Sebastiano del Piombo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sebastiano del Piombo"

Transcript

1 Sebastiano del Piombo di Claudio Strinati 1 Giorgione ha avuto molti allievi e seguaci. Uno di questi è stato Sebastiano Luciani, passato alla memoria della storia con il nome di Sebastiano del Piombo. Insieme con Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, un grande del Rinascimento, rivalutato nel corso dei secoli dalla critica, ma ancora poco noto al grande pubblico e che per questo sarà il protagonista di un importante esposizione, la prima a lui dedicata, in tempi moderni, il prossimo febbraio a Palazzo Venezia di Roma. Sebastiano compì un tragitto emblematico da Venezia a Roma. Finché fu a Venezia assimilò tutti i comportamenti e tutti gli aspetti più tipici di un ambiente laico e progressista; trasferitosi a Roma, divenne l interprete più scrupoloso del Rinascimento contraddittorio e travagliato vigente nella Curia Papale. Il suo stesso epiteto, del Piombo, passato poi a designarlo definitivamente, viene dalla sua vita professionale all interno della Curia. Era entrato a lavorare in Vaticano come alto funzionario responsabile dell ufficio della cosiddetta piombatura apostolica, un settore di alta rappresentanza dove venivano registrati e inventariati gli atti ufficiali, una sorta di protocollo delle delibere papali, di quella che oggi potremmo definire la Segreteria di Stato. Come Sebastiano avesse ottenuto un incarico del genere non è affatto chiaro. Doveva essere stato, fin dalla sua prima giovinezza, un uomo di apparato, prima nella dimensione salottiera e rilassata della Venezia della sua prima giovinezza e poi nella sua brillante posizione sociale nell ambito della Curia, posizione che non gli impedì di perdere per lungo tempo il suo carattere giocoso e dedito al divertimento, come egli stesso testimonia in una lettera inviata all Aretino, in cui certifica l amico, che, nonostante la sua posizione all interno della Curia questo non gli impediva di essere sempre il medesimo burlone. Certo era una persona in grado di farsi apprezzare se si pensa che a Roma il primo incarico importante, nella sua professione di artista stimatissimo, gli venne dal principale committente attivo nella Città Eterna, Agostino Chigi, il banchiere del Papa e uno degli uomini più ricchi del suo tempo. Agostino comandava su tutti e, per ciò che atteneva alla cultura e all arte, comandava perfino sul Papa. Era lui che, meglio di ogni altro, poteva costruire la carriera di un artista e i lavori fatti da Sebastiano del Piombo nella villa Chigi sul Tevere, oggi nota col nome di Farnesina, giustificarono la stima riposta in lui dal finanziere. Adesso la Villa è inserita nella città e neanche si nota troppo entrando nella zona di Trastevere. Ma quando Agostino la fece costruire era un luogo di delizie. Restarono mitiche le serate sulla riva del fiume quando venivano organizzate cene esclusive e ambìti ricevimenti. Agostino aveva fama di detenere un potere assoluto e si diceva che il Papa fosse nelle sue mani. Quando decise di regolarizzare la sua situazione di convivente, che in un poveraccio avrebbe portato a severe condanne e guai grossi, pretese di celebrare le nozze riparatrici nella sua Villa e come celebrante volle Leone X il Papa Medici figlio di Lorenzo il Magnifico, e il Papa ci andò nella Villa con tutto il codazzo dei cardinali e celebrò il matrimonio sotto le volte della Loggia che Raffaello Sanzio, il primo pittore di Roma e del mondo, si era affrettato a affrescare con le storie di Amore e Psiche. Era il 1519 e Sebastiano del 1 Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano

2 Piombo teneva Raffaello sotto attenta osservazione perché ormai la rivalità tra i due era esplosa in tutta la sua evidenza. SEBASTIANO E MICHELANGELO Agostino ormai aveva abbandonato il maestro veneto e tutta la sua stima si era riversata su Raffaello. Di contro Sebastiano si era spostato nel campo avverso e da anni era considerato un po da tutti il migliore amico di Michelangelo Buonarroti. Certo è che fra i due ci fu un amicizia strettissima, improntata ad un affettuosità inconsueta, se si pensa soprattutto al carattere burbero del Buonarroti. Nell ambiente della Curia la vicenda era nota e resterà nota ed emblematica nella storia dell arte raccontata dai testi canonici. Si sapeva che a Roma, dal tempo del Papa Giulio II della Rovere, si era creato un clima degno della Atene di Pericle. Sembrava che gli artisti nascessero per una sorta di necessità ineluttabile. Il secolo sedicesimo era cominciato con un miracolo. Michelangelo Buonarroti, ragazzo venticinquenne quasi sconosciuto, aveva realizzato la statua della Pietà un oggetto supremo del desiderio. Sembrò un ordine impartito dal cielo. L arte, ecco che cosa si doveva fare. L arte, l attività più bella e più degna. E si doveva fare a Roma dove i grandi della terra sarebbero convenuti per inchinarsi al potere papale. Giulio II individuò in Michelangelo l artista per antonomasia e pretese di fare il committente come avevano fatto per decenni prima di lui i vari signori e signorotti sparsi per tutta Italia. Il Papa doveva superare tutte le corti del mondo e uno strumento determinante sarebbe stato quello dell arte. Ne sanno qualcosa i turisti che quotidianamente ingrossano le file apocalittiche di fronte ai Musei Vaticani. Lì dentro c è la Cappella Sistina e la Cappella Sistina si deve vedere. Anche non sapendo e non capendo niente d arte l incontro con la Cappella Sistina è imprescindibile. La volta e il Giudizio Universale di Michelangelo sono l arte in sé, anzi sono l apoteosi dell arte e Giulio II lo aveva capito bene. Logicamente nacque all epoca una emulazione feroce e rimasero celebri i contrasti tra gli artisti. Tutti sapevano che Michelangelo incontrando per la strada Leonardo da Vinci neanche lo salutava e tutti sapevano che Michelangelo detestava il giovane urbinate Raffaello che in pochi anni era riuscito a scalzarlo dalla posizione di artista sovrano e sapeva come lusingare i potenti. Michelangelo non lo sapeva ma aveva la chiara sensazione che bisogna attrezzarsi per mantenere il potere. Bisogna, per esempio, fare squadra e provò a farla anche se non ne era capace. Aveva bisogno di avere vicino a sé dei fedeli seguaci, degli allievi che lo assistessero e propagassero la sua opera. Aveva pensato che Sebastiano Luciani, il veneto che manifestava un enorme talento per la pittura e un immenso rispetto per lui, fosse la persona adatta. Cominciarono a fiorire le leggende. Si diceva che Sebastiano, proprio perché allievo di Giorgione, in realtà non sapesse disegnare sul serio e quindi non fosse in grado di concepire vere e proprie composizioni pittoriche. Era il motivo per cui Giorgione aveva sempre lavorato in piccolo. I suoi capolavori erano quadretti come la Tempesta che ancora oggi si vede esposta nelle Gallerie dell Accademia a Venezia. Bellissima, enigmatica, affascinante quanto si vuole ma fatta di niente. Giorgione era stato una specie di poeta in figura. Aveva fama di grande seduttore, di conversatore amabilissimo, di uomo di mondo, di musicista dilettante che cantava e suonava il liuto strumento di potente seduzione. Nei suoi quadri c era la quintessenza del suo essere ma a ben vedere la qualità intrinseca del suo lavoro era discutibile. Questo almeno si diceva e questo si diceva anche di Sebastiano. Per molti versi assomigliava al suo maestro. Era anche lui uomo di società, ben inserito negli ambienti giusti. Aveva tutte le caratteristiche richieste e il liuto lo suonava pure lui e forse meglio del Giorgione

3 date le sue frequentazioni con i grandi del tempo. Sebastiano aveva persino fatto il ritratto a Obrecht e a Verdelot, due dei più grandi compositori dell epoca e in quanto a dottrina e finezza non scherzava. Non sarebbe diventato ufficiale del Piombo altrimenti. Ma aveva preso da Giorgione pure qualche difetto e non è che fosse proprio un disegnatore supremo. Allora cominciarono a spargersi le chiacchiere. Si diceva che Michelangelo avesse preso a ben volere Sebastiano e che lo aiutasse segretamente. Gli forniva disegni e lo sosteneva per fargli ottenere incarichi. Proprio le cose migliori che Sebastiano tirava fuori erano gravate da questo sospetto. Michelangelo gli guidava la mano. E lo guidava anche nelle cose della vita in generale. A Viterbo, dove c era già latente un circolo di simpatizzanti per quella che di lì a pochi mesi sarebbe stata descritta come la Riforma protestante pronta a esplodere in tutto il suo tragico impatto, Sebastiano aveva ricevuto l incarico di fare una maestosa Pietà per la chiesa di s. Francesco della Rocca. Era un capolavoro ma correva voce che il disegno del mirabile corpo del Cristo morto lo avesse fatto Michelangelo e Sebastiano lo avesse dipinto con lo scrupolo e la competenza che gli venivano comunque riconosciuti. Poi Raffaello era morto giovane di trentasette anni nel 1520 e Michelangelo aveva cercato di inserire subito Sebastiano tra coloro che sarebbero stati incaricati di completare le cose lasciate incompiute dall urbinate, ma senza risultato. E senza risultato era rimasta anche la strana gara che il cardinale Giulio de Medici aveva indetto poco tempo prima proprio tra Raffaello e Sebastiano. DALLA CORTE PAPALE ALLA MALINCONIA Questo episodio è rimasto epico. Il cardinale era un uomo potentissimo che sarebbe poi diventato Papa col nome di Clemente VII e avrebbe visto otto anni dopo il Sacco di Roma. Era stato nominato in quel tempo cardinale titolare della Cattedrale di Narbonne. La famiglia Medici teneva rapporti privilegiati con la Francia e Giulio volle approfittare dell occasione per dare un segno della potenza artistica di Roma. Volle che venisse fatta la più bella pala d altare dell universo e collocata nella sua chiesa a gloria sua, dell Italia e della forza della Chiesa nel contesto internazionale. Lutero aveva appena proclamato la condanna al Papa, a Roma, e al culto pagano dell arte messa al posto della coscienza e della fede in Cristo. Quindi il cardinale Giulio pensò di dare una lezione al monaco agostiniano e a tutti i suoi seguaci proprio attraverso l arte. Su un punto le obbiezioni di Lutero alla Curia romana apparivano condivisibili per tutti. La chiesa costituita nel nome di Cristo lo aveva dimenticato e l arte ne era la prova tangibile. Con tanti lavori immani che si stavano facendo negli ultimi venti anni tra architetture colossali, sculture monumentali, dipinti, affreschi, codici miniati, oggetti liturgici, nessuno si ricordava mai di rappresentare l immagine del Redentore. Michelangelo, certo, aveva esordito proprio con la Pietà e quest opera si era impressa nell immaginario collettivo ma poi anche lui aveva pensato ad altro e aveva pure cambiato stile rispetto a quello bellissimo e purissimo della sua prima gioventù. Era rimasto solo Sebastiano del Piombo a proporre ogni tanto l argomento principe della cristianità. Sebastiano si era distinto, in questo senso, per un lavoro destinato a diventare a suo volta un simbolo dei tempi nuovi, quando nel 1516 e il 1524 aveva dipinto la cappella dei signori Borgherini nella chiesa romana di s. Pietro in Montorio. Qui il tema del Cristo era ritornato nell arte romana in tutta la sua potenza e suggestione. Ancora una volta era girata la solita voce. Michelangelo gli avrebbe dato i disegni per dipingere sul muro della cappella la Flagellazione di Cristo. Sebastiano sapeva usare la tecnica dell olio sul muro quasi sconosciuta ai pittori romani che lavoravano

4 l affresco e aveva lasciato sbalorditi i primi osservatori per la magnificenza del risultato. Lo si può vedere ancora oggi anche se va ricordato come l olio sul muro tenda a scurire enormemente. Ma era proprio quello che Sebastiano voleva e che inizialmente non era stato notato. E che Sebastiano voleva dipingere scuro e questo fatto non dipendeva da Michelangelo ma dalla sua ispirazione. Quando la cappella Borgherini fu compiuta si capì un po meglio chi fosse Sebastiano del Piombo. Il disegno era gigantesco e solido ma le immagini apparivano meste e frustrate come se un velo di possente malinconia fosse stato calato sulla sacra rappresentazione. Si capiva meglio l intenzione del maestro. Era quella di entrare nella dimensione del buio e della notte quando tutto ancora può essere visto ma sta sprofondando nell oscurità. Gli storici del futuro avrebbero potuto così interpretare l intera sua parabola in questa chiave. Il tema cristologico rientrava a pieno titolo nell arte sacra ma non nell ottica della luce che rischiara il mondo, bensì in quella del dolore universale che il Redentore carica su di sé. Sebastiano, trasferito a Roma, aveva vissuto una vera e propria crisi esistenziale perché non era nato così. Anzi il suo essere veneto lo aveva spinto inizialmente nella direzione opposta. Quanti quadri aveva fatto nella esaltazione del nudo femminile, della mitologia classica, nel culto della pienezza dell esistenza riflessa nella memoria di un passato inattingibile e mai esistito! Ma a Roma l impatto era stato micidiale. Non era il solo a pensare che fosse possibile, anzi auspicabile, dipingere oscuramente. Altri della sua stessa generazione, in altri luoghi d Italia stavano giungendo alle stesse conclusioni. Ci stava arrivando il principe dei pittori fiorentini Andrea del Sarto, ci stava arrivando il più potente tra gli artisti padani Dosso Dossi. Ma Sebastiano era immerso nella realtà romana gravata da una sorta di angoscia dell inevitabile. Sentiva che il Rinascimento non esiste, che la nuova Atene era una fola, che la consacrazione della Chiesa cattolica attraverso lo strumento privilegiato dell arte celava una gigantesca ambiguità in quelli stessi che sembravano crederci. Percepiva che il talento non bastava più per garantire il mestiere dell artista. L epopea titanica di Michelangelo sarebbe certo sopravvissuta e sarebbe stata sempre interpretata come un vertice insuperabile, una stagione paradisiaca per l umanità civilizzata. Ma capiva che era una stagione all Inferno quella che tutti stavano vivendo e Lutero con i suoi poteva adesso apparire come un monito colossale per le coscienze, un incitamento a guardare oltre l apparenza. Sebastiano, almeno, la prese così e il suo orientamento verso l oscurità era un modo per uscire dalle incertezze. Ecco allora che le maldicenze ancora di più cadevano su di lui. Faceva così, si diceva, perché non sapeva disegnare, perché era stentato, perché non si dedicava all arte con dedizione assoluta. Era appartato e severo ma tutti capivano che, invece, aveva reinventato la pittura che celebra l essenza stessa della cristianità. LA GARA CON RAFFAELLO. TENEBRA CONTRO LUCE A quel punto il cardinale Giulio de Medici lo chiamò e gli chiese di fargli il quadro per la cattedrale di Narbonne ma lo avvertì che la stessa cosa aveva chiesto a Raffaello Sanzio. Poi avrebbe scelto il migliore. Questa, almeno, è la leggenda e forse andò proprio così. Nessuno vinse la gara ma i due quadri rimasero a maggior gloria dell arte in sé. Il quadro di Sebastiano ora è a Londra nella National Gallery e rappresenta la Resurrezione di Lazzaro. Il quadro di Raffaello è ai Musei Vaticani e rappresenta la Trasfigurazione di Cristo. Sono molto belli entrambi e il contrasto si capisce bene vedendoli vicini. E probabile, però, che questo non accadrà mai perché le autorità di Londra non permettono che la Resurrezione di Sebastiano lasci il museo dato lo stato di

5 conservazione e le autorità Vaticane non consentono che la Trasfigurazione esca dai confini dello Stato. Ma mentalmente il confronto si può fare e si capisce che il quadro di Raffaello è il regno della luce e quello di Sebastiano è quello della tenebra. Però da un punto di vista ideale Sebastiano aveva vinto la gara ancor prima di cominciarla perché il tema prescelto era più suo che del rivale. Si dovevano rappresentare due argomenti inerenti al mistero di Cristo decifrato in chiave iniziatica. Una forma di interpretazione che poteva e doveva essere intesa anche da chi, per avventura, avesse aderito alle tesi luterane o, addirittura, non fosse credente così come era richiesto dalla mentalità dell epoca. E fu Raffaello a tenere in considerazione la sorda rabbia di Sebastiano Luciani, che forse a quel tempo non ne poteva più delle scemenze dette sul suo conto, sul rapporto con Michelangelo, sulle sue attitudini e i suoi gusti. Sempre gli studiosi hanno notato lo sfondo solenne della scena dipinta da Sebastiano nella Resurrezione di Lazzaro. Si vede, nel buio della notte che pure ci concede di guardare, il Tevere in lontananza e le donne sulla riva che lavano i panni in ginocchio. Davanti Cristo e Lazzaro si fronteggiano come in un incontro di lotta quando la folla degli increduli si accalca e scruta. Lazzaro è risorto e si profila come un gigante forte e minaccioso mentre il Cristo lo tiene a bada, perché l arte in sé ha una forza che è opportuno comprimere e vigilare. Poi ci fu il Sacco di Roma e Sebastiano che prima aveva fatto il ritratto a Clemente VII quando era giovane e audace, glielo rifece dopo per come si era ridotto, precocemente invecchiato e con la barba lunga. Michelangelo aveva altro a cui pensare e i tempi stavano cambiando. La fama di Sebastiano era arrivata fino in Spagna e i suoi lavori erano sempre più rari e meditati. L ultimo incarico fu la Nascita della Vergine per la chiesa di s. Maria del Popolo. Una enorme pala d altare da dipingere su lastre di ardesia con la tecnica della pittura a olio. Una vera sfida perché in quel modo il colore può resistere bene al passare del tempo. Morì nel 1547 a sessantadue anni senza essere riuscito a portare a termine la sua ultima fatica.

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli