone o n caloe; coè s può scee: E k e Ek

8 8-8 Gl ut doe la quanttà e pende l noe d coecente d esttuzone e ale pe un uto elastco 0 pe un uto copletaente anelastco e n geneale 0 e La aazone elata d enega cnetca nell uto ale: E E E E E k k k e k k pe cu se e E k E k 0 coè l enega cnetca è conseata; ente se e 0 E k E k coè tutta l enega cnetca del oto elato al cento d assa è assobta e tasoata Dal pncpo d conseazone della quanttà d oto e dal pncpo d conseazone dell enega entab espess nel sstea d eento del cento d assa s ha: da cu segue 4 : (87) (88) e (89) (80) (8) e ; e 4 Queste elazon s deducono pocedendo n anea analoga al caso dell uto elastco Dalla elazone (89) segue e e oeo ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) e e e e D alta pate oltplcando abo eb della elazone (87) pe e e sottaendo la (88) s ha: ( ) ( ) e e così ddendo ebo a ebo queste due espesson s ottene: e e Attaeso le elazon (87) e (88) è possble espee le eloctà e e e e oeo: spettaente coe petanto dalla pecedente denttà segue e e ddendo abo eb pe s ottene la pa delle due elazon analogaente s pocede pe la seconda

9 Gl ut 8-9 coè coe nel caso dell uto elastco nel sstea del cento d assa la quanttà d oto d cascuna patcella caba d eso tuttaa non s antene costante n odulo a s duce d una quanttà paa al coecente d esttuzone Nel sstea d eento del laboatoo s ha 5 : ( ) ( ) e e ( ) ( ) e e (8) S not che tal espesson s conducono a quelle pope dell uto elastco pe e ente pe e 0 onscono caattestca elata all uto copletaente anelastco Esepo: Una patcella cade sopa un pano ozzontale patendo da un altezza h con eloctà nzale nulla Qund balza salendo all altezza h con h < h Stablao l coecente d esttuzone In questo caso dal pncpo d conseazone dell enega segue: da cu s ha gh gh e analogaente dopo l uto: gh da cu esplctando l segno d contao a quello d segue: gh In tale ccostanza la eloctà del secondo copo l pano è nulla; così dalla elazone (8) nel lte s ha: 5 Anche queste espesson s caano pocedendo coe nel caso dell uto elastco Ad esepo così suttando la elazone (80) s ottene: e d alta pate sulta anche utlzzando la (86) segue: coè ( ) così sosttuendo nella pecedente espessone ed ( ) ( ) e e e e e e ( ) e e e e e e

10 8-0 Gl ut e ( e ) l l e petanto: gh h e gh h 84 Ut ta punt ateal e cop gd o ta cop gd Il punto d patenza pe lo studo degl ut ta punt ateal e cop gd o degl ut ta cop gd è la detenazone delle legg d conseazone alde La costanza della quanttà d oto s ha se sul sstea agscono solo oze ntene o quelle estene non sono d tpo pulso In patcolae se esste un ncolo che tene eo un punto del copo gdo non s eca la conseazone della quanttà d oto poché duante l uto l ncolo sluppa una oza d tpo pulso La costanza dell enega cnetca del sstea s ha soltanto se è noto a po che l uto è d tpo elastco La costanza del oento angolae s ha qualoa spetto ad un ceto polo sso nel sstea d laboatoo o concdente col cento d assa l oento della sultante delle oze estene copese quelle ncola è nullo; s ha la conseazone del oento angolae se agscono solo oze ntene ndpendenteente dalla scelta del polo In patcolae pe un copo ncolato duante l uto ncol esplcano delle oze tal che l pulso I della oza sultante F e l pulso angolae I τ del oento sultante τ spettaente pa a I I τ t t Fdt τ dt sono ugual spettaente alla aazone della quanttà d oto ed alla aazone del oento angolae del sstea Coe gà sto ne pecedent esep essendo gandezze ettoal può aes la conseazone della quanttà d oto o del oento angolae solo ltataente ad alcune loo coponent Esepo: Un asta a poso su un pano ozzontale d assa e lunghezza l è colpta da un poettle d assa e eloctà pependcolaente all asta a dstanza dal cento O anendo conccato; stablao la eloctà lneae e angolae del sstea dopo l uto Sccoe nell uto copletaente anelastco agscono solo oze ntene s conseano la quanttà d oto e l oento angolae Petanto dalla pa legge segue: da cu segue: doe la poszone del cento d assa spetto al cento O è: O O

11 Gl ut 8- (83) e l cento d assa contnua a uoes dopo l uto lungo la lnea tatteggata d gua Assuendo quale polo pe l calcolo del oento angolae l cento d assa del sstea s ha: Iω L doe L è l oento angolae totale del sstea; l oento d neza spetto al cento O dell asta è dato dalla (75) e ale l e spetto al cento d assa pe l teoea d Huygens-Stene (77) ale l ; pe l poettle l oento d neza spetto ad O ale Petanto la elazone pecedente s sce: l ω da cu acendo uso della elazone (83) segue: ( ) ω l l ( ) e la otazone aene n senso antoao S not che ω dpende da pe cu colpendo l asta n O la eloctà del cento d assa aebbe lo stesso aloe detenato a ω sulteebbe nulla Esepo: Supponao che l asta dell esepo pecedente sa ncolata ad un esteo attono al quale uota senza attto Assuao pe seplctà che sult e sa d la dstanza dell esteo sso P dal punto d patto Stablao la eloctà angolae nale del sstea La pesenza del ncolo pedsce n questo caso l applcazone del pncpo d conseazone della quanttà d oto a causa della oza pulsa esectata dal ncolo È nece possble applcae l pncpo d conseazone del oento angolae spetto a P sccoe l oento delle oze ncola spetto a tale punto è nullo; petanto Iω L d doe I n questo caso ale: P I l d 3 d così: d ω l d 3 La quanttà d oto del sstea edataente pa dell uto è pa alla quanttà d oto del solo poettle Posto u s ha: ˆ p uˆ La quanttà d oto dopo l uto è pa alla soa della quanttà d oto del poettle e dell asta subto dopo l uto; le loo eloctà algono ω d e ω l così: l l p ˆ ˆ ˆ ωdu ω u ω d u petanto l pulso I delle oze del ncolo ale:

12 8- Gl ut d l l I p ˆ 3 ˆ p ω d u l u 3 l d 3 così se d > l 3 l pulso è detto coe ente se d < l 3 è opposto a e se d l 3 l pulso è nullo coè è coe se c s toasse nelle condzon del pecedente esepo con pa a l 3 l l 6 ottenendo qund lo stesso aloe della eloctà angolae 6 7l; oaente l eetto del ncolo contnua a anestas detenando la otazone dell asta dopo l uto y I y O J I I Esepo: Un asta d lunghezza l e assa uota con eloctà angolae ω n eso antoao n un pano etcale attono ad un asse sso ozzontale Una patcella d assa e eloctà colpsce un esteo dell asta e s concca Stablao la eloctà angolae dopo l uto Nell uto non s conseano né la quanttà d oto né l enega cnetca a s consea la coponente del oento angolae paallela all asse d otazone non essendo pesent oent esten n tale dezone; nece la coponente del oento angolae otogonale all asse d otazone douta alla patcella ene annullata nell uto dal oento esplcato da suppot dell asta che ncolano l asse d otazone La coponente del oento angolae lungo la dezone d otazone L pa dell uto ale: L Iω l ω essendo I l ; ente dopo l uto: l L I ω l l ω ( 3 ) l ω 4 Sccoe: L L sosttuendo s ha: O w ω 3 ω La otazone posegue n senso oao sccoe ω e ω hanno lo stesso segno Se sulta ω ω coè l uto non pooca eett sgncat sulla otazone dell asta; Se alloa ω 0 coè l asta s ea Pe detenae l pulso delle oze esectate dal ncolo stablao la aazone della quanttà d oto totale del sstea Le coponent della quanttà d oto lungo l asse d otazone (asse ) e lungo una dezone pependcolae all asse d otazone (asse y) sono: p ˆ l p ˆ ω y doe l ettoe p oentato nella dezone negata delle appesenta la quanttà d oto ognaa della patcella e p è la quanttà d oto della patcella subto dopo l uto douta alla otazone Essendo l asse d otazone sso e concdente col cento d assa dell asta l asta non contbusce L pulso ale qund: ˆ ˆ I p p lω y

13 Gl ut 8-3 ed ha odulo: I 4 lω ed l ettoe I stuato nel pano y oa con l asse y un angolo ϑ pa a : I ϑ actan actan I y lω L pulso del oento esectato dal ncolo è pa alla aazone della coponente del oento angolae otogonale all asse d otazone L n quanto coe sto la coponente paallela s consea Indcato con l ettoe poszone del punto d patto d s ha: L L 0 petanto I L L τ L ^ O I t che è detto lungo la dezone delle y negate ed ha odulo: I τ l y

14 8-4 Gl ut

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di Quanttà d Moto alla su azza da baseball - alla subsce gande aazone d eloctà n teo besso ( 0.01 s) gande acceleazone eleata oza eda su alla ( 10 3 N) e nco azone e eazone: azza sente d oza uguale ed oosta

Dettagli

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 7 DINAMICA DEL CP IGID Pe copo gdo s ntende un sstea d punt ateal caatteat dal fatto che le loo utue dstane s antengono costant nel tepo ndpendenteente dalle eventual sollectaon a cu è soggetto l sstea

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto

2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto www.scuolanweb.altesta.og Pncp Conseazone. Pncpo Conseazone ella Quanttà Moto ESERCIZIO N. Due pallne s scontano fontalente n oo elastco. Stuae luto nelle seguent stuazon: besaglo oble e besaglo fsso (asse

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti IV - Conserazone della quanttà d oto; sste a pù corp ed urt Per una partcella s defnsce quanttà d oto la grandezza: p. La seconda legge della dnaca, nella sua fora pù generale, s scre: F dp dt doe F è

Dettagli

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6. Pogaa del coso d Bofsca: 1. Vetto 2. Ottca elettoagnetso 3. Ottca lneae 4. Mcoscopa ottca 5. Lell enegetc (cenn) 6. Lase, fbe ottche 7. Mcoscopa d Fluoescenza 8. SEM 9. TEM 10. AFM, SNOM 11. Lell Enegetc

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm Dnamca del copo gdo Un copo gdo è un oggetto n cu la dtanza ta una coppa qualunque d uo punt non vaa. Qund tutt punt d un copo gdo muovono lungo taettoe paallele. w Condeamo un copo gdo qualunque ed emnamone

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.) TRASMISSIONE DE MOTO (Dstllazone vetcale) conoscenza del pncpo d funzonaento delle acchne seplc OBIETTIVI: (coppe cneatche eleenta) e calcolo de endent; sapee svolgee applcazon sulle acchne. Macchna (def.)

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Robeto Zanè AA 7/8 Robeto Zanè Dpatmento d Scenze Chmche Unà del Stud adoa 5//7 Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt CAITOLO

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoo ed Enega eempo: copo oggetto a oza vaable con la pozone [oza d gavtà, oza della molla] oppue taettoa complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolae la veloctà del copo n ondo alla pta,

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sistei di punti ateiali Finoa si è palato solo di punti ateiali : è un po liitatio (oggetti piccoli o oto di pua taslazione). E oppotuno estendee. La 3 a Legge di Newton ci peette di icaae teoei iguadanti

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

APPENDICE C. Dispositivi elettrici a semiconduttore. C.1 Materiali semiconduttori

APPENDICE C. Dispositivi elettrici a semiconduttore. C.1 Materiali semiconduttori APPENDIE Dspost elettc a semconduttoe. ateal semcondutto In elettonca sulta utle pote contollae con la tensone applcata ad una coppa d mosett d ngesso (o con la elata coente) la coente che attaesa una

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche A - Coonate clnee clnce sfece A. Sstem coonate clnee Un sstema coonate clnee nello spao R è efnto con femento a n sstema catesano a fnon scala el tpo: Le fnon scala sopa sctte o n altenata la fnone ettoale:

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli