Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica"

Transcript

1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Progetti di educazione e promozione della salute nella scuola Anno scolastico

2 Le proposte dei progetti sono presentate da: ULSS n.1 - Belluno 1. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via Feltre, Belluno Tel Fax DIPARTMENTO PER LE DIPENDENZE Ser.D di Belluno Via Sala, Belluno Tel Fax Mail: serv.sert.bl@ulss.belluno.it USP (Ufficio Scolastico Provinciale) di Belluno Via Mezzaterra, Belluno ~ 2 ~

3 Indice Presentazione Pag. 4 Introduzione Pag. 5 Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo Pag. 6 C era una volta... e poi vissero sani e contenti pag. 8 Liberi di scegliere Pag. 11 Sfumiamo i dubbi pag. 13 Insider: dietro la verità prevenzione del tabagismo pag. 15 ~ 3 ~

4 Presentazione L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere, fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia e la considera un diritto spettante a tutte le persone per poter realizzare aspirazioni, soddisfare bisogni, superare disagi. La salute è, quindi, un valore fondamentale, una risorsa irrinunciabile per la vita quotidiana. L educazione alla salute e la prevenzione sono attività complesse ed orientate alla promozione di comportamenti a sostegno della salute e del benessere individuale e collettivo. I programmi di prevenzione ed i progetti di educazione alla salute, per la loro applicazione, trovano sicuramente un punto di riferimento essenziale nella Scuola, che non è più solo distributrice di cultura, ma è capace anche di educare alla salute. L ambiente scuola, luogo di incontro delle nuove generazioni, è un contesto ideale per acquisire coscienza della propria salute, aumentare conoscenze sui fattori di rischio per la salute, sviluppare abilità, favorire le scelte salutari e resistere alle pressioni sociali verso comportamenti nocivi. La promozione della salute, quindi, non è responsabilità esclusiva della sanità, ma richiede un approccio intersettoriale, prevedendo il confronto, il coinvolgimento, l intervento e la collaborazione di settori diversi dalla sanità e che abbiano competenze di istruzione e formazione. ~ 4 ~

5 Introduzione L'OMS ha definito il fumo di tabacco come la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea". Secondo le rilevazioni Istat 2009 la percentuale dei fumatori attivi nella popolazione veneta dai 14 anni in su è del 22%. Inoltre, la sorveglianza PASSI al 2010 rileva che il 25% dei veneti intervistati (27% uomini e 28% donne), tra i 18 e i 69 anni sono fumatori. Secondo l'oms l'abitudine al fumo, se acquisita precocemente (tra i 12 e i 18 anni), può diventare una vera e propria dipendenza in età adulta. Il problema del tabagismo, poiché può causare molte malattie, viene spesso pensato come un problema solo sanitario. In realtà il tabagismo è un fenomeno complesso che presenta molteplici aspetti di tipo socio-culturale-psicologico, oltre che medico. I progetti di Educazione e Promozione della salute in ambito della Prevenzione del tabagismo, proposti all USP BL dal Servizio Igiene e Sanità pubblica dell ULSS 1 di Belluno e raccolti in questo breve compendio, sono tratti dal Programma Regionale Veneto di Prevenzione delle malattie fumo-correlate e vogliono rappresentare un approccio di partenariato tra il mondo dell istruzione e quello della sanità. Si ritiene opportuno proporre dei progetti per una vita senza fumo, partendo dalle Scuole per l infanzia fino alle Scuole Secondarie di II grado, intensificando gli interventi nella scuola primaria e secondaria di I grado. I progetti proposti alle nuove generazioni attraverso il ruolo educativo fondamentale degli insegnanti e dei genitori, con il contributo degli operatori sanitari, hanno l obiettivo di formare cittadini consapevoli e protagonisti del loro tempo, capaci di scelte di salute e pronti a fronteggiare le pressioni contrarie che provengono dal mondo giovanile e, ancora molto spesso, dagli adulti. Lo sforzo per incrementare su tutto il territorio dell ULSS 1 questi progetti, attraverso l implementazione di sinergie e collaborazioni, è oneroso, ma ci si augura di raggiungere risultati importanti verso la creazione di comunità e stili di vita liberi dal fumo. ~ 5 ~

6 Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo Breve descrizione Nell'ambito della promozione della salute, le linee guide internazionali e le raccomandazioni del Center for Disease Control and Prevention di Atlanta (USA) indicano di iniziare con l'educazione alla prevenzione del tabagismo dalla scuola dell'infanzia e continuare fino alla scuola secondaria di II grado. Il progetto di seguito proposto si base sull'utilizzo di una guida didattica per la realizzazione di una storia attraverso momenti di animazione, narrazione e gioco, con una scelta metodologica precisa ed adeguata all'età degli alunni. La proposta coinvolge gli alunni con una strategia attiva e partecipativa; i bambini incontrano due personaggi, Nicotina e Grazie non fumo che attraverso momenti di narrazione e gioco permettono loro di fare un'esperienza significativa. I destinatari dell'intervento sono: Destinatari bambini del penultimo e ultimo anno della scuola dell'infanzia (4-5); bambini della prima classe della scuola primaria; insegnanti; genitori. Generali suscitare il desiderio di non fumare; sviluppare sensibilità verso il problema del fumo. Specifici: Obiettivi Docenti: incremento di conoscenze specifiche sul tabagismo; apprendimento di metodologie educative di comprovata efficacia. Genitori: coinvolgimento nei programmi per la prevenzione del fumo. Bambini: prendere coscienza dei danni, sapendo rifiutare l'offerta, sapendo scegliere sani stili di vita, influenzando nelle loro scelte anche gli adulti. ~ 6 ~

7 Articolazione del progetto Formazione pratica dei docenti da parte dell'operatore ed accompagnamento nella progettazione delle attività in classe. Consegna del materiale didattico sulle tematiche da affrontare. Informare i genitori sull'inizio del progetto (concordare le modalità con gli insegnanti). 5 incontri in classe con i bambini, come da manuale, realizzati dagli insegnanti - ultimo incontro partecipazione dell'operatore ULSS - 1 incontro in itinere, tra insegnanti e operatori ULSS, per verificare l'andamento del progetto ed eventuali problematiche. Si prevede un incontro finale con la partecipazione degli insegnanti, dei genitori, del dirigente scolastico e degli operatori sanitari. Fase 4 Verifica con gli insegnanti dei risultati ottenuti (dati di attività, questionari per insegnanti e genitori) Materiale disponibile Kit didattico guida per gli insegnanti, puzzle, un album che i bimbi coloreranno a casa. questionari insegnanti e genitori Cronogramma: Fase/attività 2014/2015 Fase 4 sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu ~ 7 ~

8 C'era una volta... e poi vissero sani e contenti Breve descrizione L'OMS ha definito il fumo di tabacco come la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea. La diffusione dell'abitudine al fumo di sigaretta è un tema a carattere sociale oltre che sanitario. Infatti, secondo le rilevazioni Istat 2009 la percentuale dei fumatori attivi nella popolazione veneta dai 14 anni in su è del 22%. Inoltre, la sorveglianza PASSI al 2010 rileva che il 25% dei veneti intervistati (27% uomini e 28% donne), tra i 18 e i 69 anni, sono fumatori. Secondo l'oms l'abitudine al fumo, se acquisita precocemente (tra i 12 e i 18 anni), può diventare una vera e propria dipendenza in età adulta. La scuola è sempre stata considerata il luogo più idoneo a diffondere l'informazione sulla salute, da questo si evince l'importanza di una strategia di prevenzione con interventi sempre più focalizzati in una fascia d'età precoce stimolando le abilità dei bambini in modo da migliorare la loro capacità di proteggersi da eventuali comportamenti a rischio a cui andranno incontro. Destinatari I destinatari dell'intervento sono: i Bambini della scuola primaria: - I anno: classi terze; - II anno: classi quarte; - III anno: classi quinte; Genitori dei bambini. Insegnanti. Comunità. Obiettivi Obiettivi generali prevenire o ritardare la sperimentazione di comportamenti a rischio; promuovere competenze socio comportamentali con riguardo particolare al fumo di tabacco; creare ambienti favorevoli alla salute; rafforzare l'azione comunitaria. Obiettivi Specifici favorire la costruzione di opinioni ed atteggiamenti di stili di vita sani nei bambini (ad es. resistere alle pressioni sociali); ~ 8 ~

9 favorire la conoscenza critica delle proprie esperienze personali finalizzate ad aumentare la capacità di proteggersi dai comportamenti a rischio; stimolare la collaborazione delle famiglie, rendendole consapevoli dell'importanza del loro ruolo di modello educativo e dell'influenza che hanno nei confronti delle pressioni sociali a favore del fumo. Il progetto è triennale e segue i bambini dalla classe terza alla classe quinta. Ogni annualità prevede 5 attività in classe con i bambini. Articolazione del progetto Impegno richiesto per il I ed il II anno: 1 incontro: presentazione del progetto alle scuole interessate; 1 incontro: formazione specifica agli insegnanti che partecipano al progetto e consegna del materiale. Impegno richiesto per il III anno: 1 incontro: formazione specifica agli insegnanti che partecipano al progetto e consegna del materiale. presentazione del progetto ai genitori (incontro - mezzo lettera a discrezione degli insegnanti); 5 interventi nelle classi con i bambini realizzati dagli insegnanti con supervisione dell'operatore sanitario; 1 incontro in itinere di supervisione con gli insegnati per ogni anno di svolgimento del progetto. 1 incontro con i genitori alla conclusione delle attività previste per ogni anno con gli insegnati e l'operatore Ulss (o incontro inizio anno) - distribuzione questionari genitori-insegnanti. Cronogramma: Fase/attività 2014/2015 giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag ~ 9 ~

10 Liberi di Scegliere Il progetto si articola in cinque incontri gestiti autonomamente dall'insegnante nelle classi dei ragazzi. Il programma si propone di aiutare i ragazzi a comprendere i fattori ambientali e personali che inducono le persone a fumare ed a sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per identificare e reagire positivamente. L'argomento principale trattato nei vari incontri è costituito dalle pressioni sociali che spingono ad iniziare a fumare, individuabili nel gruppo dei coetanei, nei familiari e nell offerta sociale. Breve descrizione Un aspetto importante dell'intervento educativo è valorizzare l'immagine del non fumatore evitando il più possibile comunicazioni negative. Il non-fumatore deve essere presentato come una persona brillante e invidiabile, mettendo in evidenza gli aspetti positivi: mantenimento della forma fisica, maggiore rendimento sportivo, fattori estetici (bellezza, aspetto sano e fresco), igiene personale e stile di vita salutare, rispetto per gli altri, fattori ecologici (aria aperta, ambiente pulito), fattori economici (es. risparmi del proprio denaro). Il percorso si conclude con la realizzazione di spot pubblicitari e/o disegni per una cultura libera dal fumo. Destinatari Ragazzi del II anno della scuola secondaria di primo grado Obiettivi Aiutare i ragazzi a sviluppare comportamenti adeguati per resistere alle influenze dei pari, degli adulti, della pubblicità; favorire la scelta di non fumare; sostenere la capacità di stimolare gli altri ragazzi a non fumare. ~ 10 ~

11 Articolazione del progetto Materiale disponibile 1 incontro con gli insegnanti interessati, nel quale sarà presentato il programma del progetto e il materiale. Consegna del materiale Informare i genitori sull'inizio del progetto (concordare le modalità con gli insegnanti). svolgimento dei 5 incontri in classe dagli insegnanti, la durata media di ogni attività è circa 2 ore; con supervisione dell'operatore ULSS. 1 Incontro in itinere tra operatori ULSS e Insegnati sull'andamento del progetto criticità e difficoltà. incontro conclusivo con la presentazione dei lavori svolti in classe, con genitori, insegnanti, operatori ULSS. Fase 4 Valutazione finale degli incontri con il ritiro e analisi dei questioni anonimi di gradimento degli studenti. Guida didattica Liberi di Scegliere Schede di lavoro per ogni attività Cronogramma Fase/attività 2014/2015 Fase 4 lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag Giu ~ 11 ~

12 Sfumiamo i dubbi Si tratta di un progetto di prevenzione del fumo proposto agli istituti superiori basato sul modello dell'educazione tra Pari (EP), sono cioè gli stessi studenti opportunamente preparati ad effettuare gli interventi con i propri compagni e con i più giovani, i Pari sono percepiti come credibili, fidati ed attraenti fonti di informazione. Essi fungono da educatori, facilitano cambiamenti fondamentali nel processo di apprendimento e si ha quindi il passaggio da un coinvolgimento passivo ad una partecipazione attiva della popolazione attiva. Destinatari Studenti delle scuole secondarie di II grado: classi terze; classi prime e seconde. Obiettivi generali promuovere una scuola libera dal fumo rafforzando la capacità dei giovani di agire nella propria comunità scolastica. Obiettivi Obiettivi specifici dotare l'istituto scolastico di un gruppo di E.P. Capaci di coinvolgere le classi nelle attività di promozione alla salute. Articolazione del progetto 1 incontro per selezione EP utilizzando uno strumento standardizzato nelle classi terze; invio lettera ai genitori di presentazione progetto. formazione EP: circa 6/8 ore da svolgere in orario scolastico o extrascolastico. Sperimentazione dell'intervento nella propria classe e/o in un'altra III - almeno 1 ora. Fase 4 consegna dei questionari alle classi I e II ; realizzazione dell'intervento nelle classi I e II della durata di 1h per ogni classe; supervisione interventi e progettazione intervento d'istituto. ~ 12 ~

13 Fase 5 realizzazione dell'intervento a livello d'istituto della durata di 1 h. Fase 6 compilazione dei questionari finali: - EP e studenti che hanno partecipato agli Interventi. Materiale disponibile Guida per l'operatore con il materiale necessario per la formazione dei Pari; relativi questionari da somministrare sia agli E.P. che agli studenti. cronogramma: Fase/attività 2014/2015 Fase 4 Fase 5 Fase 6 lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag Giu ~ 13 ~

14 Insider: dietro la verità Prevenzione del tabagismo Il progetto si propone, attraverso l'utilizzo del film Insider: dietro la verità (USA, 1999) di portare i giovani a riflettere criticamente sul problema del tabacco a partire da un toccante fatto di cronaca. I ragazzi possono trarre spunto da Insider per approfondire l'argomento del tabagismo, aumentando il loro grado di interesse per il problema, rinforzare le loro difese contro la pressione ad iniziare il consumo o addirittura considerare la propria dipendenza in modo critico. Breve descrizione La visione del film e la successiva discussione verrà proposto ai ragazzi che hanno già fatto un precedente percorso con un progetto di educazione alla salute sul tema del tabagismo. Sintesi del film È tratto da fatti realmente accaduti, il film si basa su un'esclusiva intervista che un manager, il dr. Jeffrey Wigand, di una multinazionale americana del tabacco, ha rilasciato ad un giornalista. Il protagonista venuto a conoscenza, in qualità di responsabile dell'area Ricerca e Sviluppo della multinazionale, di importanti informazioni taciute all'opinione pubblica, combatte contro il tentativo della compagnia di intimorirlo e di impedirgli di diffondere le notizie in suo possesso. Destinatari Obiettivi Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondarie di II grado. Gli insegnanti dell'istituto. I genitori dei ragazzi. La guida didattica alla visione del film si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: aumentare il grado di interesse per il problema del tabacco; approfondire l'argomento fornendo agli insegnanti supporti adeguati per la discussione in classe; ridurre il numero di fumatori favorendo in quanti fumano una scelta consapevole di salute. ~ 14 ~

15 Articolazione del progetto 1 incontro con gli insegnanti per la presentazione del programma e dei materiali invio lettera ai genitori di presentazione progetto con invito alla visione del film. Presentazione del film ogni insegnante nella propria classe; Visione del film in un incontro con genitori, insegnanti (anche coloro che non partecipano attivamente al progetto) e alunni. (2h30m) Discussione generale Discussione in classe utilizzando la pista di discussione allegata alla guida per confrontarsi sulle principali tematiche emerse (2h) Fase 4 Approfondimento dei temi emersi mediante delle ricerche su dei temi proposti nella guida. Presentazione in classe dei documenti prodotti nei lavori di ricerca e discussione (2 4 h) Materiale disponibile Cd del film Guida didattica alla visione del film per gli insegnanti degli istituti Secondari di II grado. Cronogramma Fase/attività 2014/2015 Fase 4 giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag ~ 15 ~

16 SCHEDA DI ADESIONE Progetti Prevenzione del fumo a scuola da inviare al proprio referente locale L Istituto Città CAP Via Tel Fax Nell anno scolastico aderisce ai seguenti progetti di prevenzione del fumo di tabacco: Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo Insegnante/i di riferimento C era una volta e poi vissero sani e contenti Insegnante/i di riferimento Liberi di scegliere Insegnante/i di riferimento Sfumiamo i dubbi Insegnante/i di riferimento Insider Insegnante/i di riferimento Altro In collaborazione con Insegnante/i di riferimento Firma del Dirigente Scolastico Firma del Referente alla Salute lì ~ 16 ~

17 Referente Aziendale progetti tabagismo Operatori Belluno Operatori Agordo Operatori Cadore Operatori Longarone Rizzato Donatella ULSS 1 Belluno Servizio Igiene e Sanità Pubblica Via eltre, Belluno Tel. 0437/ donatella.rizzato@ulss.belluno Lauretta Da Rold Francesca Vigna Raffaella Vedana Servizio Per le Dipendenze di Belluno Via Sala, Belluno Tel. 0437/ serv.sert.bl@ulss.belluno.it Donata De Donà Servizio Igiene e Sanità Pubblica Tel donata.dedonà@ulss.belluno.it Mariangela De Villa Servizio Per le Dipendenze Pieve di Cadore mariangela.devilla@ulss.belluno.it Laura Tomellini Distretto Longarone laura.tomelini@ulss.belluno.it ~ 17 ~

18 Riferimenti Web e Bibliografia Sito web regione del veneto area tabagismo evenzione/stili+di+vita+e+salute/tabacco/ Manuale del progetto alla conquista del pass per la città del sole. Manuale del progetto c era una volta e vissero sani e contenti. Manuale del progetto liberi di scegliere. Manuale del progetto sfumiamo i dubbi. Manuale del progetto Insider: dietro la verità prevenzione del tabagismo. ~ 18 ~

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso Piano dell Offerta Formativa Progetto Curriculare Docente Referente Maria Rita Nicoloso Anno Scolastico 2016/2017 1 PREMESSA Promuovere

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA Progetto di prevenzione uso/abuso bevande alcoliche PERCHE Dati nazionali e regionali evidenziano da tempo e con crescente preoccupazione il consumo sempre più diffuso di bevande alcoliche, consumo talora

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il Risparmio Obiettivi comprendere il concetto di Risparmio inteso come risparmio monetario, ma anche di risorse e tempo; comprendere

Dettagli

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze. Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze. Lavorare con gli adolescenti: esperienze sul campo. Palermo17 ottobre 2014 Dipendenze Patologiche ed Educazione

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Rapporti con gli insegnanti Fabrizio Guaita Azienda ULSS 13 Mirano (VE) U.O.C. Sperimentazione, Formazione, Educazione Promozione della Salute ALCUNI DATI SUL TERRITORIO 17 Comuni in 498 kmq 271.000 abitanti

Dettagli

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SCUOLA & SALUTE Programma di attività per la Promozione della Salute nella Scuola 2017-2018 Presentazione L Unità

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA Comune di Venezia Servizi Educativi Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA SERVIZIO PROPONENTE Il servizio di Progettazione Educativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

Razzisti? Una brutta razza

Razzisti? Una brutta razza S e t t o r e g i o v a n i l e e s c o l a s t i c o Razzisti? Una brutta razza P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Lo sballo del sabato sera Scuola:Liceo Classico Materia:Scienze Motorie Classe:4^ Argomento curricolare: (indicare

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA Via Natisone 11 33057 PALMANOVA (Ud) Prot. Rif. Dott.ssa Stel Silla Tel 0432921869 fax 0432921890 Al Direttore Generale dell U.S.R. per il F.V.G. dott.ssa

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Sanitaria UOC Sperimentazione, Formazione, Educazione e Promozione della Salute SEPS - Settore Educazione

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

IL CORPO IN MOVIMENTO

IL CORPO IN MOVIMENTO BENESSERE E STILI DI VITA Centro Congressi Hotel Giò - Perugia 11/01/2017 - IL CORPO IN MOVIMENTO COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO Il P.N.P.E.F.S. ( Piano Nazionale delle Politiche per l

Dettagli

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali l'esperienza del Progetto Even negli istituti scolastici di secondo

Dettagli

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA Prof. SCUOLA ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA scuola e attività motoria e sportiva = relazione complessa. La mancanza nel nostro paese di una vera cultura del corpo, del movimento

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché no? Robert Kennedy

Dettagli

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

LDA Laboratorio Didattica Ambientale 1 PREMESSA «Riciclabilandia» è un percorso di educazione ambientale che la Provincia di Firenze propone da alcuni anni nelle aree del territorio di competenza con l obiettivo di sensibilizzare le giovani

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

Esempi di «buone pratiche»

Esempi di «buone pratiche» Liceo Scientifico e Classico Statale «Marie Curie» - Meda Via E. Cialdini 181, 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339-71754 www.liceomeda.gov.it Esempi di «buone pratiche» a.s. 2013/14 2014/15 PREVENZIONE DEI

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE 34 Progetto Pegaso Progetto di Prevenzione Promuovere la Rete Sociale per rinnovare le strategie di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive in adolescenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F VIA DEI SALESIANI, 15 30174 MESTRE-VENEZIA T. 041.5498111 F. 0415498112 INFO@ISSM.IT WWW.ISSM.IT C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe Unplugged Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe L abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati,

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VR1M02900L SCUOLA MEDIA DON BOSCO-COOPERATIVA SOCIALE DAVIDE DE MASSARI - SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO a.s. (allegato a PTOF ; 2016-2017; 2017-2018) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO Dec. Min.

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore. Progetto continuità Ente promotore: CTRH di Valle Camonica Ambito territoriale: Valle Camonica Collaborazioni: NPIA, Servizi Sociali dei comuni, scuole Finanziamento: legge 285/1997 Durata: 1 anno dal

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE Alle sorgenti del Risparmio: in viaggio con Ginetto il Rubinetto Target Il progetto è stato pensato per studenti dalla prima alla quinta e, in ogni

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 Il Progetto vuole promuovere la «Salute» mediante interventi che consentano ai giovani di riflettere sui molteplici aspetti connessi al concetto di salute

Dettagli

L amico speciale cresce a scuola

L amico speciale cresce a scuola SUPERIAMOCI L amico speciale cresce a scuola PROGETTO INTEGRAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 1 Superiamoci progetto inserimento ragazzi con autismo in scuole secondarie di II grado Descrizione del

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

nasce dall esigenze esplicitata delle imprese di UNINDUSTRIA TREVISO è stata elaborata con il supporto e l esperienza della RETE DI SCUOLE PER LA

nasce dall esigenze esplicitata delle imprese di UNINDUSTRIA TREVISO è stata elaborata con il supporto e l esperienza della RETE DI SCUOLE PER LA PREMESSA La Riformadella Scuola Superiore indica, tra le altre, che lo studente acquisisca competenze per il mantenimento della sicurezza sul lavoro, nell ambito delle normative vigenti. La Scuola deve

Dettagli