Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica"

Transcript

1 Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici La domanda di energia non cresce più: dato strutturale o congiunturale? Auditorium GSE Roma 5 Febbraio 2013

2 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore elettrico: Gestione del Conto Energia (CE) per FTV, dei Certificati Verdi (CV) e della Tariffa Onnicomprensiva (TO) per l incentivazione delle altre rinnovabili elettriche; gestione del CIP6 per l incentivazione delle rinnovabili e delle fonti assimilate. Qualifica e verifica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e di cogenerazione Servizi Energetici: Scambio sul posto, Ritiro dedicato, previsione della produzione di energia elettrica rinnovabile e vendita dell energia elettrica nel mercato Partecipazione ad organizzazioni internazionali: IEA, OME, AIB Mercato dello Stoccaggio del Gas Le principali attività del GSE Studi, statistiche, monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica, informazione, supporto specialistico per la Pubblica Amministrazione Incentivazione rinnovabili nel settore termico e promozione dell Efficienza energetica (nuove attività in start up operativo). -2 -

3 Non solo energia elettrica INDICE Incentivazione delle rinnovabili elettriche Conto Termico e Certificati Bianchi Monitoraggio Indicazioni globali Conclusioni -3 -

4 I NUOVI DM E DEL DM (V CONTO ENERGIA) OGGETTO DM (Impianti FER no FTV) DM V CONTO ENERGIA (Impianti FTV) Limite al costo degli incentivi 5,8 miliardi/anno 6,7 miliardi/anno Accesso medi e grandi impianti Con Registri e Aste Con Registri Accesso piccoli impianti Incentivi riconosciuti NUOVI SISTEMI INCENTIVANTI PER LE FER ELETTRICHE DUE NUOVI DECRETI CON ANALOGA IMPOSTAZIONE Tipologia incentivi P 1 MW Diretto dopo entrata in esercizio (impianto completato) Alla produzione elettrica netta immessa in rete Tariffa onnicomprensiva Tipologia incentivi P > 1 MW Incentivo = Tariffa base prezzo zonale orario Incentivo sull autoconsumo NO SI Durata incentivi Vita utile impianto (15 30 anni) 20 anni Premi Per determinate condizioni e/o tipologie di intervento Cumulabilità incentivi Sottoposta a determinate condizioni Richiesta e rilascio incentivi Solo tramite portale GSE (dematerializzazione) -4 -

5 Non solo energia elettrica INDICE Incentivazione delle rinnovabili elettriche Conto Termico e Certificati Bianchi Monitoraggio Indicazioni globali Conclusioni -5 -

6 I REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE E ALL EFFICIENZA ENERGETICA Il CONTO TERMICO È il meccanismo incentivante introdotto dal decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni, in attuazione dell articolo 28 del decreto legislativo n. 28 del 3 marzo Possono richiedere gli incentivi le Amministrazioni pubbliche ed i Soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito d impresa o agrario), ciascuno per specifiche tipologie di interventi realizzati a partire dal 3 gennaio 2013 e con specifiche modalità di accesso. Nell ambito del Conto Termico, il GSE: è responsabile dell attuazione e della gestione del sistema di incentivazione (con il supporto dell ENEA per alcuni aspetti); provvede all assegnazione, all erogazione, alla revoca degli incentivi (modalità e tempistiche saranno specificate nelle Regole applicative); cura l effettuazione dei controlli sugli interventi incentivati, al fine di accertarne la regolarità di realizzazione e gestione, tramite verifiche documentali e ispezioni, e segnala alle Autorità competenti gli esiti delle istruttorie per l eventuale applicazione di sanzioni; predispone, oltre alla documentazione necessaria per la gestione del meccanismo (scheda domanda, scheda contratto, Regole applicative, ecc.), reportistica per il monitoraggio del meccanismo. Il decreto stanzia fondi per una spesa annua cumulata massima di 200 M per gli interventi delle Amministrazioni pubbliche e una spesa annua cumulata pari a 700 M per gli interventi realizzati da parte dei Soggetti privati. -6 -

7 I REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE E ALL EFFICIENZA ENERGETICA IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Èil meccanismo incentivante per l efficienza energetica, già operativo in base ai DD.MM. 20 luglio 2004 e s.m.i., rinnovato dal decreto 28 dicembre 2012 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e del gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento dei certificati bianchi, in attuazione dell articolo 29 del decreto legislativo n. 28 del 3 marzo Il decreto fissa, per gli anni dal 2013 al 2016, obiettivi quantitativi nazionali annui di risparmio energetico, espressi in Mtep, e obblighi quantitativi nazionali annui di incremento dell efficienza energetica degli usi finali dell energia (elettricità e gas) per i soggetti obbligati, espressi in milioni di CB. Nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, il GSE: è responsabile, a partire dal 3 febbraio 2013, dell attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica (ha concordato con l AEEG, in coerenza con il decreto, le modalità di trasferimento delle attività operative, garantendo soluzioni ottimali per la gestione del transitorio); sviluppa, avvalendosi di ENEA e RSE, attività di valutazione e certificazione della riduzione dei consumi di energia primaria; dà comunicazione, tramite il proprio sito internet, dei progetti approvati e dei CB rilasciati; predispone l istruttoria per la verifica preliminare di conformità dei progetti a decreto e alle LG; predispone l istruttoria tecnico economica per i grandi progetti (RE > tep annui); a partire dal 2014, verifica il conseguimento dell obbligo da parte dei soggetti obbligati; monitora il meccanismo e predispone la reportistica di monitoraggio prevista. -7 -

8 Non solo energia elettrica INDICE Incentivazione delle rinnovabili elettriche Conto Termico e Certificati Bianchi Monitoraggio Indicazioni globali Conclusioni -8 -

9 Monitoraggio energie rinnovabili ed efficienza energetica Principali attività affidate al GSE Monitoraggio statistico dello sviluppo delle rinnovabili ai fini della verifica degli obiettivi nazionali e regionali : PROGETTO SIMERI E BURDEN SHARING nuove statistiche (termico e trasporti) da inserire nel PSN (D.Lgs 28/2011; DM ; DM 15/03/2012) => Punto centrale di questa presentazione. Elaborazione delle Relazioni biennali sui progressi realizzati nella promozione e nell'uso di energia da FER (Progress Report) di cui alla direttiva 2009/28/CE da sottoporre a MSE per il successivo invio alla Commissione Europea fino al 2021 (D.Lgs 28/2011). Rapporti sui risultati dell'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica (Certificati Verdi, Tariffe Onnicomprensive, Conto Energia, Conto Termico, Certificati Bianchi, Biocarburanti) (DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 28/12/2012; DM 24/04/2008). Studi sui sistemi incentivanti nei principali Paesi dell'unione Europea (FER, CAR; Efficienza Energetica, Biocarburanti) (D.Lgs 28/2011; DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 05/09/2011). Studio sui costi di generazione in Italia e nei principali Paesi UE (D.Lgs 28/2011; DM 06/07/2012). Studio sulle ricadute economiche ed occupazionali dello sviluppo delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Studio sulla riduzione delle emissioni connesse alla diffusione delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Rapporto annuale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia (risultati, target, costi, scenari, previsioni) (DM 06/07/ 2012). -9 -

10 Monitoraggio dei costi del Conto Energia Il contatore fotovoltaico al 4 febbraio 2013 Compresi gli impianti iscritti a registro in posizione utile Primo Conto Energia: 95,2 M M Secondo Conto Energia: 3.275,7 M M Terzo Conto Energia: 648,5 M M Quarto Conto Energia: 2.422,2 M M Quinto Conto Energia: 125,8 M M Totale Conto Energia M M

11 Non solo energia elettrica Monitoraggio dei costi delle rinnovabili elettriche (No FTV) Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili (NO FTV) al 31 dicembre 2012 Certificati Verdi: 2.532,9 M M Tariffa Onnicomprensiva: 1.000,7 M M CIP 6: 221,4 M M Costo indicativo cumulato annuo 3.755,1 M M Al 31 dicembre 2012 rientrano nel perimetro del contatore gli impianti incentivati con il CIP 6, con i CV e con la TO. Gli impianti ammessi nelle graduatorie relative ai Registri e alle Procedure d Aste di cui al DM 6/7/2012 e gli impianti ammessi mediante accesso diretto verranno considerati nell aggiornamento del contatore di gennaio. Non risultano incentivati Impianti Solari Termodinamici

12 MONITORAGGIO: STATISTICHE SULLE ENERGIE RINNOVABILI Andamento dei consumi di energia primaria lordi totali negli ultimi 50 anni Mtep Crisi energetica Kippur 1973 Crisi finanziaria 2008 Anno 2010 Consumo Finale lordo 127,5 Mtep (da utilizzare per il calcolo del target FER del PAN) Variabili decisive per l evoluzione dei consumi di energia primaria nei prossimi anni: situazione economica, incremento dell efficienza energetica e delle FER

13 MONITORAGGIO: STATISTICHE SULLE ENERGIE RINNOVABILI tep/ab Evoluzione dei consumi e del Prodotto Interno Lordo nei principali paesi UE a partire dal 1991 Consumo Interno Lordo pro capite 1000 /ab PIL reale pro capite Elaborazioni GSE su dati EUROSTAT

14 MONITORAGGIO : STATISTICHE SULLE ENERGIE RINNOVABILI Energia primaria e consumi finali lordi nel 2010 Dipendenza da estero Disponibilità nazionale Usi non energetici Perdite di trasformazione Consumo interno lordo 175,5 Mtep Fonte: Eurostat Consumo interno di energia primaria 165,9 Mtep Grandezza di riferimento per la Direttiva «Efficienza energetica» (2012/27) Consumo finale lordo 127,5 Mtep Grandezza di riferimento per la Direttiva «Fonti Rinnovabili» (2009/28)

15 MONITORAGGIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI 165,9 Consumo di energia primaria (SEN, Eurostat) 127,5 Consumo finale lordo (MSE, Eurostat) Un confronto tra i numeri PAN e SEN (dati in Mtep) Situazione 2010 Target PAN Consumo finale lordo Obiettivo SEN Consumo di energia primaria 126,4 Consumo finale lordo 10,1% Consumi di energie rinnovabili (MSE, Eurostat) 17% Consumi di energie rinnovabili 20% Consumi di energie rinnovabili 4,8% 9,5% 20,1% 10% 17,1% 26,4% 10% 19 20% 36 38% Trasporti Calore Elettricità Trasporti Calore Elettricità Trasporti Calore Elettricità

16 MONITORAGGIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI L obiettivo di risparmio energetico della SEN al

17 MONITORAGGIO STATISTICO Rapporto annuale Enea 2011 sull Efficienza Energetica «La domanda di energia primaria (*), nel 2011, si è attestata sui 184,2 Mtep, l 1,9% in meno rispetto al La contrazione del fabbisogno energetico è stata determinata dall effetto di diversi fattori: il clima più mite, il perdurare della crisi economica e l applicazione di politiche di efficienza energetica». Risparmio energetico annuale (usi finali) conseguito al 2011 e atteso al 2016 Settore Risparmi energetici complessivi al Risparmio annuale atteso al 2016 (PAEE 2011) Percentuale di obiettivo raggiunto al (GWh/anno) (GWh/anno) % Residenziale % Terziario % Industria % Trasporti % Totale % (*) Valutata secondo le regole del Bilancio Energetico Nazionale

18 MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI SIMERI (richiesto da DLgs 28/11) Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (Monitoraggio statistico rinnovabili settori elettrico, termico e dei trasporti) COSA È STATO REALIZZATO Una piattaforma informativa interattiva completamente dedicata al monitoraggio statistico delle FER Tabelle e dati scaricabili liberamente per il monitoraggio del Piano di Azione Nazionale e Tabelle (private ad uso dei Ministeri e delle Regioni) Altri sistemi informativi statistici disponibili : ATLASOLE ATLAVENTO

19 MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI I Dati del PAN: Consumo finale lordo totale per settore Mtep Dati statistici disponibili sulla Piattaforma SIMERI (Mtep) FER Elettricità (1) 4,8 4,8 4,9 5,1 5,4 5,9 FER Termico 2,2 2,7 2,4 3,4 4,5 5,5 FER Trasporti 0,2 0,2 0,2 0,7 1,2 1,5 Consumi Finali Lordi (2) 138,9 137,3 134,3 131,7 124,7 127,5 Target (3) 5,2% 5,6% 5,5% 7,0% 8,9% 10,1% Note alla Tabella 1 Per il settore Elettricità i dati sono disponibili a livello regionale e provinciale (solo per le Regioni). 2 Il Consumo Finale Lordo è pari alla somma tra i Consumi finali di energia + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità e calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore. 3 Il Target nazionale èpari alla quota percentuale di energia rinnovabile rispetto al Consumo Finale Lordo di energia

20 MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Produzione elettrica in Italia dal 1901 al Obiettivo 2020 FER E PAN SEN ~ 100 TWh ~ 130 TWh 83 Stima produzione rinnovabile Circa 92 TWh

21 MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Composizione della Richiesta di energia elettrica (TWh) Dal 2002 al 2011 le fonti rinnovabili aumentano significativamente (soprattutto negli ultimi anni), il saldo estero rimane praticamente costante ( 46 TWh) mentre la produzione convenzionale si riposiziona all incirca sullo stesso valore del 2002 ( 210 TWh). Fonte: TERNA

22 LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER Sviluppo sostenibile delle rinnovabili Gli obiettivi settoriali Settore elettrico Contributo FER all obiettivo settoriale Settore termico Contributo FER all obiettivo settoriale Settore trasporti Contributo FER all obiettivo settoriale ~ 8 Mtep (~ 92 TWh ) ~ 8,5 Mtep (~ 100 TWh ) 26% ~ 11 Mtep (~ 130 TWh ) 36% 38% ~5,5 Mtep 9,5% ~ 10,5 Mtep 17% ~ 11 Mtep 19% 20% ~ 3,4 Mtep (**) ~ 1,7 Mtep (**) 10% 5% 10 % ~ 3,4 Mtep (**) 10 % * (*) dati preliminari (**) comprende: biocarburanti (2,5Mtep), energia elettrica e i fattori moltiplicativi previsti dalla Dir. 28/

23 MONITORAGGIO STATISTICO: MONITORAGGIO BURDEN SHARING REGIONALE RIPARTIZIONE FER A LIVELLO REGIONALE Attivato, a supporto di MSE, gruppo di lavoro GSE Regioni (attivita in fase di finalizzazione) Definizione, sviluppo e condivisione di metodologie per rilevare o stimare i dati necessari per monitorare il grado di raggiungimento degli obiettivi regionali di uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia definiti nel c.d. Decreto burden sharing (DM 15 marzo 2012). Come previsto dal DM 28/2011, le metodologie dovranno essere approvate da MSE di concerto con MATTM e MPAF previa intesa con Conferenza Unificata Regioni. Il riferimento principale è la metodologia per il monitoraggio delle FER a livello nazionale approvata da MSE col decreto 14 gennaio

24 MONITORAGGIO STATISTICO: TERMICO E TRASPORTI Metodologia nazionale (DM ): i 10 temi statistici individuati Nuove statistiche curate operativamente dal GSE Per il settore Termico i nuovi temi statistici individuati e sviluppati sono: 1. Calore derivato (calore prodotto da impianti di trasformazione e ceduto a terzi) 2. Energia geotermica 3. Energia solare termica 4. Rifiuti 5. Biomassa solida (usi domestici / applicazioni collettive) 6. Biogas 7. Bioliquidi 8. Pompe di calore Per il settore Trasporti i nuovi temi statistici individuati e sviluppati sono: 1. Biocarburanti e biometano 2. Energia elettrica nei trasporti

25 MONITORAGGIO DEI COSTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DA FER Il DM 6 luglio 2012 affida al GSE l elaborazione di un rapporto annuale sui COSTI DI GENERAZIONE nei principali Paesi europei, con particolare riguardo all Italia. Obiettivi Monitoraggio dei costi di investimento, di esercizio e manutenzione e di combustibile Esempio : LCOE: ripartizione percentuale (Nov 2010) Valutazione del LCOE (Levelized cost of Electricity) Metodologia Ricognizione dei dati dalle migliori fonti nazionali e internazionali Rilevazione dei dati relativi al mercato italiano: portale GSE (parametri economici, finanziari, industriali richiesti all atto della domanda di incentivi) e indagini EOLICO 20 MW EOLICO 5 MW FOTOVOLTAICO 3 kw EOLICO 200 kw BIOGAS (deiezioni animali) 500 kw IDRO bacino 5 MW IDRO bacino 100 MW GEOTERMICO 20 MW IDRO FLUENTE 5 MW BIOGAS (silomais) 500 kw BIOMASSE (cippato) 20 MW BIOLIQUIDI (olio di colza) 1 MW BIOLIQUIDI (olio di palma) 17 MW Monitoraggio condotto a supporto di MSE dal

26 MONITORAGGIO DELLE RICADUTE ECONOMICHE Il DM 6 luglio 2012 affida al GSE l elaborazione di un rapporto annuale di analisi e confronto dei SISTEMI INCENTIVANTI DELLE FER a livello internazionale Es. : impianto eolico da 10 MW: remunerazione totale annualizzata a 20 anni (2012) E stata elaborata una metodologia per effettuare tale monitoraggio andando ad indagare le politiche energetiche di ogni paese, e adottando opportune assunzioni per consentire il confronto tra i diversi sistemi che differiscono, anche notevolmente, fra di loro. Monitoraggio condotto a supporto di MSE dal Nazione Prezzo medio energia all'ingrosso (2010) Meccanis mo di incentiva zione Durata incentivo Taglia dell'impianto 200 kw 10 MW I R I a R a I R I a R a /MWh Anni /MWh Austria 51 FiT Belgio Fiandre 49 CV Belgio Vallonia 49 CV Bulgaria 42 FiT Cipro 47 FiP S Danimarca 47 FiP F Estonia 47 FiP F Finlandia 47 FiP S Francia 49 FiT Germania 51 FiT FiP S Grecia 47 FiT Irlanda 65 FiT Lettonia 47 FiT Lituania 45 FiP S Lussemburgo 51 FiT Paesi Bassi 52 FiP S Polonia 45 CV Portogallo Regno Unito Rep. Ceca FiT FiT CV FiP F Romania 47 CV Slovacchia 54 FiT Slovenia 53 FiT FiP F Spagna Svezia 47 CV Ungheria 57 FiT Italia 72 FiT CV

27 MONITORAGGIO RICADUTE ECONOMICHE ED OCCUPAZIONALI FER E EE Il D.Lgs 28/2011 attribuisce al GSE il compito di fornire stime delle RICADUTE INDUSTRIALI E OCCUPAZIONALI connesse allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica (su tale attività è in atto una collaborazione con RSE e IEFE su aspetti specifici). Approccio basato sulle matrici Input Output attivate mediante vettori di spesa aggiornati in base a dati bibliografici ed indagini (acquisizione dati all atto della richiesta di incentivi e indagini di mercato) FER ELETTRICHE FER TERMICHE DATI STATISTICI FER TRASPORTI SISTEMA ITALIANO PER IL MONITORAGGIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI (SIMERI) Approccio basato sulle matrici Input Output, sulla perimetrazione e sul monitoraggio del settore EE (residenziale, terziario, industria, trasporti) EFFICIENZA ENERGETICA DATI TECNICO ECONOMICI SU: Diffusione delle tecnologie Volume di vendite Costi delle tecnologie Occupati (diretti ed indiretti, occupazione indotta) Occupati temporanei e permanenti Valore della produzione Investimenti Valore Aggiunto GREEN ECONOMY SETTORE ENERGIA

28 Non solo energia elettrica INDICE Incentivazione delle rinnovabili elettriche Conto Termico e Certificati Bianchi Monitoraggio Indicazioni globali Conclusioni

29 L EFFICIENZA ENERGETICA A LIVELLO GLOBALE Stima del potenziale globale di sviluppo dell'efficienza energetica al 2035 IEA ha messo a punto uno scenario, cosiddetto World Efficient in cui, ipotizzando l'eliminazione di tutte le barriere per il completo sfruttamento dell EE (economiche e non), nel 2035 si raggiungerebbe il massimo potenziale di efficienza energetica in termini di benefici per l'economia globale. Nel grafico sono confrontati i benefici economici ottenibili nello scenario World Efficient (parte tratteggiata del grafico) con quelli realizzabili nel cosiddetto New Policies Scenario, di tipo Business As Usual (parte non tratteggiata). Si nota come, in assenza di un ulteriore evoluzione delle politiche di sostegno (in ottica World Efficient), i due terzi dei benefici economici potenziali al 2035 rimarrebbero non sfruttati. 100% 80% 60% 40% Potenziale non sfruttato Potenziale effettivamente sfruttato 20% Industria Trasporti Fonte: IEA World Energy Outlook 2012 Produzione energetica Edifici

30 L EFFICIENZA ENERGETICA A LIVELLO GLOBALE Stima del potenziale globale di sviluppo dell'efficienza energetica al 2035 Mtep Domanda globale di energia primaria al 2035 New Policies Scenario Mtep Dati di riferimento 2010 Mondo : ~ UE27 : Mtep. Italia : 175 Mtep Risparmio potenziale di Mtep ( pari a circa 14 % del totale al 2035 ) Efficient World Scenario Fonte: IEA World Energy Outlook 2012 Misure di sostegno all'efficienza energetica economicamente sostenibili permetterebbero di dimezzare la domanda di energia primaria tendenziale al 2035, nonché consentirebbero di posticipare dal 2017 al 2022 il termine massimo per mettere in atto tutte le misure necessarie a stabilizzare sui 2 C l'aumento della temperatura media del pianeta (riscaldamento globale). Inoltre, grazie alle misure di sostegno all'efficienza energetica, la minor domanda di petrolio consentirebbe al 2035 una riduzione del prezzo del greggio pari a 15 $ al barile Mtep Riduzione al 2035 Carbone Mtce Petrolio 12,7 mb/d Gas 680 bcm Altri 250 Mtep

31 Cambiamenti climatici Riferimenti : limes - Quel che resta della Terra N. 2/2012 N 1980 Oceano Artico N 2012 Fonte: NASA ( ciascuna immagine è riferita alla fine della stagione estiva, periodo dell'anno in cui lo strato di ghiaccio che ricopre il mare raggiunge la sua minima estensione (perennial sea ice)

32 Non solo energia elettrica INDICE Incentivazione delle rinnovabili elettriche Conto Termico e Certificati Bianchi Monitoraggio Indicazioni globali Conclusioni

33 Conclusioni Prospettive di crescita della domanda di energia in Italia è difficile sempre fare previsioni ma lo è ancor di più in un periodo di incertezza sul percorso di uscita dall attuale crisi, caratterizzato da intense trasformazioni macroeconomiche e tecnologiche; i dati statistici degli ultimi anni mostrano una significativa contrazione della domanda di energia correlabile alla crisi economica e, in misura minore, alle politiche dell efficienza energetica; in particolare per l Italia il perseguimento degli obiettivi cardine della SEN ossia lo sviluppo dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili comporterà, in uno scenario di ragionevole crescita economica, probabilmente la sostanziale stabilizzazione del consumo energetico e la progressiva parziale sostituzione di energia convenzionale con fonti rinnovabili nell ottica della salvaguardia ambientale

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Costan'no Lato Dire.ore Studi, Sta's'che e Servizi specialis'ci Auditorium GSE - Roma 24 Maggio 2013 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incen2vazione

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Verona Efficiency Summit 9 Ottobre 2013 IL GRUPPO GSE MSE Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI. Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici

IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI. Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Festival Internazionale dell Ambiente 2011 Workshop Informazione e conoscenza per la sostenibilità

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Cooperative Elettriche Italiane Storiche Pozza di Fassa (TN), 7 e 8 giugno 2013 Il ruolo

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche

Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Auditorium GSE - Roma 7 febbraio 2013

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

I progetti internazionali del GSE

I progetti internazionali del GSE I progetti internazionali del GSE Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa 23 febbraio 2012 www.gse.it Indice Il GSE I Progetti in corso finanziati in ambito EIE Concerted Action on Renewable Energy

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Energie Rinnovabili Monitoraggio e Informazione

Energie Rinnovabili Monitoraggio e Informazione Energie Rinnovabili Monitoraggio e Informazione Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 30 maggio 2012 Il Gruppo

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Roma, 11 Dicembre 2013 Progetto FACTOR20 IL GRUPPO GSE MSE (Ministero

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi

Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi Workshop Fonti Rinnovabili Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi Laura Cardinali - Valentina De Luca Centro Studi SAFE Museo MAXXI Roma, 18 luglio 213 Agenda Rinnovabili

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Paolo Liberatore Unità Statistiche Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti,

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 Seminario C.I.B. 27 luglio 2016 Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunità

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

n maggio 2017 Italia: produzione lorda di energia elettrica da FER Italia: fabbisogno di energia

n maggio 2017 Italia: produzione lorda di energia elettrica da FER Italia: fabbisogno di energia Italia: fabbisogno di energia (dati in mln di tep) 200 197,8 195 190 187,8 185 180 180,3 175 174,4 170 169 165 165,9 160 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli