Master in Archeologia preventiva & Management del rischio. archeologico. Luiss Business School Roma, ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master in Archeologia preventiva & Management del rischio. archeologico. Luiss Business School Roma, ottobre 2011"

Transcript

1 Master in Archeologia preventiva & Management del rischio archeologico Luiss Business School Roma, ottobre 2011

2 Mercato e scenario di riferimento (1/2) La figura dell archeologo ha subito negli ultimi vent anni un profondo mutamento che si è ulteriormente accelerato in tempi più recenti con l istituzione delle procedure di Valutazione di Impatto Archeologico (VIArch) nella progettazione di opere pubbliche. Sebbene il quadro normativo sia ancora in fase di definizione, appare chiaro l'emergere di un rapporto sempre più stretto tra la professione dell'archeologo e l'attività di pianificazione territoriale, in cui la gestione del rischio archeologico assume un ruolo di primo piano. Il Rischio archeologico è un concetto articolato la cui definizione ruota attorno a due elementi. Esso è: rischio per il patrimonio archeologico di essere danneggiato in occasione di interventi di trasformazione del paesaggio depauperamento del patrimonio storico-archeologico; rischio per progettisti ed imprese di veder compromesso il ruolino di marcia del progetto originale da rinvenimenti archeologici inattesi aumento dei costi di realizzazione delle opere. La figura di archeologo maggiormente richiesta sul mercato, sia come dipendente di grandi aziende sia come libero professionista, è dunque ormai una figura altamente specializzata, che sa muoversi con disinvoltura nel campo delle tecnologie moderne, e che deve essere capace di confrontarsi con gli altri professionisti del settore (architetti, ingegneri, geometri, geologi, etc.), ma soprattutto essere in grado di suggerire soluzioni tecniche, tanto in fase di progettazione quanto in fase esecutiva. 2

3 Mercato e scenario di riferimento (2/2) Il mutamento di scenario offre tuttavia una soluzione adeguata a questo problema: l'archeologo infatti, non più chiuso nel suo ruolo di accademico o funzionario ministeriale, si è sempre più professionalizzato e oggi è in grado di rispondere alle necessità: della pianificazione territoriale, della progettazione, della programmazione, della gestione razionale delle risorse economiche Con l'obbligo per le stazioni appaltanti di procedere alla Verifica preventiva dell'interesse archeologico nelle opere pubbliche (c.d. Archeologia preventiva), introdotto dal Codice degli Appalti Pubblici, la figura dell'archeologo diventa centrale in quanto è il solo professionista abilitato a firmare una VIArch. Per tale scopo la legge prescrive che esso abbia un diploma di Specializzazione in archeologia o un Dottorato di ricerca in discipline attinenti. La sola preparazione accademica oggi non garantisce che a questi titoli corrispondano competenze adeguate. Allo stesso tempo le imprese e gli studi professionali che operano nel settore si trovano ad avere necessità per la prima volta su vasta scala di coinvolgere i professionisti archeologi nella filiera progettuale di opere pubbliche e private, al fine di inserire correttamente l'opera nella realtà storico-territoriale; migliorare la qualità complessiva del progetto; ottimizzare tempi e costi dell'opera minimizzare il rischio archeologico in fase esecutiva assicurare una valorizzazione delle emergenze storico-archeologiche garantire un maggior beneficio per il territorio. 3

4 I partner del Master LUISS BUSINESS SCHOOL Luiss Business School, divisione dell'università Luiss Guido Carli, è conosciuta come centro di alta formazione rivolta a coloro che, dopo la laurea o durante il proprio percorso professionale, intendono intraprendere un processo di approfondimento e di qualificazione delle proprie competenze e del proprio talento. Il forte legame con Confindustria e con le più importanti aziende e istituzioni italiane, abilita Luiss Business School ad avvalersi del contributo dei docenti dell'ateneo e del know-how e dell'esperienza di personaggi di spicco del mondo delle imprese, della consulenza, della finanza, delle libere professioni, oltre alla collaborazione di rappresentanti di università e scuole nazionali e internazionali di formazione ANA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI ANA è la principale associazione di categoria con radicamento nazionale che si occupa di promuovere lo sviluppo professionale degli archeologi nei diversi settori di competenza tra i quali spicca senz'altro la fornitura di servizi sul territorio. Ha consolidato in questo ambito attraverso la sua articolata penetrazione territoriale profonde competenze di pratiche operative, anche dove la formazione accademica non arriva, raccogliendo un patrimonio di esperienza probabilmente unico in Italia. 4

5 Obiettivi del Master Il corso mira a formare figure professionali in grado di partecipare alla progettazione delle trasformazioni del territorio ottimizzando l'interazione tra patrimonio archeologico e sviluppo infrastrutturale; favorire la competitività dei committenti, contribuendo ad una migliore qualità dei progetti, una maggiore sostenibilità ambientale delle opere, una corretta gestione del rischio archeologico, un'ottimizzazione dei costi attraverso; fornire le necessarie competenze di integrazione trasversale sul piano economico-aziendalistico, tecnico e normativo, per una ottimale gestione del rischio nelle situazioni più complesse; mettere a disposizione le loro specifiche competenze verticali coerenti con il percorso accademico di provenienza per una gestione integrata dell'archeologia nel ciclo di progetto 5

6 Destinatari e Placement Il Master è rivolto preferibilmente a Specializzati e specializzandi in archeologia o dottori di ricerca o dottorandi in materie archeologiche, con esperienza lavorativa anche breve, che abbiano uno specifico orientamento ad inserirsi in un settore altamente competitivo. Il corso sarà orientato prevalentemente a formare uno specialista orientato alla gestione del rischio archeologico in relazione alla progettazione ed esecuzione delle opere. Il tipo di formazione è compatibile con l'iscrizione ad un corso universitario quindi il corso può essere frequentato anche da iscritti alla Scuola di specializzazione. L ammissione è valutata sulla base del curriculum vitae e del colloquio individuale con lo staff della scuola e il Coordinatore del Master. Gli sponsor individuano i profili dei candidati per le posizioni da ricoprire nel breve e medio termine. Tali elementi costituiscono i requisiti del processo di selezione per accedere al Master. LBS promuove l inserimento in stage per i partecipanti al master, all interno di aziende sponsor e operatori del settore; Il processo di placement inizia dalla fase di selezione in cui vengono rilevate attitudini, competenze, aspettative ed interessi da valorizzare durante il percorso di specializzazione, anche in funzione delle specifiche esigenze espresse dagli Sponsor. 6

7 Articolazione del Master Il Master complessivamente ha una durata di 45 giornate per un totale di 280 ore di formazione così articolate: Elementi di Management aziendale Normativa sulle opere pubbliche e sulla tutela del patrimonio archeologico Metodologie di valutazione dell impatto archeologico Pianificazione, sviluppo e valorizzazione del territorio I contenuti trattati sono caratterizzati dal parallelismo tra competenze contestualizzate al settore archeologico ed elementi di management. L innovazione del progetto risiede proprio nel passaggio della figura dell archeologo da un ruolo marginale e per così dire di secondo tempo, in un incaricato attivamente inserito nella catena progettuale delle programmazioni territoriali. Il processo formativo è infatti orientato alla trattazione di casi concreti, grazie anche al coinvolgimento di esperti del settore provenienti dal mondo delle opere Pubbliche e Private e dell archeologia e da Esercitazioni e laboratori, che hanno l obiettivo di preparare il partecipante ad un allargamento delle mansioni a lui destinate: dal coordinamento, all organizzazione del lavoro in squadra, alla comunicazione con il territorio e con le aziende e gli enti che a vario titolo impattano con la gestione del rischio Archeologico Al termine del percorso è prevista una sessione di verifica. Project Management Elementi di sicurezza sul lavoro con specifico riferimento ai cantieri archeologici Laboratorio: analisi di casi di studio e di esercitazione su un caso reale Esiste la possibilità di frequentare anche i seguenti Moduli singoli: Project Management 5 giornate/35 ore Elementi di sicurezza sul lavoro 5 giornate/35 ore 7

8 Articolazione del Programma (1/6) Strategia Il concetto di strategia e decisione strategica; Strategie di crescita, diversificazione, integrazione verticale; Visione e mission di un impresa; Modelli di analisi strategica (SWOT, Porter, Catena del valore, RBT; Elementi di Management Aziendale Contabilità e Bilancio Finanza Marketing e Comunicazione Diritto Societario Elementi di contabilità; Lettura e interpretazione del bilancio di esercizio; Indici di bilancio; Elementi di cost accounting (costi fissi e variabili, diretti ed indiretti); Il processo di budgeting e reporting; Sistemi di pianificazione e controllo; Le tecniche di valutazione finanziaria degli investimenti; I sistemi finanziari; Gli strumenti finanziari e i mercati; La struttura finanziare dell impresa e le conseguenze sul costo del capitale; Elementi di business Planning; Il mercato e il sistema delle scelte di mercato; l approccio orientato al mercato il comportamento dei clienti; marketing strategico: posizionamento, segmentazione e marketing mix; Il piano di marketing; La scelta dei canali distributivi; targetizzazione dei destinatari e tecniche di direct marketing; Elementi di comunicazione aziendale; Tecniche di comunicazione pubblicitaria; Media Planning; Social Media, WEB 2.0; Tema necessario all inquadramento della disciplina delle società di capitali e delle cooperative Organizzazione aziendale Le strutture organizzative e l organizzazione per processi; Rapporto strategia struttura; Elementi di base della progettazione organizzativa Dalla macro alla micro-struttura; progettazione organizzativa; Modelli organizzativi; il comportamento organizzativo. 8

9 Articolazione del Programma (2/6) Normativa su opere pubbliche e tutela dei beni archeologici Normative in materia Il modulo prevede l approfondimento dei problemi sollevati dalle normative nazionali e locali e si occuperà di analizzare le principali strategie di ottimizzazione del rapporto tra sviluppo territoriale e protezione dei beni culturali Le opere pubbliche e la relativa normativa; Il Codice degli appalti pubblici e le procedure amministrative connesse; Il Codice Urbani e le leggi di tutela dei beni archeologici in Italia; La legge sull'archeologia preventiva e le procedure attuative; La tutela in Europa e le normative degli altri Paesi dell'unione Europea; La struttura degli organi di tutela in Italia; Le procedure amministrative nelle Soprintendenze; I soggetti economici e giuridici nel mercato del lavoro dell'archeologia italiana; Bandi di gara, forme di affidamento e modalità di presentazione delle offerte; 9

10 Articolazione del Programma (3/6) Metodologie di valutazione dell impatto archeologico La Gestione del rischio archeologico Il modulo ha lo scopo di approfondire lo studio delle questioni connesse con la tutela delle testimonianze archeologiche in relazione alla realizzazione di opere e di informare sulle modalità possibili per orientare la progettazione in funzione di una riduzione dell'impatto archeologico La procedura di valutazione; Le fonti per l'analisi del territorio: Ricerca storico-archeologica bibliografica e d'archivio; Cartografia tecnica (PTPR, PIT, CTR, IGM, etc.); Cartografia archeologica; Cartografia storica e documenti d'archivio; Gli archivi delle Soprintendenze; Gli strumenti GIS; Le linee guida per la redazione di cartografia tecnica; La valutazione tecnica degli interventi da eseguire (carotaggi, ricognizioni, prospezioni, scavi etc.); Aspetti di gestione di cantieri archeologici complessi (struttura, ruoli, competenze); Elementi per il computo metrico, la definizione della tempistica degli interventi e l'elaborazione dei cronoprogrammi; La gestione dei rapporti tra Soprintendenze e committenti; La conservazione in situ e la conservazione ex situ; Valorizzazione, musealizzazione e fruizione delle evidenze archeologiche; La comunicazione delle evidenze nel ciclo archeologico integrato; 10

11 Articolazione del Programma ( 4/6) Pianificazione, sviluppo e valorizzazione del territorio Pianificazione e valorizzazione del territorio La pianificazione territoriale è uno degli elementi chiave delle nuove competenze richieste all archeologo per operare secondo il sistema previsto con la VIArch. L obiettivo del modulo è proprio quello di fornire la conoscenza degli attori, delle sfere di competenza, degli strumenti normativi che regolano i piani urbanistici e paesistici. Pianificazione territoriale: attori e sfere di competenza; Gli enti di gestione del territorio: organizzazione e competenze; Strumenti normativi: piani urbanistici, piani regolatori, piani paesistici; Il ruolo dell'archeologia nella pianificazione territoriale; 11

12 Articolazione del Programma (5/6) Competenze Trasversali Elementi di Sicurezza sul lavoro Project Management La gestione dei rischi in luoghi come i cantieri archeologici, richiede la conoscenza dei principali strumenti normativi e di valutazione della sicurezza e della gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro La crescente presenza di progetti complessi evidenzia la necessità di conoscere i segreti della pianificazione e della gestione attraverso modalità e strumenti sempre più comuni e standardizzati. Il D. Lgs. 81/2008: i soggetti del sistema di sicurezza: requisiti, nomina, obblighi, deleghe La valutazione dei rischi Luoghi di lavoro e attrezzature di lavoro La gestione delle emergenze Criticità peculiari dei cantieri archeologici; Ruoli e responsabilità Progetti, Programmi e Project Management; Gestione dei tempi di progetto; Gestione dei costi di progetto; Gestione della qualità di progetto; Gestione dei rischi e opportunità di progetto; Procurement di progetto; Monitoring e review di progetto; Reporting e gestione della comunicazione di progetto; Gestione del gruppo di progetto; 12

13 Articolazione del Programma (6/6) Laboratorio di analisi di casi di studio e di esercitazione su un caso reale Il laboratorio è uno degli strumenti didattici più utili al processo di apprendimento. Durante il corso ha lo scopo di stimolare il partecipante allo studio dei materiali e all approfondimento dei temi trattati. Al termine della fase d aula, ha l intento di rendere operative le conoscenze acquisite. Presentazione di esempi legati a buone pratiche e confronto con casi che hanno evidenziato delle criticità; Project work. 13

14 Strumenti Per l approfondimento ed il supporto nello studio individuale dei partecipanti al Master: Testi Dispense utilizzate nel corso delle lezioni, sintesi degli argomenti trattati in aula Accesso alla biblioteca LUISS, per consultazione libri, periodici e banche dati elettroniche Dispense sui casi portati in aula dai manager delle principali aziende appartenenti alla catena del valore Articoli dei principali quotidiani, per approfondimenti ad hoc Piattaforme on-line per la consultazione e condivisione del materiale didattico 14

15 Le competenze in uscita Di seguito le principali competenze in uscita del profilo: Conoscenza delle normative nazionali e locali in materia di protezione del patrimonio culturale Formulazione di piani di prevenzione e gestione del rischio Conoscenza degli aspetti tecnico-economici della realizzazione di lavori di scavo archeologico Capacità relazionale di fungere da collegamento tra gli enti pubblici di tutela e le stazioni appaltanti Capacità di interagire con la cabina di regia progettuale per suggerire soluzioni tecniche atte a minimizzare l'impatto archeologico Capacità di coniugare la protezione del patrimonio archeologico con le necessità dei committenti Convergenza tra strumenti tecnologici e protezione o indagine dei resti archeologici Capacità di assicurare l'intero ciclo progettuale dalla valutazione preventiva fino alla comunicazione e diffusione dei risultati Capacità di valorizzare adeguatamente l'investimento del committente anche in termini di immagine 15

16 Certificazioni rilasciate Il corso è strutturato in conformità agli standard del PMI - Project Management Institute (Guida al PMBOK quarta edizione) e come tale consente l accesso alle certificazioni: CAPM -Certified Associate in Project Management (per cui è necessario frequentare almeno 23 ore di formazione) PMP -Project Management Professional (per cui è necessario frequentare almeno 35 ore di formazione) La frequenza al modulo consente di accedere alla prova di esame per la "Certificazione Base di Project Management" rilasciata da ISIPM. L Istituto Italiano di Project Management è un associazione culturale, senza scopi di lucro, per la diffusione in Italia della disciplina del Project Management, che vuole essere un centro di riferimento e di eccellenza per tutti coloro che si occupano di gestione progetti, promuovendo varie iniziative con particolare riferimento ai progetti ICT, al mondo Universitario, alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci Agili di PM. ISIPM è R.E.P. - Registered Education Provider per conto del Project Management Institute (PMI - che è riconosciuto, a livello internazionale, come l ente più autorevole nel campo del PM, essendo responsabile di diversi programmi di certificazione riconosciuti ed affermati. Attestato di frequenza al Modulo A dell esercizio per la professione di Responsabile o Addetto ai SPPR sulla base del D.Lgs. 81/2008, modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/

17 La Faculty Il comitato Scientifico Tsao Cevoli, Presidente dell Associazione Nazionale Archeologi;Corrispondente da Atene della rivista Archeo; Consulente del Consolato Generale di Grecia in Napoli per le iniziative culturali; Direttore della rivista "Archeomafie"; Direttore dell Osservatorio Internazionale Archeomafie; Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico della Libera Associazione per gli Studi Etruscologici e Topografici, Viterbo. Franco Fontana, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia LUISS Guido Carli; Direttore LUISS Business School Paolo Gull, Docente di Metodologia della ricerca archeologica presso l'università del Salento ha sviluppato la sua attività intorno al rapporto fra principi teorici ed articolazione operativa della disciplina. La Faculty La formazione d aula è svolta da una faculty qualificata, composta da: docenti universitari Archeologi con significativa esperienza Testimoni del mondo aziendale che apportano esperienze dal campo. Il loro ruolo acquista particolare importanza per l acquisizione di approcci, modelli e strumenti di gestione dei processi operativi nel settore di riferimento. Eugenio Rambaldi, Fondatore e attuale Presidente dell Istituto Italiano di Project Management. Ha ricoperto incarichi direttivi in diversi chapter del Project Management Institute. È Responsabile di vari progetti formativi per la certificazione PMP Project Management Professional Remo Zucchetti, Già Capo sezione vigilanza prevenzione infortuni dell Ispettorato del lavoro di Roma in qualità di ispettore superiore del lavoro, con particolare riguardo al settore cantieristico(autostrade, acquedotti, gallerie autostradali e ferroviarie, viadotti, ecc..). Pubblicista e articolista del quotidiano IL SOLE 24 ORE e di riviste specialistiche sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; è membro della Commissione nazionale permanente per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro e della Commissione di studio presso l ISPESL sui rischi chimici. 17

18 I docenti (1/2) Irene Berlingò, Attualmente alla Direzione Generale Beni archeologici del MiBAC, ha prestato servizio in numerose sedi, oltre ad aver ricoperto il ruolo di direttrice del Museo Archeologico di Viterbo Autrice di varie pubblicazioni scientifiche, è vice presidente del comitato tecnico-scientifico beni archeologici e membro del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici. Si occupa di tematiche legate all'archeologia in campo internazionale, in particolare in collaborazione componente esterno specializzacon l'école Française de Rome e l'inrap. Alberto Frau, Docente di discipline economico aziendali presso: l Università degli Studi di Roma Foro Italico, la Luiss Business School e la facoltà di Economia dell Università Telematica Internazionale Uninettuno. Luca Giustiniano, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (Secs P/08) Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università Luiss Guido Carli Roma. Incarichi di docenza: Strategie d Impresa, Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Evolution of International Business (con J. Mathews) Nicola Grasso, Docente di Diritto costituzionale presso l Università del Salento, è Avvocato Cassazionista, esperto in diritto amministrativo e diritto costituzionale. Componente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Puglia, in qualità di Componente esterno specializzato in Diritto Amministrativo con specifico riferimento alla governance della Pubblica Amministrazione a supporto dello sviluppo economico, si occupa principalmente del rapporto tra Costituzione e cultura, dei mutamenti costituzionali, e del diritto dei beni culturali e del paesaggio. Giuseppina Manca di Mores, Titolare dal 1994 di uno Studio di consulenza e progettazione sui beni culturali coordina da oltre 10 anni Valutazioni di Impatto Archeologico complesse per grandi impianti a rete. È docente di Teoria e pratica di catalogazione ICCD presso la Scuola Alta formazione del Conservatorio L. Canepa di Sassari e di Informatica applicata ai beni culturali presso il Corso di laurea in Archeologia Subacquea dell'università di Sassari. Alberto Mattiacci Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all Università Sapienza di Roma, presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione (Disc) Referente Scientifico del Master in Marketing & Communication di LBS Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Marketing; membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e finanza nel governo dell Impresa e del Comitato Scientifico del Premio Marketing della Società Italiana di Marketing (già Premio Philip Morris per il Marketing) 18

19 I docenti (2/2) Marco Milanese, Docente di Archeologia Urbana presso l Università di Sassari e di Archeologia medievale presso l'università di Pisa, ha ricoperto incarichi di insegnamento in molti Atenei italiani. È stato Ispettore Archeologo nella Soprintendenza Archeologica della Toscana (Firenze) e dal 1973, ha partecipato e diretto oltre 200 campagne di scavo e di ricerca in Europa e Nordafrica. Autore di circa 450 pubblicazioni, è membro di Comitati Scientifici di numerosi periodici internazionali. Maria Elena Nenni, Ricercatore confermato di Impianti Industriali Meccanici presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II; Membro del Knoledge Center della LUISS Business School. e attuale Presidente dell Istituto Italiano di Project Management. Ha ricoperto incarichi direttivi in diversi chapter del Project Management Institute. È Responsabile di vari progetti formativi per la certificazione PMP Project Management Professional Eugenio Rambaldi, Fondatore e attuale Presidente dell Istituto Italiano di Project Management. Ha ricoperto incarichi direttivi in diversi chapter del Project Management Institute. È Responsabile di vari progetti formativi per la certificazione PMP Project Management Professional Remo Zucchetti, Già Capo sezione vigilanza prevenzione infortuni dell Ispettorato del lavoro di Roma in qualità di ispettore superiore del lavoro, con particolare riguardo al settore cantieristico(autostrade, acquedotti, gallerie autostradali e ferroviarie, viadotti, ecc..). Pubblicista e articolista del quotidiano IL SOLE 24 ORE e di riviste specialistiche sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; è membro della Commissione nazionale permanente per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro e della Commissione di studio presso l ISPESL sui rischi chimici. Enzo Peruffo, Research Associate in Management presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli dove ha conseguito il dottorato in Finanza di Progetto Visiting Scholar presso l INSEAD; Coordinatore del Master in Real Estate Finance della LUISS Business School 19

20 Collaborare con il Master Gli sponsor (aziende o enti) possono contribuire prima dell inizio del Master alla definizione dei profili dei candidati da inserire nella propria organizzazione (laurea, attitudini, caratteristiche personali). Il loro coinvolgimento nel Master può essere realizzato attraverso 6 principali strumenti di sponsorizzazione: Visibilità del logo aziendale Testimonianze in aula/visite aziendali Programma Working Experience (inserimento in stage del partecipante selezionato) Partner Day (presentazione azienda durante svolgimento Master) Accesso al Master di propri dipendenti (programma di sviluppo talenti interni) Laboratori didattici, project work di interesse ELEMENTI DI INTERESSE PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL MASTER O PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO 20

Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico

Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico In collaborazione con: Master in Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico 24 ottobre 2011 10 febbraio 2012 codice RA096 con il patrocinio di: Mercato e scenario di riferimento La figura

Dettagli

Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico

Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico In collaborazione con: Master in Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico 26 marzo 20 giugno 2012 codice RA096 con il patrocinio di: Mercato e scenario di riferimento La figura dell

Dettagli

Archeologia preventiva

Archeologia preventiva Area Leisure Cultura e Turismo Archeologia preventiva e Management del rischio archeologico II edizione 30 settembre 2013-18 dicembre 2013 NA044 con il patrocinio di Archeologia preventiva e Management

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANA

GRUPPO REGIONALE TOSCANA GRUPPO REGIONALE TOSCANA Project Management e Risorse Umane La metodologia progettuale a supporto dei processi di sviluppo del Capitale Umano SPONSOR Da 25 anni TPC&JOIN opera nell'area del Personale proponendo

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Esperto SAP ERP. I edizione

Esperto SAP ERP. I edizione Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

HOTEL MANAGEMENT. IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012

HOTEL MANAGEMENT. IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012 MASTER IN FIVE STARS HOTEL MANAGEMENT IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012 HOTEL BUSINESS SCHOOL La Hotel Business School, nata nel 2008 dalla collaborazione tra il Forte Village Resort e la LUISS Business

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

MMT- Master in Management e Marketing del turismo MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g OBIETTIVI I partecipanti otterranno una visione a 360 gradi delle implicazioni legali legate al mondo bancario e finanziario. Grazie ai Docenti,

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 01.10.2013 CEPAS srl 0 16.12.2002 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Formazione per Preposti

Formazione per Preposti Formazione per Preposti Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 INTRODUZIONE I contenuti della formazione particolare aggiuntiva per il preposto, oltre ad essere quelli già previsti ed elencati

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PMBOK Guide: from IV to V Edition

PMBOK Guide: from IV to V Edition -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Torino, 18 febbraio 2011 SAA Scuola di Amministrazione Aziendale Via Ventimiglia, 115 10126 Torino Tel. 011 63991 www.saa.unito.it

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli