SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA"

Transcript

1 FINANZA D IMPRESA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

2 STRUTTURA GENERALE Moduli 1. Economia aziendale (112 ore) 2. Finanza quantitativa (40 ore) 3. Finanza aziendale (104 ore) 4. Finanza agevolata (40 ore) 5. Valutazione d azienda (48 ore)

3 1 MODULO ECONOMIA AZIENDALE 1 GIORNO - Schemi di bilancio e riclassificazioni - Schemi di bilancio 2 GIORNO - La riclassificazione dello stato patrimoniale: liquidità ed esigibilità La riclassificazione dello stato patrimoniale: pertinenza gestionale 3 GIORNO - La riclassificazione del conto economico: fatturato e costo del venduto La riclassificazione del conto economico: produzione e valore aggiunto 4 GIORNO - Rendiconto finanziario - I flussi di cassa - La posizione finanziaria - Il rendiconto finanziario: strutture e metodi di redazione - Un'esemplificazione del rendiconto finanziario 5 GIORNO - Principi contabili nazionali ed internazionali in materia di bilancio - Principi generali di bilancio: utilizzo degli standard setter nazionali ed internazionali 6 GIORNO - OIC 10 (Rendiconto finanziario) OIC 11 (Bilancio d esercizio finalità e postulati) OIC 12 (Composizione e schemi del bilancio di esercizio) OIC 17 (Bilancio consolidato) 7 GIORNO - IAS 1 revised/ifrs 5 (Schemi di bilancio), IAS 7 (Rendiconto finanziario), IFRS 10 (Bilancio consolidato) 8 GIORNO - Cenni su IAS 39/IFRS 7 in materia di valutazione di strumenti finanziari 9 GIORNO - Budgeting e controllo di gestione - I sistemi di misurazione dei costi tradizionali - I sistemi di misurazione dei costi activity-based - La gestione dell efficienza operativi tramite l analisi degli scostamenti 10 GIORNO - La predisposizione del budget aziendale I sistemi di reporting economico-finanziario

4 I sistemi di responsabilizzazione economica Il disegno del cruscotto di key performance indicators 11 GIORNO - Analisi di bilancio per indici - Gli indici di rotazione del capitale circolante commerciale - Gli indici di liquidità e di copertura - Gli indici di struttura finanziaria - Gli indici di redditività 12 GIORNO - Gli indici di mercato o multipli di Borsa Gli indici di performance non quantitativi I quozienti di bilancio: alcune considerazioni finali Key performance indicators di settore (case studies) 13 GIORNO - Continuità aziendale ed indicatori di crisi - Il principio di revisione n GIORNO - Pianificazione strategica e creazione di valore - La teoria della creazione del valore - La pianificazione economica e finanziaria corporate: cenni introduttivi 15 GIORNO - Operazioni di riorganizzazione societaria di imprese in crisi - Crisi di liquidità e ristrutturazione del debito - Turnaround e fase di rilancio 16 GIORNO Cenni di diritto fallimentare Cenni in materia di normativa Anti-trust 17 GIORNO - Piani di risanamento 18 GIORNO - Accordi di ristrutturazione del debito Transazione fiscale 19 GIORNO - Profili societari, tributari e fiscali delle operazioni straordinarie 20 GIORNO - Trasformazione d azienda

5 21 GIORNO - Scioglimento e liquidazione volontaria 22 GIORNO - Conferimento d azienda 23 GIORNO - Cessione d Azienda 24 GIORNO - Affitto d Azienda 25 GIORNO - Fusione diretta 26 GIORNO - Fusione inversa 27 GIORNO - Scissione parte 1 28 GIORNO - Scissione parte 2 2 MODULO FINANZA QUANTITATIVA 29 GIORNO - Regimi Finanziari - Il regime dell interesse semplice - Il regime dello sconto commerciale - Il regime dell interesse composto (legge esponenziale) - Confronto fra i regimi finanziari - Tassi equivalenti e altri regimi di capitalizzazione - L equivalenza finanziaria e la scindibilità - Tassi variabili 30 GIORNO Rendite - Definizioni e osservazioni introduttive - Rendite certe a rate costanti - Ricerca del tasso e del numero di rate - Rendite frazionate e rendite continue

6 31 GIORNO Ammortamenti - Ammortamento di un prestito - Ammortamenti a rate posticipate - Ammortamento con quote capitale costanti (ammortamento italiano) - Ammortamento a rate costanti (ammortamento francese) 32 GIORNO - Prestiti obbligazionari - Classificazione delle obbligazioni - La valutazione dei prestiti obbligazionari con cedole - Rendimento di un obbligazione - La durata media finanziaria di una obbligazione [ - La convexity di un obbligazione 33 GIORNO - Introduzione al calcolo delle probabilità - Funzione di densità e distribuzione di probabilità - Modello binomiale - Variabile aleatorie normali - Variabili aleatorie log-normali 34 GIORNO - Derivati: Parte introduttiva - Le diverse tipologie di derivati e loro finalità: introduzione - I contratti a termine: i forward e i futures - Funzionamento dei mercati dei futures - Strategie di copertura mediante futures - Cross hedging - Rischio base 35 GIORNO - Derivati: Parte introduttiva - Determinazione dei prezzi Forward e dei Prezzi Futures - Regole di calcolo dei giorni e quotazioni - Futures su tassi di interessi - Futures su indici azionari 36 GIORNO - Derivati: gli swap - Swap su tassi di interesse - Utilizzo degli swap - Come si determinano i Libor/swap zero rates - Overnight Indexed Swap - I currency swap - Altre tipologie di swap

7 - Pricing degli swap 37 GIORNO - Derivati: le opzioni - Funzionamento delle mercato delle opzioni. Il mercato IDEM - Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni - La Put-call parity - Processi di Wiener e Lemma di Ito - Il pricing delle opzioni e il modello di Black-Scholes-Merton 38 GIORNO - Derivati: le opzioni - Le lettere Greche - Procedure numeriche: alberi binomiali e simulazioni Monte Carlo - Il Value at Risk - Derivati su tassi di interesse: caps, floors, collar e swaption 3 MODULO FINANZA AZIENDALE 39 GIORNO - Introduzione al diritto del mercato finanziario - La nozione di mercato mobiliare e l'evoluzione della disciplina nazionale e comunitari - La vigilanza sui soggetti abilitati e le autorità di controllo sul mercato mobiliare - La disciplina degli intermediari 40 GIORNO - I servizi e le imprese di investimento - Servizi di investimento e servizi accessori - L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento: le sim e le banche - Le regole di condotta e la responsabilità dell'intermediario - Offerte fuori sede e a distanza 41 GIORNO - La gestione collettiva del risparmio - Le SGR e i fondi comuni di investimento - Le Sicav e le Sicaf - I fondi pensione 42 GIORNO - La disciplina degli emittenti 43 GIORNO - L'appello al pubblico risparmio

8 - L'offerta al pubblico di strumenti finanziari e la disciplina del prospetto informativo - Le offerte pubbliche di acquisto e scambio 44 GIORNO - La disciplina dei mercati regolamentati (cenni) 45 GIORNO - Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell'azienda - La valutazione delle obbligazioni - I concetti relativi alle obbligazioni - Il valore attuale delle azioni ordinarie - La stima dei parametri nel modello a crescita costante dei dividendi - Le opportunità di crescita 46 GIORNO - Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell'azienda - Il modello a crescita costante dei dividendi e il modello VANOC - Le informazioni provenienti dal mercato azionario - La valutazione d'azienda 47 GIORNO - Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti - Perché usare il valore attuale netto? - La regola del tempo di recupero - La regola del tempo di recupero attualizzato - La regola del rendimento medio contabile - Il tasso interno di rendimento - I problemi relativi all'approccio del TIR - L'indice di redditività - Il calcolo dell'indice di redditività - Il capital budgeting nella pratica 48 GIORNO - Decisioni di investimento - I flussi di cassa incrementali - Magic Balls SpA: un esempio di analisi di progetto - L'inflazione e il capital budgeting - Le definizioni alternative del flusso di cassa operativo - Gli investimenti di diversa durata: il metodo del costo annuo equivalente 49 GIORNO - Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting - L'analisi di sensibilità, l'analisi di scenario e l'analisi del punto di pareggio - La simulazione Monte Carlo 50 GIORNO - Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting

9 - Le opzioni reali - Gli alberi delle decisioni 51 GIORNO - Rischio e rendimento: lezioni dalla storia del mercato dei capitali - I rendimenti - I rendimenti periodali - La misurazione del rendimento - La misurazione del rischio - Altre informazioni sui rendimenti medi 52 GIORNO - Rischio e rendimento: il Capital Asset Pricing Model - I singoli titoli - Il rendimento atteso, la varianza e la covarianza - Il rendimento e il rischio dei portafogli - La frontiera efficiente per due attività - La frontiera efficiente per molti titoli - Un esempio di diversificazione - L'indebitamento o l'investimento al tasso privo di rischio 53 GIORNO - Rischio e rendimento: il Capital Asset Pricing Model - L'equilibrio del mercato - Il Capital Asset Pricing Model - Le critiche rivolte al CAPM - Le varianti del CAPM 54 GIORNO - Modelli fattoriali e Arbitrage Pricing Theory - I modelli fattoriali: annunci, sorprese e rendimenti attesi - Il rischio sistematico e il rischio non sistematico - Il rischio sistematico e i coefficienti beta - I portafogli e i modelli fattoriali - I beta e i rendimenti attesi - Il Capital Asset Pricing Model e l'arbitrage Pricing Theory a confronto 55 GIORNO - Rischio, costo del capitale e capital budgeting - Il costo del capitale aziendale - La stima del beta - Le determinanti del beta - Le estensioni del modello di base - La stima del costo del capitale per Beta Group - La riduzione del costo del capitale - Quali metodi usano in pratica le imprese per stimare il costo del capitale? - Il valore aggiunto economico e la misurazione della performance finanziaria

10 56 GIORNO - Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati dei capitali - Le decisioni di finanziamento possono creare valore - Una descrizione dei mercati dei capitali efficienti - Le diverse forme di efficienza - L'evidenza empirica - La sfida dell'approccio comportamentale all'efficienza del mercato - Le sfide empiriche all'efficienza del mercato - Una rassegna delle diverse posizioni - Le implicazioni per la finanza aziendale 57 GIORNO - Finanziamento a lungo termine: un'introduzione - Le azioni ordinarie - Il debito aziendale a lungo termine: nozioni principali - Le azioni privilegiate - Le modalità di finanziamento - Le gerarchie nel finanziamento a lungo termine - La finanza islamica 58 GIORNO - Struttura finanziaria: i principi fondamentali - Il problema della struttura finanziaria e il modello a torta - Il confronto tra la massimizzazione del valore dell'impresa e la massimizzazione degli interessi degli azionisti - La leva finanziaria e il valore dell'impresa: un esempio - Modigliani e Miller: la Proposizione II (assenza di imposte) - Le imposte societarie - Le imposte personali 59 GIORNO - Struttura finanziaria: i limiti all'uso del debito - I costi del dissesto finanziario - Una descrizione dei costi del dissesto finanziario - I costi del debito possono essere ridotti? - L'integrazione tra effetti fiscali e costi del dissesto finanziario - Gli effetti di segnalazione 60 GIORNO - Struttura finanziaria: i limiti all'uso del debito - Avversione all'impegno, gratifiche e cattivi investimenti: una nota sui costi di agenzia dell'equity - La teoria dell'ordine di scelta - La crescita dell'impresa e il rapporto di indebitamento - La teoria del market timing - La determinazione della struttura finanziaria da parte delle imprese

11 61 GIORNO - Valutazione e capital budgeting dell'impresa indebitata - Il metodo del valore attuale modificato - Il metodo del flow-to-equity - Il metodo del costo medio ponderato del capitale 62 GIORNO - Valutazione e capital budgeting dell'impresa indebitata - Un confronto tra VAM, FTE e WACC - Il capital budgeting quando deve essere stimato il tasso di attualizzazione - Un esempio di applicazione del VAM - Il beta e la leva finanziaria 63 GIORNO - Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili - I diversi tipi di dividendi - Il metodo standard di distribuzione dei dividendi in contanti - Il caso di riferimento: un illustrazione dell irrilevanza della politica dei dividendi - Il metodo del costo medio ponderato del capitale - Imposte personali e dividendi 64 GIORNO - Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili - I fattori reali che favoriscono una politica di dividendi elevati - L'effetto clientela - La catering theory - Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della politica dei dividendi - I dividendi in azioni e i frazionamenti di azioni 4 MODULO FINANZA AGEVOLATA 65 GIORNO - Principi di economia dell'integrazione europea - fondi diretti con i relativi programmi 66 GIORNO - Meccanismi finanziari dell UE. Politica di coesione : mappa dei finanziamenti indiretti. Sistemi di programmazione e gestione. Focus sulla Cooperazione Territoriale Europea Riferimento ai nuovi strumenti di ingegneria finanziaria

12 67 GIORNO - Finanziamenti diretti della Commissione Europea - panoramica e focus sulla parte internazionalizzazione - esempi pratici 68 GIORNO - Regole di partecipazione ai fondi europei a gestione diretta Elementi caratterizzanti il progetto comunitario su fondi a gestione diretta 69 GIORNO - Studio di fattibilità della proposta progettuale 70 GIORNO - Il partnenariato e il consorzio europeo: il contratto di consorzio e le responsabilità contrattuali tra le parti beneficiarie Project proposal writing: struttura della proposta progettuale 71 GIORNO - La stesura del progetto: gestione amministrativa della proposta progettuale (Assessment of Project Documents) Implementazione dei budget e gestione dei flussi finanziari: aspetti teorici e pratici 72 GIORNO - L implementazione del contratto di finanziamento: gestione dei flussi finanziari e rapporti con l ente erogatore Monitoraggio e controllo delle attività progettuali 73 GIORNO - La rendicontazione dei costi 74 GIORNO - Audit e certificazione delle spese 5 MODULO VALUTAZIONE D AZIENDA 75 GIORNO Due Diligence - Cenni introduttivi generali sulle tecniche di due diligence - La due diligence contabile e fiscale: caratteristiche ed aspetti generali - Lettera di incarico 76 GIORNO - Modello, tecniche e procedure di indagine della due diligence contabile Modello, tecniche e procedure di indagine della due diligence fiscale Executive summary

13 77 GIORNO - Risk analysis - Analisi del rischio nel contesto delle aziende e delle organizzazioni - L analisi dei rischi e lo scenario normativo - Concetti comuni (Rischio - Minaccia Vulnerabilità Danno Impatto) - Strategie di gestione del rischio 78 GIORNO - Gli strumenti per l analisi dei rischi Identificazione e stima dei rischi Preparazione e pianificazione Fasi e passi dell analisi dei rischi 79 GIORNO - Metodologie di determinazione del valore economico di un azienda - Brevi note sulla teoria del valore - Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni d azienda - I metodi diretti di valutazione del capitale economico (moltiplicatori empirici ed equity/entity approach based; prezzi di Borsa) - I metodi fondamentali teorici: considerazioni introduttive 80 GIORNO - I metodi finanziari basati sui flussi 81 GIORNO - I metodi reddituali semplificati e complessi Problematiche e determinazione del tasso di sconto 82 GIORNO - I metodi patrimoniali semplificati e complessi La stima di asset materiali ed immateriali (parte 1): - La valutazione dell organizzazione del personale - La valutazione del capitale umano - La valutazione dei marchi 83 GIORNO - La stima di asset materiali ed immateriali (parte 2): - La valutazione della tecnologia - La valutazione del portafoglio lavori - La valutazione del portafoglio crediti - La valutazione dei software 84 GIORNO - I metodi misti di valutazione Il metodo EVA

14 85 GIORNO - Alcune particolarità (parte 1) - La valutazione delle aziende in disequilibrio economico - Gli sconti di minoranza 86 GIORNO - Alcune particolarità (parte 2) - La valutazione del capitale economico dei gruppi: alcune osservazioni sulle metodologie applicabili

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 SEMESTRE:

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I. 03765095 ECONOMIA E FINANZA D IMPRESA CALENDARIO DELLE LEZIONI N Data Argomento Ore Docenti 1 1-10-016 ECONOMIA

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I. 03765095 CORSO ECONOMIA E FINANZA D IMPRESA SECONDA REPLICA CALENDARIO DELLE LEZIONI g. Data Argomento Ore

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2015-2016 SEMESTRE:

Dettagli

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2. Indice PARTe 1 Introduzione PARTe 2 analisi e pianificazione finanziaria 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3 Il campo di studio della finanza 4 Evoluzione del campo di studio della

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

I master, i moduli, i contenuti

I master, i moduli, i contenuti . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est sui temi avanzati della valutazione economica, del controllo, dell amministrazione e della finanza per governare le imprese in contesti complessi

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi Sommario Presentazione dell edizione italiana... xvii Introduzione...xxi Capitolo 1 I fondamenti...1 1.1 L impresa: elementi essenziali... 1 1.2 Principi guida... 2 1.2.1 L obiettivo dell attività d impresa...

Dettagli

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa Indice XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa 3 Capitolo primo I mercati 4 1.1 Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento 8 1.2 I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xvii. efazione... xix

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xvii. efazione... xix Sommario Presentazione all edizione italiana... xvii Prefazione efazione... xix Capitolo 1 I fondamenti... 1 Principi guida... 3 La funzione obiettivo dell impresa... 3 Il Principio di Investimento...

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Capitolo 1 XVII XIX XXII XXIII XXIV Parte prima Valore 1 Finanza aziendale

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI INTRODUZIONE 1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1 Finalità della valutazione delle aziende 1.2 Il metodo patrimoniale semplice e complesso 1.3 Il metodo reddituale 1.3.1

Dettagli

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ? SOMMARIO SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Tema 1 - Note introduttive sulla metodologia e i contenuti da affrontare per i temi dell Esame di Stato da Dottore Commercialista

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. INDICE PARTE PRIMA REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. Capitolo 2 Interesse semplice e sconto razionale.

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39 Indice Prefazione I collaboratori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XII XV XVI XVII PARTE 1 INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI MERCATI FINANZIARI 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione settembre 2017 - aprile 2018 PROGRAMMA Lezione introduttiva: La formazione del giurista d impresa oggi (P.G. Biandrino) I. Elementi di contabilità,

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio, rendimento e capital budgeting Rischio, rendimento e capital budgeting Passiamo alla parte applicativa.. Abbiamo avuto modo di comprendere come gestire il concetto di rischio e come esprimerlo attraverso un indice specifico: il Beta.

Dettagli

Capitolo 3: Il Bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale...» Il bilancio di esercizio...

Capitolo 3: Il Bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale...» Il bilancio di esercizio... Parte Prima Materie aziendali Capitolo 1: Caratteristiche e funzioni dell Amministrazione aziendale 1. Le funzioni da espletare... Pag. 7 2. Contabilità direzionale...» 7 3. Controllo di gestione...» 8

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

INDICE. Parte prima Valore 1

INDICE. Parte prima Valore 1 00.romaneBrealey:Layout 1 27-08-2010 12:49 Pagina vii INDICE Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura Sul sito www.ateneonline.it/brealey

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... INDICE Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda..... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d Azienda a cura di SIDREA. V VII Presentazione del testo La valutazione

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione Classificazione dei rischi Corso di Risk management Anno accademico 2016-2017 II lezione Rischi speculativi e puri Criterio di classificazione Segno dell impatto Classi di rischio Rischi speculativi Rischi

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre Modulo 1 Il sistema economico U.D.1 Le basi dell economia 1 La scienza economica 2 Evoluzione del pensiero economico U.D.2 Gli elementi

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli