Processi ITIL. In collaborazione con il nostro partner:
|
|
- Bernardo Esposito
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Processi ITIL In collaborazione con il nostro partner:
2 NetEye e OTRS: la piattaforma WÜRTHPHOENIX NetEye è un pacchetto di applicazioni Open Source volto al monitoraggio delle infrastrutture informatiche. La suite di prodotti OTRS è parte integrante dell offerta WÜRTHPHOENIX NetEye Più di aziende in tutto il mondo utilizzano OTRS per migliorare il proprio servizio OTRS è disponibile in 27 lingue e permette di centralizzare le proprie operazioni in un unica soluzione Dati e fatti OTRS Oltre clienti in tutto il mondo Würth Phoenix è unico preferred partner OTRS certificato in Italia Consulenti certificati ITIL a disposizione Supporto per l interao ciclo di progettazione La suite di prodotti OTRS comprende un Help Desk, una soluzione di IT Service Management e una piattaforma tecnologica di base more than software 2
3 IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno lo scopo di offrire valore aggiunto ai clienti supportandoli nel raggiungimento dei risultati da loro richiesti. Il cliente non è responsabile per i costi diretti, per la tecnologia utilizzata e per il rischio nell erogazione del servizio. IT Service Management È una disciplina incentrata su processi volti a generare valore aggiunto per clienti attraverso l erogazione di servizi IT I fornitori di servizi IT non possono più permettersi di focalizzarsi solo sulla tecnologia, devono garantire la qualità dei servizi erogati nei confronti dei clienti considerando molteplici prospettive. more than software
4 ITIL e il continuo miglioramento dei servizi Innovazione più libera e dinamica grazie all Open Source Cliente Soddisfazione dei clienti Servizio Miglioramento continuo dei servizi Tecnologia Processo Gestione dei processi migliorandone la qualità Sviluppo della tecnologia come valore per il business more than software
5 I servizi: utility e warranty Prestazione Requisiti Vantaggio Utilità + Fit for purpose (Utility) Utilità, efficacia, raggiungimento dello scopo Valore per il Cliente Il Cliente riconosce il Valore del Servizio erogato solo quando sono soddisfatti ambedue i criteri di valutazione! Disponibilità Continuità Capacità Sicurezza Garanzia, efficienza, affidabilità Fit for use (Warranty) 11/22/2013 more than software 5
6 Prestazioni L Open Source: una scelta dovuta Quali i vantaggi rispetto alle soluzioni proprietarie Soluzioni Open Source Prezzo Soluzioni proprietarie Zona di rischio Zona di rischio Soluzioni Open Source: Flessibilità Libertà d utilizzo Funzionalità più mirate Innovazione Indipendenza dal vendor Maggior libertà per potersi concentrare sui servizi erogati Soluzioni proprietarie: Licenze complesse Progetti impegnativi Funzioni molto vaste che spesso non vengono utilizzate Imposizioni del vendor * Software quadrant presentazione di Jeffrey Hammond di Forrester Research, durante la Open Source System Management Conference 2012 more than software
7 Real User Experience Monitoring Event Management Asset Management Request Fulfillment Syslog Problem Management Change Management Security Management Incident Management Service Catalogue Management Network Traffic Monitoring Availability Management Access Management Configuration Management Distributed Monitoring Knowledge Management Capacity Management Service Level Management 11/22/2013 more than software 7
8 Request Fulfillment Problem Change Incident IT Service Management Service Catalogue Powered by WÜRTHPHOENIX Access Configuration Knowledge 11/22/2013 more than software 8
9 Request Fullfilment secondo ITIL Request Fulfilment è il processo che si occupa della gestione delle Service Request Una service request è una richiesta da parte di un utente per un informazione, consiglio, un cambiamento standard (standard change) o per un accesso ad un servizio IT Richiesta da parte dell utente Approvazione Compimento della richiesta Chiusura 9
10 Request fulfillment: il valore per il business Fornire un rapido ed efficace accesso ai servizi standard che lo staff aziendale può utilizzare per migliorare la produttività o la qualità dei prodotti e servizi di business Riduzione della burocrazia necessaria per richiedere e ricevere l accesso a servizi nuovi o esistenti, nonchè la riduzione del costo per fornire questi servizi. La centralizzazione della gestione delle richieste aumenta il livello di controllo sui servizi, riducendo i costi di negoziazione con i fornitori e di supporto. 10
11 Esempio di una service request Utente Service Desk Autenticazione non riuscita Richiesta di assistenza Reset della password Autenticazione avvenuta con successo 11
12 Creazione di una service request 12
13 Reset della password con l Action Launchpad di NetEye 13
14 Incident Management secondo ITIL L Incident Management si occupa di ripristinare le operazioni normali di servizio il più velocemente possibile con la minima interruzione al business, assicurando migliori livelli di servizio e disponibilità Incident: qualsiasi evento che non fa parte dell operatività standard di un servizio e che causa, o può causare, un interruzione e una riduzione della qualità di tale servizio Workaround: correzione temporanea ad un incidente o una sequenza di azioni alternativa a quella che produce l incidente, utilizzabile dall utente Registrazione degli incidents Classificazione Analisi e diagnosi Risoluzione e ripristino Chiusura dell'incident Monitoraggio e relative comunicazioni 14
15 Il flusso di Incident Management 15
16 Esempio di un Incident Utente Service Desk La stampante non funziona Richiesta di assistenza Analisi del problema e risoluzione: La stampante è stata riattivata - Controllo dello status della stampante L Incident viene chiuso con successo - Riattivazione della stampante 16
17 Creazione di un Incident con OTRS 17
18 Riavvio della stampante con l Action Launchpad di NetEye 18
19 Incident Management: il valore per il business Identificazione e risoluzione gli incidents riducendo I tempi di inattività per il business assicurando maggiore disponibilità dei servizi. Allineamneto delle attività IT con le priorità reali del business Identificazione di potenziali miglioramenti ai servizi Identificazioni di eventuali richieste di servizi o formazione in ambito IT o business. 19
20 Metriche per l Incident Management % di incidenti risolti al primo livello di supporto % di incidenti risolti al momento del contatto % di incidenti assegnati in modo non corretto % di incidenti risolti nei livelli di servizio stipulati (SLAs) tempo medio di risoluzione degli incidenti % di incidenti con categorizzazione non corretta % di richieste di servizio rispetto agli incidenti % di incidenti risolti correttamente al primo tentativo 20
21 Problem Management secondo ITIL Il Problem MGMT cerca di minimizzare l'impatto sul business degli incidents e di prevenirne la loro ricorrenza Determina la "root cause" degli incidents, e focalizza la propria attenzione su di essa Miglioramento della qualità del servizio IT Riduzione del volume degli incidenti Risoluzione permanente dei problemi Possibilità di ottimizzare il processo di organizational learning Controllo dei Problemi Controllo degli Errori Prevenzione dei Problemi Creazione di Workarounds 21
22 Problem Management: il valore per il business Maggiore disponibilità dei servizi IT Maggiore produttività del business e dello staff aziendale Riduzione dei tempi nell applicare workarounds Evitare il dispendio di tempo su workaround non funzionali Ridurre i costi in casi di emergency incident 22
23 Metriche per il Problem Management Numero di problemi chiusi Numero di incidenti risolti con l uso del Known Error Database % di incidenti causati da problemi Numero di RFC create per risolvere errori Tempo medio dalla creazione alla chiusura di un problema Le 5 tipologie di incidenti con maggiore numero di istanze 23
24 Service Cockpit di OTRS: le metriche di controllo 24
25 Flusso delle richieste (ticket life cycle) Ricezione segnalazione problemi Classificazione e assegnazione priorità Gestione dei cambiamenti Indagine e diagnosi Gestione e configurazione Chiusura e registrazione Revisione e analisi Risoluzione more than software 25
26 Inoltro gerarchico Incident MGMT, Request Fulfillment & Problem MGMT Utente Request fulfillment Incident Management Problem Management Service Desk Richiesta di intervento Elaborazione richiesta SMS Esperti gruppo A WEB Management NetEye 1 Level Support 2 Level Support 3 Level Support Esperti gruppo B Risposta Traccia della soluzione Esperti gruppo C Chiamata Consultazione FAQ Inoltro funzionale Misurazione del Service Level Agreement more than software 26
27 Incident life cycle NetEye and OTRS Monitoring and Event Management Incident Management CMDB Alert generation 1 Acknowledge 2 3 Automatic ticket creation (Interruption of re-notifications and escalations) Ticket assignment / open 4 CI Monitoring 5 Issue identification and evaluation 7 Recovery: Alert status set to OK 6 Ticket resolution and closure Asset MGMT more than software 27
28 Knowledge Management Il Knowledge Management assicura che le giuste informazioni siano disponibili a chi deve prendere delle decisioni: Migliorare il processo decisionale attraverso la fornitura di conoscenza, informazione e dati Garantire maggiore efficienza grazie alla riduzione della necessità di scoprire di nuovo la conoscenza Garantire che tutti abbiano un valore chiaro e condiviso del valore che i servizi forniscono Raccogliere informazioni Analizzare Memorizzare Condividere Mantenere dati, informazioni e conoscenza Mantenere un SKMS 28
29 Context Data Information Knowledge Wisdom (DIKW) Wisdom Knowledge Capacità di riutilizzare la conoscenza per capire le motivazioni in contesti più estesi Information Capacità di utilizzare le informazioni a livello strategico per raggiungere determinati obbiettivi Data Puri e semplici dati Dati strutturati che si arricchiscono di significato in determinati contesti Understanding 29
30 Knowledge Management in OTRS 30
31 Change Management Procedure per una efficiente e rapida gestione di tutti i cambiamenti all'infrastruttura, con lo scopo di minimizzare l'impatto di possibili incidenti correlati sui servizi IT Implementazione dei cambiamenti (acquisto di nuovi componenti o cambio di componenti nel Data Center) Approvazione per l acquisto e per la modifica del Data Center Protezione dei servizi IT in produzione durante l introduzione di un nuovo componente Richiesta di cambiamento Analisi e fattibilità Valutazione e Autorizzazione Pianificazione Implementazione P.I.R. 31
32 Esempio di Change Management con OTRS 32
33 Service Catalogue Management Il Service Catalogue Management si occupa di: Fornire una sorgente univoca di informazioni consistenti su tutti i servizi forniti Rendere le informazioni nel catalogo ampiamente disponibili Assicurarsi che le informazioni nel catalogo siano aggiornate ed opportunamente manutenuto Registrazione dei servizi nel catalogo Controllo dell accuratezza e rilevanza delle informazioni Garantirei che il catalogo sia consistente con il Service Portfolio Assicurare che il catalogo sia opportunamente protetto 33
34 Service Catalogue Management in OTRS 34
35 Asset & Configuration Management Organizzazione e gestione dei componenti dell infrastruttura a partire dal loro acquisto fino alla loro dismissione, passando per le attività di change Documentazione di tutti i componenti dell infrastruttura - Configuration Item (CI) Gestione dei contatti dei fornitori e/o del supporto Inventario di tutti i CI del Data Center Amministrazione del processo interno mediante un sistema di Ticketing Storicizzazione delle informazioni per essere recuperate al bisogno Etichettatura di tutti i configuration item Pianificazione e struttura CMDB Identificazione, etichettatura CI Controllo Gestione ciclo di vita delle CI Verifica l accuratezza del CMDB 35
36 Integrazione Asset Management tra OTRS e NetEye 36
37 Access Management secondo ITIL Processo organizzativo per la fornitura di autenticazione/autorizzazione a utenti (dipendente, visitatore, consulente esterno, fornitore, ) per i servizi aziendali di loro pertinenza. Assegnazione degli accessi: livello ed estensione delle funzionalità o dati che l'utente è autorizzato ad utilizzare Identificazione delle identità: identifica un utente, una persona od un ruolo Definizione dei diritti: sono permessi garantiti ad un utente od un ruolo Richiesta di accesso Verifica Fornitura dell'accesso Monitoraggio dei cambi di stato Logging degli accessi Revoca o riduzione dell'accesso 37
38 Access Management: i valori per il business Mantenimento più efficace della confidenzialità delle informazioni Giusto livello di accessi per eseguire le mansioni e non oltre La capacità di controllare l utilizzo dei servizi e di tracciare eventuali abusi La capacità di rimuovere con più facilità i diritti di accesso quando necessario Potrebbe essere necessario per la conformità normativa di standard come ad esempio SOX, COBIT, ISO
39 Esempio di un processo di access management HR manager Management IT operations Richiesta assegnazione accessi per nuovo impiegato Verifica assegnazione accessi Assegnazione accessi Dispositivi Badge e chiavi Computer Sistemi e dati 39
40 Access Management in OTRS NUOVO EVENTO Assegnazione accessi Rimozione accessi Modifica accessi Sospensione accessi Profilo: Impiegato interno amministrativo Profilo: Visitatore Profilo: Impiegato interno sviluppo Profilo: Consulente esterno Attività Attività Attività Attività 40
41 Creazione di un nuovo evento 41
42 Assegnazione del profilo e lista attività 42
43 Creazione automatica dei ticket per ogni attività 43
44 Gestione dell Access Management: i vantaggi Gestione strutturata e trasparente dell access management Possibilità di ricerca e navigazione nei dati storici Definizione del processo in modo da garantirne la ripetibilità 44
45 CMDB IT Service Management RFC Service Desk Incident MGMT Problem Problem MGMT Change MGMT SLA SLA KPI Incident CI #A CI #B CI #C CI #D Service catalog Service A SLA Service B SLA Service C SLA Business Process A Business Process B Business Process C Security Network Systems Application RUE End to end Facility Thresholds Thresholds Thresholds Thresholds Thresholds Thresholds Thresholds 11/22/2013 Monitoring & Event Management more than software 45
46 Grazie per la Vostra attenzione! Presenza presso il cliente 11/22/2013 more than software 46
The Open Source Ticket Request System
The Open Source Ticket Request System Powered by Powered by Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente Würth Phoenix IT Management, Business Software and Process Consulting Società
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix
Open Source System come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix Open Source o software proprietario? il dilemma Soluzioni proprietarie?
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno
Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input
Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento
The ITIL Foundation Examination
The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix IT Service secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno lo scopo di
Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input
Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli
Le aree funzionali ed i processi
Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi
Product Update - Version 3
powered by Product Update - Version 3 Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità ed i miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3 di WÜRTHPHOENIX EriZone Il concetto di EriZone EriZone
Corso Base ITIL V3 2008
Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix
Open Source System come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix Open Source o software proprietario? il dilemma Soluzioni proprietarie?
Capire le priorità tramite la Real User Experience
Capire le priorità tramite la Real User Experience Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno lo scopo di offrire
ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM
ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager
ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &
Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013
Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...
Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design
Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico
Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi
Seminari Eucip, Esercizio di Sistemi Informativi Service Delivery and Support Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza ITIL.1 Relazioni con il.2 Pianificazione.3 Gestione
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT
L importanza di ITIL V3
6HUYLFH'HOLYHU\DQG3URFHVV$XWRPDWLRQ L importanza di ITIL V3 IBM - IT Strategy & Architecture Claudio Valant Le Migliori Prassi (Best Practice) ITIL ƒ ƒ ƒ ƒ,7,/ VWDSHU,QIRUPDWLRQ7HFKQRORJ\,QIUDVWUXFWXUH
Configuration Management
Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni
Il modello di ottimizzazione SAM
Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Il caso reale di utilizzo in DigiCamere
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Dagli obiettivi, all analisi, ai benefici Il caso reale di utilizzo in DigiCamere DigiCamere Via Viserba,
Introduzione ad ITIL. Information Technolgy Infrastructure Library. Che cos è ITIL. Una situazione critica. La sfida GOVERNO ICT GOVERNO ICT
Che cos è ITIL Sessione didattica su ITIL per Studenti di Ingegneria Informatica Politecnico di Torino Introduzione ad ITIL 17 Ottobre 2006 Information Technolgy Infrastructure Library COGITEK s.r.l. Via
Service Desk Incident Problem Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_2 V1.2 Service Desk Incident Problem Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Orientare le aziende verso il futuro
Orientare le aziende verso il futuro Hardware Networking - Software System Integrator Progettazione, Installazione, Assistenza Personal Computer, Notebook Server, Storage,, Stampanti Lan, Wan, Vpn, Wi-fi
Gestione Operativa e Supporto
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per
Alta affidabilità dei servizi IT. grazie a un monitoraggio completo. La soluzione Open Source per l IT System Management
Alta affidabilità dei servizi IT grazie a un monitoraggio completo La soluzione Open Source per l IT System Management Quali sono le sfide in ambito IT? Affidabilità? Disponibilità? Qualità dei servizi
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006. ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006 ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT 1 Motivazioni del progetto (1) Il Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Udine è
use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl
1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 5
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 5 Francesco Clabot 1 Responsabile erogazione servizi tecnici francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT
Your business to the next level
Your business to the next level 1 2 Your business to the next level Soluzioni B2B per le costruzioni e il Real Estate New way of working 3 01 02 03 04 BIM Cloud Multi-Platform SaaS La rivoluzione digitale
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 4 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 CobiT Obiettivi del CobiT (Control Objectives
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection
CMDB Open Source Tool Selection Table of Contents BPM Space 3 itop 5 One CMDB 6 i-doit 7 CMDBuild 8 Rapid OSS 10 ECDB 11 Page 2 Tutti i marchi riportati sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi
Servizio di Conservazione a norma Service Level Agreement Sistema di Gestione per la Qualità - DQ_07.06 UNIMATICA S.p.A.
Servizio di Conservazione a norma Service Level Agreement Sistema di Gestione per la Qualità - DQ_07.06 pag. 1 di 12 Revisione Data Motivo Revisione Redatto da Approvato da 1.0 03/10/2009 Emissione Andrea
Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it
Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it 1 Agenda Il Cliente oggetto dello studio La rete elettrica come Servizio
IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it
IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?
L'adozione di OTRS in base alle best practices di ITIL in DigiCamere
L'adozione di OTRS in base alle best practices di ITIL in DigiCamere Alessio Cuppari ICT Services e User Assistance Manager Digicamere S.c.a.r.l. 4/17/2013 1 Il Sistema Camerale Lombardo Nota: le CCIAA
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici Il
Qualifiche professionali per ITIL PRACTICES FOR SERVICE MANAGEMENT. Certificato ITIL Foundation in IT Service Management SYLLABUS
Qualifiche professionali per ITIL PRACTICES FOR SERVICE MANAGEMENT Certificato ITIL Foundation in IT Service Management SYLLABUS Page 1 of 11 IL CERTIFICATO ITIL FOUNDATION IN IT SERVICE MANAGEMENT La
Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)
Servizi Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241 - sales@scorylus.it
Workflow Infrastructure Services
Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)
OF SERVICE>THE FUTURE OF SERVICE>THE FUTURE OF
OF SERVICE>THE FUTURE OF SERVICE>THE FUTURE OF > keepup EP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP>KEEP UP Tenere il passo con un mondo globalizzato, attivo 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana per la
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix
Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix Open Source o software proprietario? il dilemma? Prestazioni
Servizio di IT Asset Inventory e Management
Servizio di IT Asset Inventory e Management Dexit S.r.l. Sede legale: via G. Gilli, 2-38121 Trento (TN) Tel. 0461/020500 Fax 0461/020599 Cap.Soc. Euro 700.000,00 - Codice Fiscale, P.IVA, Registro Imprese
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
COME MISURARE UN SERVICE DESK IT
OSSERVATORIO IT GOVERNANCE COME MISURARE UN SERVICE DESK IT A cura di Donatella Maciocia, consultant di HSPI Introduzione Il Service Desk, ovvero il gruppo di persone che è l interfaccia con gli utenti
Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni
Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo
CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt
Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata
Var Group Approccio concreto e duraturo Vicinanza al Cliente Professionalità e metodologie certificate In anticipo sui tempi Soluzioni flessibili
Var Group, attraverso la sua società di servizi, fornisce supporto alle Aziende con le sue risorse e competenze nelle aree: Consulenza, Sistemi informativi, Soluzioni applicative, Servizi per le Infrastrutture,
Processi di Gestione dei Sistemi ICT
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO
Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM
Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE
Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE 1 Introduzione 1.1 Premessa 1. Il presente Allegato A2
L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti
L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.
EyesTK Trouble Ticketing System. Soluzioni Informatiche
Soluzioni Informatiche Che cos è EyesTK è un servizio basato su GLPI che fornisce agli IT Manager uno strumento per la gestione dei trouble ticket aziendali. Questo strumento costruisce, mediante un database,
Ottimizzate i processi IT, massimizzate il ROA (return on assets) e migliorate il livello dei servizi
Soluzioni per la gestione di risorse e servizi A supporto dei vostri obiettivi di business Ottimizzate i processi IT, massimizzate il ROA (return on assets) e migliorate il livello dei servizi Utilizzate
DataFix. La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale
DataFix D A T A N O S T O P La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale La soluzione innovativa per l'help Desk aziendale L a necessità di fornire un adeguato supporto agli utenti di sistemi informatici
ACCESSNET -T IP NMS. Network Management System. www.hytera.de
ACCESSNET -T IP NMS Network System Con il sistema di gestione della rete (NMS) è possibile controllare e gestire l infrastruttura e diversi servizi di una rete ACCESSNET -T IP. NMS è un sistema distribuito
Presentazione e dimostrazione di utilizzo
L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL un progetto open source per la gestione dei processi ICT Presentazione e dimostrazione di utilizzo Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.it MILANO,
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del
Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services
A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella
I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del
Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input
Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano
Politica per la Sicurezza
Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato
SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna
SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna Indice Scopo Servizi SOC Descrizione Servizi Modello di Erogazione Risorse / Organizzazione Sinergia con altri servizi Conclusioni 2 Scopo
IT Service e Asset Management
IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
Misurare il successo Guida alla valutazione dei service desk per le medie imprese:
WHITE PAPER SULLE BEST PRACTICE Misurare il successo Guida alla valutazione dei service desk per le medie imprese: Come scegliere la soluzione ottimale per il service desk e migliorare il ROI Sommario
BtoWeb QS Caratteristiche e funzionalità: BtoWeb QS
www.btoweb.it L unione tra il know-how gestionale e organizzativo maturato in oltre 12 anni di consulenza e l esperienza nell ambito dell informatizzazione dei processi ha consentito a Sinergest lo sviluppo
RISCOM. Track Your Company,.. Check by isecurity
RISCOM (Regia & isecurity Open Monitor) Soluzione software per la Registrazione degli accessi e la Sicurezza dei dati sulla piattaforma IBM AS400 e Sistemi Open Track Your Company,.. Check by isecurity
Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control
Asset sotto controllo... in un TAC Latitudo Total Asset Control Jack Heine Research Vice President Gartner, Inc. Le organizzazioni che hanno implementato e sviluppato sistemi e processi di Asset Management
Problem Management proattivo di sicurezza secondo ITIL: attività di Etichal Hacking
Seminario associazioni: Seminario a cura di itsmf Italia Problem Management proattivo di sicurezza secondo ITIL: attività di Etichal Hacking Andrea Praitano Agenda Struttura dei processi ITIL v3; Il Problem
http://indesk.innove.it
http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 1.1 Introduzione... 19 1.2 Sviluppo tecnologico delle minacce... 19 1.2.1 Outsourcing e re-engineering... 23 1.3 Profili delle minacce... 23 1.3.1 Furto... 24 1.3.2
PROFILO AZIENDALE 2011
PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application
Systems. Components. Services. Facility Management. www.sauteritalia.it Con riserva di modifiche 2008 Fr. Sauter AG 70010970004 V4
Components Services Facility Management www.sauteritalia.it Con riserva di modifiche 2008 Fr. Sauter AG 70010970004 V4 Systems Services SAUTER Services A salvaguardia del patrimonio tecnologico. Systems
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS
Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche La gestione delle utenze amministrative e tecniche: il caso UBIS Alessandro Ronchi Senior Security Project Manager La Circolare 263-15 aggiornamento
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk La guida sicura per la certificazione e la conformità 2012 1 IL CONCETTO INNOVATIVO PI-KR E UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI DI GESTIONE E DI GOVERNO AZIENDALE
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1
Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information
SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI
ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia
Approvata a livello mondiale. Applicazioni leader del settore. BMC Remedy Service Desk. Un leader nel mercato
SCHEDA TECNICA DELLA SOLUZIONE DI PRODOTTI BMC Remedy IT Service Management Suite Le organizzazioni IT che ottengono maggiore efficienza IT, contengono efficacemente i costi, raggiungono la conformità
Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader
Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader Certificazione ISO 27001: l'esperienza IBM Certificazione ISO 27001: l'esperienza IBM Il caso di IBM BCRS Perchè certificarsi Il
Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control
Asset sotto controllo... in un TAC Latitudo Total Asset Control Le organizzazioni che hanno implementato e sviluppato sistemi e processi di Asset Management hanno dimostrato un significativo risparmio
Revisione dei processi in chiave ITIL
Il Sole 24 Ore S.p.A. pag. 1 Milano, Perché la revisione dei processi in chiave ITIL Esigenza: necessità di interagire in modo strutturato con un fornitore di servizi (Outsourcer) Creazione e gestione
Partire in vantaggio
WÜRTHPHOENIX NetEye Partire in vantaggio con un IT System Management proattivo Un economia orientata alla concorrenza globale impone alle strutture imprenditoriali maggiore efficienza ed efficacia. Con
ITIL: best practice per l IT
Slide 0.1 ITIL: best practice per l IT I processi e l approccio ( a cura di Stefania Renna CA) 24 Novembre 2005 Pag. 1 Slide 1.0 INDICE DELLA PRESENTAZIONE : 1. ITIL: Lo standard de facto 2. Il framework
NetEye Release Notes 2015 - Versione 3.5
NetEye Release Notes 2015 - Versione 3.5 Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità e miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3.5 di WÜRTHPHOENIX NetEye. Maggiori prestazioni, affidabilità
Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine
ITIL Innovazione nella qualità dei servizi IT Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici UDINE, 29 maggio 2008 Parco
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
O m n i a Q MS w h i t e p a p e r Pag. 1/6
Omnia QMS è la piattaforma informatica studiata per supportare i sistemi aziendali certificati, per garantire la pianificazione delle attività, l individuazione delle risorse necessarie, la registrazione
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare