GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL MARKETING"

Transcript

1 GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL MARKETING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

2 SOMMARIO PREMESSA... 5 PRINCIPI E FASI DEL MARKETING... 6 BISOGNI, DESIDERI, DOMANDA... 6 VALORE, COSTO E SODDISFAZIONE... 7 SCAMBIO, TRANSAZIONI E RELAZIONI... 7 MERCATI... 8 MARKETING E OPERATORI DI MERCATO... 8 LE FASI... 8 ANALISI DEL MERCATO... 9 ANALISI DEI CLIENTI... 9 ANALISI DEI CONCORRENTI ANALISI DELL AMBIENTE ESTERNO LA STRATEGIA GLI OBIETTIVI STRATEGICI L ANALISI SWOT DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE IL PIANO DI MARKETING IL PRODOTTO COME SCEGLIERE LE CARATTERISTICHE DEL TUO PRODOTTO LA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPARE IL PRODOTTO: LA STRATEGIA DELLA QUALITÀ IL PREZZO LE STRATEGIE DI PREZZO IL PREZZO E LA DOMANDA LA PROMOZIONE... 26

3 LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LO SVILUPPO DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA LE PUBBLICHE RELAZIONI LA DISTRIBUZIONE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI CHE INFLUISCONO SULLE SCELTE DI DISTRIBUZIONE LE STRATEGIE DI DISTRIBUZIONE SCEGLIERE DI AFFIDARSI O MENO A DEGLI INTERMEDIARI IL MARKETING MIX LE STRATEGIE DI MARKETING PER IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI LE STRATEGIE DI MARKETING PER LE IMPRESE NELLA FASE DI CRESCITA LE STRATEGIE DI MARKETING PER LE IMPRESE NELLA FASE DI MATURITÀ STRATEGIE DI MERCATO STRATEGIE DI PRODOTTO STRATEGIE DI PREZZO STRATEGIE DI PROMOZIONE L IMPORTANZA DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK IL WEB-MARKETING IL SITO WEB AZIENDALE MARKETING SMS E CAMPAGNA MARKETING PER TELEFONIA MOBILE WEB LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PAY PER CLICK I SOCIAL NETWORK L E-COMMERCE IL CLOUD COMPUTING

4 BENEFICI DEL CLOUD COMPUTING

5 PREMESSA In questa guida trovi informazioni e consigli per approfondire la conoscenza del mercato in cui opera o intende operare la tua impresa, capire i bisogni dei tuoi clienti, con quali prodotti o servizi soddisfarli e quali strategie adottare per differenziarti dai concorrenti. Il Marketing è l insieme delle conoscenze, delle tecniche e delle azioni che devono guidarti nel creare, promuovere e vendere prodotti che abbiano successo sul mercato. 5

6 PRINCIPI E FASI DEL MARKETING Il marketing non è semplicemente una componente del tuo piano d impresa ma è l intera impresa considerata dal punto di vista del suo risultato finale, cioè la soddisfazione dei clienti. Qualsiasi strategia di Marketing ha infatti la finalità di aiutarti a definire come raggiungere il successo creando prodotti e servizi che sappiano andare incontro ai desideri dei clienti. Le scelte strategiche che vengono adottate nel Piano di marketing condizionano tutte le componenti della tua azienda, dalla definizione delle caratteristiche che devono avere i tuoi prodotti o servizi per soddisfare i bisogni dei clienti all organizzazione che è necessario dare alla tua azienda per raggiungere gli obiettivi strategici individuati. BISOGNI, DESIDERI, DOMANDA Tutto parte dall analisi dei bisogni dei potenziali clienti della tua impresa. Il primo aspetto da approfondire consiste nel capire quali sono i bisogni o i desideri che i clienti soddisfano con i tuoi prodotti. Tutti abbiamo dei bisogni: alcuni sono fondamentali, necessari per sopravvivere, ad esempio mangiare e dormire; altri corrispondono a ulteriori esigenze, ad esempio: desideri di svago, istruzione e altri servizi, che cerchiamo di soddisfare con una intensità e un ordine che è legato alle nostre personali preferenze. Il prodotto o il servizio che dobbiamo realizzare con la nostra impresa deve dare risposta ai bisogni concreti di gruppi di potenziali consumatori. L insieme dei potenziali consumatori che desiderano e possono acquistare i tuoi prodotti o prodotti simili in grado di soddisfare i loro bisogni rappresenta la domanda di mercato, ossia i destinatari delle tue attività di marketing. PRODOTTI La gente soddisfa i propri bisogni e desideri mediante prodotti. I prodotti sono tutto ciò che può essere offerto a qualcuno per soddisfare un bisogno o un desiderio. Ne consegue che tutte le caratteristiche di un prodotto acquistano valore se sono apprezzate dai clienti: come imprenditore devi sempre evitare di concentrarti eccessivamente sulle qualità intrinseche del prodotto o servizio che realizzi: un prodotto di ottima qualità non ha valore se non soddisfa i particolari bisogni o desideri della tua clientela. 6

7 VALORE, COSTO E SODDISFAZIONE Il consumatore per soddisfare il proprio bisogno ha in genere la possibilità di scegliere tra vari prodotti. Ciascuno di questi avrà un valore diverso per il consumatore in rapporto alla capacità di soddisfare il bisogno considerato. Il consumatore pertanto farà una personale graduatoria tra i prodotti che hanno per lui maggior valore, che soddisfano cioè tutti i suoi bisogni. Ma il suo comportamento d acquisto sarà anche condizionato dal costo: le risorse di cui dispone un consumatore sono sempre limitate, pertanto, il costo rappresenta per il consumatore un vincolo, diverso a seconda della sua disponibilità economica. Il consumatore, di conseguenza, sceglierà il prodotto o servizio che ha un valore e un costo che combinati insieme meglio soddisfano i suoi obiettivi e dunque il suo bisogno finale. Esempio Aldo Rossi ha bisogno di una soluzione che gli risolva il problema di raggiungere il posto di lavoro che dista 5 km da casa sua. Le possibilità sono: andare a piedi, usare una bicicletta, utilizzare un auto, prendere l autobus. Gli obiettivi che Aldo Rossi vuole raggiungere e che descrivono il suo bisogno da soddisfare sono: rapidità, sicurezza, comodità e risparmio. Dati questi obiettivi, se Aldo Rossi non avesse vincoli di spesa il prodotto ideale sarebbe l automobile, ma avendo dei limiti di spesa potrebbe scegliere uno qualsiasi dei prodotti alternativi che fornirà il massimo valore per unità di spesa. SCAMBIO, TRANSAZIONI E RELAZIONI Un elemento fondamentale per consentire che il tuo prodotto o servizio possa davvero soddisfare i bisogni dei potenziali clienti è che ci sia uno scambio. Uno scambio si realizza quando: Ci sono almeno due parti, Ciascuna delle parti ha qualcosa che ha valore per l altra, Ciascuna parte ha la possibilità di comunicare con l altra e trasferire ciò che ha di valore, Ciascuna parte sia libera di accettare o rifiutare l offerta dell altra, 7

8 Ciascuna parte possa o voglia trattare con l altra. Lo scambio non è un semplice evento ma un vero e proprio processo che può concludersi con una transazione ossia un accordo dove le esigenze, le necessità delle parti devono essere soddisfatte. Impresa e clienti soddisfano tali necessità assumendo l una verso l altra degli obblighi che, nella transazione più semplice, possono consistere in una semplice consegna del prodotto contro versamento di un prezzo monetario. Per facilitare lo scambio con i tuoi clienti devi costruire un sistema di relazioni costanti con tutti quei soggetti che possono facilitare il raggiungimento dei tuoi obiettivi aziendali e creare un rapporto di fiducia con la clientela. MERCATI Un mercato consiste di tutti i potenziali acquirenti che, condividendo un particolare bisogno o desiderio che può essere soddisfatto con un dato prodotto, potrebbero essere interessati e in grado di impegnarsi in uno scambio per acquistarlo. Il mercato può essere ulteriormente diviso, ad esempio per appartenenza geografica o per caratteristiche dei consumatori (ad esempio: sesso, età, grado di scolarizzazione, reddito, ecc. ). MARKETING E OPERATORI DI MERCATO Per marketing si intendono tutte le attività che ti permettono di raggiungere, comunicare e interagire con il tuo mercato con il fine ultimo di perfezionare gli scambi tra i tuoi prodotti, che soddisfano i bisogni e i desideri dei clienti, e il prezzo concordato per essi. Gli operatori di mercato sono quei soggetti che sono impegnati nel favorire il perfezionarsi degli scambi, svolgendo il ruolo di intermediari tra le imprese e i clienti. LE FASI Il processo del Marketing si compone di fasi ben precise e distinte: Analisi dei clienti; Analisi dei concorrenti; Analisi dell ambiente esterno; Definizione degli obiettivi strategici; Definizione delle strategie; Definizione del Piano di marketing. 8

9 ANALISI DEL MERCATO Per sviluppare un idea di impresa di successo è fondamentale raccogliere informazioni dettagliate e precise su tutto ciò che rappresenta il tuo mercato e l ambiente in cui agisci. L analisi di mercato si compone di: Analisi dei clienti; Analisi dei concorrenti; Analisi dell ambiente esterno. ANALISI DEI CLIENTI L obiettivo di questa fase è: Identificare chi sono i tuoi potenziali clienti; stimarne la quantità; stabilire come si comportano. A COSA SERVE Il primo passo da fare quando si analizzano i clienti è descrivere con precisione il bisogno o il desiderio che il prodotto della tua impresa soddisfa o contribuisce a soddisfare. Una volta definito il bisogno è possibile capire quale è il prodotto o la categoria di prodotti che soddisfa tale bisogno, e procedere all analisi dei clienti. Per ogni prodotto o servizio devi delineare la tipologia di cliente a cui ci si riferisce e le sue caratteristiche principali come ad esempio sesso, fascia di età, professione, provenienza geografica, etc. Una volta individuati i potenziali clienti, ossia la domanda, descrivi: perché si acquista? La motivazione che li spinge all acquisto del tuo bene o servizio; come avviene l acquisto? Da quante fasi è composto il processo di acquisto; quante volte il bene o il servizio viene acquistato? La frequenza in un determinato arco di tempo; chi condiziona l acquisto dei tuoi clienti? Le figure e le persone, se esistono, che condizionano la decisione di acquistare. 9

10 L analisi della domanda si distingue normalmente in due ambiti principali: l analisi numerico quantitativa e l analisi qualitativa, cioè l analisi delle motivazioni che spingono i consumatori a effettuare le loro scelte. L analisi quantitativa detta anche stima della domanda è rappresentata da una semplice formula: Dove Q = nqp Q = potenziale totale della domanda del mercato, n = numero totale dei clienti, q = quantità acquistata mediamente in un anno e p = prezzo unitario medio del prodotto o del servizio. Questa formula ti permette di poter stimare il fatturato totale annuo per il prodotto o servizio del mercato in cui intendi entrare. È semplice intuire che determinare il numero potenziale dei clienti è estremamente importante per poter fare delle analisi corrette. Il modo in cui si arriva a stimare il numero dei potenziali clienti si chiama segmentazione del mercato. Segmentare significa suddividere il mercato in gruppi di clienti che potrebbero richiedere prodotti o servizi specifici. I mercati sono composti da consumatori e questi sono diversi fra di loro sotto molti aspetti. Possono essere diversi per i desideri o i bisogni che esprimono, le risorse di cui dispongono, la localizzazione geografica, gli atteggiamenti o le abitudini di acquisto. Ciascuna di queste variabili può essere utilizzata per segmentare il mercato. L analisi quantitativa però non è sufficiente per definire correttamente la domanda. Un altro aspetto fondamentale è costituito dall analisi del perché il consumatore effettua l acquisto e da quali bisogni è spinto. A. L analisi qualitativa mira a indagare quello che abbiamo chiamato il comportamento di acquisto del cliente, a esplorare cioè le motivazioni esplicite e implicite che lo spingono a scegliere un prodotto o un servizio piuttosto che un altro. Il consumatore prima di decidere se acquistare o meno e che cosa acquistare, passa attraverso delle fasi: A. L insorgere di un bisogno; B. La raccolta delle informazioni sulle possibilità offerte dal mercato per soddisfarlo; C. La valutazione delle alternative di prodotto per soddisfare i suoi bisogni; 10

11 D. La scelta tra le alternative, sulla base delle proprie personali preferenze; E. L acquisto, attraverso i canali di distribuzione che ha a disposizione; F. La valutazione dell acquisto. GUIDA AL MARKETING In tutto il processo il consumatore può essere sottoposto all influenza di altri soggetti che possono essere coinvolti a vario titolo nell acquisto. Ci possono essere soggetti che hanno un opinione autorevole che il cliente consulta sistematicamente prima di prendere una decisione, ovvero la decisione può essere solitamente presa da una persona in famiglia o in azienda che ha le competenze necessarie pur non essendo lei a sostenere i costi. Talvolta bisogna anche considerare l opinione di coloro che fanno materialmente l acquisto e di colui o coloro che utilizzano il prodotto o servizio. COSA OTTIENI Capire come si comporta il tuo potenziale cliente in relazione a queste fasi ti permetterà di conoscerlo meglio e quindi di poter creare il prodotto o erogare il servizio che meglio si adatta al suo comportamento. COME SI FA Non esiste un metodo unico per condurre delle ricerche sui tuoi clienti. Puoi cercare informazioni: direttamente conducendo tu stesso delle indagini attraverso strumenti come questionari, focus group, interviste; indirettamente consultando riviste specializzate, siti web e fonti informative attendibili come osservatori economici, Camere di Commercio, Associazioni di categoria nazionali quali ad esempio Confindustria e locali come Apisarda che possano fornirti dati verificabili. ANALISI DEI CONCORRENTI Studiare i tuoi concorrenti può fornirti informazioni utili per: individuare i loro punti deboli; organizzare la tua impresa; capire come differenziare in modo vantaggioso la tua offerta. A COSA SERVE Analisi del mercato significa anche studiare i propri concorrenti. In particolare per ogni prodotto o servizio che intendi realizzare e offrire ai tuoi potenziali clienti devi indicare le 11

12 caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti dai concorrenti e i loro punti di forza e di debolezza. Questo ti permetterà di determinare facilmente gli elementi in base ai quali i tuoi prodotti o servizi si differenziano dagli altri e quali di questi elementi possono diventare un vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti. In generale le imprese che si pongono l obiettivo di servire uno specifico mercato si trovano a dover competere con imprese che hanno obiettivi più o meno simili. Queste imprese devono essere identificate e analizzate, onde poter controbilanciare la loro azione con attività e strategie volte ad ottenere che tra tanti prodotti il cliente individui e preferisca i nostri. I concorrenti vanno analizzati per diversi motivi: Per scoprire quali soluzioni hanno dato a problemi che anche tu fronteggi; Per avere informazioni sulla gamma di prodotti che offrono, sulla loro qualità, sul livello del servizio, sui prezzi; Per scoprire i loro punti deboli; Per esaltare nella tua offerta i punti di forza che saranno alla base delle caratteristiche distintive COSA OTTIENI Capisci chi sono i tuoi concorrenti, quanti sono e come si comportano. Capisci quali sono i loro punti di forza e di debolezza e ciò consente di definire una strategia realistica che ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi. COME SI FA Non esiste un metodo unico per condurre delle ricerche sui tuoi concorrenti. Puoi cercare informazioni: direttamente conducendo tu stesso delle indagini sul campo; indirettamente consultando riviste specializzate e volantini, fonti informative attendibili come osservatori economici, Camere di Commercio, Associazioni di categoria e siti web come ad esempio e ANALISI DELL AMBIENTE ESTERNO Analizzare l ambiente in cui opera la tua azienda è importante per individuare: opportunità per sviluppare la tua impresa; possibili minacce da fronteggiare; 12

13 A COSA SERVE Un impresa non vive in un ambiente costituito da soli clienti e concorrenti. Una serie di fattori possono influire sulle sue scelte: la politica, l economia, le dinamiche sociali, la tecnologia, possono dare luogo a modificazioni assai significative dello scenario di riferimento. L ambiente determina e modifica continuamente le opportunità e le minacce di cui devi tener tenere conto nella definizione delle scelte strategiche per lo sviluppo e la promozione della tua impresa. La regola costante per ogni impresa deve essere quella di tenere sotto controllo il contesto in cui opera, al fine di evitare onerosi investimenti resi precocemente obsoleti a causa ad esempio delle modificazioni della tecnologia o dall intervento delle stesse leggi dello Stato. Dunque, molti sono i fattori che vanno controllati al fine di evitare minacce allo sviluppo della tua attività. Gli stessi fattori possono talvolta rivelarsi interessanti opportunità, capaci di aprire nuovi mercati e di delineare nuovi prodotti. Ti consigliamo pertanto di valutare l impatto in termini di eventuali opportunità o minacce di variabili quali: Aspetti demografici; Aspetti normativi; Situazione politica; Contesto sociale; Aspetti macroeconomici; Caratteristiche della comunità locale; Contesto culturale; Politiche degli enti pubblici; COSA OTTIENI L analisi del macro ambiente ti dà il quadro di riferimento nel quale ti dovrai muovere in relazione alla tua idea di impresa. Ricorda che analizzi variabili sui quali la tua impresa non ha un controllo diretto. Otterrai quindi la descrizione dello scenario dato da un insieme di variabili e capirai come poter agire in relazione alle minacce o alle opportunità che individuerai. Per comprendere il concetto di contesto di impresa ti può aiutare la metafora del viaggio. Se intraprendi un viaggio verso una destinazione a te sconosciuta senza una mappa che 13

14 spieghi che strade esistono, se ci sono lavori in corso, che segnaletica è presente ecc., rischieresti di impiegarci molto più tempo, oppure di sbagliare più volte strada senza contare che potresti arrivare alla meta con tanto ritardo; allo stesso modo il contesto nel quale la tua impresa si dovrà muovere sarà estremamente importante per poter definire delle valide strategie per il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Per chiarire meglio il concetto consideriamo degli esempi pratici: 1 caso: un azienda che produce ceramica In questo primo caso, dall analisi del contesto regionale si potrebbe ad esempio scoprire che esiste la volontà di ridare impulso ai mestieri tradizionali legati alla cultura sarda, attraverso incentivi, ovvero che è possibile promuovere l impresa partecipando a mostre e fiere di ceramica di livello nazionale ed internazionale. Questi elementi rappresentano per l impresa considerata nell esempio un opportunità che deve essere in grado di poter sfruttare al meglio. 2 caso: un baby parking Nel caso del baby parking, dall analisi del macroambiente, e più precisamente dall analisi del contesto sociale, si potrebbe scoprire che si sta consolidando una tendenza a livello di struttura sociale che vede sempre più numerose le famiglie con padri e madri impegnati nel lavoro con un conseguente aumento della richiesta di assistenza per i loro figli. Dall analisi demografica invece si potrebbe notare che nella città dove opera il baby parking si sta registrando un incremento della popolazione. Nascono più bambini e questo potrebbe garantire di avere un numero maggiore di clienti per periodi prolungati. Acquisire dati di questo tipo può consentire all impresa di conseguire un importante vantaggio competitivo, ad esempio scegliendo opportunamente la sede del baby parking in quelle aree che hanno una maggior densità di famiglie con bambini di età prescolare. COME SI FA Non esiste una codifica universale che ti permetta di fare l analisi di mercato. Come puoi ben immaginare le variabili in gioco sono molteplici e per lo più legate alla natura della tua idea imprenditoriale. Nonostante questo esistono una serie di strumenti che ti possono agevolare nelle tue ricerche e che ti elenchiamo di seguito: L istituto nazionale di statistica ISTAT. Ti serve per acquisire dati sulla popolazione, sulla situazione economica e sociale. Il sito web di riferimento è 14

15 Il CENSIS. Ti serve per acquisire cogliere e approfondire i temi fondamentali della società civile, come l'evoluzione della struttura sociale e produttiva, le spinte all'innovazione, i comportamenti individuali e collettivi, i soggetti organizzati e i corpi intermedi, il protagonismo dei sistemi locali e i meccanismi di iniziativa imprenditoriale. Il sito di riferimento è Il SUAP Sardegna. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive nasce con la finalità di semplificare da punto di vista burocratico amministrativo la nascita di nuove imprese e fornisce tutte le indicazioni sulle autorizzazioni necessarie per creare e sviluppare qualsiasi attività. Consulta la sezione SUAP del portale Sardegna Statistiche. Ha il compito di costruire banche dati; determinare indicatori socio economici; fornire analisi descrittive dei fenomeni socio economici e delle tematiche strategiche tra le quali il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche per la definizione delle politiche regionali dei comparti dell'agricoltura, pesca, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi, a sostegno delle politiche di sviluppo regionale. Il sito di riferimento è 15

16 LA STRATEGIA Definire una strategia significa stabilire, sulla base dei dati raccolti su clienti, concorrenti e ambiente di riferimento in cui opera l impresa, degli obiettivi realistici a medio e lungo termine e pianificare le scelte di organizzazione coerenti e le attività necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati. GLI OBIETTIVI STRATEGICI Per poter definire correttamente gli obiettivi della tua impresa e le attività che devono essere realizzate per raggiungerli è necessario capire quali sono i punti di forza e di debolezza della tua impresa in rapporto alle esigenze della clientela e all offerta di prodotti e servizi simili da parte dei tuoi concorrenti. Il punto di partenza è pertanto un attenta valutazione dei dati raccolti con l analisi del mercato (clienti, concorrenti, ambiente esterno). Dalle valutazioni effettuate devi definire gli obiettivi generali e in particolare: tipologia di prodotto o servizio che intendi offrire; obiettivi di reddito che intendi raggiungere definiti realisticamente in rapporto a: dati di settore raccolti (prezzo medio del prodotto/servizio considerato, dati quantitativi del mercato, redditività media delle imprese concorrenti); caratteristiche della tua impresa, risorse finanziarie, risorse umane, localizzazione prevista. Tra gli strumenti che possono aiutarti a individuare correttamente gli obiettivi generali e sviluppare la strategia più coerente per la tua impresa ti consigliamo di utilizzare l analisi SWOT. L ANALISI SWOT L'analisi SWOT, conosciuta anche come Matrice SWOT, è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un'impresa o di un qualsiasi progetto. Come costruire la matrice SWOT Devi prendere in considerazione tutti i dati raccolti con l analisi del mercato e individuare: Punti di forza dell impresa: le caratteristiche dell impresa o del prodotto servizio che si vuole realizzare che sono utili per raggiungere i tuoi obiettivi individuate anche grazie al confronto con le caratteristiche dei tuoi concorrenti e con i bisogni dei potenziali clienti. 16

17 Punti di debolezza dell impresa: le caratteristiche dell impresa o del prodotto servizio che si vuole realizzare che possono ostacolarti nel raggiungere i tuoi obiettivi individuate anche grazie al confronto con le caratteristiche dei nostri concorrenti e con i bisogni dei potenziali clienti. Opportunità: tutti quegli elementi che appartengono al contesto dove si muove la tua impresa, l impresa non li può controllare e possono avere effetti positivi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali (normative, finanziamenti pubblici, condizioni sociali, ecc.). Minacce: tutti quegli elementi che appartengono al contesto dove si muove l impresa, l impresa non li può controllare e possono avere effetti negativi per il raggiungimento degli obiettivi. Tutti gli elementi così individuati vengono raccolti in una matrice. Nell esempio della figura di seguito è rappresentata l analisi SWOT per un impresa che si occupa di import-export di prodotti artigianali: ESEMPIO DI MATRICE SWOT PUNTI DI FORZA 1) Competenze specialistiche di Marketing 2) Accesso a fonti agevolate di credito 3) Brevetti 4) Marchio o reputazione forte 5) Ubicazione dell attività PUNTI DI DEBOLEZZA 1) Mancanza di competenze specialistiche di gestione risorse umane 2) Poca differenziazione dei servizi rispetto ai concorrenti 3) Bassa qualità dei beni e servizi 4) Scarsi canali distributivi 5) Poco efficiente sistema di e-commerce OPPORTUNITÀ 1) Nuovi mercati in crescita (Cina, India) 2) Rimozione delle barriere commerciali internazionali 3) Nuovi programmi di finanziamento regionali per le imprese di import-export MINACCE 1) Presenza di un nuovo competitore forte nel mercato interno 2) Alto tasso di innovazione del settore 3) Una nuova potenziale tassa che potrà essere imposta sull importazione di 17

18 4) Semplificazioni burocratiche e regolamentari 5) Possibilità di trovare buoni partner internazionali prodotti 4) Diffusione di prodotti con marchi contraffatti o importati illegalmente 5) Difficile situazione politica di alcuni Paesi obiettivo (Libia, Tunisia, Egitto) Esempio. Analisi SWOT di un ipotetica impresa che si occupa di import-export La matrice così ottenuta ti fornisce dei dati per valutare innanzitutto se gli obiettivi generali che hai definito sono raggiungibili. Se gli obiettivi non risultano raggiungibili devi essere in grado di fissarne di nuovi, più realistici. La matrice SWOT può essere altresì utilizzata per definire le strategie, l insieme delle azioni che devono essere realizzate per raggiungere gli obiettivi precedentemente individuati. Idealmente, l'analisi SWOT dovrebbe essere effettuata da più figure professionali per affrontare l analisi da diverse prospettive. Infatti per analizzare i dati raccolti e capire le potenzialità della tua impresa rispetto al contesto, ai concorrenti e ai clienti di riferimento è spesso necessario possedere competenze gestionali, contabili, commerciali, e competenze tecniche di processo specifiche del settore in cui vuoi operare. DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE Per strategia si intende un insieme di attività da realizzarsi nel lungo periodo finalizzato a raggiungere gli obiettivi dell impresa. Sulla base dei dati raccolti con la tua analisi di mercato, una volta definiti i tuoi obiettivi generali, puoi utilizzare strumenti di pianificazione, come l analisi SWOT, per individuare le strategie ovvero i piani di azioni più coerenti per realizzarli. L analisi SWOT, vedi paragrafo precedente, è un ottimo strumento per utilizzare i dati raccolti su clienti, concorrenti e contesto e mettere in evidenza: Punti di forza dell impresa Punti di debolezza dell impresa Opportunità Minacce 18

19 L analisi SWOT può dunque fornirti gli elementi utili per individuare i vantaggi competitivi della tua impresa. Per individuare concretamente le strategie, è necessario dare risposta alle seguenti domande: Come puoi utilizzare e sfruttare ogni Forza? Come puoi migliorare ogni Debolezza? Come si può sfruttare e beneficiare di ogni Opportunità? Come puoi ridurre ciascuna delle Minacce? Dalle risposte così ottenute potrai sviluppare il piano di azione necessario per consolidare la tua posizione sul mercato scegliendo o integrando le diverse opzioni che possono portare la tua impresa ad avere un vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi concorrenti: A. USARE I PUNTI DI FORZA PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ, B. USARE I PUNTI DI FORZA PER EVITARE MINACCE, C. RENDERE MINIME LE DEBOLEZZE ED EVITARE LE MINACCE, D. TRARRE VANTAGGIO DALLE OPPORTUNITÀ ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DELLE DEBOLEZZE. 19

20 IL PIANO DI MARKETING Il piano di Marketing è funzionale a prendere delle decisioni e definire delle azioni che riguardano i seguenti aspetti: Cosa vendere; A che prezzo; Come vendere; Come comunicare. Nel piano di marketing sviluppi le strategie della tua impresa sulla base dei punti di forza e di debolezza individuati dall analisi di clienti e concorrenti, tenendo conto delle opportunità o dei vincoli del settore e dell ambiente in cui opera la tua impresa IL PRODOTTO COME SCEGLIERE LE CARATTERISTICHE DEL TUO PRODOTTO La scelta delle caratteristiche del prodotto deve fondarsi sull analisi dei bisogni dei tuoi clienti: il prodotto deve soddisfare le esigenze dei gruppi o delle categorie di clienti che hai individuato come principali destinatari della tua attività. La scelta deve inoltre basarsi sull analisi delle caratteristiche dei prodotti dei tuoi concorrenti. Il consiglio è sempre di focalizzarti su tutti gli aspetti che hanno un valore per la tua clientela e capire quali di essi possono rappresentare un vantaggio competitivo che ti distingua dalle altre imprese del settore. Evita di sviluppare prodotti con caratteristiche tecniche che i destinatari non mostrano di apprezzare: aumentano i costi di produzione senza alcun beneficio sostanziale sui risultati di vendita. LA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE L obiettivo è conferire ai prodotti o servizi caratteristiche che li distinguano immediatamente agli occhi degli acquirenti, in modo tale da differenziarli da quelli offerti dalla concorrenza. Tali caratteristiche possono riguardare l aspetto esteriore, la rete di distribuzione, i servizi di assistenza, la qualità tecnologica ecc. Chi adotta una simile strategia deve essere pronto a investimenti significativi in marketing e pubblicità per far conoscere ai clienti le qualità distintive dei propri prodotti o servizi. Si tratta di una strategia che ti permette di difenderti da eventuali prodotti alternativi e dalla concorrenza: più si crea una clientela fedele, affezionata alle caratteristiche distintive del prodotto, minore è la possibilità che ti abbandonino. 20

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato? Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato? SIAMO LA PIATTAFORMA WEB-marketing PIU COMPLETA IN ITALIA PER LA RICERCA DI CLIENTI ONLINE www.web-preventivi.it

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Utente Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Specifica da 3 a 5 diversi gruppi di utenti per il tuo concetto e fai una dettagliata descrizione di una persona per ciascun gruppo. Fai

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli