Classe bit: net id host id. 1 0 net id host id net id host id multicast address

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address"

Transcript

1 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id net id host id multicast address riservato per usi futuri Figura 11.1: Classi di indirizzi Internet. net id rappresenta un identificativo della rete (l indirizzo della rete comprende anche i primi bit), host id rappresenta l identificativo dell host nella rete. Classe Indirizzi Note A reti con host B = reti con = host C > reti con 254 host D E La classe E é riservata per usi futuri. La classe D é invece costituita da particolari indirizzi, detti multicast. Ad ognuno di essi non corrisponde un singolo host, ma un insieme di host. Non tutte le combinazioni di bit sono utilizzabili per definire un indirizzo IP. Alcune di queste sono riservate, o hanno un significato particolare. In generale i campi formati da tutti bit 1 sono interpretati come all (tutti), mentre quelli formati da tutti 0 sono interpretati come this (questo). Alcuni esempi sono riportati in Fig In particolare, un pacchetto che ha per destinazione l indirizzo di loopback non viene effettivamente spedito sulla rete, ma viene girato direttamente all host stesso. Tale indirizzo é utilizzato sia da procedure di collaudo, che da particolari programmi per l esecuzione dei relativi client sullo stesso host anche in caso di assenza di una scheda di rete. Ogni host di Internet, che deve essere raggiungibile dagli altri host, deve avere un indirizzo IP unico. Ci deve essere quindi un meccanismo di assegnazione degli indirizzi. In particolare, l organismo centrale di assegnazione (NIC: Network Information Center) assegna ai responsabili delle varie reti

2 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 77 net address host id net address L host stesso Broadcast sulla rete indicata Broadcast locale (tutti gli host della rete connessa) host id L host specificato della rete connessa 127 qualunque (es ) Loopback Figura 11.2: Alcuni indirizzi Internet riservati. degli insiemi di indirizzi. I responsabili delle varie reti provvedono poi ad assegnare la parte restante degli indirizzi. Un altro caso particolare di indirizzo di rete é costituito dagli indirizzi della forma xxx.xxx. Indirizzi di questo tipo non rappresentano indirizzi pubblici, ossia non corrispondono ad host direttamente raggiungibili dagli altri host, ma il loro uso é riservato alla creazione di sottoreti private. Tali indirizzi sono ad esempio utilizzati per condividere un unico indirizzo IP pubblico (valido) tra gli host di una sottorete privata. Un esempio a tale riguardo é schematizzato in Fig Nella rete di Fig i vari host hanno indirizzo IP del tipo xxx. Il collegamento con la rete esterna é assicurato dal gateway. Tale host ha due schede di rete, una si collega alla sottorete privata ed ha indirizzo , ed una si collega al mondo esterno (Internet) ed ha un indirizzo IP pubblico (ad esempio ). Come evidenziato in Fig. 11.3, il gatweay ha due indirizzi IP, uno per ogni collegamento. Gli host interni alla sottorete invieranno a i pacchetti diretti al mondo esterno (prima destinazione intermedia). Per raggiungere gli host della sottorete, i pacchetti provenienti dalla rete esterna raggiungeranno il gateway alla destinazione intermedia Gli host della sottorete si connettono direttamente agli altri host della sottorete, utilizzando l indirizzo IP specificato ( xxx). I pacchetti inviati dagli host della sottorete possono inviare pacchetti sulla rete esterna tramite il gateway. Un host della rete esterna non puó peró inviare direttamente pacchetti ad un host della sottorete, poiché gli indirizzi del tipo xxx.xxx sono appunto riservati alla creazione di sottoreti private e non puó essere determinato un instradamento verso di essi. Nessuno vieta infatti la contemporanea esistenza di un numero qualsiasi di sottoreti con gli

3 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 78 Host (PC) Host (PC)..... Host (PC) hub (switch) Gateway + masch Internet Figura 11.3: Esempio di sottorete privata che usa un solo indirizzo IP pubblico per connettersi ad Internet.

4 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 79 stessi indirizzi. Le cose funzionano, nel senso che gli host della sottorete possono accedere alla rete esterna, finché il gateway provvede alla funzionalitá di mascheramento. In pratica, i vari host della sottorete avranno impostato come gateway. Un pacchetto diretto ad un host su Internet viene inviato al gateway come prima destinazione intermedia. La funzionalitá di mascheramento di questo provvede a far sí che il pacchetto venga inviato sulla rete esterna come se fosse originato dal gateway, quindi con un indirizzo IP valido. I pacchetti in risposta vengono automaticamente reindirizzati nella sottorete e all host relativo dal gateway stesso. Un host esterno puó anche connettersi direttamente ad un host della sottorete. Deve peró essere specificato nella propria configurazione di instradamento che la rete puó essere raggiunta attraverso l host In commercio esistono modem/router con la funzionalitá descritta, che rende quindi possibile il collegamento ad Internet di diversi host con un unico abbonamento. Anche sistemi operativi come Linux e Windows permettono di realizzare gateway con tale funzionalitá Domain Name System L uso dell indirizzo IP é scomodo dal punto di vista dell utente. Per comoditá, ad un host é usualmente anche assegnato un nome simbolico, o nome di alto livello, o semplicemente nome, che lo identifica. Spesso, ci si riferisce a tale nome ancora come indirizzo dell host. Tali nomi devono essere univoci e, possibilmente, organizzati in modo da fornire alcune informazioni sull host stesso (ad esempio locazione geografica, ente, servizio operato, ecc.). Per l elevato numero di host collegati, é stato deciso di adottare una struttura gerarchica, sia per quanto riguarda l assegnazione dei nomi, che per quanto riguarda la relaizzazione del meccanismo di corrispondenza tra nomi e indirizzi IP. Nel caso di Internet, il meccanismo che implementa la gerarchia dei nomi di macchina é detto Domain Name System (DNS). Tale sistema provvede sia a dettare le regole per l assegnazione dei nomi e la delega dell autoritá, che ad implementare un meccanismo per convertire i nomi in indirizzi IP. In particolare, l autoritá di massimo livello (NIC: Network Information Center) demanda l autoritá di attribuzione dei nomi in modo gerarchico, in cui ogni divisione puó decidere se operare sottodivisioni. Un nome é formato da una sequenza di sottonomi (label), separate da un punto. Ogni sottonome puó rappresentare un dominio o un gruppo. Un

5 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 80 nome ha una sintassi del tipo local.site in cui site é il nome del sito autorizzato dall autoritá centrale, local é la parte del nome controllata dal sito stesso. Un sito púo poi decidere di suddividere il proprio spazio dei nomi in gruppi: local.group.site ecc. ecc.. Ad esempio possibili nomi sono srtm.det.unifi.it det.unifi.it Ad esempio, srtm.det.unifi.it é un nome composto da 4 domini e 4 labels. L ordine di importanza del dominio va da destra a sinistra. Ogni sequenza di tali labels (a partire da destra) rappresenta un nome di dominio. Cosí it: dominio italiano, una delle divisioni del massimo livello. In srtm.det.unifi.it rappresenta il dominio di massimo livello. unifi.it: dominio dell Universitá di Firenze, collocato sotto l autoritá del dominio it. det.unifi.it: dominio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, collocato sotto l autoritá del dominio unifi.it. srtm.det.unifi.it: identifica una macchina all interno del dominio det.unifi.it. srtm é il nome dell host. Oltre it, tra le divisioni di massimo livello si trovano com: organizzazioni commerciali net: fornitori di servizi int: organizzazioni internazionali codice stato (due lettere): divisione geografica I protocolli di collegamento (in particolare a livello Internet) devono comunque utilizzare l informazione dell indirizzo IP dell host destinazione. Quindi, quando si specifica una macchina tramite il suo nome, il sistema deve essere in grado di risalire all indirizzo IP relativo. Questo viene fatto in modo completamente trasparente per l utente tramite la chiamata ad un programma, detto name resolver. Tale programma é in grado di contattare dei name in grado di fornire l informazione cercata. Per questo, tra le impostazioni per il collegamento Internet di un host, si trova anche la specifica dell indirizzo IP di uno o piú name.

6 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 81 radice com it int bank.com unifi.it det.unifi.it cnr.it Figura 11.4: Organizzazione gerarchica dei name. I name, o meglio gli host su cui girano, non contengono, per ragioni pratiche, tutto il database delle associazioni tra nomi ed indirizzi IP. Tale database, per la sua estensione, é infatti distribuito e organizzato in modo gerarchico, secondo uno schema del tipo di Fig In linea di principio, dato un nome da risolvere, richiesto ad un certo name, questo controllerá se é nel proprio database, altrimenti girerá la richiesta al radice e cosí via seguendo la struttura gerarchica fino a raggiungere il contenente l informazione cercata. In realtá, l albero dei ha meno livelli rispetto a quanto disegnato nello schema di principo di Fig Un puó infatti contenere tutte le informazioni dei propri sottodomini, per aumentare l efficienza e contattare un numero minore di. Inoltre, per velocizzare la richiesta, ogni name mantiene una cache contenente i nomi risolti piú di recente con l indirizzo del name che ha fornito l informazione. Tale cache viene consultata nel caso in cui il non abbia l autoritá di risolvere il nome richiesto. Nel caso in cui la cache contenga il nome cercato, il name invia l informazione (con l indirizzo del name da cui l ha ottenuta) marcandola come non authoritative. Le informazioni memorizzate nella cache vengono eliminate dopo un certo

7 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 82 periodo di tempo, seguendo l informazione del TTL (Time To Live) inviata dal stesso da cui l informazione é stata ottenuta Informazioni per la connessione alla rete Per configurare un host per l accesso ad Internet ci sono essenzialmente due possibilitá. Un provider o una rete (LAN) puó fornire un servizio di assegnazione automatica dell indirizzo IP e delle altre informazioni necessarie. In tal caso, all accensione, l host invia una richiesta in broadcast sulla rete a cui é connesso per ottenere tale servizio. Un apposito raccoglie tali richieste e risponde inviando tutte le informazioni necessarie, compreso un indirizzo IP libero. In caso contrario le informazioni necessarie devono essere introdotte manualmente. Ció che viene richiesto (e fornito dall amministratore della rete) é usualmente: L indirizzo IP. La maschera di sottorete. Questo é un numero intero a 32 bit ricavato nel modo seguente. Scriviamo l indirizzo IP in forma binaria (32 bit). Gli host che appartengono alla sottorete avranno indirizzi simili, nel senso che cambieranno solo in alcuni bit piú a destra. La maschera di sottorete, utilizzata dal sistema per ricavare la parte fissa dell indirizzo IP degli host della sottorete, é un numero binario a 32 bit contenente 1 nelle posizioni corrispondenti ai bit dell indirizzo IP che restano fissi per i vari host della sottorete (relativi all indirizzo di rete, quindi), e 0 altrimenti. Ad esempio, Indirizzo IP (classe C) net address host id Maschera di sottorete (formato binario) Maschera di sottorete (dotted decimal) L indirizzo IP del gateway (o dei gateway), a cui vengono indirizzati i pacchetti destinati agli host che non fanno parte della rete a cui siamo direttamente connessi. Gli indirizzi di uno o piú DNS (Name ).

8 CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 83 Un nome di host, che peró non sará utilizzabile dagli altri host in Internet a meno di una sua registrazione. Un nome di dominio, che viene utilizzato solo per specificare un nome di dominio per completare un nome introdotto solo come nome di host. Come per il nome dell host, per comparire nei name, la nostra macchina deve essere registrata presso l autoritá locale.

9 Capitolo 12 Suite di protocolli TCP/IP In questo capitolo descriveremo brevemente alcuni dei protocolli previsti dalla suite TCP/IP. Abbiamo giá parlato della suddivisione in strati dei protocolli di comunicazione. Nel caso di Internet, la situazione é quella indicata in Fig. 12.1, in cui sono indicati alcuni dei protocolli dei vari livelli. Il livello dá il nome anche alla relativa serie di protocolli. Avremo cosí i protocolli Internet (IP, ecc.), i protocolli di trasporto (TCP e UDP), i protocolli applicativi (Telnet, FTP, SMTP, ecc. ecc.). I protocolli applicativi, in particolare, riguardano la realizzazione dei diversi servizi messi a disposizione dell utente: Telnet per l accesso remoto agli host, FTP per il trasferimento dei file, POP e IMAP per la gestione remota della casella di posta, ecc. ecc.. Per distinguere tra i vari protocolli di uno stesso livello viene utilizzata una tecnica di multiplexing/demultiplexing. In pratica, nel messaggio o nel pacchetto, vengono inclusi dei bit per identificare il tipo di messaggio, il processo che lo ha generato ed il protocollo utilizzato. L host destinazione sfrutta tale informazione per capire cosa ha di fronte e per girare i dati all appropriata applicazione per l elaborazione. Ad esempio, un datagramma IP puó contenere un pacchetto TCP, un pacchetto UDP, ICMP, ecc. Un codice in un apposito campo dell header individuerá di cosa si tratta. In precedenza abbiamo visto un esempio di protocollo di rete (Ethernet). Nel seguito descriveremo brevemente alcuni dei protocolli a livello Internet e trasporto. Passeremo poi a descrivere alcuni protocolli applicativi ARP (Address Resolution Protocol) Per poter trasmettere un frame nella rete fisica é necessario conoscere l indirizzo fisico dell host di destinazione (o della successiva destinazione intermedia nel caso in cui l host destinazione non sia connesso alla stessa rete fisica). 84

10 CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 85 Application Telnet FTP SMTP NFS POP IMAP HTTP..... Transport TCP UDP Internet..... ICMP BootP ARP RARP IP Network Interface Ethernet Token Ring..... Figura 12.1: La suite di protocolli TCP/IP. Perció deve essere possibile determinare l indirizzo fisico corrispondente ad un dato indirizzo IP, per gli host della rete di appartenenza. Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol) implementa tale meccanismo. In pratica, ogni host mantiene una tabella di corrispondenza tra indirizzo IP e indirizzo fisico degli host collegati alla sua rete. Nel caso in cui la tabella non contenga l informazione desiderata, l host invia, in broadcast sulla rete di appartenenza, un pacchetto in cui richiede l indirizzo fisico dell host con il dato indirizzo IP. In tale pacchetto inserisce anche i propri indirizzi fisico e IP. Se attivo, l host cercato risponde alla richiesta e tutti gli altri host, che ricevono comunque il pacchetto, aggiornano la propria tabella. Per favorire tale aggiornamento, ogni host invia in broadcast un pacchetto contenente il proprio indirizzo fisico e IP al momento dell accensione RARP (Reverse Address Resolution Protocol) In una rete possono esistere host privi di dispositivi di memorizzazione di massa (hard disk). É il caso dei terminali utilizzati per la connessione a mainframe, a cui non viene richiesta alcuna capacitá di elaborazione e sono realizzati per avere un costo minimo. Tali host non sono quindi in grado di memorizzare informazioni in modo permanente. Ció comporta la necessitá di un meccanismo (o protocollo) per assegnare un indirizzo IP ad un host a partire dal suo indirizzo fisico (impo-

11 CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 86 stato sull adattatore di rete). Questo meccanismo é realizzato dal protocollo RARP (Reverse Address Resolution Protocol). In pratica, all accensione, un host che ha bisogno di conoscere il proprio indirizzo IP, invia un pacchetto in broadcast sulla rete di appartenenza contenente una richiesta per tale servizio. La richiesta é raccolta da un RARP (che deve essere presente e attivo sulla rete) che contiene una tabella con gli indirizzi preassegnati (o liberi) per i vari indirizzi fisici. Il invia quindi un pacchetto di risposta contenente l informazione desiderata. Il protocollo RARP si occupa solo di fornire un indirizzo IP. Altri due protocolli del livello Internet implementano un meccanismo per la configurazione automatica completa degli host, BootP (Bootstrap Protocol) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), funzionanti sempre sulla base di richieste effettuate in broadcast e raccolte da appositi. In particolare, il protocollo DHCP viene usualmente utilizzato dagli Internet provider per configurare automaticamente il collegamento Internet degli abbonati. In tal caso, l assegnazione degli indirizzi é effettuata in modo dinamico, scegliendo tra un elenco di indirizzi disponibili. A meno che non sia esplicitamente richiesto, un utente non avrá il solito indirizzo IP nei vari collegamenti IP (Internet Protocol) L Internet Protocol (IP) é il protocollo su cui si basa il livello Internet. Implementa un Connectionless Packet Delivery Service, ossia un servizio di trasmissione dei singoli datagrammi tra gli host, ed é caratterizzato dall essere non affidabile (non fornisce garanzie che il pacchetto inviato arrivi a destinazione) e dall essere connectionless, ossia senza connessione diretta (invia il pacchetto non preoccupandosi di che percorso seguirá). Il formato del datagramma IP é costituito, come al solito, da un intestazione (header) e da un campo dati, che conterrá i dati da inviare o una parte di essi, in pratica un pacchetto di un protocollo del livello superiore, fino a una lunghezza massima del datagramma di Byte. L header contiene tutta una serie di informazioni, tra cui tipo servizio: contiene codici relativi alla prioritá del pacchetto, alla possibilitá di frammentarlo o meno, ecc.; indicazioni sulla frammentazione: contiene un numero identificativo dei frammenti di un datagramma e del particolare frammento; tempo di vita (TTL: Time To Live) del datagramma: numero intero che viene decrementato ogni volta che il datagramma transita da un

12 CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 87 router. Se viene raggiunto lo 0, il datagramma non viene ritrasmesso. Tale contatore serve ad impedire che datagrammi che non riescono a raggiungere l host destinazione continuino a transitare nella rete per un tempo indefinito; protocollo: identificativo del protocollo di piú alto livello contenuto nel blocco dati; indirizzi IP dell host sorgente e destinazione. Il protocollo IP si occupa solo della spedizione del datagramma (e del suo instradamento nella rete). La realizzazione di un meccanismo affidabile di comunicazione (ad esempio tramite controllo di errore e ritrasmissione) é demandata ad un livello superiore. Il datagramma, una volta formato, viene inviato nella rete. Se l host destinazione é nella stessa rete dell host sorgente, il datagramma viene inviato direttamente ad esso (direct routing). In caso contrario, il datagramma viene spedito ad una destinazione intermedia (gateway o router), che si occuperá del successivo instradamento verso la destinazione (indirect routing). L instradamento é deciso in base ad una tabella di routing, in cui sono specificati gli indirizzi delle reti direttamente connesse all host, gli indirizzi dei router da utilizzare per dati indirizzi della rete di destinazione, e router di default, da utilizzare nel caso in cui la rete di destinazione non faccia parte di quelle specificate. É infatti poco pratico specificare le destinazioni intermedie per tutte le reti esistenti ICMP (Internet Control Message Protocol) Il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol) implementa un meccanismo di segnalazione di errori sulla rete. É considerato parte integrante dell IP, necessario dal momento che il protocollo IP stesso non prevede grossi meccanismi di verifica, che, al contrario, possono essere richiesti dai livelli superiori. Il protocollo prevede l utilizzo di un datagramma il cui header contiene, tra le altre cose, un codice di errore. A tale codice vengono associati messaggi di eco (reinvio di dati al mittente, usato ad esempio dal programma ping), di destinazione non raggiungibile, richieste di rallentamento, ecc. ecc..

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN Internet Internet è una WAN di scala planetaria, evoluta dalla rete militare americana ARPANET. Si tratta di una rete di reti, ossia di un sistema di comunicazione tra reti e sistemi eterogenei, oltre

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli