CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA"

Transcript

1 CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA CAPO APPARATO BOCCALE MASTICATORE PRESENTE NEGLI INSETTI PRIMITIVI (APTERIGOTI), NEGLI ORDINI MINORI (ES. ORTOTTERI, ESCLUSI GLI ANOPLURI), NEI LEPIDOTTERI (LARVE), COLEOTTERI (LARVE E ADULTI), DITTERI (LARVE), IMENOTTERI (LARVE) STRUTTURA: LABBRO SUPERIORE, DUE MANDIBOLE, DUE MASCELLE, LINGUA, LABBRO INFERIORE MODIFICATO NEGLI STADI GIOVANILI DEGLI ODONATI (LABBRO INFERIORE PRENSILE) MODIFICATO NEI VESPIDI (MASTICATORE-LAMBENTE) APPARATO BOCCALE PUNGENTE-SUCCHIANTE RINCOTI (OMOTTERI E ETEROTTERI, ADULTI E STADI GIOVANILI): LABBRO SUPERIORE, DUE MANDIBOLE (STILETTI), DUE MASCELLE (STILETTI), LABBRO INFERIORE (ROSTRO), LE MASCELLE FORMANO IL CANALE SALIVARE E IL CANALE ALIMENTARE TISANOTTERI (ADULTI E STADI GIOVANILI): CONO BOCCALE CON TRE STILETTI FUNZIONALI (UNA MANDIBOLA E DUE MASCELLE)

2 NEUROTTERI (LARVE): MANDIBOLE E MASCELLE STILETTIFORMI FORMANO UN FORCIPE CON FUNZIONE PREDATORIA DITTERI CULICIDI (ADULTI): LABBRO SUPERIORE (CANALE ALIMENTARE), DUE MANDIBOLE, DUE MASCELLE, IPOFARINGE (CANALE SALIVARE), LABBRO INFERIORE, TUTTI E SEI A FORMA DI STILETTO SOTTILE E ALLUNGATO L APPARATO BOCCALE PUNGENTE-SUCCHIANTE E PRESENTE ANCHE NEGLI ADULTI DEGLI ANOPLURI (PIDOCCHI) E DEI SIFONATTERI (PULCI) APPARATO BOCCALE PUNGENTE-SUCCHIANTE-LAMBENTE DITTERI TABANIDI (ADULTI): LABBRO SUPERIORE (CANALE ALIMENTARE), DUE MANDIBOLE (A FORBICE), DUE MASCELLE, IPOFARINGE (CANALE SALIVARE), LABBRO INFERIORE, SEI STILETTI CORTI E TOZZI (NECESSITA DI PERFORARE ANIMALI CON MANTELLO SPESSO) APPARATO BOCCALE LAMBENTE-SUCCHIANTE DITTERI MUSCIDI (ADULTI): LABBRO SUPERIORE (CANALE ALIMENTARE), PALPI MASCELLARI, IPOFARINGE (CANALE SALIVARE), LABBRO INFERIORE (PROBOSCIDE), ALIMENTAZIONE A BASE DI SOSTANZE LIQUIDE

3 IMENOTTERI APOIDEI (ADULTI): LABBRO SUPERIORE, DUE MANDIBOLE (LAVORAZIONE DELLA CERA), DUE GALEE MASCELLARI (SI AVVOLGONO ATTORNO ALLA LIGULA), LABBRO INFERIORE (LIGULA), ALIMENTAZIONE A BASE DI NETTARE APPARATO BOCCALE SUCCHIANTE LEPIDOTTERI (ADULTI): FORMATO ESSENZIALMENTE DA DUE GALEE MASCELLARI TUBIFORMI (SPIROTROMBA), ALIMENTAZIONE A BASE DI NETTARE TORACE PROTORACE, MESOTORACE, METATORACE, INSERIMENTO DI ZAMPE (TRE PAIA) E ALI (DUE PAIA) STRUTTURA DELLE ZAMPE: COXA, TROCANTERE, FEMORE, TIBIA, TARSO TIPI DI ZAMPE: DEAMBULATORIE, CURSORIE, A PATTINO, NATATORIE, SALTATORIE, FOSSORIE, RAPTATORIE, PRENSILI TIPI DI ALI: MEMBRANOSE, SCLERIFICATE (ELITRE), DEBOLMENTE SCLERIFICATE (TEGMINE), PARZIALMENTE SCLERIFICATE (EMIELITRE) ALI ASSENTI (ES. AFIDI ATTERI, FEMMINE DEI COCCOIDEI) O MODIFICATE (ES. DITTERI, MASCHI DEI COCCOIDEI)

4 ADDOME OVOPOSITORE MORFOLOGICO: 1-3 PAIA DI VALVULE ESTERNE, SVILUPPATO E CAPACE DI PERFORARE UN SUBSTRATO (ES. ORTOTTERI ENSIFERI E TISANOTTERI TEREBRANTI), RIDOTTO E INCAPACE DI PERFORARE UN SUBSTRATO (ES. ORTOTTERI CELIFERI) OVOPOSITORE MODIFICATO IN ORGANO DI DIFESA/OFFESA (ACULEO DEGLI IMENOTTERI ACULEATI) OVOPOSITORE DI SOSTITUZIONE: FORMATO DAGLI ULTIMI URITI, MEMBRANOSO O SCLERIFICATO PER PERFORARE UN SUBSTRATO (ES. PARTE DEI LEPIDOTTERI, DEI DITTERI E DEI COLEOTTERI) OVOPOSITORE ASSENTE (ES. EFEMEROTTERI, PARTE DEI LEPIDOTTERI, DEI DITTERI E DEI COLEOTTERI)

5 CENNI SUI SISTEMI INTERNI SISTEMA MUSCOLARE ELEVATO NUMERO DI MUSCOLI FIBRE CONTRATTILI CONTENENTI MIOFIBRILLE MUSCOLI SCHELETRICI: O STRIATI, AMPIA SUPERFICIE DI ATTACCO ALL ENDOSCHELETRO, CONSENTONO PRESTAZIONI IMPRESSIONANTI ESEMPI: MUSCOLI ELEVATORI E DEPRESSORI (CAPO), MUSCOLI ADDUTTORI E ABDUTTORI (APPENDICI BOCCALI), MUSCOLI DIRETTI E INDIRETTI (ALI), MUSCOLI ESTRINSECI E INTRINSECI (ZAMPE) MUSCOLI VISCERALI: TAPPEZZANO GLI ORGANI INTERNI (ES. APPARATO DIGERENTE) SISTEMA NERVOSO NEURONI (CORPO CENTRALE, DENDRITI, ASSONE) NEURONI SENSORIALI (PERIFERIA GANGLI NERVOSI) NEURONI MOTORI (COLLEGAMENTO CON I MUSCOLI) NEURONI ASSOCIATIVI (COLLEGANO I GANGLI) TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NELLE SINAPSI (RUOLO DELL ACETILCOLINA E INIBIZIONE DELLA STESSA)

6 SISTEMA NERVOSO CENTRALE CATENA DI COPPIE DI GANGLI FUSI E STRUTTURATA IN: GANGLIO SOPRAESOFAGEO (CEREBRO), GANGLIO SOTTOESOFAGEO (GNATOCEREBRO), CATENA VENTRALE CEREBRO O CERVELLO (PROTOCEREBRO CON CELLULE NEUROSECRETRICI, DEUTOCEREBRO, TRITOCEREBRO CON CINGOLO PERIESOFAGEO) GNATOCEREBRO (INNERVA LE APPENDICI BOCCALI E LE GHIANDOLE SALIVARI) CATENA VENTRALE (GANGLI SEPARATI O FUSI, COLLEGAMENTI CON ORGANI INTERNI E APPENDICI) SISTEMA NERVOSO VISCERALE GANGLI O NERVI AUTONOMI SIMPATICO DORSALE: GANGLIO FRONTALE, NERVO RICORRENTE, GANGLI STOMACALI, CONNESSIONI CON CORPI CARDIACI E CORPI ALLATI SIMPATICO VENTRALE: RUOLO SU TRACHEE E STIGMI SIMPATICO CAUDALE: RUOLO SU INTESTINO POSTERIORE, ORGANI DI RIPRODUZIONE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO NEURONI SITUATI SU TEGUMENTO E ORGANI DI SENSO

7 ORGANI DI SENSO RECEPISCONO STIMOLI ESTERNI O INTERNI E LI TRASFORMANO IN IMPULSI NERVOSI SENSILLI MECCANORECETTORI (S. TATTILI, S. PROPRIORECETTORI, FONORECETTORI, ORGANI TIMPANALI) SENSILLI CHEMIORECETTORI (S. TRICOIDEI, S. PLACOIDEI, S. BASICONICI, S. CELOCONICI, PERCEZIONE GUSTO, OLFATTO, FEROMONI) SENSILLI TERMORECETTORI, IGRORECETTORI (ANTENNE, PALPI, TARSI) SENSILLI FOTORECETTORI (OCCHI COMPOSTI E OCELLI) OCCHI COMPOSTI: OMMATIDI PROVVISTI DI CORNEA, CRISTALLINO, RETINULA, RABDOMA CON PIGMENTI, CELLULE DELL IRIDE VISIONE PER APPOSIZIONE (DIURNI) O SUPERPOSIZIONE (CREPUSCOLARI), CAPACITA DI PERCEPIRE L ULTRAVIOLETTO E LA LUCE POLARIZZATA (API) COMPORTAMENTO BASATO SU RIFLESSI (ISTINTI), CAPACITA DI APPRENDIMENTO (DANZE DELLE API)

8 SISTEMA RESPIRATORIO RETE DI TRACHEE CHE TRASPORTANO OSSIGENO IN TUTTO IL CORPO (STIGMI TRACHEE TRACHEOLE CELLULE) STIGMI: IN COPPIE NEI SEGMENTI TORACICI E ADDOMINALI (NUMERO VARIABILE), COMPOSTI DA PERITREMA, ATRIO, APPARATO DI CHIUSURA NEGLI INSETTI PRIVI DI STIGMI (APNEUSTI) LA RESPIRAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO IL TEGUMENTO (MOLTO SOTTILE) O LE BRANCHIE TRACHEE: ELASTICHE, RINFORZATE E RAMIFICATE TRACHEOLE: RETE DI MINUSCOLE TRACHEE FORMATE DA TRACHEOBLASTI SACCHI AEREI: RISERVA D ARIA (API BOTTINATRICI) ADATTAMENTI PER LA RESPIRAZIONE NEGLI INSETTI ACQUATICI (BRANCHIE, ASSORBIMENTO CUTANEO) E ACQUAIOLI (NECESSITA DI EMERGERE) ADATTAMENTI NEGLI INSETTI PARASSITOIDI (ES. RESPIRAZIONE CUTANEA, FORI SU TEGUMENTO VITTIMA, PEDUNCOLO DELL UOVO) ALTERNANZA INTRODUZIONE O 2 - EMISSIONE CO 2 O SUDDIVISIONE DEI COMPITI TRA STIGMI POSTI SU TORACE E ADDOME

9 SISTEMA CIRCOLATORIO L EMOLINFA TRASPORTA NUTRIENTI, ORMONI, ENZIMI, SOSTANZE DI RIFIUTO, BASSE QUANTITA DI O 2 E CO 2 ALL INTERNO DELLA CAVITA DEL CORPO (EMOCELE) CONSTA DI PLASMA (ACQUA E BIOMOLECOLE, SALI, ECC.) ED EMOCITI (ES. LEUCOCITI) MANTIENE COSTANTI ph E PRESSIONE, CONSENTE DILATAZIONI DEL CORPO VIENE TRASPORTATA TRAMITE IL VASO DORSALE VASO DORSALE: CUORE (FONDO CHIUSO CON OSTIOLI) E AORTA L EMOLINFA E SOSPINTA VERSO L AORTA, BAGNA L EMOCELE, GLI ORGANI E LE APPENDICI E RIFLUISCE ALL INTERNO DEL VASO DORSALE ATTRAVERSO GLI OSTIOLI

10 SISTEMA DIGERENTE STOMODEO O INTESTINO ANTERIORE (FARINGE, ESOFAGO, INGLUVIE, VENTRIGLIO, VALVOLA CARDIACA) MESENTERO O INTESTINO MEDIO (CIECHI GASTRICI, VALVOLA PILORICA) PROCTODEO O INTESTINO POSTERIORE (ILEO, COLON, RETTO) STRUTTURA PROCTODEO E STOMODEO: INTIMA, EPIDERMIDE, TUNICA PROPRIA, T. PERITONEALE NEL MESENTERO L EPITELIO E ATTIVO NELLA SECREZIONE E NELL ASSORBIMENTO (VILLI), E PRODUCE LA MEMBRANA PERITROFICA (CONTENIMENTO E FILTRAGGIO BOLO) AL POSTO DELL INTIMA REGIME ALIMENTARE RISTRETTO O AMPIO, IMPORTANZA DELLE SIMBIOSI (ES. TERMITI-PROTOZOI-BATTERI, SCOLITIDI-FUNGHI) ONNIVORI: VASTO BAGAGLIO ENZIMATICO (PROTEASI, LIPASI, CARBOIDRASI, ECC.) ZOOFAGI (ENTOMOFAGI, EMATOFAGI, ECC.) FITOFAGI (FILLOFAGI, ANTOFAGI, XILOFAGI, ECC.) PRODUZIONE ENZIMI MESENTERO, GHIANDOLE SALIVARI, TESSUTO ADIPOSO, ECC.

11 ASSORBIMENTO ALIMENTI MESENTERO E PROCTODEO (ES. ACQUA E SALI MINERALI NEGLI XILOFAGI) CAMERA FILTRANTE IN OMOTTERI (ES. AFIDI) PER LINFA IN ECCESSO SISTEMA ESCRETORE STRUTTURE LOCALIZZATE (TUBI MALPIGHIANI) O DIFFUSE (RENI, TESSUTO ADIPOSO) STRUTTURA DEI TUBI MALPIGHIANI SIMILE A QUELLA DEL MESENTERO, NUMERO VARIABILE TUBI MALPIGHIANI ELIMINANO RIFIUTI DI NATURA PROTEICA (ES. UREA, ACIDO URICO), SALI, AA, ACQUA, ECC. IL PROCTODEO RIASSORBE ACQUA (DIETE POVERE DI ACQUA) E PARTE DI QUESTE SOSTANZE (ES. SALI MINERALI)

12 SISTEMA SECRETORE SECREZIONE ESTERNA GHIANDOLE CERIPARE (CERA) GHIANDOLE LACCIPARE (LACCA) GHIANDOLE URTICANTI (SECRETI URTICANTI) GHIANDOLE SALIVARI (ES. LABIALI, CON ENZIMI SOLUBILIZZANTI, ANTICOAGULANTI, TRASMISSIONE PATOGENI) GHIANDOLE SERICIPARE (SETA, G. LABIALI NEI LEPIDOTTERI) GHIANDOLE FARINGEE (PAPPA REALE APE) GHIANDOLE DELLA MUTA (SECRETI MUTA) GHIANDOLE COLLETERICHE (APP. RIPR. FEMMINILE) GHIANDOLE ANALI (COL. CARABIDI) GHIANDOLE DIFENSIVE GHIANDOLE A FEROMONI FEROMONI MESSAGGERI CHIMICI INTRASPECIFICI ESTERNI EMISSIONE STIMOLO RISPOSTA PRECISA ALTRI SEMIOCHIMICI: ALLOMONI, KAIROMONI, SINOMONI, APNEUMONI FEROMONI DI AGGREGAZIONE: TRACCIA (FORMICHE), MARCANTI (API), COESIONE DELLA COLONIA (APE REGINA), AGGREGANTI (SCOLITIDI), GREGARIZZANTE (LOCUSTE), ALLARME (API)

13 FEROMONI DI DISPERSIONE: ALLARME (AFIDI), DETERRENTI (IMENOTTERI PARASSITOIDI, DITTERI TEFRITIDI), ANTIAGGREGANTI (SCOLITIDI), TERRITORIALI (BOMBO) FEROMONI DI AGGRESSIONE (COLLEGATI ALL ACULEO DELLE API) FEROMONI DI RICONOSCIMENTO (ODORE DELLA COLONIA E DELL AMBIENTE COLONIZZATO DALLE API OPERAIE) FEROMONI SESSUALI: MISCELE DI MOLECOLE IN CUI UNO FUNZIONA DA AGGREGANTE, ARRESTANTE, STIMOLANTE, SPESSO MISCELE DI DUE ISOMERI IN CUI UNO E ANTIFEROMONE PER SPECIE GEMELLE EMISSIONE: GHIANDOLE ADDOMINALI (FEMMINE FILETTI ODOROSI, VOLO DEI MASCHI CONTROVENTO LEPIDOTTERI), RICEZIONE: SENSILLI CON PORI IN ANTENNE SECREZIONE INTERNA CELLULE NEURICRINE DEL CEREBRO NEUROPEPTIDI COME PTTH (ORMONE CEREBRALE) E EH (ORMONE DELLA SCHIUSA) GHIANDOLE EPITRACHEALI: ETH (ORMONE SCATENANTE L ECDISI) CORPI CARDIACI : ACCUMULO ORMONI PTTH CORPI ALLATI ORMONE GIOVANILE (JH) PTTH GHIANDOLE PROTORACICHE ECDISTEROIDI (MH)

14 RUOLO FONDAMENTALE DEGLI ORMONI ETH E EH NELLA MUTA E NELLA METAMORFOSI ALTRI ORMONI: BURSICONE (ESPANSIONE DELLE ALI, INDURIMENTO DELLA CUTICOLA), ORMONI DIURETICO E ANTIDIURETICO, ORMONE DELLA PERISTALSI, ORMONI IPERGLICEMICO (GLICOGENO TREALOSIO) E IPOGLICEMICO, ORMONE ADIPOCINETICO

15 SISTEMA RIPRODUTTORE FEMMINE: OVARI (OVARIOLI CON OOGONI, OOCITI E UOVA, TUORLO DA EMOLINFA O CELLULE NUTRICI), OVIDOTTI, VAGINA, SPERMATECA, GHIANDOLE ACCESSORIE (SECRETI, VELENO), OVOPOSITORE UOVA: SPESSO CENTROLECITICHE, CORION, MICROPILI, MEMBRANA VITELLINA, MEIOSI DOPO PENETRAZIONE SPERMATOZOI MASCHI: TESTICOLI CON TUBULI CONTENENTI SPERMATOZOI NEI VARI STADI DI SVILUPPO (MEIOSI), CANALE DEFERENTE ED EIACULATORE, PENE, GHIANDOLE ACCESSORIE, SPERMATOFORI SESSI SEPARATI (ANFIGONIA), CORTEGGIAMENTO (RICHIAMI), ACCOPPIAMENTO, FECONDAZIONE, OVIDEPOSIZIONE FECONDITA MOLTO VARIABILE (MAX MILIONI DI UOVA), UOVA ISOLATE, A GRUPPI (OVATURE), OOTECHE DETERMINAZIONE DEL SESSO XX-XY (DROSOFILA) O XX-XO, MASCHI O FEMMINE ETEROGAMETICI, MASCHI APLOIDI IN IMENOTTERI PARTENOGENESI ARRENOTOCA (MASCHI, APLODIPLOIDIA), TELITOCA (FEMMINE), DEUTEROTOCA (ENTRAMBI)

16 PARTENOGENESI APOMITTICA (UOVA 2n) O AUTOMITTICA (FUSIONE PRONUCLEO-GLOBULO), ALTERNANZA DI PARTENOGENESI E FECONDAZIONE SESSUALE (ES. AFIDI) ERMAFRODITISMO RARO E TALVOLTA AUTOSUFFICIENTE STRATEGIE GENERATIVE (FEMMINE OVIPARE, VIVIPARE, OVOVIVIPARE) VANTAGGI OVOVIVIPARITA RISPETTO A OVIPARITA (PROTEZIONE DA PREDATORI, CLIMA FAVOREVOLE) VANTAGGI VIVIPARITA (NUTRIZIONE GRADUALE DELL'EMBRIONE) SVILUPPO POSTEMBRIONALE AMETABOLI UOVO - NEANIDI - ADULTO ETEROMETABOLI UOVO - NEANIDI - NINFE - ADULTO EMIMETABOLI E PAUROMETABOLI (AMBIENTE DI SVILUPPO) PSEUDOAMETABOLI (ASSENZA DI NINFE) NEOMETABOLI UOVO - NEANIDI - NINFE (SUBPUPE IMMOBILI E AFAGHE) - ADULTO OLOMETABOLI UOVO - LARVE - PUPA - ADULTO CATAMETABOLI REGRESSIONE ORGANI (COCCOIDEI DIASPINI)

17 TIPI DI LARVE PROTOPODE (CICLOPIFORMI) IMENOTTERI APOCRITI (ES. PROCTOTRUPOIDEI) APODE DITTERI, COLEOTTERI (ES. CURCULIONIDI), IMENOTTERI APOCRITI (ES. APOIDEI), LEPIDOTTERI (ES. MINATORI) OLIGOPODE NEUROTTERI, COLEOTTERI (PARTIM) POLIPODE MECOTTERI, LEPIDOTTERI (PSEUDOZAMPE DAL 3 URITE), IMENOTTERI TENTREDINIDI (PSEUDOZAMPE DAL 2 URITE) TIPI DI PUPE DECTICHE: MANDIBOLE ATTIVE, POCO MOBILI (ES. MECOTTERI) ADECTICHE: IMMOBILI EXARATE: APPENDICI LIBERE (ES. IMENOTTERI VESPIDI) OBTECTE: CORPO RIVESTITO DA UN UNICA CUTICOLA (ES. LEPIDOTTERI) ANOICHE: NON PROTETTE EMIOICHE: PUPA RIVESTITA DA CUTICOLA LARVALE EVOICHE: PUPA PROTETTA DA PUPARIO (ES. DITTERI MUSCIDI) O DA BOZZOLO

18 ADULTO DIMORFISMO SESSUALE: DIMEGETISMO (DIMENSIONI DIVERSE) DICROMISMO (COLORE DIVERSO) DICLAGISMO (PRESENZA DI ORGANI SONORI) DIOSMISMO (EMISSIONE DI ODORI) DIFAUSISMO (INTENSITA DI LUCE) DIOPLISMO (ORGANI DI DIFESA/OFFESA) DIFAGIA (REGIME ALIMENTARE DIVERSO) DIMETABOLIA (SVILUPPO POSTEMBRIONALE DIVERSO) DIETIA (COMPORTAMENTI DIVERSI) POLIMORFISMO (ES. INSETTI SOCIALI, AFIDI ATTERI O ALATI)

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti Sistema respiratorio Schema generale Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti stigmi Sistema respiratorio Sistema respiratorio stigma evoluto barriera In blu i sacchi aerei nell

Dettagli

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi Anatomia Apparato digerente Digestione Nutrizione Simbiosi specializzazioni alimentari Apparato digerente Intestino anteriore stomodeo Intestino medio mesentero Intestino posteriore proctodeo valvola cardiaca

Dettagli

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita.

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita. ENTOMOLOGIA AGRARIA INSETTI Classificazione: - animali - cellule senza parete cellulare - esoscheletro chitina, rigido, articolato, ricopre il corpo, sostegno - 2 paia di ali e 3 paia di zampe - Zampe

Dettagli

Sistemi anatomici. S. riproduttore. S. secretore S. circolatorio S. escretore. S. muscolare. S. digerente. S. nervoso

Sistemi anatomici. S. riproduttore. S. secretore S. circolatorio S. escretore. S. muscolare. S. digerente. S. nervoso Sistemi anatomici S. muscolare S. secretore S. circolatorio S. escretore S. nervoso S. digerente S. riproduttore Gli insetti sono animali a sessi distinti, con maturità sessuale allo stadio di adulto,

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

I N S E T T I Sistemi anatomici

I N S E T T I Sistemi anatomici I N S E T T I Sistemi anatomici S. muscolare S. secretore S. circolatorio S. escretore S. digerente S. nervoso S. riproduttore Sistema muscolare I muscoli degli insetti sono quasi tutti del tipo striato.

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO Morfologia interna La morfologia interna riguarda le strutture da cui dipendono i movimenti del corpo, le funzioni vitali, la trasformazione dell Energia e la riproduzione. Muscolare (varie migliaia di

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Trasmissione impulso nervoso

Trasmissione impulso nervoso Anatomia Sistema nervoso Il sistema nervoso degli insetti consta di cellule nervose (neuroni) specializzate nella ricezione e trasmissione di impulsi consistenti in: corpo cellulare nucleato dentriti (ramificazioni

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 01-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona Etologia delle api: api e ambiente Biologia dell'ape mellifera Ligustica 1. DIVISIONE IN CASTE Esistono

Dettagli

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi e mute Gregorio Samsa, svegliandosi i una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. [ ] Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi (=cambiamento,

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore ORTHOPTERA ORTHOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Apparato boccale masticatore Zampe posteriori generalmente adatte al salto con femori robusti e tibie sviluppate Ali anteriori sclerificate strette

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

CENNI DI ENTOMOLOGIA GENERALE

CENNI DI ENTOMOLOGIA GENERALE CENNI DI ENTOMOLOGIA GENERALE PHYLUM ARTROPODA Subphylum Trilobita + Subphylum Crostacea Subphylum Uniramia Subphylum Chelicerata Classe Chilopoda Classe Diplopoda Classe Arachnida Classe Insecta Classe

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Morfologia Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Attenzione: studiando dal libro, non dimenticate di studiare le figure con le didascalie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Dott. Carmelo Bonsignore

Dott. Carmelo Bonsignore Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Magistrale Architettura del Paesaggio Modulo (40 ore) Dott. Carmelo Bonsignore Corso di: Entomologia Generale e applicata Morfologia

Dettagli

DOMINATORI DELLA TERRA

DOMINATORI DELLA TERRA GLI INSETTI DOMINATORI DELLA TERRA Chiara Ragnini Giacomo Ricca Pag.1 Gli Insetti Dominatori della terra Pag.2 Gli insetti sono il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sulla Terra,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI Di seguito sono riportate le soluzioni degli esercizi delle sezioni Verifica le tue conoscenze e Verifica le tue abilità alla fine di

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

L Ape insetto prodigioso di Renzo Barbattini

L Ape insetto prodigioso di Renzo Barbattini L Ape insetto prodigioso di Renzo Barbattini L ape è una specie animale che ha attirato su di sé l attenzione di numerosissimi scienziati, che nelle varie epoche hanno accumulato un imponente trattatistica;

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini 1. Collemboli 11. Plecotteri 22. Neurotteri* 2. Proturi 12. Embiotteri 23. Mecotteri 3. Dipluri 13. Grilloblattodei 24. Tricotteri 4. Tisanuri 14. Dermatteri

Dettagli

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE :

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE : ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO E FORGARIA A.S. 2009/2010 I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA PRESENTANO APERITIVO CON LE SCIENZE : SCOPRIRE IL CORPO UMANO TRA ESPERIMENTI E GIOCHI Giovedì 3 giugno 2010 SISTEMA

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi I cinque sensi I CINQUE SENSI e i rispettivi organi I sensi che vi presenteremo oggi sono tre : LA VISTA La vista è il senso mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi: la figura;

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

IL MONDO DEGLI INSETTI

IL MONDO DEGLI INSETTI IL MONDO DEGLI INSETTI COSA SONO GLI INSETTI? Gli insetti sono gli animali che si sono affermati con maggiore successo sul nostro pianeta. Sono la classe più numerosa con oltre un milione di specie. Appartengono

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO E. FERMI - MENFI BOOK...CONCINI DI CONOSCENZA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI INSETTI LAVORO DI: G.Cipolla - F. Gallo - I. Grisafi CLASSE: III B DOCENTE: Prof.

Dettagli

CELENTERATI celenteron

CELENTERATI celenteron CELENTERATI si possono considerare fra i più antichi animali pluricellulari tuttora esistenti; appartengono ai celenterati le meduse, le idre, i coralli. sono animali prevalentemente marini il cui corpo

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

L anatomia dell ape operaia

L anatomia dell ape operaia L anatomia dell ape operaia Sistema digerente aorta ali cuore cervello antenna intestino ano faringe ganglio nervoso mandibola ingluvie ghiandola velenifera stomaco zampa anteriore pungiglione proboscide

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SESSO

DETERMINAZIONE DEL SESSO DETERMINAZIONE DEL SESSO La determinazione del sesso negli animali può avvenire al momento della fecondazione (determinazione del sesso singamica), prima (progamica) o dopo la fecondazione (metagamica).

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri Detto di un Naturalista del secolo scorso Coleotteri Cerambicidi Coleotteri Buprestidi Diversità degli insetti 400

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli