licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali"

Transcript

1 31 Convegno Nazionale ANUSCA Riccione, 17 novembre 2011 Tavola rotonda licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali Andrea Mancini- Istat

2 Una cittàper contare: La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo Il tema della tavola rotonda L innovazione centrale di questo censimento ècostituita dal maggior uso di dati amministrativi Liste anagrafiche comunali (LAC) Liste Integrative da Fonti Ausiliarie (LIFA) e Permessi di Soggiorno (PS) Confronto censimento anagrafe (variazioni anagrafiche tra 31/12/10 E 8/10/11) Stradari, indirizzari e archivio di numeri civici geocodificatialla sezioni di censimento In che misura questa innovazione costituisce un investimento peril futuro delle statistiche demografiche e territoriali? In qual modo dobbiamo operare per sviluppare le potenzialitàdegli strumenti usati al 15 Censimento? ne Parte II: Verso il registro statistico delle persone fisiche e il censimento continuo

3 Una cittàper contare: La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I piani a medio termine dell Istat Verso il censimento continuo e il registro statistico delle persone fisiche L impostazione del censimento continuo in Italia C-sample D-sample Tempi e modi di implementazione Dimensione presumibile dei campioni Tempi di sperimentazione e messa in produzione Il ruolo del registro statistico di individui e famiglie

4 Verso il censimento continuo Le innovazioni che abbiamo introdotto per il censimento 2011 non sono sufficienti ad ottenere un adeguato rapporto tra i costi e informazione prodotta Obiettivi dell innovazione: semplificare l impatto organizzativo sulle amministrazioni pubbliche e in particolare sui comuni ampliare l uso dei dati amministrativi recuperare tempestività nella diffusione dei dati definitivi ridurre il fastidio statistico sulle unità di rilevazione

5 Le prospettive del Piano Strategico Triennale di Istat Indirizzo strategico improntato ad un progressivo consolidamento dell uso dei dati amministrativi (verso il registro statistico) delle tecniche di campionamento (verso il censimento continuo) al fine di produrre dati riferiti a territori comunali e subcomunali con frequenza maggiore di quella decennale con sperimentazioni nel periodo e inizio dei cicli di rilevazione campionarie nel 2016

6 Uso integrato di archivi e indagini statistiche LAC archivio di base per i conteggi di popolazione Disomogeneitàtra la definizione di residenza anagrafica e quella di dimora abituale degli individui Sovra e sotto-copertura dell archivio LIFA utile per dare segnali di integrazione delle LAC, ma non ancora affidabile Segnali di significato incerto Senza informazioni sulla struttura familiare Alla ricerca di uno specifico ruolo postcensuario Indagini campionarie Correzione della copertura della LAC Produzione di dati socio economici Verifica dei segnali LIFA

7 Conteggio: l indagine C-sample Obiettivi: produrre dati di conteggio e struttura della popolazione (famiglie e individui); Stimare l errore di copertura a livello comunale Raccolta ed elaborazione annuale delle LAC (STARLAC TRASLAC) Indagine campionaria areale Misura e correzione della sovracoperturae della sottocopertura delle LAC Indagine svolta con metodo dualsystem (cattura-ricattura). Uso degli dati di LIFA per irrobustire le stime campionarie relative ai comuni non inclusi nel campione

8 Caratteristiche dell indagine C-sample Indagine indipendente dai dati anagrafici Produzione di stime della copertura a livello comunale per tutti i comuni italiani (subcomunalenei comuni con almeno abitanti) Campione annuale di sezioni di censimento per i comuni con almeno abitanti (a rotazione in cinque anni fino a completare tutte sezioni di censimento) Campione annuale di comuni con meno di abitanti con completa rotazione quinquennale Indagine speciale per produrre la popolazione legale nell anno censuario (prima occasione 2021).

9 I dati socio-economici: l indagine D-sample Scopo dell indagine D-sample: produrre stime di ipercubidi dati socio economici su famiglie e individui per soddisfare le esigenze nazionali ed internazionali. L indagine D-sampleassumeràil conteggio e i principali dati di struttura della popolazione e delle famiglie dei registri anagrafici, corretti dalle successive tornate dell indagine C-sample

10 Caratteristiche dell indagine D-Sample I comuni con meno di abitanti saranno non autorappresentativi e ed entreranno nell indagine a rotazione in un ciclo di durata quinquennale.i comuni con piùdi abitanti saranno auto-rappresentativi, in questo caso saranno le aree di censimento ad entrare a rotazione nel campione La prima occasione sarà nel saràpossibile sfruttare alcune delle opzioni adottate per il 2011 (mail out, raccolta multicanale, etc.)

11 Caratteristiche dell indagine D-sample I dati verrebbero rilevati mediante indagine campionaria da effettuarsi con questionario Long Form Le stime campionarie verrebbero prodotte annualmente con riferimento a domini territoriali regionali o provinciali (prima occasione 2017) e ogni cinque anni per domini territoriali comunali o subcomunali(aree di censimento), a secondo della dimensione demografica comunale (termine del primo ciclo 2021)

12 Il registro statistico delle persone fisiche Il nocciolo sarà costituito dalle LAC La LIFA potràdare ulteriori informazioni, ma con quale ruolo e a che fine? In ambito censuario tre possibili visioni A)-LIFA in alternativa a C-Sampleper conteggiare la popolazione e correggere le LAC (recupero sistematico) B)-Nessun uso di LIFA dopo il censimento, con conteggio di popolazione basato su LAC e C-Sample (recupero statistico) C)- conteggio di popolazione basato su LAC e C-Sample (recupero statistico) e LIFA come lista di segnali da usare in campo per la revisione continua delle anagrafi

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012 Censimento e prospettive di sviluppo dell uso statistico delle anagrafi Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, 26-30 novembre

Dettagli

Il Censimento permanente

Il Censimento permanente Convegno USCI Messina, 27 settembre 2011 I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi Il Censimento permanente Andrea Mancini, Direttore Dipartimento

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe 5 Marzo 2007 30 Convegno Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011

VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011 Progetto INFO&FOR/CENS VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011 Direzione Centrale Censimenti Generali I censimenti rappresentano il principale strumento statistico per fornire a livello territoriale

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese FORUM PA: L eredità del censimento della popolazione per le Pubbliche Amministrazioni Roma 7-8 maggio 202 L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento dei censimenti generali degli archivi amministrativi e dei registri statistici Obiettivi Un obiettivo

Dettagli

Angela Silvestrini - Istat

Angela Silvestrini - Istat La revisione post censuaria dell anagrafe: procedimenti anagrafici, rettifiche al calcolo della popolazione e loro documentazione sul sistema di revisione delle anagrafi SIREA Angela Silvestrini - Istat

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni Circolare n. 12 Prot. 9908 Roma, 5 marzo 2013 Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche

Dettagli

Dall anagrafe virtuale statistica al registro base degli individui e delle famiglie: scenari evolutivi per il censimento permanente

Dall anagrafe virtuale statistica al registro base degli individui e delle famiglie: scenari evolutivi per il censimento permanente Dall anagrafe virtuale statistica al registro base degli individui e delle famiglie: scenari evolutivi per il censimento permanente Sabrina Prati Istat Istituto Nazionale di Statistica Dirigente Servizio

Dettagli

LINEE STRATEGICHE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI METODI, TECNICHE E ORGANIZZAZIONE

LINEE STRATEGICHE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI METODI, TECNICHE E ORGANIZZAZIONE LINEE STRATEGICHE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI METODI, TECNICHE E ORGANIZZAZIONE 2 Indice dei prezzi al consumo LINEE STRATEGICHE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Un sistema di registri statistici basato sull integrazione di informazioni da archivi amministrativi, indagini statistici e stime di popolazione

Un sistema di registri statistici basato sull integrazione di informazioni da archivi amministrativi, indagini statistici e stime di popolazione Un sistema di registri statistici basato sull integrazione di informazioni da archivi amministrativi, indagini statistici e stime di popolazione Marco Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini MILeS2016 Milano

Dettagli

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Riunione presso la Provincia Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Aspetti organizzativi. F.Crescenzi,

Dettagli

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Alcune innovazioni dell offerta statistica Censimento dell industria e dei servizi 2011 IV Giornata italiana della statistica Roma 21 ottobre 2014 Tavola rotonda «L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy del territorio» Principali

Dettagli

Le fonti delle statistiche demografiche Dalle rilevazioni ai registri

Le fonti delle statistiche demografiche Dalle rilevazioni ai registri Le fonti delle statistiche demografiche Dalle rilevazioni ai registri Daniela Vacca, Marianna Tosi Corso di studi in Scienze dell Amministrazione Università degli studi di Cagliari Cagliari, 1 marzo 017

Dettagli

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 A cosa serve il censimento Conoscere la struttura demografica e socio-economica di popolazione e famiglie, riferendola a territori anche

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

L'integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio

L'integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio LA COOPERAZIONE INTERCOMUNALE A SUPPORTO DELL'EROGAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI DIGITALI COMUNALI PER I CITTADINI, I PROFESSIONISTI, LE IMPRESE E I COMUNI Lauria 12 dicembre 2015 L'integrazione dei dati per

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Federico Benassi e Raffaele Ferrara. Istituto Nazionale di Statistica. Roma. I numeri del futuro. Dal censimento alle smart cities

Federico Benassi e Raffaele Ferrara. Istituto Nazionale di Statistica. Roma. I numeri del futuro. Dal censimento alle smart cities I dati di censimento per lo studio della popolazione straniera in Italia: la rilevanza dell ultima strategia censuaria per la conduzione di analisi a livello locale Federico Benassi e Raffaele Ferrara

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Convegno USCI Comune di Messina 26 e 27 settembre Censimento permanente e Anagrafe della popolazione

Convegno USCI Comune di Messina 26 e 27 settembre Censimento permanente e Anagrafe della popolazione Convegno USCI Comune di Messina 26 e 27 settembre 2013 Censimento permanente e Anagrafe della popolazione Domizia De Rocchi Direttore Settore Servizi Demografici, Statistica e Finanziamenti Pubblici Comune

Dettagli

Scenario attuale e prospettive per il censimento permanente della popolazione

Scenario attuale e prospettive per il censimento permanente della popolazione Scenario attuale e prospettive per il censimento permanente della popolazione Stefano Falorsi, stfalors@istat.it Dirigente Servizio Censimento della popolazione e integrazione delle indagini sociali (SSB)

Dettagli

L Anagrafe Virtuale Statistica

L Anagrafe Virtuale Statistica L Anagrafe Virtuale Statistica Banca dati di interesse nazionale Saverio Gazzelloni 27 settembre 2013 L anagrafe virtuale statistica, banca dati di interesse nazionale Saverio Gazzelloni, Messina 27/9/2013

Dettagli

Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.

Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità. Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità. URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l uso statistico degli

Dettagli

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari e casi particolari Istat DCSA Servizio Popolazione e dinamica demografica Il SIstema di REvisione delle Anagrafi (SIREA) La Circolare Istat n.15 del 13 dicembre 2011 ha stabilito le modalità tecniche e

Dettagli

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private Psn 2017-2019 Programmazione del Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private a cura di Manlio Calzaroni Coordinatore del circolo di qualità Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro) Qualità 1 QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro) Qualità di un prodotto: adeguatezza del prodotto all'uso per il quale è stato realizzato ovvero capacità

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini

La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini Gli uffici comunali di statistica per la produzione di statistiche ufficiali nei centri

Dettagli

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Guida alia vigilanza anagrafica índice Introduzione 9 Capitolo 1 - Ruolo e funzioni dell'istat in matéria anagrafica 11 1.1 -Competenze in matéria

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

Uno, nessuno e centomila Uffici di statistica

Uno, nessuno e centomila Uffici di statistica Uno, nessuno e centomila Uffici di statistica La realtà si sgretola nell infinito vortice del relativismo (eterogeneità) Trento, 14-15 settembre 2017 Convegno USCI Uno Uno, perché unico, ma «In ogni pubblica

Dettagli

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL di Giovanni Biallo NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL 2010-2011 di Franceco Di Pede e Fabio Lipizzi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Disuguaglianza ed esclusione: l indagine sul reddito e le condizioni di vita Indagine campionaria annuale, che si

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

Atti del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. 6 La valutazione della qualità

Atti del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. 6 La valutazione della qualità Atti del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 6 La valutazione della qualità Atti a cura di: Giuseppe Sindoni Fascicolo a cura di: Patrizia Grossi e Matteo Mazziotta Atti del 15

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Milano dati serie ricerche

Milano dati serie ricerche sistema statistico nazionale Milano dati serie ricerche 17 Famiglie residenti a Milano negli anni 2001-2027 (base 2007) A cura di Paolo Bonomi Editing: Gaetana Quattrocchi Settore Sistemi Integrati per

Dettagli

Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche territoriali

Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche territoriali Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche territoriali Manlio Calzaroni Direzione centrale per le statistiche economiche, Istat Milano, 5 0ttobre 2016 Il paradosso del lampione Cosa occorre

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (20/02/2015) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del

Dettagli

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009.

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009. PROGETTO DI LEGGE 6 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA Art. 1 (Indizione del Censimento) E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio,

Dettagli

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento B f F~ :_ ~ () ì E(.'.6.. CJ?.. E S T Luigi Fabbris L'indagine camp1onar1a Metodi, disegni e tecniche di campionamento La Nuova Italia

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Definizione dell ANPR

Definizione dell ANPR Definizione dell ANPR L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), istituita dall art. 62 del CAD presso il Ministero dell Interno, è una base dati d interesse nazionale che subentra all INA,

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa SCHEDA UNITA ORGANIZZATIVA dell AREA : SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO / SERVIZIO: DEMOGRAFICI Responsabile del Servizio: RESMINI Piera Indirizzo PEC e-mail : comune@lonatepozzolo.legalmailpa.it piera.resmini@comune.lonatepozzolo.va.it

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati Ente di Formazione PROPOSTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - MESE DI NOVEMBRE 2007 - I corsi saranno tenuti presso la sede del consorzio Enti Form in SALUZZO (CN), Via Martiri Liberazione, 46 DATA ARGOMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Bilancio demografico al 30 giugno 2015

Bilancio demografico al 30 giugno 2015 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (21/07/2015) Bilancio demografico al 30 giugno 2015 LA POPOLAZIONE RESIDENTE Nei primi sei mesi del 2015 la popolazione residente a Palermo è diminuita

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare N 3 Ai Sindaci dei Comuni Protocollo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/881 DELLA COMMISSIONE del 23 maggio 2017 recante attuazione del regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

DETTAGLIO ATTIVITA DEGLI SPORTELLI ATTIVITA DI FRONT OFFICE

DETTAGLIO ATTIVITA DEGLI SPORTELLI ATTIVITA DI FRONT OFFICE DETTAGLIO ATTIVITA DEGLI SPORTELLI ATTIVITA DI FRONT OFFICE SPORTELLO accoglie il cittadino e lo indirizza all ufficio competente ACCOGLIENZA rilascia informazioni su tutti i servizi comunali (nominativo

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA A cura di: Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) TEMI DEL QUESTIONARIO 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. DATI

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI. Nuove prospettive per la statistica ufficiale: metodi bayesiani per la stima dei flussi demografici

INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI. Nuove prospettive per la statistica ufficiale: metodi bayesiani per la stima dei flussi demografici COMPORTAMENTI INDIVIDUALI Il E punto RELAZIONI di vista dell accademia SOCIALI Brunero Liseo IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI 22 GIUGNO 2016 11.15 12.45

Dettagli

Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie

Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie Fabio Massimo Rapiti Alessandra Burgio ISTAT 19 maggio 2016 Contenuti 1. Stimare lo stock delle professioni sanitarie:

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

LE INDAGINI SULLE FORZE LAVORO

LE INDAGINI SULLE FORZE LAVORO LE INDAGINI SULLE FORZE LAVORO LA INDAGINE EXCELSIOR Le tematiche della occupazione e della disoccupazione sono da sempre in grande evidenza, perché strettamente connesse alla produzione, agli investimenti

Dettagli

CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO Éupolislombardia Regione Lombardia

CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO Éupolislombardia Regione Lombardia CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO Éupolislombardia Regione Lombardia Il sistema educativo Lombardo: sfide e scenari di sviluppo Le azioni di conoscenza e contrasto della dispersione scolastica e formativa in

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Statistica e territorio nella prospettiva del federalismo

Statistica e territorio nella prospettiva del federalismo nella prospettiva Giovanni A. Barbieri Istat Decima conferenza nazionale di statistica Roma, 15-16 dicembre, 2010 Programmazione e governo locale Programmazione e mercato Struttura gerarchica del programma

Dettagli

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito Seminario di chiusura delle attività del GdL 5 per il supporto al Progetto Archimede del

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche Quando ci si attinge ad effettuare uno studio e di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Rosario Milazzo Università degli Studi di Enna - KORE, 3 marzo 2016 Indice 1. Concetto di statistica economica 2. Classificazione delle statistiche economiche

Dettagli

L indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie: aspetti metodologici

L indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie: aspetti metodologici L indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie: aspetti metodologici Carlo Lucarelli Istat - Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali carlo.lucarelli@istat.it Claudio

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016 2017 4 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato Convegno Nazionale Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato DATI E MAPPE TEMATICHE I dati provvisori del 15 Censimento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province Il censimento degli archivi amministrativi delle Province Seconda parte del progetto UPI-CUSPI-ISTAT Cinzia Viale Provincia di Rovigo Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane Pisa, 5 ottobre Origine

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 26 del 13/04/2016 OGGETTO: ADEGUAMENTO DELLA TOPONOMASTICA ALLE INDICAZIONI ISTAT A SEGUITO DELL'ISTITUZIONE DELL'ARCHIVIO NAZIONALE DEI

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Istat, Sistan e statistica ufficiale

Istat, Sistan e statistica ufficiale Istat, Sistan e statistica ufficiale Giorgia Ferrin Mestre Venezia, 21 ottobre 2014 1 Indice L ISTAT Istituto Nazionale di Statistica e Il SISTAN Sistema Statistico Nazionale Rilevazioni statistiche 2

Dettagli