Metodo del laboratorio e costruzione della motivazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodo del laboratorio e costruzione della motivazione"

Transcript

1 QUESTIONI DI METODO Metodo del laboratorio e costruzione della motivazione Intervento di: Domenico Canciani Formatore, insegnante, operatore psicopedagogico Movimento Cooperazione Educativa Laboratorio è una parola-totem, che spesso viene usata con significati diversi, come un grande ombrello sotto il quale ci possono stare più persone, anche diverse fra loro. Ho cercato di stabilire che cosa sia essenzialmente un laboratorio pensando alle procedure e agli ingredienti che lo determinano, e ho preparato una sorta di dizionario, maturato mescolando l'esperienza di formazione degli insegnanti nel Movimento di cooperazione educativa, le riflessioni che mi vengono dall esperienza educativa con i ragazzi a scuola, e l'esperienza maturata nei Centri età evolutiva di Venezia. 1. Per provare a dire che cos'è un laboratorio incomincio col dire che cosa non è. Non è solo un luogo. Quando sentiamo parlare del laboratorio di informatica di solito si pensa alle macchine. Secondo me una sala informatica (blindata) non è un laboratorio: è un luogo dove ci sono degli strumenti preziosi, certo, ma questa non è condizione sufficiente a farne un laboratorio. Se invece pensiamo alla radice labor, essa ci rimanda al senso produttivo dell officina, un luogo dove ci si addestra per apprendere un mestiere. Il laboratorio è certamente un luogo formativo, ma non serve solamente per imparare un mestiere, per avviarsi a un lavoro. Nella nostra concezione un laboratorio è un luogo in cui è vivo, attivo, un gruppo condotto da un adulto, (animatore, educatore, insegnante, coordinatore) nel quale, lavorando su delle tecniche, si apprendono relazioni, si impara a vivere con gli altri. Se proprio dovessi tradurre la parola in un altra lingua non userei l'inglese workshop perché mi sembra che la radice work, lavoro, insieme a shop, negozio, rimandi al mondo economico, in cui si vende e si compra ciò che è stato prodotto. Il mondo educativo oggi è letteralmente assediato dall idea della mercificazione, per cui sceglierei per laboratorio la parola atelier. Nel termine francese ci leggo di più l'idea di essere, di stare, di lavorare insieme. Mi riferisco anche ad un immagine personale che mi è cara, l atelier di sartoria nel quale io sono cresciuto, dove lavoravano mio padre e mia madre. Mio padre era il tagliatore, quello che con le forbici dava forma e misura alle stoffe; mia madre era la cucitrice, colei che con l ago e la pazienza le univa insieme a formare il vestito. L'idea di laboratorio come atelier ci è utile perché ci rimanda alla necessità di un dare forma - mettendo insieme. Nel linguaggio psico-pedagogico potrebbe significare dare senso a quello che stiamo facendo. 1

2 C è anche chi intende il laboratorio come luogo di sperimentazione e ricerca scientifica (chimicafisica-medica) ma per noi il laboratorio è simile a una bottega artigiana: vi partecipano in modo attivo un gruppo di ragazzi e un animatore adulto che li accompagna, li coordina, li sostiene. Lo scopo delle azioni che si svolgono nel laboratorio formativo non è unicamente produrre:esso ha uno scopo manifesto, ma il suo produrre consiste nel creare, nel fare un gioco. 2. Che cosa dobbiamo intendere per gioco? Ci troviamo di nuovo nella necessità di risignificare una parola abusata, perchè ripetutamente usata in molti contesti diversi. Nel gioco ci sono molte radici semantiche. Sicuramente c è il gioco inteso come scherzo; c è la radice ludus, che rimanda al confronto, alla sfida; e c'è una radice, alea, che ha a che fare con il rischio, la possibilità, come nel gioco dei dadi. Tuttavia ciò che vorremmo si svolgesse nel laboratorio è un gioco creativo. Creativo, ovvero che permette a ciascuno di esprimersi,; che dà e mette a disposizione dei ragazzi strumenti espressivi: da quelli classici (la parola, la scrittura, il teatro), ai linguaggi non verbali (pittura, musica, modellazione); fino ai linguaggi del corpo (il gesto, la danza, le mani, il movimento) in modo che ciascuno possa ricrearsi. Ri-crearsi nel senso ricreativo del termine (stare in relax), ma anche, da creta, prendere forma, nel senso di cercare di rappresentare se stessi in modo nuovo e inatteso, giocandosi nuove e possibili identità. Per comprendere meglio di quale gioco stiamo parlando ci può aiutare la definizione inglese to play che è un po più ricca del nostro giocare. La nostra tradizione pedagogica penalizza l azione del giocare: lo considera il contrario di lavorare, il contrario di produrre; il gioco è trattato come cosa da bambini, come perdita di tempo. Credo che questi luoghi comuni ci siano ancora negli strati profondi di molte figure educative, a scuola e nell extrascuola. Tuttavia attraverso la definizione inglese possiamo riscoprire alcuni significati creativi del giocare, che può diventare di volta in volta: agire, recitare, suonare, fare un gioco, attivare un ruolo. Ci ricorda che giocare è parola bifronte, significa al fondo mettersi in gioco, assumere una posizione attiva, a volte anche passiva, ovvero accettare di essere giocato. C è infatti un altro senso che voglio sottolineare: attraverso l azione del giocare entriamo in contatto con altri, e possiamo creare nuovi legami, scoprire o ri-scoprire nuove relazioni all'interno di un gruppo. Nessuno di noi si conosce fino in fondo, ognuno di noi affina la conoscenza di sè mettendosi alla prova, incontrando ostacoli, specchi che riflettono la propria immagine, persone con le quali entrare in relazione. Solo in questa maniera riusciamo a creare un circuito tra ciò che pensiamo di essere, e ciò che ci viene restituito dalla realtà; tra ciò che siamo capaci di fare, e il modo in cui ci vedono gli altri. Ed è in questo intreccio che ciascuno di noi si conosce. Nell età adolescenziale e preadolescenziale questo gioco è particolarmente proficuo perché l'adolescenza è una nuova nascita, non biologica ma sociale, extra familiare, non determinata esclusivamente dal patrimonio genetico, e nemmeno dalla cultura familiare che durante l'età infantile ci ha costruito e delineato. L'adolescenza è un luogo della scelta, è un tempo in cui si vuole, si pensa d essere, ci si propone di diventare. E uno spazio-tempo importante in cui poter mettere in gioco le identità possibili. Per questo motivo un laboratorio è sempre un evento che avviene in gruppo. 3. Gruppo è un'altra delle parole chiave del nostro dizionario. Stare in un gruppo non vuol dire stare uno appresso all'altro. Il modello di gruppo non è un condominio. Come ci ha insegnato la psicologia (Kurt Lewin), è un sistema, qualcosa di più, e qualcosa di altro dalla somma delle parti. 2

3 Nel laboratorio, mentre si gioca ci si mette in gioco, costruendo legami, cioè si costruisce un senso di appartenenza, un identità sociale, in cui, come diceva Franco Floris, c'è un noi nel quale un io si vede inserito. Il laboratorio è il risultato di una relazione continua tra sé e l'altro, una costruzione individuale che avviene in un gioco di attese reciproche. Un laboratorio è come una palestra relazionale nella quale i ragazzi possono mettere alla prova quello che loro sanno della vita relazionale. C'è molta curiosità nell età preadolescenziale e adolescenziale attorno alla figura dell'altro. Esso è inteso innanzi tutto come l'altro sesso, cioè l altro maschile e/o femminile. Tecnicamente i ragazzi di oggi sembrano molto preparati, sanno tutto dell anatomia, ma la domanda che sta al fondo della loro ricerca è: che cosa succede quando si è vicini? Per crescere devono conoscere l'emozione, il sentimento, l'imbarazzo dell'incontrare l altro da sé e parafrasando per un momento la nota canzone di E. Jannacci potremo dire che quello che i ragazzi e le ragazze non conoscono è l'effetto che fa. - L'altro può essere inteso come lo straniero, colui che viene da fuori, da un paese lontano. - L altro può essere anche- e ce lo diceva molto bene Laura Formenti - come l'altra famiglia, vicina, ma con una diversa cultura alimentare, e relazionale; con un'altra religione, un altro orario per andare a dormire, un diverso uso del tempo libero; che ha modi discutibili di trattare grandi e piccoli, mariti e mogli. - Ma l altro è soprattutto un alterità che ci abita. E allora scoprendo l'altro che è fuori di me io scopro quella parte di me che non conosco. Riuscire a metterle insieme è un grande contributo all'integrazione, alla pace e al futuro. Infatti in ogni famiglia, in ogni gruppo, anche in un gruppo-laboratorio si creano delle forme di etnocentrismo: ovvero quando un gruppo si è formato tende ad allontanare tutti quelli che si vogliono avvicinare ad esso; quando un gruppo si sente solido tende ad escludere coloro che non si adeguano. Tenere aperta la dimensione della diversità, tenere aperta la dimensione della conoscenza dell'altro, dare voce e forma ad un gioco di reciprocità è una delle cose più difficili. 4. Il laboratorio è un set Riecheggiava stamattina nella relazione di Mori la denuncia di un idea culturale diffusa dell educazione come supermarket. Sottoscriviamo aggiungendo che un laboratorio non è un selfservice. Il laboratorio non è neanche un luogo sempre aperto, nel quale si entra a qualsiasi ora e si va via a qualsiasi ora. Un laboratorio formativo è un luogo istituito da uno spazio e da un tempo. Esso è definito da un set: uno spazio fisico nel quale possiamo riconoscerci (stanza, parco, muretto, panchina, aula); è un luogo che segna la nostra presenza e le nostre identità, ed è a sua volta segnato dal nostro gioco di relazioni reciproche. È un luogo definito e riconoscibile, e non solo uno spazio fisico. - Il laboratorio è un tempo definito, non è sempre disponibile: non è un frigorifero che ogni volta che viene aperto dona sempre qualche cosa. Il laboratorio formativo è un momento definito, cioè funziona il martedì e il giovedì, e non il sabato e la domenica supponiamo. E se chi vi partecipa non assume quel ritmo non ha la possibilità di incontrare gli altri. Istituire il laboratorio come se fosse un set è importante per diversi motivi. Uno di essi è che produce un apprendimento della regola. I ragazzi davanti al frigorifero apprendono che c'è sempre qualcuno a loro disposizione, apprendono la dipendenza. Un luogo istituito rappresenta la cura reciproca del luogo e del tempo che passiamo insieme. È come un appuntamento, cioè un movimento reciproco, di più soggetti, verso un determinato luogo, ma nello stesso giorno e alla stessa ora, perché altrimenti non ci si può incontrare. Istituire un laboratorio come luogo educativo significa porre cura, creando di fatto scelta, autonomia, crescita. 3

4 - Tuttavia il laboratorio è soprattutto uno spazio affettivo e mentale: creare una cornice spaziotemporale ricca di relazioni significa che ciascun soggetto si dà una mappa mentale. E la mappa del gruppo che ognuno costruisce dentro di sé; è uno spazio di accoglienza che si crea nella mente e nel cuore; è una mappa che ciascuno può usare nel pensare i propri compagni anche quando essi sono assenti. Quando ciò accade si può dire di avere raggiunto il livello di integrazione ovvero che si è realizzata l'interiorizzazione di un gruppo. 5. Per primo è l'animatore a creare uno spazio affettivo e mentale per poter accogliere i ragazzi. Infatti l istituzione maggiore del laboratorio è la presenza dell animatore adulto, che riassume in sé la tutela dello spazio e del tempo (fisico e relazionale), e la realizzazione del compito. Egli invita i ragazzi ad entrare, ad accettare il gioco proposto, a smettere di sostare sulla soglia in attesa di una realizzazione magica dei propri desideri. Con la sua adultità capace di giocare e contemporaneamente di assumersi delle responsabilità, l animatore esercita una funzione di modeling nei confronti della quale i ragazzi agiscono numerose emozioni: il rifiuto, la rabbia, ma anche la stima e l ammirazione. Attraverso la disponibilità di un adulto, ovvero di qualcuno che è già passato per la strada della crescita, a stare insieme ai ragazzi mettendosi in gioco, nel laboratorio si apre una via di comunicazione, fatta di azioni proiettive e introiettive. I ragazzi fanno così sentire all animatore ciò che essi sentono, ed egli prova a rielaborare insieme a loro quei sentimenti mettendoli in gioco. Egli così testimonia ai ragazzi la possibilità di diventare grandi costruendo se stessi creativamente insieme agli altri, ma solo a patto di entrare, di stare dentro la cornice. Sostare fuori dall esperienza fa perdere la possibilità di vivere con gli altri l azione creativa quanto entrarci permette di aprirsi nuovi orizzonti da esplorare. L adolescente che sta sulla soglia è impegnato a chiedersi se starci o non starci, se mettersi alla prova oppure no. Ed è l animatore che, lanciando la sua proposta, lo aiuta ad entrare e a rinunciare al desiderio distruttivo di starsene fuori per accettare la sfida di mettersi in gioco. Ci sono molte domande dei ragazzi intorno ai loro insegnanti e alle loro insegnanti che non attengono al fatto delle materie di studio e che non attengono alle competenze che hanno o ai giochi che sanno fare, ma attengono principalmente a questa domanda: ma che razza di uomo è? Ma che tipo di donna è? Ma come fa a fare la mamma? Come farà ad essere un marito? Le domande degli adolescenti, anche se non dette, riguardano spesso il modello adulto che gli viene proposto: come tratta i ragazzi? Come si comporta quando riceve un'offesa? E se gli si dice una parolaccia come reagirà? Queste sono le domande più interessanti per un gruppo adolescenziale, ed è su questo terreno che l'adulto educatore risponde perché non ha solo attraversato la vita, ma ha anche riflettuto sulla sua esperienza, l ha rielaborata e rimessa a disposizione degli altri proprio perché ha scelto di fare quel mestiere. L'adulto animatore ha soprattutto il compito di cucire, di tenere insieme, di fare convivere gli opposti che si respingono, i sottogruppi che si mandano via, le soggettività che rivendicano originalità ed estraneità. Il laboratorio quindi non può essere un supermarket nel senso che non è la ricchezza delle esperienze che manca ai nostri ragazzi: oggi ciò che fa crescere è riuscire a portare a termine un'esperienza, orientarsi, scegliere e condurre a buon fine un'esperienza. È una specie di nevrosi che colpisce le famiglie di oggi: un mese al calcio, poi il nuoto, e appena la fatica si fa sentire si passa alla chitarra Questo passare da un'esperienza all'altra senza attraversarla e concluderla è una delle malattie sociali del nostro tempo. E allora è bene che il laboratorio non sia basato sulla stessa modalità, non proponga ogni volta e ogni giorno un gioco nuovo, ma si snodi in una continuità. 4

5 6. Il laboratorio è un gioco-storia Se il laboratorio creativo proponesse una situazione ludica ogni giorno nuova e piacevole, avrebbe finito per mostrare nel tempo la propria frammentarietà e ripetitività, costituendo per i ragazzi un cibo gradevole, ma poco nutriente per la crescita. L'animatore invece svolge una importante funzione narrativa nei confronti del gruppo: egli propone ai ragazzi di fare storie giocando a dare vita ai loro oggetti interni mettendoli fuori: sono indizi, impronte; poi oggetti; infine veri e complessi personaggi. La sua proposta di gioco aiuta i ragazzi a progredire, facendoli divenire attori protagonisti di un gioco-storia pensato come costruzione che si innalza nel tempo. Un giocostoria capace di separare e collegare le tappe precedenti con le successive, realizzando un percorso che non ricomincia ogni volta da zero, ma che conserva le tracce della propria evoluzione. Lo chiamiamo gioco-storia, intendendo un gioco che, attraverso l allestimento di uno sfondo narrativo va a collocare i vari eventi quotidiani (i bisogni e i desideri, le paure e i vissuti) in una griglia narrativa. Nel gioco-storia il compito del gruppo infatti, non è solo di giocare insieme, ma tende a far procedere i ragazzi ad un livello di integrazione superiore proponendo loro di realizzare qualcosa che parli di loro stessi, che racconti la loro storia. Viene proposta un ambientazione, cioè uno sfondo narrativo, uno spazio fisico e simbolico, all attività del laboratorio: in questo modo si vuole fornire al gruppo una rete di comunicazione e comprensione reciproca, una possibilità di connettere i frammenti dell identità integrando i vissuti dei ragazzi. Il laboratorio diventa così un atelier di storie in cui i frammenti di gioco e di vita vengono cuciti insieme per realizzare una storia di tutti capace di comprendere la storia di ciascuno. Una storia che aiuta a separare e integrare passato, presente e futuro, rinforzando il sentimento di identità sotto il profilo dell integrazione temporale. Ma il laboratorio non è saturo, nel senso che non è un gioco strutturato che prevede delle tappe da percorrere. Più che essere un puzzle che ha già un disegno precostituito, si tratta di mettere le tessere del mosaico al posto giusto un laboratorio assomiglia più a un tangram: ci sono sette o otto pezzetti coi quali però si possono comporre diverse figure, a seconda di chi fa il gioco. La proposta dell'animatore è in parte da costruire. È gioco-storia, inteso come un gioco che costruisce se stesso. La proposta dell animatore agisce come un incipit narrativo, rendendo il laboratorio un libro da scrivere insieme, e il romanzo che ne viene fuori alla fine parlerà della storia collettiva, parlerà dei pezzi che ognuno dei ragazzi ci ha messo. 7. Il laboratorio è come una tribù Per comprendere come si sviluppa l integrazione sociale nell arco di tempo in cui si articola il laboratorio, seguendo alcune riflessioni di Donald Meltzer, possiamo dire che il gruppo tende a mettere in atto dei comportamenti simili a quelli di una piccola tribù, cioè crea la propria avventura attraversando tappe simili a quelle che l umanità ha attraversato nel percorso dalla preistoria alla storia. Inizialmente i ragazzi sono sconosciuti, nemici l uno all altro in quanto in preda alla paura di essere aggrediti. Nei primi tempi essi sviluppano forme di difesa del territorio dalle invasioni altrui, costruendo tane, case,segnando confini, innalzando steccati, postazioni di vedetta e simili. A poco a poco, e grazie alla presenza di un mediatore, essi iniziano a dialogare e a costruire un proprio linguaggio, fatto di oggetti, comportamenti, parole che stabiliscono un maggiore livello di scambio: passata la ricerca delle condizioni di convivenza, ora si cercano le regole della comunicazione. Nascono linguaggi segreti come esordio di una cultura del gruppo, fioriscono miti e ritualità d ingresso e d uscita dalla storia come segni di una appartenenza. Nei laboratori si realizzano quiz, prove, giochi, inviti, destinati a chi arriva tardi: prove d ingresso per conquistare il diritto a partecipare, a far parte. L esigenza di uno scambio umano è rappresentata in forma figurata attraverso la realizzazione di mercatini, fiere in cui ciascuno mette in mostra quello che realizza, ciò che ha da mettere in 5

6 comune. Dal baratto presto si passa al conio di monete valide dentro al gruppo, capaci di regolare lo scambio. In questa fase ogni membro inizia a pensare il gruppo come un insieme di ruoli e aspettative, ovvero sente di partecipare, di esser parte di un insieme di relazioni. Alla fine del laboratorio ogni gruppo porta a termine la propria storia creando un oggetto collettivo e ognuno realizza un oggetto individuale. A volte si tratta di una rappresentazione, di una canzone, di un murales, di una festa L oggetto condiviso sintetizza in sé il senso di appartenenza raggiunto, che permette al ragazzo di sentire un gruppo interno, ovvero di pensare il gruppo anche quando i suoi amici non ci sono, di sentire i compagni e l animatore come personaggi testimoni della propria vita, amici invisibili che egli può consultare in ogni momento giacchè sono diventati parte del sè. Al termine dell esperienza egli se ne torna a casa, portando dentro di sé questo oggetto interno e in mano un oggetto concreto: nel loro insieme essi simboleggiano la costruzione di un Io intrecciato ad un Noi, ovvero la possibilità di continuare ad andare per altri mondi (in famiglia, a scuola) più ricco e forte di un senso nuovo di identità, capace di continuare a crescere. 8. La motivazione Si può arrivare in alcuni mesi di lavoro anche a costruire degli oggetti comuni, a cooperare alla costruzione di qualcosa che rappresenta la relazione che abbiamo costruito tra di noi. Come tutti i processi di crescita - diceva il fondatore del Movimento di cooperazione educativa Celestin Freinet - non è una scala a pioli nella quale ogni gradino corrisponde ad una fase. È un cammino nel quale a volte si saltano due gradini, a volte si cade, a volte se ne fanno due o tre di seguito e poi ci si sofferma. L'andamento dei gruppi dentro ai laboratori vive questi intrecci di assenza e presenza, di ricatto reciproco, momenti di grande slancio e momenti di calma piatta. La motivazione non può essere una trappola per topi. Chi lavora con i ragazzi sa che prima o poi trova nella sua strada qualche cosa che si chiama conquistare i ragazzi oppure sedurre i ragazzi. Conquistare e sedurre sono due confini dell'agire educativo che hanno a che fare con territori agli antipodi del campo educativo come il dominio e la sottomissione Il compito dell'educatore adulto è di proporre, di chiamare e di attrarre, però la motivazione è qualcosa che si costruisce insieme: la motivazione è un movimento reciproco, ha a che fare con la proposta di qualcosa che meriti di essere giocato, un gioco che valga la candela, un rischio che valga la pena di essere colto. La parola che riecheggia è impresa. Una impresa da compiere è sufficientemente motivante se non è un gioco fine a se stesso, se non si consuma totalmente al proprio interno, ma può essere comunicato all esterno. Per i ragazzi è molto importante. Per esempio costruire una stazione radio, fare un disco, scrivere un libro, stampare un giornale, mettere in scena una rappresentazione teatrale si rivela assai affascinante. Non sembrino proposte desuete, esse hanno rilevanza perché la domanda di riconoscimento che ha dentro di sé l'adolescente nei confronti dell'adulto e della società è molto alta. Una seconda cosa che va definita è che una buona motivazione è capace di insegnare al ragazzo di sostenere un tempo di attesa. Su questo punto mi soffermerei perché è un'altra delle malattie sociali di oggi: per esemplificare possiamo dire che prima ancora che il bambino abbia detto "ho fame" c è un adulto che gli offre delle patatine, così non si riesce nemmeno a mettere a fuoco la domanda che è sottesa alla domanda inespressa. È una situazione che non aiuta a crescere e rafforza la dipendenza. Invece, le grandi imprese come quella di crescere, hanno bisogno di un tempo di attesa. Tra l'idea e la sua realizzazione c'è un tempo fatto di corteggiamento dell'idea, di tempi vuoti, difficoltà, risorse, fatica, studio. Ognuno lo riempia come vuole, però quel tempo di attesa è fondamentale per crescere. Senza la sopportazione, l'allenamento alla frustrazione, non c'è possibilità di grandi imprese, rimane scarsa la possibilità di pensare il futuro; c'è solo la possibilità di riempire il presente. Quindi se vogliamo aiutare i ragazzi a crescere, dobbiamo aiutarli a mentalizzare la frustrazione del tempo di attesa. 6

7 È come il tempo dell innamoramento alla fin fine. Una volta era codificato, c'era un tempo di fidanzamento tra il conoscersi di un uomo e di una donna e il consumare. E sul tempo del corteggiamento si è creata una grande letteratura, si è inventata l'arte dei fiori, le poesie, le canzoni, le liriche, i sotterfugi, gli scherzi: cioè un monte di cose sono state inventate proprio per impegnare quel tempo di attesa. 9. Pensare sul fare Non basta per fare un laboratorio, attivare un laboratorio, ci vuole un tempo per la riflessione sul laboratorio. Conoscere vuol dire non solo fare, ma sapere quello che si sa fare. Allora l'animatore e l'educatore che si accingono a lavorare in un laboratorio che si propone di aiutare a crescere, hanno bisogno di documentare la propria esperienza: dal tenere un proprio diario, fino alle mostre fotografiche; dal parlarne con altri colleghi, al riflettere su quello che va accadendo. Non sono solo questioni di tipo tecnico - come risolvo, cosa faccio domani - ma è un Che cosa mi è successo oggi che è andata a finire in questo modo?, Perché questa situazione va sempre ogni giorno a finire così e poi si litiga, poi io alzo la voce, poi Pierino se ne va?. Allora domandarsi che cosa avviene mentre si fa il laboratorio è indispensabile; aiuta a trovare una via di uscita, ma soprattutto aiuta a non replicare il gioco all'infinito. Si è parlato stamattina delle altri due grandi istituzioni educative: la famiglia e la scuola. La famiglia e la scuola sono professioniste della replica del gioco. I rapporti sono così decisi o fissati che va sempre a finire nello stesso modo, perché ognuno dei personaggi - il professore e l'alunno, la mamma e la figlia - replicano se stessi nel gioco. Chi si pone in posizione educativa deve provare a interrogarsi perché il gioco vada a finire sempre nello stesso modo. Interrogarsi insieme, lavorare insieme, riflettere insieme, può aiutare a trovare altre strade, a non replicare il gioco e quindi farlo diventare un gioco evolutivo. Riferimenti Bibliografici - D. Canciani, P. Sartori. Dire, fare, giocare. Armando D. Canciani. Appunti per un modello di laboratorio evolutivo, in Animazione Sociale, n. 4/93 - D. Canciani. Un laboratorio per imparare a giocare, in Cooperazione educativa, n. 4/95 - D. Canciani. Il laboratorio creativo ripercorre la storia della civiltà umana. Atti interni Cee Venezia 98 - D. Canciani. Il gruppo è vita, tutto il resto è noia. L esperienza grippale in una classe di adolescenti, in Animazione Sociale n. 2/ M. Delpiano. Una relazione che riconosca il cambiamento. In Animazione Sociale n.6-7/99 - D. Demetrio, D. Fabbri, S. Gherardi. Apprendere nelle organizzazioni. La N. Italia scientifica - L. e R. Grinberg. Identità e cambiamento. Armando - G.P. Quaglino, S. Casagrande, A. Castellano. Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. R. Cortina - P. Sartori e P. Scalari (cura). Il bambino trasparente,. Franco Angeli - Sartori e Scalari (cura) Adulto e Bambino. Una relazione per crescere. Marsilio ed., Venezia 91 - P. Sartori. Storie di ragazzi e ragazze. In Animazione Sociale n. 5/ P. Sartori. Un laboratorio per diventare gruppo. Preadolescenti alla ricerca del proprio essere sociale, in Animazione Sociale n.3/ D. Winnicott. Gioco e Realtà. Armando - P. Zanelli. Uno sfondo per integrare. Cappelli 7

Il metodo del laboratorio creativo Domenico Canciani Formatore Movimento Cooperazione Educativa

Il metodo del laboratorio creativo Domenico Canciani Formatore Movimento Cooperazione Educativa Il metodo del laboratorio creativo Domenico Canciani Formatore Movimento Cooperazione Educativa 1. L come Laboratorio Ci sono molti modi di pensare un laboratorio. Alcuni intendono laboratorio come un

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA 12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli