Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sismicità indotta da attività antropiche in Italia"

Transcript

1 Sismicità indotta da attività antropiche in Italia Giornata di studio: La prevenzione del rischio sismico tra sostenibilità e resilienza Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Sismologia e Tettonofisica Osservatorio di Arezzo 20-Ott-2016 / ENEA - Roma

2 Indice 1 Introduzione Sismicità naturale, indotta, innescata Possibili cause e esempi per sismicità antropogenica Seismic hazard 2 MISE, ISPRA, Monitoraggio, Ricerca Linee Guida MISE Terremoti antropogenici ipotizzati/documentati in Italia Approccio di discriminazione 3 Sismicità (indotta?) da attività antropica in Italia Geotermia: Amiata (2000), Torre Alfina (2016) Produzione idrocarburi: Caviaga (1951) Produzione Idrocarburi: Cavone (2012) Invaso e reinienzione: Val d Agri ( ) CO 2 Produzione: Valle Alto Tiberina (2010) 4 Conclusioni

3 Interesse in Italia sul tema della sismicità indotta m/p=mesi/persona, "money"/progetto

4 Definizione di differenti tipi di sismicità sismicità naturale:... è connessa a faglie pre-esistenti, orientati secondo la sismo-tettonica locale/regionale. sismicità indotta:... è interamente controllata dalle variazioni di stress antropogeniche. Terremoti indotti non occorrerebbero senza l intervento umano. L intero processo di rottura è comandato dallo stress antropogenico. sismicità triggerata: terremoti innescati avvengono su sistemi di faglia favorevolmente orientati in accordo con il predominante campo di stress locale/regionale e le strutture geologiche principali. Le variazioni di stress antropogenici innescano il processo di rottura ma non controllano la magnitudo (nucleazione). (Mc Garr et al., 2002; Dahm et al., 2012)

5 Definizione di differenti tipi di sismicità sismicità naturale:... è connessa a faglie pre-esistenti, orientati secondo la sismo-tettonica locale/regionale. sismicità indotta:... è interamente controllata dalle variazioni di stress antropogeniche. Terremoti indotti non occorrerebbero senza l intervento umano. L intero processo di rottura è comandato dallo stress antropogenico. sismicità triggerata: terremoti innescati avvengono su sistemi di faglia favorevolmente orientati in accordo con il predominante campo di stress locale/regionale e le strutture geologiche principali. Le variazioni di stress antropogenici innescano il processo di rottura ma non controllano la magnitudo (nucleazione). (Mc Garr et al., 2002; Dahm et al., 2012)

6 Definizione di differenti tipi di sismicità sismicità naturale:... è connessa a faglie pre-esistenti, orientati secondo la sismo-tettonica locale/regionale. sismicità indotta:... è interamente controllata dalle variazioni di stress antropogeniche. Terremoti indotti non occorrerebbero senza l intervento umano. L intero processo di rottura è comandato dallo stress antropogenico. sismicità triggerata: terremoti innescati avvengono su sistemi di faglia favorevolmente orientati in accordo con il predominante campo di stress locale/regionale e le strutture geologiche principali. Le variazioni di stress antropogenici innescano il processo di rottura ma non controllano la magnitudo (nucleazione). (Mc Garr et al., 2002; Dahm et al., 2012)

7 Possibili cause per la sismicità antropogenica Carico statico ==> aumento σ 1 (NF),σ 3 (TF) Estrazione ==> svuotamento giacimento ==> depressione Iniezione ==> variazione pressioni di poro, lubrificazione faglie

8 Esempi globali di sismicità antropogenica

9 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

10 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

11 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

12 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

13 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

14 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

15 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

16 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

17 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

18 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

19 Esempi di sismicità antropogenica Attività mineraria: M5.6 (DE, PL), Raibl (UD) Invasi: M6.7 (Koyna/IN), Pertusillo (PZ), Ridracoli (FC) Geotermia: M4.5 (The Geysers/US), M3.9, Amiata (SI) EGS: M=3.4 (Basilea/CH), Toscana/Lazio? Estrazione Acqua: M5.1 (Lorca/ES) Estrazione Gas: M3.4 (Groningen/NE), Pianura Padana Estrazione Petrolio: M4.4 (Texas/US), Pianura Padana Fracking: (M 3.0) M4.6 (British Columbia/CA) Reiniezione "wastewater": M5.7 (Oklahoma), P. Padana Stoccaggio gas: M4.2 (Castor/ES), Pianura Padana Sequestrazione CO 2 : (Illinois/US), Italia?

20 Esempi di sismicità antropogenica in Europa (Cesca et al., 2012)

21 Perché ci interessa? ==> Seismic Hazard (Atkinson et al., 2014)

22 Linee Guida MISE 1. Nel Dominio Interno (S2,E3,R5 km dal giacimento), rilevare e localizzare i terremoti a partire da magnitudo locale M L compresa tra 0 e 1 (0 M L 1) e con incertezza nella localizzazione dell ipocentro di alcune centinaia di metri; 2. Nel Dominio Esteso (5-10 km oltre DI), migliorare di circa 1 unità il livello di M c delle rilevazioni effettuate dalle reti nazionali o regionali di monitoraggio sismico... con incertezza nella localizzazione dell ipocentro contenuta entro circa 1 km; 3. determinare l accelerazione e la velocità del moto del suolo provocata da eventuali terremoti (deboli e forti) presso i punti di misurazione; 4. Integrazione con le reti di monitoraggio esistenti (nazionale, regionali e locali) al fine di migliorare l accuratezza la M c... (Linee Guida MISE, 2014)

23 Sistema Semaforo Livelli di attivazione previsti in base alla valutazione del quadro complessivo dei parametri monitorati. (Linee Guida MISE, 2014)

24 ISPRA: terremoti antropogenici ipotizzati/documentati miniera, estrazione/reiniezione idrocarburi, geotermia, bacino idrico (Rapp. ISPRA, 2014)

25 Cercando di discriminare la sismicità indotta Approccio1: fisico: - stima sismicità naturale dal campo di stress tettonico (catalogo) - stima temporale e spaziale delle variazione di Coulomb stress causati dall attività antropica (depletion) - Rate & state simicità antropica da variazioni di stress - Innescato? Discriminatore bayesiano controlla se la probabilità dell occorrenza di terremoto P(x,t) incrementa più per la rata di sismicità antropogenica o naturale - Indotto? Integrazione della PDF su tutta la faglia di rottura Approccio 2: statistico: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazione di parametri statistici di un catalogo di sismicità Approccio 3: parametri sorgente: check di compatibilità della profondità ipocentrale, meccanismo sorgente rispetto alla sismotettonica locale/regionale

26 Cercando di discriminare la sismicità indotta Approccio1: fisico: - stima sismicità naturale dal campo di stress tettonico (catalogo) - stima temporale e spaziale delle variazione di Coulomb stress causati dall attività antropica (depletion) - Rate & state simicità antropica da variazioni di stress - Innescato? Discriminatore bayesiano controlla se la probabilità dell occorrenza di terremoto P(x,t) incrementa più per la rata di sismicità antropogenica o naturale - Indotto? Integrazione della PDF su tutta la faglia di rottura Approccio 2: statistico: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazione di parametri statistici di un catalogo di sismicità Approccio 3: parametri sorgente: check di compatibilità della profondità ipocentrale, meccanismo sorgente rispetto alla sismotettonica locale/regionale

27 Cercando di discriminare la sismicità indotta Approccio1: fisico: - stima sismicità naturale dal campo di stress tettonico (catalogo) - stima temporale e spaziale delle variazione di Coulomb stress causati dall attività antropica (depletion) - Rate & state simicità antropica da variazioni di stress - Innescato? Discriminatore bayesiano controlla se la probabilità dell occorrenza di terremoto P(x,t) incrementa più per la rata di sismicità antropogenica o naturale - Indotto? Integrazione della PDF su tutta la faglia di rottura Approccio 2: statistico: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazione di parametri statistici di un catalogo di sismicità Approccio 3: parametri sorgente: check di compatibilità della profondità ipocentrale, meccanismo sorgente rispetto alla sismotettonica locale/regionale

28 Geotermia (HS): Mt Amiata (2000) profondità 4 km, discriminazione impossibile! Terremoti storici (Mw5.32, 1919) livello di produzione (Braun et al., 2016)

29 Futura Geotermia: Castel Giorgio 2016 (Lisi et al., 2016; Braun et al., 2016) origine naturale prima dell inizio della produzione

30 Produzione idrocarburi: Caviaga (1951) 15/05/1951 (M=5.4) z>32 km; 16/05/1951 (M=4.5) z=13-20 km (Caciagli et al., 2016) evento di origine tettonica!

31 Produzione idrocarburi: Emilia (2012) (Dahm, Cesca, Hainzl, Braun, Krueger, 2015)

32 Hydrocarbon Production: Emilia (2012) (Dahm, Cesca, Hainzl, Braun, Krueger; 2015)

33 Hydrocarbon Production: Emilia (2012) (Dahm, Cesca, Hainzl, Braun, Krueger; 2015) ne indotto, ne innescato!

34 Hydrocarbon Production: Emilia (2012) (Dahm, 2013)

35 Sismicità indotta dall invaso e dal pozzo di reiniezione (Valoroso et al., 2009; 2011)

36 Val d Agri: sismicità indotta dal pozzo Costa Molina 2

37 Val d Agri: sismicità indotta dal pozzo Costa Molina 2 (Improta et al., 2015)

38 CO 2 : Sismicità

39 CO 2 : PSS1 (2010): ipocentri (Martirosian-Janssen, 2011)

40 meccanismi focali: Appennino Centro-Settentrionale (Chiaraluce et al., 2007)

41 CO 2 : PSS1 (2010): meccanismo sorgente (Martirosian-Janssen, 2011)

42 CO 2 Produzione: Valle Alto Tiberina (2010) Nessun origine antropogenico! Inizio dell estrazione di CO 2 due mesi dopo lo sciame sismico! modificato daseagall (1989)

43 Conclusioni Profondità dell evento è un criterio discriminante (es. Caviaga) tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti (es. Amiata). Meccanismo sorgente è un criterio valido (es. Cavone), avendo una approfondita conoscenza del contesto sismo-tettonico dell area (CO 2 Valtiberina) prima dell inizio di produzione Rete di monitoraggio sismico è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Le mappe di Seismic Hazard devono tenere conto degli ipocentri superficiali dei terremoti indotti/innescati.

44 Conclusioni Profondità dell evento è un criterio discriminante (es. Caviaga) tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti (es. Amiata). Meccanismo sorgente è un criterio valido (es. Cavone), avendo una approfondita conoscenza del contesto sismo-tettonico dell area (CO 2 Valtiberina) prima dell inizio di produzione Rete di monitoraggio sismico è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Le mappe di Seismic Hazard devono tenere conto degli ipocentri superficiali dei terremoti indotti/innescati.

45 Conclusioni Profondità dell evento è un criterio discriminante (es. Caviaga) tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti (es. Amiata). Meccanismo sorgente è un criterio valido (es. Cavone), avendo una approfondita conoscenza del contesto sismo-tettonico dell area (CO 2 Valtiberina) prima dell inizio di produzione Rete di monitoraggio sismico è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Le mappe di Seismic Hazard devono tenere conto degli ipocentri superficiali dei terremoti indotti/innescati.

46 Conclusioni Profondità dell evento è un criterio discriminante (es. Caviaga) tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti (es. Amiata). Meccanismo sorgente è un criterio valido (es. Cavone), avendo una approfondita conoscenza del contesto sismo-tettonico dell area (CO 2 Valtiberina) prima dell inizio di produzione Rete di monitoraggio sismico è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Le mappe di Seismic Hazard devono tenere conto degli ipocentri superficiali dei terremoti indotti/innescati.

47 Outlook Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze accesso ai dati di produzione... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione

48 Outlook Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze accesso ai dati di produzione... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione

49 Outlook Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze accesso ai dati di produzione... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione

50 Outlook Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze accesso ai dati di produzione... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione

51 Outlook Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze accesso ai dati di produzione... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Sismologia

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Nota relativa all evento sismico del 17 giugno 2016 Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie:

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie: IX. Conclusioni La Commissione tecnico-scientifica incaricata di valutare le possibili relazioni tra attività di esplorazione per idrocarburi ed aumento dell attività sismica nell area colpita dal terremoto

Dettagli

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Stefano Carlino Antonio Troiano, Maria Giulia Di Giuseppe, Anna Tramelli, Claudia Troise, Renato Somma and Giuseppe

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA Osservatorio Ambientale Val d Agri Convegno Scientifico Sismicità Indotta Marsico Nuovo, 15 Marzo 2013 ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE

Dettagli

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA Bologna, 28 Novembre 2014 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia IL CASO DELLA VAL D AGRI: RUOLO DEL LAGO PERTUSILLO E DEL POZZO COSTA MOLINA 2 Tony Alfredo Stabile CNR Istituto di Metodologie per l

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

CONVEGNO per il CENTENARIO DEL TERREMOTO del 26 APRILE 1917 in MONTERCHI. Mercoledì 26 Aprile 2017 Giovedì 27 Aprile Venerdì 28 Aprile 2017

CONVEGNO per il CENTENARIO DEL TERREMOTO del 26 APRILE 1917 in MONTERCHI. Mercoledì 26 Aprile 2017 Giovedì 27 Aprile Venerdì 28 Aprile 2017 in collaborazione con gli Ordini Professionali e con C O M U N E D I M O N T E R C H I con il Patrocinio COMUNE DI SANSEPOLCRO LIONS CLUB SANSEPOLCRO CONVEGNO per il CENTENARIO DEL TERREMOTO del 26 APRILE

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 9 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 2 4 5' 4 ' 4 45' 4 3' AND3 CLT3 4 5' 4 ' 4 3' 5 ' 5

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Giacimenti di idrocarburi e sismicità stimolata in Appennino centro-settentrionale

Giacimenti di idrocarburi e sismicità stimolata in Appennino centro-settentrionale Giornata di studio RICERCA DI IDROCARBURI E GESTIONE DEL GAS METANO IN PIANURA PADANA: ASPETTI DI RISCHIO SISMICO E CRITICITÀ ENERGETICHE E AMMINISTRATIVE Brescia, 7 maggio 2014 Giacimenti di idrocarburi

Dettagli

Temi di ricerca attivi

Temi di ricerca attivi Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso,

Dettagli

M. Mucciarelli 1,2, M. Santulin 1, A. Tamaro 1 1. OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2

M. Mucciarelli 1,2, M. Santulin 1, A. Tamaro 1 1. OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Come normare la pericolosità sismica da sismicità indotta in Italia? M. Mucciarelli 1,2, M. Santulin 1, A. Tamaro 1 1 OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Scuola

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Introduzione Il 28 Dicembre 2014 alle 07:08 (ora italiana) un terremoto di magnitudo locale 3.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica

Dettagli

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone Francesco Italiano 12 Nov. 14, Roma Emilia-Romagna Arc: gravity gradient tensor (Tzz comp.) Gràblovitz, Giulio 28 luglio 1883: Terremoto di Casamicciola

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

WORKSHOP - IDROCARBURI E SISMICITÀ IN ITALIA

WORKSHOP - IDROCARBURI E SISMICITÀ IN ITALIA WORKSHOP - IDROCARBURI E SISMICITÀ IN ITALIA I monitoraggi delle attività minerarie Il Punto sulla situazione italiana: Normativa Esperienze - Prospettive Ing. Franco Terlizzese Roma, 12 novembre 2014

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud mediante slip in un semispazio elastico A. Caporali, F. Neubauer, G. Stangl, D. Zuliani Venzone, 18 Ottobre 2011 1 Outlook Struttura e sismicità

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sommario 1 Cosa sapevamo e cosa abbiamo fatto negli anni che hanno

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Sgonico, 12 maggio 2015 Ore 12:50 Alle ore 04:02:50 (ora locale) si è verificato

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L INGV =5.2 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Sequenza sismica

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Attività antropiche: attività umane.

Attività antropiche: attività umane. A Acque di strato (o di produzione): sono le acque associate agli idrocarburi nei giacimenti e, quindi, estratti insieme ad essi. Le loro proprietà chimico fisiche variano a seconda della localizzazione

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia La sequenza sismica in Italia Centrale 2016-2017 24 agosto Mw 6.0 Accumoli (RI) 24 agosto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera Foglio informativo La stima aggiornata della distribuzione regionale della pericolosità sismica lo conferma: i terremoti rappresentano un pericolo che

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/ fax 0535/ Ufficio del Sindaco

41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/ fax 0535/ Ufficio del Sindaco 41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/788111 - fax 0535/788130 Ufficio del Sindaco Prot n 1.071/2010 14 Dicembre 2009 Oggetto: Progetto per la realizzazione

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia

Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia Redatto dal Tavolo di Lavoro (ai sensi della Nota ISPRA Prot. 0045349

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network M. Michele (1), A. Emolo (2), S. Custodio (3) (1) Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» (2) Università degli

Dettagli

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri... Napoli, 26 Luglio 1805 PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO: I COMPITI DELLA POLITICA E IL RUOLO DEGLI SCIENZIATI Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura C. Nunziata con il prezioso

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL 23.1.2017 ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE 1 ROMA 23.1.2017 - POSIZIONE DEL COMITATO TERRANOSTRA-2016 DA ESPORRE AL COMMISSARIO

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità

Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità Seminario del Consiglio direttivo nazionale di Italia Nostra Roma 27 febbraio 2016 Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità Franco Ortolani Ordinario di Geologia Associato

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale Luca Martelli L Appennino settentrionale è una catena a falde che si estende verso nord fino ai fronti sepolti delle

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Il Progetto Europeo GeoMol

Il Progetto Europeo GeoMol Il Progetto Europeo GeoMol principali risultati Andrea Piccin DG Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Sabbioneta, 3 febbraio 2016 Contesto Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Spazio Alpino

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ANALISI DEL RAPPORTO ON THE POTENTIAL FOR INDUCED SEISMICITY AT THE CAVONE OILFIELD: ANALYSIS OF GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL DATA, AND GEOMECHANICAL MODELING di L. Astiz, J.H. Dieterich, C. Frohlich, B.H.

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli