Introduzione al Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Corso"

Transcript

1 Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1

2 Obiettivi del Corso Fornire all allievo della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale un apertura ai temi relativi alla gestione strategica delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti per l ottimizzazione dei processi sia in ottica di cambiamento radicale che di miglioramento continuo. Fattori di successo Attività correnti Miglioramento continuo Innovazione radicale Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 2

3 Obiettivi Formativi Al termine del percorso formativo, l allievo acquisirà: consapevolezza del ruolo delle Operations nelle decisioni strategiche aziendali; conoscenza delle metodologie di analisi, modellizzazione e simulazione dei processi gestionali; padronanza, a complemento delle competenze già acquisite nel corso di Gestione della produzione industriale, delle modalità di gestione del ciclo di pianificazione e controllo della produzione; pratica con le tecniche di lean production, in particolare con i principi di kaizen, autoqualità, con le tecniche just in time, e con la conduzione dei cantieri Hoshin; conoscenza degli obiettivi, fasi e metodologie alla base del Six Sigma Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 3

4 Teoria e Pratica Manageriale Il Corso prevede l alternanza di sessioni teoriche con esercitazioni e simulazioni di casi aziendali, nonché almeno una visita industriale Vengono inoltre forniti articoli relativi a case studies industriali ad integrazione della parte teorica. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 4

5 Organizzazione del Corso Docente Responsabile Prof. Sergio Cavalieri Codocenti Prof. Giuditta Pezzotta RTD del Centro CELS Centro di Ricerca sulla Logistica e sui Servizi Post-Vendita Piattaforma e-learning: Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 5

6 Programma e calendario lezioni - 1 Le lezioni si terranno nei seguenti giorni Mercoledì dalle ore alle Aula 101 Giovedì dalle ore alle Aula B001 Il calendario potrà essere soggetto a modifiche in itinere, in termini di date ed orari e contenuti relativi per ogni lezione. Informazioni a riguardo verranno date in aula agli studenti e tramite affissioni in bacheca. Per alcune lezioni, e in particolare per le esercitazioni, è possibile prevedere un prolungamento della lezione oltre l orario previsto. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 6

7 Programma e calendario lezioni - 2 Data Argomento Orario Aula 21/09/2016 Introduzione al Corso 10:30-13:30 Aula A101 22/09/2016 Sospensione Lezione 28/09/2016 Strategia delle Operations nelle aziende industriali 10:30-13:30 Aula A101 29/09/2016 Attività di tutoraggio Ripresa dei fondamenti di Gestione della Produzione 16:00-18:00 Aula B001 05/10/2016 Ingegnerizzare i processi delle Operations 10:30-13:30 Aula A101 06/10/2016 Ingegnerizzare i processi delle Operations 16:00-18:00 Aula B001 12/10/2016 Lean Production: principi 10:30-13:30 Aula A101 13/10/2016 Kaizen, Polivalenza e policompetenza operatore 16:00-18:00 Aula B001 19/10/2016 Toyota Production System 10:30-13:30 Aula A101 20/10/2016 Metodi e tecniche per la mappatura dei processi + Esercizi 16:00-18:00 Aula B001 26/10/2016 Metodi e tecniche per la mappatura dei processi + Esercizi 10:30-13:30 Aula A101 27/10/2016 Approfondimento - Kaizen formazione 16:00-18:00 Aula B001 02/11/2016 Lean Production: Value stream mapping 10:30-13:30 Aula A101 03/11/2016 Lean Production: Value stream mapping 16:00-18:00 Aula B001 Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 7

8 Programma e calendario lezioni - 3 Data Argomento Orario Aula 09/11/2016 Lean Production: 6S Approfondimento - Da macro a Micro + 6S 10:30-13:30 Aula A101 10/11/2016 Lean Production: SMED 16:00-18:00 Aula B001 16/11/2016 Lean Production: Jidoka 10:30-13:30 Aula A101 17/11/2016 Lean Production: gestione dei materiali 16:00-18:00 Aula B001 23/11/2016 Indicatori di produzione 10:30-13:30 Aula A101 24/11/2016 Indicatori di produzione - Esercizi 16:00-18:00 Aula B001 30/11/2016 Approfondimento - Lean Production: Hoshin + Pillole Hoshin 10:30-13:30 Aula A101 01/12/2016 Sospensione lezione 07/12/2016 Esercitazione su Cantiere Hoshin 10:30-13:30 Aula A101 08/12/2016 Sospensione lezione 14/12/2016 Approfondimento - Panoramica della Lean in azienda 10:30-13:30 Aula B001 15/12/2016 Visita Industriale 21/12/2016 Chiusura Corso 10:30-13:30 Aula B001 Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 8

9 Modalità d esame, testi consigliati Modalità di svolgimento degli esami L esame finale consiste in una prova scritta seguita, per coloro che fossero giudicati idonei, da una prova orale. Prova scritta: domande teoriche ed esercizi su tutto il programma Prova orale: esposizione di due casi di studio Casi di studio: Singolo studente o gruppo composto da massimo due studenti Da caricare sulla piattaforma e-learning una settimana prima della prova scritta (la scadenza verrà comunicata direttamente sulla piattaforma) I contenuti e le regole per i casi di studio verranno comunicati durante il corso Non sono previste prove intermedie. Le regole per l accesso alle diverse prove verranno comunicate direttamente in aula e tramite affissioni a bacheca. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 9

10 Testi consigliati Testi consigliati Chase R.B., Jacobs, R, Aquilano, N., Grando, A., Sianesi, A. Operations Management nella produzione e nei servizi, Mc Graw Hill, 2004 Lucidi e dispense forniti dal docente Eserciziario Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 10

11 Orari Ricevimento (su appuntamento) Prof. Sergio Cavalieri Ufficio 406 (Ed. Ex ENEL) - mercoledì ore (previo appuntamento via mail) Indirizzo sergio.cavalieri@unibg.it Tel Prof. Giuditta Pezzotta Ufficio CELS Lab - Lunedì ore (previo appuntamento via mail) Indirizzo giuditta.pezzotta@unibg.it Tel Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 11

12 Cos è la Gestione delle Operations? La Gestione delle Operations è l insieme delle attività preposte alla progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi d impresa che creano prodotti ed erogano servizi. Essa sovrintende all intero sistema che produce un bene o consegna un prodotto o un servizio. Le Operations disegnano e operano nei sistemi produttivi, producono prodotti, gestiscono la qualità, creano i servizi, si trovano nei sistemi bancari, ospedali, aziende, lavorando con i fornitori, con i clienti, con la tecnologia. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 12

13 Perché studiare Gestione delle Operations? Visione sistemica ai processi aziendali Formazione nelle discipline gestionali Gestione delle Operations Opportunità di carriera Applicazioni interdisciplinari Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 13

14 Visione Sistemica Soddisfazione della Domanda Approvvigionamento Produzione Evasione Ordini Processi Primari Raccolta e inser. Ordini Creaz. Consegna Pianificaz. Trasporto Ricevimento Mezzo Picking e Uscita Merce Valorizz. Trasp. Fatturazione Processi di Supporto Controllo Anagr. Controllo Credito Controllo Prezzo Controllo Disponib. Esempio di: Ciclo Attivo Evasione Ordini Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 14

15 Dalla macchina a vapore. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 15

16 ad un sistema logistico complesso Rete Logistica di Volkswagen Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 16

17 Suppliers Formazione nelle discipline gestionali Finance / Accounting Orders for Materials Production and Delivery schedules quality requirements Design/performance Spec Material available Quality data Delivery Schdules Design Production and Inventory data Capital budgeting request Capacity expansion and technology plans Personnel needs Skill sets Performance evaluations Job design Work measurement Operations Budgets Cost Analysis Capital investments Stockholder requirements Hiring/firing Training Human Resources Legal requirement Union contract Negotiations Product /service available Lead time estimates Status of order Delivery Schedules Sales Forecast Customers Orders Customer feedback Promotions Marketing Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 17

18 Suppliers/subcontractors Applicazioni Interdisciplinari Agents/commercial partners Marketing and/or customers Distributeb demand planning (local area/channel) WDP Product & Process development Aggregate demand planning Production to demand allocation (AATP) Searching & qualifing suppliers Collaborative sourcing (contract definition) PP DP Aggregate production & purchase & distribution planning AATP ATP Order quoting with ATP Collaborative sourcing (contract definition) WSM Order quoting with CTP WOM Collaborative ordering (order launching/ dispatching) Collaborative delivering (order replanning) Detailed production & purchase & distribution planning & scheduling OPS Production & purchase scheduling Distribution scheduling DMO Collaborative ordering (order launching/ dispatching) Collaborative replanishment Customers/distributors execute! Order tracking & monitoring Shop floor control Order tracking & monitoring Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 18

19 Le dieci mansioni tipiche dell Operations Manager Progettazione prodotto/servizio (Ri)-progettazione processi Progettazione Lay-out Gestione Risorse Umane Supply Chain Management Inventory management Pianificazione e Controllo della Produzione Gestione degli Asset Industriali Gestione dei Servizi Gestione della Qualità Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 19

20 Che cos è un sistema di produzione? Un sistema di produzione è tradizionalmente definito come un sistema che utilizza risorse in input per trasformarle negli output desiderati Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 20

21 Processi di trasformazione Processi fisici (es. manufacturing) Processi di localizzazione (es. trasporto) Processi di scambio (es. commercio al dettaglio) Processi di immagazzinamento (es. magazzino merci) Processi legati alla persona (es. assistenza sanitaria); Processi informativi (es. telecomunicazioni). Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 21

22 Produrre per Servire The line between manufacturing and services is blurred The Economist Prodotto esteso Bene che integra alle caratteristiche chiave di un prodotto tangibile anche un insieme di servizi che contribuiscono ad enfatizzare le sue proprietà e a differenziarne l offerta sul mercato. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 22

23 La gamma dei servizi a supporto del ciclo di vita di un prodotto Tratto da Thoben et al. (2002) Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 23

24 L impatto sulle politiche gestionali Tratto da Thoben et al. (2002) Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 24

25 Produrre in un azienda ospedaliera Fonte: ibmg Erasmus University Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 25

26 Gestire le operations in un ospedale Fonte: ibmg Erasmus University Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 26

27 L OM nell organigramma aziendale L azienda Manifatturiera generalmente raggruppa le proprie operations necessarie alla realizzazione del prodotto in un unica area o funzione. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 27

28 L OM in un Azienda di Servizi Nelle imprese di servizio, le operations pervadono l intera organizzazione: in una compagnia aerea gestire le prenotazione è parte del processo delle operations, benché il reparto non sia specificatamente dedicato alle operations; ciò è ancora più visibile negli istituti bancari, che spesso prevedono un reparto produttivo sia allo sportello dei servizi commerciali, che allo sportello dei servizi convenzionali. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 28

29 L OM in una Compagnia Aerea Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 29

30 L OM nel Customer Service Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 30

31 Decision Level Le leve decisionali a disposizione dell OM Strategic level SUPPLY -CHAIN CONFIGURATION Tactical level SUPPLY CHAIN PLANNING CUSTOMER SERVICE STRATEGY Supply Production Distribution Inventory Demand Execution level OPERATIVE LOGISTICS Supplier source make stock deliver Customer PERFORMANCE MEASUREMENT Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 31

32 Le dieci mansioni tipiche dell Operations Manager (Ri)-progettazione processi Gestione degli Asset Industriali Supply Chain Management Pianificazione della Produzione Inventory management Progettazione Lay-out Gestione dei Servizi Progettazione prodotto/servizio Gestione della Qualità Gestione Risorse Umane Gestione Operations Sistemi Logistici Integrati Gestione Produzione Industriale Progettazione Sistemi Produttivi Supply & Service Chain Management Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 32

33 Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 33

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri http://cels.unibg.it 1 Obiettivi del Corso Fornire all allievo della

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations (modulo del Corso Integrato di Gestione delle Operations e Sistemi Integrati di Produzione) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri http://cels.unibg.it 1 Obiettivi del Corso Fornire all allievo della

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata http://cels.unibg.it

Dettagli

Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi

Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi Prof. Sergio Cavalieri Gestione della Produzione Industriale (Materiale a cura di: Paolo Gaiardelli, Sergio Cavalieri e Giuditta Pezzotta) Un po di

Dettagli

Ottava Edizione. Scenari e trend di evoluzione dei sistemi produttivi Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Scenari e trend di evoluzione dei sistemi produttivi Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Scenari e trend di evoluzione dei sistemi produttivi Prof. Sergio Cavalieri Un po di storia 2 Le variabili di studio Evoluzione del contesto sociale Evoluzione della tecnologia Evoluzione

Dettagli

Scenari & trends di evoluzione nei sistemi produttivi. Sergio Terzi

Scenari & trends di evoluzione nei sistemi produttivi. Sergio Terzi Scenari & trends di evoluzione nei sistemi produttivi Sergio Terzi Un po di storia n Le variabili di studio Evoluzione del contesto sociale Evoluzione della tecnologia Evoluzione dell importanza relativa

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it Gestione della Produzione Industriale 5 CFU Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CS Ingegneria Tessile, Meccanica

Dettagli

Gestione della Produzione Industriale

Gestione della Produzione Industriale Gestione della Produzione Industriale Introduzione al Corso Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Giuditta Pezzotta, Ing. Fabiana Pirola (Materiale a cura di: Paolo Gaiardelli, Sergio Cavalieri e Giuditta Pezzotta)

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO L01 INTRODUZIONE AL CORSO Prof.ssa Giuditta Pezzotta Obiettivi L obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle metodologie di pianificazione, programmazione e controllo di un sistema

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Introduzione al corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof.

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO L01 INTRODUZIONE AL CORSO Prof.ssa Giuditta Pezzotta Obiettivi L obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle metodologie di pianificazione, programmazione e controllo di un sistema

Dettagli

Gestione della Produzione Industriale

Gestione della Produzione Industriale Gestione della Produzione Industriale Introduzione al corso Paolo Gaiardelli, Giuditta Pezzotta Il corso - generalità OBIETTIVI: L'obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle metodologie

Dettagli

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di MARKETING INDUSTRIALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione L impresa come sistema aperto Impresa Organizzazione Fornitori Acquisti e Supply chain Marketing Clienti Processi decisionali 2 I contenuti

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

Introduzione al Corso. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA

Introduzione al Corso. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA Introduzione al Corso Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA 2011-2012 1 Obiettivi del Corso Il Corso si propone di fornire agli allievi un approfondimento

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Management della Qualità

Management della Qualità Management della Qualità Prof.ssa S.Zanda A.A. 2016/2017 La gestione: funzioni direzionali e operative Le decisioni gestionali: strategiche tattiche e operative Le priorità competitive dell azienda moderna

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Laurea magistrale a.a. 2016/2017 I semestre Dott.ssa Lucia Biondi Obiettivi del corso Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo

Dettagli

L ingegnere gestionale

L ingegnere gestionale L ingegnere gestionale L'Ingegneria Gestionale si occupa della soluzione di problemi di natura tecnica, economica, gestionale ed organizzativa nei processi di produzione e consumo di beni e/o servizi utilizzando

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri Introduzione al Corso Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri 1 Obiettivi del Corso Il Corso si propone di fornire agli allievi un approfondimento sui

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di GESTIONE AZIENDALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale L impresa come funzione di trasformazione: L impresa nel contesto competitivo Le misurazioni

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Motivazioni del cambiamento Focalizzazione Flessibilità Inglese Il Manifesto: insegnamenti e attività obbligatorie 4 insegnamenti obbligatori da

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 Contenuti del corso Il corso, dopo aver

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof. Lucio Cassia - dott.ssa Luisa Gamba ing. Paolo Malighetti 16 Settembre 2009 Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A Obiettivi della presente

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Laurea magistrale a.a. 2017/2018 I semestre Dott.ssa Lucia Biondi Obiettivi del corso Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data CHI SIAMO Software house, con sede a Bologna e ufficio commerciale a Milano 1994 2017 Unico business: Opera (MES) Produttore

Dettagli

Management. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile. Università Sapienza 23/09/2014

Management. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile. Università Sapienza 23/09/2014 Management Dipartimento di Management Il docente Prof. Sergio Barile (A-L) 2 Obiettivi del corso Il Corso ha l obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili per il governo e la

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Presentazione del corso Prof. Paolo Di Marco Docente Paolo Di Marco CURRICULUM VITAE: Svolgo attività di consulenza direzionale per aziende di diversi settori e nella

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

9. Strategia delle Operazioni

9. Strategia delle Operazioni 9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle

Dettagli

La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it

La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego alessandro.perego@polimi.it Milano, Matching 2009, 23 Novembre 2009 Non-solo-distribuzione La logistica non è solo distribuzione fisica

Dettagli

Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo

Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo Rossella Trentin Applications Channel Manager L azienda Oracle Oracle Corporation La più grande

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Testo Max 100. Testo Max / Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Management della Qualità

Management della Qualità Management della Qualità Prof.ssa S.Zanda A.A. 2017/2018 La gestione: funzioni direzionali e operative Le decisioni gestionali: strategiche tattiche e operative Le priorità competitive dell azienda moderna

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma Business School Lean to improve your business Lean Six Sigma Corso di Formazione Belt po e formazione capaci di valorizzare i talenti, stimolare la crescita professionale dei manager insegnando loro a

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

3. Analisi dei processi

3. Analisi dei processi 3. Analisi dei processi LIU - acoltà di Economia Aziendale orso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. laudio Sella Punti di discussione Analisi dei processi lowcharting

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it Università

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica 6CFU I periodo didattico Anno accademico 2005-06 Emanuela Merelli emanuela.merelli@unicam.it

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it ADVISORY People & Change Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane kpmg.com/it La Soluzione P&C in Italia In contesti di mercato fortemente competitivi e

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015 DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE A. Boschetto, S. Pettirossi ORARIO Lezioni Ricevimento Giorno Martedì Venerdì Ora 15.45 17.15 12.00 15.30 Aula A7 A4 Stanza 26 DMA INDIRIZZI Telefoni: 0644585240

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Consumer-Connected Supply Chain. Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA

Consumer-Connected Supply Chain. Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA Consumer-Connected Supply Chain Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA JDA e la Consumer Connected Supply Chain From Shelf to Raw Materials Manufacturing Supply Chain S&OP Account Management

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE Prof. Ing. Dario Pozzetto Dipartimento di Ingegneria meccanica Università degli Studi di Trieste Via Valerio, 10 34127 Trieste Tel: 040.558.3805 Fax: 040.558.3812 E-mail: pozzetto@univ.trieste.it GESTIONE

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli