Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia"

Transcript

1 Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia 1. Introduzione La presente nota intende fornire una panoramica dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) in Puglia, confrontando la situazione regionale con alcuni aggregati territoriali (Mezzogiorno, Centro e Nord) e con il Paese, nel suo complesso. I dati, di fonte ISTAT 1, sono stati diffusi nel mese di dicembre 15 e provengono da una rilevazione 2 condotta nello scorso mese di marzo, su un campione di circa 24 mila famiglie, nell ambito dell indagine annuale multiscopo Aspetti della vita quotidiana : le unità statistiche di riferimento sono costituite dalle famiglie 3 residenti in Italia e dai membri che le compongono. Sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze. Nella prima sezione si presenta la disponibilità di tecnologie e infrastrutture ICT utilizzate dai cittadini, con un dettaglio sulle ragioni alla base dell uso o del non uso di Internet. Nella seconda parte, si descrive la dimensione dell uso delle tecnologie da parte degli individui, lasciando alla sezione seguente un approfondimento sulle principali attività svolte con Internet. Infine, si fornisce una rappresentazione del fenomeno del commercio elettronico. 1 Anche le note metodologiche sono di fonte ISTAT. 2 L intervista alla famiglia viene effettuata mediante tecnica Papi (Paper and Pencil interview) e prevede l utilizzo di due questionari cartacei. 3 La famiglia è intesa come famiglia di fatto, ossia un insieme di persone coabitanti e legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi.

2 Nota tecnica n La disponibilità di beni tecnologici nelle famiglie La percentuale di famiglie con accesso ad Internet vede la Puglia in una posizione lievemente inferiore rispetto all'intero Mezzogiorno: nel complesso, comunque, 6 famiglie su dispongono di un accesso alla rete. Il divario con le regioni centrosettentrionali è, invece, degno di nota allorquando si osserva che sono 7 su le famiglie che fruiscono di una "finestra virtuale" sul mondo, ormai globale. Scendendo nello specifico dettaglio dei dati, la Puglia segna un perfetto allineamento col resto del Paese per quanto attiene la connessione a banda larga fissa 4 e mobile 3G 5 (11,5 % delle famiglie); leggermente superiore è la quota delle regioni settentrionali (12%). Nella sola connessione a banda larga mobile 3G, il Mezzogiorno registra una quota superiore rispetto alla media nazionale (,7%), mentre la Puglia, con il,1%, è in linea con quest ultima. La sola connessione a banda larga fissa, invece, lascia intravedere un chiaro divario tra la Puglia (26,8% delle famiglie) e le regioni del Nord (36,5%). Tabella 1 - Famiglie che dispongono di accesso ad Internet e tipo di connessione - Anno 15 (valori assoluti in migliaia). Regioni/Ripartizioni di accesso ad Internet solo di connessione a banda larga fissa Famiglie che dispongono: solo di connessione mobile a banda larga tramite rete di telefonia mobile, almeno 3G di connessione a banda larga fissa e banda larga mobile Puglia Mezzogiorno Centro Nord Italia Per disponibilità nelle famiglie di una connessione a banda larga fissa s intende la possibilità da parte di queste ultime di accedere ad Internet da casa mediante tecnologie DSL, Adsl, fibra ottica. È inclusa anche le connessione senza fili fissa come quella satellitare o la rete pubblica WIFi. 5 Per disponibilità nelle famiglie di una connessione a banda larga mobile s intende la possibilità da parte di queste ultime di accedere ad Internet da casa mediante una rete di telefonia mobile tramite cellulare, chiavetta USB o card con almeno una tecnologia 3G.

3 Nota tecnica n Fig. 1 - Famiglie che dispongono di accesso ad Internet e tipo di connessione - Anno 15 (percentuali per 0 famiglie della stessa zona) ,8 61,7 68,1 68,5 66,2 Italia Puglia - Mezzogior no Nord Centro Solo connessione a banda larga fissa Solo connessione a banda larga mobile 3G Connesisone a banda larga fissa e mobile Tabella 2 - Famiglie che non dispongono di accesso ad Internet per motivazione - Anno 15 (valori in migliaia). Regioni/ Ripartizioni Famiglie che non dispongono di accesso ad Internet Accesso da altro luogo Motivi per cui non possiedono accesso a Internet Internet non è utile/ interessante Alto costo degli strumenti necessari alla connessione Alto costo del collega-mento Nessuno sa usare internet Motivi di privacy/ sicurezza Banda larga non disponibile Altro Puglia Mezzogiorno Centro Nord Italia Sul fronte opposto, le circa 626 mila famiglie pugliesi che non dispongono di accesso ad Internet rappresentano circa il % del totale; incidentalmente tale quota è la più alta se comparata col Mezzogiorno e col resto del Paese. Tra le motivazioni addotte in merito al mancato utilizzo, ne emergono in particolare due: la scarsa utilità di Internet e l incapacità di utilizzare la rete. A livello nazionale, la prima motivazione è riportata da oltre 23 milioni di famiglie (24,5%) a fronte di 123 mila nuclei familiari registrati in Puglia (19,7%). Circa l'incapacità di tutti i componenti dalla famiglia ad utilizzare

4 Nota tecnica n Internet, il valore assoluto italiano è di 4,7 milioni di famiglie (56,3%) rispetto alle 349 mila famiglie rilevate in Puglia (55,7%). Degne di nota sono anche le motivazi oni connesse con i costi di connessione e di collegamento alla rete, che la rendono proibitiva - in termini relativi - principalmente nelle regioni meridionali rispetto al resto del Paese. Fig. 2 - Famiglie che non dispongono di accesso ad Internet - Anno 15 (percentuali per 0 famiglie della stessa zona) ,7 37, ,5 31,3 33,4 - Fig. 3 - Famiglie che non dispongono di accesso ad Internet per motivazione - Anno 15 (valori assoluti in migliaia) Accede da altro luogo Internet non è utile Alto costo degli strumenti necessari per connettersi Alto costo del collegamento Nessuno sa usare internet Motivi di sicurezza Connessione a banda larga non disponibile Altro 0% % % 60% 80% 0%

5 Nota tecnica n L utilizzo delle tecnologie da parte degli individui In merito alla frequenza di utilizzo di Internet, è chiaramente visibile come quasi un pugliese (di oltre 6 anni) su tre ( ) acceda alla rete tutti i giorni; la quota sale al 44,4% nelle regioni settentrionali (11,5 milioni di individui). Le incidenze relative ad un accesso cadenzato una o più volte alla settimana sono praticamente allineante per tutti i territori qui in oggetto: nello specifico, per la Puglia si contano 659 mila persone (17%), mentre nelle regioni settentrionali queste ammontano a 4,4 milioni (17%) e nel Mezzogiorno a 3,2 milioni (16,2%). Tabella 3 - Persone di 6 anni e più per frequenza di utilizzo di Internet - Anno 15 (valori assoluti in migliaia). Uso di Internet Non Regioni/ Una o più Qualche Qualche usano Ripartizioni Tutti i Sì volte alla volta volta giorni Internet settimana al mese all anno Puglia Mezzogiorno Centro Nord Italia Fig. 4 - Persone di 6 anni e più per frequenza di utilizzo di Internet - Anno 15 (percentuali per 0 persone della stessa zona) ,9% 53,4% 0,4 0,6 1,9 2,2 61,6% 64,8% 60,2% 0,9 0,5 2,6 0,7 2,4 2,4 17,0 17,5 16,8 17,0 16,2 32,6 34,4 41,2 44,4,3 - Tutti i giorni Qualche volta al mese Una o più volte alla settimana Qualche volta all anno

6 Nota tecnica n Le attività svolte con Internet L osservazione delle attività praticate dagli utenti su Internet evidenzia come la fruizione di contenuti culturali e di social network costituiscano i principali utilizzi di Internet in tutte le ripartizioni considerate: il 68,7% dei pugliesi di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi tre mesi ha fruito di contenuti culturali (lettura di giornali, riviste e libri, ascolto della radio, visione di programmi televisivi, film o video in streaming) a fronte di una percentuale del 69,9% per il Mezzogiorno e del 71% a livello nazionale. Al contrario, superiore rispetto alla media nazionale risulta la percentuale di coloro che utilizzano i social network (59,2 in Puglia a fronte del 56,1% in Italia e del 60,8% nel Mezzogiorno). Nettamente inferiore, appare, invece, la percentuale di coloro che condividono su siti web contenuti di propria creazione, quali testi, fotografie, musica, video e software: in Puglia raggiungono il 33,4%, più basso del 34,2% del Mezzogiorno, ma superiore rispetto al 32,1% del Paese nel complesso. Fig. 5 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per tipo di attività svolta - Anno 15 (percentuali per 0 persone di 6 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi) ,7 69,9 70,6 71,8 71, ,2 60,8 60,2 51,5 56,1 33,4 34,2 33,8,1 32,1 0 Fruizione di contenuti culturali Creatività Social network Con riferimento all utilizzo di Internet per la fruizione di contenuti culturali, la rappresentazione grafica evidenzia una situazione abbastanza omogenea tra le regioni e le ripartizioni considerate. L attività più praticata riguarda la lettura di giornali e

7 Nota tecnica n riviste, ed in generale l acquisizione di informazioni, che interessa circa la metà delle persone che hanno utilizzato Internet negli ultimi tre mesi. Seguono la visione di video (circa il % degli intervistati) e film (circa una persona su quattro) in streaming. Tab. 1 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per tipo di attività svolta - Anno 15 (valori assoluti in migliaia e percentuali per 0 persone di 6 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi). Attività svolte su Internet Puglia Mezzogiorn o Centro Nord Italia V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % Leggere giornali, informazioni, , , , , ,5 riviste Leggere o scaricare libri o , , , , ,1 e-book Ascoltare la radio , , , , ,0 Guardare programmi , , , , ,5 televisivi Guardare film in streaming , , , , ,1 Guardare video in streaming , , , , ,7 Condividere contenuti propri , , , , ,1 su siti web Partecipare a social network , , , , ,1 Particolarmente diffuso in Puglia risulta l ascolto della radio attraverso il web (29,6% a fronte di un dato nazionale del 23% e meridionale del 25,5%). L attività meno frequente riguarda la lettura oppure il download di libri ed e-book, che interessa solo il 13,3% dei pugliesi che hanno utilizzato Internet negli ultimi tre mesi. L utilizzo di Internet per fini professionali e per l archiviazione di contenuti attraverso servizi cloud, pone la Puglia in una condizione di parità rispetto agli altri territori considerati, con la sola eccezione del Nord (12,5% e 31,2%), che traina la media nazionale su valori del 12% per quanto riguarda l utilizzo di network professionali e del % per i servizi cloud. Come anticipato, la Puglia registra per i primi una quota del,2%, equivalente a quanto raggiunto dal Mezzogiorno (,4%) e per i secondi una percentuale del 27,6%, a fronte di una dato meridionale del 26,8%.

8 Nota tecnica n Fig. 6 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per la fruizione di contenuti culturali - Anno 15 (percentuali per 0 persone di 6 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi) ,2 50,3 52,9 53,7 52,5 29,6 25,5 22,6 21,5 23,0 24,2 23,3 22,3 22,1 22,5 26,2 27,1 25,1 23,8 25,1 31,6 31,4 32,7 33,6 32,7 13,3 12,6 14,5 14,8 14,1 0 Leggere giornali, Leggere o scaricare informazioni, riviste libri online o e-book online Ascoltare la radio su Guardare programmi web televisivi su web Guardare film in streaming Guardare video in streaming Tabella 4 - Persone di 15 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per partecipare a un network professionale oppure usare servizi di archiviazione su Internet Anno 15 (valori assoluti in migliaia e percentuali per 0 persone di 15 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi). Attività svolte su Internet V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % Partecipare a un network 179,2 949, , , ,0 professionale Usare servizi di archiviazione su Internet per salvare file , , , , ,2

9 Nota tecnica n Fig. 7 - Persone di 15 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per partecipare a un network professionale oppure usare servizi di archiviazione su Internet Anno 15 (percentuali per 0 persone di 15 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi) ,6 26,8 27,7 31,2 29, ,2,4 13,3 12,5 12,0 5 0 Network professionali Cloud 5. L E-commerce Con riferimento alle persone che hanno utilizzato Internet per attività di commercio elettronico (E-commerce) 6, la Puglia presenta valori in linea con quelli registrati nella ripartizione Mezzogiorno, ma nettamente inferiori rispetto alle altre due ripartizioni e alla media nazionale. Sembra permanere una certa diffidenza nei confronti del commercio elettronico, poiché solo il 18% di coloro che hanno usato Internet negli ultimi tre mesi ha ordinato o comprato merci e/o servizi, e ancor meno (11,6%) sono coloro che hanno venduto on-line, a fronte rispettivamente del 27,2% e del 13,3% a livello nazionale. Il gap tra la Puglia (e il Mezzogiorno) e il resto del Paese risulta anche superiore (12 punti 6 Per commercio elettronico (acquisti/vendite online) si intende la vendita o l acquisto di beni o servizi svolta su reti di computer con metodi appositamente progettati allo scopo di ricevere o collocare ordini. I beni o servizi sono ordinati in base a questi metodi, ma il pagamento e la consegna finale dei beni o servizi possono anche avvenire offline. Le transazioni di commercio elettronico escludono gli ordini effettuati tramite messaggi di posta elettronica digitati manualmente non adatti per l elaborazione automatica e le chiamate telefoniche. Devono essere considerate le transazioni di commercio elettronico che avvengono tra l impresa e altre imprese, famiglie, individui, pubblica amministrazione o altro tipo di organizzazioni pubbliche o private. La tipologia di transazione elettronica è definita sulla base del metodo utilizzato per fare un ordine, indipendentemente da come avviene l accesso alla rete (computer, portatile, cellulare, smartphone, ecc.), in particolare vengono distinti ordini effettuati: tramite web - l ordine è effettuato tramite moduli di ordine on-line disponibili sul sito web dell impresa, sull extranet o attraverso un negozio online intermediario (web shop), il sito web di un altra impresa intermediaria, applicazioni web (app) (anche se l impresa rispondente potrebbe ricevere un ordine via messaggio di tipo EDI); tramite scambi elettronici di dati in un formato stabilito - l ordine è effettuato attraverso messaggi di tipo EDI (scambi elettronico di dati).

10 Nota tecnica n percentuali), se si considerano le attività di Internet banking, utilizzate in Puglia da circa il % degli utenti di Internet a fronte di una media nazionale del 42%; pari a circa punti percentuali è, invece, il delta tra la Puglia e le regioni settentrionali, ove una persona (di 15 anni e più) su due ha fruito di servizi bancari online. Tabella 5 - Persone di 15 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per ordinare o comprare merci e/o servizi per uso privato, vendere merci o servizi, usare servizi bancari online - Anno 15 (valori assoluti in migliaia). Hanno Ordinare o comprare usato merci o servizi Vendere merci o Usare servizi Regioni/ Internet Sì, negli servizi (es.aste bancari su Ripartizioni negli ultimi Si ultimi online, ebay) Internet 3 mesi 3 mesi Puglia Mezzogiorno Centro Nord Italia Fig. 8 - Persone di 15 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per ordinare o comprare merci e/o servizi per uso privato, vendere merci o servizi, usare servizi bancari online - Anno 15 (percentuali per 0 persone di 15 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi) ,8 29,6 28,9,8 32,0 50,1 27,2 42,0 18,0 18,0 11,6,4 14,1 14,8 13,3 0 Ordinare o comprare merci o servizi Usare servizi bancari Vendere merci o servizi

11 Nota tecnica n Fonti e sitografia ISTAT, A cura di Nunzio Mastrorocco (nunzio.mastrorocco@ipres.it) Elisa Calò (elisa.calo@ipres.it)

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG Report suddiviso in 4 sezioni: I cittadini e le tecnologie digitali dati Istat ed Eurostat Le imprese e le tecnologie

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE Dati ISTAT aggiornati a marzo 2016 Elaborazioni Sistema Informativo Statistico Regione Marche Redazione ed elaborazioni statistiche Gilberto Ugolini gilberto.ugolini@regione.marche.it

Dettagli

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Agenda Digitale. Indicatori di performance Agenda Digitale. Indicatori di performance Meri Ripalvella Rapporto 216-17 L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 217 216-17 Il posizionamento dell Italia Connectivity,6 Digital

Dettagli

Tecnologie dell informazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione Addetti al settore TIC ( e della Comunicazoione) (*)).. Anni 2003-2005 SETTORI ADDETTI TOSCANA 2003 2004 2005 Attività manifatturiere 11.597 9.578 9.834 Servizi connessi ai prodotti

Dettagli

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

Appendice Il modello di rilevazione

Appendice Il modello di rilevazione 1 Appendice Il modello di rilevazione 2 MOD. ISTAT/IMF-7/A.08 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA AN

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 ottobre 2013 Agosto 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Ad agosto 2013 gli occupati sono 22 milioni 498 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente e in diminuzione dell 1,5%

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2013 Febbraio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2013 gli occupati sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2013 Marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Anno 2016 CITTADINI, IMPRESE E ICT

Anno 2016 CITTADINI, IMPRESE E ICT 21 dicembre 2016 Anno 2016 CITTADINI, IMPRESE E ICT Per fornire una lettura integrata sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) da parte di cittadini e imprese, l'istat diffonde

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA INTRODUZIONE I C O N S U M A T O R I D I M U S I C A N E L M O N D O S T A N N O A C C O G L I E N D O I T A N T I M O D I

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione - L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare - Intermediazione e Valutazione - Roma, novembre 2014 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE 2 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE IN EMILIA-ROMAGNA Indice generale 1. La

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2014 Marzo 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2014 gli occupati sono 22 milioni 356 mila, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente (+73 mila) ma in diminuzione dello

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 settembre 2014 Agosto 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Ad agosto 2014 gli occupati sono 22 milioni 380 mila, in aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente (+32 mila) e sostanzialmente

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2012 (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e

Dettagli

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011

Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011 Capitolo 5 Le ICT nelle microimprese al censimento del 2011 Come si è visto, per monitorare la diffusione delle ICT tra le imprese, l Istat, secondo le indicazioni della statistica uffi ciale europea,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 luglio 2013 Giugno 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A giugno 2013 gli occupati sono 22 milioni 510 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente (-21 mila) e dell 1,8% su base

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A1 Sistema informativo e informatico 1 Prerequisiti Concetto di sistema Risorsa 2 1 Introduzione La società post-industriale, dominata dall attività del terziario (servizi),

Dettagli

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE L investimento complessivo di TIM per realizzare le infrastrutture di nuova generazione

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui Dopo la crescita proliferante del ciclo 1998/2007, il settore residenziale italiano registra un sensibile calo

Dettagli

ONLINE COLLABORATION

ONLINE COLLABORATION ONLINE COLLABORATION SYLLABUS MODULO C04.2 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo Online Collaboration erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca

Dettagli

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA INTRODUZIONE I C O N S U M A T O R I D I M U S I C A N E L M O N D O S T A N N O A C C O G L I E N D O I T A N T I M O D I

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 giugno 2015 Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo l aumento del mese di aprile (+0,6%), a maggio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-63 mila) rispetto al mese precedente. Il

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 31 dicembre 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

L ITALIA DELL E-FAMILY

L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2003 Federcomin - Anie 2004 in collaborazione con Niche Consulting INDICE EXECUTIVE SUMMARY...5 1 - LE GRANDI LINEE...11 La graduatoria 2003...12 2 - CARATTERISTICHE E BENCHMARKING...15 La differenza

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 In questo report sono presentati i dati di sintesi sulla total digital audience rilevata nel mese di luglio 2016 (Audiweb Database) Fonte: Audiweb powered

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

I pubblici della cultura

I pubblici della cultura I pubblici della cultura Consumi 2012 teatro - 8,2%, cinema -7,3%, musei e mostre -5,7%, concerti di musica classica -22,3%, altri concerti musica -8,7%, Siti archeo-monumentali -7,9% 2013 Istat-Federculture

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche 10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche Nei primi mesi del 2008 si è registrata in una impennata dell inflazione, con l indice dei prezzi al consumo in aumento sullo stesso mese dell anno precedente del

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Disuguaglianza ed esclusione: l indagine sul reddito e le condizioni di vita Indagine campionaria annuale, che si

Dettagli

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2017

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2017 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2017 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica

Dettagli

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 luglio 2015 Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007 8 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali In Liguria gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti museali risultano scarsamente frequentati: nel 2007

Dettagli

Eventi Info-formativi 2017

Eventi Info-formativi 2017 Eventi Info-formativi 2017 Contenuti Il bonus cultura diciottenni e la piattaforma 18app La Carta del docente 2016/17: istruzioni d'uso Procedure comuni (acquisizione credenziali SPID e accreditamento

Dettagli

Quali risorse digitali per la didattica?

Quali risorse digitali per la didattica? a Scuola di Digitale con TIM Quali risorse digitali per la didattica? Software e app aiutano a raggiungere i propri obiettivi didattici Esplorare la didattica digitale 1 Oggi osserviamo insieme alcuni

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero 1 Roaming @ Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero Stato: aprile 2016 Comunicazione all estero («roaming») Una breve panoramica 2 Per le comunicazioni mobili all estero si

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I Corso di Informatica Introduzione al Modulo I Information and Communications Technology ICT Capitolo 1 nel libro Tecnologie e innovazione nei mercati digitali Definizione ICT Ruolo dell ICT nell azienda

Dettagli

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2012 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A.

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2012 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A. Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) ITALIA PEC: agcom@cert.agcom.it e per conoscenza a: direzionetutelaconsumatori@agcom.it

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

Acquisti multi-canale e multi-screen

Acquisti multi-canale e multi-screen Acquisti multi-canale e multi-screen Giugno 2017 2 Ricerca condotta da Human Highway per QVC Italia Acquirenti multi-canale La diffusione dell esperienza di acquisto a distanza e multi-canale in Italia

Dettagli

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project 2015-2017 Nel Regno Unito nel 2015 ci sono stati: 2,46 milioni di incidenti informatici 2,11 milioni di vittime della criminalità informatica imprese

Dettagli

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel 2014. I social network non attraggono solo gli adolescenti

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel 2014. I social network non attraggono solo gli adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.12.2014, 9:15 16 Cultura, Media, società dell'informazione, sport N. 0352-1412-50 L utilizzo di internet

Dettagli

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto 2006 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Conferenza Stampa Milano, 21 marzo 2006 Rapporto 2006 21 marzo 2006 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli