STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAMPA DEI DATI DI PROGETTO"

Transcript

1

2 STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di misura delle forze Unita' di misura delle lunghezze Normativa MasterSap Versione Freeware Nello Spazio Statica e Dinamica Lineare kn m NTC/2008 NORMATIVA Vita nominale costruzione Classe d'uso costruzione Vita di riferimento Spettro di risposta Probabilita' di superamento periodo di riferimento 10 Tempo di ritorno del sisma Localita' 50 anni IV 100 anni Stato limite ultimo slv 949 anni ag 0.27 F Tc 0.35 Categoria del suolo Fattore topografico 1 Pescia (assunto a favore di sicurezza lo spettro di Udine centro) A STATO LIMITE ULTIMO Coefficiente di smorzamento 5% Eccentricita' accidentale 5% Numero di frequenze 3 Fattore q di struttura per sisma orizzontale Duttilita' PARAMETRI SISMICI Angolo del sisma nel piano orizzontale 0 Sisma verticale Combinazione dei modi qor=2 Bassa Duttilita' Assente CQC Combinazione componenti azioni sismiche Eurocodice 8 λ 0.3 µ 0.3 Pagina 1

3 RIEPILOGO DELLE SEZIONI UTILIZZATE NEL MODELLO STRUTTURALE SEZIONE RETTANGOLARE Codice Base H SEZIONE PROFILO SEMPLICE Codice Codice sezione Asse Y capovolto 2 HEA 200 No Pagina 2

4 CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE E RETICOLARE Carico distribuito con riferimento globale X Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categoria Val. iniz. Dist. iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD vento 1 5 Condizione 3 Variabile: Vento Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categoria Val. iniz. Dist.iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD Peso lamiera grecata 1 Condizione 1 Permanente: Permanente portato Neve Zona I Alpina 2 Condizione 2 Variabile: Neve Peso copertura Permanente: Permanente 3 Condizione acciaio portato Peso proprio tamponamento 4 Condizione 1 Permanente: Permanente portato Pagina 3

5 CONDIZIONI DI CARICO AI NODI Num.cond.carico Descrizione 1 cond nodi 1 Nodo FX FY FZ MX MY MZ Pagina 4

6 LISTA MATERIALI UTILIZZATI Codice Descrizione Mod. elast. Coef. Poisson Peso unit. Dil. term. Aliq. inerz. Rigid. taglio Rigid. fless. 1 Calcestruzzo +2.79e e Acciaio +2.06e e Pagina 5

7 GRUPPI DELLA STRUTTURA ELEMENTO FINITO: TRAVE Numero gruppo Descrizione gruppo 1 travi e pilastri acciaio 2 solo travi ELEMENTO FINITO: TRAVE DI FONDAZIONE Numero gruppo Descrizione gruppo 1 Cordoli c.a. Pagina 6

8 NODI DEL MODELLO Nodo Coord. X Coord. Y Coord. Z Temper. ux uy uz rx ry rz C.R[10] C.R[10] C.R[10] C.R[10] C.R[10] C.R[10] ** MASTER ** MASTER ** MASTER ** MASTER ** MASTER ** MASTER Legenda: descrizione della simbologia adottata per i gradi di liberta' Simbolo Descrizione del Grado di Liberta' 0 libero 1 bloccato MASTER Master di una o piu' relazioni C.R[nnn] Slave di corpo rigido [nnn = nodo master] Pagina 7

9 GRUPPI ELEMENTO FINITO TRAVE GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Nodi Connessioni Offset strutturali/conci rigidi Asta I J K Nodo I Nodo J Mat. Sez Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida 2 2 GRUPPO NUMERO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Nodi Connessioni Offset strutturali/conci rigidi Asta I J K Nodo I Nodo J Mat. Sez Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida Rigida 2 2 Pagina 8

10 GRUPPI ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE GRUPPO NUMERO: Nodi 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. Connessioni Asta I J K Nodo I Nodo J Mat. Sez. car.suolo larg.impronta suddivisioni Rigida Rigida e Rigida Rigida e Rigida Rigida e Rigida Rigida e Rigida Rigida e Rigida Rigida e Pagina 9

11 GRUPPI ELEMENTO FINITO TRAVE - ELEMENTI CON CARICO APPLICATO GRUPPO NUMERO: Asta 2- DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Carichi 1 Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Pagina 10

12 GRUPPI FONDAZIONE - ELEMENTI CON CARICO APPLICATO GRUPPO NUMERO: Asta 1- DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. Carichi 1 Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Codice carico Moltiplicatore Pagina 11

13 COMBINAZIONI DI CARICO NORMATIVA: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14/01/2008 (STATICO E SISMICO) COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 1 Dinamica Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione Statica Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione azioni Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE D'ESERCIZIO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 3 Rara Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione Quasi permanente Tipologia: Quasi permanente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 6 S.L.D. Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Neve Condizione Variabile: Vento Condizione Pagina 12

14 COMPUTO MATERIALI E SEZIONI ELEMENTO FINITO TRAVE GRUPPO NUMERO: 1 - TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Materiale Cod. Mater. Sezione Cod. Sez. Profilo Lunghezza Volume Peso Acciaio 2 Ps 2 HEA e e e+000 GRUPPO NUMERO: 2 - SOLO TRAVI Materiale Cod. Mater. Sezione Cod. Sez. Profilo Lunghezza Volume Peso Acciaio 2 Ps 2 HEA e e e+001 ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE GRUPPO NUMERO: 1 - CORDOLI C.A. Materiale Cod. Mater. Sezione Cod. Sez. Lughezza Volume Peso Calcestruzzo 1 Rp e e e+001 COMPUTO TOTALE PER MATERIALE Materiale Cod. mater. Volume Peso Calcestruzzo e e+001 Acciaio e e+001 COMPUTO TOTALE PER SEZIONE Materiale Cod. mater. Sezione Cod. sez. Lunghezza Volume Peso Calcestruzzo 1 Rp e e e+001 Materiale Cod. mater. Profilo Sezione Cod. sez. Lunghezza Volume Peso Acciaio 2 HEA 200 Ps e e e+001 Pagina 13

15 SPOSTAMENTI/ROTAZIONI NODI NON BLOCCATI COMBINAZIONE DI CARICO: 1 - DESCRIZIONE: DINAMICA Nodo Trasl.X Trasl.Y Trasl._Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-006 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI T Trasl.X Trasl.Y Trasl.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax Deform. nodali +1.71e e e e e e e-003 Nodo COMBINAZIONE DI CARICO: 2 - DESCRIZIONE: STATICA Nodo Trasl.X Trasl.Y Trasl._Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-006 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI T Trasl.X Trasl.Y Trasl.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax Deform. nodali +3.17e e e e e e e-003 Nodo COMBINAZIONE DI CARICO: 3 - DESCRIZIONE: RARA Nodo Trasl.X Trasl.Y Trasl._Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-006 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI T Trasl.X Trasl.Y Trasl.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax Deform. nodali +2.34e e e e e e e-003 Nodo COMBINAZIONE DI CARICO: 4 - DESCRIZIONE: FREQUENTE Nodo Trasl.X Trasl.Y Trasl._Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 14

16 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-006 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI T Trasl.X Trasl.Y Trasl.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax Deform. nodali +1.83e e e e e e e-003 Nodo COMBINAZIONE DI CARICO: 5 - DESCRIZIONE: QUASI PERMANENTE Nodo Trasl.X Trasl.Y Trasl._Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-006 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI T Trasl.X Trasl.Y Trasl.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax Deform. nodali +1.71e e e e e e e-003 Nodo Pagina 15

17 FORZE/MOMENTI FORZE MOMENTI PER GRUPPI TRAVE GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Elem./C.c. Fx/I Fx/J Fy/I Fy/J Fz/I Fz/J Mx/I Mx/J My/I My/J Mz/I Mz/J 1/ e e e e e e e e e e e e-01 1/ e e e e e e e e e e e e-01 1/ e e e e e e e e e e e e-01 1/ e e e e e e e e e e e e-01 1/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e+00 4/ e e e e e e e e e e e e+00 4/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 6/ e e e e e e e e e e e e-02 6/ e e e e e e e e e e e e-01 6/ e e e e e e e e e e e e-01 6/ e e e e e e e e e e e e-02 6/ e e e e e e e e e e e e-02 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 GRUPPO NUMERO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Elem./C.c. Fx/I Fx/J Fy/I Fy/J Fz/I Fz/J Mx/I Mx/J My/I My/J Mz/I Mz/J 1/ e e e e e e e e e e e e+00 1/ e e e e e e e e e e e e+00 1/ e e e e e e e e e e e e+00 1/ e e e e e e e e e e e e+00 1/ e e e e e e e e e e e e+00 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e+00 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 2/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 3/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e+00 4/ e e e e e e e e e e e e+00 4/ e e e e e e e e e e e e-01 4/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-02 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-01 5/ e e e e e e e e e e e e-02 5/ e e e e e e e e e e e e-02 6/ e e e e e e e e e e e e+00 6/ e e e e e e e e e e e e+00 6/ e e e e e e e e e e e e+00 6/ e e e e e e e e e e e e+00 6/ e e e e e e e e e e e e+00 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 7/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e+00 8/ e e e e e e e e e e e e+00 8/ e e e e e e e e e e e e-01 8/ e e e e e e e e e e e e-01 9/ e e e e e e e e e e e e-01 9/ e e e e e e e e e e e e-01 9/ e e e e e e e e e e e e-01 9/ e e e e e e e e e e e e-01 9/ e e e e e e e e e e e e-01 10/ e e e e e e e e e e e e+00 10/ e e e e e e e e e e e e+00 Pagina 16

18 10/ e e e e e e e e e e e e+00 10/ e e e e e e e e e e e e+00 10/ e e e e e e e e e e e e+00 FORZE MOMENTI PER GRUPPI TRAVE DI FONDAZIONE GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. TRAVE NUMERO: 1 - LUNGHEZZA: 3.54 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 2 - LUNGHEZZA: 2.58 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 3 - LUNGHEZZA: 3.54 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 17

19 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 4 - LUNGHEZZA: 2.57 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 5 - LUNGHEZZA: 1.12 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 6 - LUNGHEZZA: 2.58 Dist. c.c. Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. Suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 18

20 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e PRESSIONE MASSIMA NEL GRUPPO Numero trave Pressione Distanza Pagina 19

21 TABELLA FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EX Numero Pulsazione (Rad/sec) Frequenza (Hz) Periodo (sec) Precisione e e e e e e e e e e e e-016 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EX Numero Pulsazione (Rad/sec) Frequenza (Hz) Periodo (sec) Precisione e e e e e e e e e e e e-016 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EY Numero Pulsazione (Rad/sec) Frequenza (Hz) Periodo (sec) Precisione e e e e e e e e e e e e-016 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EY Numero Pulsazione (Rad/sec) Frequenza (Hz) Periodo (sec) Precisione e e e e e e e e e e e e-016 Pagina 20

22 TABELLA FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE E AUTOVETTORI TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EX Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 MODO NUMERO: 1 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-003 MODO NUMERO: 2 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 MODO NUMERO: 3 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EX Pagina 21

23 Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 MODO NUMERO: 1 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-003 MODO NUMERO: 2 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 MODO NUMERO: 3 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EY Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 Pagina 22

24 MODO NUMERO: 1 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-003 MODO NUMERO: 2 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 MODO NUMERO: 3 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EY Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 MODO NUMERO: 1 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e+000 Pagina 23

25 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-003 MODO NUMERO: 2 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 MODO NUMERO: 3 - FREQUENZA: Nodo Traslazione X Traslazione Y Traslazione Z Rotazione X Rotazione Y Rotazione Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-002 Pagina 24

26 TABELLA FREQUENZE, COEFF. MODALI E RISPOSTA SPETTRALE COMBINAZIONE QUADRATICA COMPLETA (CQC) - SISMA LUNGO X Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-004 Traslaz.X/Nodo Traslaz.Y/Nodo Traslaz.Z/Nodo Rotaz.X/Nodo Rotaz.Y/Nodo Rotaz.Z/Nodo DL max/nodo +2.92e e e e e e e COMBINAZIONE QUADRATICA COMPLETA (CQC) - SISMA LUNGO Y Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-004 Traslaz.X/Nodo Traslaz.Y/Nodo Traslaz.Z/Nodo Rotaz.X/Nodo Rotaz.Y/Nodo Rotaz.Z/Nodo DL max/nodo +1.31e e e e e e e FORZE/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE - SISMA LUNGO X GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Elemento: 1 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 3.484e e e e e e+00 Massimo - J 3.484e e e e e e+00 Risultante - I 3.370e e e e e e+00 Risultante - J 3.370e e e e e e+00 Elemento: 2 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.471e e e e e e+00 Massimo - J 2.471e e e e e e+00 Risultante - I 2.717e e e e e e+00 Risultante - J 2.717e e e e e e+00 Elemento: 3 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.035e e e e e e+00 Massimo - J 2.035e e e e e e+00 Risultante - I 3.474e e e e e e+00 Pagina 25

27 Risultante - J 3.474e e e e e e+00 Elemento: 4 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.204e e e e e e+00 Massimo - J 2.204e e e e e e+00 Risultante - I 2.267e e e e e e+00 Risultante - J 2.267e e e e e e+00 Elemento: 5 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.339e e e e e e+00 Massimo - J 2.339e e e e e e+00 Risultante - I 2.468e e e e e e+00 Risultante - J 2.468e e e e e e+00 Elemento: 6 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.462e e e e e e+00 Massimo - J 1.462e e e e e e+00 Risultante - I 1.786e e e e e e+00 Risultante - J 1.786e e e e e e+00 Elemento: 7 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.170e e e e e e-01 Massimo - J 2.170e e e e e e+00 Risultante - I 3.407e e e e e e+00 Risultante - J 3.407e e e e e e+00 Elemento: 8 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.731e e e e e e+00 Massimo - J 2.731e e e e e e+00 Risultante - I 3.053e e e e e e+00 Risultante - J 3.053e e e e e e+00 FORZE/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE - SISMA LUNGO X GRUPPO NUMERO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Elemento: 1 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 6.235e e e e e e+00 Massimo - J 6.235e e e e e e+00 Risultante - I 7.410e e e e e e+00 Risultante - J 7.410e e e e e e+00 Elemento: 2 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 8.392e e e e e e-16 Massimo - J 8.392e e e e e e-16 Risultante - I 8.845e e e e e e-16 Risultante - J 8.845e e e e e e-16 Elemento: 3 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.379e e e e e e+00 Massimo - J 1.379e e e e e e+00 Risultante - I 1.618e e e e e e+00 Risultante - J 1.618e e e e e e+00 Elemento: 4 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 3.238e e e e e e+00 Pagina 26

28 Massimo - J 3.238e e e e e e+00 Risultante - I 3.313e e e e e e+00 Risultante - J 3.313e e e e e e+00 Elemento: 5 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 4.152e e e e e e+00 Massimo - J 4.152e e e e e e+00 Risultante - I 4.389e e e e e e+00 Risultante - J 4.389e e e e e e+00 Elemento: 6 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 5.016e e e e e e+00 Massimo - J 5.016e e e e e e-01 Risultante - I 4.826e e e e e e+00 Risultante - J 4.826e e e e e e-01 Elemento: 7 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.042e e e e e e+00 Massimo - J 1.042e e e e e e+00 Risultante - I 1.112e e e e e e+00 Risultante - J 1.112e e e e e e+00 Elemento: 8 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 3.958e e e e e e+00 Massimo - J 3.958e e e e e e+00 Risultante - I 4.582e e e e e e+00 Risultante - J 4.582e e e e e e+00 Elemento: 9 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.542e e e e e e+00 Massimo - J 1.542e e e e e e+00 Risultante - I 1.984e e e e e e+00 Risultante - J 1.984e e e e e e+00 Elemento: 10 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.743e e e e e e+00 Massimo - J 1.743e e e e e e+00 Risultante - I 2.293e e e e e e+00 Risultante - J 2.293e e e e e e+00 FORZE/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE - SISMA LUNGO Y GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Elemento: 1 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 3.457e e e e e e+00 Massimo - J 3.457e e e e e e+00 Risultante - I 3.658e e e e e e+00 Risultante - J 3.658e e e e e e+00 Elemento: 2 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 4.120e e e e e e-01 Massimo - J 4.120e e e e e e-01 Risultante - I 4.197e e e e e e+00 Risultante - J 4.197e e e e e e-01 Elemento: 3 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Pagina 27

29 Modo nodo J Massimo - I 7.263e e e e e e+00 Massimo - J 7.263e e e e e e+00 Risultante - I 7.216e e e e e e+00 Risultante - J 7.216e e e e e e+00 Elemento: 4 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 7.877e e e e e e+00 Massimo - J 7.877e e e e e e+00 Risultante - I 7.867e e e e e e+00 Risultante - J 7.867e e e e e e+00 Elemento: 5 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.856e e e e e e-01 Massimo - J 2.856e e e e e e+00 Risultante - I 2.851e e e e e e-01 Risultante - J 2.851e e e e e e+00 Elemento: 6 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 3.455e e e e e e-01 Massimo - J 3.455e e e e e e-01 Risultante - I 3.437e e e e e e+00 Risultante - J 3.437e e e e e e-01 Elemento: 7 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.137e e e e e e-01 Massimo - J 1.137e e e e e e+00 Risultante - I 1.424e e e e e e-01 Risultante - J 1.424e e e e e e+00 Elemento: 8 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.200e e e e e e-01 Massimo - J 2.200e e e e e e+00 Risultante - I 2.440e e e e e e-01 Risultante - J 2.440e e e e e e+00 FORZE/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE - SISMA LUNGO Y GRUPPO NUMERO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Elemento: 1 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.122e e e e e e+00 Massimo - J 1.122e e e e e e+00 Risultante - I 1.161e e e e e e+00 Risultante - J 1.161e e e e e e+00 Elemento: 2 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 4.568e e e e e e-15 Massimo - J 4.568e e e e e e-15 Risultante - I 5.336e e e e e e-15 Risultante - J 5.336e e e e e e-15 Elemento: 3 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 7.410e e e e e e-01 Massimo - J 7.410e e e e e e+00 Risultante - I 9.081e e e e e e+00 Risultante - J 9.081e e e e e e+00 Pagina 28

30 Elemento: 4 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.921e e e e e e+00 Massimo - J 2.921e e e e e e+00 Risultante - I 2.959e e e e e e+00 Risultante - J 2.959e e e e e e+00 Elemento: 5 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.484e e e e e e-01 Massimo - J 1.484e e e e e e-01 Risultante - I 1.490e e e e e e-01 Risultante - J 1.490e e e e e e-01 Elemento: 6 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.587e e e e e e+00 Massimo - J 1.587e e e e e e-01 Risultante - I 2.183e e e e e e+00 Risultante - J 2.183e e e e e e-01 Elemento: 7 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 6.589e e e e e e+00 Massimo - J 6.589e e e e e e+00 Risultante - I 7.554e e e e e e+00 Risultante - J 7.554e e e e e e+00 Elemento: 8 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 1.252e e e e e e-01 Massimo - J 1.252e e e e e e+00 Risultante - I 1.822e e e e e e-01 Risultante - J 1.822e e e e e e+00 Elemento: 9 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 8.352e e e e e e+00 Massimo - J 8.352e e e e e e+00 Risultante - I 9.407e e e e e e+00 Risultante - J 9.407e e e e e e+00 Elemento: 10 Fx Fy Fz Mx My Mz Modo nodo I Modo nodo J Massimo - I 2.220e e e e e e+00 Massimo - J 2.220e e e e e e+00 Risultante - I 2.261e e e e e e+00 Risultante - J 2.261e e e e e e+00 TENSIONI/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE - SISMA LUNGO X GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. TRAVE NUMERO: 1 - LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 29

31 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-001 TRAVE NUMERO: 2 - LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 3 - LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 30

32 e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 4 - LUNGHEZZA: 2.57 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 5 - LUNGHEZZA: 1.12 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 6 - LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 31

33 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TENSIONI/MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE - SISMA LUNGO Y GRUPPO NUMERO: 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. TRAVE NUMERO: 1 - LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-001 TRAVE NUMERO: 2 - LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 32

34 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 3 - LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 4 - LUNGHEZZA: 2.57 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 5 - LUNGHEZZA: 1.12 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 33

35 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 TRAVE NUMERO: 6 - LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 34

36 TABELLA INVILUPPI MEDIA QUADRATICA DEI RISULTATI DINAMICI (EX+λ*EY) Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-004 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI/ NODI CORRISPONDENTI Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax +3.29e e e e e e e-003 Nodo: 16 Nodo: 9 Nodo: 15 Nodo: 2 Nodo: 8 Nodo: 12 Nodo: 9 MEDIA QUADRATICA DEI RISULTATI DINAMICI (λ*ex+ey) Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-004 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI/ NODI CORRISPONDENTI Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax +2.14e e e e e e e-003 Nodo: 16 Nodo: 9 Nodo: 15 Nodo: 2 Nodo: 8 Nodo: 16 Nodo: 9 FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE (EX+λ*EY) GRUPPO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Asta Fx (I/J) Fy (I/J) Fz (I/J) Mx (I/J) My (I/J) Mz (I/J) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 35

37 e e e e e e e e e e e e+000 FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE (EX+λ*EY) GRUPPO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Asta Fx (I/J) Fy (I/J) Fz (I/J) Mx (I/J) My (I/J) Mz (I/J) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE (λ*ex+ey) GRUPPO: 1 - DESCRIZIONE: TRAVI E PILASTRI ACCIAIO Asta Fx (I/J) Fy (I/J) Fz (I/J) Mx (I/J) My (I/J) Mz (I/J) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE (λ*ex+ey) GRUPPO: 2 - DESCRIZIONE: SOLO TRAVI Asta Fx (I/J) Fy (I/J) Fz (I/J) Mx (I/J) My (I/J) Mz (I/J) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Pagina 36

38 FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE (EX+λ*EY) GRUPPO: 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. TRAVE NUMERO: 1 LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 2 LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 3 LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e Pagina 37

39 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 4 LUNGHEZZA: 2.57 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 5 LUNGHEZZA: 1.12 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 38

40 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 6 LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e PRESSIONE MASSIMA NEL GRUPPO: TRAVE NUMERO: 2 DISTANZA: FORZE / MOMENTI ELEMENTO FINITO TRAVE DI FONDAZIONE (λ*ex+ey) GRUPPO: 1 - DESCRIZIONE: CORDOLI C.A. TRAVE NUMERO: 1 LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 39

41 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 2 LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 3 LUNGHEZZA: 3.54 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 40

42 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 4 LUNGHEZZA: 2.57 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e TRAVE NUMERO: 5 LUNGHEZZA: 1.12 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Pagina 41

43 TRAVE NUMERO: 6 LUNGHEZZA: 2.58 Distanza Fy Mx Mz Spost.Z Rotaz.X Rotaz.Y Press. suolo e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e PRESSIONE MASSIMA NEL GRUPPO: TRAVE NUMERO: 2 DISTANZA: Pagina 42

44 TABELLA INVILUPPI SLU MEDIA QUADRATICA DEI RISULTATI DINAMICI (QOR1 * EX + QOR2 * λ * EY) Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-003 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI/ NODI CORRISPONDENTI Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax +6.59e e e e e e e-003 Nodo: 16 Nodo: 9 Nodo: 15 Nodo: 2 Nodo: 8 Nodo: 12 Nodo: 9 MEDIA QUADRATICA DEI RISULTATI DINAMICI (QOR1 * λ * EX + QOR2 * EY) Nodo Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-004 MASSIME DEFORMAZIONI NODALI/ NODI CORRISPONDENTI Traslaz.X Traslaz.Y Traslaz.Z Rotaz.X Rotaz.Y Rotaz.Z DLMax +4.27e e e e e e e-002 Nodo: 16 Nodo: 9 Nodo: 15 Nodo: 2 Nodo: 8 Nodo: 16 Nodo: 9 Pagina 43

45 TABELLA MASSE ECCITATE TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EX FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e-001 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +4.40e e e Modo: e e e Progressiva +3.97e e e Modo: e e e Progressiva +5.91e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +6.25e e e+000 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EX FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e-001 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +4.40e e e Modo: e e e Progressiva +3.97e e e Modo: e e e Progressiva +5.91e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +6.25e e e+000 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: +EY FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 Pagina 44

46 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e-001 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +4.40e e e Modo: e e e Progressiva +3.97e e e Modo: e e e Progressiva +5.91e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +6.25e e e+000 TRASLAZIONE CENTRO DELLE MASSE: -EY FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e-016 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e-001 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +4.40e e e Modo: e e e Progressiva +3.97e e e Modo: e e e Progressiva +5.91e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +6.25e e e+000 Pagina 45

47

48

49

PROGETTO STRUTTURALE

PROGETTO STRUTTURALE REGIONE MARCHE COMUNE DI NUMANA PROGETTO STRUTTURALE Include Relazione Generale, Relazione sui materiali, Relazione geotecnica, Relazione di calcolo e Piano di manutenzione. Progetto per la costruzione

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC.

STRUTTURE IN LEGNO SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC. PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI SEDICO STRUTTURE IN LEGNO PROGETTO: SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC. CANDATEN DITTA: ENTE PARCO

Dettagli

Ing. Enrico ENGLARO. via Battisti n. 6 Gradisca d'isonzo / c.f. NGLNRC65H19L424N - p.iva

Ing. Enrico ENGLARO. via Battisti n. 6 Gradisca d'isonzo / c.f. NGLNRC65H19L424N - p.iva REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Oggetto: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 33 LOCULI E 72 OSSARI PRESSO IL CIMITERO DI TERZO DI AQUILEIA Ubicazione: viale XX

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale Scala di sicurezza - Quartu Sant'Elena

Relazione di calcolo strutturale Scala di sicurezza - Quartu Sant'Elena Relazione tecnica Pag.1 di 39 1 GENERALITA... 3 2 NORMATIVA... 4 3 ANALISI DEI CARICHI... 5 3.1 PESI PROPRI DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI... 5 3.2 CARICHI SU SCALA ESTERNA... 5 3.3 AZIONE DEL VENTO... 5 3.4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5

RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI... 6 ANALISI DEI CARICHI... 8 CARICHI PERMANENTI E

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Oggetto: Cerchiatura S. Isaia 98

Oggetto: Cerchiatura S. Isaia 98 1 INDICE INDICE... 1 1. DESCRIZIONE... 2 2. VERIFICA RIGIDEZZA... 4 2.1. CARICHI APPLICATI... 4 2.2. STATO DI FATTO... 5 2.3. STATO DI PROGETTO... 5 3. ANALISI DEI CARICHI... 6 3.1. CARICHI PERMANENTI...

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Relazione di calcolo strutturale. 2. Relazione sui materiali. 3. Piano di manutenzione dell opera. 4. Relazioni specialistiche

RELAZIONE TECNICA. 1. Relazione di calcolo strutturale. 2. Relazione sui materiali. 3. Piano di manutenzione dell opera. 4. Relazioni specialistiche DSt001 relazione tecnica strutture Relazione di calcolo strutturale Relazione sui materiali Piano di manutenzione dell opera Relazioni specialistiche DSt001.pdf PROGETTO DELLE OPERE STRUTTURALI PER LA

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

1) GENERALITA E CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA

1) GENERALITA E CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA Relazione di calcolo 1) GENERALITA E CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA La struttura oggetto del calcolo ha la funzione di sostegno per pannelli fotovoltaici, ha una conformazione lineare e costituisce un

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 6 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Azione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

$$""" $&!"#$ !"#$% & '()' )*+%&

$$ $&!#$ !#$% & '()' )*+%& !"#$%& $$""" $&!"#$ '"""(""'!#&"" )*+%& (""(""'!#&"" )*+%&!"#$% & '()' %, (%-%%--%%-- -(( ) --.,#(-/""'"',,,!- % * * 0 %-.,% -/' %-1--% #&"& ")% " % "0% #&"2'& ") " %-1-- 3, ,(., &))( ( ))(++ )+,-(&'.,)(-)-,(,.,,)('/(

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI SELARGIUS PALESTRA POLIFUNZIONALE ANNESSA ALLA SCUOLA- QUARTIERE NEL PIANO DI ZONA SU PLANU

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI SELARGIUS PALESTRA POLIFUNZIONALE ANNESSA ALLA SCUOLA- QUARTIERE NEL PIANO DI ZONA SU PLANU COMUNE DI SELARGIUS PALESTRA POLIFUNZIONALE ANNESSA ALLA SCUOLA- QUARTIERE NEL PIANO DI ZONA SU PLANU RELAZIONE DI CALCOLO TRAVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE (a sensi dell'art. 4 della legge 5 novembre

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

2. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

2. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 2. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 1 Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale a) DESCRIZIONE DEL CONTESTO EDILIZIO E DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, MORFOLOGICHE E

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI... Indice generale TIPO ANALI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE NTETICA DEI RISULTATI... 5 INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE... 6 GIUDIZIO

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 5.2.3 - Calcoli Esecutivi Strutture Edificio Direzionale.2009

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D 02 Analisi Non Lineare di un Telaio 3D Pag. 1 01. Analisi Statica non Lineare (Analisi Push-Over) L analisi statica non lineare, nota come analisi push-over, prevede nella formulazione più generale del

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. 3 Indice Parte I Perché Piano Navigator 4 1 Le Tipologie... di Analisi 4 2 Lo schema... generale 5 3 Quadro... riassuntivo delle tipologie

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

APPROFONDIMENTO UP! n Aprile 2015 NUOVA VITA A CASCINA TRIULZA p. 29 L intervento Expo 2015 EXPO 2015 Cascina Triulza Edificio Residenziale

APPROFONDIMENTO UP! n Aprile 2015 NUOVA VITA A CASCINA TRIULZA p. 29 L intervento Expo 2015 EXPO 2015 Cascina Triulza Edificio Residenziale APPROFONDIMENTO UP! n. 16 - Aprile 2015 NUOVA VITA A CASCINA TRIULZA p. 29 L intervento Expo 2015 EXPO 2015 Cascina Triulza INDICE 1. RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DEL PROGETTO STRUTTURALE 3 1.1. Premessa

Dettagli

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. II.2.1 LOLO GRFIO: a) NLISI DEI RIHI II.2 L PRIT nalisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. arico acc. copertura impraticabile 50 x 4 = 200 kg/m arico acc. della

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. REL D.2 - Fascicolo di calcolo delle strutture Pag. 1 Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Normativa di riferimento... 2 Unità di misura... 3 Geometria... 3 Elenco

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Descrizione dell opera e collocazione nel territorio. Prestazioni di progetto, classe della struttura, vita utile e procedure di qualità

Descrizione dell opera e collocazione nel territorio. Prestazioni di progetto, classe della struttura, vita utile e procedure di qualità Descrizione dell opera e collocazione nel territorio Da redigersi ad opera del progettista. La presente relazione riguarda la progettazione strutturale e il dimensionamento dell Asilo nido in zona PIP

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE PALESTRA OLOF PALME Via IV novembre 18 RELAZIONE DI

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli