FUNGHI PATOGENI. Un numero ristretto di F. causa micosi nell uomo e negli animali. Tre gruppi di micosi principali:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI PATOGENI. Un numero ristretto di F. causa micosi nell uomo e negli animali. Tre gruppi di micosi principali:"

Transcript

1 FUGHI PATGEI Eucarioti, simili ai vegetali, ma non fotosintetici. Crescono in colonie formate da singole cellule (LIEVITI) o aggregati multicellulari (MUFFE). Abbondano nel suolo e nel materiale organico in decomposizione (saprofiti). Un numero ristretto di F. causa micosi nell uomo e negli animali. Tre gruppi di micosi principali: (1) Infezioni cutanee, contagiose (2) Infezioni sistemiche trasmesse per via aerea (3) Tossiemie alimentari

2 Infezioni gravi dovute a: Difetti congeniti nella risposta immunitaria Immunodepressione (trattamento con immunosoppressori) AIDS Manifestazioni cliniche: granulomi cronici con necrosi e ascessi Tossiemie alimentari: seguono a ingestione o contatto con tossine a basso PM e si manifestano con discrasie ematiche, cirrosi e carcinomi epatici, dermatiti, ecc.

3 MICSI IFETTIVE Funghi (Eumiceti) Ficomiceti Ascomiceti Basidiomiceti Deuteromiceti umero di specie molto elevato (oltre ), circa la metà dei funghi noti on si dispone di vaccini o anti-sieri per le infezioni micotiche Trattandosi di cellule eucariotiche, difficile ottenere agenti terapeutici specifici e non tossici per l uomo

4 MICSI IFETTIVE rganismi (gen) Coccidioides Candida Criptococcus Blastomyces Sporotrichum Histoplasma Microsporon Tricophyton Epidermophyton Actinomyces ocardia (Madurella) Malattia Coccidioidomicosi Moniliasi Criptococcosi (Blastom. europea) Blastomicosi americana Sporotricosi Istoplasmosi Dermatofitosi Attinomicosi Maduromicosi Localizzazione Sist. Mucose (raro: sist.) Sist. (SC: meningite) Sist. Sist. Sist. Cute Sist. Cute e s.c.

5

6 Bata Glucani differentemente lagati

7 Meccanismo di azione dei principali farmaci antifungo

8 ATIMICTICI TPICI (*) SISTEMICI 8-Idrossichinoline (es. cliochinolo) Salicilati (-fenilsalicilanilide) Coloranti anilinici (es. Violetto di Genziana) Acidi organici (es. ac. undecilenico) Tiocarbammati (es. tolnaftato) Allilammine (es. terbinafina) Benzofuran-cicloeseni (es. griseofulvina) Polieni (es. amfotericina B) Pirimidine (5-F-citosina) Azoli (es. fluconazolo, clortrimazolo) (*) A partire da 1900 sono stati impiegati vari prodotti discretamente efficaci in forma di tinture e unguenti nel trattamento topico di DERMATFITSI

9 Meccanismi d azione degli antimicotici asse Esempi Meccanismo Tiocarbammati Allilammine Benzofurancicloeseni Polieni Pirimidine Azoli Tolnaftato Terbinafina Griseofulvina Amfotericina B istatina 5-Fluorocitosina Ketoconazolo, Fluconazolo, Itraconazolo.. Inib. Squalene epossidasi (SE) con conseguente accumulo di squalene e deplezione di ergosterolo Binding all RA fungino, malformazione del fuso e dei microtubuli citoplasmatici Binding all ergosterolo nelle membrane cellulari, con disorganizzazione delle membrane stesse Deamminazione, da parte del fungo, a 5-Furacile, che viene incorporato nell RA al posto dell uracile o convertito ad acido 5-fluorouracil-2 - desossiuridilico, che inibisce la timidina sintetasi Inibizione della lanosterolo 14-alpha-demetilasi (CYP450): l accumulo di steroli 14-metilati causa scompensi della permeabilità di membrana

10 ATIMICTICI PER US TPIC Agiscono sulla membrana cellulare (H 3 C) 2 (CH 3 ) 2 I H H H Violetto di Genziana iochinolo -fenilsalicilanilide H 3 C CH 3 [CH 2 =CH-(CH 2 ) 8 -C] 2 Zn H 2 H Zn 10-undecilenato + H CH 2 (CH 2 ) 4 CH 3 Acrisorcina (9-amminoacridina+ esilresorcina)

11 ATIMICTICI PER US TPIC Agiscono sulla membrana cellulare H 2 H H 2 I H 2 H 2 2 HCH 2 CH 2 S 3 Idrossistilbamidina isetionato (utilizzata nelle Blastomicosi) Aloprogina (sembra diminuire l uptake cellulare di 2 ) Inibitori della Squalene Epossidasi (SE) S CH 3 H 3 C CH3 C CH 3 H 3 C CH 3 TLAFTAT (classe: Tiocarbammati) TERBIAFIA (classe: Allilammine) Uso topico onicomicosi

12 BISITESI ERGSTERL Tiocarbammati Allilammine H Azoli

13 TICARBAMMATI u S CH 3 CH 3 TLAFTAT Attivo selettivamente contro Dermatofiti, inattivo verso la maggior parte di funghi e batteri (scarsa capacità di penetrazione) Inibitore della squalene epossidasi: il fungo accumula squalene e diminuisce la sua capacità di sintetizzare ergosterolo Relazioni struttura-attività CH 3 S CH 3 CH 3 Attività diminuisce se il naftile è legato in altre posizioni Alog, CH, 2 : Att. Annullata indispensabile H, H, Me: Att. mantenuta

14 ALLILAMMIE CH 3 H 3 C CH3 C CH 3 TERBIAFIA (Lamisil cpr, crema; Daskil cpr, crema,) Attività antifungina ad ampio spettro. Impiegata come antimicotico per uso cutaneo (nelle micosi cutanee da dermatofiti, lieviti; pityaris versicolor) e per uso sistemico (onicomicosi, tinea pedis, cruris, corporis; candidosi) Meccanismo d azione: Inibitore SE della membrana cellulare dei funghi. Scarsa affinità per SE di mammifero; può essere somministrata per os, senza dare problemi di tollerabilità

15 ALLILAMMIE CH 3 CH 3 H 3 C CH3 C CH 3 aftifina Terbinafina Fungo aftifina Terbinafina MIC IC 50 K i MIC IC 50 (mg L -1 ) (mg L -1 ) (mm) (mg L -1 ) (mg L -1 ) C. albicans C. parapsilosis T. mentagrophytes Rat liver

16 GRISEFULVIA (Fulcin cpr, Grisovina cpr) Antibiotico prodotto da Penicillum griseofulvum, patulum, etc. H 3 C 5 6 CH H 3 C CH 3 2 * A B C * H 3 4 Scheletro spirobenzofuran-cicloesenico 2 C chirali: 2 coppie di enantiomeri possibili (tra loro diastereoisomeri) Biogeneticamente correlata ai benzofenoni H 3 C H C H H C H H H H Cotoina Maclurina

17 GRISEFULVIA Uno dei pochi prodotti di origine naturale utile nelle dermatofitosi Spettro d azione: Attiva per via orale contro i dermatofiti (micosi cutanea da Epidermophyton, Tricophyton, Microsporum). Inattiva contro coccidioidomiceti, blastomiceti, istoplasmi, candida, attinomiceti Meccanismo d azione: Si deposita negli strati cheratinizzati della pelle, rendendoli resistenti all attacco dei miceti. Inibisce la biosintesi dei microtubuli: binding alla TUBULIA e inibizione della divisione cellulare dei funghi Tossicità: Poco tossica. A dosi elevate leucopenia, dovuta a una debole azione antimitotica

18 Relazioni struttura-attività Impiego topico occasionale. Efficace se somministrato per os. C 3 H 7, C 4 H 9 ~ C n H 2n+1 (n>4), H CH 3 CH 3 2 F ~ H 3 C 7 H 3 C C H H, Br Perde attività

19 Metabolismo CH 3 CH 3 H 3 C H 3 C H CH 3 H Metaboliti inattivi 6-desmetil GF H CH H H CH 3

20 PIRRLITRIA (Micutrin crema) 2 H Antibiotico prodotto da Pseud. fluorescens. Attivo nelle dermatomicosi. on genera recidive.

21 ATIMICTICI SISTEMICI

22 MACRLIDI PLIEICI Identificati a partire dal 1951 ca. 60 AB/AM polienici Struttura: lattone macrociclico; cromoforo costituito da 4, 5, 6 o 7 doppi legami coniugati; in molti casi contengono un amminozucchero Proprietà: sostanze anfotere o neutre; amfifiliche. Poco solubili in acqua e nei comuni solventi organici, ma discretamente solubili in DMF, DMS e Piridina

23 PLIEI ATIMICTICI Tetraeni (lmax ~ 300 nm) ome Formula bruta Streptomyces produttore Pimaricina C 33 H Str. natalensis Lucensomicina C 36 H Str. lucensis istatina C 46 H Str. noursei Pentaeni (lmax ~ 340 nm) Eptaeni (lmax ~ 380 nm) Filipina C 35 H Str. filipinensis Candicidina C 59 H Str. griseus Amfotericina B C 46 H Str. nodosus

24 MACRLIDI PLIEICI Spettro d azione: Attivi su miceti ed alcuni protozoi, inattivi sui batteri EPTAEI > 10 volte PETAEI & TETRAEI; meno dannosi verso le membrane cellulari Meccanismo d azione: si legano agli steroli della membrana cellulare, alterandone la permeabilità Usi: soprattutto nelle micosi sistemiche Tossicità: Emolitici per via parenterale

25 ISTATIA C 46 H (CICL A 38 TERMII, tetraene) FUZIE LATTICA H H 3 C H 3 C CH 3 32 REGIE IDRFILA H 28 H 26 H 24 REGIE LIPFILA H H H H H H CH 3 H GRUPP ACID Micosaminile Usata localmente e per via orale nelle moniliasi (candidosi) intestinali H 2 GRUPP BASIC 3-Ammino-3,6-didesossi-D-Glucosio

26 AMFTERICIA B EPTAEE: C 46 H (CICL A 38 TERMII, eptaene) H H H 3 C H H 36 H H H H 16 CH 35 3 H H H 3 C 34 CH 3 Uso: topico (come la nistatina); sistemico, i.v. nelle micosi interne (coccidiomicosi, blastomicosi americana, istoplasmosi, criptococcosi, sporotricosi, ecc.) e leishmania efrotossicità Unico poliene usato per via parenterale, incapsulata in liposomi (<< nefrotossicità) H H 2 H

27 MECCAISM D AZIE DI AZLI (IMIDAZLI E TRIAZLI) E PLIEI ATIMICTICI Acetil-CoA Acido mevalonico Molti steps Squalene La 14-alfa demetilasi è bloccata dagli imidazoli e dai triazoli antimicotici Molti steps Molti steps H Ergosterolo H 14-a Lanosterolo I polieni si legano all ergosterolo della membrana delle cellule fungine I polieni si legano anche al colesterolo della membrana delle cellule dei mammiferi. TSSICI! H Colesterolo

28 ? Visione dall alto PR Amfotericina B si lega più fortemente (ca. 10 volte) alle vescicole che contengono ERGSTERL rispetto a quelle che contengono CLESTERL Macrolide Sterolo

29 Principali interazioni di AmB con fosfolipidi (D) ed ergosterolo (E)

30 PIRIMIDIE: 5-F-citosina H 2 F Utilizzata (Ancotil i.v.) in alcune micosi sistemiche Utilizzata da sola, sviluppa resistenza H 5-FCT In casi, come la meningite da lieviti, in associazione con Amfotericina B, che distrugge i ceppi resistenti rendendo la membrana cellulare più permeabile (aumenta l incorporazione di 5-FCT nel lievito) Assorbita bene nel tratto GI, penetra facilmente nel fluido cerebrospinale ed è poco tossica

31 5-FLURCITSIA: MECCAISM D AZIE H 2 H 5-FCT F ella cellula fungina Citosina deaminasi (solo nei funghi) H H 5-FU F H H P CH 2 H H H F H F H F Difosfato H P H P CH 2 H H H P CH 2 H H Trifosfato Acido 5-F-2 -deossiuridilico (Inibisce la timidilato sintetasi e la sintesi di DA) 5-FU incorporato nell RA fungino (impedisce la sintesi proteica)

32 Echinocandine Sono ciclopetidi lipofilici (catena/sostituente lipofili in R5). Inibiscono la 1,3-b D-glucano sintasi. Attivi verso candida ed aspergillus Somministrati per via sistemica (lipofilo)

33 AZLI ATIMICTICI Caratteristiche comuni: anello/i pentaatomico/i azotato/i (imidazolo o 1,2,4-triazolo), in cui -1 è legato ad almeno un gruppo lipofilico aromatico (in genere, F- o -fenili) o arilalchilico, mediante un linker di 1-2 C Verso la fine degli anni 60 sintetizzati numerosi azoli: alcuni per uso topico, numerosi per os (fluconazolo anche per e.v.) Meccanismo d azione: inibizione selettiva della lanosterolo 14a-demetilasi (CYP450 isozima; CYP51) del fungo

34 AZLI Antimicotica Attività Ipocolesterolemica (?)

35 H Ergosterolo 14 CH 3 H Lanost-8,24-dien-3b-olo CH 2 H La 14-alfa demetilasi è bloccata dagli imidazoli e dai triazoli antimicotici CH

36

37 Meccanismo di azione dell Aromatasi

38 Reazione di idrossilazione di C-H catalizzata da CYP450 RH ADPH/H + CYP450 RH + H 2 + ADP +

39 Sito Attivo di CYP450 (Sito di binding Eme e Substrato) 1. Binding dello steroide (es. Desossicorticosterone) Cys-S Fe H H -

40 2. Binding di inibitore competitivo Cys-S Fe (Imid-triaz) Inhibitor

41 Modello di binding di inibitori reversibili (azoli antifungo) () -3 dell imidazolo (o -4 del triazolo) lega il Fe(III) dell eme, prevenendo l attivazione dell 2 necessario alla trasformazione L attività dipende anche dall affinità del sostituente lipofilico alchilarilico in -1 L inibizione della 14-a-demetilasi porta all accumulo di steroli metilati in C-14

42 Imidazolo legato all eme

43 b LASTERL H 14 4 a Demetilazione a C-4 e C-14 rende la faccia a più planare, migliorando l interazione della molecola con i fosfolipidi di membrana. CH 3 in C-14, riducendo la planarità della faccia a, distrugge l integrità della membrana, modificandone di conseguenza la permeabilità, con disorganizzazione cellulare e morte del fungo

44 Androstendione bound to Aromatase (vedi AT)

45 Aromatasi-Eme

46

47 IMIDAZLI R Effetti collaterali associati all uso dei primi azoli: irritazione gastrica, vomito, diarrea e numerosi effetti neurologici ed ematici Econazolo (Ifenec, Pevaryl, ecc.) R = H, -tritilimidazolo R =, otrimazolo (1969, Bayer AG) (Canesten, Gynocanesten, ecc.) SAR Buona selettività F/M, ma alle alte dosi richieste per l azione antimicotica inib. gli enzimi dei mammiferi, con effetti collaterali (es. ginecomastia) Ketoconazolo 1979, Janssen (izoral, Triatop) cfr Posaconazolo Miconazolo 1969, Janssen Pharmaceutica (Daktarin., Micotef, Miderm, ecc.)

48 TRIAZLI Itraconazolo, 1986 (Sporanox, Triasporin) ) cfr Posaconazolo Selettività F/M ca. 85; nessuna inibizione di altri isozimi CYP450 Buona attività in vivo dovuta alle buone proprietà FC Insorgenza di ceppi resistenti rara, al pari di polieni e imidazoli C H Fluconazolo, 1986 (Diflucan, Elazor, Biozolene) Bis-triazolo, volte più attivo di ketoconazolo essuna affinità per 14ademetilasi di mammifero Sol. in acqua Assorbito per os; biodisponibilità 100% nell uomo; elevata EV F F

49 Posaconazolo Scherig-Plough (oxafil) Piu potente dell Itraconazolo è usato per infezioni da candida, mucor, aspergillus. Profilassi antivirale per pazienti immunocompromessi

50 Luliconazolo (2013) Valeant (Luzu) For the topical treatment of athlete's foot (interdigital tinea pedis), jock itch (tinea cruris) and ringworm (tinea corporis), caused by the organisms Trichophyton rubrum and Epidermophyton floccosum ( dermatofiti)

51 SITESI AZLI ATIMICTICI C TEA + H C 2--trifeniletano CLRTRIMAZL

52 CH 3 C 2 CH 2 C H CH 2 C? abh 4 CH 2 CH H (1) ah (2) CH 2 Ar CH 2 CH CH 2 Ar - H Ar = Ar = Ar = Econazolo Isoconazolo Miconazolo

53 Dia addizionali

54 Tipo FARMACI UTILIZZATI ELLE PRICIPALI MICSI Miceti resp. Antimicotici usati Vari Imid. Gris Polieni 5-FC Tinea versic. Malasseria f. ACR,SeS 2 Dermatomic. Micosp.,trico e epidermophyton Alo,ZnU, KI, Tonal E + os Candidosi Criptococcosi Aspergillosi Candida Cr. neoformans Asp.fumigatus K,M K,M K,Am.B, Ec Am.B,Ec Am.B,Ec + + Zigomicosi Rhizopus Am.B Sporotricosi Sp. schenckkii KI Am.B Blastomicosi Blastom.s derm. HSI Am.B Istoplasmosi Hist. capsulatum K Am.B Coccidioidom. Coccid. immutis K,M Am.B

55 Attivazione di 2 da parte di ssidasi a Funzione Mista (MFs) Fe 3+ RH RH Fe 3+ RH e Fe 2+ RH RH oxene transfer 2 Fe 4+ RH H + Fe 3+ RH e Fe 3+ RH - H

56 ssidasi a funzione mista della famiglia CYP450 Fe-protoporfirina (cofattore IX) come gruppo prostetico: Chelato planare quadrato del Fe Una molecola d H 2 è legante assiale del Fe(III), fino al binding del substrato organico Fe-ossene Fe-ossene = specie altamente reattiva (Fe 5+ = o un equivalente di risonanza). L elevato stato di risonanza del Fe è stabilizzato dall anello protoporfirinico elettron-ricco

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali UGHI o MICETI Caratteristiche generali viventi Regno Animale Regno Vegetale organismi fototrofi Regno dei unghi: organismi eterotrofi con parete cellulare e nucleo - sono organismi eucarioti - possono

Dettagli

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina MICETI o Funghi ! Eucarioti Miceti! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina 2. Nutrizione: chemiotrofi (privi di clorofilla) secrezione enzimi " degradazione substrato

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Farmaci antimicotici Aumentata incidenza di infezioni fungine generalizzate nelle

Dettagli

AGENTI ANTIFUNGINI NISTATINA AMFOTERICINA B GRISEOFULVINA KETOCONAZOLO. Questi farmaci sono inattivi nei confronti di: BATTERI VIRUS PROTOZOI

AGENTI ANTIFUNGINI NISTATINA AMFOTERICINA B GRISEOFULVINA KETOCONAZOLO. Questi farmaci sono inattivi nei confronti di: BATTERI VIRUS PROTOZOI AGENTI ANTIFUNGINI NISTATINA AMFOTERICINA B GRISEOFULVINA KETOCONAZOLO Questi farmaci sono inattivi nei confronti di: BATTERI VIRUS PROTOZOI Esempi target NISTATINA (polienico) Meccanismo d azione: agisce

Dettagli

FARMACI ANTIFUNGINI NOTE DAL CORSO DI FARMACOLOGIA EFARMACOTERAPIA I PROF. GIUSEPPE CIRINO

FARMACI ANTIFUNGINI NOTE DAL CORSO DI FARMACOLOGIA EFARMACOTERAPIA I PROF. GIUSEPPE CIRINO FARMACI ANTIFUNGINI NOTE DAL CORSO DI FARMACOLOGIA EFARMACOTERAPIA I PROF. GIUSEPPE CIRINO Libri di testo consigliati: 1) Dalla nona edizione in poi Goodman and Gilman 2) J.G. Katzung Farmacologia di base

Dettagli

INTRODUZIONE 1. LE MICOSI E GLI AGENTI ANTIFUNGINI

INTRODUZIONE 1. LE MICOSI E GLI AGENTI ANTIFUNGINI INTRODUZIONE La parete cellulare dei lieviti e dei funghi è diventata negli ultimi anni un promettente bersaglio per lo sviluppo di nuovi antifungini ed, in particolare, quelli destinati ad uso terapeutico

Dettagli

Lieviti sono cellule sferiche, ovali o allungate che si riproducono per gemmazione su agar e formano colonie mucoidi.

Lieviti sono cellule sferiche, ovali o allungate che si riproducono per gemmazione su agar e formano colonie mucoidi. Antifungini I funghi sono microorganismi eucarioti che si differenziano: dalle alghe perchè non hanno capacità di fotosintesi; Dai protozoi per la mancanza di mobilità, per il possesso della parete cellulare

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere Introduzione Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini preesistenti: una condizione predisponente che in qualche modo disattiva uno o più meccanismi di difesa dell ospite. Infatti,

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Miceti: caratteri generali

Miceti: caratteri generali Miceti: caratteri generali Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Funghi Inizialmente classificati

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger 1) STRUTTURA DEI FUNGHI Circa 70.000 specie di cui circa 300

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CANESTEN UNIDIE 1% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1% crema 100 g di crema contengono: principio attivo: bifonazolo

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

LMSE - Raccolta Quaderni

LMSE - Raccolta Quaderni I MICETI Considerati per molto tempo dei vegetali, sono organismi unicelulari, eucarioti, aerobi o anaerobi facoltativi che si sviluppano per estensione continua con formazioni di ramificazioni cellulari.

Dettagli

Farmaci antifungini specie patogene per l uomo sarebbero meno di 400 si tratta di infezioni in chiaro aumento

Farmaci antifungini specie patogene per l uomo sarebbero meno di 400 si tratta di infezioni in chiaro aumento Farmaci antifungini Le specie note di funghi sono circa 200.000.. Le specie patogene per l uomo sarebbero meno di 400, tuttavia le infezioni fungine costituiscono un grave problema medico per i seguenti

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ECOMESOL 1% crema vaginale ECOMESOL 50 mg ovuli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ECOMESOL 1% crema vaginale: 100 g

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI ESOGENE l agente infettante è rappresentato dalle spore MICOSI ENDOGENE l agente infettante è sempre un micete commensale In generale, la cute integra e le superfici

Dettagli

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi: caratteristiche generali G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi Inizialmente classificati nel Regno Plantae, costituiscono il Regno dei Myceteae (mykes = fungo), uno

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LAMISIL 1% crema

Dettagli

Il controllo delle micosi: gli antifungini

Il controllo delle micosi: gli antifungini Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Micosi superficiali cutanee sottocutanee

Micosi superficiali cutanee sottocutanee UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micosi superficiali cutanee sottocutanee micosi superficiali Colonizzazione degli

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gaetano Serviddio Università degli Studi di Foggia MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA, Direttore: Prof. G. Vendemiale La dimensione del problema La peculiarità

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale

Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale Hospital Meeting Infezioni invasive da Candida: attuali aspetti epidemiologici e nuove opzioni terapeutiche Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale Dott.ssa Rossella Carletti

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della sospensione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della sospensione delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della sospensione delle autorizzazioni all immissione in commercio 8 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di prodotti

Dettagli

Tinea pedis di tipo interdigitale: 1 settimana 1 volta al giorno

Tinea pedis di tipo interdigitale: 1 settimana 1 volta al giorno LAMISIL 1% spray cutaneo, soluzione Riassunto delle caratteristiche del prodotto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. DENOMINAZIONE

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

ANIDULAFUNGINA ( )

ANIDULAFUNGINA ( ) ANIDULAFUNGINA (16-12-2008) Specialità: Ecalta (Pfizer Italia srl) Forma farmaceutica: FL 30 ML 100MG - Prezzo: euro 594 ATC: J02AX06 Categoria terapeutica: Altri antimicotici per uso sistemico Fascia

Dettagli

Elementi di Micologia

Elementi di Micologia Elementi di Micologia I anno - Laurea Magistrale Farmacia - 2012-2013 Jean-Denis Docquier Laboratorio di Fisiologia e Biotecnologia dei Microrganismi Dipartimento di Biologia Molecolare Policlinico "Le

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Micologia medica: patogeni emergenti e vecchie conoscenze. Chi siamo. Istituto Cantonale di Microbiologia. Che cosa facciamo II.

Micologia medica: patogeni emergenti e vecchie conoscenze. Chi siamo. Istituto Cantonale di Microbiologia. Che cosa facciamo II. Chi siamo Istituto Cantonale di Microbiologia L è il centro di competenza in microbiologia, in particolare per la diagnosi ed il controllo delle malattie infettive (cliniche e veterinarie) nel Canton Ticino.

Dettagli

Le diverse classi presentano spettri di azione almeno in parte diversi come pure diverse caratteristiche farmacocinetiche ed effetti collaterali.

Le diverse classi presentano spettri di azione almeno in parte diversi come pure diverse caratteristiche farmacocinetiche ed effetti collaterali. I FARMACI ANTIFUNGINI Le micosi sono infezioni e malattie provocate da funghi in seguito alla loro penetrazione e moltiplicazione nei tessuti dell ospite. La malattia micotica, a differenza dell infezione,

Dettagli

Capitolo 5 L energia e il trasporto

Capitolo 5 L energia e il trasporto Capitolo 5 L energia e il trasporto La cellula e l energia 5.1 L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAMIDICI DMAGK obel per la medicina (1947) PRTSIL RUBRUM (1935) Inibizione nel topo delle infezioni da Streptococchi e Stafilococchi 2 S 2 2 2 S 2 R 2 S 2 2 2 2 2 + 2 STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAILAMIDE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J02AC04 (NOXAFIL ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Nelle ultime

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Novartis Farma S.p.A. Pagina 1

Novartis Farma S.p.A. Pagina 1 Novartis Farma S.p.A. Pagina 1 Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Lamisilmono 1% soluzione cutanea monouso 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lamisilmono 1% soluzione cutanea 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

1 st INFECTIOLOGY TODAY. Vecchi e nuovi farmaci antifungini. Dr. Maurizio Mazzeo

1 st INFECTIOLOGY TODAY. Vecchi e nuovi farmaci antifungini. Dr. Maurizio Mazzeo 1 st INFECTIOLOGY TODAY Vecchi e nuovi farmaci antifungini Dr. Maurizio Mazzeo Paestum, 13-15 maggio 2004 Boletus edulis La frequenza delle infezioni micotiche è drammaticamente aumentata nelle ultime

Dettagli

ANTIBIOTICI POLIPEPTIDICI (CICLOPEPTIDI)

ANTIBIOTICI POLIPEPTIDICI (CICLOPEPTIDI) ANTIBITICI PLIPEPTIDICI (CICLPEPTIDI) Numerose specie batteriche producono miscele di peptidi ciclici dotati di proprietà antibiotiche, contenenti D-aa, b-aa, gruppi amminici, zolfo; spesso portano una

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ Il termine PROFARMACO è stato introdotto per la prima volta dal ricercatore A. Albert nel 1958 per descrivere derivati farmacologicamente inattivi di molecole che potevano essere utilizzati per alterare

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni CIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni GIRI TTBRE - Giorno del mese (ora di lezione) Lunedì 03.10 (14-16) 10.10 (15-16) 17.10 (15-16) 24.10 (16-18) Martedì 04.10 (14-16) 11.10 (15-16) 18.10 (15-16)

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue)

Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue) Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue) Fabio Valentini DVM, MS, ECVIM (Oncology) Resident f.valentini@oncovet.it - www.oncovet.it Andare oltre al CHOP-based VCAA (Jeglum, 1996)

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SPORANOX 100 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: principio attivo: itraconazolo

Dettagli