Raggruppamenti. Esercizio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raggruppamenti. Esercizio 1"

Transcript

1 Raggruppamenti Nelle prossime lezioni ci occuperemo delle basi del calcolo combinatorio. Per semplicità partiremo da un esercizio e poi analizzeremo il caso generale con la definizione e la formula da utilizzare per ogni tipologia di esercizi: Esercizio 1 Chiara ha a disposizione due gonne, una blu e una nera e quattro camicette, una celeste, una rosa, una verde e una fucsia. Vorremo sapere in quanti modi diversi può vestirsi abbinando una gonna ad una camicia? 1 / 60

2 Raggruppamenti: Chiara, le gonne e le camicie. Il modo più semplice per risolvere l esercizio è quella di elencare tutte le combinazioni possibili, e per comodità schematizzammo in questo modo: 1. le gonne possono essere scelte nell insieme G = {B, N}, 2. le camicie possono essere scelte nell insieme C = {C, R, V, F }. Per vestirsi, Chiara, sceglierà una delle due gonne e poi sceglierà una camicia, quindi le combinazioni possibili, saranno una coppia (gonna, camicia). Procedendo con ordine abbiamo le seguenti coppie: (B, C), (B, R), (B, V ), (B, F ), con la gonna BLU e (N, C), (N, R), (N, V ), (N, F ), con la gonna NERA. In totale sono otto possibili combinazioni. 2 / 60

3 Raggruppamenti: Caso generale. In generale il numero di raggruppamenti possibili, scegliendo un elemento dall insieme G e un elemento dall insieme C risulta essere uguale alla cardinalità del prodotto cartesiano G C, infatti #G C = #G #C quindi nel nostro caso 2 4 = 8. Più in generale, per determinare quante possibilità si possono formare assegnando un primo posto ad un elemento dell insieme A (#A = n), il secondo posto ad un elemento dell insieme B (#B = m), il terzo posto ad un elemento dell insieme C (#C = p), etc... basterà calcolare il numero #A B C = n m p... 3 / 60

4 ESERCIZIO In una scuola di pasticceria, sono iscritte 12 donne e 7 uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare se vogliamo che le coppie siano formate sempre da un uomo ed una donna? 4 / 60

5 Disposizioni semplici Esercizio 2 Francesco possiede 5 foto che ha scattato durante le vacanze di Natale e vorrebbe appenderle sulla parete della sua stanza. Purtroppo però, nella parete scelta ci stanno solo 3 foto. In quanti modi diversi può appendere le tre foto?(chiaramente non ci sono foto ripetute ed è importante anche l ordine con cui le foto vengono appese.) Per capire in quanti modi si può compiere questa scelta pensiamo al problema come a tre rettangoli vuoti sul muro che devono essere riempiti. 5 / 60

6 Disposizioni semplici: Francesco e le foto. Iniziamo con ordine, per riempire il primo rettangolo, possiamo scegliere una delle 5 foto, e quindi abbiamo (per la prima scelta) 5 possibilità. Ora passiamo al secondo rettangolo. Per riempirlo possiamo ora scegliere una delle 4 foto rimaste, quindi abbiamo 4 possibilità (per la seconda scelta). Infine per il terzo rettangolo vuoto, ci sono rimaste 3 foto tra cui scegliere Quindi in conclusione, le scelte effettuabili per ricoprire 3 posti sulla parete sono 5 per il primo spazio, 4 per il secondo e 3 per il terzo, e quindi in totale = / 60

7 Disposizioni semplici: Caso generale In generale, si possono disporre n oggetti in k posti, in modo che sia importante l ordine con cui si scelgono gli oggetti e non ci siano ripetizioni, in n (n 1) (n 2)... (n k + 1) modi diversi. Un raggruppamento di questo tipo è detto Disposizione semplice e si indica con D n,k : Definizione (Disposizioni semplici) Le disposizione semplici di n elementi distinti in gruppi di k (con k n) sono tutti i gruppi di k elementi scelti tra gli n dati, che differiscono per almeno un elemento o per l ordine con cui sono sistemati: D n,k = n (n 1) (n 2)... (n k + 1) 7 / 60

8 Osservazione Si noti che gli elementi dei raggruppamenti appartengono ad insiemi diversi, mentre nelle disposizioni, appartengono tutti allo stesso insieme. 8 / 60

9 ESERCIZIO All università è stato organizzato un torneo di scacchi con 15 partecipanti. Quante sono le possibili classifiche dei primi 5? 9 / 60

10 Disposizioni con ripetizione Esercizio 3 Le targhe italiane sono formate da due lettere iniziali, tre numeri e due lettere finali. Supponendo di poter usare tutte le 21 lettere dell alfabeto italiano quante sono le possibili combinazioni con cui iniziano le targhe? (Chiaramente sono ammesse anche ripetizioni, es. AA.) 10 / 60

11 Disposizioni con ripetizione: le iniziali delle targhe. Per capire quante stringhe di 2 lettere si possono formare con le 21 lettere procediamo come con le disposizioni semplici. Pensiamo quindi di dover riempire una stringa con 2 posti, (2 rettangoli vuoti). Procediamo con ordine, per il primo rettangolo ho 21 scelte possibili, quindi 21 possibilità e con il secondo spazio ho altre 21 possibilità, (sono ammesse targhe AA) per un totale di = / 60

12 Disposizioni con ripetizione: Caso generale In generale, se dobbiamo sistemare n oggetti in k posti, in modo che sia importante l ordine con cui si scelgono gli oggetti e sono ammesse le ripetizioni, il numero delle scelte effettuabili sono n n n n per k volte, ovvero n k. Una disposizione di questo tipo è detta Disposizione con ripetizione e si indica con D n,k : Definizione (Disposizioni con ripetizione) Le disposizione con ripetizione di n elementi distinti in gruppi di k sono tutti i gruppi di k elementi scelti tra gli n dati, che differiscono per almeno un elemento o per l ordine con cui sono sistemati: D n,k = n k 12 / 60

13 ESERCIZIO Vogliamo colorare 5 sedie con 7 colori. In quanti modi diversi possiamo farlo se lo stesso colore può essere usato per colorare più sedie? 13 / 60

14 Permutazioni semplici Esercizio 4 Si calcoli quanti sono i possibili anagrammi (anche privi di senso compiuto) che si possono formare con le lettere della parola C I A O. 14 / 60

15 Permutazioni semplici: gli anagrammi di C I A O. Per rispondere a questa domanda, possiamo procedere come abbiamo fatto sino ad ora e contare le possibilità di scelta passo passo. Il fatto che si tratti di anagrammi, ci dice implicitamente che non sono ammesse ripetizioni, per cui dobbiamo sistemare le nostre 4 lettere in 4 rettangoli senza ripetizioni di lettere. Per occupare il primo spazio abbiamo 4 scelte possibili, per il secondo spazio avremo 3 possibilità (non possiamo usare la stessa lettera scelta per il primo spazio, qualunque lettera sia), per il terzo spazio avremmo 2 possibilità e per il quarto spazio, avremo 1 scelta obbligata, perché dovremmo usare necessariamente l unica lettera non ancora utilizzata, per un totale di = 24 possibilità. 15 / 60

16 Permutazioni semplici: Caso generale Osservazione Si osservi che si tratta di una disposizione semplice di n oggetti in gruppi di n, ovvero D n,n, ma quando il numero degli oggetti in ogni gruppo corrisponde al numero di oggetti totali, ci troviamo più correttamente a parlare di permutazioni e non di disposizioni perché quello che distingue un gruppo da un altro è solamente l ordine con cui prendiamo gli n oggetti. Definizione (Fattoriale) Dato un numero intero positivo n si chiama fattoriale di n, e si denota con n! il numero n! = n (n 1) (n 2) (n 3) Per definizione si impone che 0! = 1. Esempio 1 Il fattoriale di 5 è il numero 5! = = 120, il fattoriale di 4 è 4! = = / 60

17 Permutazioni semplici: Caso generale Definizione (Permutazioni semplici) Le permutazioni semplici di n elementi distinti sono tutti i gruppi costituiti da tutti gli n elementi che differiscono solamente per l ordine con cui sono sistemati: P n = n! 17 / 60

18 ESERCIZIO In una gara partecipano 8 concorrenti. In quanti modi può presentarsi la classifica finale? 18 / 60

19 Permutazioni con ripetizione Esercizio 5 Si calcoli quanti sono i possibili anagrammi (anche privi di senso compiuto) che si possono formare con le lettere della parola C A S A. 19 / 60

20 Permutazioni con ripetizione: gli anagrammi di C A S A. Anche in questo caso, poiché siamo considerando anagrammi, si tratta di capire come sistemare le quatto lettere della parola C A S A in gruppi di 4 lettere, ma quando scegliamo la lettera A, che compare due volte, non siamo in grado di capire quale delle due A stiamo usando perché sono indistinguibili. Se le A fossero distinguibili (diciamo A 1 e A 2 ) le permutazioni (semplici) sarebbero 4! e quindi un totale di 24 anagrammi. 20 / 60

21 Permutazioni con ripetizione: gli anagrammi di C A S A. Nel nostro caso però, poiché le lettere A sono indistinguibili si avrà, ad esempio, che i due anagrammi C A 2 S A 1 e C A 1 S A 2 sono la stessa permutazione e così anche per A 1 S A 2 C e A 2 S A 1 C, etc... Osservando che la prima si ottiene dalle seconda permutando le A, si può concludere che gli anagrammi uguali sono in numero pari alle permutazioni tra le lettere indistinguibili. Dovremmo quindi dividere il numero di tutte le permutazioni per il numero di permutazioni delle lettere indistinguibili. Nel nostro caso quindi gli anagrammi, tutti diversi, sono 4! 2! = 24 2 = / 60

22 Permutazioni con ripetizione: Caso generale In generale, se dobbiamo contare in quanti modi si possono ordinare n oggetti in gruppi da n, dove k di questi sono indistinguibili, dobbiamo contare tutte le permutazioni di n oggetti e dividere per le permutazioni dei k oggetti indistinguibili. Definizione (Permutazioni con ripetizione) Le permutazioni con ripetizione di n elementi non necessariamente distinti in gruppi di n con k di questi ripetuti che differiscono solo per l ordine con cui sono sistemati: P (k) n = n! k! 22 / 60

23 Permutazioni con ripetizione: Caso generale Osservazione Nel caso in cui gli elementi indistinguibili fossero di più tipi, ad esempio gli anagrammi della parola T R A T T O R E, dove le lettere ripetute sono sia la T (ripetuta 3 volte), sia la R (ripetuta 2) volte, si dividerà sia per 3! (permutazioni della T) sia per 2! (permutazioni della R). In conclusione gli anagrammi della parola T R A T T O R E sono P (3,2) 8 = 8! 3!2! = = / 60

24 ESERCIZIO Una moneta viene lanciata otto volte. In quanti modi si può presentare una successione che contiene 6 teste e 2 croci? 24 / 60

25 Combinazioni semplici Sino ad ora ci siamo occupati sempre di contare gruppi di oggetti in cui contava l ordine con cui venivano sistemati, (nelle permutazioni i gruppi si differenziavano solo per l ordine), ora ci occuperemo di contare gruppi in cui l ordine non ha importanza. Esercizio 6 Una classe di 10 studenti deve scegliere un gruppo di 3 studenti come rappresentanza della classe alle Olimpiadi di Matematica. In quanti modi diversi si può scegliere questo gruppo di rappresentanza? 25 / 60

26 Combinazioni semplici: rappresentanza di studenti. La prima osservazione da fare, è che chiaramente non ha importanza l ordine con cui si scelgono i rappresentanti, ed è chiaro anche che ogni ragazzo può essere scelto una sola volta come componente della rappresentanza (non sono ammesse ripetizioni.) Iniziamo a contare in quanti modi possiamo scegliere i 3 studenti. 26 / 60

27 Combinazioni semplici: rappresentanza di studenti. Per visualizzare la scelta, pensiamo di dover occupare 3 sedie vuote. Per occupare la prima sedia, abbiamo in tutto 10 possibilità. Scelto il primo studente, per occupare la seconda sedia, abbiamo 9 possibilità ed infine per la terza sedia ci sono rimaste 8 possibilità di scelta. In totale le possibilità sono , ma non stiamo tenendo conto del fatto che se ad esempio ho scelto Marco per la prima sedia, Luca per la seconda e Irene per la terza, la rappresentanza è la stessa di scegliere prima Irene poi Marco e poi Luca, o prima Luca poi Irene e per ultimo Marco. 27 / 60

28 Combinazioni semplici: rappresentanza di studenti. Quello che dobbiamo fare, (poiché non ci interessa l ordine) è dividere per le permutazioni dei 3 elementi scelti (che sono esattamente 3!). Quindi i modi di scegliere 3 studenti in un gruppo di 10 senza tener conto dell ordine, sono !. Si osservi che tale numero può essere scritto anche come ! = ! 3! 7! = 10! 7!3!. 28 / 60

29 Combinazioni semplici: Caso generale In generale, se dobbiamo scegliere k oggetti in un insieme di n oggetti, in modo che non sia importante l ordine con cui si scelgono gli oggetti e non ci sono ripetizioni di oggetti, il numero delle scelte sono n! (n k)!k!. Un raggruppamento di questo tipo è detto Combinazione semplice e si indica con C n,k. Definizione ( Combinazioni semplici) Le combinazioni semplici di n elementi distinti in gruppi di k (con k n) sono tutti i gruppi di k elementi scelti tra gli n dati, che differiscono per almeno un elemento e per i quali non conta l ordine con cui sono sistemati: C n,k = n! (n k)!k! 29 / 60

30 Coefficiente Binomiale Un altro modo di rappresentare le combinazioni semplici è attraverso il Definizione (Coefficiente Binomiale) Dati due numeri interi positivo n e k (con k n) si chiama coefficiente binomiale o combinazione di n elementi a gruppi di k, e si denota con ( n k) il numero ( ) n n! = k (n k)!k!. 30 / 60

31 Coefficiente Binomiale I numeri ( n k) sono proprio i coefficienti dello sviluppo di un binomio. Consideriamo, ad esempio, il binomio (a + b) e le sue potenze: (a + b) 0 = 1, (a + b) 1 = a + b, (a + b) 2 = a 2 + 2ab + b 3, (a + b) 3 = a 3 + 3a 2 b + 3ab 2 + b 3, (a + b) 4 = a 4 + 4a 3 b + 6a 2 b 2 + 4ab 2 + b 4, (a + b) 5 = a 5 + 5a 4 b + 10a 3 b a 2 b 3 + 5ab 4 + b 5, (a + b) 6 = / 60

32 Coefficiente Binomiale Per esempio, (a + b) 5 = a 5 + 5a 4 b + 10a 3 b a 2 b 3 + 5ab 4 + b 5, Si osservi che i coefficienti ordinati sono 1, 5, 10, 10, 5, 1, i quali corrispondono esattamente ai coefficienti binomiali ( 5 ) ( 0, 5 ) ( 1, 5 ) ( 2, 5 ) ( 3, 5 ) ( 4, 5 ) 5, infatti ( 5 ) ( 0 = 1, 5 ) ( 1 = 5, 5 ) ( 2 = 10, 5 ) ( 3 = 10, 5 ) ( 4 = 5, 5 ) 5 = / 60

33 Coefficiente Binomiale Più in generale, lo sviluppo di un binomio alla potenza n è dato da : (a + b) n = n k=0 = a n + ( n k) a n k b k ( n ( n ( n ) ( n ) a 1) n 1 b 1 + a 2) n 2 b a 2 b n 2 + a 1 b n 1 + b n. n 2 n 1 Nella quale, ( ( n 0) = n n) = 1. Ad esempio, se si vuole calcolare la potenza (a + b) 7, utilizzando la formula (1) si avrà ( 7 ( 7 ( 7 ( 7 ( 7 ( 7 (a + b) 7 =a 7 + a 1) 6 b 1 + a 2) 5 b 2 + a 3) 4 b 3 + a 4) 3 b 4 + a 5) 2 b 5 + a 6) 1 b 6 + b 7 =a 7 + 7a 6 b + 21a 5 b a 4 b a 3 b a 2 b 5 + 7ab 6 + b 7. Si osservi che alcuni coefficienti binomiali sono uguali, questo non è un caso. (1) 33 / 60

34 Coefficiente Binomiale Infatti, si può dimostrare, che vale la seguente ( ) ( ) n n = k n k Per convincersi di questo fatto, si pensi al fatto che, se abbiano n oggetti e vogliamo sapere quanti gruppi di k oggetti si possono fare, per ogni gruppo, restano n k oggetti e quindi potremmo equivalentemente contare quanti gruppi di n k oggetti si possono fare. 34 / 60

35 Combinazioni semplici: Ricapitolazione In generale, se dobbiamo scegliere k oggetti in un insieme di n oggetti, in modo che non sia importante l ordine con cui si scelgono gli oggetti e non ci sono ripetizioni di oggetti, il numero delle scelte sono n! (n k)!k!. Un raggruppamento di questo tipo è detto Combinazione semplice e si indica con C n,k. Definizione ( Combinazioni semplici) Le combinazioni semplici di n elementi distinti in gruppi di k (con k n) sono tutti i gruppi di k elementi scelti tra gli n dati, che differiscono per almeno un elemento e per i quali non è importante l ordine con cui sono sistemati: C n,k = ( ) n k 35 / 60

36 Combinazioni con ripetizione Esercizio 7 Supponiamo di lanciare una moneta per 4 volte consecutive, e segnano su un foglio una T se la moneta è atterrata sulla faccia con la testa oppure C se la moneta è caduta con la faccia che rappresenta la croce. Quante sono le possibili stringe di 4 lettere che rappresentano i 4 lanci, a prescindere dall ordine con cui si sono presentate le facce? 36 / 60

37 Combinazioni con ripetizione: Testa o Croce?. Per trovare quante sono le possibili combinazioni, possiamo iniziare a contare le possibilità lancio per lancio. Con il primo lancio, abbiamo 2 possibili risultati: T C. Passiamo al secondo lancio, (ricordando che non ci interessa l ordine) possiamo ottenere i 3 seguenti risultati: TT TC CC. Nel terzo lancio, le possibilità diventano 4 e sono: TTT TTC TCC CCC ed infine, sempre per lo stesso principio, con il 4 lancio abbiamo un totale di 5 risultati possibili: TTTT TTTC TTCC TCCC CCCC. Quindi, con il calcolo esplicito, sappiamo che le combinazioni possibili 37 / 60

38 Combinazioni con ripetizione: Caso generale In generale, il calcolo esplicito può essere particolarmente laborioso. Un raggruppamento di questo tipo è detto Combinazione con ripetizione e si indica con C n,k. Definizione (Combinazioni con ripetizione) Le combinazioni con ripetizioni di n elementi distinti in gruppi di k (con k n oppure k n oppure k = n) sono tutti i gruppi di k elementi che si possono formare nel quale ogni elemento può essere ripetuto al massimo k volte, non ci interessa l ordine con cui si ripetono ed ogni elemento è ripetuto un numero diverso di volte. ( ) n + k 1 C n,k = k 38 / 60

39 Combinazioni con ripetizione: Caso generale Riprendendo l esercizio precedente, se vogliamo fare gruppi di 4 oggetti (lancio la moneta 4 volte) ogni elemento potrà comparire al massimo 4 volte e dovrò porre k = 4. Gli oggetti tra cui scelgo sono 2, poiché posso scegliere solamente T oppure C avrò che n = 2. Utilizzando la formula si avrà che i raggruppamenti di 2 oggetti a gruppi di 4 che si possono ottenere sono ( ) C 2,4 = = 4 ( ) 5 = 5! 4 1!4! = 5, esattamente come avevamo trovato con il calcolo esplicito. 39 / 60

40 Esercizio Quante sigle di 5 elementi si possono formare in modo che i primi tre posti siano occupati da 3 diverse lettere dell alfabeto italiano (considerate 21 lettere) e gli ultimi due da due cifre diverse. 40 / 60

41 Esercizio Quanti sono i numeri di tre cifre tutte diverse tra loro, che si possono formare con le 10 cifre decimali?(attenzione!!! i numeri non possono iniziare per zero, perché i numeri di tre cifre con lo zero inizialie sono in realtà numeri di due cifre.) 41 / 60

42 Esercizio Quanti sono i numeri con 4 cifre tutti diversi? 42 / 60

43 Esercizio In quanti modi diversi possono sedersi 8 persone in 5 posti? 43 / 60

44 Esercizio Quanti numeri pari di tre cifre, tutte diverse, si possono scrivere utilizzando le cifre {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7}? 44 / 60

45 Esercizio In quanti modi si possono scegliere 3 persone per fare un presidente, un vice-presidente e un segretario, in un gruppo di 10 persone, se una stessa persona non può ricoprire più ruoli? 45 / 60

46 Esercizio Quanti numeri di tre cifre, non necessariamente distinte, si possono formare con gli elementi dell insieme {3, 5, 6, 7, 8}? 46 / 60

47 Esercizio Calcola quante possibili targhe di 7 elementi si possono formare se le prime due posizioni devono essere occupate da due lettere dell alfabeto inglese (anche ripetute), il terzo, quarto e quinto posto deve essere occupato da una delle 10 cifre (anche ripetuti) e gli ultimi due posti dalle lettere dell alfabeto inglese anche ripetute. (Ricorda che le lettere dell alfabeto inglese sono 26) 47 / 60

48 Esercizio In quanti modi diversi si possono mettere in fila tre bambini e quattro bambine? E in quanti modo si possono sistemare se le bambine vogliono stare tutte vicine e devono sistemarsi per prime? 48 / 60

49 Esercizio Quanti anagrammi, anche privi di senso, si possono formare con le lettere della parola S T U F A? e con le lettere della parola M A R E? 49 / 60

50 Esercizio Ad un congresso, 9 professori devono sedersi intorno a un tavolo rotondo. In quanti modi possono prendere posto? Se le stesse persone attendono in fila davanti all ingresso della sala, in quanti modi si possono disporre? 50 / 60

51 Esercizio Quanti anagrammi si possono formare con le lettere della parola D A R I A? e con le lettere della parola D O T T O R E S S A? e con le lettere della parola R A M A R R O? 51 / 60

52 Esercizio Quanti anagrammi si possono formare con le lettere della parola S A M A N T A? 52 / 60

53 Una moneta viene lanciata otto volte. In quanti modi si può presentare una successione che contiene 5 teste e 3 croci? 53 / 60

54 Esercizio Quanti sono gli anagrammi, anche privi di significato, della parola C I O C C O L A T A? Quanti finiscono per A T A? Quanti iniziano con una consonante? 54 / 60

55 Esercizio Un urna contiene 9 palline numerate di cui 6 rosse e 3 bianche. Si estraggono contemporaneamente 5 palline. Calcoliamo: quanti gruppi diversi di cinque palline si possono avere; quanti di cinque palline tutte rosse; quanti di quattro rosse e una bianca; quanti di tre rosse e due bianche; quanti di due rosse e tre bianche. 55 / 60

56 Esercizio Ho due camion e un automobile e devo formare una squadra di tre autisti che guidino ciascuno uno degli automezzi. Posso scegliere fra 10 persone, di cui 6 hanno la patente B e 4 hanno la patente C. Chi ha la patente C può guidare sia i camion che le automobili; chi ha la patente B può guidare le automobili, ma non può guidare camion. Quante squadre diverse posso formare? 56 / 60

57 Esercizio Un gruppo di 10 professori devono scegliere 3 di loro per formare un direttivo, costituito da un presidente, un vice-presidente e un segretario. Devono inoltre, scegliere tra i restanti una commissione di tre membri. In quanti modi diversi possono essere fatte queste scelte? 57 / 60

58 Esercizio Devo preparare 8 vaschette di gelato, con gusti tutti diversi tra loro: tra essi, stracciatella e pistacchio. In quanti modi diversi posso servire gelati con tre gusti differenti, se non voglio mettere insieme stracciatella e pistacchio nella stessa vaschetta? 58 / 60

59 Esercizio Una pasticceria produce 5 tipologie di pasticcini, a, b, c, d, e. In quanti modi diversi si può confezionare un vassoio con 8 di queste paste? (Qual è il numero massimo di ripetizioni per ogni tipo di pasticcino?) 59 / 60

60 Esercizio Lanciando contemporaneamente quattro dadi uguali, quante sono le combinazioni con cui si possono presentare le sei facce?(qual è il numero massimo di ripetizioni per ogni faccia del dado?) 60 / 60

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

1 Calcolo combinatorio

1 Calcolo combinatorio 1 Calcolo combinatorio In questo capitolo andremo ad introdurre le basi del calcolo combinatorio e le analizzeremo partendo dal caso pratico della risoluzione di un esercizio per poi dare la formulazione

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche. FRAME 0.1. S.M. Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo 2004. C. Mariconda, A. Tonolo, Matematica Discreta, a.a. 2005-2006, Libreria Progetto, 2005 (costo 6 euro. Compitini FRAME 0.2. 13 maggio, ore 9.30

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 12/02/2014 Stage di Parma Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica a.a. 2016/2017 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Meccanica e dei Materiali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica C.d.L.: Ingegneria Elettronica

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi .4 Esercizi 9 (a) Il barista non ricorda chi ha ordinato una data bevanda: in quanti modi può distribuire le bibite se hanno ordinato uno Spritz, 2 un Chinotto, 2 una Gassosa, del Prosecco e 4 persone

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Il DNA fa l RNA, l RNA fa le proteine e le proteine fanno noi (F.H.C, Crick) La fase di costruzione della proteina da parte dell RNA prende il nome di traduzione: le basi dell RNA vengono lette in triplette,

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002 Prima puntata della gara a squadre. 1 Novembre 00 Soluzioni. Quesito 1. Nel piano, consideriamo due cerchi di raggio 3 cm e 1 cm tangenti esternamente. Determinare l area del più piccolo insieme convesso

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Il calcolo combinatorio

Il calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio Per "calcolo combinatorio" (C.C.) si intende una branca della matematica che studia i modi di raggruppare ed ordinare oggetti presi da un insieme assegnato, con l'obiettivo finale

Dettagli

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare?

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare? 4.3 Esercizi Esercizio 4.1 Un pasticcere prepara dei cesti di 6 ovetti di cioccolato; questi possono avere la carta che li confeziona di 5 colori: Blu, Verde, Rossa, Bianca, Gialla. L ordine con cui sono

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a. 01-014 Doriano Benedetti 6 marzo 014 1 Esercizio 1 In quanti modi diversi si può vestire una persona che possiede 10 abiti, paia di scarpe e cappelli?

Dettagli

Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio

Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede Quanti sono...? Introduzione al Calcolo Combinatorio Per cominciare... aiutati con un grafo ad albero Noti 3 vincitori, in quanti modi diversi possono salire sul

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( ) Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 2017/18 Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli 2 foglio di esercizi 25 settembre 2017

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 1: Probabilità: fondamenti Progettazione probabilistica: Considerazione delle incertezze

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% PERCENTUALI La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili Introduzione L argomento è semplice, quasi infantile: abbiamo a disposizione un certo numero di palline da disporre in un insieme di scatole e ci chiediamo quanti modi ci sono per farlo. Affronteremo il

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana 5 Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI PERMUTAZIONI COMBINAZIONI Probabilità Esercitazione n. 1 Pagina 1 1) In quanti modi 8 persone possono sedersi su

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. 1 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute.

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute. MODELLI (Approfondimenti) Approfondiamo i 3 modelli più frequentemente utilizzati nell'analisi Combinatoria e nel Calcolo delle Probabilità, precisamente il modello ANAGRAMMA, il modello ESTRAZIONE e il

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Calcolo combinatorio Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r, Binomio di Newton Osserviamo che, volendo costruire un generico sottoinsieme I S, si deve eseguire una procedura di n passi, con alternative in ogni passo. Infatti, occorre decidere per ciascuno degli

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due vertici adiacenti non sia assegnato lo stesso colore.

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio: VARIABILI ALEATORIE. Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al lancio: a) si abbia testa per la prima volta? b) Si sia avuto testa almeno una volta? c) Si sia avuta

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6.

CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6. Breve premessa CALCOLO COMBINATORIO Consideriamo un evento E e fissiamo una partizione Ω della possibilità logiche di parte delle quali l evento stesso è unione, fissiamo cioè lo spazio dei casi elementari

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta.

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta. Calcolo combinatorio Problema Quante parole di 3 lettere si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere a, b, c, d? Soluzione: scriviamole tutte e poi le contiamo Esercizio 2 Quante sono le parole di

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1

CP110 Probabilità: Esonero 1 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2016-17, II semestre 11 aprile, 2017 CP110 Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante l esame

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO VINCENZO C. NARDOZZA 1. Richiami Ricordiamo molto brevemente gli strumenti di calcolo combinatorio esaminati durante le lezioni e i risultati ottenuti. Se X n, il suo insieme

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof.ssa L.Morato) Esercizi Parte I: probabilità classica e probabilità combinatoria,

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio Appendice A Richiami di calcolo combinatorio A.1. Dati due insiemi finiti A e B, concarda = m, cardb = n, siha card(a B) =m n. Possiamo anche dire che il numero di scelte possibili di un elemento di A

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI. ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI... Esercizi svolti in classe.. VENERDÌ 28 FEBBRAIO ) a) Quante sono le possibili targhe formate da 7 simboli,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio 1 Calcolo combinatorio Ricordiamo che uno spazio di probabilità (Ω, P(Ω), P) si dice uniforme se Ω è un insieme finito e si ha P(A) = A Ω, per ogni A Ω. Pertanto, il calcolo della probabilità di un evento

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ Progetto Giochi matematici Referente: prof. Antonio Fanelli Mail: fanelli.xy@gmail.com Sito Internet:fanelliant.wordpress.com CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

Dettagli

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Attività laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Leggi il problema. A Maria mancano 32 pagine per finire di leggere il libro che ha preso in biblioteca. Se ogni giorno leggerà 4 pagine, quanti giorni

Dettagli

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali PRECORSO 2013 Problemi di Matematica Alessandro Passeri Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche PRECORSO 2013: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di studio

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Il Calcolo combinatorio.

Il Calcolo combinatorio. Il Calcolo combinatorio. 1) Disporre persone. a) Andrea e Bea frequentano la stessa classe e sono vicini di banco. Sapendo che i banchi sono posizionati due a due, in quali e quanti modi possono disporsi?....

Dettagli

CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.2016/17. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.2016/17. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA CLASSE ^ M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.06/7 INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO DEVONO: STUDIARE TUTTE LE UNITA DIATTICHE

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli