SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi"

Transcript

1 SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE D.1 - PREMESSA: UN PO DI CHIMICA Tutta la materia è formata da atomi e anche gli organismi viventi non fanno eccezione. Per questo motivo nei prossimi paragrafi riprenderemo alcuni concetti essenziali sugli atomi, la loro costituzione e struttura, le loro proprietà e il modo con cui si possono legare tra loro a formare strutture complesse. D Gli atomi: costituzione e struttura Gli atomi sono minuscole particelle materiali formate a loro volta da tre tipi di particelle più piccole: protoni, neutroni ed elettroni; queste particelle sono dette subatomiche I protoni hanno carica positiva unitaria e massa unitaria. I neutroni hanno carica nulla e massa unitaria. Gli elettroni hanno carica negativa unitaria e massa circa 1850 volte minore rispetto a quella di protoni e neutroni. 75

2 particella massa carica protone 1 +1 neutrone 1 0 elettrone 1/ Ogni atomo è formato da due parti: il nucleo e la zona orbitale (vedi nella figura sotto la rappresentazione di un atomo di elio; fonte: wikipedia). Il nucleo è formato da protoni e neutroni; essi sono legati assai strettamente tra loro da una forza, detta forza nucleare forte. Il nucleo, pur costituendo la quasi totalità della massa di un atomo, occupa un volume piccolissimo al suo centro. La zona orbitale di un atomo è una regione di spazio in cui è massima la probabilità di trovare i suoi elettroni. Gli elettroni, a causa della loro carica negativa, sono trattenuti in prossimità del nucleo da una forza, detta forza elettromagnetica. Essi non cadono sul nucleo: si muovono continuamente e in maniera imprevedibile, ossia senza seguire traiettorie ben precise, in una regione di spazio centrata sul nucleo, detta zona orbitale. La zona orbitale è enormemente più grande del nucleo: volendo fare un paragone, se un atomo fosse grande come lo stadio di San Siro a Milano, il nucleo si potrebbe rappresentare come una pallina da ping-pong posta al suo centro. D Gli atomi: numeri caratteristici Date le caratteristiche di massa e carica delle particelle subatomiche, per ciascun atomo è possibile determinare tre numeri caratteristici che ne definiscono le proprietà: si tratta del numero atomico, del numero di massa e della carica elettrica. Il numero atomico (simbolo Z) è il numero di protoni di un atomo. Si tratta di un numero assai importante poiché ad esso sono legate le proprietà chimiche degli atomi. Per questo motivo è proprio in base a questo parametro che gli atomi vengono classificati in insiemi distinti, detti elementi chimici. Il numero di neutroni (simbolo N) è importante poiché può essere diverso tra atomi dello stesso elemento chimico. Si definiscono isotopi atomi dello stesso elemento chimico (cioè con ugual numero di protoni) con diverso numero di neutroni. Due isotopi hanno le stesse caratteristiche chimiche ma differenti proprietà fisiche. Il numero di massa (simbolo A) esprime la massa di un atomo. Il numero di massa è dato dalla somma tra il numero di protoni e il numero di neutroni. Come si può notare, dal calcolo della massa sono esclusi gli elettroni: la loro massa è così piccola da essere considerata trascurabile. La carica di un atomo (simbolo c) è data dalla differenza tra il numero di protoni che formano il suo nucleo e il numero di elettroni che si muovono nella sua zona orbitale. Ovviamente non si considerano i neutroni in quanto privi di carica. Quando il numero di protoni è uguale a quello degli elettroni, la carica è zero e l atomo si dice neutro. Si definisce ione un atomo in cui il numero di protoni è differente dal numero di elettroni. Gli ioni si distinguono in cationi, dotati di carica positiva e in anioni, dotati di carica negativa. 76

3 Numero Simbolo N atomico Z n (p + ) N di neutroni N n (n) N di massa A n (p + ) + n (n) Carica c n (p + ) - n (e - ) D Disposizione degli elettroni Gli elettroni si dispongono secondo modalità ben precise, generando nello spazio attorno ai nuclei atomici zone orbitali di forme e dimensioni diverse. A questo riguardo, occorre fare una serie di osservazioni. In primo luogo si osserva che gli elettroni tendono a restare il più vicino possibile al nucleo a causa della forza attrattiva che si esercita tra essi e i protoni, carichi positivamente. In secondo luogo occorre notare che a ciascun elettrone è possibile associare un dato valore di energia potenziale, che dipende dalla distanza media tra l elettrone stesso e il nucleo atomico. Si osserva inoltre che un elettrone non può assumere qualsiasi valore di energia potenziale, ma solo valori ben definiti: questi valori si definiscono livelli energetici. I livelli energetici si numerano a partire dal più basso, corrispondente a distanze medie nucleoelettrone molto ridotte, cioè agli elettroni che si muovono in prossimità del nucleo, verso livelli di energia potenziale via via maggiori: si è verificato che esistono 7 diversi livelli energetici. Un ulteriore osservazione riguarda il fatto che a livelli energetici diversi possono essere associati numeri di elettroni differenti: max 2 elettroni al livello 1, max 8 elettroni al livello 2, max 18 elettroni al livello 3, max 32 elettroni al livello 4, 5 e 6 Un ultima importante osservazione riguarda la stabilità chimica degli atomi. In questo caso vale la cosiddetta regola dell ottetto: un atomo è stabile, cioè tende a non reagire con altri atomi, quando sono presenti 8 elettroni nel suo livello più esterno. Questo fatto comporta che atomi con numero di elettroni nel livello più esterno diverso da 8 tendano a interagire con altri atomi cedendo, acquistando o condividendo elettroni. Le innumerevoli sostanze chimiche presenti sul nostro pianeta sono il risultato dell interazione tra atomi che da soli sarebbero assai instabili. D I legami chimici I legami chimici sono le forze che tengono uniti più o meno intensamente gli atomi tra loro: le particelle coinvolte nella formazione dei legami chimici sono gli elettroni. Il tipo di legame che si forma tra due atomi dipende dal numero e della disposizione degli elettroni attorno ai nuclei degli atomi. Ciascun legame chimico è la risultante tra le forze attrattive e repulsive che si sviluppano tra gli atomi. Le forze repulsive sono quelle tra particelle con la stessa carica, le forze attrattive sono quelle che si sviluppano, tra i nuclei degli atomi, carichi positivamente, e i loro elettroni, dotati di carica negativa. Se tra due atomi prevalgono queste ultime, gli atomi potranno legarsi tra loro più o meno stabilmente. In natura, gli atomi che da soli sarebbero instabili, cioè quelli che non hanno 8 elettroni nel livello energetico più esterno, si ritrovano quasi esclusivamente legati ad altri atomi: per questa ragione sul nostro pianeta si trovano un gran numero di sostanze diverse. D Tipi di sostanze e tipi di legami In natura esistono 5 principali tipi di sostanze chimiche, caratterizzate da diversi tipi di legame tra gli atomi che le costituiscono: 77

4 sostanze covalenti (es. quarzo, diamante), sostanze molecolari (es. acqua, ossigeno, anidride carbonica e tutte le sostanze organiche), sostanze ioniche (i sali in genere), sostanze metalliche (qualsiasi metallo), sostanze monoatomiche (i gas nobili). In biologia si ha a che fare soprattutto con sostanze molecolari e sostanze ioniche, quindi i concetti che seguono riguardano questi due tipi di sostanze. Nel caso di queste sostanze, gli atomi dei vari elementi chimici possono legarsi tra loro in due diversi modi, quindi è possibile individuare due tipi di legami chimici: legami covalenti: si tratta della forza di attrazione tra coppie di atomi dovute alla condivisione tra di essi di una o più coppie di elettroni, legami ionici: si tratta di forze di attrazione tra ioni di cariche opposte. D Modelli e formule Nella trattazione che segue verranno utilizzati due tipi di rappresentazioni: modelli molecolari: i pallini colorati rappresentano gli atomi comprensivi della loro zona orbitale e la loro disposizione rispecchia la disposizione degli atomi nelle molecole o nei cristalli ionici, modelli di Lewis, il pallino centrale colorato rappresenta il nucleo dell atomo, la circonferenza rappresenta il livello energetico più esterno, i pallini grigi rappresentano gli elettroni presenti su questo livello, detti anche elettroni di valenza, cioè quelli coinvolti nella formazione dei legami chimici. Verranno inoltre riportati due tipi di formule: le formule brute, che indicano il tipo di atomi coinvolti, il loro rapporto numerico nella sostanza considerata e, nelle sole sostanze molecolari, il numero e tipo di atomi costituenti la molecola, le formule di struttura, relativamente alle sole sostanze molecolari, che evidenziano anche il numero e il tipo di legami covalenti che tengono insieme i vari atomi di ciascuna molecola e la loro disposizione nello spazio. Per capire meglio, consideriamo alcuni esempi, partendo da sostanze che hanno a che fare con la nostra vita quotidiana. D Alcuni esempi applicativi L ossigeno molecolare costituisce il 21% dell aria che respiriamo. Si tratta di una sostanza formata da molecole biatomiche, cioè da particelle formate ciascuna da due atomi di ossigeno legati tra loro. Nel caso dell ossigeno molecolare, i due atomi di ossigeno di una molecola condividono 4 elettroni, due messi a disposizione da un atomo e due dall altro. In questo modo ognuno dei due viene ad avere 8 elettroni nel livello energetico più esterno. Nella realtà, gli elettroni condivisi si muovono in una regione di spazio compresa tra i nuclei dei due atomi. La forza di attrazione che questi elettroni esercitano su ciascuno dei due nuclei di ossigeno fa sì che i due atomi restino legati in maniera permanente. Questo tipo di legame si definisce legame covalente puro o omeopolare. La formula bruta è O 2; essa indica che ogni molecola di ossigeno molecolare è formata da due atomi di ossigeno. 78

5 La formula di struttura è: O=O essa indica che i due atomi di ossigeno sono legati con due legami covalenti (o con un doppio legame covalente), ossia che condividono due coppie di elettroni. P o s s i a m o a n c h e immaginare che ciascuna molecola si sia f o r m a t a dall interazione di una coppia di atomi neutri che abbiano m e s s o i n comune due elettroni ciascuno. In realtà, come già chiarito in precedenza, gli atomi neutri di ossigeno si possono ottenere solamente in laboratorio, in condizioni molto particolari, mentre in natura gli atomi di ossigeno si ritrovano sempre legati tra loro o ad altri tipi di atomi. L anidride carbonica costituisce quasi lo 0,004% dell aria ed è un altra sostanza molecolare. Ciascuna molecola di anidride carbonica è formata da tre atomi, due di ossigeno e uno di carbonio, legati tra loro da legami covalenti. L atomo di carbonio (rappresentato in rosso) si trova tra i due atomi di ossigeno (in blu). Nel caso dell anidride carbonica, l atomo di carbonio di ciascuna molecola condivide 2 elettroni con ciascun atomo di ossigeno; a loro volta gli atomi di ossigeno condividono due dei propri elettroni con l atomo di carbonio. In questo modo i tre atomi si trovano ad avere ciascuno 8 elettroni nel livello energetico più esterno. Anche in questo caso, gli elettroni condivisi si muovono nella regione di spazio compresa tra i nuclei degli atomi. Tuttavia, tra carbonio e ossigeno, quest ultimo è più elettronegativo, cioè esercita una maggiore forza di attrazione sulle due coppie di elettroni condivisi. Questo fa sì che gli elettroni siano spostati verso l ossigeno. Questo secondo tipo di legame covalente si definisce legame covalente eteropolare. Anche in questo caso, con i limiti già indicati, è p o s s i b i l e immaginare che la molecola di anidride carbonica si formi a partire da tre atomi neutri, due di ossigeno e uno di carbonio. La formula bruta è CO 2; essa indica che ogni molecola di anidride carbonica è formata da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno. La formula di struttura è: O=C=O essa indica che la molecola è lineare e che vi è un atomo di carbonio centrale legato con ciascuno dei due atomi di ossigeno mediante due legami covalenti; in altri termini, l atomo di carbonio condivide 2 coppie di elettroni con ciascun atomo di ossigeno. L acqua è un altra sostanza molecolare. Ogni molecola d acqua è formata da tre atomi: due di idrogeno e uno di ossigeno, legati tra loro con legami covalenti. In questo caso è l ossigeno (sempre in blu) a che lega a sé due atomi di idrogeno (in bianco). 79

6 Nel caso dell acqua, vi è condivisione di 1 coppia di elettroni tra l atomo di ossigeno centrale e ciascuno dei due atomi di idrogeno. In questo modo sia l atomo di ossigeno sia gli atomi di idrogeno si trovano in condizioni di stabilità. La formula bruta è H2O; essa indica che ogni molecola d acqua è formata da due atomi di idrogeno e da un atomo di ossigeno. H La formula di struttura è H riportata qui a destra: essa O indica che la molecola non è lineare (l angolo tra i legami tra H e O è di circa 104 ) e che vi è un atomo di ossigeno centrale legato con ciascuno dei due atomi di idrogeno mediante un legame covalente, cioè che l atomo di ossigeno condivide una coppia di elettroni con ciascun atomo di idrogeno. La molecola d acqua, tuttavia, ha una specificità particolare. A differenza delle molecole di ossigeno e anidride carbonica, la molecola dell acqua è asimmetrica. I due atomi di idrogeno sono posti dalla stessa parte rispetto all atomo di ossigeno. Inoltre, l ossigeno è più elettronegativo, cioè è in grado di attrarre a sé con maggiore forza gli elettroni condivisi. Questo fa sì che la parte della molecola dove si trova l ossigeno (a sinistra nell immagine) abbia una leggera carica negativa, indicata con il simbolo δ-. I due atomi di idrogeno (a destra nell immagine) hanno una leggera carica positiva, indicata con il simbolo δ+. La presenza di queste piccole cariche positive e negative fa sì che le molecole d acqua si attraggano debolmente l una con l altra. Questa leggera attrazione si definisce legame idrogeno o ponte idrogeno (indicato in figura con linee tratteggiate); il legame idrogeno è una forma di legame intermolecolare ed è responsabile del 80 fatto che l acqua sul nostro pianeta sia presente anche allo stato liquido e solido, e non solo allo stato aeriforme come l ossigeno molecolare e l anidride carbonica. Il cloruro di sodio è una sostanza ionica. Ciascun cristallo di una sostanza ionica è formato da un gran numero di ioni di carica opposta (nel nostro caso si tratta di piccoli cationi sodio Na+ e grandi anioni cloruro Cl-). Gli ioni sono disposti ordinatamente l uno a fianco dell altro in maniera alternata. Il cloruro di sodio è un solido che fonde a 804 C. Questo significa che tra le particelle costituenti (cationi sodio Na+ e anioni cloruro Cl-) vi sono forze molto intense che tengono unite queste particelle. queste forze sono definite legami ionici. Na+ Cl- Anche in questo caso, con i limiti già indicati per l ossigeno molecolare, è possibile immaginare che il cloruro di sodio si formi a partire da atomi neutri di sodio e di cloro. L atomo neutro di sodio ha un solo elettrone sul terzo livello energetico, mentre l atomo neutro di cloro ne ha sette. Il passaggio dell unico

7 elettrone spaiato dal sodio al cloro rende stabili entrambi gli atomi, trasformati in ioni: catione sodio, Na + e anione cloruro, Cl -, che si attraggono vicendevolmente con forza a causa della loro carica opposta. Na Na + Cl - Cl Se gli atomi di carbonio sono almeno due, essi sono legati tra loro con legami covalenti. Sempre mediante legami covalenti agli atomi di carbonio sono legati atomi di alcuni altri elementi chimici: idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. I simboli di questi elementi chimici sono rispettivamente C, H, O, N, P, S. Come già detto, gli atomi di ognuno di questi elementi chimici possono legarsi tra loro con legami covalenti; ogni tipo di atomo può formare con altri atomi un numero specifico di legami, come elencato di seguito: Carbonio (C): 4 legami Idrogeno (H): 1 legame Ossigeno (O): 2 legami Azoto (N): 3 legami Fosforo (P): 4/5 legami Zolfo (S): 2 legami D.2 - LE SOSTANZE ORGANICHE Gli organismi viventi sono formati da sostanze chimiche. Si tratta quasi esclusivamente di sostanze composte, cioè costituite da atomi di elementi chimici diversi. In termini di quantità e di peso, la principale sostanza chimica che li costituisce è l'acqua, seguono le sostanze organiche. Le sostanze organiche sono sostanze formate da molecole, cioè da gruppi di atomi legati tra loro con legami covalenti e sono tutte ricche di energia. Le molecole organiche sono formate da uno scheletro costituito da uno o più atomi di carbonio, detto scheletro carbonioso. C C C C D.3 - GLI IDROCARBURI Le sostanze organiche più semplici sono gli idrocarburi: essi sono formati da molecole costituite solamente da atomi di carbonio e idrogeno. Gli idrocarburi sono i principali costituenti del petrolio e dei giacimenti di gas naturale ad esso associati: si tratta di miscele di sostanze derivate dalla degradazione e trasformazione in assenza di ossigeno in tempi lunghissimi di microrganismi marini. Gli idrocarburi sono sostanze ricche di energia: a contatto con l'ossigeno dell'atmosfera, essi bruciano emettendo calore e luce e vengono usati come combustibili per la produzione di energia elettrica e nei mezzi di trasporto a combustione interna (auto, camion, navi, aerei). Gli idrocarburi sono sostanze non polari e per questo sono insolubili in acqua; inoltre essi hanno una densità inferiore a quella dell acqua: per questo motivo, se mescolati con l'acqua, si separano da essa e si dispongono sulla sua superficie (galleggiano). 81

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi Gli organismi sono fatti da MATERIA*. (*qualsiasi cosa che occupa uno spazio e ha una massa) Gli antichi filosofi greci dicevano che la materia deriva da 4 ingredienti di base o ELEMENTI (ARIA, ACQUA,

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP- TEORIA 3 ANNO A cura del Prof S. Giannitto La molecola è la più piccola parte che si può ottenere da un corpo conservandone

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

A_Test di valutazione di CHIMICA: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi A_Test di valutazione di CHIMICA: Cosa studia in generale la chimica A)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni I numeri quantici sono: A.2 B.5 C.6 D.4 Il numero di neutroni è pari a: A.Il numero di protoni B.Il numero di elettroni C.Il numero di nuclei D.La differenza fra

Dettagli