Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia cognitiva. Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi"

Transcript

1 Psicologia cognitiva Anna Borghi Sito web: 1

2 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2

3 INDICE Memoria semantica: compiti usati Memoria semantica: modelli a rete Visione tradizionale e nuova dei concetti e del significato Comprensione di parole e frasi nelle teorie embodied: la simulazione Evidenze a favore delle teorie embodied Conclusione 3

4 MEMORIA SEMANTICA: COME SI STUDIA Compiti di associazione Es. Cane coda, abbaia, ne ho uno, mi piace - codifica Compiti di generazione di caratteristiche Es. Uccello piume, coda, canta, cinguetta, zampe - codifica Verifica di frasi (sentence verification) Es. Il canarino e un uccello? - RT + errori Verifica di categoria (category verification) Es.canarino-uccello (si ) / canarino-nido (no) - RT + errori Verifica di proprieta Es. Canarino-zampe (si`) / canarino-coperchio (no) - RT + errori Decisione lessicale Parola non parola - RT ed errori 4

5 I MODELLI A RETE HIERARCHICAL SEMANTIC NETWORK ASSUNZIONI I concetti sono rappresentati in una rete di nodi interconnessi La distanza tra I nodi rappresenta la somiglianza tra essi I concetti sono definiti dalle loro connessioni con altri concetti 5

6 I MODELLI A RETE HIERARCHICAL SEMANTIC NETWORK COLLINS E QUILLIAN, 1969 Organizzazione gerarchica: I concetti sono organizzati in modo gerarchico Ogni membro è collegato ad un solo nodo sovraordinato Ogni membro di categoria ha uguale status Principio di economia cognitiva: le proprieta sono codificate al livello piu alto possibile Verifiche sperimentali a) Effetto di grandezza di categoria: es. un pettirosso e un uccello / e un animale b) Economia cognitiva: es. un uccello ha le piume / ha la pelle 6

7 COME FUNZIONA IL MODELLO 7

8 PROBLEMI DEL MODELLO DI COLLINS E QUILLIAN a) Limiti dell assunzione gerarchica 1) opposto dell effetto della grandezza di categoria Un cane e un mammifero vs. E un animale Un pettirosso vs. Uno struzzo e un uccello b) Limiti dell economia cognitiva: Esempio Distanza RT Esempio Associazione RT (ms) Banjo-strings goldfish-mouth debole 1210 goose-wings elm-roots media 1110 orange-edible orange-edible alta 1060 Tempi di reazione (RT) legati piu al tasso di associazione che alla distanza nella gerarchia c) RT di frasi negative non previsti dal modello Frasi non plausibili: RT(ms) A leopard is a snail Frasi plausibili: RT(ms) A tiger has a mane RT piu veloci per le frasi non plausibili. 8

9 I MODELLI A RETE Il modello della diffusione dell attivazione Collins e loftus, Non gerarchico: la lunghezza dei legami rappresenta il grado di relazione. Il tempo di ricerca dipende dalla lunghezza delle connessioni 2. Diffusione dell attivazione (Spreading Activation): l attivazione di uno dei legami porta ad attivare parzialmente i nodi connessi. Il grado di attivazione cala con la distanza. 3. L attivazione decresce con il tempo. Questo spiega il priming: si ricorda prima quanto presentato poco tempo fa. 9

10 Come funziona il modello 10

11 Previsioni del modello della spreading activation a. Effetti di tipicita : Un pettirosso e un uccello vs. Una gallina e un uccello. b. Priming Semantico: Compito di decisione lessicale (parola/non parola): prime target RT bread butter 600 nurse butter

12 Anderson, 1983 I modelli a rete Propositional network models La conoscenza e rappresentata in reti. Le connessioni tra reti hanno la forma di proposizioni. Es. The tall lawyer believed the men were from Mars. 12

13 Modelli di confronto tra tratti feature comparison models Assunzione: Concetti rappresentati come insiemi di tratti Cane Cane da caccia [vivente [vivente coda coda abbaia ottimo fiuto...]...] Tratti definienti vs. Tratti caratteristici:es. Relazioni tra concetti calcolate in base agli attributi comuni 13

14 Previsioni e problemi dei modelli di confronto tra tratti Previsioni: 1. Effetto dell ampiezza di categoria: Un pettirosso e un uccello vs. E un animale. 2. Effetti di tipicita Un pettirosso e un uccello vs. Un pinguino e un uccello. 3. Rifiuto veloce di frasi false: Un pipistrello e un uccello vs. Una matita e un uccello Problemi: 1. Tratti definitori? 2. Priming semantico (relazioni concettuali)? 14

15 Conclusioni sulla memoria semantica Due questioni principali: rappresentazione: rete o lista di tratti? elaborazione : attivazione di percorsi, confronto tra tratti? Modelli attuali: Reti neurali: modellate riprendendo la struttura del sistema nervoso. Mantengono molti degli assunti dei modelli di spreading activation. 15

16 CONCETTI E CATEGORIZZAZIONE Capacità di interagire con cio che ci circonda: basata sulla capacita di categorizzare oggetti e entita, mantenere in memoria l informazione su di essi e farne uso Concetti = aspetti cognitivi e mentali delle categorie. Colla mentale che lega le esperienze passate con l interazione attuale con il mondo (Murphy, 2002). Qui focus sui concetti di oggetti 16

17 VISIONE TRADIZIONALE DEI CONCETTI Concetti = simboli connessi in modo arbitrario ai loro referenti astratti, non rimandano a percezione e azione AAA (astratti-arbitrari-amodali) statici dall evento sensoriale alla struttura permanente di conoscenza organizzati in modo gerarchico (tassonomie), non per situazioni e in funzione dell azione utili per conoscere, non per agire: legati alla conoscenza, non all azione 17

18 VISIONE EMBODIED E GROUNDED Zimmerfrei 18

19 I CONCETTI PER LA TEORIA EMBODIED Concetti di oggetti come simulatori (Barsalou, 1999, 2008), come patterns di azione potenziale (Glenberg, 1997). Funzione = attivare simulazioni on-line che facilitano l interazione con gli oggetti. Es., vedere un arancia: attivazione di una specifico tipo di presa Cognizione embodied e grounded. I concetti di oggetti sono: Grounded nei processi sensorimotori, non arbitrari (Barsalou, 2008) Multimodali, non amodali (Gallese & Lakoff, 2005) Dinamici: variano in funzione di contesto, scopo etc. (Smith, 2000)

20 PROCESSO DI TRADUZIONE? NO! Stati percettivi traduzione ALBERO foglie, tronco, rami Attivazione neurale Stati percettivi riferimento Registrazione parziale Liste di tratti, frames, schemi, reti semantiche Attivazione neurale Riattivazione parziale Immagini, schemi di immagine, 20 simboli percettivi

21 VISIONE TRADIZIONALE e EMBODIED DEL SIGNIFICATO o Memoria semantica: o modulare o Distinta dai sistemi sensomotori e dalla memoria episodica o Amodale Significato per la visione tradizionale = combinazione di simboli AAA tramite regole sintattiche: es. La mela è rossa, la viola è un fiore Significato per la visione embodied: comprensione del significato delle parole come simulazione tramite gli stessi sistemi usati per la percezione e l azione 21

22 SIMULAZIONE Simulare significa che vengono reclutati gli stessi sistemi di percezione e azione coinvolti durante la percezione e l interazione con oggetti, significa recupero off-line delle reti neurali coinvolte in operazioni specifiche come percepire o agire (Jeannerod, 2007; Gallese, 2007, 2009) Oggetti e azioni con gli oggetti: neuroni canonici e mirror 22

23 SIMULATION IS NOT DOING: si tratta di un attivazione più debole; SIMULAZIONE comporta in contemporanea l attivazione di un meccanismo per bloccare l output motorio; dato che muscoli e arti non si muovono, la simulazione manca del feedback sensoriale che si ha durante l esecuzione di compiti motori. - Base neurale: neuroni canonici e neuroni mirror - Simulazione: sottostante la comprensione del linguaggio 23

24 Neuroni relativi all afferramento, area F5 Neuroni canonici: scaricano durante l esecuzione di azioni orientate a scopi. Rispondono anche all osservazione di oggetti congruenti con l azione che codificano. Rispondono alle proprieta degli oggetti. Rizzolatti & Craighero,

25 Neuroni mirror: scaricano durante l esecuzione di azioni orientate a scopi. Rispondono anche all osservazione di azioni eseguite da altri: risonanza motoria, simulazione Rizzolatti et al.,

26 Scopo: SIMULAZIONE: OSSERVARE ALtRI verificare se la somiglianza tra la mano osservata e la mano del partecipante facilita la simulazione dell azione Mano-prime: stessa vs. diversa età (adulti, bambini) Target: Oggetti leggeri vs. pesanti Liuzza, Setti & Borghi, Consciousness & Cognition, 2012

27 SIMULAZIONE: OSSERVARE ALtRI Scopo: Verificare se si ha risonanza motoria (mani simili per età / schema corporeo) Partecipanti: bambini. Mani: bambini e adulti. Mano: postura di afferramento vs. pugno

28 SIMULAZIONE: OSSERVARE OGGETTI E AZIONE Vedere oggetti manipolabili attiva informazione motoria: Evidenze neurali (review in Martin, 2007) Aree neurali specifiche per oggetti manipolabili (Martin et al., 1996; Gerlach et al., 2002; Kellenbach et al., 2003) Aree neurali specifiche per i tools (aree premotorie sinistre) (es., Chao & Martin, 2000; Grafton et al., 1997) Ruolo del sistema dei neuroni canonici (CNS) nel rappresentare oggetti afferrabili (es., Taira et al., 1990; Fagg & Arbib, 1998; Raos et al., 2005). Evidenze comportamentali Studi su affordances ed effetti di compatibilità (es. Bub et al., 2003, 2008; Tipper et al., 2007, Yoon & Humphreys, 2005; Tucker & Ellis, 1998, 2001, 2004)

29 Chao & Martin, 2000 Visione di oggetti afferrabili (es. Martello): attivazione nelle aree premotorie e parietali per afferrare gli oggetti SIMULAZIONE: OSSERVARE OGGETTI E AZIONE Non per oggetti non afferrabili (es. Edifici, animali, facce) Kellenbach, Brett, & Patterson (2003) 29

30 VISIONE EMBODIED: PRODUZIONE DI PROPRIETÀ Wu e Barsalou (2001) Compito: produzione di caratteristiche. 2 condizioni, neutra e immaginativa Materiale: concetti singoli o complessi Risultati: -> produzione delle proprietà interne: es. WATERMELON: prevalenza proprietà esterne (buccia, verde, si compra d estate), HALF WATERMELON: forte presenza proprietà interne (semi, rosso, polpa). Es. apple sliced apple, banana peeled banana I soggetti nelle 2 condizioni producono tratti dello stesso tipo. Preparazione all azione? 30

31 VISIONE EMBODIED: PRODUZIONE DI PROPRIETÀ Pecher, Zeelenberg, & Barsalou (2003). Compito: Verifica di proprietà. Materiale: Coppie di parole, nome e proprietà (uditive, visive, motorie, olfattive, gustative, tattili). Proprietà da verificare in sequenza possono avere la stessa modalità o una modalità diversa. Risultati: verificare una parola con modalità uditiva (MARMOfreddo) più lento e provoca più errori dopo aver verificato una proprietà in una modalità diversa (MOLLE DEL LETTO - cigolanti) che nella stessa modalità (BURRO DI ARACHIDI appiccicoso). Cambiare modalità è un costo. 31

32 Mean RT (ms) VISIONE EMBODIED: VERIFICA DI PROPRIETA o Marques, oreplica dei risultati di Pecher et al. sia con concetti di esseri viventi che non viventi. osostegno per una teoria specifica per modalita ma anche per dominio (artefatti, oggetti naturali) Living Things Non Living Things Target Domain Context Trial Same Modality Different Modality 32

33 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith e al., 1992, 2000 etc.: shape bias (dai 2 anni in poi) Estensione di parole nuove: attenzione alla forma. This is a dax. Aggettivo (this is a daxy one): aspetti di superficie Studi con occhi: importanza della tessitura. Giudizi di somiglianza e di funzione: importanza del materiale. Quindi: importanza degli aspetti percettivi (forma) e variabilità. 33

34 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith, 2005: Soggetti: bambini di mesi. Compito: estensione della parola (WUG) Condizioni: 1) azione: a. in verticale, b. in orizzontale; 2) no azione: verticale, orizzontale, statica. Risultati: Tendenza a formare una categoria basata su alternative verticali più che orizzontali quando il movimento verticale enfatizza l asse verticale. Questo e un WUG. Quale dei due oggetti sotto e un WUG? 34

35 VISIONE EMBODIED ESTENSIONE DI PAROLE Smith, 2005: Con bambini di mesi. Compito: decidere quale oggetto appartiene alla stessa categoria dell esemplare di partenza. Condizioni: asimmetria (azione tenendo la parte stretta con la mano) o simmetria (azione con entrambe le mani sulle due parti): Risultati: i bambini nella condizione 1 formano categorie che includono molti elementi asimmetrici, nella seconda che includono prevalentemente elementi simmetrici. Quindi: forma: non fatto pre-dato. La forma percepita si ottiene tramite categorie apprese per mezzo dell azione. 35

36 VISIONE EMBODIED: RICONOSCIMENTO - Stanfield e Zwaan (2001) Compito di riconoscimento lettura frase, poi comparsa figura - Pianto il chiodo nel muro. (orientamento del chiodo orizzontale) Pianto il chiodo nel pavimento. (orientamento del chiodo verticale). Presentazione sullo schermo dell immagine dell oggetto (es. il chiodo) con lo stesso/diverso orientamento. Tempi di reazione piu veloci se l orientamento collima. 36

37 VISIONE EMBODIED: EYE TRACKING Michael Spivey et al., 2001 Compiti: immaginazione e costruzione di modelli mentali con eye tracking (rilevazione movimenti oculari). Quando ascoltano una storia o guardando un display bianco o addirittura con gli occhi chiusi i soggetti muovono gli occhi nella direzione corrispondente agli eventi immaginati. 37

38 VISIONE EMBODIED RICONOSCIMENTO The eagle was in the sky The eagle was in a nest Zwaan, Stanfield, & Yaxley (2002). E1 - Riconoscimento Lettura frase - comparsa dell oggetto valutare se l oggetto è stato menzionato Materiale: coppie di figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone o in pentola, pane a fette o pagnotta. Frasi: es. Il cacciatore vide l aquila nel cielo / nel suo nido Risultati: vantaggio nella condizione congruente. Quindi: Comprendere la frase presuppone rappresentarsi implicitamente la forma degli oggetti. 38

39 VISIONE EMBODIED: NEGAZIONE Negazione = processo composto da 2 stadi: Simulazione e cancellazione della simulazione. Compito: Riconoscimento Lettura frase - comparsa dell oggetto valutare se l oggetto è stato menzionato Materiale: coppie di figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone o in pentola, pane a fette o pagnotta. Frasi: es. There was no eagle in the sky / in its nest The eagle was not in the sky / in its nest Risultati: vantaggio nella condizione congruente, più tempo rispetto alle frasi vere. Kaup e Zwaan (2005), Kaup, Zwaan e Ludtke (2007); Kaup et al 39 (2008)

40 SIMULAZIONE E COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO Se l informazione sugli oggetti è immagazzinata in termini di affordance, E se non c è un processo di traduzione dalla percezioneazione ai simboli astratti, È plausibile che le parole usate per riferirsi ad oggetti attivino le stesse affordances degli oggetti stessi. Stesso meccanismo di SIMULAZIONE con oggetti e PAROLE TAZZA

41 SIMULAZIONE E COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO Comprensione del linguaggio: simulazione dell azione / situazione descritta. Base neurale: SISTEMA DI NEURONI SPECCHIO (Rizzolatti & Craighero, 2004; Gallese, 2009) Evidenze comportamentali, neurofisiologiche, brain imaging: attivazione somatotopica e precoce della corteccia motoria e premotoria durante la comprensione del linguaggio (rassegne: Barsalou, 2008; Fischer & Zwaan, 2008; Martin, 2007; Pulverműller, 2005; Toni, de Lange, Noordzij, & Hagoort, 2008):

42 VISIONE EMBODIED0 RELAZIONE SEMANTICA Zwaan e Yaxley (2003) Compito: giudizi di relazione semantica forniti con coppie di parole presentate rispettando l ordine iconico o in ordine inverso ATTIC BASEMENT BASEMENT ATTIC Altri es.: ramo-radice, barca-lago, auto-strada, fiamma-candela I risultati, che non sono dovuti all ordine di lettura delle parole, mostrano un vantaggio della condizione iconica. Effetto di CONGRUENZA SPAZIALE. Quindi: le parole attivano una rappresentazione percettiva dei loro referenti. 42

43 VISIONE EMBODIED0 LINGUAGGIO E AZIONE Registrazione di movimenti oculari. I partecipanti ascoltano frasi come Il bambino mangerà il dolce orientano gli occhi verso il solo oggetto in un display che puo essere mangiato, quindi compatibile con l azione simulata I verbi dunque aiutano a limitare l attenzione ai candidati referenziali compatibili dal punto di vista semantico. Altmann & Kamide (1999). Quindi: il linguaggio prepara ad agire. 43

44 VISIONE EMBODIED0 LINGUAGGIO E AZIONE Chambers et al. (2002). Mettilo nel contenitore : gli occhi si orientano verso il solo contenitore compatibile con la grandezza dell oggetto (Tanenhaus & Brown-Schmidt, 2008) Quindi: il linguaggio prepara ad agire. 44

45 VISIONE EMBODIED LINGUAGGIO E AZIONE Priming. Prime iconici e verbali corrispondenti a posture della mano seguiti da frasi. Compito: valutare la sensatezza delle frasi. Effetti di compatibilita : es. Postura di precisione-> mirare con una freccia. Quindi: formazione di una simulazione dell azione Klatzky, Pellegrino, McCloskey, and Doherty (1989) 45

46 LINGUAGGIO, DATTILOGRAFIA E SISTEMA MOTORIO Quale coppia di lettere di piace di più? WX ZD risultati: le dattilografe non amano le lettere che devono essere scritte con lo stesso dito (es. W e X) Van den Bergh, Vrana, & Eelen(1990) 46

47 SIMULAZIONE E SPAZIO Frasi che descrivono oggetti Es. :C e una bambola davanti a te Seguite da nomi Compito: decidere se il nome rimanda ad una parte dell oggetto testa piedi SI - asilo NO Parti alte vs. parti basse Risposta andando verso l alto vs. il basso Borghi, Glenberg & Kaschak,

48 Reaction Tim es Reactoin Tim es SIMULAZIONE E SPAZIO Interazione Collocazione della Parte X Direzione della Risposta nella condizione Movimento: non prevista dalle spiegazioni standard UpperPart Low erpart Movement High Part Low Part 800 YesisUp YesisDow n Movem ent Condition 1500 Reaction Time UpperPart Low erpart YesisUp YesisDow n No Movem ent Condition 1350 Yes-is-Up Yes-is-Down Response Direction 48

49 SIMULAZIONE E SPAZIO Movement High Part Low Part Reaction Time Yes-is-Up Yes-is-Down Response Direction Replicato con un modello (figura a destra): Caligiore, Borghi, Parisi & Baldassarre, 2010

50 Reaction Times Reaction Times SIMULAZIONE E SPAZIO Compito: lettura di frasi, poi verifica di parti controllo tramite LSA del tasso di associazione Variabili: azioni interne-esterne, parti interne-esterne, parti vicine-lontane AI Stai guidando un auto PIV - volante, PIV - clacson, PIL sedile posteriore, PIL finestrino posteriore AE Stai dipingendo un auto PEV - cofano, PEV - antenna, PEL - gomme, PEV tubo di scappamento InsidePart OutsidePart Near Far InsidePart OutsidePart Near Far Inside Perspective Outside Perspective Borghi,Glenberg & Kaschak,

51 SIMULAZIONE E SPAZIO GLENBERG & KASCHAK (2002). Apri vs. chiudi il cassetto ACE effect, Action- Sentence Compatibility Effect 02/02/10

52 Trimmed Mean Reading Time SIMULAZIONE E SPAZIO Glenberg e Kaschak, 2002 Compito: valutazione di sensatezza di frasi Frasi che implicano un azione in una direzione: es. Chiudi / apri il cassetto (allontanamento / avvicinamento) Difficoltà dei partecipanti a rispondere premendo un tasto che richiede un movimento nella direzione opposta Imperative Away Toward Concrete Transfer Away Toward Abstract Transfer Away Toward Yes-is-near Yes-is-far 1650 Yes-is-near Yes-is-far 1650 Yes-is-near Yes-is-far 52 Response Direction

53 SIMULAZIONE: SCOPI ED EFFETTORI le azioni sono codificate in termini di SCOPI (Hommel et al., 2001; Umiltà et al., 2008) o anche in termini prossimali (es. quale EFFECTORE usiamo)? (e.g., Bach & Tipper, 2007) Buccino, Riggio et al., 2005 Aziz-Zadeh & Damasio, 2008 Hauk, Johnsrude & Pulvermüller, 2004 many others.

54 SIMULAZIONE E EFFETTORI Calciare la palla Lanciare la palla Buccino, Riggio et al., 2005 Aziz-Zadeh & Damasio, in press Hauk, Johnsrude & Pulvermüller, 2004 Scorolli & Borghi,

55 Visione tradizionale Succhiare la caramella bocca Succhiare la caramella mano Thanks to Claudia Scorolli 55

56 Visione TRADIZIONALE Scartare la caramella mano Scartare la caramella mano 56

57 Visione EMBODIED bocca Succhiare la caramella mano 57

58 Visione EMBODIED mano Scartare la caramella mano 58

59 SIMULAZIONE ED EFFETTORI fmri (risonanza magnetica funzionale): i soggetti ascoltano parole riferite a gambe, braccia, volto (es. lick, pick, kick). Eseguono anche movimenti reali: con lingua, dita, piedi Attivazione somatotopica Hauk, Johnsrude, Pulvermüller (2004) 59

60 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: TMS: ascolto semplice; studio comportamentale; risposta motoria se la frase rimanda ad un azione concreta (es. cuciva la gonna / calciava la palla / amava la sua terra) MEP registrati da muscoli di mano e piedi RTs Buccino, Riggio, Melli, Binkofski, Gallese, Rizzolatti,

61 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: valutare la sensatezza di frasi rispondendo con il pedale o il microfono (es. calciare / lanciare la palla scartare / succhiare la caramella ).

62 scartare la caramella succhiare la caramella RISULTATI Risultati: facilitazione se congruenza tra effettore cui rimanda la frase ed effettore usato per rispondere Vantaggio delle frasi di bocca rispetto a frasi di mano più ampio nelle risposte con il microfono che con il pedale. Simmetricamente vantaggio delle frasi di piede rispetto a frasi di mano più ampio nelle risposte con il pedale che con il microfono. cogliere il fiore calpestare il fiore Blocco Bocca - Mano Blocco Piede - Mano 730 TR (ms) FrasiBocca FrasiMano 730 TR (ms) FrasiPiede FrasiMano 580 microfono > Bocca pedale > Piede device > Effettore 580 microfono > Bocca pedale > Piede device > Effettore 62

63 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Compito: giudicare se una frase è sensata, premendo un diverso tasto con la mano. Metà dei soggetti: frase sensata risposta mano dominante (destra) Metà: frase sensata risposta mano sinistra. Esp.1.a: azioni con la mano, nell esperimento, Esp.1.b: azioni con la mano e con il piede Esp.1.c: azioni con la mano e con la bocca. Borghi & Scorolli,

64 Frasi: Unimanale - Bimanuale 1000 TR 900 (ms) non sensate sensate Compito > Sensatezza manosn manodx lanciare vs. calciare la palla Frasi: Mano - Bocca muovere vs. pulire il mouse 1000 TR 900 (ms) Frasi: Mano - Piede non sensate sensate manosn manodx 1000 TR 900 (ms) non sensate sensate Compito > Sensatezza mano sn mano dx Compito > Sensatezza schiacciare vs. mordere la mela 64

65 SIMULAZIONE ED EFFETTORI Interferenza ( ms) e facilitazione ( ms) sono 2 facce della stessa medaglia; tutto sta nel timing Attivazione in tempi diversi della catena motoria Chersi, Thill, Ziemke & Borghi, 2010

66 RTs SIMULAZIONE E AFFORDANCES Obiettivo: mostrare con un compito di verifica di parti che a seconda dell azione attivata sono attivate parti diverse -> affordances. Vero sia per artefatti che oggetti naturali? Materiale: Frasi con oggetti di tipi naturali / artefatti, parti afforded / non afforded: La donna distribuisce l arancia-spicchio / polpa Naturale Il ragazzo estrae il libro-dorso / pagina affording not affording 1000 natural k. Concept kinds Borghi, 2004 artifacts 66

67 SIMULAZIONE E MOVIMENTO Compito: valutazione di sensatezza di frasi presentate acusticamente che descrivevano: movimenti di avvicinamento, L auto si avvicinò a te, di allontanamento, L auto ti lasciò nella polvere, verso l alto, Il razzo partì, verso il basso, I confetti caddero sul corteo. Contemporaneamente: stimoli che riproducevano il movimento nella stessa direzione indicata dalla frase, o nella direzione opposta. Risultati: effetto di interferenza: se congruenza tra movimento cui rimanda la frase e movimento dell immagine, tempi più lunghi. Il movimento influenza la comprensione del linguaggio. Kaschak, Madden, Therriault, Yaxley, Aveyard, Blanchard & Zwaan 67 (2005)

68 Time (msec) to make Easy judgment SIMULAZIONE ED EMOZIONI Compito: Valuta se la frase e facile da capire o no Condizioni: Penna tra i denti vs. tra le labbra Frasi piacevoli o spiacevoli The college president announces your name, and you proudly step onto the stage You and your lover embrace after a long separation The police car rapidly pulls up behind you, siren blaring. Your supervisor frowns as he hands you the sealed envelope. Havas, Glenberg, Becker, & Rinck (2005) Pen-in-teeth (smile) Unpleasant Pleasant Pen Condition Pen-in-lips (frown) 68

69 SIMULAZIONE ED EMOZIONI CHEN & BARGH (1999) sottolineano come parole positive e negative provocano automaticamente azioni di attrazione e repulsione VAN DANTZIG, PECHER & ZWAAN (2008) ipotizzano e dimostrano come i movimenti di avvicinamento e allontanamento sono definiti in termini del loro effetto: le parole connotate positivamente attivano azioni finalizzate a ridurre la distanza tra lo stimolo e il soggetto (movimenti di avvicinamento), mentre le parole connotate negativamente attivano movimenti volti ad aumentare questa distanza (movimenti di allontanamento). 02/02/10

70 Freina, Baroni, Borghi & Nicoletti, 2009 SIMULAZIONE ED EMOZIONI Compito: classificare parole come positive o negative (Chen & Bargh, 1999). Con la mano aperta, tempi di risposta più veloci nel respingere oggetti negativi vicino e nell avvicinare oggetti positivi lontani dal corpo. Con la pallina in mano, risultati opposti.

71 SIMULAZIONE ED EMOZIONI PosNear PosFar NegFar NegNear PosNear PosFar NegFar NegNear /02/10 Freina, Baroni, Borghi & Nicoletti, 2009

72 SIMULAZIONE, EMOZIONI, GENERE Compito: valutare la sensatezza di frasi Condizioni: frasi tristi, allegre, arrabbiate Partecipanti: uomini e donne Allontanare la leva (aggressivo) più veloce per frasi Angry che Sad. Differenza molto marcata per gli uomini. Tirare la leva (affiliativo) tempi più veloci con frasi Sad piuttosto che Angry. Differenza molto marcata per le donne. Glenberg, Webster, Mouilso, Havas, & Lindeman, 2009

73 SIMULAZIONE E STATUS SOCIALE Korea, Taiwan, etc.: le persone usano 2 mani per dare oggetti piccole a persone di status sociale più elevato. You are now giving a letter to your professor / to younger sibling Partecipanti Coreani vs. Inglesi, risposte bimanuali vs, unimanuali. Compito: valutazione di sensatezza delle frasi Dennison & Bergen (2010)

74 SIMULAZIONE E ASPETTI SOCIALI Es. L oggetto è bello / brutto portalo a te / Dallo ad un altro. Movimento del mouse per decidere se la frase è sensata o no. Assenza, presenza e intervento di un altro. Gianelli, Lugli, Baroni, Nicoletti, & Borghi, 2013

75 SIMULAZIONE E LINGUAGGIO: CONCLUSIONE SIMULAZIONE durante la comprensione del linguaggio assai dettagliata. Sensibile a: Proprietà degli oggetti: Organizzazione spaziale Forma dell oggetto Affordance Proprietà dell azione: Effettori Scopi dell azione Aspetti sociali ed emozionali (modulati dagli scopi dell azione) MA: limiti delle teorie embodied e grounded del linguaggio

76 TEORIE EMBODIED DEL LINGUAGGIO: PROBLEMI Problemi e sfide delle teorie embodied: 1. aspetti sociali del linguaggio? 2. Parole come azioni, non solo come elementi che rimandano a referenti 3. rappresentazione delle parole astratte? Borghi & Cimatti, ; Borghi e Binkofsky, in stampa

77 TEORIE EMBODIED E PAROLE ASTRATTE Parole astratte = banco di prova per le teorie embodied Numerose evidenze empiriche supportano queste teorie, ma si focalizzano sullo studio di parole concrete o con un alto grado di immaginabilita. E le parole astratte? Come si può sostenere che sono grounded nel sistema sensorimotorio, che attivano simulazioni?

$% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& 2(!! #

$% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& 2(!! # ! " $% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& /0'1 $ +!!& 2(!! # !!&! +(!!!!!!(! 3! %+!!! 4&& & 5 (! & 6(7!3 %' 3&% &7!3% ( 87!3%3% (7 5 +!&!, (&! / 1'! '!! 4!-(&&0.! (! ( 8!! &!, 8!, %!&!, 5!(

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psicologia Anno Accademico 2008-09 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica:

Dettagli

PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 2014-2015 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Lingue, corpo e pensiero Indice Lingue, corpo e pensiero Simulazione

Dettagli

( ) ( * ( + (, $ ( % " 3

( ) ( * ( + (, $ ( %  3 1 ! " # $ % & ' ' ( 2 ( ) ( * ( ( + (, $ ( ( % " 3 4 ( (! ( ($ ( #-%. / -! (!0$*11*- / 2 5 / ' $ ( '''.. (!! $ ( $ $ ( / '''! 6 % ' / '''! %03$ *114 7 / (!! ( ( 3$)555 / 6''' ' $' $' $ $ - $!! ( 8 7 8

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione Claudia Repetto, PhD Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano Premesse: l embodiment Teorie tradizionali

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Anna Borghi Sito web:

Anna Borghi Sito web: PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione embodied e grounded Cognizione situata e distribuita Natura

Dettagli

Stereotipi. I nodi sono inoltre legati, attraverso dei link, a degli attributi

Stereotipi. I nodi sono inoltre legati, attraverso dei link, a degli attributi Gli stereotipi possono essere considerati come rappresentazioni mentali di un gruppo Tali rappresentazioni possono essere considerate come un network di nodi interconnessi I nodi sono inoltre legati, attraverso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web: Psicologia cognitiva Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica: compiti

Dettagli

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web: Psicologia cognitiva Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica: compiti

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. Anna Borghi Sito web:

PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. Anna Borghi Sito web: PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Lingue, corpo e pensiero Indice Cognizione embodied e grounded Affordances

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

Pensare con i numeri

Pensare con i numeri Pensare con i numeri Fondamenti di Psicologia Generale A cura di M. Zorzi e V. Girotto Cap. 19 Pensare con i numeri Stefania Pighin stefania.pighin@unitn.it 3 aspetti principali: La rappresentazione mentale

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di saperli nominare, li sa accoppiare. Dal riconoscimento e

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Bene, dopo aver visto i fenomeni di dilatazione temporale (Lezione

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La componente umana HCI. Fabio Vitali

La componente umana HCI. Fabio Vitali La componente umana Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il processo della cognizione Tipologie di input e output negli esseri umani La memoria e l attenzione Prestazioni degli organi di senso 2 La cognizione

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli