Scheda 1 STRUTTURA DELLA CELLULA (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda 1 STRUTTURA DELLA CELLULA (1)"

Transcript

1 Una cellula è composta essenzialmente da 3 parti: 1. MEMBRANA CELLULARE 2. CITOPLASMA 3. NUCLEO Scheda 1 STRUTTURA DELLA CELLULA (1) STRUTTURA DELLA MEMBRANA CELLULARE La membrana cellulare rappresenta quella struttura che separa la cellula dall ambiente esterno e ne regola l ingresso e l uscita delle sostanze un pò come i muri di una casa che separano l esterno con l interno e regolano, con le porte e le finestre. l entrata e l uscita di persone, aria, materiali ecc. La membrana cellulare è fatta, soprattutto da lipidi (sostanze grasse) e proteine. Le molecole lipidiche hanno una caratteristica particolare: presentano una parte idrofoba (non si lega con l acqua) e una parte idrofila (si lega facilmente con l acqua). I lipidi sono disposti in un doppio starato con la parte idrofila (testa) verso l esterno e l interno della cellula, mentre la parte idrofoba (coda) si trova all interno della membrana. Le proteine si trovano fra i lipidi e, se attraversano tutta la membrana sono dette proteine intrinseche, mentre se non attraversano la membrana, ma si trovano solo sulla parte esterna sono dette proteine estrinseche. CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL CITOPLASMA Si definisce citoplasma quella parte della cellula compresa fra la membrana cellulare e il nucleo. Si presenta come una sostanza gelatinosa, trasparente ed in continuo movimento. Esso è formato essenzialmente di acqua, Sali e altre molecole organiche. Nel citoplasma si distinguono: una sostanza fondamentale e gli organuli citoplasmatici. Nel citoplasma si svolge una intensa attività chiamata metabolismo cellulare, ossia una continua trasformazione di natura chimica dei materiali contenuti. Gli organuli cellulari contenuti nel citoplasma svolgono precise funzioni molto importanti per la vita cellulare. Potrebbero essere paragonati agli organi del corpo umano. Queste struttura sono talmente piccole da risultare invisibili al microscopio ottico. ORGANULI CELLULARI Apparato del Golgi Centrioli Lisosomi Microtubuli - Microfilamenti Mitocondri Reticolo endoplasmatico Ribosomi FUNZIONE SVOLTA Rielaborazione e secrezione di sostanze Importanti per la divisione cellulare Digestione delle sostanze di scarto Sostegno (scheletro) Produzione di energia Trasporto di macromolecole Sintesi delle proteine

2 Scheda 2 STRUTTURA DELLA CELLULA (2) ORGANULI CELLULARI L'apparato del Golgi è stato scoperto nel 1898 dal medico Camillo Golgi. Esso è formato da cisterne membranose appiattite, impilate le une sulle altre, la cui funzione è la produzione di sostanze varie, infatti l apparato del Golgi è particolarmente sviluppato nelle cellule secretrici come il pancreas. CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL CITOPLASMA I centrioli sono 2 piccoli organelli a forma tubolare posti vicino al nucleo. Essi svolgono una importantissima funzione durante la riproduzione cellulare o divisione. I lisosomi sono di forma tondeggiantee, in base al tipo di cellula possono essere più o meno numerosi. Essi contengono delle sostanze dette enzimi litici aventi funzione digestiva, cioè di scomposizione di sostanze che penetrano dall esterno della cellula, oppure di scomposizione di parti cellulari non più utilizzate, oppure ancora scomposizione di detriti cellulari. I poche parole i lisosomi sono gli operatori ecologici della cellula. I mitocondri sono considerati la centrale di energia per la cellula. Hanno una forma allungata e presentano una doppia membrana. Quella esterna è lisci, mentre quella interna presenta dei ripiegamenti detti creste mitocondriali. Fra le creste è presente una sostanza detta matrice. I mitocondri sono molto numerosi nelle cellule facenti parte di organi in cui viene consumata molta energia come le cellule muscolari. I mitocondri in presenza di ossigeno O 2 demoliscono sostanze come zuccheri o grassi liberando energia e anidride carbonica CO 2 e acqua H 2 O. All interno dei mitocondri avviene, dunque la cosiddetta respirazione cellulare.

3 Il reticolo endoplasmatico è composta da una serie di tubuli e cisterne intercomunicanti fra di loro e delimitate da membrane. Se sulla superficie del reticolo endoplasmatico sono presenti dei ribosomi si tratta di reticolo endoplasmatico granulare (o rugoso) oppure se i ribosomi non sono presenti si tratta di reticolo endoplasmatico liscio. La sua funzione è quella della sintesi delle macromolecole e del loro trasporto all interno della cellula. Il reticolo endoplasmatico granulare è molto sviluppato in quelle cellule aventi una grande attività di produzione di proteine (per esempio nei produttori di anticorpi), mentre il reticolo endoplasmatico liscio è sviluppato nelle cellule produttrici di ormoni. Scheda 3 STRUTTURA DELLA CELLULA (3) I ribosomi sono organelli di forma tondeggiante divisi in 2 parti una più grande e una più piccola, Sono formati da proteine e RNA (Acido RiboNucleico) e sono responsabili della sintesi (costruzione) delle proteine. IL NUCLEO: STRUTTURA E FUNZIONI Posto più o meno nella parte centrale della cellula, il nucleo ne rappresenta la parte più importante. Esso è separato dal citoplasma da una doppia membrana provvista di pori che consentono gli scambi nucleo-citoplasma e viceversa. IL nucleo è formato da un nucleolo a forma sferica e dal succo nucleare, una sostanza vischiosa che contiene altri componenti fa cui, importantissimi, i cromosomi formati da filamenti di DNA (DeossiriboNucleic Acid o acido deossiribonucleico) e responsabili della trasmissione dei caratteri ereditari. Il nucleo può essere paragonato ad un centro direzionale in quanto dirige e regola tutte le funzioni cellulari come la sintesi delle proteine e la divisione cellulare. I CROMOSOMI Sono delle strutture a bastoncino molto evidenti durante la divisione cellulare. Ogni cromosoma è diviso in 2 cromatidi uniti tramite il centromero. Strutturalmente un cromosoma è formato da proteine e DNA (geni) e, pertanto, ogni cromosoma è responsabile dei caratteri ereditari (colore dei capelli, degli occhi, forma del viso, ecc.). Il numero di cromosomi è costante negli individui della stessa specie, nelle cellule umane sono presenti 46 cromosomi di cui 23 derivati dalla madre e 23 derivati dal padre. Qualsiasi variazione di numero o struttura dei cromosomi provoca danni e alterazioni più o meno gravi all organismo. Ad esempio la sindrome di Down (mongolismo) è dovuta alla presenza di un terzo cromosoma 21 (trisomia del cromosoma 21). Delle 23 coppie di cromosomi umani, le prime 22 sono dette autosomi, mentre la ventitreesima o eterocromosomi è responsabile della determinazione del sesso. In particolare nella donna la coppia di eterocromosomi presenta due cromosomi uguali (X-X) mentre nell uomo la coppia di eterocromosomi presenta due cromosomi diversi (X-Y).

4 Scheda 4 DIVISIONE E FISIOLOGIA CELLULARE La maggior parte delle cellule del nostro organismo è soggetta ad un continuo rinnovo, risulta perciò necessaria anche una continua riproduzione cellulare. In base all'attività riproduttiva, le cellule degli organismi superiori sono classificate in: labili, stabili, perenni. LABILI: Presentano una vita breve e perciò è necessaria la continua formazione di cellule nuove che vadano a rimpiazzare quelle che muoiono o che sono eliminate dall'organismo (continuo rinnovo cellulare). Alcuni esempi di cellule labili sono i globuli rossi (vita media circa 120 gg.), gli spermatozoi, i cheratinociti (cellule della pelle), ecc. STABILI: Si moltiplicano continuamente solo durante l'accrescimento, per poi rallentare anche di parecchio il loro ritmo di divisione. Esempi tipici sono le cellule ghiandolari (fegato, pancreas, salivari), le cellule connettivali, ecc. Queste cellule però hanno la capacità di riacquistare la loro attività mitotica in casi particolari (ad esempio per la rigenerazione epatica). PERENNI: Sono molto differenziate e perdono presto la capacità di dividersi, il loro numero tende perciò a diminuire con l'età; quelle che invece sopravvivono hanno una vita molto lunga che può coincidere con quella dell'individuo. Esempi sono le cellule nervose. Tutte le cellule dell organismo si riproducono per mitosi; le cellule germinali (uova e spermatozoi), invece, si riproducono per meiosi LA MITOSI Nella prima fase si ha una duplicazione dei cromosomi, successivamente la cellula comincia a dividersi mentre i cromosomi si dirigono verso le due parti in divisione ottenendo cosi, alla fine della divisione due cellule figlie aventi la stessa quantità di materiale genetico. Molto abbondanti sono le mitosi le possiamo che si svolgono nelle cellule dell'epidermide soggette più di altre ad un rapido rinnovo per desquamazione e piccole ferite. LA MEIOSI Processo un po' speciale di divisione (è una doppia divisione cellulare preceduta da una sola duplicazione del DNA) che si verifica nelle gonadi (ovaio e testicolo) durante la maturazione delle cellule germinali e che ha come risultato la formazione di cellule con la metà del numero di cromosomi della cellula madre: 23 nel caso dell organismo umano. FISIOLOGIA CELLULARE Con il termine metabolismo si intende l'insieme di tutte attività che svolge la cellula e che sono indispensabili per la sua sopravvivenza e la sua riproduzione. Specifici enzimi controllano lo svolgimento di queste reazioni che si distinguono in: catabolismo: tutti i processi di demolizione che portano alla produzione di energia. anabolismo: energia e prodotti demoliti sono utilizzati nuovamente per la costruzione di nuove sostanze.

5 Scheda 5 I TESSUTI (1) L organismo umano è formato da cellule tutte figlie dello zigote cioè la cellula uovo fecondata dallo spermatozoo. Ogni cellula, pertanto, possiede lo stesso patrimonio genetico. Allora, come mai una cellula sanguigna risulta profondamente diversa di una cellula ossea o di una cellula nervosa? Una semplice spiegazione si può trovare nel fatto che fra in due cellule diverse si sono manifestate informazioni genetiche diverse. Questa particolare differenziazione nella manifestazione del materiale genetico va sotto la definizione di differenziamento cellulare. In particolare questa differenziazione o diversità di manifestazione delle informazioni genetiche comincia a manifestarsi già dalla prime fasi della formazione dell embrione. Nell embrione le numerose cellule si dispongono in tre strati o foglietti embrionali da cui deriveranno i diversi tessuti e quindi i diversi organi dell organismo umano. In particolare: 1. ectoderma: da cui si formerà il tessuto nervoso e il tessuto epiteliale con tutti gli annessi 2. mesoderma: da cui si formerà il tessuto connettivo, il tessuto osseo, tessuto muscolare, vie urogenitali e sistema circolatorio 3. endoderma: da cui si formeranno le mucose, la via gastro-intestinale e relative ghiandole le vie respiratorie e della vescica urinaria. Da quanto detto risulta chiaro che pur contenendo tutte le informazioni genetiche, le cellule del corpo umano non sono esattamente uguali, ma differiscono per proprietà strutturali e funzionali. Le cellule, inoltre, non sono distribuite a caso nel nostro organismo, ma cellule simili per struttura e funzione tendono a riunirsi insieme a formare i tessuti. E possibile classificare i tessuti dell organismo umano in: 1. tessuto epiteliale; 2. tessuto connettivo; 3. tessuto muscolare; 4. tessuto nervoso. TESSUTO EPITELIALE È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre. Le cellule che costituiscono il tessuto epiteliale svolgono funzioni di rivestimento, di secrezione e sensoriale. Nei vertebrati questo tessuto costituisce, in particolare, il rivestimento interno ed esterno della maggior parte delle superfici corporee. In qualunque posto si trovino, i tessuti epiteliali sono separati dai sottostanti mediante una membrana basale non cellulare, di natura fibrosa. L'epitelio, a differenza del connettivo sottostante, non è vascolarizzato.

6 (Segue dalla scheda precedente) Scheda 6 I TESSUTI (2) TESSUTO EPITELIALE Gli epiteli si possono classificare in: 1. epiteli di rivestimento si classificano in base alla forma delle loro cellule ed alla loro disposizione in uno o più strati. Tra gli epiteli di rivestimento sono molto diffusi nel nostro organismo gli epiteli pavimentosi formati da cellule molto appiattite. Esiste un epitelio pavimentoso semplice (che si trova per esempio nel peritoneo) e un epitelio pavimentoso stratificato molto più comune : esso forma infatti lo strato esterno della pelle. La parte mediana del tubo digerente (un tratto dell'esofago, lo stomaco e buona parte dell'intestino) è rivestita invece da epitelio cilindrico semplice, formato da un unico strato di cellule che in sezione appaiono quadrate o rettangolari. Un epitelio più specializzato è l'epitelio vibratile caratteristico delle prime vie respiratorie (laringe, trachea, bronchi) : le sue cellule, di forma analoga a quella dell'epitelio cilindrico, rivolgono verso il lume dell'organo un ciuffo di ciglia simili a microscopici peli. Queste ciglia, immerse in una sostanza mucillaginosa, si muovono in modo coordinato sempre nella stessa direzione, e permettono in tal modo al rivestimento mucoso di scorrere verso l'alto come una scala mobile. Le vie respiratorie possono così liberarsi da corpi estranei (per esempio granuli di fuliggine), i quali si fissano allo strato mucoso e vengono trasportati all'esterno anziché andare a finire nei polmoni. 2. epiteli ghiandolari si possono considerare epiteli di rivestimento che si sono infossati e specializzati nella secrezione. Una ghiandola è un canale rivestito da epitelio: vi si distingue un adenomero (porzione secernente) ed un dotto escretore che ha il compito di riversare il secreto all'esterno. Se la porzione secernente è dilatata la ghiandola si chiama acinosa; se ha lo stesso calibro del dotto la ghiandola si chiama tubolare. Le cellule ghiandolari elaborano sostanze varie che versano all'esterno (per esempio le ghiandole sudorifere) o in cavità comunicanti con l'esterno (per esempio le ghiandole gastriche). Esiste anche un altro tipo di ghiandole, dette ghiandole endocrine, le quali versano il loro secreto nel sangue. Di esse e dei loro secreti che sono gli ormoni. Il secreto di una ghiandola può essere necessario all'organismo (per esempio quello delle ghiandole del tubo digerente) o, invece, esso può rimuovere sostanze nocive (ghiandole sudorifere). In quest'ultimo caso si parla piuttosto di escrezione, anziché di secrezione. In base alla modalità di secrezione le ghiandole si classificano in: a. olocrine: l intera cellula dopo aver accumulato il prodotto di sintesi è eliminata, costituendo essa stessa il secreto b. apocrine: citoplasma apicale degli elementi secernenti viene eliminato assieme al prodotto di secrezione che contiene. Un esempio è dato dalla ghiandola mammaria. c. merocrine: sono le più comuni. In questo tipo di secrezione solo il prodotto viene riversato all esterno e la cellula secernente rimane integra

7 (Segue dalla scheda precedente) Scheda 7 I TESSUTI (3) TESSUTI CONNETTIVI In questo gruppo di tessuti le cellule non sono disposte a stretto contatto tra loro, ma sono immerse in un materiale di composizione e di consistenza variabile, detto sostanza intercellulare. I connettivi vengono divisi in diversi gruppi: tessuto connettivo propriamente detto: avente funzione meccanica tessuto adiposo: avente funzione meccanica e di nutrimento tessuto cartilagineo: avente funzione meccanica tessuto osseo: avente funzione meccanica umori circolanti: avente funzione di nutrimento e trasporto TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO Si distingue in: 1. tessuto connettivo lasso: le fibre presentano una disposizione "lassa ed intrecciata"; è il tipo di connettivo più diffuso, si trova negli spazi liberi tra organi e tessuti, svolgendo funzione di connessione; 2. tessuto connettivo denso: le fibre (soprattutto collagene) sono abbondantissime e danno perciò molta consistenza al tessuto. TESSUTO ADIPOSO La cellule di questo tessuto, voluminose e tondeggianti, sono chiamate adipociti e sono ripiene di una goccia lipidica circondata da un sottile strato di citoplasma con il nucleo schiacciato contro la membrana cellulare. La sostanza fondamentale di questo tessuto è scarsa. Le funzioni del tessuto adiposo sono: 1. trofica (o di nutrimento): forma di riserva energetica 2. meccanica: cuscinetti ammortizzatore contro urti e traumi; 3. termoregolatrice: un cuscinetti termicamente isolanti; 4. plastica: conferisce forma al corpo (soprattutto fianchi e glutei) TESSUTO CARTILAGINEO È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente. La cartilagine forma l'abbozzo per la maggior parte delle ossa dello scheletro umano, nonché nelle metafisi durante l'accrescimento corporeo (cartilagine di coniugazione), le quali successivamente verranno mineralizzate e sostituite da tessuto osseo. Nell'adulto la cartilagine permane in corrispondenza delle superfici articolari, nei dischi intervertebrali, nello scheletro del padiglione dell'orecchio esterno, partecipa alla formazione della trachea e dei bronchi, nella sinfisi pubica e nei menischi. Si forma inoltre in seguito a fratture in qualsiasi fase della vita. In tutte le zone in cui è localizzata, fatta eccezione per le superfici articolari, la cartilagine è rivestita da un involucro costituito da tessuto connettivo denso fibroso detto pericondrio. La cartilagine non è vascolarizzata e non è innervata, la diffusione avviene invece attraverso la matrice.

8 Scheda 8 I TESSUTI (4) (Segue dalla scheda precedente) TESSUTO OSSEO E il tessuto dell organismo umano più duro e resistente. E costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, costituita da fibre e da sostanza amorfa calcificata, cioè formata anche da minerali. Nell'osso si distingue una parte esterna compatta e una interna di tessuto spugnoso, dalla caratteristica struttura trabecolare, leggera ma in grado di resistere a tensioni molto elevate. È un errore considerare l'osso come una struttura rigida di semplice sostegno meccanico: le cellule sono soggette a un continuo rimaneggiamento e rinnovamento. Il tessuto osseo forma le ossa, che concorrono a costituire lo scheletro dei vertebrati, svolgendo una funzione di sostegno del corpo, di protezione degli organi vitali (come nel caso della cassa toracica) e permettendo, insieme ai muscoli, il movimento. Inoltre, il tessuto osseo costituisce un'indubbia riserva di calcio da cui l'organismo attinge in particolari momenti di bisogno per mezzo di una coordinazione ormonale. Nelle estremità delle ossa lunghe (le epifisi) le ossa ospitano il midollo osseo rosso, tessuto emopoietico costituito da cellule staminali che subiscono mitosi: per evitare che tale tessuto subisca variazioni di temperatura tali da influenzare la mitosi stessa, esso viene ospitato nella porzione più interna delle epifisi dell'osso. UMORI CIRCOLANTI Il sangue e la linfa sono considerati tessuto connettivo con sostanza intercellulare liquida. La loro funzione è essenzialmente trofica (o di nutrimento). Il SANGUE Nell'organismo umano sono presenti circa 5 litri di sangue. Il sangue è formato da due parti: un liquido detto plasma formato essenzialmente da acqua, e in cui è sciolta un'infinità di sostanze ed un gran numero di cellule in esso sospese. Le cellule del sangue sono: globuli rossi: cellule prive di nucleo e si chiamano emazie, svolgono la funzione di trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo. I globuli rossi sono prodotti dal midollo osseo rosso (eritropoiesi), hanno una vita media di 120 giorni e vengono distrutti dal fegato e dalla milza (eritrocateresi). globuli bianchi: detti anche leucociti. La funzione principale è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione di meccanismi di difesa diretti contro microorganismi patogeni di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro corpi estranei penetrati nell'organismo previo superamento delle barriere costituite dalla cute e dalle mucose. piastrine: dette anche trombociti. Sono specializzate nei fenomeni di emostasi, cioè impediscono la perdita di sangue a seguito di una lesione. Inoltre hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue.

9 (Segue dalla scheda precedente Scheda 9 I TESSUTI (5) LA LINFA La linfa è un liquido a reazione debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici. È costituita essenzialmente da acqua, proteine, elettroliti, grassi, e da elementi figurati, soprattutto linfociti. Normalmente è un liquido trasparente o leggermente giallognolo (emolinfa), ma la sua composizione può variare a seconda della provenienza. Il movimento della linfa nel sistema linfatico è dovuto in parte all'attività della muscolatura liscia presente nelle pareti dei vasi linfatici, in parte ad altri fattori quali la contrazione dei muscoli scheletrici, la pulsazione dei vasi sanguigni, la pressione negativa intratoracica, la contrazione del diaframma ecc. Per la presenza di valvole nel lume dei vasi linfatici, il movimento della linfa è unidirezionale. Parallelo al sistema cardiocircolatorio, il sistema linfatico si oppone ad eccessivi accumuli di fluidi nei tessuti ed è considerato il baluardo di difesa del nostro organismo. Lungo le vie linfatiche esistono infatti degli organi, chiamati linfonodi, capaci di produrre i cosiddetti linfociti, una serie speciale di globuli bianchi deputata all'eliminazione dei microrganismi ostili. Quando l'organismo sta combattendo un'infezione i linfonodi accelerano la sintesi e la trasformazione di questi linfociti, aumentando così di volume e diventando apprezzabili e dolenti al tatto (da qui l'espressione "avere i linfonodi ingrossati"). TESSUTO MUSCOLARE Il tessuto muscolare è formato da cellule allungate, dette fibre muscolari o fibrocellule, che presentano una spiccata capacità di contrazione, in risposta a stimoli diversi: nervosi e ormonali. Il tessuto muscolare è in relazione con il sistema nervoso ed inoltre è molto vascolarizzato perché ha bisogno di un continuo apporto di ossigeno e nutrimento, indispensabili per la sua contrazione. La cellula muscolare contiene dei caratteristici elementi contrattili detti miofilamenti, formati da molecole proteiche di actina (filamenti sottili) e di miosina (filamenti spessi). E' importante ricordare che le cellule muscolari sono particolarmente ricche di mitocondri. Il tessuto muscolare si divide in: liscio: involontario striato: volontario. Si divide in: o scheletrico o pellicciaio cardiaco: involontario

10 (Segue dalla scheda precedente) Scheda 10 I TESSUTI (6) TESSUTO MUSCOLARE LISCIO È formato da cellule molto allungate o fibrocellule con estremità affusolate ed una parte centrale ispessita, dove si trova il nucleo. Nel loro citoplasma si trovano i miofilamenti di actina e miosina, disposti longitudinalmente ma in modo irregolare, tanto da non determinare quella caratteristica "striatura" tipica del tessuto muscolare striato. Tra le fibrocellule c'è del tessuto connettivo. Il tessuto muscolare liscio è detto anche involontario perché l'organismo non può controllare con la volontà la sua azione, infatti, i muscoli lisci sono sotto il controllo del Sistema Nervoso Autonomo e permettono i movimenti anche quando riposiamo o dormiamo. Lo troviamo a livello delle pareti di organi cavi come: apparato digerente (movimenti peristaltici), apparato urogenitale, ma anche nel sistema vascolare, nei dotti delle ghiandole e nell'apparato tegumentario (dove forma il muscolo erettore del pelo). Il tessuto muscolare liscio presenta contrazioni lente, ritmiche e di una certa durata. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO È formato da fibre muscolari striate di forma cilindrica che risultano dall'unione di diverse cellule (sincizio); presentano perciò sotto la membrana numerosi nuclei, e all'interno de citoplasma i filamenti contrattili, che si dispongono in modo alternato e molto regolare, tanto che,osservate al microscopio, danno un caratteristico aspetto striato con bande chiare e scure a questo tessuto. Il processo di scivolamento dei filamenti di miosina in quelli di actina determina il fenomeno della contrazione del muscolo. Il tessuto muscolare scheletrico è in rapporto con lo scheletro. Il tessuto muscolare pellicciaio è superficiale e sottocutaneo. Il tessuto muscolare striato va a costituire i muscoli volontari che determinano i movimenti delle diverse parti del corpo e la locomozione; è detto perciò anche volontario per il motivo che la sua azione è controllata dalla volontà: è innervato dal S.N.C. (Sistema Nervoso Centrale). La muscolatura striata presenta contrazioni rapide e violente che necessitano di un notevole apporto di energia. MECCANISMO DI CONTRAZIONE La struttura del sarcomero è la chiave per comprendere come si contrae una fibra muscolare. I filamenti spessi costituiti da miosina sono situati nella zona centrale del sarcomero, mentre quelli sottili costituiti da actina sono ancorati alle estremità e si estendono verso il centro dove si sovrappongono parzialmente ai primi. Durante la contrazione del muscolo i filamenti di actina si agganciano alle teste dei filamenti di miosina e si muovono verso il centro del sarcomero che si accorcia.

IN BASE ALLA ORGANIZZAZIONE CELLULARE. molto elementare, sono di questo tipo i batteri;

IN BASE ALLA ORGANIZZAZIONE CELLULARE. molto elementare, sono di questo tipo i batteri; Scheda 1 INTRODUZIONE ALLA CITOLOGIA La biologia, che significa "studio della vita", si occupa degli organismi viventi. Un essere vivente per definirsi tale deve avere: organizzazione cellulare: formati,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli