PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI OTTOBRE 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI OTTOBRE 2004"

Transcript

1 DISTRETTO TO 2030 Anno 6 NUMERO 61 Settembre 2004

2 PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI OTTOBRE 2004 Martedì 5 Ottobre Interclub generale di tutti i Club genovesi Musei del Mare e della Navigazione - dalle ore 18,30 Visita guidata ai Musei del Mare e della Navigazione ed alla mostra sui Transatlantici segue aperitivo rinforzato. Mercoledì 13 Ottobre Mercoledì 20Ottobre Mercoledì 27 Ottobre Riunione con piccola conviviale Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 Relazione professionale della socia Prof. Francesca Gazzano, sul tema: La guerra di Troia: mito, storia, attualità. Interclub con Genova Ovest e Genova Golfo Paradiso Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 Presentazione targhe commemorative ai monumenti Le vele di Colombo in Italia e negli Stati Uniti segue buffet. Riunione con piccola conviviale Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 Relazione professionale della socia Dott.ssa Adriana Albini, Vicedirettore I.S.T. per la ricerca, sul tema : Il clone questo sconosciuto. Dal genoma alle cellule staminali. Per la conviviale del 5 Ottobre è richiesta la prenotazione da effettuarsi entro il 24/9, mentre per le altre riunioni vale la regola generale del Club (i Soci sono invitati a preavvertire l eventuale assenza in Segretaria, in caso contrario s intendono presenti). Tel/fax , mail rotary.golfodigenova@virgilio.it Dal 1 Luglio 2004 è in pagamento la quota sociale per l anno rotariano 2004/2005, di 550 che potrà essere versata direttamente al Tesoriere Mario Viano, oppure bonificata sul NUOVO conto corrente intestato al Club, n 17028/80, presso l Ag.6 della Banca CARIGE in P. Dante 40r BBAN: CIN N ABI CAB N. CONTO

3 Cari amici, LETTERA DEL GOVERNATORE - OTTOBRE 2004 la lettera mensile è sicuramente il mezzo più diretto di comunicazione tra il Governatore ed i soci del Distretto, tanto che il Rotary International ci suggerisce di adottarla con puntualità. Da parte mia ritengo di farne uso, per focalizzare l attenzione del Distretto su obiettivi importanti, per trasferire a tutti Voi i messaggi più urgenti dello Staff Internazionale, per trattare argomenti di interesse generale, per annunciare eventi che ci riguardano o per dibattere di problemi attuali che ci coinvolgono. Il mese di ottobre è il mese dell azione professionale: Vi invito tutti a leggere la relazione del Past President Bhichai Rattakul ai governatori eletti , che ho voluto fosse pubblicata in forma ridotta (per motivi di spazio) sulla nostra rivista N 2 (pagg. 4, 5 e 6) e che troverete inserita nel sito nel suo testo integrale. Sono rimasto colpito dalle parole del nostro Past-Presidente Internazionale: Per diventare un vero rotariano devo elevare il livello di etica a casa e nel lavoro ed assicurarmi che quanto faccio sia onesto e corretto sempre. Ritengo che la lettura della relazione possa essere di supporto per una riflessione ed un esame di coscienza Dal 13 al 18 giugno 2004 si è riunito, a Chicago, il Consiglio di Legislazione, al quale il nostro distretto ha delegato il PDG Franco Borachia. Sin dai primi di settembre, abbiamo inserito una sintesi delle decisioni più importanti nella pagina delle news del sito del distretto, ma ritengo importante soffermarmi su quelle più importanti. Coloro che avevano proposto di limitare la frequenza delle riunioni mensili, o che suggerivano di ridurre il numero delle vie d azione, o di semplificare il meccanismo delle classifiche, devono abbandonare ogni speranza: le riunioni nei nostri club mantengono la frequenza settimanale, le classifiche restano il fondamento delle nostre ammissioni, mentre è stata respinta ogni richiesta di modifica di numero e contenuti delle vie d azione. Il Consiglio di Legislazione ha tuttavia introdotto altri emendamenti molto importanti: In particolare desidero esaminare con Voi l emendamento E che è, sicuramente, il più innovativo. In base a questa risoluzione il Governatore deve essere designato non più di 30 mesi e non meno di 24 mesi prima della data di assunzione dell incarico (art. 13 Reg. R.I.). Pertanto, il 19 settembre 2004, alla riunione dei Presidenti, ho precisato che quest anno il nostro distretto nominerà due Governatori uno per l anno ed uno per l anno con due distinte procedure. L elezione del Governatore è già in corso e le candidature, proposte dai soci dei club riuniti in assemblea con la nuova modulistica introdotta scaricabile dal sito, debbono pervenire entro e non oltre il 22 ottobre 2004, con raccomandata ricevuta di ritorno (vedasi comunicazione inviata ai Presidenti del 22 luglio 2004). Eletto il Governatore del distretto richiederò con nuova comunicazione ai club di proporre con nuove assemblee la designazione del Governatore I club con la modulistica, che sarà inserita nel sito in tempo utile, potranno indicare i candidati designati seguendo la procedura che sarà loro comunicata in un prossimo futuro. In amicizia. Giuseppe 3

4 GLI INCONTRI DEL CLUB Mercoledì 01Settembre Aperitivo Rotariano - Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 SOCI PRESENTI: AMALFITANO, BAGNASCO, CECCONI, CROVARI, GAZZANO, GRAMATICA, IACHINO, MANICARDI, MARRE BRUNENGHI, MASCIA, PARODI Adr., TOMASELLI, VASSALLO, VIANO PERCENTUALE DI PRESENZA:14/53= 26% CONIUGI: Vassallo Mercoledì 08Settembre Riunione conviviale - Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 Visita ufficiale del Governatore distrettuale Dott. Giuseppe Nuzzo Presentazione di nuovi Soci. Presidenti ore incontro con il Presidente ed il Segretario; ore incontro con il Consiglio Direttivo al completo e con tutti i di Commissione; ore incontro con i Soci entrati nel Club nell ultimo anno; ore aperitivo e conviviale. SOCI PRESENTI: CAPONE, ALBINI, AMALFITANO, BAGNASCO, BELLIN, BENEDETTI, BERLINGIERI, BRUNI, CECCHERINI, DODERO, FRESIA, FUSELLI, GARAVENTA, GARLASCHI, GAZZANO, GHEZZI, GOTELLI, GRAMATICA, GRIMALDI, IACHINO, ICARDI, LA TERRA, MARCONI, MARRE BRUNENGHI, MASCIA, MELCHIORI, MILINTENDA, MURATORI, PANFILI, PARODI,Adr, PARODI AM, PIANA, ROMEO, SANGUINETTO, SAVIOLI, SPADOLINI, TOMASELLI, TRAVERSA, VASSALLO, VIANO. PERCENTUALE DI PRESENZA: 39/54= 72% CONIUGI: Capone, Bagnasco, Dodero, Fresia, Fuselli, Garaventa, La Terra, Mascia, Parodi Adriana, Vassallo, Viano OSPITI DEL CLUB: Governatore Giuseppe Nuzzo e Consorte, M.re Franca Amoretti VISITATORI ROTARIANI: Prof. Ing. Gian Michele Gancia del RC Genova Sud-Ovest Mercoledì 15Settembre Riunione conviviale Jolly Hotel Plaza - ore 20,00 Relazione del Dott. Antonio Di Natale, direttore scientifico dell Acquario di Genova sul tema : Avventure straordinarie degli abitanti del mare. SOCI PRESENTI: PISTOLESE, ALBERTI, ALBINI, BAGNASCO, BENEDETTI, CECCONI, ROVARI, GAZZANO, GOTELLI, IACHINO, LA LUCE, MURATORI, PARODI Adriana, 4

5 PARODI AM, ROMEO, TOMASELLI, VASSALLO. PERCENTUALE DI PRESENZA: 16/54= 30% CONIUGI: di Vassallo. OSPITI DI SOCI: di Pistolese il M.re Franca Amoretti PHF, di Benedetti la figlia Simona, di Adriana Parodi i Signori Alessandro Casaretto e Gerolamo Valle, di Romeo il Col. Alberto Rauchi. VISITATORI ROTARIANI: Dott. Antonio Di Natale del RC Genova Golfo Paradiso (Relatore). Mercoledì 22Settembre Castello D Albertis - ore Aperitivo Segue visita guidata accompagnati dalla Conservatrice del Museo Dott. Maria Camilla De Palma A seguire: pizza presso la pizzeria Punta Vagno. SOCI PRESENTI: AMALFITANO, BAGNASCO, BELLIN, BRUNI, CECCONI, FRESIA, GAZZANO, GHEZZI, GOTELLI, GRIMALDI, MARCONI, MILINTENDA, NATOLI, PARODI AM, PIANA, ROMEO, TRAVERSA, VASSALLO, VIANO. PERCENTUALE DI PRESENZA: 19/54= 35% CONIUGI: di Bagnasco, Bruni, Fresia, Grimaldi, Marconi, Milintenda, Traversa, Vassallo, Viano. OSPITI DI SOCI: di Bagnasco la Sig.ra Paola Grandi, di Bellin la Sig.ra Anna Marina Bassino, di Ghezzi la sorella Laura, di Parodi AM la figlia Dott. Cristina Facco, di Traversa l Avv. Patrizia Dona, di Vassallo la Sig. Donatella Picasso OSPITI DEL CLUB: la Dott. M.Camilla De Palma e il Geom. G. Sgorbini VISITATORI ROTARIANI: Dott. Gianni Facco del RC Genova Ovest Mercoledì 29 Settembre Riunione con piccola conviviale Relazioni dei Presidenti delle Commissioni sui programmi e le iniziative del corrente anno, nuove proposte dei Soci, dibattito. SOCI PRESENTI: AMALFITANO, BAGNASCO, BELLIN, BENEDETTI, DE CONCILIO, FUSELLI, GARAVENTA, GAZZANO, GHEZZI, GOTELLI, GRAMATICA, IACHINO, ICARDI, LA TERRA, MASCIA, MURATORI, PARODI A., PARODI AM, ROMEO (*), SAVIOLI, TOMASELLI, VASSALLO, VIANO. PERCENTUALE DI PRESENZA: 23/54= 43% OSPITI DI SOCI: di Mascia il Prof. Ing. Michele Troilo 5

6 Fotoalbum della serata con il Governatore 6

7 LETTERA DEL NOSTRO PRESIDENTE Genova, 9 Settembre 2004 Cari amici, quella di ieri è stata una giornata molto intensa e molto positiva; siamo riusciti a presentare al Governatore il nostro Club in maniera completa, facendone risaltare le qualità e dimostrando una grande condivisione dei principi rotariani. Il Governatore ha ascoltato lungamente gli organi direttivi del Club e nella sua relazione ha più volte pubblicamente apprezzato i molti aspetti positivi riscontrati; gli unici appunti riguardano la percentuale di presenze ed una mancata presenza alle riunioni internazionali, su cui cercheremo di rimediare (proposta : andiamo a Chicago per il 96 Congresso mondiale del 18/22 Giugno 2005?). Nel mio piccolo, nella relazione programmatica dello scorso Luglio, avevo già formulato un giudizio molto positivo sul nostro Club, tuttavia credo che il giudizio altrettanto positivo espresso dal Governatore debba essere motivo di orgoglio per tutti noi e debba essere fatto adeguatamente conoscere ai soci per rafforzarne l attaccamento al Club. Tutta questa premessa per motivare opportunamente il mio sincero e profondo ringraziamento per il prezioso contributo che state dando al Club, per la passione che vi contraddistingue e per la capacità che avete dimostrato di saper lavorare insieme, uniti dalla determinata volontà di raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati e realizzare così un anno del centenario straordinario. Grazie da un presidente che è orgoglioso del suo Club e della sua squadra. Pietro Vassallo 7

8 PROGETTO BANCA DEGLI OCCHIALI Il progetto, nato quale proposta in occasione di un incontro tra Soci per esplorare nuovi spazi di servizio, riguarda la possibile fornitura di attrezzature specifiche per un piccolo reparto oftalmico dell Ospedale di San Vincente di Cayuan, nella provincia di Caqueta, in COLOMBIA. In particolare per l Ospedale potrebbe risultare utile la fornitura di occhiali con lenti da graduare o graduate. Il problema della vista infatti in una provincia povera come quella di Caqueta è estremamente rilevante e molti bimbi purtroppo non possono usufruire di adeguate cure alla vista ed avere a disposizionei occhiali. Notizie sulla regione La provincia di Caquetà è regione limitrofa all Amazzonia e la sua Capitale è Florencia. San Vincente è cittadina ubicata in un punto molto caldo del paese in quanto crocevia della guerriglia e del narcotraffico. Conta circa abitanti dei quali la maggior parte sopravvive a stento con l agricoltura. La mancanza di strade impedisce tra l altro alla maggior parte dei campesinos di trasportare i prodotti della terra ai mercati per la vendita. Intorno vi sono altri centri: Pajil, Portorico, Tres Ezquinas, che fanno parte dell area di San Vincente. L intera zona è compresa nel Vescovato di Caquetà, con capoluogo Florencia. E attraverso il Vescovato (un area pari a Piemonte, Liguria e Lombardia) ed in particolare grazie al Vescovo Luis Castro che alcuni anni addietro il reparto oftalmico dell Ospedale ottenne computer ed apparecchiature specifiche. Proposta operativa Individuate con una certa precisione le necessità degli abitanti, in particolare bambini (tipo e dimensioni montatura, graduazione delle lenti, numero,...) attingendo informazioni in loco ed usufruendo poi dell ausilio di specialisti genovesi (rotariani oculisti, Istituto genovese per ipovedenti Chiossone,...) sarà necessario effettuare una ricerca presso fabbricanti di montature e lenti al fine di ottenere preventivi per le forniture. In relazione alla spesa necessaria si condidera anche l opportunità di attivare le necessarie procedure per ottenere il contributo paritario da parte della Rotary Foundation. Genova, 8 Settembre Dott. Maria Cristina Manicardi

9 NOTIZIE DAL CLUB ROTARY FOUNDATION: ISTRUZIONI PER L USO Tortona, 18 settembre 2004 Il nostro Club al Seminario Distrettuale Sabato 18 settembre scorso una delegazione del Club ha partecipato ad un seminario sulla Rotary Foundation organizzato dall apposita Commissione Distrettuale presieduta da Roberto Napolitano (RC Chiavari Tigullio). Dopo l onore alla bandiere, il saluto del Presidente del RC Tortona Gianfranco Petrini e del Governatore Giuseppe Nuzzo, si è entrati subito nel vivo del tema. Come suggerito dal titolo, il taglio del seminario è stato assolutamente operativo e concreto. Perché è importante conoscere cosa fa la Fondazione Rotary? Perché essa costituisce il braccio operativo del Rotary International, infatti da un lato riceve i contributi dai Club di tutto il mondo, dall altro li reimpiega per attuare concretamente i progetti umanitari ed educativi. Per avere un idea, la RF eroga ogni anno circa 60 milioni di dollari in programmi educativi (borse di studio, scambi culturali), progetti di assistenza tecnicoprofessionale ed umanitari. Il Presidente Napolitano ha svolto un introduzione generale sulle finalità, la metodologia e i contenuti del seminario: trasferire in modo chiaro e pratico la conoscenza dei meccanismi di funzionamento della RF. Il motto di quest anno della RF Ogni rotariano, ogni anno, sottolinea la necessità di un flusso di contributi capillare e costante nel tempo: ad esempio non diminuire i contributi alla RF in conseguenza delle iniziative per la celebrazione del centenario del Rotary! Si sono poi svolte le singole relazioni tecniche dei Presidenti delle Sottocommissioni: Antonio Colarusso (RC Rapallo Tigullio): sovvenzioni e contributi erogati dalla RF Paolo Viappiani (RC La Spezia): donazioni alla RF (anche individuali) Mario Gianolio (RC Bra): scambi gruppi di studio (c.d. SGS) Renato Campi (RC GE Golfo Paradiso), sostituito da Napolitano: borse di studio Pietro Augusto Percio (RC Susa e Val Susa): Polio Plus, cui è seguito un vivace dibattito e la relazione riassuntiva del Presidente Napolitano. I relatori, tutti preparati e brillanti, si sono dichiarati a disposizione per qualsiasi chiarimento, e per diffondere i temi svolti anche con riunioni itineranti nei singoli Club. Di particolare interesse la prima relazione, che ha illustrato come i progetti ritenuti meritevoli possano essere oggetto sia di sovvenzioni distrettuali semplificate (di minore impatto perché il Distretto aggiunge solo (quest anno) USD a quanto raccolto dal Club), sia di sovvenzioni paritarie (c.d. Matching Grants o MG), divise in tre fasce a seconda dell importo: meglio evitare la minima e la massima e concentrarsi sulla fascia media, cioè fino a UDS, istruendo la pratica con attenzione agli aspetti tecnicoburocratici (da non sottovalutare: ed esempio, preventivi di spesa redatti in inglese ed in dollari, preciso dettaglio degli investimenti da effettuare, ecc.). Il Club ha precisi termini per inviare i formulari prima al Distretto, per la verifica, e poi alla sede di Evanston. Importantissimi i collegamenti con altri Club, nazionali o esteri: il relatore ha fatto l esempio di un progetto presentato da 3 Club di diversi Paesi in cui lo stanziamento dei Club è stato euro, e la Rotary Foundation lo ha incrementato a complessivi euro, cioè triplicato! 9

10 Per le donazioni, il relatore ha ricordato che quest anno il Presidente internazionale Glenn Estess ha chiesto di sollecitare le donazioni individuali, per le quali possono anche essere assegnate PHF ai singoli soci. Lo scambio gruppi di studio di quest anno sarà effettuato con un distretto USA (Georgia), e riguarda operatori del settore informatico ed agroalimentare. Per le borse di studio, erogate a soggetti non rotariani, né figli di rotariani, è stata sottolineata l importanza di mantenere nel tempo il collegamento con gli ex-borsisti. Il relatore Percio ha fatto il punto della situazione sul progetto Polio Plus: la data finale fissata per la definitiva eradicazione della malattia è stata spostata dal 2005 al 2008, per il verificarsi di nuovi casi in India, dove peraltro la malattia risulta quasi scomparsa, ed in Nigeria, dove invece si sono riscontrati numerosi focolai. L impegno finora profuso dal Rotary, riconosciuto dalla OMS e dalle altre organizzazioni della comunità internazionale, è rilevantissimo (il nuovo fabbisogno è stato fissato a USD), e i risultati altrettanto: circa 2 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino, evitando quindi il contagio. In particolare, il nostro Distretto si è classificato terzo tra tutti i distretti italiani per l ammontare dei versamenti effettuati! Il Governatore, nel porgere il saluto finale agli intervenuti, ha ricordato che attivando la carta di credito Rotary Clarima (che esiste, al momento, solo negli Stati Uniti e in Italia) la metà del costo annuale di 50 euro e lo 0,5% degli acquisti sono devoluti alla Rotary Foundation: anche questo è un modo, piccolo ma efficace, per contribuire. Rosalba Romeo 10

11 LE CLASSIFICHE NEL NOSTRO CLUB AGRICOLTURA (1) Colture arboree Silvicoltura Situazione classifiche con i codici utilizzati dall I.C.R. Aggiornamento al 8 Settembre 2004 EFFETTIVO N 54 CENTURIONE SCOTTO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (4) Ministero Interno Amministrazione Centrale Ministero Giustizia Istituti Prevenzione e Pena Ministero Interno Vigili del Fuoco Comuni ed Organi Comunali Lavori Pubblici ASSICURAZIONE E PREVIDENZA (3) Agenti Brokers Compagnie Internazionali ATTIVITA LIBERE E PROFESSIONI (16) Avvocati D. Amministrativo Avvocati - D. di Famiglia Avvocati D. Penale Avvocati Infortunistica Avvocati Societario Commercialisti Amministrativo Commercialisti Tributario Consulenti Edilizia Consulenti Finanziaria Ingegneri Civile Ingegneri Elettrotecnica Medici Odontoiatria Medici Ortodonzia Notai Restauratori Arte COMMERCIO (2) Abbigliamento Gioielleria CREDITO E FINANZA (2) Banche Casse di Risparmio Servizi Finanziari Investimenti FORZE ARMATE E DELL ORDINE (1) Esercito Comandi Territoriali GIUSTIZIA (1) Ordinaria Tribunale Minorenni INDUSTRIA (9) Alimentari Conserve Edilizia Civile Edilizia Portuale Elettronica Armamento Elettronica Telecomunicazioni Elettrotecnica Impianti Elettrici BRASSESCO MARRE BRUNENGHI CECCHERINI CECCONI GOTELLI BERLINGERI FUSELLI MARCONI PANFILI GRAMATICA GARAVENTA VIGOTTI VASSALLO ROMEO GHEZZI VIANO SAVIOLI BENEDETTI ALBERTI LA LUCE PIANA MELCHIORI RANGHIASCI BRUNI NATOLI SANGUINETTO LA TERRA FRESIA FAGANELLI DODERO BAGNASCO, TRAVERSA SARPERO CROVARI BELLIN MANICARDI PARODI Adriana 11

12 INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO (8) Architettura Ingegneria Navale Medicina Anatomia Umana Normale Medicina Igiene Medicina Medicina dello Sport Medicina Radiologia Lettere e Filosofia Storia ISTRUZIONE E RICERCA (3) Insegnamento Linguistico Istituti ed Enti Biologia Istituti ed Enti Biomedica SERVIZI (3) Certificazione Trasporti Marittimi Servizi Pubblici Elettricità SERVIZI SANITARI E SOCIALI (3) Servizio Sanitario Pubblico Serv.Sanit. Pubblico Medici, Chirurgia Generale Serv.Sanit. Pubblico Medici, Neuropsichiatria Infantile PARODI Annamaria, SPADOLINI MASCIA MILINTENDA ICARDI CHIODINI GARLASCHI GAZZANO GORI MURATORI ALBINI TOMASELLI GRIMALDI DE CONCILIO AMALFITANO IACHINO DORIA LAMBA 12 COMMISSIONE Stampa Bollettino e Il Conosciamoci Pres. Dott. Ing. Alessandro Savioli Dott. Adriana Albini Dott. Luigi De Concilio Il Bollettino del Club ha ormai iniziato il suo settimo anno di vita. A partire dal 1998 si sono susseguite numerose uscite, fino a giungere alla ultima con il numero 60. Da una prima fase iniziata dal Prof.Giuseppe Rosciano, oggi ritiratosi dal Club per motivi di salute, si è passati alla seconda fase (iniziata con il numero 11, agosto-settembre 1999) rimodernata e resa più semplice nella compilazione grazie alle tecnologie informatiche ed a una terza fase ulteriormente migliorata nella veste grafica (dal numero 32, ottobre 2001) poi aggiornata con il numero 42 (agosto-settembre 2002) Oggi il Bollettino del Club viene emesso, sempre mensilmente, in formato digitale ed inviato tramite ai soci e agli altri Club dell area genovese. Solo 5 copie vengono spedite per posta a differenza delle 60 stampate alla fine del In progetto, rispetto a quanto avvenuto fino ad ora, si prevede di integrare il lavoro con maggiori informazioni relative alla vita del Club (riunioni e relazioni relative) specie incentivando i singoli relatori a inviare materiale o mediante il coinvolgimento di soci disposti a inviare in redazione una relazione di quanto avvenuto. Per abbellire e documentare al meglio l attività del Club sono state sempre inserite fotografie scattate durante gli incontri. Anche di questo si spera poter migliorarne la qualità e aumentarne il numero. Parallelamente alla compilazione del Bollettino, la Redazione ha prodotto, di concerto con alcuni soci volenterosi, Il Conosciamoci, raccolta di dati relativa ai soci del Club. Grazie all utilizzo di classificatori ad anelli appositamente realizzati, è stato possibile compilare schede asportabili o sostituibili in relazione alla lista dei soci presenti nel Club e agli aggiornamenti intercorsi. In apertura del raccoglitore sono state inserite pagine di documentazione rotariana, sia per quanto riguarda il Rotary International, che per ciò che concerne il Distretto 2030 e lo stesso Club Golfo di Genova. Quest anno, proprio per rendere ancora più rapida e maneggevole la cosa, si pensa di rendere digitale anche Il Conosciamoci, onde poterne disporre rapidamente anche sul PC in modo da utilizzarne rapidamente i dati come ormai avviene di consueto. Genova, 8 Settembre 2004 Il Redattore Alessandro Savioli

13 Il Mondo delle Telecomunicazioni Relazione professionale del nostro socio Ing. Michele Bellin 21 Luglio 2004 Parlare di telecomunicazioni in rapporto alla società e un po come parlare di medicina in rapporto al corpo umano. Sono infatti molteplici le discipline coinvolte nel mondo delle Telecomunicazioni almeno tante quante sono le diverse branche della medicina. Solo per citare alcune delle branche coinvolte e senza un preciso ordine di classificazione, troviamo le tecnologie dei semiconduttori, le tecnologie del software, le tecnologie dei cavi e delle antenne, i protocolli di trasmissione, gli algoritmi matematici di compressione e così via. In una visione piu allargata troviamo poi gli aspetti macroeconomici e sociali che sono poi i fattori determinanti per il successo o l insuccesso di qualsiasi iniziativa imprenditoriale nel settore. La storia delle telecomunicazioni, ovvero delle comunicazioni a distanza, si fonda, da un punto di vista sociale, sulla necessità di accorciare i tempi per l ottenimento delle informazioni originate a distanza in modo da essere in grado di reagire prontamente a qualsiasi tipo di evento. Antonio Meucci Pertanto, l obiettivo delle telecomunicazioni e sempre stato quello di permettere un allungamento delle distanze tra la sorgente di informazione e il destinatario diminuendo, nel contempo, i tempi di transito dell informazione. L evoluzione delle telecomunicazioni e strettamente legata alle invenzioni e scoperte scientifiche le quali, limitando il discorso all ambito moderno delle telecomunicazioni elettriche, sono tutte avvenute nell arco degli ultimi duecento anni con un progredire esponenziale. Vediamo ora di fare un breve excursus delle scoperte più significative. Il primo sistema di telecomunicazioni utilizzante l elettricità e stato senza dubbio il telegrafo, inventato nel 1838 da Samuel Morse. Unitamente al telegrafo, Morse inventa anche il famoso omonimo codice basato su ponti e linee che e rimasto in uso fino a pochi anni fa prima di essere messo definitivamente in pensione. Ricordiamo il tristemente famoso SOS (Save Our Souls) Il primo impiego del telegrafo lo si ha quando Morse ottiene, dal Congresso degli Stati Uniti, nel 1843, un finanziamento di dollari (pari a 80 milioni di dollari odierni) per la costruzione della prima linea tra Washington e Baltimore. Mica male per una palificazione di 64 km! Come vediamo dalle cifre in questione, il mondo delle telecomunicazioni elettriche promette di essere un bel business sin dagli albori. Thomas Alva Edison Quasi contemporaneamente, nel 1831, il fisico chimico inglese Michael Faraday dimostra che le vibrazioni di un metallo possono essere convertite in energia elettrica. 13

14 Questa scoperta e alla base dell invenzione del telefono brevettato da Graham Bell nel Le prime valvole di Fleming Per aprire una parentesi sugli aspetti relativi ai brevetti, vi e da ricordare la nota diatriba sul chi fu il vero inventore del telefono: l Americano Bell o l italiano Meucci? Tale diatriba si e concluse il 15 giugno 2002 con la dichiarazione del congresso degli Stati Uniti che ha definitivamente, anche se magari un po tardivamente, come nella la storiella di Orazio Coclite, riconosciuto Meucci come il vero inventore. Questo fatto sta comunque a dimostrare che l invenzione in sé e si importante, ma se non si hanno le idee di applicazione, i fondi adeguati e la capacità imprenditoriale necessaria, l invenzione rimane nel cassetto. Ambrose Fleming Nel 1883 appaiono la prime centrali di smistamento del traffico telefonico tra New York e Boston. Tutto la tecnologia era di tipo elettromeccanico con una grande presenza di operatori che effettuavano manualmente, con degli spinotti, le connessioni elettriche tra i fili del chiamante e quelli del chiamato. Con il tempo gli operatori vengono gradualmente sostituiti da centrali di commutazione elettromeccaniche che automatizzano il processo di collegamento dal chiamante al chiamato. Questo processo va di pari passo con la diffusione di massa del telefono, che, a questo punto, invece di avere la sola manovella per la chiamata all operatore di centrale, introduce il disco di selezione rotante, che tutti conosciamo, che permette di comporre direttamente il numero telefonico del chiamato. Nello stesso anno della prima centrale telefonica, il 1883, si ha la scoperta, da parte di Edison, dell omonimo effetto consistente nella capacità, da parte degli elettroni emessi da un filamento incandescente all interno di un bubo di vetro sotto vuoto, di propagarsi nel vuoto stesso. Da questo momento nasce l elettronica ovvero la scienza del controllo della migrazione degli elettroni da un punto ad un altro. Ma prima di trovare delle applicazioni reali dovranno passare alcuni anni. Triodo De Forest 14 Una valvola triodo Nel frattempo siamo attorno al 1890, Guglielmo Marconi comincia a fare, nella soffitta di casa a Pontecchio, alcuni esperimenti di fisica, che lo porteranno in poco tempo all invenzione della radio. Dopo i primi esperimenti in grado di trasmettere un segnale a qualche decimetro di distanza, Marconi trova la strada per aumentare progressivamente la distanza di comunicazione finché, nell estate del 1895 i segnali vengono ricevuti con successo ad una distanza di 2400 m e, finalmente, alla fine di settembre, la trasmissione supera l ostacolo di una collina; questo esperimento storico, concluso col famoso colpo di fucile, celebra la nascita della radio. L invenzione di Marconi viene offerta al Ministero delle Poste e Telegrafi di Roma ma da questi cortesemente rifiutata. Nel 1896 Guglielmo e sua madre partono per Londra dove l invenzione viene presentata a William Preece Ingegnere Capo del Post Office che la considera molto interessante e gli mette a disposizione i laboratori del Post Office. Da qui in poi e tutto un susseguirsi di esperimenti e dimostrazioni fino alla trasmissione della famosa S

15 (tre punti nell alfabeto Morse ) da Poldhu attraverso l Atlantico a St. John, Newfoundland il 12 Dicembre 1901 per una distanza di 3400 km. Era nata la telegrafia senza fili. Guglielmo Marconi Tanto per ricambiare la storia di Meucci Bell, bisogna però dire che il vero inventore della radio non fu Marconi, ma bensi Tesla, il quale gia nel 1897 aveva depositato un brevetto di un sistema radio identico a quello successivamente presentato da Marconi alle autorità Inglesi. Anche qui vale la considerazione fatta in precedenza: capacità imprenditoriali e finanziarie fanno la differenza. Prototipo di radio di Marconi Tornando ai laboratori della Marconi company troviamo John Ambrose Fleming che inventa la prima valvola elettronica ed in breve, nel 1906, l americano Lee de Forest espande il concetto ed inventa il Triodo, il primo vero interruttore elettronico. Ed e da questo momento in poi che le telecomunicazioni e l elettronica iniziano il loro sodalizio che per ora si limita al mondo delle radio trasmissioni. A quei tempi la dimensione di una valvola triodo, l interruttore elettronico, era paragonabile alla dimensione di una grossa lampadina dei giorni d oggi. Bisogna attendere il 1926 per la successiva invenzione del transitor (Julius Lilenfield) che dovette attendere gli studi e perfezionamenti eseguiti negli anni da parte del centro ricerche della Bell per raggiungere un qualche livello di applicabilità pratica. Con il transistor le dimensioni esterne dell interruttore elettronico. costituito dalla valvola triodo, vengono ridotte dalla dimensione di una lampadina a quella del cappuccio di un ditale da cucito con un enorme diminuzione della potenza elettrica consumata. Nascono allora le prime radio portatili. Internamente un transistor e costituito da una piccola piastrina di silicio delle dimensioni di un paio di millimetri per lato. Successivamente all invenzione e perfezionamento del transistor si ebbe, attorno agli anni 60 l avvento dei cosiddetti circuiti integrati che consistevano sostanzialmente nella combinazione di diversi transistors, all interno di un unico contenitore (chip), collegati in modo tale da svolgere funzioni complesse. Il primo computer a valvole ENIAC (1938) per il calcolo della traiettoria dei proiettili Fu in questo periodo che si ebbe il secondo grande impatto con il mondo delle telecomunicazioni: Le grandi centrali elettromeccaniche iniziarono ad essere sostituite da centrali elettroniche molto più economiche, compatte ed affidabili. La sostituzione delle centrali elettromeccaniche con quelle elettroniche digitali, iniziata negli anni 70, e stata portata a termine da pochi anni. Dal punto di vista dell utente finale, tale trasformazione e coincisa con la sostituzione del telefono a disco rotante con l odierno telefono a tastiera. Il brevetto del transistor Il terzo grande impatto con il mondo delle telecomunicazioni la si ha nel 1970 con l invenzione della fibra ottica presso i laboratori della Corning Glass. Infatti, grazie all utilizzo del laser (1958) e della fibra ottica diviene possibile trasmettere 15

16 Il prototipo del primo transistor molta più informazione rispetto a quanta se ne possa inviare via radio o attraverso un cavo di rame. 16 Per dare un idea di dove si sia arrivati oggi, attraverso una singola fibra ottica, delle dimensioni di un capello umano, e possibile trasmettere 15 milioni e mezzo di telefonate contemporanee ad una distanza di 4000 km. Nel frattempo anche l integrazione dei componenti elettronici ha raggiunto numeri da capogiro. Basti pensare che in poco piu dello spazio occupato dal primo transistor degli anni 50, oggi si riescono ad integrare fino a 40 milioni di transistors. Un banale microprocessore, quale il Pentium 4 della Intel, utilizzato nei computer di oggi contiene qualche cosa come 10 milioni di transistors. L avvento della microelettronica comporta il quarto grande impatto con il mondo delle telecomunicazioni. Gli apparati si dotano di computer e divengono programmabili e intelligenti. Grazie a questo tipo di intelligenza nasce quella che viene chiamata commutazione a pacchetto la quale sta alla base della rete Internet. Ma cosa bolle in pentola oggi in campo tecnologico? Attualmente si sta lavorando su quelle che si chiamano nanotecnologie le quali invertono il paradigma della costruzione dei componenti: invece di prendere un piastrino di silicio e inciderne milioni di transistors, si parte da singole molecole e, per accrescimento, orinandole in maniera opportuna vengono realizzati componenti non solo elettronici ma anche meccanici. Con le nenotecnologie si ha un graduale abbandono del silicio, elemento principe della microelettronica, per passare all utilizzo di altre sostanze quali il carbonio che, guarda caso, e la sostanza principe della chimica organica. E il prossimo passo? In parecchi credono che nei prossimi anni vedremo apparire tecnologie basate sul DNA. Volendo fantasticare potremmo dire che il termine ultimo delle telecomunicazioni potrebbe essere, mutuando qualche romanzo di fantascienza, quello di creare una comunicazione globale e contemporanea a livello neuronale senza l intermediazione dei cinque sensi. Primo transistor commerciale della Texas Instrument Ma a parte gli aspetti di evoluzione tecnologica qual e il trend a breve del mondo delle telecomunicazioni? La parola d ordine e convergenza. Perché avere sul tetto un antenna televisiva, sul terrazzo una parabola e un cavo elettrico che entra in casa per attaccarsi al telefono? Con il solo cavo telefonico siamo oggi in grado di ricevere telefonate, utilizzare il computer e guardare la televisione comprese le Pay-per-view. E questo grazie alla tecniche che vanno sotto il nome di DSL che, attualmente di moda, fanno parte dell offerta di numerosi operatori. In breve vedremo probabilmente sparire antenne e parabole. Questo fenomeno di convergenza non lo si ha solo per i sistemi di trasmissione, ma lo si ritrova anche nei cosiddetti terminali d utente. Telefono, macchina fotografica, telecamera, registratore vocale, computer, accesso internet, oggi stanno in un solo oggetto che possiamo tenere in tasca. I film non stanno più nelle cassette o nei DVD. Stanno nell Hard disk del proprio computer o, meglio ancora, nell hard disk del computer di qualcun altro dal quale posso prelevarli a piacere attraverso una connessione DSL veloce. La televisione e un computer, il computer e una televisione dov e piu la differenza?

17 Pentium 4 = 10 milioni di transistor Ma quale e l impatto sociale di questo fenomeno di convergenza? In primo luogo lo vedremo nel commercio dove operatori non in grado di seguire l evoluzione si troveranno tagliati fuori dalle grosse catene. Il negozio che vende macchine fotografiche sarà destinato presto a sparire se non comincia a vendere anche telefoni cellulari o meglio terminali multi funzione. Vi e da evidenziare inoltre che, con la diffusione di massa e emerso il fenomeno della comunicazione personale che e venuto a creare e contemporaneamente soddisfare le attuali esigenze di comunicazione che consentono di socializzare l informazione a 360 gradi senza alcun limite. Questo ha portato al fenomeno chiamato overflow di informazione, ovvero il superamento della capacità materiale, da parte di un individuo normale, di elaborare l informazione ricevuta al fine di distinguere tra l informazione utile e quella inutile. Sia da un punto normativo, che da quello tecnologico, ci troviamo ora di fronte ad una nuova necessità che corrisponde, in un certo qual modo, ad un inversione di tendenza: ovvero quella di limitare l uso, o meglio l abuso delle telecomunicazioni favorendone un uso corretto. Mi riferisco qui a fenomeni quali telemarketing e spam. Passando a considerazioni di carattere economico, il comparto delle Telecomunicazioni coinvolge un business di cifre da capogiro. Per dare un idea delle cifre coinvolte, basti pensare che una sola gara, come quella dell operatore Australiano Telstra, vinta due settimane fa dalla Marconi, ha un valore di oltre 300 milioni di Euro. Se da un lato vi e la necessità di grossi investimenti che gli operatori di telecomunicazioni devono fare per l ammodernamento sotto la spinta della concorrenza, dall altro vi e una battaglia di prezzi che impone una riduzione dei costi di impianto ed esercizio. Uno dei compiti delle societa manifatturiere del settore come la Marconi e dunque quello di progettare e produrre apparati che consentano agli operatori quali Telecom Italia di fornire nuovi servizi sfruttando al massimo le infrastrutture esistenti. Un esempio lo si trova proprio nell offerta ADSL che sfrutta le linee telefoniche esistenti per portare nuovi servizi. Per avere un idea della dimensione della infrastruttura esistente basti pensare che in Italia vi sono circa 20 milioni di abbonati e che ogni abbonato dispone di un cavetto elettrico che lo collega alla più vicina centrale di commutazione. La distanza media tra un abbonato e la più vicina centrale e di circa 1 km. Con un semplice conto 20 milioni di abbonati per 1 km di cavo ciascuno fa: 20 milioni di chilometri di cavo elettrico. Nanotecnologie...sotto le zampe di un ragno Con questo avrei terminato la mia carrellata sul mondo delle telecomunicazioni ben conscio di aver lasciato aperti numerosi punti quali, ad esempio, la struttura del mercato, la struttura delle reti e i rischi dovuti all eccessiva dipendenza dalle tecnologie. Lascio pertanto a voi la parola qualora abbiate delle domande. Michele Bellin 17

18 L IMMAGINE DEL MESE C era una volta... Via Madre di Dio Distribuzione riservata ai Soci Rotariani Direttore responsabile Ing.Alessandro Savioli Tel Fax rotary@savioli.it 18

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L Area riservata del Club nel sito Distrettuale

I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L Area riservata del Club nel sito Distrettuale I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L Area riservata del Club nel sito Distrettuale Tutti voi conoscete il sito Distrettuale. Oggi esaminiamolo in maniera organica per capire

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto. Milano, 4 Luglio 2014 A Tutti gli Iscritti al Registro Regionale dei Luoghi Storici del Commercio LORO SEDI Oggetto: progetto di rilancio dei negozi storici Gentilissime Signore, Egregi Signori, Buongiorno.

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VADEMECUM Per la richiesta di servizi

VADEMECUM Per la richiesta di servizi CHI PUO RICHIEDERE I SERVIZI Per usufruire dei servizi dell Ente Bilaterale Generale in sigla EN.BIL.GEN. è necessario essere iscritto all Ente da almeno 6 mesi ed essere in regola con i versamenti. Per

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA Notiziario dell'11 giugno 2010 Interclub Hotel Bristol Relazione del Dott. Fabio Franconieri e del Dott. Andrea Limone: Serata dedicata al Service Microcredito Resoconto dell'interclub Fabio Franconieri

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO Care amiche e cari amici, prendo spunto dalla lettera del nostro Governatore per aggiornarvi sulla più importante iniziativa del Rotary: l eradicazione della polio, obbiettivo principale dell anno 2013/2014

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico VenereBeautySPA Ver. 3.5 Gestione Parrucchieri e Centro Estetico Gestione completa per il tuo salone Gestione clienti e servizi Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web:

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

brisighellanelcuore.wordpress.com

brisighellanelcuore.wordpress.com GRUPPO CONSILIARE BRISIGHELLA NEL CUORE Brisighella, 22/09/2010 Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore con delega alle nuove tecnologie Oggetto: PROBLEMI RELATIVI ALL

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli