Nozioni fondamentali sulle disequazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni fondamentali sulle disequazioni"

Transcript

1 Capitolo 1 n n n n Nozioni fondamentali sulle disequazioni Disequazioni intere di primo e di secondo grado Sistemi. Regola dei segni Disequazioni binomie e trinomie n Nozioni fondamentali sulle disequazioni 1 Definizioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONE Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una o più lettere, dette incognite. Il primo e il secondo membro della disequazione sono le espressioni che compaiono rispettivamente a sinistra e a destra del simbolo di disuguaglianza (>, <,, ). Se il primo e il secondo membro sono espressioni algebriche, razionali o irrazionali, parleremo di disequazioni algebriche. Oltre alle incognite, che rappresentano numeri non determinati, in una disequazione possono comparire altre lettere, dette parametri, che rappresentano numeri noti, il cui valore non è però specificato. Le definizioni e le considerazioni che faremo saranno relative a disequazioni in una sola incognita (di solito indicata con x). Se non diremo nulla in contrario, l insieme in cui risolveremo le disequazioni sarà sempre R, cioè l insieme dei numeri reali. DEFINIZIONI Disequazione numerica: non compaiono lettere oltre all incognita. Disequazione letterale: compare almeno un parametro. Disequazione intera: l incognita non compare in alcun denominatore delle frazioni eventualmente presenti. 3

2 Disequazione frazionaria: l incognita compare al denominatore di almeno una frazione. Dominio di una disequazione: èl insieme dei numeri reali che, sostituiti all incognita, trasformano la disequazione in una disuguaglianza che ha significato e che quindi è o vera o falsa. Soluzioni di una disequazione: sono i numeri reali che, sostituiti all incognita, trasformano la disequazione in una disuguaglianza vera. Indicheremo con S l insieme delle soluzioni di una disequazione e con D il suo dominio; risulta sempre S D In alternativa alla determinazione del dominio di una disequazione è possibile esprimere le condizioni di accettabilità delle soluzioni (C.A.). Nel caso sia S ¼ [, la disequazione è impossibile. L insieme S delle soluzioni di una disequazione è, nei casi più comuni, un intervallo o una unione di intervalli. Ricordiamo la classificazione degli intervalli. intervalli limitati TEORIA notazione ða ; bþ definizione e rappresentazione grafica Intervallo aperto di estremi a e b: indica l insieme dei numeri reali maggiori di a e minori di b. La sua rappresentazione geometrica è il segmento che ha per estremi i punti che rappresentano i numeri a e b. Gli estremi a e b non appartengono all intervallo e i punti a essi corrispondenti non appartengono al segmento che lo rappresenta. ða ; bþ ¼fx R j a < x < bg ½a ; bš Intervallo chiuso di estremi a e b: indica l insieme dei numeri reali maggiori o uguali ad a e minori o uguali a b. La sua rappresentazione geometrica è il segmento che ha per estremi i punti che rappresentano i numeri a e b. Gli estremi a e b appartengono all intervallo e i punti a essi corrispondenti appartengono al segmento che lo rappresenta. ½a ; bš ¼fx R j a x bg ða ; bš Intervallo aperto a sinistra e chiuso a destra di estremi a e b: indica l insieme dei numeri reali maggiori di a e minori o uguali a b. L estremo a non appartiene all intervallo mentre b vi appartiene. Il segmento che lo rappresenta contiene l estremo destro, ma non l estremo sinistro. ða ; bš ¼fx R j a < x bg ½a ; bþ Intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra di estremi a e b: indica l insieme dei numeri reali maggiori o uguali ad a e minori di b. L estremo a appartiene all intervallo, mentre b non vi appartiene. Il segmento che lo rappresenta contiene l estremo sinistro, ma non l estremo destro. ½a ; bþ ¼fx R j a x < bg 4

3 intervalli illimitati notazione ða ; þ1þ definizione e rappresentazione grafica Intervallo illimitato a destra e aperto a sinistra: indica l insieme dei numeri reali maggiori di a. La sua rappresentazione geometrica è la semiretta aperta costituita dai punti che seguono il punto che rappresenta il numero a. Tale punto, origine della semiretta, non appartiene a essa. ða ; þ1þ ¼ fx R j x > ag ½a ; þ1þ ð 1 ; aþ Intervallo illimitato a destra e chiuso a sinistra: indica l insieme dei numeri reali maggiori o uguali ad a. La sua rappresentazione geometrica è la semiretta chiusa costituita dai punti che seguono il punto che rappresenta il numero a. Tale punto, origine della semiretta, appartiene a essa. ½a ; þ1þ ¼ fx R j x ag Intervallo illimitato a sinistra e aperto a destra: indica l insieme dei numeri reali minori di a. La sua rappresentazione geometrica è la semiretta aperta costituita dai punti che precedono il punto che rappresenta il numero a. Tale punto, origine della semiretta, non appartiene a essa. ð 1 ; aþ ¼fx R j x < ag 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO ð 1 ; aš Intervallo illimitato a sinistra e chiuso a destra: indica l insieme dei numeri reali minori o uguali ad a. La sua rappresentazione geometrica è la semiretta chiusa costituita dai punti che precedono il punto che rappresenta il numero a. Tale punto, origine della semiretta, appartiene a essa. ð 1 ; aš ¼fx R j x ag ð 1 ; þ1þ Intervallo illimitato sia a sinistra sia a destra: indica l insieme R dei numeri reali. La sua rappresentazione geometrica è l intera retta reale. ð 1 ; þ1þ ¼ R ATTENZIONE! I simboli 1 e þ1 non rappresentano numeri, perciò non avrebbe senso, ad esempio, considerare l intervallo ½a ; þ1š. La parentesi quadra a destra starebbe a indicare che þ1 appartiene all intervallo, ma ciò non ha significato, perché un intervallo è un insieme di numeri e il simbolo þ1 non rappresenta un numero. ESEMPI 1 Classificare le seguenti disequazioni e determinarne il dominio. x þ 3 x x 3 < 1 x ðx 1Þ 4 > x disequazione numerica intera nell incognita x. Il dominio è R. disequazione numerica frazionaria. Il dominio è R f0 ; 3g, cioè le condizioni di accettabilità delle soluzioni sono: C:A:: x 6¼ 0 ^ x 6¼ 3 ða 1Þx þ 3a > 1 disequazione letterale intera (x è l incognita e a il parametro reale). Il dominio è R. 5

4 x m x < m m 5 x h 3 k þ 1 x þ > 0 disequazione letterale intera (x è l incognita e il parametro è m). In questo caso per m ¼ 5 la disequazione non ha significato: C.E.: m 6¼ 5 (condizione di esistenza della disequazione) Il dominio della disequazione è ovviamente R. disequazione letterale frazionaria dipendente dai parametri reali h e k. In questo caso avremo: C.E.: k 6¼ 3 C.A.: x 6¼ (condizione di esistenza della disequazione) (condizione di accettabilità delle soluzioni della disequazione) Il dominio della disequazione è R f g. Determinare l insieme delle soluzioni delle seguenti disequazioni. x x þ 1 > 0 Dopo aver scritto la disequazione nella forma ðx 1Þ > 0, osserviamo che il quadrato di un numero reale è sempre positivo, purché il numero non sia zero: ðx 1Þ > 0 x 1 6¼ 0 x 6¼ 1 TEORIA La disequazione data è perciò verificata per x 6¼ 1. L insieme delle soluzioni può essere scritto in una delle seguenti forme: S ¼fx R j x 6¼ 1g S ¼ R f1g S ¼ ð 1 ; 1Þ[ð1 ; þ1þ RICORDA! Se n è il generico numero pari positivo ðn N Þ si ha x n > 0 x 6¼ 0 x n 0 8 x R x n < 0 nessun x n 0 x ¼ 0 x ðx þ 1Þ 4 0 La disequazione è frazionaria e la condizione di accettabilità delle soluzioni è C:A:: x 6¼ 1 Il denominatore, per x 6¼ 1, è sempre positivo e quindi, affinché la frazione sia negativa o nulla, il numeratore deve essere negativo o nullo. Deve quindi essere x 0 ma anche, per la C.A., x 6¼ 1. La disequazione data è quindi verificata per x 0 ^ x 6¼ 1 L insieme delle soluzioni è S ¼ ð 1 ; 1Þ[ð 1 ; 0Š. Principi di equivalenza delle disequazioni n Disequazioni equivalenti Sono disequazioni che hanno lo stesso insieme delle soluzioni. n Primo principio di equivalenza delle disequazioni Se a entrambi i membri di una disequazione si somma o si sottrae uno stesso numero o una stessa espressione algebrica, sempre definita nel dominio della disequazione data, si ottiene una disequazione equivalente. ESEMPI 1 Le disequazioni 3x þ 7x > x 3 þ 7x þ e 3x > x 3 þ sono equivalenti. Infatti la seconda si ottiene dalla prima sottraendo a entrambi i membri 7x, che, essendo un monomio, è definito 8 x R. 6

5 Analogamente sono equivalenti le disequazioni x 4 > 3 e x > 3 þ 4 Le disequazioni x þ 1 < 5 x x sommiamo 4 a entrambi i membri e x þ 1 5 x x < 0 sono equivalenti. Infatti la seconda si ottiene dalla prima sottraendo da entrambi i membri l espressione 5 x che, nel dominio R f0g della prima disequazione, è x sempre definita. Analogamente la disequazione x > 5, di dominio R, è equivalente alla disequazione x þ 1 x þ 3 > 5 þ 1 : infatti l espressione x þ 3 1 è sempre definita nel dominio x þ 3 R della prima. RICORDA! Come importanti conseguenze del primo principio di equivalenza delle disequazioni abbiamo le seguenti regole. n Se entrambi i membri di una disequazione sono polinomi, è possibile trasportare un termine da un membro all altro, purché gli si cambi il segno. Infatti ciò equivale a sottrarre da entrambi i membri quel termine che, ovviamente, può essere anche un numero. n Se entrambi i membri di una disequazione sono polinomi e uno stesso termine figura in entrambi i membri, questo può essere soppresso. Infatti ciò equivale a sottrarre quel termine da entrambi i membri. 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO ATTENZIONE! Se l espressione che viene sommata o sottratta a entrambi i membri di una disequazione di dominio D non è sempre definita in D, allora il primo principio non è applicabile. La disequazione che si ottiene può perciò essere oppure non essere equivalente alla data in D. Ad esempio x > 5exþ 1 x 6 > 5 þ 1 non sono equivalenti x 6 perché x ¼ 6èsoluzione della prima disequazione ma non della seconda x > 5exþ 1 x 4 > 5 þ 1 sono equivalenti x 4 come si può verificare facilmente. n Secondo principio di equivalenza delle disequazioni Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per uno stesso numero positivo o per una stessa espressione algebrica che, nel dominio della disequazione, sia definita e positiva, si ottiene una disequazione equivalente alla data. ESEMPIO 3 Le seguenti coppie sono formate da disequazioni equivalenti: x þ 3 < x þ 1 3 e x þ < x þ 1 abbiamo moltiplicato per 3 entrambi i membri 6ðx þ xþ > 8 e 3ðx þ xþ > 4 abbiamo diviso per entrambi i membri 7

6 x x þ 1 3 ðx þ 1Þ e x 3 abbiamo moltiplicato per x þ 1 > 0 entrambi i membri x ðx 4 þ Þ < 4ðx 4 þ Þ e x < 4 abbiamo diviso per x 4 þ > 0 entrambi i membri RICORDA! Come importanti conseguenze del secondo principio di equivalenza delle disequazioni abbiamo le seguenti regole. n Se in entrambi i membri di una disequazione compare uno stesso fattore numerico positivo, questo può essere soppresso. Infatti ciò equivale a dividere entrambi i membri per uno stesso numero positivo. n Se in una disequazione intera compaiono frazioni o termini con coefficienti frazionari, è possibile, dopo aver espresso entrambi i membri come frazioni aventi uno stesso denominatore positivo, sopprimere i denominatori. TEORIA n Terzo principio di equivalenza delle disequazioni Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per uno stesso numero negativo o per una stessa espressione algebrica che, nel dominio della disequazione, sia definita e negativa,ecambiando il verso del simbolo di disuguaglianza, si ottiene una disequazione equivalente alla data. ESEMPIO 4 Le seguenti coppie sono formate da disequazioni equivalenti: 1 3x > 5 e 1 þ 3x < 5 abbiamo moltiplicato per 1 entrambi i membri e cambiato il verso della disequazione x 8 < 4x e x þ 4 > x ATTENZIONE! Si dice «cambiare il verso del simbolo di disuguaglianza», ma si dice anche, sia pure impropriamente, «cambiare il verso della disequazione». x x 1 1 x 1 e x 1 abbiamo diviso per entrambi i membri e cambiato il verso ðx þ 1Þð x 4Þ < ð x 4Þ e x þ 1 > abbiamo moltiplicato per ð x 1Þ < 0 entrambi i membri e cambiato il verso RICORDA! abbiamo diviso per ð x 4Þ < 0 entrambi i membri e cambiato il verso Come conseguenze del terzo principio di equivalenza delle disequazioni si hanno le seguenti regole. n Si può cambiare il segno di entrambi i membri di una disequazione, purché si cambi il verso del simbolo di disuguaglianza. Infatti ciò equivale a moltiplicare per 1 entrambi i membri della disequazione. n Se in entrambi i membri di una disequazione compare uno stesso fattore numerico comune negativo, questo può essere soppresso purché si cambi il verso del simbolo di disuguaglianza. Infatti ciò equivale a dividere entrambi i membri della disequazione per un numero negativo. 8

7 Le definizioni che seguono si riferiscono al caso di disequazioni algebriche razionali. n Forma canonica (o normale) di una disequazione intera: PðxÞ > 0 PðxÞ < 0 PðxÞ 0 PðxÞ 0 Il secondo membro deve essere zero e il primo membro deve essere un polinomio. n Forma canonica (o normale) di una disequazione frazionaria: AðxÞ BðxÞ > 0 AðxÞ BðxÞ < 0 AðxÞ BðxÞ 0 AðxÞ BðxÞ 0 Il secondo membro deve essere zero e il primo membro deve essere un rapporto di polinomi, cioè una frazione algebrica razionale, con BðxÞ diverso dal polinomio nullo. n Grado di una disequazione intera:èil grado del polinomio PðxÞ quando la disequazione è scritta in forma normale. n Disequazioni lineari: sono le disequazioni intere di primo grado della forma mx þ q > 0 mx þ q < 0 mx þ q 0 mx þ q 0 con m 6¼ 0 n Disequazioni di secondo grado: sono le disequazioni intere di secondo grado della forma ax þ bx þ c > 0 ax þ bx þ c < 0 ax þ bx þ c 0 ax þ bx þ c 0 con a 6¼ 0 N.B. Se una disequazione non si presenta in forma canonica, la sua riduzione a tale forma si ottiene applicando opportunamente i principi di equivalenza. 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO n Disequazioni intere di primo e di secondo grado 3 Disequazioni di primo grado Le disequazioni intere di primo grado, dette anche disequazioni lineari, si possono ricondurre a una delle seguenti forme ax > b ax < b ax b ax b con a 6¼ 0 Proponiamo ora, come esempio, lo schema riassuntivo per la risoluzione della disequazione ax > b, al variare dei parametri a e b in R. ax > b a > 0 x > b a a < 0 x < b a a ¼ 0 0 x > b S ¼ b a ; þ1 S ¼ 1; b a b < 0 8 x R S ¼ R b ¼ 0 nessuna soluzione S ¼ [ b > 0 nessuna soluzione S ¼ [ Risolviamo ora alcune disequazioni intere, numeriche o letterali. 9

8 ESEMPI 1 6 x þðx 1Þ < ð3 þ xþ Svolgiamo i calcoli indicati e applichiamo il primo principio di equivalenza: 6 x þ x x þ 1 < 9 þ 6x þ x x x 6x < x < Dividiamo entrambi i membri per 9 e cambiamo il verso del simbolo di disuguaglianza (terzo principio): 9x < 9x 9 > 9 La disequazione data è quindi verificata per x > 9. L insieme delle soluzioni è l intervallo S ¼ 9 ; þ1. x > 9 TEORIA x þ x 3 Riduciamo entrambi i membri al minimo comune denominatore 1 e quindi eliminiamo i denominatori (secondo principio), svolgendo nel contempo i calcoli indicati nei numeratori: 3ð xþþ x 1 6 3x þ x Trasportiamo ora al primo membro i termini contenenti l incognita e al secondo membro i termini noti (primo principio) e quindi semplifichiamo: 3x þ 4x x 4 Dividiamo poi entrambi i membri per 1 (secondo principio): x. L insieme delle soluzioni è quindi S ¼½ ; þ1þ. Potevamo risolvere la disequazione anche moltiplicando subito entrambi i membri per 1 ¼ mcmð4 ; 3Þ: 1 x þ e proseguendo poi come sopra. 1 1 x 3 3ð xþþ x 3 6 3x þ x 3 8ðx þ 1Þ 3ðx þ 3Þ 10ðx þ 1Þ Si ha: 16x þ 8 6x 9 10x þ 10 16x 6x 10x 10 8 þ 9 0 x 11 È evidente che, qualunque valore si attribuisca a x, quest ultima disequazione si trasforma nella disuguaglianza 0 11 che è vera. La disequazione data, equivalente a 0 x 11, è quindi verificata 8 x R. L insieme delle soluzioni è S ¼ R. 4 ðx þ Þ 3 < x 3 þ 1 þ 6xðx þ Þ Si ha: x 3 þ 6x þ 1x þ 8 < x 3 þ 1 þ 6x þ 1x 8 < 1 La disequazione data si riduce quindi alla disuguaglianza 8 < 1, che è falsa indipendentemente dal valore attribuito alla variabile x. Perciò la disequazione data è impossibile: S ¼ [. Si giunge alla stessa conclusione se l ultimo passaggio, invece di essere scritto 8 < 1, viene scritto nella forma 0 x þ 8 < 1 0 x < 7 5 ða 1Þx > 1 con a R La disequazione data è letterale e, in questo caso, non possiamo risolvere la disequazione dividendo subito entrambi i suoi membri per ða 1Þ, cioè per il coefficiente di x. Infatti tale coefficiente è un espressione letterale contenente il parametro a e tale espressione può essere positiva, negativa o nulla a seconda del valore che assume il parametro a. Occorre quindi distinguere tre casi, cioè occorre effettuare una discussione. 10

9 n Primo caso. Sea 1 > 0 a > 1, il coefficiente di x è positivo e possiamo applicare il secondo principio di equivalenza: ða 1Þx > 1 x > 1 secondo principio di equivalenza a 1 n Secondo caso. Sea 1 < 0 a < 1, il coefficiente di x è negativo e possiamo applicare il terzo principio di equivalenza: ða 1Þx > 1 x < 1 terzo principio di equivalenza a 1 cambiamo il verso del simbolo di disuguaglianza n Terzo caso. Sea 1 ¼ 0 a ¼ 1, il coefficiente di x è nullo e non è possibile applicare alcun principio di equivalenza. Per a ¼ 1 avremo Possiamo così riassumere i risultati ottenuti: S ¼ 1 ; a < 1 x < 1 a 1 ð1 1Þx > 1 0 x > 1 impossibile 1 a 1 a ¼ 1 disequazione impossibile S ¼ [ a > 1 x > 1 a 1 S ¼ 1 a 1 ; þ1 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO 6 ða þ 1Þx > 1 con a R Contrariamente a quanto visto nell esempio&5, qui non è necessaria alcuna discussione. Infatti, poiché risulta a þ 1 > 0 per qualsiasi a R, possiamo applicare il secondo principio e risolvere subito la disequazione: ða þ 1Þx > 1 x > 1 a þ 1 ; 8 a R 7 x m 5 0 con m R In questo caso la disequazione, letterale e intera, perde significato per m ¼ 5: la condizione di esistenza della disequazione è quindi C:E:: m 6¼ 5 Per m 6¼ 5, non conoscendo il segno del denominatore, dobbiamo distinguere due casi. n Se m 5 > 0 m > 5, possiamo applicare il secondo principio di equivalenza: x m 5 0 m 5>0 ðm 5Þ x m 5 ðm 5Þ0 x 0 x n Se m 5 < 0 m < 5, possiamo applicare il terzo principio cambiando il verso del simbolo di disuguaglianza: x m 5 0 Riepiloghiamo: m < 5 x m 5<0 ðm 5Þ x m 5 ðm 5Þ0 x 0 x m ¼ 5 la disequazione perde significato m > 5 x 11

10 8 x 4 m þ 5 0 con m R Contrariamente a quanto visto nel precedente esempio, la disequazione esiste 8 m R: infatti è sempre m þ 5 > 0. Applicando il secondo principio avremo: x 4 m þ 5 ðm þ 5Þ 0 ðm þ 5Þ x 4 0 x 4 La disequazione data è quindi verificata per x 4, qualunque sia il valore del parametro reale m. TEORIA 4 Disequazioni di secondo grado n Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado, scritte in forma canonica, si possono risolvere graficamente rappresentando la parabola di equazione y ¼ ax þ bx þ c Per tracciare correttamente la parabola, ai fini della risoluzione della disequazione, se ne devono determinare gli eventuali punti di intersezione con l asse x, risolvendo l equazione associata ax þ bx þ c ¼ 0 e si deve ricordare che la parabola, che ha asse di simmetria parallelo all asse y, volge la concavità verso l alto o verso il basso a seconda che sia a > 0oa < 0. Inoltre si deve tenere presente che se > 0 la parabola interseca l asse x in due punti distinti, se ¼ 0 la parabola è tangente all asse x ese < 0 la parabola non interseca l asse x. A questo punto SAI GIÀ CHE... se nella disequazione compare il simbolo >, le soluzioni sono le ascisse dei punti della parabola che si trovano al di sopra dell asse x; La formula del discriminante di un equazione di secondo grado è: ¼ b 4ac se nella disequazione compare il simbolo <, le soluzioni sono le ascisse dei punti che si trovano al di sotto dell asse x; se il simbolo di disuguaglianza è o si considerano anche i punti di intersezione della parabola con l asse x. primo coeff. discr. grafico di y ¼ ax þ bx þ c ax þ bx þ c > 0 ax þ bx þ c 0 ax þ bx þ c < 0 ax þ bx þ c 0 > 0 x < x 1 _ x > x x x 1 _ x x x 1 < x < x x 1 x x a > 0 ¼ 0 x 6¼ x 1 ¼ x qualunque nessun x ¼ x 1 ¼ x < 0 qualunque qualunque nessun nessun 1

11 primo coeff. discr. grafico di y ¼ ax þ bx þ c ax þ bx þ c > 0 ax þ bx þ c 0 ax þ bx þ c < 0 ax þ bx þ c 0 > 0 x 1 < x < x x 1 x x x < x 1 _ x > x x x 1 _ x x a < 0 ¼ 0 < 0 nessun nessun x ¼ x 1 ¼ x x 6¼ x 1 ¼ x qualunque nessun qualunque qualunque Come sai, ci si può limitare a considerare il caso a > 0. Infatti, data una disequazione di secondo grado in forma canonica, il cui coefficiente a sia negativo, si può cambiare il segno di entrambi i membri della disequazione, purché si cambi il verso del simbolo di disuguaglianza: in tal modo si ottiene una disequazione equivalente in cui è a > DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO n Risoluzione algebrica delle disequazioni di secondo grado discriminante primo coefficiente e verso del simbolo di disuguaglianza ax þ bx þ c > 0 ax þ bx þ c < 0 soluzioni ax þ bx þ c 0 ax þ bx þ c 0 soluzioni > 0 ¼ 0 < 0 concordi x < x 1 _ x > x x x 1 _ x x discordi x 1 < x < x x 1 x x concordi qualunque x 6¼ x 1 ¼ x qualunque x discordi nessuna x ¼ x 1 ¼ x concordi qualunque x qualunque x discordi nessuna nessuna I valori di x tali che x 1 < x < x sono i valori di x interni all intervallo ðx 1 ; x Þ delle radici. I valori di x tali che x < x 1 _ x > x sono quelli esterni all intervallo delle radici. n Segno del trinomio di secondo grado f ðxþ ¼ax þ bx þ c > 0 % & f ðxþ è concorde con a per x < x 1 _ x > x f ðxþ è discorde con a per x 1 < x < x ¼ 0 f ðxþ è concorde con a per x 6¼ x 1 ¼ x < 0 f ðxþ è concorde con a per qualsiasi x R 13

12 ESEMPI 1 Risolvere graficamente la disequazione TEORIA x þ 5x 6 > 0 Dobbiamo determinare i punti della parabola di equazione y ¼ x þ 5x 6 che si trovano nel semipiano delle ordinate positive (l asse x è escluso). Tale parabola incontra l asse x nei punti la cui ascissa si ottiene ponendo y ¼ 0 nell equazione precedente: x þ 5x 6 ¼ 0 x ¼ 6 _ x ¼ 1 I punti cercati sono dunque Að 6 ; 0Þ e Bð1 ; 0Þ; la concavità della parabola è rivolta verso l alto (FIGURA 1). I punti della parabola che si trovano nel semipiano delle ordinate positive sono quelli che hanno ascissa minore di 6 o maggiore di 1, cioè quelli per cui si ha x < 6 _ x > 1 Pertanto l insieme delle soluzioni è l unione di due intervalli aperti e illimitati: S ¼ ð 1 ; 6Þ[ð1 ; þ1þ. Risolvere algebricamente la disequazione x 3x þ 0 Il discriminante del trinomio x 3x þ è ¼ð 3Þ 4 1 ¼ 1 > 0 L equazione associata è x 3x þ ¼ 0. Risolviamola: x 3x þ ¼ 0 % x 1 ¼ 1 & x ¼ In questo caso abbiamo > 0, a ¼ 1 > 0 discorde con il verso del simbolo della disuguaglianza (). La disequazione data è quindi verificata per valori di x interni all intervallo ðx 1 ; x Þ delle radici e anche per i valori x ¼ x 1 e x ¼ x : 1 x. L insieme delle soluzioni è S ¼½1 ; Š. 3 Risolvere le disequazioni x þ 6x þ 9 > 0 x þ 4x 4 0 Osserviamo che ciascuno dei due trinomi di secondo grado al primo membro ha il discriminante nullo. Nel caso ¼ 0èdi solito utile ragionare come segue. n x þ 6x þ 9 > 0 ðx þ 3Þ > 0 x þ 3 6¼ 0 x 6¼ 3 L insieme delle soluzioni è quindi S ¼ R f 3g. n x þ 4x 4 0 x 4x þ 4 0 ðx Þ 0 x ¼ 0 x ¼ L insieme delle soluzioni è perciò S ¼fg. SAI GIÀ CHE... Se > 0 ax þ bx þ c ¼ aðx x 1 Þðx x Þ dove x 1 e x sono le due radici distinte del trinomio di secondo grado. Se ¼ 0 ax þ bx þ c ¼ aðx x 1 Þ dove x 1 è la radice doppia del trinomio. Se < 0 il trinomio ax þ bx þ c è irriducibile, cioè non è scomponibile in fattori di primo grado. Pertanto una disequazione di secondo grado in forma canonica con ¼ 0 può sempre essere trasformata in una equivalente, sempre in forma canonica, il cui primo membro è il quadrato di un binomio. 14

13 4 Risolvere le disequazioni p x þ x þ ffiffiffiffiffiffi 11 > 0 3x x þ 4 0 In entrambi i casi è < 0. Procediamo per via algebrica: p n x þ x þ ffiffiffiffiffiffi 11 > 0 8 x R S ¼ R < 0; a ¼ > 0 concorde con il verso del simbolo di disuguaglianza n 3x x þ 4 0 nessuna soluzione S ¼ [ < 0; a ¼ 3 > 0 discorde con il verso del simbolo di disuguaglianza La disequazione è quindi impossibile. In generale è bene osservare che se < 0, il trinomio ax þ bx þ c non può mai assumere, per alcun, il valore zero. 5 Risolvere la disequazione letterale x þ 3ð1 aþx þ a 5a þ > 0 Con facili calcoli otteniamo: ¼ðaþ1Þ e quindi ¼ 0 per a ¼ 1e > 0 per a 6¼ 1 le radici del trinomio di secondo grado al primo membro sono con a R 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO a e a 1 Confrontiamo le due radici; ad esempio, chiediamoci per quali valori di a risulti a 1 > a. Avremo Distinguiamo quindi tre casi. a 1 > a a > 1 n a < 1 In questo caso a 1 < a e, poiché > 0 e il primo coefficiente ð1 > 0Þ è concorde con il x 1 x verso del simbolo di disuguaglianza, la disequazione è verificata per x < a 1 _ x > a. n a ¼ 1 In questo caso è ¼ 0ex 1 ¼ x ¼ 3 e la disequazione data assume la forma x þ 6x þ 9 > 0 ðx þ 3Þ > 0 x 6¼ 3 n a > 1 In questo caso a < a 1 e, poiché > 0 e il primo coefficiente è concorde con il verso del x 1 x simbolo di disuguaglianza, la disequazione è verificata per x < a _ x > a 1. 15

14 n Sistemi. Regola dei segni 5 Sistemi di disequazioni n Sistema di disequazioni in una incognita: èun insieme di due o più disequazioni nella stessa incognita. n Risoluzione di un sistema di disequazioni: risolvere un sistema di disequazioni significa determinare le soluzioni comuni a tutte le disequazioni del sistema. n Insieme delle soluzioni di un sistema di disequazioni: èl intersezione degli insiemi delle soluzioni delle varie disequazioni che compongono il sistema. ESEMPI 8 < 3x 3 1 Risolvere il sistema > x 3 1. : x 4x Risolviamo separatamente le due disequazioni. TEORIA n Prima disequazione 3x 3 > x x 9 > x 3 16x > x > 3 8 e perciò S 1 ¼ 3 8 ; þ1 n Seconda disequazione x 4x x 4x 0 ðx 1 ¼ 0; x ¼ 4Þ 0 x 4 e perciò S ¼½0 ; 4Š L insieme delle soluzioni del sistema è S ¼ S 1 \ S. Per determinarlo si utilizza uno schema grafico come il seguente (come ricorderai, i numeri 0, 3, 4 si dicono capisaldi). 8 Da tale grafico possiamo osservare che le soluzioni comuni alle due disequazioni del sistema sono i valori di x tali che 3 8 < x 4 L insieme delle soluzioni è infatti l intervallo S ¼ S 1 \ S ¼ 3 8 ; 4. ATTENZIONE! Negli schemi grafici utilizzati per determinare l insieme delle soluzioni di un sistema di disequazioni è fondamentale disporre i capisaldi rispettando il loro ordinamento. In presenza di più di due capisaldi (come in FIGURA ), non è però indispensabile posizionarli «in scala»: infatti lo scopo di tali schemi è unicamente quello di individuare gli intervalli delle soluzioni del sistema. Non ha quindi importanza se i rapporti tra le distanze dei capisaldi siano uguali o no ai rapporti tra le distanze dei corrispondenti punti sulla retta reale. 16

15 x þ 5 0 Risolvere graficamente il sistema lineare. x 0 Disegniamo nel piano cartesiano la retta r di equazione y ¼ x þ 5 e la retta s di equazione y ¼ xþ. I valori di x che sono soluzione del sistema devono essere le ascisse di punti di r edi s aventi ordinata positiva o nulla su entrambe le rette. Se osservi la FIGURA 3, puoi dedurre che i punti richiesti sono quelli la cui ascissa appartiene all intervallo 5 ; ; il sistema è quindi verificato per 5 x. FIGURA 3 x 3m þ Risolvere il sistema con m R. 4m 3 x 0 Risolvendo le due disequazioni letterali del sistema otteniamo 8 < x 3m 1 : x 4m 3 Poiché non conosciamo il valore del parametro m dobbiamo discutere, al variare di m, l ordinamento dei capisaldi. Ad esempio Quindi possiamo dedurre che 3m 1 < 4m 3 3m 1 < 3m 1 > 3m 1 ¼ Dobbiamo quindi distinguere tre casi. 4m 3 4m 3 4m 3 ::: m < 1 per m < 1 per m > 1 per m ¼ 1 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO n m < 1 Dallo schema (FIGURA 4) possiamo dedurre che il sistema è impossibile; infatti S ¼ S 1 \ S ¼ [. FIGURA 4 n m > 1 Dallo schema (FIGURA 5) possiamo dedurre che S ¼ 4m 3 ; 3m 1 e quindi la disequazione è verificata per 4m 3 x 3m 1 FIGURA 5 n m ¼ 1 In questo caso i due capisaldi hanno lo stesso valore che, come puoi verificare, è 5. Il sistema dato assume perciò la forma 8 >< x 5 >: x 5 x ¼ 5 S ¼ 5 17

16 Riassumendo: m < 1 sistema impossibile m ¼ 1 x ¼ 5 m > 1 4m 3 x 3m 1 TEORIA 6 La regola dei segni La regola dei segni del prodotto o del quoziente di due o più numeri si applica per risolvere disequazioni intere, in forma normale, cioè del tipo PðxÞ > 0 PðxÞ < 0 PðxÞ 0 PðxÞ 0 dove PðxÞ è un polinomio di grado superiore al primo, scomponibile in fattori di cui si sappia studiare il segno; disequazioni frazionarie, in forma normale, cioè del tipo AðxÞ BðxÞ > 0 AðxÞ BðxÞ < 0 AðxÞ BðxÞ 0 AðxÞ BðxÞ 0 dove AðxÞ e BðxÞ sono polinomi di grado superiore o uguale al primo, scomponibili in fattori di cui si sappia studiare il segno. N.B. Se la disequazione è frazionaria occorre porre le condizioni di accettabilità delle soluzioni, perché non devono mai essere inclusi tra le soluzioni i valori che annullano il denominatore BðxÞ. ESEMPI 1 x 3 0 La disequazione è frazionaria (C.A.: x 6¼ 3) ed è già scritta in forma normale. Osserviamo che la frazione non può mai essere uguale a 0 per alcun poiché il suo numeratore, cioè, non x 3 può annullarsi. Applichiamo dunque la regola dei segni: poiché la frazione deve risultare positiva e il numeratore è sempre negativo, il denominatore deve risultare negativo; avremo quindi x 3 0 x 3 > 0 x 3 < 0 x < 3 3 x 1 La disequazione è frazionaria (C.A.: x 6¼ 1) ma non è scritta in forma canonica. Ricerchiamo quindi la forma canonica equivalente: 3 x 1 3 x 1 0 ðx 1Þ 3 x 1 0 x 3 x 1 x 5 x 1 0 Studiamo il segno del numeratore e del denominatore della frazione al primo membro: 0 N > 0 x 5 > 0 x > 5 D > 0 x 1 > 0 x > 1 18

17 Dallo schema (FIGURA 6) utilizzato per evidenziare l applicazione della regola dei segni risulta che la disequazione è verificata per 1 < x 5. Infatti la frazione x 5 è negativa per x 1 1 < x < 5 ed è uguale a 0 per x ¼ 5. Osserva che per x ¼ 1 la frazione perde significato. ATTENZIONE! Come ricorderai, per studiare il segno di un fattore (in questo caso, ciascun termine della frazione) abbiamo convenuto di studiarne sempre la positività e ciò indipendentemente dal verso della disequazione scritta in forma canonica. 3 x 3 4x þ x þ 6 > 0 Detto PðxÞ il polinomio al primo membro, osserviamo che Pð 1Þ ¼0 e quindi PðxÞ è divisibile, per il teorema di Ruffini, per ðx þ 1Þ. Eseguendo la divisione si trova PðxÞ ¼ðxþ1Þðx 5x þ 6Þ. La disequazione data diventa ðx þ 1Þðx 5x þ 6Þ > 0 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO A B Studiamo il segno dei fattori A e B e ricerchiamo poi i valori di x per i quali è A B > 0. A > 0 x þ 1 > 0 x > 1 B > 0 x 5x þ 6 > 0 x < _ x > 3 x 1 ¼ ; x ¼ 3 Dallo schema (FIGURA 7) possiamo dedurre che la disequazione data è verificata per 1 < x < _ x > 3 4 ðx x þ 1Þðx þ 3Þ < 0 x x Deve essere x x 6¼ 0 x 6¼ 1 ^ x 6¼ (C.A.). Poniamo A ¼ x x þ 1, B ¼ x þ 3, C ¼ x x e, applicando la regola dei segni, ci chiediamo per quali valori di x risulta A B < 0. C A > 0 ðx 1Þ > 0 x 6¼ 1 B > 0 x þ 3 > 0 x > 3 C > 0 x x > 0 x < 1 _ x > 19

18 Dallo schema (FIGURA 8) deduciamo che la disequazione data è verificata per x < 3 _ 1 < x < 1 _ 1 < x < Le soluzioni si possono anche esprimere nella forma x < 3 _ ð 1 < x < ^ x 6¼ 1Þ TEORIA n Disequazioni binomie e trinomie 7 Disequazioni binomie n Disequazioni binomie: hanno la forma x n > a x n < a x n a x n a con n N ; a 6¼ 0 Se a ¼ 0 si hanno disequazioni monomie; n è il grado della disequazione. n Disequazioni binomie di grado dispari x n > a x > np ffiffiffi a x n < a x < np ffiffiffi a con n dispari; a R Al posto dei simboli > e < si possono considerare rispettivamente i simboli e. n Disequazioni binomie di grado pari x n > a x < np ffiffiffi ffiffiffi a _ x > np a x n < a np ffiffiffi ffiffiffi con n pari; a > 0 a < x < np a Al posto dei simboli > e < si possono considerare rispettivamente i simboli e. Se a < 0, le disequazioni binomie di grado pari si risolvono con semplici ragionamenti. ESEMPI 1 Le seguenti disequazioni monomie si risolvono in modo immediato: x 6 > 0 x 6¼ 0 x 3 > 0 x > 0 xþ¼t x 0 8 x R x 5 0 x 0 x 4 < 0 impossibile x 7 < 0 x < 0 x 8 0 x ¼ 0 x 13 0 x 0 Risolvere le seguenti disequazioni binomie di grado dispari o a esse riconducibili: 3p x 3 > 5 x > ffiffiffi 5 3p x 3 8 x ffiffiffi 8 x 3p ðx þ Þ 3 > 7 t 3 > 7 t > ffiffiffiffiffiffi 7 t > 3 t¼xþ x þ > 3 x > 1 0

19 qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi x 5 5 < 3 x < ð Þ 5 7p x 7 > 4 x > ffiffiffiffiffiffiffi 4 x < 7p x > ffiffiffi 4 3 Risolvere le seguenti disequazioni binomie di grado pari o a esse riconducibili: 4p x 4 > 1 x < ffiffiffi 4p ffiffiffi 1 _ x > 1 x < 1 _ x > 1 p x 5 ffiffiffi pffiffiffi 5 x 5 6p x 6 > 7 x < ffiffiffi 6p ffiffiffi 7 _ x > 7 x 4 < 3 impossibile x 6 4 8x R ðx þ 3Þ 4 < 16 xþ3¼t < t < t¼xþ3 8 Disequazioni trinomie t 4 < 16 4p ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 16 < t < 4p 16 < x þ 3 < 5 < x < 1 n Disequazioni trinomie: sono quelle che si possono ricondurre alla forma ax n þ bx n þ c > 0 ax n þ bx n þ c < 0 con n N ; a 6¼ 0 Al posto dei simboli > e < si possono considerare rispettivamente i simboli e. Si risolvono con una sostituzione del tipo x n ¼ y Per n ¼ ladisequazione trinomia prende il nome di biquadratica (ax 4 þ bx þ c + 0). 1. DISEQUAZIONI DI 1º E º GRADO Risolviamo le seguenti disequazioni trinomie. ESEMPI 1 x 4 7x þ 1 < 0 Poniamo x ¼ y e otteniamo y 7y þ 1 < 0 >0; y 1 ¼3; y ¼4 3 < x < 4 x > 3 x < 4 ( p ffiffiffi pffiffiffi x < 3 _ x > 3 < x < 3 < y < 4 y¼x SAI GIÀ CHE... Se a < b, la relazione a < x < b equivale a x > a x < b Utilizzando il solito schema per la risoluzione dei sistemi di disequazioni, si trova che la soluzione della disequazione data è p < x < ffiffiffi p ffiffiffi 3 _ 3 < x < x 4 < _ x 4 > 4 x 8 x 4 8 > 0 Poniamo x 4 ¼ y e otteniamo y y 8 > 0 y < _ y > 4 y¼x 4 Poiché x 4 < non ha soluzioni, la disequazione data equivale a x 4 > 4 4p x < ffiffiffiffiffiffi 4p _ x > ffiffiffiffiffiffi p x < ffiffiffi pffiffiffi _ x > 1

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO MATEMATICAperTUTTI Monomi ESERCIZIO SVOLTO I monomi. Un espressione letterale come a b si dice monomia perché in essa non compaiono operazioni di addizione o sottrazione; in un monomio le lettere che compaiono

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

matematica per le quarte

matematica per le quarte lorenzo pantieri matematica per le quarte degli istituti professionali www.ipscesena.it Questo lavoro, scrit- to per gli alunni dell Istituto Versari-Macrelli di Cesena, spiega il programma di matematica

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

Scheda per il recupero 1

Scheda per il recupero 1 A Ripasso Le operazioni in N e le loro proprietà OPERAZIONE PROPRIETÀ ESEMPI Addizione Interna a N (ovvero la somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale) Commutativa a þ b ¼ b þ a Associativa

Dettagli

EDIZIONE RIFORMA. Nella Dodero Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni. Lineamenti BLU. NELLA matematica. Algebra.

EDIZIONE RIFORMA. Nella Dodero Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni. Lineamenti BLU. NELLA matematica. Algebra. EDIZIONE RIFORMA Nella Dodero Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni Lineamenti enti BLU LU.Math NELLA matematica Algebra con CD ROM Nella Dodero Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Nuovi lineamenti di matematica

Nuovi lineamenti di matematica N. Dodero P. Baroncini R. Manfredi Nuovi lineamenti di matematica Per il triennio degli Istituti Tecnici Industriali Nella Dodero Paolo Baroncini Roberto Manfredi Nuovi lineamenti di matematica con la

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

Equazioni di secondo grado.

Equazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado. Definizioni Ricordiamo che un'equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche che risulta vera solo per alcuni particolari valori delle variabili (in questo caso

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a MODULO 2 : LA RETTA Competenze Saper formalizzare e rappresentare le funzioni di 1 grado Saper interpretare geometricamente i modelli algebrici di primo grado UD 1.1 LA RETTA Prerequisiti Insiemi numerici

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI ~ ~ CALCOLO DEI LIMITI ) Limiti che si presentano nella forma l. Pur non essendo forme indeterminate (il risultato è indicato convenzionalmente con i, nel senso che la funzione tende, in valore assoluto,

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE UNITÀ. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE. Generalità e definizioni sulle diquazioni algebriche.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni di condo grado.. Diquazioni di grado superiore al condo.. Diquazioni fratte.

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli