Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:
|
|
- Alessio De Angelis
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Psicologia cognitiva Anna Borghi Sito web: 1
2 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2
3 INDICE Memoria semantica: compiti usati Memoria semantica: modelli a rete Visione tradizionale e nuova dei concetti e del significato Comprensione di parole e frasi nelle teorie embodied: la simulazione Evidenze a favore delle teorie embodied Conclusione 3
4 MEMORIA SEMANTICA: COME SI STUDIA Compiti di associazione Es. Cane coda, abbaia, ne ho uno, mi piace - codifica Compiti di generazione di caratteristiche Es. Uccello piume, coda, canta, cinguetta, zampe - codifica Verifica di frasi (sentence verification) Es. Il canarino e un uccello? - RT + errori Verifica di categoria (category verification) Es.canarino-uccello (si ) / canarino-nido (no) - RT + errori Verifica di proprieta Es. Canarino-zampe (si`) / canarino-coperchio (no) - RT + errori Decisione lessicale Parola non parola - RT ed errori 4
5 I MODELLI A RETE HIERARCHICAL SEMANTIC NETWORK ASSUNZIONI I concetti sono rappresentati in una rete di nodi interconnessi La distanza tra I nodi rappresenta la somiglianza tra essi I concetti sono definiti dalle loro connessioni con altri concetti 5
6 I MODELLI A RETE HIERARCHICAL SEMANTIC NETWORK COLLINS E QUILLIAN, 1969 Organizzazione gerarchica: I concetti sono organizzati in modo gerarchico Ogni membro è collegato ad un solo nodo sovraordinato Ogni membro di categoria ha uguale status Principio di economia cognitiva: le proprieta sono codificate al livello piu alto possibile Verifiche sperimentali a) Effetto di grandezza di categoria: es. un pettirosso e un uccello / e un animale b) Economia cognitiva: es. un uccello ha le piume / ha la pelle 6
7 COME FUNZIONA IL MODELLO 7
8 PROBLEMI DEL MODELLO DI COLLINS E QUILLIAN a) Limiti dell assunzione gerarchica 1) opposto dell effetto della grandezza di categoria Un cane e un mammifero vs. E un animale Un pettirosso vs. Uno struzzo e un uccello b) Limiti dell economia cognitiva: Esempio Distanza RT Esempio Associazione RT (ms) Banjo-strings goldfish-mouth debole 1210 goose-wings elm-roots media 1110 orange-edible orange-edible alta 1060 Tempi di reazione (RT) legati piu al tasso di associazione che alla distanza nella gerarchia c) RT di frasi negative non previsti dal modello Frasi non plausibili: RT(ms) A leopard is a snail Frasi plausibili: RT(ms) A tiger has a mane RT piu veloci per le frasi non plausibili. 8
9 I MODELLI A RETE Il modello della diffusione dell attivazione Collins e loftus, Non gerarchico: la lunghezza dei legami rappresenta il grado di relazione. Il tempo di ricerca dipende dalla lunghezza delle connessioni 2. Diffusione dell attivazione (Spreading Activation): l attivazione di uno dei legami porta ad attivare parzialmente i nodi connessi. Il grado di attivazione cala con la distanza. 3. L attivazione decresce con il tempo. Questo spiega il priming: si ricorda prima quanto presentato poco tempo fa. 9
10 Come funziona il modello 10
11 Previsioni del modello della spreading activation a. Effetti di tipicita : Un pettirosso e un uccello vs. Una gallina e un uccello. b. Priming Semantico: Compito di decisione lessicale (parola/non parola): prime target RT bread butter 600 nurse butter
12 Anderson, 1983 I modelli a rete Propositional network models La conoscenza e rappresentata in reti. Le connessioni tra reti hanno la forma di proposizioni. Es. The tall lawyer believed the men were from Mars. 12
13 Modelli di confronto tra tratti feature comparison models Assunzione: Concetti rappresentati come insiemi di tratti Cane Cane da caccia [vivente [vivente coda coda abbaia ottimo fiuto...]...] Tratti definienti vs. Tratti caratteristici:es. Relazioni tra concetti calcolate in base agli attributi comuni 13
14 Previsioni e problemi dei modelli di confronto tra tratti Previsioni: 1. Effetto dell ampiezza di categoria: Un pettirosso e un uccello vs. E un animale. 2. Effetti di tipicita Un pettirosso e un uccello vs. Un pinguino e un uccello. 3. Rifiuto veloce di frasi false: Un pipistrello e un uccello vs. Una matita e un uccello Problemi: 1. Tratti definitori? 2. Priming semantico (relazioni concettuali)? 14
15 Conclusioni sulla memoria semantica Due questioni principali: rappresentazione: rete o lista di tratti? elaborazione : attivazione di percorsi, confronto tra tratti? Modelli attuali: Reti neurali: modellate riprendendo la struttura del sistema nervoso. Mantengono molti degli assunti dei modelli di spreading activation. 15
16 CONCETTI E CATEGORIZZAZIONE Capacità di interagire con cio che ci circonda: basata sulla capacita di categorizzare oggetti e entita, mantenere in memoria l informazione su di essi e farne uso Concetti = aspetti cognitivi e mentali delle categorie. Colla mentale che lega le esperienze passate con l interazione attuale con il mondo (Murphy, 2002). Qui focus sui concetti di oggetti 16
