Introduzione alla pragmatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla pragmatica"

Transcript

1 Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore

2 A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma isbn Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

3 Indice Segni, simboli, abbreviazioni 11 Premessa Che cos è la pragmatica del linguaggio La pragmatica La definizione / Sintassi, semantica e pragmatica / Pragmatica descrittiva e pragmatica teorica 1.2. Le origini della pragmatica Filosofia del linguaggio ideale / Filosofia del linguaggio ordinario 1.3. Significato Significato e uso / Significato naturale e significato non naturale / Significato come intenzione / Significato dell espressione e significato del parlante / Condizioni per il significato e critiche / Enunciati vs enunciazioni 1.4. Comunicazione Il modello del codice / Il modello inferenziale Letture consigliate 38 Domande di autovalutazione L implicito Il principio di cooperazione e le massime della conversazione Il comportamento linguistico: razionale, cooperativo e orientato a uno scopo / Le massime della conversazione / Lo 7

4 introduzione alla pragmatica statuto delle massime e del principio di cooperazione / Cooperazione, conflitto e teoria degli scopi 2.2. Che cosa fare delle massime? Dissociarsi dalle massime / Violazione celata / Violazione apparente / Violazione per conflitto / Sfruttamento delle massime 2.3. Le implicature Che cosa succede quando si viola una massima? / Esplicito e implicito / Che cosa sono le implicature / Implicature convenzionali / Implicature conversazionali / Implicature conversazionali particolarizzate / Implicature conversazionali generalizzate / Implicature scalari 2.4. Critiche e revisioni alla teoria delle implicature Critiche al principio e alle massime / Critiche alla nozione di implicatura / Livelli di senso: significati presuntivi, impliciture ed esplicature 2.5. Il linguaggio figurato Metafore / Ironia Letture consigliate 99 Domande di autovalutazione Ciò che è detto Il significato espresso Significato come condizioni di verità / Mondi possibili 3.2. La deissi Tipi di deittici 3.3. Teorie della deissi Carattere, contenuto e contesto / Usi pre-semantici, semantici e post-semantici del contesto 3.4. La dipendenza contestuale: semantica vs pragmatica Minimalismo / Indicalismo / Contestualismo / Teoria della pertinenza: pragmatica lessicale / Relativismo Letture consigliate 142 Domande di autovalutazione 143 8

5 indice 4. Presupposizioni Dalla semantica alla pragmatica Presupposizioni semantiche: Frege, Russell e Strawson / Presupposizioni pragmatiche: Austin, Grice e Stalnaker 4.2. Attivatori presupposizionali Una tassonomia degli attivatori / Gli attivatori: la classificazione e il funzionamento 4.3. Le proprietà delle presupposizioni Alcuni test per le presupposizioni semantiche / Cancellabilità / L ipotesi cumulativa 4.4. La proiezione delle presupposizioni Buchi, tappi e filtri / La semantica dell aggiornamento / La proiezione delle presupposizioni nella us 4.5. La risoluzione delle presupposizioni La discourse representation theory / La teoria del vincolamento: presupposizioni e anafore / Contesto globale e contesto locale / Presupposizione informativa e accomodamento Letture consigliate 188 Domande di autovalutazione Atti linguistici Il linguaggio come azione: constativi vs performativi Enunciazioni constative vs enunciazioni performative / Condizioni di felicità / La violazione delle condizioni di felicità / Un criterio linguistico per i performativi / Constativi vs performativi: una distinzione reale? 5.2. La teoria degli atti linguistici Atto locutorio, atto illocutorio, atto perlocutorio / La distinzione dei livelli: gli effetti convenzionali 5.3. La classificazione degli atti linguistici La classificazione di Austin / Gli indicatori di forza illocutoria / Gli atti linguistici secondo Searle / Atti linguistici indiretti Letture consigliate 230 Domande di autovalutazione 231 9

6 introduzione alla pragmatica 6. Il testo e l interazione Il testo La linguistica testuale / L analisi del discorso 6.2. L interazione Il modello speaking / L analisi della conversazione / L interazione faccia a faccia / La cortesia / La mitigazione Letture consigliate 261 Domande di autovalutazione Pragmatica cognitiva Linguaggio e mente Linguistica cognitiva / Semantica cognitiva 7.2. Pragmatica e cognizione Neuropragmatica / Pragmatica sperimentale 7.3. Pragmatica sperimentale: temi di ricerca Implicito / Ciò che è detto / Presupposizioni Letture consigliate 287 Domande di autovalutazione 288 Bibliografia 291 Indice dei nomi

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante Lezione 10: implicature conversazionali Quando comunica ad altri il parlante (i) produrre un effetto (una credenza) in chi lo ascolta (ii) far sì che chi lo ascolta riconosca che il parlante intende produrre

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni carlo penco* - maxi vignolo** comunicazione televisiva: laboratorio penco@unige.it **maxi@nous.unige.it CONTENUTI GENERALI DEL CORSO i "protagonisti" della televisione: cosa fanno? -> azioni linguistiche

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Info pratiche Orario lezioni e ricevimento Calendario Esame e bibliografia

Dettagli

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione definizione Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione Anne-Marie Hufty Neuropsicolinguista Sinapsy www.sinapsy.net info@sinapsy.net La pragmatica si può definire come l uso del linguaggio nei contesti

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Filippo Domaneschi, Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci, Collana Studi Superiori, 2014, pp. 315.

Filippo Domaneschi, Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci, Collana Studi Superiori, 2014, pp. 315. APhEx 13, 2016 (ed. Vera Tripodi) Ricevuto il: 13/08/2015 Accettato il: 20/10/2015 Redattori: Claudio Calosi & Pierluigi Graziani N 13 GENNAIO 2016 L e t t u r e c r i t i c h e Filippo Domaneschi,, Roma,

Dettagli

Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste

Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste Marina Sbisà Materiali di supporto alla lettura di J.L. Austin, Come

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it La teoria degli atti linguistici Una teoria del linguaggio come azione > quando parliamo facciamo delle cose, per esempio: Ciao

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Punti della sezione : LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Intro: complessità e multidimensionalità della comunicazione umana Principali approcci teorici allo studio della comunicazione

Dettagli

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie La programmazione come metodologia Il software MatCos A cura di Francesco Aldo Costabile C Carocci editore 1 a edizione,

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2

Didattica delle lingue moderne 2 Didattica delle lingue moderne 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Atti linguistici Sei in ritardo come al solito

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione... Sommario Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti Prefazione... xxi Parte 1. Segno, lingua e testo... 1 1. Elementi di semiotica...

Dettagli

L Italia dei beni comuni

L Italia dei beni comuni L Italia dei beni comuni A cura di Gregorio Arena e Christian Iaione Carocci editore Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore 1 a edizione, giugno 2012 copyright

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Semantica e pragmatica a confronto Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Voltaire Quando un diplomatico dice "Sì", vuole dire forse Quando dice "Forse", vuole dire no Quando

Dettagli

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI 1 Punti della sezione : Intro: complessità e multidimensionalità della comunicazione umana Principali approcci teorici allo studio della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Punti della sezione : LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Intro: complessità e multidimensionalità della comunicazione umana Principali approcci teorici allo studio della comunicazione

Dettagli

Comunicazione e linguaggio

Comunicazione e linguaggio Comunicazione e linguaggio Studio del linguaggio e della comunicazione: Competence e Performance Chomsky (teoria generativo trasformazionale) Austin (teoria degli atti linguistici) Grice (principio di

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Pragmatica del linguaggio

Pragmatica del linguaggio Pragmatica del linguaggio Sintassi = studio del segno in se stesso. Semantica = studio della relazione tra il segno e l oggetto. Pragmatica = studio della relazione tra il segno e l interpretante. 1 Detto

Dettagli

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi J.L. Austin J.L. Austin, Come fare cose con le parole cap. VII, VIII, IX, XI J.L. Austin e la teoria degli atti linguistici Le lezioni di Austin intitolate How to do things with words sono state tenute

Dettagli

FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio)

FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio) FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio) Università degli Studi di Bergamo Prof. Riccardo Sonzogni Testi di riferimento PER TUTTI Luigi Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione,

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Origine e sviluppi della teoria degli atti linguistici Grice >

Dettagli

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone Segnature Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone 14 Edizione originale: Précis de sémiotique littéraire Copyright 2000 Édition Nathan HER, Paris Copyright 2002 Meltemi editore srl, Roma Traduzione

Dettagli

LA SVOLTA PRAGMATICA:

LA SVOLTA PRAGMATICA: LA SVOLTA PRAGMATICA: LA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI LA CONVERSAZIONE Filosofie della Comunicazione AA 2013-2014 Paolo: Ciao, sono Paolo e tu? Francesca: Io no Paolo: Scusa, sai dov è Piazza Duomo? Francesca:

Dettagli

Programmare i territori del welfare

Programmare i territori del welfare Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale Programmare i territori del welfare Attori, meccanismi ed effetti Carocci editore 1 a edizione, ottobre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A.,

Dettagli

Atto / Act Marina Sbisà

Atto / Act Marina Sbisà Atto / Act Marina Sbisà A volte, nel nostro parlare quotidiano, contrapponiamo il fare al semplice dire. Ma se riflettiamo sugli usi del linguaggio, risulta chiaro che spesso parlare serve a fare delle

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media Corso di Laurea Interdipartimentale CIM Comunicazione Innovazione Multimedialità anno accademico 2013-2014 Tipi di Implicature Tipi di implicature Implicature conversazionali. Tipi di implicature Implicature

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media Corso di Laurea Interdipartimentale CIM Comunicazione Innovazione Multimedialità anno accademico 2013-2014 Implicature Teoria delle Implicature (Herbert Paul Grice, 1975) Sentence meaning vs. Speaker s

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

PRAGMATICS, MODULARITY AND MIND-READING Dan Sperber Deindre Wilson. Daniele Calabrese Raffaella Calabrese Michela Magliocchetti Maria Rosa Rossello

PRAGMATICS, MODULARITY AND MIND-READING Dan Sperber Deindre Wilson. Daniele Calabrese Raffaella Calabrese Michela Magliocchetti Maria Rosa Rossello PRAGMATICS, MODULARITY AND MIND-READING Dan Sperber Deindre Wilson Daniele Calabrese Raffaella Calabrese Michela Magliocchetti Maria Rosa Rossello SIGNIFICATO DELLA FRASE VS SIGNIFICATO DEL PARLANTE interpretazione

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi Elementi di filosofia del linguaggio by Epi NOTA: più che un elementi di questa è una sorta di formulario, o di mini-dizionario di Filosofia del linguaggio. Ha quindi finalità pratiche, e non può e non

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: La competenza pragmatica è la capacità di usare appropriatamente

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia Docente: Paolo Labinaz A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia 1 Oggi parleremo di La teoria dell implicatura (di Paul H. Grice) Riferimenti bibliografici Logic and conversation è il titolo delle William

Dettagli

Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice

Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice 9. Cenni di pragmatica La teoria della conversazione di Grice [Cfr. W. Lycan, Filosofia del Linguaggio, cap. 13, pp. 234-248] [P. Grice (1975), Logica e conversazione: lettura di brani selezionati e tradotti

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

2. La deissi: la relazione tra linguaggio e contesto

2. La deissi: la relazione tra linguaggio e contesto 2. La deissi: la relazione tra linguaggio e contesto Il contesto - Linguistico - Extralinguistico Contesto (extralinguistico) = insieme delle circostanze in cui viene emesso un enunciato: parlante, uditorio,

Dettagli

Presupposizioni. Presupposizioni. Presupposizioni. Presupposizioni. impliciti e filosofia del linguaggio ordinario. impliciti.

Presupposizioni. Presupposizioni. Presupposizioni. Presupposizioni. impliciti e filosofia del linguaggio ordinario. impliciti. impliciti e filosofia del linguaggio ordinario impliciti presupposizioni, implicature Austin: ci sono più modi di essere assurdi che la sola contraddizione affermazioni che esitiamo a definire semplicemente

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). Prove INVALSI 2009 Quadro di riferimento di Italiano a cura di Daniela Bertocchi 1 Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni i i Nazionali per il curricolo,

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Filosofia del linguaggio II-Pragmatica

Filosofia del linguaggio II-Pragmatica Filosofia del linguaggio 2016-17 II-Pragmatica Ripresa di alcuni concetti fondamentali - Fonetica/Fonologia: studio dei suoni linguistici - Grammatica: studio di come unità più semplici si compongono a

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

Semantica = branca della linguistica che studia il significato

Semantica = branca della linguistica che studia il significato Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Sottodeterminazione semantica, interessi pratici e significato in uso Marco Cruciani Esercizi Filosofici 6, 2011, pp ISSN Link:

Sottodeterminazione semantica, interessi pratici e significato in uso Marco Cruciani Esercizi Filosofici 6, 2011, pp ISSN Link: Sottodeterminazione semantica, interessi pratici e significato in uso Marco Cruciani Esercizi Filosofici 6, 2011, pp. 49-63 ISSN 1970-0164 Link: http://www2.units.it/eserfilo/art611/cruciani611.pdf SOTTODETERMINAZIONE

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

Comunicazione e interazione

Comunicazione e interazione Comunicazione e interazione Modelli della comunicazione: Modello matematico Modello semiotico/semantico Modello pragmatico Il significato di significato Semantica vero-condizionale Semantica strutturale

Dettagli

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti 1 di vario tipo Approcciarsi al codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Utilizzare la lettura per immagini per comprendere una

Dettagli

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership DOMENICO BODEGA Le forme della leadership Redazione e fotocomposizione Norma, Parma ISBN 978-88-17-05823-0 Copyright 2002 RCS Libri S. p. A. Prima edizione Etas: maggio 2002 Quinta ristampa Rizzoli Etas:

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Comunicare Il soggetto umano è un essere comunicante, così come un essere pensante, emotivo e sociale. La comunicazione non va considerata semplicemente come un mezzo e uno strumento.

Dettagli

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio Filosofia del linguaggio 2016-2017 Unità didattica n. 8 Prof. Stefano Gensini Gli Atti linguistici (Speech Acts) Da Gardiner e Bühler a John L. Austin, attraverso Wittgenstein L eredità degli anni Trenta

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA L IMPLICITO

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA L IMPLICITO SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA L IMPLICITO Per definizione implicito è ciò che viene comunicato, senza venir asserito esplicitamente. La maggior parte della nostra comunicazione si basa su processi e contenuti

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

1 Discorso: coesione e coerenza

1 Discorso: coesione e coerenza Paola ha mangiato una mela La mela è stata mangiata da Paola Giulio ha costruito un muro Matteo ha rotto una tazza Paolo ha sbucciato una mela. Paolo ha tagliato una mela. Paolo ha mangiato una mela. Paolo

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Lezioni sulla filosofia del linguaggio di Grice e la sua recezione Premessa

Lezioni sulla filosofia del linguaggio di Grice e la sua recezione Premessa Lezioni sulla filosofia del linguaggio di Grice e la sua recezione (per il corso La comprensione dell'implicito: dimensioni filosofiche e cognitive, 013LM 2010-11) Premessa La filosofia del linguaggio

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

Laboratorio Enti pubblici e cittadini i mmigrati: direttive e destinatari. Francesco Michele 10 Maggio 2006

Laboratorio Enti pubblici e cittadini i mmigrati: direttive e destinatari. Francesco Michele 10 Maggio 2006 Laboratorio Enti pubblici e cittadini i mmigrati: direttive e destinatari Francesco Michele 10 Maggio 2006 L agire linguistico tra etnie diverse - Analisi della comunicazione interculturale nelle strutture

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti 1 comprendere testi di vario tipo Approcciarsi al codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Utilizzare la lettura per immagini per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

IMPLICITO La Pragma(ca di Paul Grice

IMPLICITO La Pragma(ca di Paul Grice IMPLICITO Filippo Domaneschi Filosofia del Linguaggio Genova 22 Aprile, 2013 HERBERT PAUL GRICE 4 hlp://www.youtube.com/watch?v=qil79oxxfie 4 PRIMA eredità di Grice: significato come intenzione SIGNIFICATO

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

La misura e la grana

La misura e la grana François Rastier La misura e la grana Semantica del corpus e analisi del Web Traduzione: Pierluigi Basso Fossali Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo del CNL (Centre national

Dettagli

IL RUOLO DELL IMPLICITO NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO

IL RUOLO DELL IMPLICITO NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL RUOLO DELL IMPLICITO NELLA COMPRENSIONE DEL

Dettagli