REGIONE LAZIO Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LAZIO Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane"

Transcript

1 REGIONE LAZIO Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane Progetto Aziendale A.S.L. Roma "C" Estate

2 Indice 1. Il problema pag Il Piano Operativo Regionale e Aziendale pag Il sistema di previsione e di allarme meteorologico pag L identificazione della popolazione a maggior rischio pag La definizione degli interventi aziendali pag Direzione Aziendale Responsabile del Piano di Prevenzione pag Distretti pag Medici di Medicina Generale: la sorveglianza attiva pag Ospedali pag Ospedale S. Eugenio pag UOC Geriatria per Acuti Ospedale S. Eugenio pag Ospedale C.T.O. Alesini pag UOC Accreditamento pag Dipartimento di Prevenzione pag Dipartimento di Salute Mentale pag Dipartimento di Assistenza alla Persona D.A.P. pag Centro Unico di Prenotazione C.U.P. pag Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. pag. 12 2

3 1. Il problema Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da alte temperature, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane. Studi condotti in Italia per valutare gli effetti sulla salute delle ondate di calore dell estate 2003 hanno evidenziato, in concomitanza di tale fenomeno, un incremento significativo della mortalità nella popolazione anziana (75-84 anni) e molto anziana (> 85 anni), residente nelle grandi aree urbane. I sottogruppi della popolazione anziana a maggior rischio (detti anziani fragili ) sono le persone con alcune malattie croniche, che vivono in condizioni di isolamento sociale o sono residenti in aree di basso livello socio-economico. L effetto delle alte temperature sulla mortalità è relativamente immediato e si manifesta entro 1-3 giorni dal verificarsi dell evento. Le prime ondate di calore della stagione estiva producono il maggiore impatto sulla mortalità. Le ondate di calore e le loro conseguenze sulla salute, possono essere previste con un largo anticipo attraverso la definizione di sistemi di allarme per il caldo; l adozione, in occasione di tali condizioni climatiche, di specifiche misure di prevenzione, mirate ai gruppi più vulnerabili, può ridurre gli effetti sulla salute, coniugando equità ed efficacia. 2. Il Piano Operativo Regionale e Aziendale La Regione Lazio, tenuto conto dell'esperienza maturata negli scorsi anni, ha confermato ed implementato un Piano Operativo Regionale contenente iniziative a favore delle persone anziane che rimangono sole nel periodo estivo consultabile sul Portale Sanitario della Regione Lazio ( a cui la A.S.L. Roma C ha aderito ed a cui fa riferimento per gli aspetti generali. Il Piano Operativo Regionale sarà attivo dal 1 giugno al 15 settembre Il programma aziendale si basa su tre elementi fondamentali (Linee Guida Nazionali per la definizione di piani operativi di sorveglianza in ambito regionale e locale): 1. L'utilizzo di sistemi di allarme Heat Health Watch Warning System (HHWWS), in grado di prevedere fino a 72 ore di anticipo le condizioni ambientali a rischio per la salute e l'impatto sulla mortalità ad esse associato; 2. La definizione della popolazione anziana suscettibile agli effetti del caldo (anagrafe degli anziani suscettibili) a cui devono essere rivolti gli interventi di prevenzione. Per popolazione suscettibile si intende l'insieme dei soggetti che, a parità di livelli di esposizione alle alte temperature, sperimentano effetti negativi maggiori rispetto alla popolazione generale. 3. La sorveglianza attiva dei soggetti a rischio da parte dei M.M.G., integrata con le attività dei servizi di cure primarie delle Aziende USL. A tal fine, in apposite riunioni tecniche, sono stati sviluppati specifici protocolli operativi, articolati per i diversi livelli organizzativi dell Azienda; in particolare i protocolli predisposti riguardano, le seguenti strutture aziendali: DIREZIONE STRATEGICA AZIENDALE U.O.C. SISTEMI INFORMATIVI SANITARI 3

4 DIREZIONE DEI DISTRETTI (CENTRI DI ASSISTENZA DOMICILIARE C.A.D. - POSTAZIONI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE - PRESIDI AMBULATORIALI A GESTIONE DIRETTA) U.O.C. ASSISTENZA PRIMARIA E PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE OSPEDALE S. EUGENIO (DIP. EMERGENZA, U.O.C. GERIATRIA, DIREZIONE SANITARIA) OSPEDALE C.T.O. ALESINI ( DIREZIONE SANITARIA) DIPARTIMENTO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA D.A.P. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UOC ACCREDITAMENTO UOC C.U.P UOC U.R.P. Nella realizzazione del programma aziendale assumono inoltre un ruolo primario i Medici di Medicina Generale, infatti ad essi il Piano Regionale affida il compito di individuare i soggetti che debbono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e per i quali dovranno essere intraprese azioni di tutela specifiche. 3. Il sistema di previsione e di allarme meteorologico Durante l'estate 2012 i sistemi Heat Health Watch Warning System (HHWWS) del Dipartimento di Protezione Civile saranno operativi durante il periodo 15 Maggio 15 Settembre. Il Centro di Competenza Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, riceve i dati relativi alle previsioni meteorologiche per le successive 72 ore e, in base a tali dati, elabora un bollettino sul livello di rischio per la salute per i 3 giorni successivi. Vengono identificati, 4 livelli di rischio: livello 0: condizione meteorologiche non a rischio per la salute della popolazione; livello 1: (Attenzione): condizioni meteorologiche che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2; livello 2: (Allarme): temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio; livello 3: (Emergenza): condizioni meteorologiche a rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi; è necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio; Il bollettino, cosi come elaborato dal Dipartimento della Protezione Civile è trasmesso, dal Dipartimento di Epidemiologia, alle AA.SS.LL. e all Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma che attivano il flusso informativo locale. L Azienda ASL Roma C, attraverso la UOC U.R.P., provvederà a trasmettere il bollettino a mezzo , a tutte le strutture sanitarie aziendali che insistono sul territorio dell Azienda Roma C. Le strutture sprovviste di un indirizzo di posta elettronica riceveranno a cura dei singoli referenti aziendali le informazioni tramite i mezzi alternativi ritenuti più idonei. Inoltre ogni giorno i bollettini saranno disponibili sul sito web del Dipartimento della Protezione Civile ( raggiungibile anche attraverso il link predisposto sulla Homepage del sito aziendale. 4

5 Immagine n. 1: fac-simile del bollettino giornaliero: 5

6 4. L identificazione della popolazione a maggior rischio Per popolazione suscettibile alle ondate di calore si intendono quei soggetti che a parità di livelli di esposizione, sperimentano effetti negativi sulla salute maggiori rispetto alla popolazione generale. La realizzazione di una anagrafe degli anziani suscettibili per il Comune di Roma è stata effettuata, dal Dipartimento di Epidemiologia della A.S.L. RME, attraverso una propedeutica analisi in merito alla mortalità durante le giornate di ondata di calore sulla popolazione ultra65enne residente nel Lazio come negli anni precedenti. Tale analisi ha avuto l'obiettivo di identificare i fattori associati ad una maggiore mortalità durante le giornate di ondate di calore e di definire quindi, attraverso l'utilizzo di tali fattori, un punteggio di suscettibilità; a ciascun anziano viene attribuito, in base alle condizioni di salute e alle caratteristiche personali e socio-demografiche, un livello di rischio ovvero di suscettibilità, agli effetti delle ondate di calore. Vengono distinte 4 categorie, corrispondenti ad altrettanti 4 livelli crescenti di suscettibilità all'ondata di calore: Livello 1 e 2: Soggetti a rischio basso o medio basso; sono soggetti con bassa prevalenza di condizioni che caratterizzano la suscettibilità all'ondata di calore. Il M.M.G., sulla base di una sua valutazione, l'inserimento di tali soggetti nel programma di sorveglianza. Livello 3: Soggetti considerati a rischio medio-alto di subire gli effetti delle ondate di calore. Il M.M.G. dovrà valutare le condizioni di salute del paziente e decidere se inserire questi soggetti nel programma di sorveglianza. Livello 4: Sono inclusi in questo livello due diversi gruppi di soggetti: 1. Soggetti a rischio elevato di subire gli effetti delle ondate di calore a cui è stato attribuito il punteggio più elevato dell'indicatore; 2. Soggetti a cui non è stato possibile associare un livello di rischio a causa di informazioni mancanti; Devono essere valutate attentamente le condizioni dei pazienti da parte dei M.M.G., ma si raccomanda l'inclusione nel programma di sorveglianza. Attraverso tale procedura viene identificata una lista di anziani fragili (con un relativo rischio medio-alto e alto), ovvero una lista di quei soggetti anziani ultra65enni le cui condizioni possono aggravarsi con il sopraggiungere delle ondate di calore; tale lista viene di seguito chiamata anche anagrafe anziani suscettibili. Complessivamente il M.M.G. includerà nel programma di sorveglianza i pazienti ad alto o medioalto rischio (livello 3 e livello 4); ma potranno comunque essere inclusi nel programma anche persone di livello 1 e 2 che, secondo la valutazione del medico e in accordo con la metodologia utilizzata, presentano delle condizioni che le espongono ad un maggiore rischio per gli effetti delle ondate di calore. Le liste degli assistiti così costituite saranno disponibili per ogni M.M.G. sul Portale Sanitario Regionale ( La gestione on-line del programma è a disposizione anche delle Aziende A.S.L. tramite l'area riservata all'indirizzo web utilizzando la propria utenza e la relativa password. 6

7 5. La definizione degli interventi aziendali 5.1 Direzione Aziendale - Responsabile del Piano di Prevenzione: La Direzione Generale ha individuato quale referente del Piano Operativo di Prevenzione Aziendale, il Responsabile della U.O.C.Assistenza Primaria Domiciliare Continuità Assistenziale, Dott.ssa Maria Rosaria Viggiano (apdca@aslrmc.it tel. 06/ ) e ne ha dato comunicazione alla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria. Il referente aziendale coordina il Piano di Prevenzione Aziendale ed ha predisposto il flusso informativo che garantisce la diffusione del livello di rischio (Bollettini giornalieri di allarme HHWW) al personale medico e sanitario, come sopra riportato. 5.2 Distretti: Ciascun Direttore di Distretto ha individuato un responsabile delle attività che ha il compito di coordinare gli interventi resi dai M.M.G. e dai C.A.D. e più in generale tutte quelle azioni necessarie per il territorio del proprio distretto, interagendo con i servizi Sociali del Municipio di riferimento, concertando con essi le modalità operative ed informative relative al progetto. I Referenti distrettuali per l'anno 2012 sono: - Per il Distretto 6 il Dott. Giuseppe Zanetti (zanetti.giuseppe@aslrmc.it) - Per il Distretto 9 la Dott.ssa Maria Franca Pisanu (cad.distretto9@alsrmc.it) - Per il Distretto 11 il Dott. Gino Cappannini (cappannini.gino@aslrmc.it) - Per il Distretto 12 la Dott.ssa Megli Elena (megli.elena@aslrmc.it) In ciascun Distretto sono state individuate le strutture insistenti nel proprio territorio coinvolte nel programma degli interventi per utenti a rischio. 5.3 Medici di Medicina Generale: la sorveglianza attiva Il protocollo aziendale in attuazione del Piano operativo regionale prevede l attivazione delle procedure di sorveglianza attiva dei Medici di Medicina Generale (M.M.G.). È prevista la gestione on-line del programma di sorveglianza mediante l'accesso all'area riservata sul sito della Regione Lazio, da parte dei M.M.G. che useranno i propri nome utente e password. Ciascun Medico di Medicina Generale, nell'ambito del programma di sorveglianza, deve: effettuare l'adesione al programma ed includere i pazienti nella sorveglianza durante il periodo di attuazione del programma Estate 2012; compilare on-line sul sito web della Regione Lazio, per ogni paziente incluso nel programma, una Scheda Individuale; compilare on-line una Scheda di Accesso per ogni accesso domiciliare effettuato; Per ogni M.M.G. verrà resa disponibile, nell'area riservata, sul sito la lista di tutti gli assistiti ultrasessantacinquenni a cui il Dipartimento di Epidemiologia A.S.L. RM E avrà associato il livello di suscettibilità agli effetti delle ondate di calore (livello di rischio crescente da 1 7

8 a 4); l'elenco degli assistiti includerà, oltre al livello di rischio, anche le informazioni relative ad eventuali ricoveri avvenuti nei precedenti due anni per patologie associate agli effetti del caldo. La sorveglianza attiva dei pazienti suscettibili da parte dei Medici di Medicina Generale viene attivata per il periodo 1 giugno 15 settembre La sorveglianza sarà diversificata sia in relazione alle condizioni di salute dei singoli pazienti, sia in relazione alle condizioni meteorologiche a rischio per la salute specificate nel bollettino giornaliero. Durante il periodo in cui è attiva la sorveglianza, il M.M.G. effettuerà telefonate periodiche per un aggiornamento sulle condizioni del paziente e gli accessi domiciliari saranno effettuati in corrispondenza dei giorni in cui sono previste condizioni climatiche ad alto rischio per la salute secondo le seguenti modalità: se il sistema HHWW prevede un livello 3 a 72 ore allora il medico programma l'accesso domiciliare; se il sistema prevede un livello 3 a 48 ore allora il medico effettua un accesso domiciliare possibilmente entro le 48 ore successive; se il sistema di livello 3 persiste per più di 1 settimana o se, a distanza di 1 settimana, si verifica un nuovo allarme allora il medico ripete l'accesso, a meno che la valutazione clinica del paziente non richieda una diversa gestione degli accessi domiciliari. Ai fini della valutazione dell'intervento, si ricorda che i soli dati validi saranno quelli registrati dal sito web della Regione Lazio. Nel periodo di sorveglianza attiva, il Medico di Medicina Generale gestirà direttamente la richiesta di interventi domiciliari al C.A.D.. Le attività di monitoraggio e gli interventi ad esse correlate da parte dei M.M.G., saranno coordinate e supervisionate dalla U.O.C. Assistenza Primaria e per la Continuità Assistenziale che svolgerà anche la funzione di raccordo con la Regione Lazio e l ASP; la Dott.ssa Maria Rosaria Viggiano, Direttore della U.O.C. Assistenza Primaria e per la Continuità Assistenziale, si avvarrà dei referenti delle attività di Medicina Generale dei Distretti: U.Org. Medicina Generale - Distretto 6 - Dott. Stefano Battista battista.stefano@aslrmc.it - tel ) U.Org. Medicina Generale - Distretto 9 - Dott.ssa Letizia Zanetti zanetti.letizia@aslrmc.it - tel ) U.Org. Medicina Generale - Distretto 11 - Dott. Cervelli Filippo cervelli.filippo@aslrmc.it - tel ) U.Org. Medicina Generale - Distretto 12 - Dott.ssa Pompei Carla pompei.carla@aslrmc.it tel ) per gli aspetti relativi alla gestione on-line del programma di sorveglianza e l acquisizione dei dati relativi alle Ondate di Calore presenti nell area riservata (indirizzo web che di seguito si riportano: Immagine n. 2: Area riservata della ASL Roma C indirizzo web 8

9 5.4 Ospedali (S. Eugenio C.T.O.): Gli Ospedali presenti sul territorio della ASL Roma C avranno il compito di: Monitorare le condizioni microclimatiche e definire la mappa ospedaliera degli ambienti già climatizzati o da climatizzare, in tutte le aree di degenza e nelle zone destinate alla permanenza prolungata del pubblico come le sale di attesa e il pronto soccorso. Razionalizzare gli spazi climatici e i criteri per il loro utilizzo in un ottica sistemica. Devono inoltre: Adottare, così come richiesto anche dal Protocollo d'intesa sottoscritto da Roma Capitale, ogni misura cautelativa al fine di sospendere le dimissioni dei pazienti a rischio durante i giorni di livello 2 e 3 ed attivare percorsi di dimissioni protette in collaborazione con i CAD e i Servizi Sociali dei Municipi. Attivare, ove necessario, un percorso assistenziale. Prevedere la possibilità di eventuali aumenti degli accessi e dei servizi di pronto soccorso in relazione al verificarsi delle ondate di calore. Rendere disponibili, alla U.O. Terza Età e Case di Riposo del V Dipartimento Politiche Sociali e promozione della Salute, le liste dei soggetti anziani (oltre i 65 anni) dimessi dalle Strutture ospedaliere, debitamente informati e che abbiano espressamente autorizzato la trasmissione dei propri dati ai sensi di legge, per un servizio di monitoraggio ed assistenza telefonica post-ospedaliero, della durata di 2 mesi Ospedale S. Eugenio La Direzione medica (direzione.medica.ose@aslrmc.it tel ) ha individuato quale referente del Piano di Prevenzione l Assistente Sociale Tiziana Chiattelli chiattelli.tiziana@aslrmc.it (tel. 06/ ), della Direzione Medica dell Ospedale S. Eugenio. L ospedale S. Eugenio ha predisposto un progetto operativo che prevede: 9

10 Una struttura operativa, localizzata presso l Ufficio Infermieristico, che ha il compito di coordinare e gestire il progetto in staff alla Direzione medica dell Ospedale S. Eugenio. Linee Guida di comportamento per la prevenzione e la gestione organizzativa degli episodi all interno dell ospedale, per tutti gli operatori sanitari in caso di anomala ondata di calore. Si procederà in tale contesto: alla verifica del buon funzionamento, da parte dell Ufficio Tecnico dell O.S.E., degli apparecchi di climatizzazione degli ambienti ospedalieri di degenza e/o assistenza; alla trasmissione a tutti i reparti e servizi della circolare informativa relativa ai rischi di malore per colpo di calore; alla fornitura aggiuntiva di acqua minerale da distribuire ai degenti nel caso di ondate di calore; alla diffusione di materiale informativo ai volontari e ai familiari dei ricoverati sui rischi associati all esposizione al caldo, sugli interventi di prevenzione da adottare e sui servizi socio-assistenziali di cui si può usufruire U.O.C. Geriatria per Acuti Ospedale S. Eugenio: Il Dott. Giovanni Capobianco (capobianco.giovanni@aslrmc.it), Direttore della U.O.C. Geriatria per Acuti Ospedale S. Eugenio, dall anno 2003 predispone il Progetto Pitagora, per la sorveglianza e l intervento a favore degli anziani fragili con conseguenze cliniche complesse determinate da ondate di calore nel periodo estivo. Per l anno 2012 sono stati individuati, come referenti, per la parte medica, il responsabile della U.V.G. Ospedaliera Dott. G. Scala, mentre per la parte infermieristica la sig.ra Annunziata Nardi CPSEI della U.O.C. Geriatria per Acuti Ospedale S. Eugenio. La A.S.L. Roma C, tramite la UOC Geriatria per Acuti ed i suoi servizi ospedalieri (Reparto per Acuti, Day Hospital, UVG, UVA) si occuperà di: Garantire una protezione attraverso una corsia preferenziale per le prestazioni assicurate dalla UOC Geriatria per Acuti in Ospedale; Rispondere in maniera propria e congrua ai bisogni segnalati riducendo il rischio del ricorso a ricoveri impropri o a servizi non di competenza, quali i presidi per l emergenza. METODOLOGIA UTILIZZATA L Unità Valutativa Geriatrica Ospedaliera costituisce, nel periodo di emergenza caldo, la struttura di presa in carico di pazienti con necessità sanitarie di livello complesso, garantendo prestazioni ambulatoriali, specialistiche e di ricovero in Day Hospital e reparto per acuti, per l esecuzione di ricoveri, esami di laboratorio, strumentali, e per le terapie del caso. La metodologia di triage dell U.V.G ospedaliera consentirà di discriminare i casi complessi di interesse ospedaliero, da quelli pertinenti alla Medicina di base o dei Servizi Sociali dei Municipi. La modalità di assistenza rispetterà i criteri di appropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni, rispondendo con efficacia, efficienza e qualità alla domanda di salute, al fine di evitare di gravare totalmente sui servizi di emergenza, con intuibili disfunzionalità legate all inappropriatezza tra la richiesta e il servizio interessato. VALUTAZIONE E FOLLOW-UP Tutti i pazienti anziani fragili, presi in carico per conseguenze cliniche legate alle eventuali anomale ondate di calore, saranno valutati con gli strumenti specifici di monitoraggio che 10

11 costituiscono parte integrante delle cartelle cliniche ambulatoriali, di DH e di ricovero presso la UOC geriatria Ospedale C.T.O. Alesini: E stato individuato per il Dipartimento Assistenza alla persona quale referente del Piano di Prevenzione il Sig. Schina Guido (schina.guido@aslrmc.it tel ) e come sostituto il Sig. Gavini Franco (gavini.franco@aslrmc.it tel ) Coordinatori del Servizio Infermieristico C.T.O. L Ospedale C.T.O. ha predisposto le seguenti specifiche azioni preventive: sensibilizzazione di tutto il personale in servizio, i volontari ed i familiari degli ospiti attraverso la realizzazione di un opuscolo informativo completo sull argomento. variazione dei menù per i pazienti ricoverati che prevede un aumento dell apporto di liquidi, frutta e verdura. 5.5 UOC Accreditamento La UOC Accreditamento ha il compito di monitorare che le strutture di ricovero accreditate adottino ogni possibile misura cautelativa nella valutazione delle dimissioni dei pazienti soprattutto in relazione al verificarsi delle ondate di calore. Per la UOC Accreditamento è stato individuato quale referente del Piano di Prevenzione il Dott.Alessandro Luciano ( luciano.alessandro@aslrmc.it) 5.6 Dipartimento di Prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione ha il compito di monitorare che le strutture di ricovero private e accreditate forniscano una adeguata climatizzazione delle aree di degenza e delle aree destinate alla permanenza del pubblico. 5.7 Dipartimento di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale ha predisposto un Piano Operativo, che prevede quale referente dipartimentale delle attività inerenti all'attuazione del progetto, il Dott. Gaetano Infantino (infantino.gaetano@aslrmc.it tel.06/ ), Responsabile del NUVEP (Nucleo Valutazione Epidemiologica) il quale provvederà ad interessare i referenti dei Servizi afferenti al DSM, formalmente individuati dal Direttore del Dipartimento. Il Piano Operativo prevede le seguenti attività messe in pratica dai responsabili dei C.S.M. che hanno il compito di: 11

12 Rilevare la presenza di soggetti a rischio tra gli utenti afferenti il Servizio e predisporre un registro anagrafico. Sottoporre a monitoraggio costante, nel periodo estivo, gli ultra65enni definiti sensibili. Registrare tutti gli interventi effettuati sugli utenti (anziani di età superiore ai 65 anni) durante l intero periodo di osservazione che va dal 01 giugno al 15 settembre c.a. in un apposito registro predisposto ad hoc. Monitorare periodicamente gli interventi effettuati anche attraverso apposite riunioni. Distribuire eventualmente materiale informativo che sarà fornito dall Azienda e/o darne comunicazione diretta tramite l affissione in un luogo aperto al pubblico (sale d attesa e d accoglienza). E dai responsabili dei Centri Diurni e delle Comunità Terapeutiche che avranno invece il compito di: Rilevare la presenza di soggetti a rischio tra gli ospiti presenti nella struttura e garantire adeguate protezioni, ad esempio facilitando l assunzione di liquidi o garantire il soggiorno in ambienti con microclima più favorevole. 5.7 Dipartimento Assistenza alla Persona D.A.P. Il personale infermieristico afferente al D.A.P. in servizio nell U.O.C. Geriatria per Acuti Ospedale S. Eugenio e nei Distretti aziendali parteciperà al progetto aziendale per quanto di competenza curando in modo particolare l assistenza rivolta ai pazienti considerati a rischio. Inoltre gli operatori dei servizi PUA e CAD dei Distretti, saranno di supporto ai Medici di Medicina Generale, che avranno attivato per i propri pazienti il programma di sorveglianza previsto dalla Regione Lazio, prendendo in carico i pazienti che verranno da questi segnalati e semplificando, qualora richiesto, l accesso ai servizi territoriali di competenza degli utenti che necessitano di interventi assistenziali. 5.8 Centro Unico Prenotazioni C.U.P. Il dott. Felice Giraldi, Responsabile UOC C.U.P giraldi.felice@aslrmc.it) impartirà, come le precedenti stagioni estive, disposizioni alle postazioni CUP dell Azienda e agli operatori telefonici Recup, così come anche predisposto all'interno del Protocollo d'intesa del Comune di Roma, affinché, durante il periodo estivo, compatibilmente con le esigenze e le scelte dell utenza, i pazienti anziani ottengano prenotazioni di prestazioni sanitarie in fasce orarie che escludano le ore più calde della giornata, al fine di evitare l esposizione ad eventuali ondate di calore. 5.9 Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. La Dott.ssa Maria degli Esposti (relazioni.aziendali@aslrmc.it ), responsabile della U.O.C. URP, provvederà, come per gli scorsi anni, alla realizzazione della brochure informativa e della locandina con i consigli utili e i recapiti telefonici ad uso dei cittadini. All'interno del sito web aziendale saranno inoltre inseriti: Il Piano Operativo regionale 2012; 12

13 Il depliant e le locandine aggiornate per l'anno 2012; Il link del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie; I depliant predisposti dal Comune di Roma in aggiunta al link della Protezione Civile per la consultazione del bollettino giornaliero, già attivo. L URP ha inoltre il compito di inviare e monitorare la diffusione del bollettino del rischio ondate di calore a tutte le strutture coinvolte nel progetto nonché ai Medici di Medicina Generale dei quali si è in possesso dell'indirizzo utilizzando la casella di posta elettronica appositamente attivata (ondatecalore@aslrmc.it). Il Referente Aziendale Dott.ssa Maria Rosaria Viggiano 13

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane A.S.L. Roma "C" Estate 2008

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane A.S.L. Roma C Estate 2008 Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane A.S.L. Roma "C" Estate 2008 Il problema Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche che si verificano

Dettagli

Il problema. Il Piano Operativo Regionale e Aziendale

Il problema. Il Piano Operativo Regionale e Aziendale Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di c alore s u lla s alu te delle pers one anziane A. S. L. R oma " C " E s tate 2 0 0 7 Il problema Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie 1 Descrizione dell Intervento Sulla base delle evidenze della letteratura è rilevante, ai fini dell

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011 Ministero della Salute Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011 Premessa Per ondata di calore si intende una condizione meteorologica che persiste

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Attività estate 2012

Attività estate 2012 Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità

Dettagli

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 (15 MAGGIO- 30 SETTEMBRE) Premessa L Azienda USL di Bologna

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 503 del 24 OTTOBRE 2014 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Affari Generali Oggetto: Approvazione schemi-tipo di convenzioni Azienda Ospedaliera Universitaria Federico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI Modalità di presentazione dei Piani di intervento relativi al primo riparto finanziario del Programma Servizi di cura del Piano d Azione per la Coesione 1. PREMESSA Il primo riparto delle risorse finanziarie

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE EMERGENZA CALDO 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE 2013 NUMERO VERDE CUP 2000 800 072110 IN CASO DI EMERGENZA SANITARIA VIENE ATTIVATO IL 118

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Manuale Operativo per i responsabili ASL

Manuale Operativo per i responsabili ASL Manuale Operativo per i responsabili ASL Versione 1.0 [8 novembre 2010] INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Accesso al sistema pag. 3 2.1. Operatori abilitati...pag. 3 2.2. Primo accesso... pag. 3 2.3. Livelli

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit

Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit Il medico di famiglia: sentinella della fragilità Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit Medici sentinella I medici di famiglia sono i primi a rilevare sul territorio fenomeni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006 SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006 Roma, 28 Aprile 2006 1 Introduzione Nel 2004 è stato attivato il progetto del Dipartimento

Dettagli