17 VISIONE TRADIZIONALE DEI CONCETTI Concetti = simboli connessi in modo arbitrario ai loro referenti astratti, non rimandano a percezione e azione AAA (astratti-arbitrari-amodali) statici dall evento sensoriale alla struttura permanente di conoscenza organizzati in modo gerarchico (tassonomie), non per situazioni e in funzione dell azione utili per conoscere, non per agire: legati alla conoscenza, non all azione 17
18 VISIONE EMBODIED E GROUNDED Zimmerfrei 18
19 I CONCETTI PER LA TEORIA EMBODIED Concetti di oggetti come simulatori (Barsalou, 1999, 2008), come patterns di azione potenziale (Glenberg, 1997). Funzione = attivare simulazioni on-line che facilitano l interazione con gli oggetti. Es., vedere un arancia: attivazione di una specifico tipo di presa Cognizione embodied e grounded. I concetti di oggetti sono: Grounded nei processi sensorimotori, non arbitrari (Barsalou, 2008) Multimodali, non amodali (Gallese & Lakoff, 2005) Dinamici: variano in funzione di contesto, scopo etc. (Smith, 2000)
20 PROCESSO DI TRADUZIONE? NO! Stati percettivi traduzione ALBERO foglie, tronco, rami Attivazione neurale Stati percettivi riferimento Registrazione parziale Liste di tratti, frames, schemi, reti semantiche Attivazione neurale Riattivazione parziale Immagini, schemi di immagine, 20 simboli percettivi
21 VISIONE TRADIZIONALE e EMBODIED DEL SIGNIFICATO o Memoria semantica: o modulare o Distinta dai sistemi sensomotori e dalla memoria episodica o Amodale Significato per la visione tradizionale = combinazione di simboli AAA tramite regole sintattiche: es. La mela è rossa, la viola è un fiore Significato per la visione embodied: comprensione del significato delle parole come simulazione tramite gli stessi sistemi usati per la percezione e l azione 21
22 SIMULAZIONE Simulare significa che vengono reclutati gli stessi sistemi di percezione e azione coinvolti durante la percezione e l interazione con oggetti, significa recupero off-line delle reti neurali coinvolte in operazioni specifiche come percepire o agire (Jeannerod, 2007; Gallese, 2007, 2009) Oggetti e azioni con gli oggetti: neuroni canonici e mirror 22
23 SIMULATION IS NOT DOING: si tratta di un attivazione più debole; SIMULAZIONE comporta in contemporanea l attivazione di un meccanismo per bloccare l output motorio; dato che muscoli e arti non si muovono, la simulazione manca del feedback sensoriale che si ha durante l esecuzione di compiti motori. - Base neurale: neuroni canonici e neuroni mirror - Simulazione: sottostante la comprensione del linguaggio 23
24 Neuroni relativi all afferramento, area F5 Neuroni canonici: scaricano durante l esecuzione di azioni orientate a scopi. Rispondono anche all osservazione di oggetti congruenti con l azione che codificano. Rispondono alle proprieta degli oggetti. Rizzolatti & Craighero,
25 Neuroni mirror: scaricano durante l esecuzione di azioni orientate a scopi. Rispondono anche all osservazione di azioni eseguite da altri: risonanza motoria, simulazione Rizzolatti et al.,
26 Scopo: SIMULAZIONE: OSSERVARE ALtRI verificare se la somiglianza tra la mano osservata e la mano del partecipante facilita la simulazione dell azione Mano-prime: stessa vs. diversa età (adulti, bambini) Target: Oggetti leggeri vs. pesanti Liuzza, Setti & Borghi, Consciousness & Cognition, 2012
27 SIMULAZIONE: OSSERVARE ALtRI Scopo: Verificare se si ha risonanza motoria (mani simili per età / schema corporeo) Partecipanti: bambini. Mani: bambini e adulti. Mano: postura di afferramento vs. pugno
28 SIMULAZIONE: OSSERVARE OGGETTI E AZIONE Vedere oggetti manipolabili attiva informazione motoria: Evidenze neurali (review in Martin, 2007) Aree neurali specifiche per oggetti manipolabili (Martin et al., 1996; Gerlach et al., 2002; Kellenbach et al., 2003) Aree neurali specifiche per i tools (aree premotorie sinistre) (es., Chao & Martin, 2000; Grafton et al., 1997) Ruolo del sistema dei neuroni canonici (CNS) nel rappresentare oggetti afferrabili (es., Taira et al., 1990; Fagg & Arbib, 1998; Raos et al., 2005). Evidenze comportamentali Studi su affordances ed effetti di compatibilità (es. Bub et al., 2003, 2008; Tipper et al., 2007, Yoon & Humphreys, 2005; Tucker & Ellis, 1998, 2001, 2004)
29 Chao & Martin, 2000 Visione di oggetti afferrabili (es. Martello): attivazione nelle aree premotorie e parietali per afferrare gli oggetti SIMULAZIONE: OSSERVARE OGGETTI E AZIONE Non per oggetti non afferrabili (es. Edifici, animali, facce) Kellenbach, Brett, & Patterson (2003) 29
30 VISIONE EMBODIED: PRODUZIONE DI PROPRIETÀ Wu e Barsalou (2001) Compito: produzione di caratteristiche. 2 condizioni, neutra e immaginativa Materiale: concetti singoli o complessi Risultati: -> produzione delle proprietà interne: es. WATERMELON: prevalenza proprietà esterne (buccia, verde, si compra d estate), HALF WATERMELON: forte presenza proprietà interne (semi, rosso, polpa). Es. apple sliced apple, banana peeled banana I soggetti nelle 2 condizioni producono tratti dello stesso tipo. Preparazione all azione? 30
31 VISIONE EMBODIED: PRODUZIONE DI PROPRIETÀ Pecher, Zeelenberg, & Barsalou (2003). Compito: Verifica di proprietà. Materiale: Coppie di parole, nome e proprietà (uditive, visive, motorie, olfattive, gustative, tattili). Proprietà da verificare in sequenza possono avere la stessa modalità o una modalità diversa. Risultati: verificare una parola con modalità uditiva (MARMOfreddo) più lento e provoca più errori dopo aver verificato una proprietà in una modalità diversa (MOLLE DEL LETTO - cigolanti) che nella stessa modalità (BURRO DI ARACHIDI appiccicoso). Cambiare modalità è un costo. 31
32 Mean RT (ms) VISIONE EMBODIED: VERIFICA DI PROPRIETA o Marques, oreplica dei risultati di Pecher et al. sia con concetti di esseri viventi che non viventi. osostegno per una teoria specifica per modalita ma anche per dominio (artefatti, oggetti naturali) Living Things Non Living Things Target Domain Context Trial Same Modality Different Modality 32
33 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith e al., 1992, 2000 etc.: shape bias (dai 2 anni in poi) Estensione di parole nuove: attenzione alla forma. This is a dax. Aggettivo (this is a daxy one): aspetti di superficie Studi con occhi: importanza della tessitura. Giudizi di somiglianza e di funzione: importanza del materiale. Quindi: importanza degli aspetti percettivi (forma) e variabilità. 33
34 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith, 2005: Soggetti: bambini di mesi. Compito: estensione della parola (WUG) Condizioni: 1) azione: a. in verticale, b. in orizzontale; 2) no azione: verticale, orizzontale, statica. Risultati: Tendenza a formare una categoria basata su alternative verticali più che orizzontali quando il movimento verticale enfatizza l asse verticale. Questo e un WUG. Quale dei due oggetti sotto e un WUG? 34
35 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith, 2005: Con bambini di mesi. Compito: decidere quale oggetto appartiene alla stessa categoria dell esemplare di partenza. Condizioni: asimmetria (azione tenendo la parte stretta con la mano) o simmetria (azione con entrambe le mani sulle due parti): Risultati: i bambini nella condizione 1 formano categorie che includono molti elementi asimmetrici, nella seconda che includono prevalentemente elementi simmetrici. Quindi: forma: non fatto pre-dato. La forma percepita si ottiene tramite categorie apprese per mezzo dell azione. 35
36 VISIONE EMBODIED: RICONOSCIMENTO - Stanfield e Zwaan (2001) Compito di riconoscimento lettura frase, poi comparsa figura - Pianto il chiodo nel muro. (orientamento del chiodo orizzontale) Pianto il chiodo nel pavimento. (orientamento del chiodo verticale). Presentazione sullo schermo dell immagine dell oggetto (es. il chiodo) con lo stesso/diverso orientamento. Tempi di reazione piu veloci se l orientamento collima. 36
37 VISIONE EMBODIED: EYE TRACKING Michael Spivey et al., 2001 Compiti: immaginazione e costruzione di modelli mentali con eye tracking (rilevazione movimenti oculari). Quando ascoltano una storia o guardando un display bianco o addirittura con gli occhi chiusi i soggetti muovono gli occhi nella direzione corrispondente agli eventi immaginati. 37
38 VISIONE EMBODIED RICONOSCIMENTO The eagle was in the sky The eagle was in a nest Zwaan, Stanfield, & Yaxley (2002). E1 - Riconoscimento Lettura frase - comparsa dell oggetto valutare se l oggetto è stato menzionato Materiale: coppie di figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone o in pentola, pane a fette o pagnotta. Frasi: es. Il cacciatore vide l aquila nel cielo / nel suo nido Risultati: vantaggio nella condizione congruente. Quindi: Comprendere la frase presuppone rappresentarsi implicitamente la forma degli oggetti. 38
39 VISIONE EMBODIED: NEGAZIONE Negazione = processo composto da 2 stadi: Simulazione e cancellazione della simulazione. Compito: Riconoscimento Lettura frase - comparsa dell oggetto valutare se l oggetto è stato menzionato Materiale: coppie di figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone o in pentola, pane a fette o pagnotta. Frasi: es. There was no eagle in the sky / in its nest The eagle was not in the sky / in its nest Risultati: vantaggio nella condizione congruente, più tempo rispetto alle frasi vere. Kaup e Zwaan (2005), Kaup, Zwaan e Ludtke (2007); Kaup et al 39 (2008)
40 SIMULAZIONE E COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO Se l informazione sugli oggetti è immagazzinata in termini di affordance, E se non c è un processo di traduzione dalla percezioneazione ai simboli astratti, È plausibile che le parole usate per riferirsi ad oggetti attivino le stesse affordances degli oggetti stessi. Stesso meccanismo di SIMULAZIONE con oggetti e PAROLE TAZZA
41 SIMULAZIONE E COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO Comprensione del linguaggio: simulazione dell azione / situazione descritta. Base neurale: SISTEMA DI NEURONI SPECCHIO (Rizzolatti & Craighero, 2004; Gallese, 2009) Evidenze comportamentali, neurofisiologiche, brain imaging: attivazione somatotopica e precoce della corteccia motoria e premotoria durante la comprensione del linguaggio (rassegne: Barsalou, 2008; Fischer & Zwaan, 2008; Martin, 2007; Pulverműller, 2005; Toni, de Lange, Noordzij, & Hagoort, 2008):
42 VISIONE EMBODIED0 RELAZIONE SEMANTICA Zwaan e Yaxley (2003) Compito: giudizi di relazione semantica forniti con coppie di parole presentate rispettando l ordine iconico o in ordine inverso ATTIC BASEMENT BASEMENT ATTIC Altri es.: ramo-radice, barca-lago, auto-strada, fiamma-candela I risultati, che non sono dovuti all ordine di lettura delle parole, mostrano un vantaggio della condizione iconica. Effetto di CONGRUENZA SPAZIALE. Quindi: le parole attivano una rappresentazione percettiva dei loro referenti. 42
43 VISIONE EMBODIED0 LINGUAGGIO E AZIONE Registrazione di movimenti oculari. I partecipanti ascoltano frasi come Il bambino mangerà il dolce orientano gli occhi verso il solo oggetto in un display che puo essere mangiato, quindi compatibile con l azione simulata I verbi dunque aiutano a limitare l attenzione ai candidati referenziali compatibili dal punto di vista semantico. Altmann & Kamide (1999). Quindi: il linguaggio prepara ad agire. 43
44 VISIONE EMBODIED0 LINGUAGGIO E AZIONE Chambers et al. (2002). Mettilo nel contenitore : gli occhi si orientano verso il solo contenitore compatibile con la grandezza dell oggetto (Tanenhaus & Brown-Schmidt, 2008) Quindi: il linguaggio prepara ad agire. 44
45 VISIONE EMBODIED LINGUAGGIO E AZIONE Priming. Prime iconici e verbali corrispondenti a posture della mano seguiti da frasi. Compito: valutare la sensatezza delle frasi. Effetti di compatibilita : es. Postura di precisione-> mirare con una freccia. Quindi: formazione di una simulazione dell azione Klatzky, Pellegrino, McCloskey, and Doherty (1989) 45
46 LINGUAGGIO, DATTILOGRAFIA E SISTEMA MOTORIO Quale coppia di lettere di piace di più? WX ZD risultati: le dattilografe non amano le lettere che devono essere scritte con lo stesso dito (es. W e X) Van den Bergh, Vrana, & Eelen(1990) 46
47 SIMULAZIONE E SPAZIO Frasi che descrivono oggetti Es. :C e una bambola davanti a te Seguite da nomi Compito: decidere se il nome rimanda ad una parte dell oggetto testa piedi SI - asilo NO Parti alte vs. parti basse Risposta andando verso l alto vs. il basso Borghi, Glenberg & Kaschak,
48 Reaction Tim es Reactoin Tim es SIMULAZIONE E SPAZIO Interazione Collocazione della Parte X Direzione della Risposta nella condizione Movimento: non prevista dalle spiegazioni standard UpperPart Low erpart Movement High Part Low Part 800 YesisUp YesisDow n Movem ent Condition 1500 Reaction Time UpperPart Low erpart YesisUp YesisDow n No Movem ent Condition 1350 Yes-is-Up Yes-is-Down Response Direction 48
49 SIMULAZIONE E SPAZIO Movement High Part Low Part Reaction Time Yes-is-Up Yes-is-Down Response Direction Replicato con un modello (figura a destra): Caligiore, Borghi, Parisi & Baldassarre, 2010
50 Reaction Times Reaction Times SIMULAZIONE E SPAZIO Compito: lettura di frasi, poi verifica di parti controllo tramite LSA del tasso di associazione Variabili: azioni interne-esterne, parti interne-esterne, parti vicine-lontane AI Stai guidando un auto PIV - volante, PIV - clacson, PIL sedile posteriore, PIL finestrino posteriore AE Stai dipingendo un auto PEV - cofano, PEV - antenna, PEL - gomme, PEV tubo di scappamento InsidePart OutsidePart Near Far InsidePart OutsidePart Near Far Inside Perspective Outside Perspective Borghi,Glenberg & Kaschak,
51 SIMULAZIONE E SPAZIO GLENBERG & KASCHAK (2002). Apri vs. chiudi il cassetto ACE effect, Action- Sentence Compatibility Effect 02/02/10
52 Trimmed Mean Reading Time SIMULAZIONE E SPAZIO Glenberg e Kaschak, 2002 Compito: valutazione di sensatezza di frasi Frasi che implicano un azione in una direzione: es. Chiudi / apri il cassetto (allontanamento / avvicinamento) Difficoltà dei partecipanti a rispondere premendo un tasto che richiede un movimento nella direzione opposta Imperative Away Toward Concrete Transfer Away Toward Abstract Transfer Away Toward Yes-is-near Yes-is-far 1650 Yes-is-near Yes-is-far 1650 Yes-is-near Yes-is-far 52 Response Direction
53 SIMULAZIONE: SCOPI ED EFFETTORI le azioni sono codificate in termini di SCOPI (Hommel et al., 2001; Umiltà et al., 2008) o anche in termini prossimali (es. quale EFFECTORE usiamo)? (e.g., Bach & Tipper, 2007) Buccino, Riggio et al., 2005 Aziz-Zadeh & Damasio, 2008 Hauk, Johnsrude & Pulvermüller, 2004 many others.
54 SIMULAZIONE E EFFETTORI Calciare la palla Lanciare la palla Buccino, Riggio et al., 2005 Aziz-Zadeh & Damasio, in press Hauk, Johnsrude & Pulvermüller, 2004 Scorolli & Borghi,
55 Visione tradizionale Succhiare la caramella bocca Succhiare la caramella mano Thanks to Claudia Scorolli 55
56 Visione TRADIZIONALE Scartare la caramella mano Scartare la caramella mano 56
57 Visione EMBODIED bocca Succhiare la caramella mano 57
58 Visione EMBODIED mano Scartare la caramella mano 58
59 SIMULAZIONE ED EFFETTORI fmri (risonanza magnetica funzionale): i soggetti ascoltano parole riferite a gambe, braccia, volto (es. lick, pick, kick). Eseguono anche movimenti reali: con lingua, dita, piedi Attivazione somatotopica Hauk, Johnsrude, Pulvermüller (2004) 59
60 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: TMS: ascolto semplice; studio comportamentale; risposta motoria se la frase rimanda ad un azione concreta (es. cuciva la gonna / calciava la palla / amava la sua terra) MEP registrati da muscoli di mano e piedi RTs Buccino, Riggio, Melli, Binkofski, Gallese, Rizzolatti,
61 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: valutare la sensatezza di frasi rispondendo con il pedale o il microfono (es. calciare / lanciare la palla scartare / succhiare la caramella ).
62 scartare la caramella succhiare la caramella RISULTATI Risultati: facilitazione se congruenza tra effettore cui rimanda la frase ed effettore usato per rispondere Vantaggio delle frasi di bocca rispetto a frasi di mano più ampio nelle risposte con il microfono che con il pedale. Simmetricamente vantaggio delle frasi di piede rispetto a frasi di mano più ampio nelle risposte con il pedale che con il microfono. cogliere il fiore calpestare il fiore Blocco Bocca - Mano Blocco Piede - Mano 730 TR (ms) FrasiBocca FrasiMano 730 TR (ms) FrasiPiede FrasiMano 580 microfono > Bocca pedale > Piede device > Effettore 580 microfono > Bocca pedale > Piede device > Effettore 62
63 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: giudicare se una frase è sensata, premendo un diverso tasto con la mano. Metà dei soggetti: frase sensata risposta mano dominante (destra) Metà: frase sensata risposta mano sinistra. Esp.1.a: azioni con la mano, nell esperimento, Esp.1.b: azioni con la mano e con il piede Esp.1.c: azioni con la mano e con la bocca. Borghi & Scorolli,
64 Frasi: Unimanale - Bimanuale 1000 TR 900 (ms) non sensate sensate Compito > Sensatezza manosn manodx lanciare vs. calciare la palla Frasi: Mano - Bocca muovere vs. pulire il mouse 1000 TR 900 (ms) Frasi: Mano - Piede non sensate sensate manosn manodx 1000 TR 900 (ms) non sensate sensate Compito > Sensatezza mano sn mano dx Compito > Sensatezza schiacciare vs. mordere la mela 64
65 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Interferenza ( ms) e facilitazione ( ms) sono 2 facce della stessa medaglia; tutto sta nel timing Attivazione in tempi diversi della catena motoria Chersi, Thill, Ziemke & Borghi, 2010
66 RTs SIMULAZIONE E AFFORDANCES Obiettivo: mostrare con un compito di verifica di parti che a seconda dell azione attivata sono attivate parti diverse -> affordances. Vero sia per artefatti che oggetti naturali? Materiale: Frasi con oggetti di tipi naturali / artefatti, parti afforded / non afforded: La donna distribuisce l arancia-spicchio / polpa Naturale Il ragazzo estrae il libro-dorso / pagina affording not affording 1000 natural k. Concept kinds Borghi, 2004 artifacts 66
67 SIMULAZIONE E MOVIMENTO Compito: valutazione di sensatezza di frasi presentate acusticamente che descrivevano: movimenti di avvicinamento, L auto si avvicinò a te, di allontanamento, L auto ti lasciò nella polvere, verso l alto, Il razzo partì, verso il basso, I confetti caddero sul corteo. Contemporaneamente: stimoli che riproducevano il movimento nella stessa direzione indicata dalla frase, o nella direzione opposta. Risultati: effetto di interferenza: se congruenza tra movimento cui rimanda la frase e movimento dell immagine, tempi più lunghi. Il movimento influenza la comprensione del linguaggio. Kaschak, Madden, Therriault, Yaxley, Aveyard, Blanchard & Zwaan 67 (2005)
68 Time (msec) to make Easy judgment SIMULAZIONE ED EMOZIONI Compito: Valuta se la frase e facile da capire o no Condizioni: Penna tra i denti vs. tra le labbra Frasi piacevoli o spiacevoli The college president announces your name, and you proudly step onto the stage You and your lover embrace after a long separation The police car rapidly pulls up behind you, siren blaring. Your supervisor frowns as he hands you the sealed envelope. Havas, Glenberg, Becker, & Rinck (2005) Pen-in-teeth (smile) Unpleasant Pleasant Pen Condition Pen-in-lips (frown) 68
69 SIMULAZIONE ED EMOZIONI CHEN & BARGH (1999) sottolineano come parole positive e negative provocano automaticamente azioni di attrazione e repulsione VAN DANTZIG, PECHER & ZWAAN (2008) ipotizzano e dimostrano come i movimenti di avvicinamento e allontanamento sono definiti in termini del loro effetto: le parole connotate positivamente attivano azioni finalizzate a ridurre la distanza tra lo stimolo e il soggetto (movimenti di avvicinamento), mentre le parole connotate negativamente attivano movimenti volti ad aumentare questa distanza (movimenti di allontanamento). 02/02/10
70 Freina, Baroni, Borghi & Nicoletti, 2009 SIMULAZIONE ED EMOZIONI Compito: classificare parole come positive o negative (Chen & Bargh, 1999). Con la mano aperta, tempi di risposta più veloci nel respingere oggetti negativi vicino e nell avvicinare oggetti positivi lontani dal corpo. Con la pallina in mano, risultati opposti.
71 SIMULAZIONE ED EMOZIONI PosNear PosFar NegFar NegNear PosNear PosFar NegFar NegNear /02/10 Freina, Baroni, Borghi & Nicoletti, 2009
72 SIMULAZIONE, EMOZIONI, GENERE Compito: valutare la sensatezza di frasi Condizioni: frasi tristi, allegre, arrabbiate Partecipanti: uomini e donne Allontanare la leva (aggressivo) più veloce per frasi Angry che Sad. Differenza molto marcata per gli uomini. Tirare la leva (affiliativo) tempi più veloci con frasi Sad piuttosto che Angry. Differenza molto marcata per le donne. Glenberg, Webster, Mouilso, Havas, & Lindeman, 2009
73 SIMULAZIONE E STATUS SOCIALE Korea, Taiwan, etc.: le persone usano 2 mani per dare oggetti piccole a persone di status sociale più elevato. You are now giving a letter to your professor / to younger sibling Partecipanti Coreani vs. Inglesi, risposte bimanuali vs, unimanuali. Compito: valutazione di sensatezza delle frasi Dennison & Bergen (2010)
74 SIMULAZIONE E ASPETTI SOCIALI Es. L oggetto è bello / brutto portalo a te / Dallo ad un altro. Movimento del mouse per decidere se la frase è sensata o no. Assenza, presenza e intervento di un altro. Gianelli, Lugli, Baroni, Nicoletti, & Borghi, 2013
75 SIMULAZIONE E LINGUAGGIO: CONCLUSIONE SIMULAZIONE durante la comprensione del linguaggio assai dettagliata. Sensibile a: Proprietà degli oggetti: Organizzazione spaziale Forma dell oggetto Affordance Proprietà dell azione: Effettori Scopi dell azione Aspetti sociali ed emozionali (modulati dagli scopi dell azione) MA: limiti delle teorie embodied e grounded del linguaggio
76 TEORIE EMBODIED DEL LINGUAGGIO: PROBLEMI Problemi e sfide delle teorie embodied: 1. aspetti sociali del linguaggio? 2. Parole come azioni, non solo come elementi che rimandano a referenti 3. rappresentazione delle parole astratte? Borghi & Cimatti, ; Borghi e Binkofsky, in stampa
77 TEORIE EMBODIED E PAROLE ASTRATTE Parole astratte = banco di prova per le teorie embodied Numerose evidenze empiriche supportano queste teorie, ma si focalizzano sullo studio di parole concrete o con un alto grado di immaginabilita. E le parole astratte? Come si può sostenere che sono grounded nel sistema sensorimotorio, che attivano simulazioni?
$% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& 2(!! #
! " $% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& /0'1 $ +!!& 2(!! # !!&! +(!!!!!!(! 3! %+!!! 4&& & 5 (! & 6(7!3 %' 3&% &7!3% ( 87!3%3% (7 5 +!&!, (&! / 1'! '!! 4!-(&&0.! (! ( 8!! &!, 8!, %!&!, 5!(
PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 2014-2015 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Lingue, corpo e pensiero Indice Lingue, corpo e pensiero Simulazione
PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. Anna Borghi Sito web:
PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Lingue, corpo e pensiero Indice Cognizione embodied e grounded Affordances
La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione
La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione Claudia Repetto, PhD Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano Premesse: l embodiment Teorie tradizionali
Di cosa si occupa lo studio sul movimento
Di cosa si occupa lo studio sul movimento Attività motoria e controllo motorio sono funzioni importanti e indispensabile sia da un punto di vista filogenetico che ontogentico. ontogenesi è l'insieme dei
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca Numero Quarto Febbraio 2008 Barbara Giolito barbara_giolito@libero.it Una componente non concettuale dell aspetto semantico del linguaggio: alcuni suggerimenti
Guida alla terapia con Gloreha
Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico
PSICOLOGIA della MEMORIA
PSICOLOGIA della MEMORIA 2014-2015 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi indice Memoria semantica: schemi, script, frame Memoria semantica: i compiti Memoria semantica:
DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire
IL MOVIMENTO Percepire per riconoscere e percepire per agire Le informazioni sensoriali non servono solo a riconoscere, identificare e comprendere il mondo. Servono anche per pianificare le azioni, interagire
LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE
IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE: IL DIBATTITO IN AMBITO EDUCATIVO. Bressanone 26/10/2012; Daniela Mario LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE I neuroni specchio e le rappresentazioni condivise
RELAZIONE dell Aula virtuale di Percezione
PAOLO CANGIANO DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (Nettuno) Matricola nr 710756 RELAZIONE dell Aula virtuale di Percezione Aprile 2012 Indice 1. Introduzione p. 2 2. Procedura di raccolta dati
La comunicazione e il linguaggio
Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA :
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI MATURAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I
La raccolta dei dati
La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie
LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO
LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto
Stereotipi. I nodi sono inoltre legati, attraverso dei link, a degli attributi
Gli stereotipi possono essere considerati come rappresentazioni mentali di un gruppo Tali rappresentazioni possono essere considerate come un network di nodi interconnessi I nodi sono inoltre legati, attraverso
Psicologia cognitiva Siss
Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2006-2007 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Comprensione del linguaggio e del testo: cenni 2 La comprensione
Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.
GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie
Chiara Cantiani MODELLI DI ACCESSO AL LESSICO
Chiara Cantiani MODELLI DI ACCESSO AL LESSICO MODELLI DI ACCESSO AL LESSICO Come sono organizzate le conoscenze nel lessico mentale? Rete di unità lessicali (lemmi) Rete di unità concettuali RETE CONCETTUALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI-84088 SIANO (SA) 081/5181021,081/5181355 C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutocomprensivosiano.gov.it
In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?
CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire
Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico. Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013
Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013 PIAGET VYGOTSKY NELSON Bambino diverso dall adulto Bambino diverso dall adulto Continuità
Dott.ssa Francesca De Rosi
Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD Dr.ssa Stefania Zoia S. C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica Istituto per l Infanzia I.R.C.C.S. Burlo Garofolo,, Trieste Email zoia@burlo.trieste.it
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
LA BRICIOLA UNA DELICATA STORIA FRA AMBIENTE E LINGUAGGIO
LA BRICIOLA UNA DELICATA STORIA FRA AMBIENTE E LINGUAGGIO ATTIVITA per TUTTO IL GRUPPO LA STORIA LA BRICIOLA Lettura e comprensione della storia. La narrazione richiederà più ripetizioni perché in rima
PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it
PSICOLOGIA GENERALE Attenzione e coscienza roberto.burro@univr.it L attenzione Definire puntualmente l attenzione non è facile perché si riferisce ad una varietà di fenomeni psicologici tra loro differenti.
Psicologia Generale I
Psicologia Generale I Dott.ssa Paola Ricciardelli Dipartimento di Psicologia Edificio U6-3026c, int. 3734 paola.ricciardelli@unimib.it Ricevimento: Giovedì, 11:30-12:30 1 Sommario Il concetto di attenzione
Il neonato e i suoi stati I riflessi Il pianto Il sorriso L attenzione La percezione L udito Il gusto e l olfatto
Il neonato e i suoi stati I riflessi Il pianto Il sorriso L attenzione La percezione L udito Il gusto e l olfatto Il periodo neonatale ed i primi mesi di vita sono il momento migliore per verificare l
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE
MUSICA, CORPO E CERVELLO (PARTE SECONDA) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE ------------------------------------------------------------------------ 3 2 NEUROLOGIA DELLA
Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa
Il processo di comunicazione Generalmente si ritiene che nel processo di comunicazione avvenga il semplice trasferimento di un messaggio già dotato di determinati significati. Comunicare Informare Il termine
Attenzione volontaria vs. automatica
Attenzione volontaria vs. automatica L attenzione orientata può essere volontaria o automatica. Possiamo volontariamente scegliere di dirigere l attenzione verso un bersaglio; mantenendo l attenzione su
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
MONDIPARALLELI saperi matematici e infanzia Seminario 06-07 Marzo 2015 ABSTRACT
MARTINA ARDIZZI PhD Dipartimento Neuroscienze Università di Parma Neuroni Mirror e Cognizione Incarnata: il contributo delle Neuroscienze alla comprensione dello sviluppo cognitivo ABSTRACT La scoperta
LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...
LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE... INSEGNANTI: SIMONA MINNUCCI MICHELA BASTIANI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CLASSE: SECONDA TEMPI: GENNAIO-GIUGNO OBIETTIVO FORMATIVO ESPLORARE LA REALTÀ ATTRAVERSO ESPERIENZE
I PRINCIPI MULTIMEDIALI
I PRINCIPI MULTIMEDIALI (dal sito www.nicky.it/materiali%20tic/mayer.doc) Il principio multimediale afferma che gli studenti apprendono meglio dalle parole e dalle immagini piuttosto che solo dalle parole,
STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE
STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare
Programmazione Annuale
Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino
Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto
Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto [02000007] ABSTRACT In questa breve serie (4) di articoli, vengono presi in considerazioni alcuni concetti di base sulle andature canine e
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre
IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente
IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente
La componente umana HCI. Fabio Vitali
La componente umana Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il processo della cognizione Tipologie di input e output negli esseri umani La memoria e l attenzione Prestazioni degli organi di senso 2 La cognizione
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE
Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione
Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione a.a 2014-2015 lezione del 10 novembre 2014 Dott.ssa Barbara Ferrari È facile imparare ciò che non si sa. Il difficile è imparare ciò che si sa.!
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
ISTITUTO COMPRENSIVO NOTARESCO SCUOLA DELL INFANZIA DI MORRO D ORO CAPOLUOGO PROGETTO DI PLESSO. Il girotondo delle parole ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO NOTARESCO SCUOLA DELL INFANZIA DI MORRO D ORO CAPOLUOGO PROGETTO DI PLESSO Il girotondo delle parole ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI CURRICOLARI: DI BONAVENTURA LAURA MARAINI
PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina
PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO
SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT
IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE
IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE IL BAMBINO I giovani giocatori che frequentano la scuola calcio appartengono alla fascia di età classificata come età evolutiva. La letteratura sociologica identifica
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona
5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie
Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica risposte adattive per prove ed errori (acquisizione
APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO
La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo
PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI
PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI Educare per l autonomia 20 maggio 2013 Elena Giudice l assistente sociale deve parlare con i bambini? Non si tratta di fare un buon lavoro, ma di fare un lavoro
Concetti di oggetti e sistema motorio
Concetti di oggetti e sistema motorio Anna M. Borghi Università di Bologna Email: annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Università di Trieste, 16 settembre 2006 1 Programma
IL FANTASTICO MONDO DEL CORPO IN MOVIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A Via G. Dolce 8 Presidenza 0922-826570- Segreteria e Fax 0922-820290- Sc.Primaria 0922-820289 Sc.Dell Infanzia
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali
SCIENZE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE
STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile:
STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio
Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Le posture e gli schemi motori Posture Schemi
Il bosco delle sensazioni
Programmazione sezione prima SCUOLA DELL'INFANZIA "VILLA FLAMINIA" A.S. 2015 /2016 Il bosco delle sensazioni INSEGNANTI Maela Avvisati Oriana Riina Tina Iavarone Dimmi e io dimentico Mostrami e io ricordo
GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO
(BAMBINI DI 4 ANNI) GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO Premessa Acqua, Terra, Fuoco, Aria sono i quattro elementi costitutivi dell ambiente in cui viviamo. Il contatto con la natura concorre
I micro segnali. Approfondimento PNL
I micro segnali Sono delle espressioni che ognuno di noi produce continuamente rispetto ad uno stimolo e durano da meno di un secondo a pochi secondi. Di gradimento Di tensione Di rifiuto 22 Di gradimento
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA
PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante
SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più
La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e
GrammatiCa per una Buona astrazione
GrammatiCa per una Buona astrazione Daniela Notarbartolo E-mail: d.notarbartolo@fastwebnet.it La grammatica comporta contemporaneamente astrazione e concretezza: astrazione, quando riconosce proprietà
Fattori neuro-cognitivi alla base dello sviluppo della competenza plurilingue
Fattori neuro-cognitivi alla base dello sviluppo della competenza plurilingue Andrea Marini Universita degli Studi di Udine IRCCS La Nostra Famiglia PFVG IRCSS Santa Lucia, Roma andrea.marini@uniud.it
Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori
La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione
La psicologia dell udito onde sonore percezione uditiva cognizione Fisica-percezione-cognizione Aria Orecchio Mente Suono Sensazione Musica/Parole Ampiezza Intensità Dinamica Frequenza Altezza Classe di
Disegnare il basket. di Andrea Capobianco
Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS
Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono
Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3
LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3
In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.
Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA AMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER I BAMBINI DI 5 ANNI ESPERIENZE
La leadership sanitaria:
La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti
Percorso di facilitazione e semplificazione di testi italiani per studenti stranieri nella scuola secondaria al livello A2 del QCER.
Percorso di facilitazione e semplificazione di testi italiani per studenti stranieri nella scuola secondaria al livello A2 del QCER. dott. Giovanni Cerretti Pianificazione e realizzazione dell intervento
LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE
LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE La comunicazione è una condizione essenziale della vita umana e dell ordinamento sociale, poiché
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni Profilo 3-4 anni Pagina 1 di 7 IL CORPO E IL MOVIMENTO IDENTITA CORPOREA Indica le parti fondamentali del corpo su
tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La Fisica nella TV
tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La Fisica nella TV prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione
AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni
AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare
Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA
MOTIVAZIONE Istituto Comprensivo Gallicano nel Lazio Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA La dimensione del tempo, come quella dello spazio, nella società di oggi è stravolta dalla modalità e dalla
Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Bene, dopo aver visto i fenomeni di dilatazione temporale (Lezione
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La gestione dei disturbi comportamentali tramite interventi di Musicoterapia e Terapia della Bambola con pazienti affetti
Comunicazione e Relazione
Seminario di Comunicazione e Relazione Dott.ssa Isabella Fanelli Esperta nei Processi Formativi Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Bari E-mail: l.fanelli@tin.it
La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo
La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296