PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: STORIA DELL ARTE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: STORIA DELL ARTE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO"

Transcript

1 PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: STORIA DELL ARTE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE CATTANEO IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Anno Scolastico 2012/2013

2 1. OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA 1.1 PRIMO BIENNIO SEDE: LICEO ITE NUOVO ORDINAMENTO COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ABILITA /CAPACITA : CONOSCENZE:

3 1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA STORIA DELL ARTE 1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO ITE AFM (classe 4^ igea) RIM (classe 4^ erica) COMPETENZE: SIA (classe 4^ mercurio) L allievo dovrà saper applicare le conoscenze acquisite senza commettere sostanziali errori. Esprimersi con una terminologia semplice ma corretta. Saper individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza. Saper applicare le conoscenze acquisite anche ad altre opere o ambiti artistici rispetto al modello proposto. Rielaborare le informazioni. Saper applicare in ambiti nuovi le conoscenze acquisite. Saper elaborare itinerari artistici che comprendano raccolte museali, siti archeologici e centri nei quali siano presenti monumenti e opere d'arte relativi ai periodi storici e agli artisti trattati in classe. ABILITA /CAPACITA : Saper osservare e descrivere, con l uso appropriato di una terminologia specifica, le opere in esame, negli aspetti formali, iconografici e iconologici. Saper inserire con coerenza l opera nel panorama artistico di appartenenza. Saper riconoscere le tecniche utilizzate e conoscerne le potenzialità espressive. Saper inserire l opera entro un essenziale contesto sociale e culturale. Saper raccordare le conoscenze specifiche con le espressioni degli altri ambiti della cultura. CONOSCENZE: Ogni linguaggio sarà presentato come paradigma e modello, creatore di tradizioni, imitazioni, combinazioni e trasgressioni. Al secondo biennio ci si propone di formare le abilità di base per la comprensione del fenomeno artistico a partire dalla capacità di lettura di opere emblematiche, isolando, nell evolversi dell esperienza artistica, alcuni linguaggi fondamentali. Si tracceranno, inoltre, le linee guida del movimento di appartenenza. Si presenteranno le direttrici storiche dell opera o del periodo in analisi. Verranno analizzate inoltre le principali tecniche espressive. Si presterà attenzione alle persistenze formali e/o di contenuto. Si proporranno parametri interpretativi corretti, secondo le linee attuali della moderna ricerca storiografica. Ogni percorso sarà formato da più lezioni a partire dalla lettura di un opera nei suoi aspetti estetico formali, iconografici e iconologici. Si proporrà un linguaggio tecnico adeguato e in continua crescita. Si indicherà sempre le località e i contesti culturali in cui si sono sviluppate le principali manifestazioni artistiche, i luoghi dei monumenti più significativi e/o sono conservate opere relative ai periodi storico-artistici analizzati.

4 1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA STORIA DELL ARTE 1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO ITE IGEA ERICA MERCURIO COMPETENZE: L allievo dovrà saper applicare le conoscenze acquisite senza commettere sostanziali errori. Esprimersi con una terminologia semplice ma corretta. Saper individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza. Saper applicare le conoscenze acquisite anche ad altre opere o ambiti artistici rispetto al modello proposto. Rielaborare le informazioni. Saper applicare in ambiti nuovi le conoscenze acquisite. Saper elaborare itinerari artistici che comprendano raccolte museali, siti archeologici e centri nei quali siano presenti monumenti e opere d'arte relativi ai periodi storici e agli artisti trattati in classe. ABILITA /CAPACITA : Saper osservare e descrivere, con l uso appropriato di una terminologia specifica, le opere in esame, negli aspetti formali, iconografici e iconologici. Saper inserire con coerenza l opera nel panorama artistico di appartenenza. Saper riconoscere le tecniche utilizzate e conoscerne le potenzialità espressive. Saper inserire l opera entro un essenziale contesto sociale e culturale. Saper raccordare le conoscenze specifiche con le espressioni degli altri ambiti della cultura. CONOSCENZE: Ogni linguaggio sarà presentato come paradigma e modello, creatore di tradizioni, imitazioni, combinazioni e trasgressioni. Al secondo biennio ci si propone di formare le abilità di base per la comprensione del fenomeno artistico a partire dalla capacità di lettura di opere emblematiche, isolando, nell evolversi dell esperienza artistica, alcuni linguaggi fondamentali. Si tracceranno, inoltre, le linee guida del movimento di appartenenza. Si presenteranno le direttrici storiche dell opera o del periodo in analisi. Verranno analizzate inoltre le principali tecniche espressive. Si presterà attenzione alle persistenze formali e/o di contenuto. Si proporranno parametri interpretativi corretti, secondo le linee attuali della moderna ricerca storiografica. Ogni percorso sarà formato da più lezioni a partire dalla lettura di un opera nei suoi aspetti estetico formali, iconografici e iconologici. Si proporrà un linguaggio tecnico adeguato e in continua crescita. Si indicherà sempre le località e i contesti culturali in cui si sono sviluppate le principali manifestazioni artistiche, i luoghi dei monumenti più significativi e/o sono conservate opere relative ai periodi storico-artistici analizzati.

5 1. OBIETTIVI COGNITIVI 1.4 IeFP (formazione professionale) MATERIA SEDE: CATTANEO QUALIFICA OPERATORE DEL PUNTO VENDITA OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ABILITA /CAPACITA : (istruzione professionale) CONOSCENZE: (istruzione professionale)

6 1. OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA 1.5 SECONDO BIENNIO SEDE: CATTANEO COMPETENZE ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI (CLASSE 4^ TGA) ABILITA /CAPACITA : CONOSCENZE:

7 1. OBIETTIVI COGNITIVI 1.5 CLASSE QUINTA MATERIA SEDE: CATTANEO INDIRIZZO DI STUDI: TGA COMPETENZE: ABILITA /CAPACITA : CONOSCENZE:

8 2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA:STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE: IV E SEDE: LUOSI INDIRIZZO DI STUDI: ERICA MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI * Medioevo Giotto Analisi di opere d arte adeguate Umanesimo Brunelleschi, Masaccio, Donatello. Analisi di opere d arte adeguate Rinascimento maturo Bramante, Leonardo, Michelangelo, Analisi di opere d arte adeguate Raffaello, Tiziano. Il Manierismo Coordinate storico-culturali, autori e opere Analisi di opere d arte adeguate principali Il Naturalismo Caravaggio e il Caravaggismo Analisi di opere d arte adeguate Il Barocco Bernini, Borromini,la pittura barocca. Analisi di opere d arte adeguate Classicismo seicentesco Annibale Carracci e i suoi seguaci Analisi di opere d arte adeguate Il Settecento Il Rococò, Vedutismo, pittura sociale. Analisi di opere d arte adeguate * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D Mod Rev. 6 del 27/09/2011

9 2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA:STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE: V E SEDE: LUOSI INDIRIZZO DI STUDI: ERICA MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI * Il Realismo L impressionismo Il Post - Impressionismo La Secessione a Vienna e Berlino L art nouveau L Espressionismo fauves e die bruke Il Cubismo Il Futurismo L Astrattismo Il Dadaismo Il Surrealismo Mod Rev. 6 del 27/09/2011 Caratteri generali del movimento ed opere principali; Courbet e Millet Caratteri generali del movimento ed opere principali; Manet, Monet, Degas, Renoir Caratteri generali del movimento ed opere principali; Seurat, Cezanne, Gauguin, Toulouse Lautrec, Van Gogh. Caratteri generali del movimento ed opere principali; Klimt, Munch Caratteri generali del movimento ed opere principali; Gaudi Caratteri generali del movimento ed opere principali; Matisse, Kirkhner. Caratteri generali del movimento ed opere principali; Picasso, Braque Caratteri generali del movimento ed opere principali; Boccioni, Balla Caratteri generali del movimento ed opere principali; Kandinskij Caratteri generali del movimento ed opere principali; Duchamp. Caratteri generali del movimento ed opere principali; Dalì, Magritte Analisi di opere d arte adeguate

10 La Metafisica Caratteri generali del movimento ed opere principali; De Chirico Arte Informale segnica, gestuale, spaziale, Concetti generali, autori e opere principali; materica * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D Mod Rev. 6 del 27/09/2011

11 2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA: Arte CLASSE: III SEDE: Pico INDIRIZZO DI STUDI: Classico-Linguistico MODULI U.D. CONTENUTI MINIMI* Età Antica Arte Egizia, Greca e Romana Analisi di opere d arte adeguate Medioevo Arte Paleocristiana, Romanico, Gotico, Analisi di opere d arte adeguate Gotico Internazionale Età Moderna Rinascimento Analisi di opere d arte adeguate * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D Mod Rev. 6 del 27/09/2011

12 2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA: Arte CLASSE: IV SEDE: Pico INDIRIZZO DI STUDI: Classico-Linguistico MODULI U.D. CONTENUTI MINIMI* Età Moderna Rinascimento maturo: Leonordo, Analisi di opere d arte adeguate Michelangelo, Raffaello, Tiziano Manierismo Parmigianino, Pontormo Analisi di opere d arte adeguate Realismo Caravaggio Analisi di opere d arte adeguate Barocco Bernini, Borromini Analisi di opere d arte adeguate Neoclassicimo Canova, David Analisi di opere d arte adeguate * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D Mod Rev. 6 del 27/09/2011

13 2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA: Arte CLASSE: V SEDE: Pico INDIRIZZO DI STUDI: Classico-Linguistico MODULI U.D. CONTENUTI MINIMI* Neoclassicismo Canova, David Analisi di opere d arte adeguate Romanticismo Fussli, Turner, Friedrich, Gericault, Analisi di opere d arte adeguate Delacroix Realismo Courbet, Daumier Analisi di opere d arte adeguate Impressionismo Monet Analisi di opere d arte adeguate Post-impressionismo Seurat, Gauguin, Liberty, Cezanne Analisi di opere d arte adeguate Avanguardie Storiche Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Analisi di opere d arte adeguate Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo Informale Inormale gestuale e informale materico Analisi di opere d arte adeguate Pop Art Lichtenstein, Wharoll Analisi di opere d arte adeguate Concettuale Kossuth, Opalka, Abramovich Analisi di opere d arte adeguate * da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D Mod Rev. 6 del 27/09/2011

14 3. APPROCCIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA METODOLOGIA DIDATTICA 1. Imparare a imparare Coopertave learnig, Peer educatione Altro 2. Progettare Progetto indagine Insegnamento per problemi Altro 3. Comunicare Lavoro in coppia Lezione interattiva Lavoro in gruppo Discussione Altro 4. Collaborare e partecipare Lavoro di gruppo Altro 5. Agire in modo autonomo e responsabile Lavoro individuale Role play Altro 6. Risolvere i problemi Scoperta guidata Insegnamento per problemi Altro 7. Individuare collegamenti e relazioni Lezione interattiva Discussione Altro 8. Acquisire ed interpretare l informazione Lezioni frontali Altro Mod Rev. 6 del 27/09/2011

15 Mod Rev. 6 del 27/09/2011

16 4. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo Testi di lettura Testi di consultazione Altri libri Dispense Presentazione elettronica Quotidiani e riviste Dizionari Web Registratore-Videoregistratore Laboratorio informatico Laboratorio scientifico Laboratorio linguistico Biblioteca LIM Incontri con esperti Visite guidate Altro (specificare)

17 5. PROPOSTE DI PROGETTI (per ciascun progetto si fa, inoltre, riferimento all apposita scheda compilata a cura del Responsabile di progetto) PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI REALIZZAZIONE

18 6. MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) BIENNIO TRIENNIO MATERIA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE: IV-V SEDE: LUOSI INDIRIZZO DI STUDI: ERICA VOTO/10 Grave insufficienza (fino a 4) Insufficienza (5) Sufficiente (6) Discreto (7) Buono- Ottimo (8 o più) CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE Nessuna Nessuna Nessuna Non riesce ad orientarsi anche se guidato Frammentarie e gravemente lacunose Lacunose e parziali Limitate e superficiali Complete ma non approfondite Complete; se guidato sa approfondire Complete, con qualche approfondimento autonomo Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Nessuna Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori. Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali. Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Nessuna Nessuna Compie sintesi scorrette Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici. Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile Rielabora in modo completo Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

19 Compie analisi approfondite Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

20 7. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Interrogazione lunga Interrogazione breve Intervento durante la lezione Tipologie testuali Trattazione sintetica Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Prove semistrutturate Relazione Prove pratiche di laboratorio Esercizi/problemi Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su tematiche assegnate dal docente Altro (specificare) 8. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI: MATERIA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE: V SEDE: LUOSI INDIRIZZO DI STUDI : ERICA 1 QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 2 2 QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 3

21 9. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO (Da compilare a fine anno scolastico per classi parallele) Anno Scolastico / MATERIA: CLASSE: SEDE: INDIRIZZO DI STUDI PROPOSTA FINALE DI VOTO VOTO N. ALUNNI SCRUTINABILI % SU ALUNNI SCRUTINABILI < >8 TOTALE /100

22 Cognome Nome Firma per verifica Data VALIDAZIONE: data. ( firma del coordinatore di dipartimento)

23 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) Allegato n.1 VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Non riesce ad orientarsi Nessuna Nessuna Anche se guidato 3 Frammentarie e Applica le conoscenze minime solo Nessuna gravemente Lacunose se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate 4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in Compie sintesi scorrette modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori. 5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali. 6 Complete ma non approfondite 7 Complete; se guidato sa approfondire 8 Complete, con qualche approfondimento autonomo 9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi 10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile Rielabora in modo completo Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

24 Allegato n.2 UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA (IeFP operatore amministrativo segretariale) MATERIA: CLASSE U.C 1. Gestione flussi informativi e comunicativi OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE CAPACITA' utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, , ecc distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio 2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti 3. Trattamento documenti amministrativo contabili identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione. applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture) valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

25 4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

26 Allegato n.3 UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA (IeFP operatore del punto vendita):) OPERATORE DEL PUNTO VENDITA U.C CAPACITA' individuare gli spazi assegnati in area deposito 1. Stoccaggio e approntamento merci utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti in area vendita adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli stoccati riconoscere gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti (prezzo, placche anti tacheggio, ecc) 1. Allestimento e riordino merci applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendite: bilance, banchifrigorifero ecc 2. Vendita e assistenza clienti comprendere e interpretare le esigenze del cliente selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente rilevare il grado di soddisfazione del cliente 4. Registrazione vendite utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica dei codici a barre e dispositivi di cassa

27 individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di ECONOMIA AZIENDALE MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di ECONOMIA AZIENDALE MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di ECONOMIA AZIENDALE MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di Discipline Giuridiche ed Economiche e Geografia economica MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di Discipline Giuridiche ed Economiche e Geografia economica MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di Discipline Giuridiche ed Economiche e Geografia economica MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI PRIMO BIENNIO

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici. LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA - tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: FILOSOFIA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: FILOSOFIA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: FILOSOFIA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Il candidato ha frequentato almeno i ¾ della durata Corso Rif.

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE PICO MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE PICO MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE PICO MATERIA: ITALIANO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2016-17 INDIRIZZO Potenziamento Storia dell arte CLASSE III SEZIONE H DISCIPLINA Storia dell arte DOCENTE Elena Rama QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di MATEMATICA E FISICA MATERIA: MATEMATICA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di MATEMATICA E FISICA MATERIA: MATEMATICA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di MATEMATICA E FISICA MATERIA: MATEMATICA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LUOSI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE E GEOGRAFIA ECONOMICA

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE E GEOGRAFIA ECONOMICA PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE E GEOGRAFIA ECONOMICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI MATERIA: DIRITTO ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: TEDESCO Classe: V A Ore annuali: ca. 98 DOCENTE: PROMIS MARIA TERESA Obiettivi disciplinari Conoscenze Acquisizione strutture linguistiche

Dettagli

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S . COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 PRIMO BIENNIO Classe prima LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE FINALITÀ PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

STORIA dell ARTE (biennio)

STORIA dell ARTE (biennio) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE GRUPPO DISCIPLINARE DI STORIA dell ARTE (biennio) Classi 1D-1F-1E / 2D-2E-2F DOCENTI proff. Pierluigi ARSUFFI, Laura SERAGNOLI, Francesca POSSENTI 1) OBIETTIVI CONCORDATI

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 0/0 Riunione del dipartimento di E STORIA DELL ARTE Verbale n. Il giorno 8 settembre 0, alle ore 6.00 si è riunito il Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte delle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AFM e SIA Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Analizzare la realtà

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1. Competenze: le specifiche

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale Materia: Arte e Immagine (Area Linguistica- Artistico- Espressiva) Lo studio della disciplina ha la finalità di sviluppare e di potenziare

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Don Lorenzo Milani Gragnano (NA) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16 INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITT Il docente di Geografia

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla Segreteria di Direzione Roma 05 Gennaio 2017 Finalità L Addetto Segreteria di Direzione gestisce l accoglienza, i flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione,

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE CLASSE QUINTA AC 5. Competenze: si intendono le specifiche competenze di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore

Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 / 15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico ricprogrammazione CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI QUINTA ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO di UNITA DI APPRENDIMENTO. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. TITOLO UdA LEGGERE IL TERRITORIO per orientarsi nell attivazione di una Impresa Formativa simulata DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA CLASSI QUINTE A.S. 2010-2011 Nelle classi quinte l insegnamento di matematica segue il corso P.N.I., al quale facciamo riferimento per le

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli