UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA"

Transcript

1 6 MARZO 2008 GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA SENTI CHI (NON) PARLA DIRITTO DI PAROLA: IL LOGOPEDISTA FA LA DIFFERENZA ASSOCIAZIONE LOGOPEDISTI PIEMONTESI FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI COMITATO PERMANENTE LOGOPEDISTI EUROPEI UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA Numero verde disponibile il 6 marzo dalle 9.00 alle Approfondimenti sui siti La perdita della parola dopo un incidente d auto o in moto, la difficoltà a deglutire, i problemi di comunicazione nei bambini e negli adulti dovuti a malattie neurologiche come la paralisi cerebrale o l ictus, i disturbi del linguaggio: sono solo alcuni dei tantissimi ambiti in cui l intervento di un logopedista fa la differenza. E può restituire diritto di parola a chi non ce l ha. Non tutti però lo sanno. Per far conoscere i vantaggi di un ricorso precoce a un Logopedista, che per molti può significare un recupero pieno della comunicazione e dell inserimento sociale, l Associazione Logopedisti Piemontesi (ALP) partecipa all iniziativa promossa dagli organismi rappresentativi dei Logopedisti in Europa (CPLOL) e in Italia (FLI - Federazione Logopedisti Italiani): la Giornata Europea della Logopedia, che si terrà il 6 marzo 2008, con lo slogan Senti chi (non) parla. Tra le molte iniziative in programma, la distribuzione di opuscoli informativi e un numero verde ( ) disponibile per l intera giornata del 6 marzo dalle 9.00 alle 19.00: un filo diretto con un Logopedista per informazioni sulle molte possibilità di cura dei disturbi del linguaggio e della deglutizione. Altre notizie sulle iniziative che l Associazione Logopedisti Piemontesi organizza in collaborazione con i Servizi pubblici e privati del Piemonte e con i propri Soci (opuscoli per utenti, sportelli aperti, corsi e convegni, altro) sono disponibili sul sito

2 APPROFONDIMENTI Il Logopedista Il Logopedista è il professionista sanitario che, in possesso di: - Laurea di I Livello o di diploma universitario abilitante o titolo equipollente in base alla L. 42/99 ( Formazione di base obbligatoria) - Laurea Magistrale, Master Universitari di I e II Livello, Dottorati di ricerca (Formazione specialistica) svolge con titolarità ed autonomia professionale la propria attività nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione e delle funzioni corticali superiori in età evolutiva, adulta e geriatrica, comprese le alterazioni della deglutizione. Si occupa inoltre di attività di formazione, di didattica, di consulenza e di ricerca. Il Catalogo nosologico del Logopedista Prof. Oskar Schindler, 1. Disfonie o turbe della vociferazione (infantili, adulte, senili, nei professionisti della voce, nella voce artistica, nei laringectomizzati) 2. Dislalie o alterazioni della pronuncia (meccanico-periferiche, evolutive fonologiche, in soggetti oligofrenici o con insufficienze encefaliche) 3. Disfagie o disturbi della deglutizione (infantili, adulte, senili, in soggetti con malocclusioni dentarie, con oligofrenia, palatoschisi, turbe neurologiche, meccaniche, post operatorie, alimentazioni vicarianti, alternative, con protesi) 4. Disfluenze o turbe del flusso verbale (balbuzie, tumultus sermonis, etc) 5. Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa 6. Disartrie o turbe da alterazione del I motoneurone (paralisi cerebrali infantili, encefalopatie dell adulto demielinizzanti, neurodegenerative, ) 7. Turbe comunicative negli oligofrenici (di origine genetica - per es. down - o acquisite in età evolutiva - come meningoencefaliti neonatali, prenatali, ecc - demenziali come Alzheimer, multinfartuali, ecc) 8. Turbe comunicative nella sordità pre-linguale 9. Disturbi dell apprendimento o learning disease (dislessie, disortografie, discalculie) 10. Turbe comunicative da inadeguatezze socio-culturali 11. Turbe comunicative con alterazione della relazione dualistica 12. Miscellanea (per es soggetti ipercinetici con alterazioni affettive) Dove opera il Logopedista Il Logopedista opera in servizi pubblici, convenzionati e privati del Servizio Sanitario Nazionale. In Piemonte rilevante è la presenza del Centro di Eccellenza di Audiologia e Foniatria del Professor Oskar Schindler ( dell Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Il centro collabora in rete con i servizi di Logopedia nazionali e piemontesi ed è inoltre sede del Corso di Laurea in Logopedia e del Master Specializzante di I Livello in Deglutologia, dell Università degli Studi di Torino ( Alcuni degli altri principali centri di Logopedia a cui è possibile rivolgersi in Piemonte sono a disposizione dell utente nell Anagrafe dei Servizi di Logopedia del Piemonte 2008, documento a cura dell Associazione Logopedisti Piemontesi, scaricabile dal sito L Associazione Logopedisti Piemontesi L Associazione Logopedisti Piemontesi (ALP) è un associazione professionale apartitica fondata nel 1980 che rappresenta la Professione del Logopedista in Piemonte. L Associazione è federata alla Federazione Logopedisti Italiani ( che come per altre categorie sanitarie attualmente prive di ordine o collegio, è riconosciuta dal DM 14 aprile 2005 Accertamento della

3 rappresentativita' a livello nazionale delle associazioni professionali dell'area sanitaria come associazione rappresentativa in Italia della Professione del Logopedista. L Associazione, rappresentando in tutte le sedi opportune la categoria dei Logopedisti, si occupa della tutela dei loro interessi professionali, morali ed economici, e promuove azioni per l istituzione di idonei percorsi formativi e per la regolamentazione giuridica della Professione, per la formazione permanente e la ricerca, per la divulgazione di ogni altra iniziativa scientifica tesa allo sviluppo della Logopedia o dell accrescimento dei curricula formativi dei propri associati. Al momento l ALP conta circa 270 iscritti e ha tra gli obiettivi 2008 l incremento del consenso dei Logopedisti piemontesi, il consolidamento dei rapporti con le diverse istituzioni regionali (Regione Piemonte, ARESS, Università, Ordini, Collegi e Associazioni Professionali, Società Scientifiche,Rappresentanti di Utenti, altro) e la disponibilità verso tutte le nuove collaborazioni che portino alla garanzia di un Miglior Servizio per l Utente. Sito dell Associazione: Recapito: Associazione Logopedisti Piemontesi, Via Tirreno 247, 10136, Torino. Tel/Fax 011/ e- mail: alplogo@libero.it Considerazioni del Presidente della Federazione Logopedisti Italiani. 6 Marzo 2008 Giornata Europea della Logopedia: il Logopedista fa la differenza Tiziana Rossetto, Dott.ssa in Logopedia, Presidente FLI Anche quest'anno si svolgerà in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia. Il 6 Marzo 2008 la Federazione Logopedisti Italiani attiverà un numero verde con i cittadini e numerose iniziative in molte Regioni italiane a cura delle Associazioni Professionali federate FLI Il 6 Marzo 2008, si celebra in tutti i Paesi dell Unione Europea la Giornata della Logopedia promossa dal Comitato Permanente dei Logopedisti e Ortofonisti del (CPLOL), organismo rappresentativo della Professione del Logopedista i Europa. La Federazione Logopedisti Italiani aderisce a tale iniziativa, promuovendo una serie di eventi nel nostro Paese coinvolgendo l opinione pubblica ai fini di promuovere i temi di maggior interesse nel campo delle disabilità Comunicative, Linguistiche della persona. Il tema di questa edizione, è: le malattie neurologiche, che colpiscono l adulto compromettendone funzioni importanti per la qualità della vita. E questo un campo di grande interesse per la clinica logopedica, amplificato in questi anni, da dati epidemiologici e dall incidenza di malattie responsabili dei deficit neuropsicologici. Invecchiare non è una malattia, anche se di questo non tutti sembrano esserne convinti, il passare degli anni non comporta per tutti perdita, malattie o dolore; molte persone infatti, con il passare degli anni, sono in grado di badare a se stesse e allo stesso tempo di svolgere significativi ruoli sociali all interno della famiglia e delle comunità di vita in senso allargato. Anche in Italia, come in tutti i paesi europei, raccogliere la sfida dell invecchiare bene, significa soprattutto, agire un forte investimento in politiche di prevenzione nel campo sanitario.purtroppo anche se questo sembra un fatto assodato, non sembra che tale situazione venga affrontata in maniera costruttiva. Nel nostro Paese il 18% degli abitanti supera i 65 anni di età e le previsioni ISTAT stimano che questa percentuale raggiungerà il 34,4% nel Gli over 80 rappresentano oggi il 4,3% della popolazione e nel 2050 dovrebbero arrivare al 14,2%. Questa sorta di rivoluzione demografica ha, come sappiamo, alla base diversi fattori come: l aumento dei progressi tecnologici nella medicina, i cambiamenti degli stili di vita ed un profondo mutamento nei meccanismi sociali. Le principali componenti sulle quali investire quindi, rimangono principalmente quelle riferibili a comportamenti o stili di vita virtuosi da parte della popolazione, rafforzando quello che è si, il diritto alla Salute sancito dalla nostra Costituzione, ma contemporaneamente, infondere a tale diritto, quel dovere a mantenerla nel tempo, come atto di responsabilità verso se stessi e verso la collettività. Siamo tutti consapevoli che l allungamento della vita media è certamente qualcosa da valutare con ottimismo, ma le conseguenze di questa situazione possono essere viste anche come un problema. Consideriamo importante invece, guardare al mondo del futuro con la preoccupazione e l impegno che derivano dalla coscienza di fenomeni complessi e difficili, ma senza angosce paralizzanti, certamente con l aumentare del numero delle persone anziane aumenterà anche il

4 numero assoluto di quelle affette da gravi limitazioni, ma percentualmente è ormai provato che il fenomeno tenderà a migliorare sotto l effetto dei diversi interventi preventivi e curativi che la società saprà imporre. Appare chiaro che tale trasformazione va affrontata e monitorata per la pianificazione delle risorse e per l offerta dei servizi di assistenza che dovranno tener conto del radicale cambiamento che sta subendo una popolazione che ha delle aspettative di vita molto diverse rispetto a venti anni addietro. Una popolazione più numerosa quindi, ma anche più attiva nel proprio contesto sociale che richiederà più servizi dipendenti in larga parte dai bilanci dei sistemi sanitari destinati sempre di più a contenere e a razionalizzare le spese. Anche per il Logopedista, tale situazione demografica ed epidemiologica, risulta essere motivo di grande interesse per come, il variare del bisogno di salute e le nuove richieste in questo senso, influenzano la natura della propria attività preventiva e riabilitativa. Le principali patologie neurologiche e neuropsicologiche legate agli insulti vascolari o ictus, alle malattia croniche degenerative quali Parkinson o Alhzeimer, fattori incidentali quali i Traumi Cranio Encefalici, il decadimento cognitivo degli anziani, occupano in grande misura la clinica del Logopedista per gli aspetti di sua competenza. Deficit quali l Afasia, la Disprassia, le Demenze, la Disfagia e altri disturbi neuropsicologici. Tale condizioni, richiedono necessariamente un intervento interdisciplinare che vede il Logopedista come responsabile per la cura degli aspetti comunicativi, cognitivo-linguistici e delle funzioni deglutitorie. La Riabilitazione, con tutta la cultura della disabilità ad essa connessa, si configura come un momento centrale di riflessione sulle attività che influenzano il comportamento, ovvero la persona nella sua interezza e complessità è l oggetto di ricerca ed il fine di tutto il fare riabilitativo. La cultura sanitaria degli operatori che si formano nelle Università è tradizionalmente attenta alla componenti biologico-tecniche delle cure, tuttavia, negli ultimi anni il concetto di qualità dell assistenza ha riportato il cittadino al centro di interesse degli operatori, rafforzando concetti quali: la continuità, l efficacia nella pratica, la sicurezza, la tempestività, l appropriatezza, il rispetto, la comunicazione interpersonale, l empatia e la centralità degli assistiti La Federazione Logopedisti Italiani, ha promosso costanti azioni per far crescere la Professione e definire l agire del Logopedista in questa ottica. Questo ha stimolato all interno della Professione, la consapevolezza, e l importanza, di svolgere in modo autonomo le attività di propria esclusiva competenza e di favorire la collaborazione con altri professionisti su un piano di parità, stimolando ciascuno ad identificarsi come Professionista e a rinsaldare i valori etico-disciplinari che stanno alla base e caratterizzano il rapporto tra il Logopedista, l Utente e le altre Professioni Sanitarie. La Competenza del Logopedista è formata da tre componenti: la Conoscenza, l Abilità, il Comportamento, queste tre componenti sono strettamente legate tra loro e vanno a costituire gli ambiti complessi del saper agire. Nell ambito del diritto alla Salute sancito dalla nostra Costituzione, i servizi sanitari implicitamente o esplicitamente, perseguono l obiettivo della Qualita. Valutare quale quota di questo obiettivo sia stata raggiunta, è l impegno che la sfera politica, civile e del mondo degli studi fanno emergere, ancorando questa necessità, all erogazione di pubblici servizi a sistemi di garanzia degli utenti. Finora la responsabilizzazione piena delle persone e degli enti incaricati di pianificare e gestire le prestazioni e la partecipazione attiva di tutti coloro che entrano in contatto con i servizi è stata la prima (e spesso unica) leva della spinta verso una migliore sanità pubblica: benché necessaria è risultata insufficiente a fronte di una realtà materiale che la buona prassi individuale non riesce ad intaccare. La diffusione della cultura della misurazione della Qualità di per sé dovrebbe innescare un circolo virtuoso di continuo miglioramento, tanto più atteso nel nostro Paese, in un campo come quello sanitario, nel quale ancora si registrano disservizi e sprechi. In questo contesto politico culturale, si inserisce il Progetto della Federazione Logopedisti Italiani che, a partire dal 2003, istituisce come priorità, la promozione delle caratteristiche da perseguire in ambito clinico logopedico che consistono nella Efficacia, Appropriatezza, Affidabilità e quindi Qualità del proprio agire. L impegno della Federazione Logopedisti Italiani verso un nuovo agire che garantisca la qualità nell individuare la miglior pratica, si è tradotto, nella costituzione di Gruppi di interesse specifico per l individuazione di Linee Guida e Raccomandazioni come strumenti operativi multidisciplinari e multiprofessionali per modificare e uniformare i comportamenti dei Professionisti, con importanti ricadute sull attività clinica soprattutto per il Cittadino/Utente che ne usufruisce. Lo studio delle Evidenze Scientifiche

5 ha interessato i temi di maggior interesse nel campo dell età evolutiva come appunto i Disturbi Specifici dell Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Calcolo), l Afasia e la Disfagia La condizione di partenza è sempre una Valutazione adeguata con strumenti standardizzati, dalla quale stabilire obiettivi terapeutici di medio e lungo termine, la terapia logopedica sempre di più si incentrerà su dimensioni quali-quantitative, tenendo conto della centralità della persona, dei fenomeni legati alla sua malattia e dell ambiente dove vive, quali i punti di forza a favore del programma terapeutico. I deficit dopo un Ictus, dopo un Trauma Cranico causato dai molti incidenti d auto o in moto che colpiscono una fascia giovanile e adulta; la difficoltà a deglutire nelle malattie gravi o negli anziani e il loro decadimento cognitivo; sono solo alcuni dei problemi dei quali si occupa il Logopedista ed il suo intervento fa la differenza. Fa la differenza perché il Logopedista è il Professionista che in ambito riabilitativo si occupa del linguaggio e della comunicazione, possiede le conoscenze, le abilità e i comportamenti appropriati per quello che serve alla Persona, centro del suo servizio. Essere appropriati nelle cure vuol dire anche combattere ogni forma di abusivismo professionale purtroppo molto diffuso nel nostro Paese causa un vuoto legislativo sulla regolamentazione della Professione che lascia spazio a questi fenomeni senza la possibilità difendere chi è più debole. La Riabilitazione è un settore che richiede competenza, professionalità ed investimenti da parte di un sistema che ambisce a garantire che ogni forma di disabilità non diventi handicap, i Logopedisti operano principalmente nel Servizio Sanitario Nazionale ed in studi professionali, collaborano con altre figure professionali quali Fisioterapisti, Medici, Psicologi nella definizione dei problemi di salute per la valutazione e la stesura del programma riabilitativo. Nel campo delle malattie neurologiche dell adulto, per quanto riguarda la riabilitazione logopedica, purtroppo si segnalano drammatiche attese nella risposta di presa in carico dovute in gran parte a carenza di personale, questo in maniera più drammatica per le Regioni più svantaggiate con fenomeni di migrazione da una Regione all altra. In una situazione francamente allarmante, non mancano i centri di eccellenza dovuti anche al virtuosismo di molti operatori che collaborano in Team riabilitativi prontamente operativi con coinvolgimento anche delle Associazioni degli utenti. Ma quali sono questi deficit che la giornata vuole far conoscere all opinione pubblica e richiamare l attenzione delle istituzioni affinché ne migliorino i servizi? Le maggior a malattie neurologiche come l ictus; i disturbi del linguaggio: sono solo alcuni dei tantissimi ambiti in cui l intervento di un logopedista fa la differenza. E può restituire diritto di parola a chi non ce l ha! Facciamo che questa Giornata senta davvero chi non parla, diffondendo e promuovendo azioni per richiamare l attenzione delle istituzioni a favore di un maggior impegno per i Professionisti della Riabilitazione e i Logopedisti, affinché il diritto alla salute sia davvero garantito. Per molti di noi è questo l impegno che fa davvero. la differenza!!!. Glossario Minimo per la Giornata Europea della Logopedia 2008: le parole che contano. A cura della Federazione Logopedisti Italiani AFASIA È la mancanza di linguaggio, sia sul versante della produzione, sia della comprensione della lingua orale e scritta. Può essere causata da incidenti, traumi, ictus o malattie neurologiche che hanno danneggiato l area cerebrale preposta al linguaggio. Le persone colpite risultano incapaci di tradurre le parole in pensiero e, viceversa, il pensiero in parola. L afasia si osserva nel 7-10 % dei casi di trauma cranico (spesso accompagnata da altri problemi, tipo disturbi della memoria, dell attenzione, del movimento). In Italia i traumi cranici sono circa 300 ogni 100mila abitanti. DISFAGIA È un problema di deglutizione, cioè del transito di cibi o liquidi dalla bocca all esofago, che può interessare bambini, adulti, anziani. Può essere causata da malattie neurologiche, quali l'ictus, il trauma cranico, il Parkinson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, oppure da malattie tumorali. Oltre a determinare gravi conseguenze nella vita del paziente (malnutrizione, polmoniti per ingestione), questa menomazione danneggia uno degli aspetti più piacevoli della vita sociale: il pasto.

6 DISFONIA La disfonia è un'alterazione del timbro vocale dovuta a lesioni organiche o a fattori psicologici. Tra le possibili cause: disturbi congeniti, infiammazioni, tumori, disturbi da alterazioni endocrine, trauma, malattie neurologiche. Le forme psicogene sono dovute a stress emotivi e tensione muscolo-scheletrica,psiconevrosi, conflitti psico-sessuali, cause iatrogene. Durante la terapia logopedica è indispensabile la collaborazione del paziente poiché deve imparare ad autoascoltarsi e a riconoscere la sua voce "normale". La corretta respirazione facilita una buona fonazione ed è il punto di partenza della terapia di ogni disturbo della voce. Il rilassamento costituisce un aiuto efficace nelle forme con tensione muscolo-scheletrica. DISPRASSIA La disprassia è un disturbo che investe la funzione motoria nell articolazione della parola. La persona disprassica è impossibilitata ad articolare correttamente suoni e fonemi e il bambino ritarda a denominare e ad utilizzare il linguaggio spontaneo. L'espressione è poco comprensibile, monotona, priva d'inflessioni e di ritmo per la presenza anche di disturbi psico-motori. Il logopedista aiuta a facilitare la comunicazione e la chiarezza articolatoria del linguaggio. DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO È il problema più frequente nell'ambito dei servizi per l'età evolutiva, e può causare ritardi e difficoltà generalizzate dell apprendimento durante il percorso scolastico, come da tempo risaputo e recentemente confermato da vaste ricerche condotte nei paesi anglosassoni. Colpisce il 5-7 % nella popolazione prescolare soprattutto maschile (3 maschi per ogni femmina), a dimostrazione che non dipende da fattori di disagio psico-affettivo quanto piuttosto di ordine organico. È diagnosticabile a partire dai tre anni di età. Ma oggi disponiamo di importanti indicatori anche prima dei tre anni. Risponde al trattamento e risponde tanto meglio quanto più è precoce l'intervento riabilitativo. Viene identificato in équipe pluridisciplinare, dove il ruolo del logopedista è fondamentale per rilevare lo status delle capacità linguistiche. DISLESSIA La dislessia è un disturbo specifico della lettura coinvolge anche la scrittura. Colpisce circa il 3-5% della popolazione scolastica, in prevalenza i maschi. Il dislessico è un bambino intelligente, con un linguaggio ben strutturato, che si esprime con disinvoltura ed ama la conversazione; quando si pone di fronte ad un testo scritto diventa insicuro e agitato. Nella lettura e nella scrittura emergono sostituzioni, elisioni, inversioni di lettere, confusione fra suoni omologhi. Il ritmo della lettura è alterato, lento, si ferma ad ogni parola, frase o scandisce lettere e sillabe. Può tenere un ritmo veloce, non dando alcun senso a ciò che legge e non rispettando alcuna intonazione della frase. Il programma logopedico tiene conto dell'età del linguaggio e della competenza linguistica. DISTURBI NEUROLOGICI POST TRAUMA CRANICO Dopo un incidente, una caduta o a un aggressione che abbia colpito la testa, spesso la struttura cerebrale non è più in grado di svolgere le sue normali funzioni motorie, del linguaggio, del comportamento, della memoria, attenzione, ecc. Talvolta raggiunge il coma, rappresentato da perdita di coscienza e quindi dall impossibilità di relazionarsi con l ambiente. Il tutto può durare da poche ore fino a molti anni. Le possibilità di un recupero dipendono da molte variabili. Una tra queste è l intervento riabilitativo immediato. Purtroppo in Italia i centri specializzati nella riabilitazione del Trauma Cranico sono pochissimi. La logopedia è parte essenziale della riabilitazione post TC. PROBLEMI NEUROPSICOLOGICI Si tratta di perdita del linguaggio, dell attenzione, della memoria, delle capacità di pianificazione, delle abilità visive e spaziali, del comportamento in seguito a trauma o malattia neurologica. La

7 Neuropsicologia ha come scopo principale l esplorazione funzionale dei processi mentali normali e patologici (insorti dopo eventi come traumi, ictus, tumori e infezioni cerebrali ecc.) e del possibile recupero. Il logopedista, che all interno di un team interdisciplinare si occupa del recupero dell autonomia del paziente nella comunicazione, ha il compito di osservare, e far conoscere il livello di menomazione dal punto di vista neuropsicologico. Ha anche il compito di informare lo stesso paziente e i suoi familiari delle difficoltà e della disabilità presenti e di stilare un programma riabilitativo (fatto di training specifici e ricerca di strategie di compenso) per un recupero di tali capacità. Il risultato del trattamento riabilitativo dipende da molte variabili: cause del danno, entità della lesione, eventuali complicanze insorte in fase acuta, età del paziente, grado di accoglienza dell ambiente, ecc. Non è facile prevedere quanto e quando la persona potrà recuperare dal danno subito, ciò che conta è l immediata presa in carico del paziente e della famiglia, che non di rado riferisce che il loro congiunto non è più come prima. La riabilitazione logopedica, come del resto tutta la riabilitazione, è un percorso con obiettivi e tempi determinati con il fine ultimo di ridare una vita dignitosa alla persona e alla sua famiglia. NEURODISABILITÀ I dati relativi alla prevalenza delle principali cause di disabilità neurologica in Italia elencate in ordine di frequenza (dati SIRN) 1. Ictus, 200 emiplegici ogni 100 mila abitanti 2. Trauma cranici gravi da incidenti stradali, domestici o sportivi, casi ogni 100 mila abitanti 3. Malattia di Parkinson, 100 casi ogni 100 mila abitanti 4. Sclerosi multipla, 50 casi ogni 100 mila abitanti

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.). Corpus dottrinale Vociferazione o fonazione o produzione della voce (vocologia) da parte delle corde vocali. Funzionamento della laringe e delle connesse strutture del mantice polmonare e delle cavità

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO Foniatria e logopedia: le sfide del prossimo decennio - consistenza epistemologica * dottrinale * clinica - formazione di foniatri

Dettagli

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO, 6 MARZO 2015: GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA Ogni anno nella giornata del 6 Marzo si celebra in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia, iniziativa nata nel 2004 da un idea del Comitè Permanent

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

La formazione continua. a così..

La formazione continua. a così.. da così.. La formazione continua a così.. I crediti ecm I crediti Ecm sono indicatori della quantità di formazione/apprendimento effettuato dagli operatori sanitari in occasione di attività Ecm. La quantità

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CHI È IL LOGOPEDISTA?

CHI È IL LOGOPEDISTA? CHI È IL LOGOPEDISTA? A cura di: Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2009-2010 Università degli Studi di Torino Anno di Corso : I Il Logopedista è: colui che applica metodi correttivi o riabilitativi per

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Al fine di raggiungere le conoscenze, le abilità e le competenze richieste,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli