Indice XIII. Cosa è la microeconomia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice XIII. Cosa è la microeconomia?"

Transcript

1 Indice pag. Indice delle Figure XIII Prefazione XV Capitolo 1 Cosa è la microeconomia? 1.1. Introduzione Definizione di microeconomia Lo scopo dell indagine microeconomica Il collegamento con la macroeconomia Il metodo di analisi Conclusioni 8 Capitolo 2 Teoria del comportamento del consumatore 2.1. Introduzione L obiettivo del consumatore Teoria dell utilità Le curve d indifferenza Proprietà delle curve d indifferenza Casi limite di curve d indifferenza La retta di bilancio Equilibrio del consumatore Conclusioni 33 Esercizi relativi al Capitolo 2 34 Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 2 37

2 VIII Indice Capitolo 3 Teoria della domanda pag Introduzione Curva della domanda Variazione della domanda al variare del reddito (curva reddito-consumo) Curva di Engel Il paradosso di Giffen I gusti del consumatore. Il caso delle fobie alimentari La curva di domanda di mercato Conclusioni 53 Esercizi relativi al Capitolo 3 56 Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 3 57 Capitolo 4 Elasticità 4.1. Introduzione Definizione di elasticità Differenza fra pendenza ed elasticità L elasticità come concetto puntuale Casi di funzioni di domanda con pendenza non unitaria Casi di elasticità costante Un importante proprietà dell elasticità Rapporto fra elasticità e ricavo totale Applicazioni dell elasticità Altri esempi di calcolo dell elasticità. Il secondo metodo Conclusioni 75 Esercizi relativi al Capitolo 4 77 Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 4 79 Capitolo 5 Teoria della produzione e dei costi 5.1. Introduzione La funzione di produzione La distinzione tra breve e lungo periodo Funzione di produzione a due variabili: l isoquanto Isocosto Equilibrio del produttore 93

3 Indice IX 5.7. Teoria dei costi di produzione. Il costo totale I costi medi Conclusioni 99 Esercizi relativi al Capitolo Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo pag. Capitolo 6 Concorrenza perfetta Introduzione Caratteristiche della concorrenza perfetta La curva di domanda dell impresa di concorrenza perfetta I ricavi in concorrenza perfetta La funzione del profitto in concorrenza perfetta L equilibrio in concorrenza perfetta L area del profitto Il concetto di extra-profitto La curva di offerta dell impresa concorrenziale L elasticità dell offerta Conclusioni 123 Esercizi relativi al Capitolo Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo Capitolo 7 Monopolio 7.1. Introduzione Caratteristiche tipiche del monopolio I ricavi nel monopolio Equilibrio del monopolio Confronto con la concorrenza perfetta e intervento dello Stato Conclusioni 139 Esercizi relativi al Capitolo Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo Capitolo 8 Oligopolio 8.1. Introduzione 143

4 X Indice 8.2. Il modello di Cournot Il modello di Sweezy La teoria del costo pieno Conclusioni 154 Esercizi relativi al Capitolo Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo pag. Capitolo 9 Concorrenza imperfetta o monopolistica 9.1. Introduzione Un breve excursus di storia del pensiero economico Definizione di concorrenza imperfetta o monopolistica Un confronto fra concorrenza perfetta ed imperfetta La separazione fra proprietà e gestione dell impresa Il modello di Baumol Conclusioni 170 Esercizi relativi al Capitolo Risposte agli esercizi relativi al Capitolo Appendice Matematica A1. Le grandezze economiche, i numeri reali e le operazioni elementari 175 A1.1. Le grandezze economiche 175 A1.2. Misurabilità delle grandezze economiche 175 A1.3. I numeri 177 A1.4. Le quattro operazioni 178 A1.5. I numeri ordinali 179 A1.6. Le grandezze economiche non misurabili 180 A1.7. Esercizi relativi al Capitolo A1.8. Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo A2. Proprietà delle eguaglianze 186 A2.1. Dividere e moltiplicare i termini di un eguaglianza 186 A2.2. Sommare e sottrarre dai due lati di un eguaglianza 187 A2.3. Un piccolo puzzle 188 A2.4. Esercizi relativi al Capitolo A2.5. Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo A3. Rappresentazione grafica delle grandezze economiche 191 A3.1. La retta orientata 191

5 Indice XI A3.2. Gli assi cartesiani 191 A3.3. Il concetto di funzione 193 A3.4. Grandezze costanti e variabili 195 A3.5. Le funzioni lineari 196 A3.6. Interpretazione trigonometrica della pendenza di una funzione 198 A3.7. Esercizi relativi al Capitolo A3.8. Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo A4. Studio di alcune forme funzionali 204 A4.1. La funzione a scalini 204 A4.2. Le funzioni lineari 205 A4.3. Esplicitare una retta 206 A4.4. La funzione lineare del consumo a livello aggregato 207 pag. Riferimenti bibliografici e sitografia 209

6 XII Indice

7 Capitolo 4 Elasticità SOMMARIO: 4.1. Introduzione Definizione di elasticità Differenza fra pendenza ed elasticità L elasticità come concetto puntuale Casi di funzioni di domanda con pendenza non unitaria Casi di elasticità costante Un importante proprietà dell elasticità Rapporto fra elasticità e ricavo totale Applicazioni dell elasticità Altri esempi di calcolo dell elasticità. Il secondo metodo Conclusioni. Esercizi relativi al Capitolo 4. Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo Introduzione Data una funzione che lega una variabile dipendente, quale, ad esempio, la domanda di un bene, ad un altra variabile indipendente, quale il prezzo del bene stesso o il reddito del consumatore, si dice elasticità di questa funzione l indice che misura l intensità con la quale la variabile dipendente varia al mutare di quella indipendente. L elasticità di una funzione è un concetto importante e ricorrente in Economia. La parola elasticità è, forse, la più ripetuta in un qualunque manuale sia di micro che di macroeconomia. Alcuni esempi chiariranno l importanza del concetto di elasticità. Il modello di oligopolio dell economista Sweezy, oggetto della trattazione di un capitolo successivo, è tutto giocato su una diversa elasticità della funzione di domanda a seconda che si verifichino variazioni in aumento o in riduzione del prezzo rispetto al valore di mercato dello stesso. In macroeconomia, il premio Nobel Modigliani ha per primo distinto le posizioni dei neoclassici e dei keynesiani riguardo all efficacia della politica fiscale e monetaria a partire dalle diverse ipotesi da essi formulate sulla elasticità delle curve IS ed LM. L elasticità ha anche una notevole importanza nella pratica dell economia. Una azienda che voglia accrescere i propri ricavi attraverso una politica di prezzo, lo farà solo dopo aver stimato l elasticità della domanda dei suoi prodotti da parte dei consumatori. Come si capirà attraverso la lettura di questo capitolo, esiste una relazione non lineare fra il prezzo di un bene ed il ricavo totale dello stesso che dipende proprio dall andamento dell elasticità. Infatti, man mano che il prezzo del bene si riduce, il ricavo totale aumenta in una prima fase quando l elasticità della domanda è alta, in quanto l aumento della quantità più che compensa la riduzione del prezzo. Man mano, però, che l elasticità si riduce, la riduzione del prezzo causa anche una riduzione dei

8 60 Capitolo 4 ricavi, giacché le quantità domandate a quel punto non cambiano più di molto. Analogamente, il governo considererà l elasticità della domanda di un prodotto un parametro fondamentale prima di applicare una tassa ovvero fornire un sussidio. Assumendo che il governo voglia accrescere l introito fiscale di una certa imposta, esso deciderà di aumentarla solo se l elasticità della domanda del prodotto sarà sufficientemente bassa da far sì che le scelte di consumo non cambino di molto a causa dell aumento dell imposta. Esempi classici sono la benzina e le sigarette. Per lo stesso motivo, i prezzi di alcuni beni primari (pane, latte, ecc.) sono calmierati, vale a dire controllati dalle autorità competenti, in quanto i consumatori non potrebbero sfuggire ad un aumento del loro prezzo. In passato, le tasse sul pane e sulla farina, talvolta imposte dai sovrani per far fronte ai costi improvvisi di una guerra erano le più odiose e causavano non di rado sollevazioni sociali. Per tutti questi motivi, il concetto di elasticità è fondamentale per l economia politica e perciò ad esso è interamente dedicato questo capitolo. Nel primo paragrafo si parlerà della differenza fra elasticità e pendenza, mostrando come la seconda sia solo una parte dell elasticità, un parametro della stessa. Il paragrafo successivo illustra la definizione dell elasticità mostrando anche che vi sono due modi diversi di guardare all elasticità e anche di calcolarla. I due paragrafi che seguono mostrano come l elasticità cambia da punto a punto di una funzione di domanda inversa di tipo lineare, considerando sia il caso più semplice in cui la pendenza è unitaria, sia quello più complesso in cui la pendenza è diversa da uno. Il quinto paragrafo studia i tre casi classici di elasticità costante. Il sesto paragrafo analizza un importante proprietà dell elasticità, vale a dire la sua indipendenza dall unità di misura, ciò che la rende uno strumento importantissimo per confrontare funzioni relative a grandezze del tutto diverse, oppure funzioni relative a grandezze simili, ma misurate in modo diverso. Questo è un caso comune in economia, soprattutto quella internazionale, dove il confronto fra le valute è importante. Il settimo paragrafo analizza la relazione cui si è accennato in precedenza fra elasticità della domanda e ricavo totale. Il capitolo si chiude con una presentazione di alcuni esercizi volti ad illustrare i due metodi classici di calcolo dell elasticità. Il primo metodo si fonda sul calcolo diretto delle variazioni relative o percentuali delle due grandezze che viene usato quando non si conosce la pendenza della funzione di domanda. Viceversa, il secondo metodo si fonda sull uso della pendenza e si adotta quando non si conosce la variazione delle grandezze. Un certo numero di esercizi risolti è fornito alla fine del capitolo Definizione di elasticità Per individuare l elasticità della domanda non sarà sufficiente dire che la quantità domandata varia al variare del prezzo. L elasticità non misura semplicemente il rapporto di variazione della domanda al variare del prezzo e il suo segno, ma piuttosto l intensità della variazione stessa. Più precisamente, si definisce elasticità della do-

9 Elasticità 61 manda rispetto al prezzo il rapporto fra la variazione relativa o percentuale della quantità domandata e la variazione relativa o percentuale del prezzo 1 ; e si scrive: q, p q q p p q p p b p q q Si possono dare almeno due definizioni equivalenti di elasticità. La prima definizione esprime l elasticità come rapporto fra le variazioni relative della quantità domandata e del prezzo. La seconda definizione si ottiene dalla prima, moltiplicando numeratore e denominatore per p e notando poi che il rapporto fra la variazione assoluta della quantità e quella del prezzo misura proprio la pendenza della funzione di domanda diretta. Nella seconda definizione, l elasticità, dunque, è misurata dal prodotto della pendenza della retta per il rapporto fra le due variabili. La pendenza è solo il rapporto delle variazioni assolute, vale a dire il primo termine al lato destro dell eguaglianza. Si ricordi, infatti, che b, il coefficiente angolare della retta, è uguale proprio al rapporto fra le variazioni assolute della variabile dipendente e della variabile indipendente. Queste variazioni devono essere rapportate ai livelli delle due grandezze per ottenere le variazioni relative il cui rapporto costituisce l elasticità della domanda rispetto al prezzo. L elasticità della domanda di un bene assume valori compresi fra 0 e, dove il segno meno dipende dal fatto che si tratta di una funziona di domanda, cioè di una funzione inclinata negativamente. Se la pendenza della funzione cambia, cambia nella stessa direzione anche il segno del suo coefficiente di elasticità. Nel caso di una funzione con pendenza positiva, l elasticità assume valori compresi fra 0 e +. Questo ci porta anche a dire che ciò che conta dell elasticità non è il segno, bensì il valore assoluto. Si rammenti che, per valore assoluto di un numero, si intende il numero privato del segno. Si dice che una funzione è: a) elastica quando il valore dell elasticità è maggiore di uno in valore assoluto ( > 1); b) ad elasticità unitaria se l elasticità è uguale ad uno in valore assoluto ( = 1); c) inelastica (o rigida) quando il valore dell elasticità è minore di uno in valore assoluto ( < 1). La Tabella 4.1 riassume i valori che l elasticità può assumere: 1 Si ricordi che la variazione relativa o percentuale è data dal rapporto fra la variazione assoluta e il livello della grandezza considerata. Se, ad esempio, il prezzo di una penna passa da 1 ad 1,1, la variazione assoluta sarà data dalla differenza fra il prezzo al tempo t e il prezzo al tempo t 1, mentre il livello della grandezza sarà misurato dal prezzo al tempo t 1. Dunque, occorre dividere 0,1 per 1. La variazione percentuale è pari al 10%.

10 62 Capitolo 4 Tabella 4.1. I valori dell elasticità e il loro significato Valore numerico di elasticità Definizione Reattività della domanda = 0 Domanda rigida La quantità domandata non varia al variare del prezzo < 1 = 1 > 1 = Domanda anelastica Domanda neutrale o elasticità unitaria Domanda elastica Domanda perfettamente elastica La quantità domandata varia; la sua variazione percentuale è inferiore a quella del prezzo La quantità domandata varia; la sua variazione percentuale è uguale a quella del prezzo La quantità domandata varia; la sua variazione percentuale è superiore a quella del prezzo Il consumatore è disposto ad acquistare tutta la quantità disponibile ad un certo prezzo e niente ad un prezzo lievemente superiore 4.3. Differenza fra pendenza ed elasticità Un errore molto frequente fra gli studenti che si avvicinano allo studio dell economia per la prima volta consiste nel confondere la pendenza con l elasticità di una funzione. Ciò è in un certo senso paradossale, perché l elasticità è stata introdotta nell economia politica proprio in opposizione alla pendenza e per distinguerla da quest ultima 2. Si ricordi dai capitoli precedenti che la pendenza di una funzione indica la direzione e la dimensione assoluta della variazione della variabile dipendente rispetto a quella indipendente. Si ricordi anche che la pendenza è misurata dal rapporto fra la variazione assoluta della variabile dipendente e la variazione assoluta della variabile indipendente: b = y/ x. Si ricordi, infine, che il segno della pendenza ci dice se la funzione ha inclinazione positiva, nel caso in cui le due variabili si muovono nella stessa direzione, oppure negativa, nel caso in cui le due variabili si muovono in direzione opposta. Nella maggior parte dei casi 3, il segno negativo della pendenza, ci dice che esiste una relazione inversa fra la quantità domandata ed il prezzo del bene stesso. Per elasticità di una funzione si intende, invece, il rapporto fra la variazione relativa o percentuale della variabile dipendente e la variazione relativa o percentuale della variabile indipendente. L elasticità misura, pertanto, non tanto la direzione, 2 Alfred Marshall fu il primo a trattare il tema dell elasticità nei suoi Principi di economia politica (1890), un libro che ha rappresentato per alcuni decenni il manuale di riferimento per chiunque volesse avvicinarsi alla disciplina. Tuttavia, fu August Cournot il primo a tentare una formalizzazione del concetto di elasticità nel Importanti progressi nell analisi del concetto di elasticità sono stati compiuti più di recente dall economista Abba Lerner. 3 Il riferimento qui è al paradosso di Giffen illustrato nel capitolo precedente.

11 Elasticità 63 quanto l intensità della variazione della variabile dipendente. Mentre la pendenza ci dice in che modo (diretto o inverso) e di quanto (in valore assoluto) varia la y per una data variazione della x, la elasticità ci dice quanto forte è la variazione in termini percentuali. Per fare un esempio, dire che la pendenza di una funzione di domanda di un bene rispetto al suo prezzo è pari a meno uno ( 1) significa dire che al ridursi del prezzo di un unità corrisponde un aumento unitario della quantità. Tuttavia, questo non ci dice nulla sull entità relativa della variazione: una variazione unitaria potrebbe essere tanto insignificante quanto determinante, a seconda che il prezzo e la quantità siano bassi o alti. Per conoscere la variazione relativa, occorre calcolare l elasticità. Un elasticità pari ad uno in valore assoluto, significa che una variazione percentuale unitaria del prezzo provoca una variazione percentuale uguale della quantità domandata. Un elasticità pari a due vuole dire invece che la quantità domandata si riduce del doppio in termini percentuali, ad esempio del 20%, rispetto alla variazione del prezzo, che sia pari, per ipotesi, al 10%. Esistono diversi casi di elasticità. Al limite c è un elasticità per ogni relazione funzionale. E se una variabile dipendente è funzione di più variabili indipendenti, si può allora definire un elasticità della sua variazione al variare di ognuna delle variabili indipendenti. Si consideri, ad esempio, la domanda di un bene. Dovrebbe essere chiaro dalla lettura dei capitoli precedenti che essa dipende non solo dal prezzo del bene stesso, ma anche dal reddito del consumatore e dal prezzo dei beni complementari e sostituti del bene in questione. Si parla allora di elasticità della domanda del bene rispetto al reddito e di elasticità incrociata, nel caso delle variazioni della domanda del bene rispetto al prezzo dei beni complemento e sostituti. Nel caso della domanda di un bene rispetto al reddito del consumatore, la pendenza sarà positiva, ad indicare che al crescere del reddito, la domanda di un bene aumenta. Analogamente, la pendenza della funzione di domanda di un bene rispetto al prezzo dei beni complemento sarà negativa. Si consideri un caso classico di beni complemento, il caffè e lo zucchero. Quando il prezzo del caffè aumenta, si riduce non solo la domanda del caffè, ma anche quella dello zucchero. Ne discende che la domanda dello zucchero varia negativamente al variare del prezzo del caffè e di tutti i beni suoi complementi. La pendenza della funzione di domanda di un bene rispetto al prezzo dei beni sostituti è invece positiva. Si consideri un caso classico di beni sostituti, il burro e la margarina. All aumentare del prezzo del burro, si riduce la domanda del burro, ma aumenta la domanda di tutti i suoi sostituti, compreso la margarina. Si lascia allo studente il compito di disegnare tale funzione di domanda, che sarà del tutto analoga a quella inversa tradizionale, ma sull asse delle ordinate vi sarà non il prezzo del bene, quanto quello dei suoi complementi. Naturalmente, questa funzione varrà per tutti i casi in cui le altre variabili che influenzano la domanda del bene reddito del consumatore, prezzo del bene e prezzo dei beni sostituti sono costanti. La domanda del bene rispetto al prezzo del bene sostituto sarà, invece, ceteris paribus, inclinata positivamente.

12 64 Capitolo L elasticità come concetto puntuale Si dice che l elasticità è un concetto puntuale, per dire che essa è diversa da un punto ad un altro della stessa funzione di domanda. Ciò implica che il valore dell elasticità può essere calcolato per ogni punto della retta, sostituendo i relativi valori delle due variabili 4. Si prenda il caso più semplice di una curva di domanda con una pendenza costantemente uguale ad uno in valore assoluto ( = 1). In questo caso, da una lettura della formula precedente, l elasticità varia esclusivamente al variare del rapporto fra prezzo e quantità (p/q). Quando tale rapporto è maggiore o minore di uno, anche l elasticità è maggiore o minore di uno, mentre l elasticità diventa uguale ad uno quando il rapporto fra prezzo e quantità è uguale ad uno. Per rendersene conto si osservi la Figura 4.1, che rappresenta appunto questo caso ultra-semplificato. Si noti che nella figura è rappresentata una funzione di domanda inversa e pertanto il suo coefficiente angolare è il reciproco di quello della funzione di domanda diretta 5. Tuttavia, siccome il coefficiente della funzione di domanda è pari ad uno in valore assoluto, anche il coefficiente angolare della funzione di domanda inversa sarà in questo caso uguale ad uno in valore assoluto 6. Nel punto di intercetta con l asse delle ordinate, l elasticità è infinita poiché la quantità è nulla. In realtà, pertanto, il rapporto fra prezzo e quantità è impossibile da calcolare in questo caso, dal momento che, come si è detto in un capitolo precedente, è impossibile dividere un numero qualsivoglia per zero. Tuttavia, il concetto di limite ci 4 In genere, soprattutto nei lavori di ricerca empirica, si tende a calcolare il valore dell elasticità alla media dei valori delle variabili considerate. In altri termini, si moltiplica il coefficiente angolare per il rapporto fra le medie delle due variabili, vale a dire: q q q p p q, p b. p p q q p Il significato è evidente. Si vuole conoscere il valore medio dell elasticità. 5 Convenzionalmente, sull asse delle ascisse si misura la variabile indipendente e sull asse delle ordinate si misura la variabile dipendente (funzione diretta di domanda). In realtà, in economia, molto spesso accade il contrario, a causa di un errore commesso dal padre dell economia marginalista moderna, l inglese Alfred Marshall. Il motivo per cui Marshall preferì porre il prezzo sull asse delle ordinate, anziché su quello delle ascisse è che così egli poteva confrontare in uno stesso grafico l andamento dei ricavi e dei costi, confronto indispensabile allo studio dell equilibrio di un impresa nelle diverse forme di mercato. In economia le variabili monetarie sono rappresentate sull asse delle ordinate, mentre le variabili reali sono misurate sull asse delle ascisse. Come si capirà meglio in seguito, i vantaggi dell errore di Marshall sono molto maggiori degli svantaggi. 6 Si provi, a mo di esercizio, ad invertire la funzione di domanda y = a bx. È facile vedere che si otterrà: x = a/b 1/by. Allora, se b = 1, si avrà anche 1/b = 1.

13 Elasticità 65 aiuta a capire perché il valore dell elasticità è infinito in quel caso. Senza ricorrere ai limiti, che esulano dagli scopi di questo libro di testo, si immagini soltanto di dividere il numero in considerazione non per zero, il che è impossibile, ma per un valore piccolissimo, con molti decimali per capirci. In questo caso, per quanto piccolo sia il valore del termine noto, quando viene diviso per un valore infinitesimo, esso sarà grandissimo, tendente all infinito. Si può dire allora che il rapporto del prezzo per la quantità tende all infinito. Figura 4.1. Una funzione di domanda inversa con pendenza unitaria p ε = (q = 0) ε > 1 (p > q) ε = 1 (p = q) ε < 1 (p < q) 0 b 1 = 1/b = 1 ε = 0 (p = 0) q Movendosi lungo la curva di domanda dall alto a sinistra in basso a destra, man mano che aumenta la quantità venduta, aumenta anche il denominatore (q), mentre il numeratore (p) della formula dell elasticità si riduce. Di conseguenza, essendo la pendenza costante, anche l elasticità si riduce sempre di più. Essa assume un valore unitario quando prezzo e quantità sono uguali fra di loro. Quando il prezzo diviene inferiore alla quantità, l elasticità diventa minore di uno. L elasticità assume un valore assoluto nullo quando il prezzo è uguale a zero. Infatti, in questo caso, il rapporto fra prezzo e quantità si annulla, facendo annullare l intero valore dell elasticità Casi di funzioni di domanda con pendenza non unitaria Nel caso ora considerato, si è assunta una funzione di domanda del bene lineare con pendenza unitaria in valore assoluto. Si è tratta la conclusione che l elasticità assume valore unitario quando il prezzo e la quantità sono uguali fra loro. Dovrebbe essere chiaro che questa conclusione non è più valida se la funzione di domanda ha pen-

14 Teoria del comportamento del consumatore Il vincolo di bilancio del consumatore nei termini dei beni x (ascisse) e y (ordinate) è il seguente: R = X + Y: a) disegnare il vincolo di bilancio indicando la pendenza ed i valori sull asse delle a- scisse e delle ordinate quando il reddito, R, è pari a 500;

15 Teoria del comportamento del consumatore È facile calcolare che le due intercette sono entrambe pari a 500. La pendenza è 1. Il SMS = SMT = 1. Il valore di SMS = 1.5 si trova alla sinistra del punto di equilibrio: il consumatore riduce y ed aumenta x, ma così facendo riporta in equilibrio il SMS e il SMT, in quanto l utilità di y aumenta e quella di x si riduce. L opposto accade nel caso in cui SMS = 0,1, che si trova in questo caso alla destra del punto di equilibrio. Oltre a dire in quale direzione di muove il consumatore è necessario parlare dell effetto sulla utilità marginale relativa dei due beni

16 124 Capitolo 6 Esercizi relativi al Capitolo Si valuti la veridicità delle seguenti affermazioni facendole seguire, nel caso si ritengano false, da un breve commento circa la natura dell errore in esse contenuto: a) la curva di offerta di breve periodo dell impresa coincide con il tratto crescente del costo marginale a partire dal punto di minimo del costo medio totale; b) conviene acquistare i beni in un mercato di tipo concorrenziale giacché il prezzo è stabile; c) se l impresa concorrenziale non copre i costi fissi è costretta ad uscire immediatamente dal mercato; d) al consumatore conviene acquistare beni in regime di monopolio, perché la produzione è più efficiente; e) in un mercato di concorrenza perfetta tutte le imprese sono in grado di influenzare l offerta globale del bene prodotto, perché la quantità da esse prodotta è molto piccola rispetto all offerta globale; f) se l impresa concorrenziale copre una parte solo dei costi fissi medi è costretta ad uscire dal mercato a lungo andare

17 Concorrenza perfetta 127 Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo Vediamo le risposte una ad una: a) la curva di offerta di breve periodo dell impresa coincide con il tratto del CMG al di sopra del CMV, detto punto di fuga del breve periodo. Solo nel lungo periodo, l offerta parte dal minimo del CMT; b) conviene acquistare in concorrenza perché: il prezzo è minore e la quantità maggiore che in monopolio; l impresa monopolista non raggiunge il punto di minimo del costo medio totale; non c è extra-profitto nel lungo periodo in concorrenza perfetta; c) No, non immediatamente, ma solo nel lungo periodo. È richiesto che dobbiate mostrare graficamente il punto di fuga di breve e di lungo periodo e discutere; d) È esattamente vero il contrario. Conviene acquistare in concorrenza perfetta sia perché la q disponibile al consumatore è maggiore ed il prezzo è minore che nel monopolio, sia perché nella concorrenza perfetta non vi sono sprechi. Infatti, nella concorrenza perfetta, l incontro fra Cmg e Rmg avviene al di sopra del punto di minimo del costo medio totale, con una produzione sempre superiore a quella che permette un ottimo uso dell impianto produttivo. Nel caso del monopolio, invece, l impresa sa che riducendo la quantità disponibile sul mercato può fare aumentare il prezzo e tende a produrre una quantità inferiore a quella di ottimo impiego dell impianto. Si dice, infatti, che il monopolio garantisce una rendita al monopolista e causa sprechi di risorse. Mostrare tutto ciò nel grafico del monopolio, confrontando l equilibrio dell impresa concorrenziale e di quella monopolistica; e) falso, in quanto ogni operatore sia produttore che consumatore, detiene una quota di mercato tanto piccola da non consentirgli di influenzare il prezzo del bene. In altri termini, il prezzo viene determinato dal confronto della domanda e dell offerta complessiva e per ogni singolo operatore esso è un dato esogeno; f) vero. L impresa concorrenziale resta sul mercato nel breve periodo ed esce nel lungo periodo. Nel breve resta se almeno copre i costi medi variabili ed una parte dei costi medi fissi. Occorre un grafico dove si mostrano i due punti di fuga dell impresa in concorrenza perfetta

18 156 Capitolo 8 Esercizi relativi al Capitolo Sia data la seguente equazione di prezzo di un impresa che applichi il principio del mark-up: p = d(1 + ) dove d indica il costo diretto e il margine di profitto: a) calcolare il prezzo quando il costo diretto è pari a 10 e il mark-up è del 1.000%; b) se il costo diretto aumenta del 100%, il prezzo aumenta o si riduce? E di quanto? c) se la domanda aumenta del 30%, come varia il prezzo? E se la domanda si riduce? d) quali sono le principali differenze fra la teoria dei prezzi detta del costo pieno e quella di concorrenza perfetta?

19 158 Capitolo 8 Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 8 3. L equazione di prezzo di un impresa che applichi il principio del mark-up: P = d(1 + μ) che possiamo scrivere anche p = d + dμ; a) calcolare il prezzo se d = 10 μ = 1.000% = 10. Sostituendo i valori verrà che: P = (10) = 110;

20 Oligopolio 159 b) calcolare il prezzo se il d aumenta del 100%. Si avrà: d = 20. Sostituendo nuovamente P = (10) = 220. Si noti che se il d aumenta del 100%, anche il prezzo aumenterà proprio del 100%; c) come illustra il grafico seguente, un aumento o una riduzione della domanda non causa alcuna variazione del prezzo, ma solo della quantità; d) le differenze tra la teoria del costo pieno e quella di concorrenza perfetta sono: La teoria del costo pieno si applica alle forme di mercato non perfettamente concorrenziali, dove le imprese dettano il prezzo. In concorrenza perfetta il costo marginale, il ricavo marginale e il prezzo sono uguali, nella teoria del costo pieno il prezzo è maggiore del costo diretto e le imprese hanno un potere di mercato tale da fissare il prezzo e il margine di profitto desiderato. Ogni variazione della domanda nella teoria di concorrenza perfetta fa cambiare sia il prezzo che le quantità, mentre nella teoria del costo pieno varia solo la quantità: il prezzo cambia solo se cambia il costo diretto. P D 2 D0 D 1 P D 2 D 0 D 1 S P 0 P 1 P 0 P 2 Q 2 Q 0 Q 1 Q Teoria del costo pieno Q 2 Q 0 Q 1 Concorrenza perfetta Q

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato L effetto di una variazione del prezzo vestiario 10 Si assuma: I = 20 P V = 2 P C = 2, 1,.50 6 A 5 4 U 1 B D U 3 U 2 4 12 20 Cibo Slide 2 L effetto di una variazione

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici Domanda Supponete di essere un coltivatore di cereali e il vostro reddito dipende dalla vendita del frumento cui dedicate tutta la vostra attività Supponete di venire a sapere che l università sta sviluppando

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli