Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011"

Transcript

1 Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine CSN1 Bologna Maggio 2011

2 ATLAS in numeri articoli pubblicati (3 editori) 1 di performance 6 articoli accettati (1 editore) 11 articoli inviati a rivista (2 editori) 74 CONF note pubbliche articoli pubblicati (3 editori) 8 di performance 102 CONF note pubbliche Nota: una lista completa dei risultati è nel sito: view/atlaspublic

3 Luminosità 2010 ATLAS recorded 45 pb ATLAS recorded 337 pb -1 World record!! 2010 / 2011 s = 7 TeV 700 pacchetti L ~ 2x10 32 / ~1,1x10 33 cm -2 s -1 Ldt ~ 46 / ~337 pb -1

4 Incertezza sistematica attuale non molto diversa da quella del 2010 Correggere per la presenza di fondo e comprendere la dipendenza da µ La precisione del 2010 sembra raggiungibile Deve migliorare la conoscenza della corrente di bunch

5 Stato del trigger Rate attuale ~300 Hz: Egamma (100 Hz), Muons (80 Hz), JetTauEtmiss (120 Hz) MinBias, Background, Express Riduzione del rate programmata attraverso diverse strategie Rimozione dei trigger dedicati per analisi specifiche In ordine di priorita Riduzione margini su tagli EF Indurimento dei tagli Adattamento algoritmi al pileup Aumento del rate di progetto 200 Hz -> 400 Hz Compressione dati raw Apr 24 Apr May 3 Apr 28

6 Contributi italiani al trigger Livello 1 Bologna, Lecce, Napoli, RomaI, RomaII, + 1 RomaIII Attivita concentrata su muon barrel Completamente italiana Trigger muoni Lecce, Napoli, RomaI Ottimizzazioni algoritmi HLT Performance e validazione B-jet Genova Cosenza, RomaI Trigger specifici per particelle lente Lecce, RomaI, + 1 RomaIII Validazione del trigger di muoni L1/L2/EF Team completamente italiano Studi Bologna, estensivi Genova, di performance Lecce, Napoli, RomaI, + 1 RomaIII Sia livello 1 che HLT

7 Il rivelatore ATLAS Quasi 100% del rivelatore operazionale Rivelatore general purpose Design ottimizzato per una buona performance all LHC

8 Ricostruzione di elettroni e muoni Elettroni: buona risoluzione e linearità fino a bassi pt Produzione inclusiva di muoni ATL-COMP-PHYS ATL-COM-PHYS Canale µ tutto italiano: Frascati, Pavia, Roma III Muoni: eccellente risoluzione in Mµµ (@Z peak: barrel 1.8%, endcap 3%)

9 Ricostruzione di getti e Missing ET Getti: incertezza sulla scala di energia: 2-4% per pt > 20 GeV Missing ET: testata su ampio intervallo di ET Resolution [GeV] miss,e y miss E x ATLAS for Approval Data 2010 # Ldt=36 pb s = 7 TeV -1 MinBias: fit QCD di-jets: fit 0.51! E T 2 Z" ee: fit 0.42! E T Z" µµ: fit 0.44! E T ! E T! E T (event) [GeV] b-tagging: Esempio di un punto di lavoro: efficienza 40-60% per un rate di mistag pari a 0.2-1%

10 Fisica del b Pubblicazioni o Measurement of the differential cross-sections of inclusive, prompt and non-prompt J/ production in proton-proton collisions at s = 7 TeV Sub. to Nuclear Physics B (15 April 2011) o Measurement of the centrality dependence of J/ yields and observation of Z production in leadlead collisions with the ATLAS detector at the LHCPhys Lett. B697 (2011) dy [nb/gev] "/dp 2 µ - )d + Br(J/!#µ T ATLAS Preliminary s= 7 TeV -1 = 2.27 pb L int Inclusive cross-section ATLAS 1.5$ y <2 J/! CMS 1.6$ y <2.4 J/! Spin-alignment envelope J/! p [GeV] T Analisi in corso sui dati 2010/2011: Lifetime inclusiva (ConfNote->paper) B s (paper) Misura della polarizzazione J/ (paper) b/c D(*) (paper) Events / ( 0.05 GeV ) Pb+Pb = 2.76 TeV S NN Signal+Background Background µ + - ATLAS 0-10% µ invariant mass (GeV) 10

11 Misure Modello Standard W/Z sezione d urto inclusiva Anche: Z-> ττ, W-> τν Evidenza per pp WW l l 3 significance Milano ATLAS-CONF ATLAS-CONF NLO prediction: 44.9±2.2 pb 11

12 Misure Modello Standard Jets W/Z+getti Fondo dominante per top, Higgs e SUSY... ATLAS-CONF ATLAS-CONF

13 Misure Modello Standard Fotoni Produzione inclusiva fotoni prompt isolati ATLAS-CONF Top quark Canale single lepton, dilepton, all hadronic Accordo eccellente con le previsioni MS Buon accordo dati-teoria (NLO) in 0< <2.37 In arrivo anche la σ diff per difotoni Anche: M top, Single top, FCNC, M tt ATLAS-CONF ATLAS-CONF ATLAS-CONF ATLAS-CONF

14 Statistica richiesta Misure Modello Standard Nei ~40 pb -1 di dati raccolti nel 2010 ATLAS è riuscita a misurare la maggior parte dei processi MS La sensibilità all Higgs si avvicinerà ai valori SM nei prossimi mesi M H intermedia Alta M H Bassa M H

15 Produzione Produzione associata: piccola x-section/fondo alto Range di mass intermedio-alto: sensibili: ZZ and WW Range di massa da basso a intermedio - γγ: molto pulito, piccolo BR - WW 2l+MET: molto sensibile, meno preciso - ZZ 4l: meno sensibile, più pulito - ττ: particolari canali di produzione, come VBF - bb: alto fondo da QCD, meglio produzione associata Nota: incremento dei rate atteso in modelli BSM Gluon Fusion: - conosciuta al NNLO - dominante, ma grande incertezza~o(15%) a causa delle correzioni per processi originagti da gluone Vector Boson Fusion: - conosciuta al NLO, teoria O(5%) - segnatura sperimentale: 2 getti in avanti, gap in rapidità

16 MH intermedia: H WW lνlν Segnale abbondante e chiara segnatura Canale più sensibile nel range: GeV/c 2 Fondi: WW, di-bosons (WZ/ZZ/Wγ), W/Z+getti, DY, top, QCD Preselezione comune: - 2 leptoni ad alto pt isolati [QCD, W+Jets] - Limite inferiore su Mll per ridurre risonanze a bassa massa - Z veto ( Mll-MZ >10 GeV) [DY] - MET [DY] - Taglio in ϕll [WW] Analisi esclusiva nella molteplicità dei getti ATLAS-CONF /1-jet: canali più puri (meno contaminati da fondo di top), ottimizzati per gluon-fusion 2-jet: atteso un piccolo segnale, ottimizzato per VBF (tag di getti in emisferi opposti, gap in rapidità)

17 H WW lνlν: stima dei fondi Fondi principali valutati in regioni di controllo, quindi estrapolati alla regione di segnale Dai dati stima di ogni contributo di fondo Contaminazione da fondi diversi nelle varie regioni di conrollo, presa in considerazion - Fondo WW dalla banda alta di Mll: - Top: campione arricchito in ttbar (con b-tagging) per valutare l efficienza del jet-veto. - W+jets: cinematica da campione di controllo con tagli laschi su lept- ID - Probabilità di un leptone fake da un campione indipendente jettrigger - Fondo Z+jets usando il metodo ABCD nel piano Mll - MET ATLAS-CONF

18 H WW lνlν: Risultati Analisi ottimizzata in ogni jet-bin e per ogni ipotesi di massa Osservabile discriminante: massa trasversa 0-jets Es:M H = 170 GeV 0-Jets 1-Jet 2-Jets Data BG 1.8± ± ±0.01 Higgs 1.26± ± ±0.01 ATLAS-CONF jets ATLAS esclude un Higgs MS a 160 GeV/c 2 prodotto con una sezione d urto 1,2 x quella del MS

19 H ZZ (*) 4l Piccolo BR, ma canale molto pulito Effetto pileup meno importante Selezione Due coppie di leptoni di segno opposto(e, ) pt>7(15) GeV for (e), >=due leptoni pt>20 GeV Isolamento di traccia e nel calorimetro Significanza IP Z1, Z2 and finestra di massa dei 4 leptoni # ZZ è il fondo principale: Studiato usando Z ll (~25% error) Signal Eventi dopo la selezione MH=200 GeV Background Data 0.095± Non molto sensibile nel 2010 Esclusione: ~25 volte il MS 200 GeV Sarà cruciale nel

20 MH : H ZZ ll(qq/νν) Topologia meno chiara rispetto ai 4 leptoni, ma BR ~27 volte maggiore Più sensibile del 4l a grandi MH (il fondo da W/Z+getti diventa piccolo) Se il canale llνν ha un S/B migliore, llqq ha una migliore risoluzione in massa usando il constraint della massa dello Z (ma a masse dell Higgs molto alte, entra in gioco la larghezza naturale dell Higgs) Preselezione comune con llνν: - 2 leptoni con pt>20 GeV - 76 < Mll < 106 GeV Selezione - ETmiss < 50 GeV - Almeno 2 getti, I due con pt più alto con 70<mjj<105 GeV Z boost per MH>360 GeV - ll e jj < π/2 - pt(jet) > 50 GeV Events / 0.1 rad ATLAS Preliminary H % µµ$$ ATLAS-CONF data # L dt=35 pb Total MC Z Signal (M =400 GeV) H Other BG [rad] "! ll

21 Alta MH : H ZZ ll(qq/νν) Fondi: - Z+getti: Normalizzazione del MC Analisi ottimizzata per le regioni ad alta e bassa massa studiata con le bande laterali di mjj - QCD eeqq channel: template da campioni di controllo, con tagli su lepton-id laschi, determinati da campioni di getti esclusivi e a due getti. Nessun eccesso osservato nei dati - QCD µµqq channel: trascurabile (studiato con eventi SS) - tt: da MC, shape e normalizzazione studiate dalle bande laterali Mll, cambiando il taglio in Etmiss - - ZZ,WZ: da MC ATLAS-CONF La combinazione dei due canali limita la sezione d urto a ~10x SM

22 anche: H WW lνqq Canale più sensibile per MH> GeV cross section limits at ~10 20 x SM ATLAS-CONF

23 Bassa MH: H γγ Fondi: γγ irriducibile γ-getto, di-getto - risoluzione in massa, ID-fotoni, isolamento Richieste sperimentali: - Eccellente risoluzione in massa - Conoscenza del materiale davanti al calo - Ricostruzione precisa del vertice primario - Puntamento del fotone, riconoscimento delle conversioni Il MS preferisce un Higgs leggero (Mh<158 GeV) Nonostate il basso BR (~0.2%) H ha il segnale più alto a bassa TeV attesi 25 eventi/fb -1 (trigger&efficienze incluse) ATLAS-CONF

24 H γγ: risultati Fondi stimati dai dati Limite di esclusione: 8 x SM (MH=127 GeV) 38 x SM (MH=116 GeV) Sensibilità vicina agli attuali limiti di Tevatron ATLAS-CONF

25 H γγ: Update ATLAS-CONF

26 SUSY Higgs: h/h/a ττ Settore Higgs MSSM: h, H, A, H +, H -, 2 parametri M A, tanβ livello di Born L accoppiamento di Higgs con b, e τ aumenta per alti tanβ ricerca per: h ττ lτhad3ν Fondo principale: Z ττ, top, W+getti, Z ll, QCD, multigetti Tecniche data-driven per la previsione dello spettro M ττ (visibile) Spettro di massa visibile dopo tutti i tagli Limiti nel piano (M A,tan ) ATLAS-CONF Data Total BG Z ττ W+jets h/h/a tanβ=40 M A =120GeV ±6 101 ±4 67± 3 52 ±1 Espande regione esclusa da Tevatron

27 Ricerche SUSY in ATLAS Strategia di rierca adottata da ATLAS nel 2010: Cercare un ampio spettro di segnature generiche Non perdere nuova fisica se non è come la aspettiamo Interpretare i limiti in modelli specifici o in spazi fenomenologici definiti dalle masse delle nuove particelle. R-parità conservata: LSP stabile Missing ET (MET) Getti + MET + 0/1/2/3 leptoni b-getti+ MET di-leptoni + MET Ricerche non basate sulla MET : Ricerche di particelle a lunga vita media Risonanze eµ

28 Jets+MET+ 0/1 Leptons Most general search for pair production of colored particles decaying to a Dark Matter candidate. 0-leptoni 1-leptone Maggior fondo, maggior segnale Misura cut&count Grande MET > 500 GeV arxiv: arxiv: ATLAS- CONF squarks e gluini di massa uguale esclusi sotto 815 GeV. Risultato combinato interpretato nel contesto msugra/cmssm

29 di-lepton + MET Eventi a due leptoni opposite-sign (OS) e same-sign (SS) con grande MET Leptoni OS : - MET > 150 GeV - Fondi principali: top e Z+jets Leptoni SS : - MET > 100 GeV - La produzione di leptoni SS nel MS è molto rara: fondo principale da leptoni fake. Entrambe le analisi sono inclusive in jets (nessuna richiesta) OS SS arxiv: arxiv: Entrambe consistenti con il MS

30 di-lepton + MET: flavor subtraction Nell analisi di leptoni OS, il fondo da MS può essere ulteriormente ridotto usando la tecnica detta di flavor subtraction : Le sorgenti di fondo da MS possiedono generalmente uguali BR di decadimento in coppie di leptoni di segno identico o diverso (eccetto I leptoni da Ζ/γ ) Si sottrae eµ da ee+µµ il fondo SM si cancella al primo ordine dopo aver preso in considerazione le correzioni per l accettanza (ε) e le differenze in efficienza tra elettroni e muoni (β = αe/αµ) SSM = 2.06 ± 0.79 (stat) ± 0.78 (sys) Sobs = 1.8 ± 0.15 ( ) ± 0.02 ( e) ± 0.06 ( ) arxiv:

31 Particelle a lunga vita media SUSY con piccola ΔM e/o RPV couplings deboli può dar luogo a sparticelle a lunga vita media. Segnature comuni largamente model independent - Particelle cariche pesanti e lente, con alto pt, grande de/dx e lungo TOF - Particelle neutre a vita media lunga (Hidden Valley) Es: sparticelle colorate che adronizzano in R-adroni (gqq, gg,...) Studio nel 2010 basato su Tile e Pixel( ArXiV: ) : sensibilmente migliorati i limiti per la scoperta di R-hadroni. Proposta analisi basata solo sui Pixel : maggiore apertura a diversi scenari di fisica, maggiore accettanza geometrica, minore sensibilità alla maggiore occupanza e a 50 ns distanza tra i bunch 95% CL R-hadron mass limits ~ ~ R-hadron Mass Limit [GeV] sbottom 294 stop 309 gluino Limiti precedenti sgluino muon signature: 398/397 GeV (CMS/Tevatron) sgluino muon-spectrometer agnostic: 311 GeV (CMS) sbottom: 92 GeV (LEP), stop: 249 GeV (CDF),

32 Esotici Largo spettro di ricerche di fisica oltre il MS aperte dal nuovo regime di energia ancora inesplorato aperto da LHC di-getti: stati di quark eccitati, axigluoni, buchi neri quantistici di-leptoni: Z, compositeness, gravitoni R-S, ED, TC, QBH di-fotoni: gravitoni R-S, UED Nuovi bosoni di gauge: Z,W Particelle pesanti a vita media lunga altamente ionizzanti Leptoquarks

33 Risonanze nello spettro di due getti Confrontare la massa invariante di due getti e le distribuzioni angolari di di-getti rispetto a QCD Getti con impulso trasverso fino al multi-tev pt del leading jet > 150 GeV, 2 nd > 30 GeV Ricerca di picchi in Mjj e di deviazioni dalla QCD nella variabile angolare di di-getti = exp( y1-y2 ) collegata all angolo polare di scattering nel sistema di riferimento del CM dei due partoni arxiv: (PRL ) - Phys.Lett. B694 (2011) arxiv:

34 Eventi a due getti: limiti Quark eccitati e assigluoni Anche... QBH, interazioni a contatto arxiv: (PRL ) Phys.Lett. B694 (2011) arxiv:

35 Bosoni di gauge extra: W Ricerche dirette per W -> lν nell ambito del Sequential Standard Model Stesso accoppiamento che nel MS, larghezza scala lineramente con la massa Ricerca di anomalie nello spettro di massa trasversa Fondi: W, Z, Top Selezione: P T leptone > 25 GeV e MET > 25 GeV arxiv: MW > 1490 CL MW* > 1350 CL Sensibile anche a bosoni carichi chirali

36 Bosoni di gauge extra: Z Ricerca di risonanze dileptoniche che decadono in ee e µµ Attese in molti modelli di nuova fisica: sequential SM Z, string inspired E6 models, techni-mesons, R-S gravitons. Assunzioni: larghezza intrinseca stretta Selezione: 2 lep. isolati, E T >25 GeV Fondi: DY, W/Z, top (con MC), QCD 95% CL Limits Observed Expected SSM Z TeV TeV Z * TeV TeV arxiv: arxiv: arxiv: Consistente con il MS

37 Sommario e prospettive future ATLAS ha già prodotto risultati di alta qualità, competitivi con quelli degli altri esperimenti in presa dati, con qualche decina di pb-1 Ci si aspetta O(1-3) fb -1 di dati nel 2011, e ancora più nel > pieno accesso alla scala Multi- Tev Presenza italiana importante nelle analisi di punta e anche a livello di editing e editorial board degli articoli prodotti

38 Backup

39 Risultati Higgs ATLAS vs CMS 1) H->gammagamma (with limits ATLAS-CONF /025/004, NO CMS 2) H->ZZ->llnunu/llqq (with limits) ATLAS-CONF , NO CMS 3) H->ZZ->llll (with limits) ATLAS-CONF , NO CMS 4) H->WW->lnulnu (with limits) ATLAS-CONF , CMS-HIG (CMS including also mass region above 200 GeV, CMS & ATLAS hvae similar results below 200 GeV 5) H->WW->lnuqq (with limits) ATLAS-CONF , NO CMs 6) MSSM H->tautau->lh (with limits) ATLAS-CONF , CMS-HIG ) H+ -> tau nu (no limits, only background) ATLAS-CONF /51 CMS- PAS-HIG (with limits) 8) nmssm a1->mumu (with limits) ATLAS-CONF , NO CMS 9) H++, CMS-PAS-HIG , NO ATLAS

40 Risultati Top ATLAS vs CMS ATLAS CMS Top pair cross section combination 180 ± 9 (stat.) ± 15 (syst.) ± 6 (lumi.) pb 158±19 (12%) Top pair cross section in dileptons 17,4 % unc. 14,2% unc Top pair cross section in l+jets without b-tagging 15,1% unc 20,9% unc Top pair cross section in l+jets with b-tagging 13% unc 13,4% unc top all hadronic upper limit is set at 261 (314) pb at 95% no top mass from top cross section mtpole = GeV no top mass single lepton (169,3 +- 4,0 +- 4,9)GeV no Top mass in dileptons no 175,5±4,6(stat)±4,6(syst) GeV/c2. Top pair invariant mas/new physics Single top cross section pb 83,6±29,8(stat.+syst.)±3,3(lumi.)pb Top pair charge asymmetry no AC=0,060±0,134(stat.)±0,026(syst.) W-helicity: sì no TTbar + anomalous EtMiss: sì no FCNC sì

41 Risultati SM ATLAS vs CMS Soft QCD issues (MinBias, underlying event, diffraction, etc) ATLAS has done a more systematic and careful job Jet Physics ATLAS: much broader range of results, which are much better documented with public documents Photons, ATLAS: focussed more effort on SM results W/Z physics ATLAS/CMS comparable. CMS faster at getting some of the results in public lately (Z->tautau, Z+b), ATLAS have much stronger results in SM W+jets and Z+jets. ATLAS results also have much broader comparisons to a wide range of MC across all of our SM analyses. Electroweak CMS publications in 2010 have been earlier and more comprehensive than ATLAS, but this area will be much stronger in 2011.

42 Risultati W/Z ATLAS vs CMS

43 Risultati SUSY ATLAS vs CMS

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

ATLAS: Risultati di Fisica e Contributi Italiani. Claudio Gatti (LNF) CSN1 - Bologna 18 Settembre 2013

ATLAS: Risultati di Fisica e Contributi Italiani. Claudio Gatti (LNF) CSN1 - Bologna 18 Settembre 2013 ATLAS: Risultati di Fisica e Contributi Italiani Claudio Gatti (LNF) CSN1 - Bologna 18 Settembre 2013 1 Pubblicazioni ATLAS 2013 Quest'anno 54 articoli pubblicati e altri 13 sottomessi (aggiornato al 8

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo CMS Pixel Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo Pixel MI-Bicocca: 8.3 FTEs Ricercatori Qualifica % Cerati Giuseppe Ass. Ric. INFN 100 Malvezzi Sandra Prim. Ric. INFN 100 Menasce Dario Prim. Ric. INFN 100

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

Attività di formazione e ricerca Prospettive

Attività di formazione e ricerca Prospettive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI Attività di formazione e ricerca Prospettive Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi Physics reach di LHCb nel prossimo run Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN CSN1 31 Marzo 2010 Premessa LHC è ripartito a 3.5+3.5 TeV incomincia la prima presa dati da collisioni pp ad alta

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani Andrea Contu INFN Cagliari CNS1-2 Ottobre 2014 - Catania A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott 2014 1 / 38 Sommario

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016.

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento Orientamento di genere in scienza LHC

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms 1) & Iacopo Vivarelli 2) 1) SNS INFN Pisa CMS group 2) SNS INFN Pisa Atlas group Sommario Introduzione Il Ilmetodo di dienergy Flow Flow (EF) (EF) Applicazione

Dettagli

Nicola Carlo AMAPANE

Nicola Carlo AMAPANE Nicola Carlo AMAPANE 15/10/2015 Dati Personali Nato a Rivoli (TO) il 21/2/1973. Ufficio: V. P. Giuria 1-10125 Torino E-mail: amapane@to.infn.it Titoli ed Incarichi Da Ottobre 2015 Da Febbraio 2012 Maggio

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con un bosone Z, energia mancante e jets adronici con l esperimento CMS

Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con un bosone Z, energia mancante e jets adronici con l esperimento CMS Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Anno Accademico 2011-2012 Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le idee fondamentali della fisica delle particelle Le idee fondamentali della fisica delle particelle Laboratori Nazionali INFN, Frascati, 25 Ottobre 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Corso di Laurea in Fisica Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Relatore: Prof. Francesco Ragusa Correlatore: Dott. Tommaso Lari Tesi di Laurea di: Chiara Rizzi Matricola n

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Stato delle analisi a Catania

Stato delle analisi a Catania TISB Meeting, Pisa 22-23 23 Gennaio 2004 Stato dee anaisi a Catania M. Chioroi, M. Gaanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania I canai studiati pp th ± t pp A/H µµ pp Xg qq qχ 2 Stato

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle

Introduzione alla fisica delle particelle Introduzione alla fisica delle particelle Liceo Leonardo e Liceo Calini, Brescia, 21 Gennaio 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le questioni

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli