LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE"

Transcript

1 LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE Prima di parlare del concetto di assolutismo, è d obbligo un cenno riassuntivo sul processo che porta alla formazione dello stato moderno. Come sostengono molti storici, infatti, il fenomeno della costituzione degli stati moderni e la costruzione dell assolutismo vengono a sovrapporsi se non addirittura a coincidere. Nel periodo che va dal XV al XVIII secolo assistiamo in Europa alla definitiva dissoluzione dei poteri particolaristici delle società feudali, che da sempre tentavano di sganciarsi dal potere centrale. Di conseguenza, il sistema legislativo non è più basato sul diritto signorile, ma su norme codificate e razionali: ciò accade soprattutto in Francia, Spagna e Inghilterra. Il sovrano concentra su di sé quei poteri e funzioni prima condivisi con i ceti (o stati o ordini) della società feudale. Le assemblee rappresentative (come le cortes o gli stati generali) perdono i loro poteri, che vengono trasferiti ai funzionari regi. Il re detiene un potere assoluto, nel senso che egli stesso è fonte del diritto, ma non soggetto ad esso (legibus solutus): un potere che egli detiene per diritto divino. Tuttavia, non può esercitarlo in maniera dispotica: infatti, per i teorici dell assolutismo al di sopra delle leggi positive (cioè, quelle storicamente determinatesi in un certo periodo) stanno sempre e comunque: il diritto divino, appunto, il diritto naturale (di cui parleremo tra poco), leggi fondamentali come l integrità del territorio statale (che il sovrano non può mettere a repentaglio) e il rispetto delle regole di successione al trono. In questo contesto, tutti sono sudditi di fronte al re, ma tra di essi c è una strutturale disuguaglianza giuridica, ossia privilegi ed esenzioni a vantaggio di clero e nobiltà. La recente storiografia, in effetti, fa notare come lo stato occidentale moderno, nella sua prima fase, abbia coinciso con quello assoluto. Se a livello filosofico l idea di fondo di questo sistema di potere coincide con la secolarizzazione e razionalizzazione della politica, separata da morale e religione (Machiavelli docet), l organizzazione operativa di questo potere si configura sulla base di un esercito regio permanente, una burocrazia fedele al sovrano (nobiltà di toga) e leggi valide in tutto il territorio dello stato, una tassazione su tutto il territorio nazionale, che finanzia la spesa statale, giudici professionisti dipendenti dal re, un mercato nazionale favorito da una legislazione protezionistica, una diplomazia stabile. Peraltro, questo processo ha tempi e caratteristiche differenti da stato a stato. 1) Aspetto storico L ASSOLUTISMO Lo sviluppo dell assolutismo interessa tutto il continente europeo, con le eccezioni dell Olanda, dell Inghilterra (che diede vita, come vedremo, ad una rivoluzione per superare il regime assolutistico) e delle colonie americane, se vogliamo inserire il discorso in un più ampio contesto occidentale. Guarda caso, come hanno fatto notare alcuni storici, il mondo nordeuropeo, protestante, dal destino atlantico (in buona parte di matrice calvinista) si oppone all assolutismo. Analizziamo ora che rapporto instaura lo stato assoluto con i ceti dominanti: da un lato, limita il potere della nobiltà, concedendo però in cambio forti esenzioni e privilegi, soprattutto nella sfarzosa vita di corte. I nobili, privati del potere politico, continuano a godere di un altissimo prestigio sociale. Dall altro, la borghesia si arricchisce grazie alla protezione economica dello stato (il mercantilismo) e dà vita ad un ascesa sociale che non coincide con il potere politico, saldamente nelle mani del re: ascesa che è visibile con la nobiltà di toga, ossia funzionari e tecnici della politica, scelti dal re per le loro competenze e con lo standard di vita elevato (in Francia) riguardo al quale però i borghesi si adeguano, imitandolo, ai nobili, visto che il loro stile di vita sarà uno status symbol per tutto il 600. Per quanto concerne quest ultimo aspetto, fanno

2 eccezione l Olanda, dove la borghesia impose un proprio stile di vita e le colonie americane, perché qui la nobiltà era assente. Ricordiamo che l estensione dello stato non riguarda solo l ambito della politica, ma anche quello economico: il mercantilismo ne è una dimostrazione lampante. L Inghilterra rompe questo schema e fa eccezione: il parlamento e in modo particolare la Camera dei comuni, espressione delle forze sociali più dinamiche del paese, giunge ad una autonomia politica dal sovrano rivendicando il diritto di promulgare le leggi e di confermare le tasse volute dal re e dal suo entourage. In questo caso, quella che era un antica consuetudine inglese, diventa de jure prerogativa parlamentare. 2) Aspetto teorico La questione centrale che investe la costruzione dello stato moderno è la legittimità del potere: quando può definirsi legittimo il potere di chi governa? Su quali basi si giustifica? Le risposte, come vedremo, sono assai diverse ed articolate. Filosofi e giuristi riprendono e rielaborano su basi completamente nuove un concetto antico, quello di diritto naturale, un insieme di norme che diano un fondamento allo stato con le stesse garanzie di razionalità che la scienza della natura stava elaborando nel suo campo di appartenenza. Già questo basta a farci capire che è la stessa esigenza culturale ad animare la filosofia politica e la rivoluzione scientifica. In questo nuovo contesto, sorge una visione dell uomo per cui ogni singolo individuo, solo per il fatto di esistere, è depositario di diritti innati, quali vita (e sicurezza), libertà e proprietà; fondamento di questi diritti naturali è la ragione. Naturale non significa dunque soltanto per natura, ma soprattutto è sinonimo di razionale. Il diritto positivo, quell insieme di leggi di uno stato così come si sono storicamente determinate, non deve in linea di massima contrastare il diritto naturale. La principale dottrina che si fonda sul diritto naturale è il giusnaturalismo, nato tra 600 e 700, che si andrà affermando come una delle dottrine giuridiche più importanti della modernità, alla base delle rivoluzioni dell occidente, quali quelle inglese, americana e francese. Come si può comprendere, tale complesso di dottrine (visto che non vi è un solo teorico) è in contrasto con l assolutismo. Proprio a partire dal diritto naturale, si può anche studiare l origine dello stato, per cui il giusnaturalismo è strettamente collegato con un altra dottrina giuridica, il contrattualismo: lo stato non ha un fondamento naturale o divino, ma deriva da un accordo o patto o contratto, stipulato tra gli uomini, che cedono alla comunità i loro diritti sopra menzionati, affinché essa li salvaguardi. Su questa base, sono i cittadini che conferiscono legittimità ed autorità allo stato, il quale si fonda sulla volontà dei singoli. Le teorie contrattualistiche, pur molto diverse tra di loro, hanno una comune base giusnaturalistica: infatti, dal modo in cui si concepiscono i diritti naturali (e il contratto sociale) derivano conseguenze notevoli per il tipo di sovranità e il rapporto tra questa e i diritti dei cittadini. Non dovrà dunque meravigliare che appartengano al contrattualismo, pur dandone una diversa impostazione, due filosofi così diversi tra loro, come il liberale Locke e l assolutista Hobbes. Dopo queste precisazioni, essenziali ma di carattere generale, addentriamoci ora nel dettaglio. Distingueremo per comodità i teorici dell assolutismo dai suoi avversari, facendo notare nello specifico l influenza che giusnaturalismo e contrattualismo hanno avuto nell elaborazione delle loro dottrine.

3 A) Assolutismo: secondo questa concezione, gli uomini conferiscono allo stato ogni loro diritto (è legittimo il potere assoluto). a) Jean Bodin ( ), Francia. Al servizio della monarchia durante le guerre di religione. Si schiera con il partito dei politiques: è necessario un re forte ed autorevole, super partes, in grado di ristabilire pace e ordine sociale. Nella sua opera I sei libri sulla repubblica (dove respublica=stato) viene data questa definizione della sovranità: potere sommo capace di unire tutte le membra e parti dello stato. La sovranità, pertanto, deve essere assoluta, perpetua e indivisibile. La monarchia assoluta è la forma istituzionale che meglio soddisfa queste condizioni, nell ambito della quale egli è sciolto da tutte le leggi positive emanate. L unico limite che egli incontra è rappresentato dalle leggi divine, naturali, o che garantiscano l integrità del regno. Chi violi quest ultimo complesso di norme è un tiranno. b) Thomas Hobbes ( ) e Bossue ( ): concezione ascendente e discendente del potere Hobbes è uno dei teorici più significativi dell assolutismo; tra l altro, visse nel periodo della prima rivoluzione inglese parteggiando per la monarchia nel suo contrasto con il parlamento. Egli parte da una constatazione: nell ambito dello stato di natura, homo homini lupus, ossia si ha uno scontro tra gli uomini senza alcuna regola, perché ognuno punta, spinto da una bramosia naturale, ad affermare in maniera illimitata i suoi diritti alla vita, alla libertà e alla proprietà. Ne deriva, dunque, uno stato di guerra permanente che rischia di mettere in pericolo la concordia tra gli uomini. Possiamo certamente notare un sostanziale pessimismo antropologico da parte del filosofo inglese, che lo accomuna in modo significativo a Machiavelli. Si rende necessaria, allora, la nascita di un contratto o patto tra gli uomini, che ha una duplice caratteristica: è da un lato un Pactum unionis, un patto di associazione, in virtù del quale i contraenti si mettono insieme; dall altro è un pactum subiectionis, un patto di sottomissione, in base al quale gli individui delegano in modo totale i loro diritti e l esercizio degli stessi allo Stato, che nasce come conseguenza del contratto. Lo Stato, per Hobbes, è il Leviatano, dal nome del mostro biblico (un serpente marino) tipico della tradizione ebraica, che dà il nome all opera del filosofo inglese: esso indica l assolutezza del suo potere. Lo Stato, che può essere rappresentato sia da un monarca che da un assemblea di più individui, è legibus solutus: gli individui lo fanno nascere, uscendo dallo stato di natura, per proteggere i loro diritti naturali, ma ciò ha un prezzo, appunto la perdita della libertà. Il potere dello stato è indivisibile, nel senso che non può essere frammentato e questo ci fa capire l avversione che Hobbes ha nei confronti del nascente liberalismo. Il patto è anche irreversibile, ossia una volta stipulato, gli uomini non hanno la possibilità di revocarlo in alcun modo. Come giustifica Hobbes tale concetto? Oltre all anarchia in cui sprofonderebbe la società intera, egli sostiene che lo stato sorge in virtù della volontà dei singoli, i quali, in virtù del patto di associazione, danno vita ad un unica volontà. Il sovrano a cui essi delegano integralmente i propri diritti e che li rappresenta, sia esso un singolo monarca o un assemblea, è membro di quella stessa comunità, non un individuo estraneo. Pertanto, destituire il sovrano o commettere qualunque atto ingiusto verso di lui sarebbe come punire se stessi, arrecare danno all intera volontà collettiva. Nell ambito di questa

4 volontà unica del corpo collettivo, ognuno autorizza le azioni dello stato come se fossero le sue. A questo punto, è il caso di soffermarci su una differenza importante tra la concezione hobbesiana e quella dell assolutismo per diritto divino tipica di Luigi XIV e teorizzata da Bossuet, il vescovo francese che fu anche precettore del re Sole. Quest ultima è infatti una concezione discendente e regale del potere: il sovrano riceve direttamente da Dio la sua autorità, prova ne sia che ha anche la capacità, in base alle credenze del tempo, di guarire gli ammalati con il semplice tocco della mano (sul ruolo dei cosiddetti re taumaturghi nella storia della Francia e dell Inghilterra parleremo tra qualche lezione). Hobbes, viceversa, ha un idea ascendente e laica del potere: lo stato nasce come frutto di un contratto realizzato in base alla volontà degli uomini, e si fonda su un esigenza puramente razionale e, in quanto tale, autonoma dalla religione: la sicurezza collettiva. Lo stesso stato di natura cui allude Hobbes, così come lo stesso Locke, non corrisponde ad un periodo storicamente determinabile delle vicende umane, ma è un ente di ragione, un concetto formulato a livello teorico e dunque puramente astratto per giustificare la nascita dello stato. Costituisce, insomma, una pura ipotesi della ragione, una realtà virtuale che, se si realizzasse, porterebbe alla possibile estinzione del genere umano, in virtù dell anarchia globale e indiscriminata. Di qui l indispensabilità del contratto che dia vita allo stato. B) Avversari dell assolutismo a) Monarcomachi (coloro che combattono il monarca): sono un gruppo di intellettuali, soprattutto di area francese, che giudicano arbitrario il potere assoluto del sovrano e ne contestano la legittimità, in base alla necessità che i cittadini controllino l azione del governo (che è poi oggi uno dei pilastri del principio democratico). Il popolo ha pertanto il diritto alla ribellione nel caso in cui il potere del re diventi tirannico; anzi, essi sostengono la legittimità morale e il dovere politico, di fronte alla propria coscienza e a Dio, di condannare a morte un re che avesse tradito il suo popolo e la religione. Alla base di tale concezione ci sono sia motivazioni etico -religiose che giuridico politiche. I monarcomachi sono soprattutto protestanti (specie calvinisti), ma figurano anche cattolici in questo gruppo. La loro dottrina influenza atti di regicidio, come quelli che portano alla morte di Enrico III ed Enrico IV in Francia o rivolte come quella degli ugonotti francesi, la guerra di liberazione olandese, la rivolta puritana in Inghilterra. b) John Locke ( ) Anche Locke vive le vicende della rivoluzione inglese (la seconda, come vedremo), ma schierato dalla parte del parlamento. Egli concorda sul fatto che gli uomini, alla nascita, godano di diritti inalienabili come quelli già menzionati. A differenza di Hobbes, non crede che lo stato di natura conduca necessariamente ad un bellum omnium contra omnes, perché gli individui hanno uno strumento per evitare tutto ciò: la ragione. Tuttavia, non sempre essi ne fanno uso nel modo più adeguato e spesso l uso della ragione non è sufficiente per evitare la violazione dei diritti naturali: non tutti gli uomini si autoconvincono a rispettare i diritti altrui con il puro esercizio della razionalità. Ecco allora che si rende necessario il contratto, che tuttavia non

5 comporta la delega totale dei diritti allo stato, ma fissa i limiti che il potere dello stesso deve avere, per salvaguardare i diritti dell individuo. Locke, dunque, contrario all assolutismo hobbesiano, è il grande teorico del liberalismo: i cittadini conservano i loro diritti fondamentali e affidano allo stato il compito di difenderli tramite leggi a cui anche chi comanda è sottoposto. Questa ideologia, perciò, afferma le libertà fondamentali dell individuo, che nell ambito della società civile sono i cosiddetti diritti civili, ossia la libertà di opinione, di parola, di stampa, di associazione, di religione, che lo stato deve difendere, ma nei confronti dei quali non può interferire. L individuo ha così un primato nei confronti dello stato. Naturalmente, liberalismo non vuol ancora significare democrazia: perché questi diritti diventino nella prassi storica prerogativa di tutti e perché ognuno possa anche godere dei diritti politici (di voto, passivo ed attivo), il cammino sarà ancora lungo e dovremo arrivare ai primi del 900. Locke, inoltre, si fa convinto portavoce della divisione dei poteri: il potere legislativo, che è esclusivo del parlamento (promulgare le leggi), quello esecutivo (renderle esecutive, compito del re e del governo), quello federativo, in base al quale uno stato tesse relazioni con gli altri stati. Il potere legislativo, in un sistema liberale (come nelle moderne democrazie), è il più importante, perché espressione della volontà popolare. La concezione che propugna la divisione dei poteri si chiama costituzionalismo e qui Locke anticipa Montesquieu, che ne è considerato a giusta ragione il padre. Anche la concezione lockiana è ascendente: è il popolo il detentore della sovranità e, su questa base, conferisce a determinate istituzioni, come il parlamento e il governo, il potere di legiferare e rendere esecutive le leggi. I due poteri in questione debbono essere rigorosamente distinti, pena il rischio di approdare ad una tirannide. Nel caso in cui si verificasse questa malaugurata ipotesi, nel secondo trattato sul governo Locke teorizza il diritto del popolo alla resistenza e alla rivoluzione, per potersi riprendere quella sovranità che gli spetta di diritto. E un testo significativo, con cui Locke giustifica la rivoluzione inglese e che sarà un punto essenziale di riferimento della Rivoluzione americana. Il filosofo inglese è noto anche per aver pubblicato, nel 1689, la famosa Lettera sulla tolleranza. In questa opera, egli sostiene che la tolleranza esercitata dallo stato deve essere completa nei confronti delle convinzioni dei cittadini: lo Stato non si prefigge tra i suoi scopi la salvezza, perché non può ritenersi il detentore della verità assoluta su questo campo. Nessuno, infatti, può dimostrare la verità di un dogma rispetto ad un altro. Un principio, questo, chiaramente laico, che separa la ragione dalla fede, la politica dalla religione. La chiesa, riconosce Locke, avendo come fine la salvezza, può non tollerare chi non rispetta le credenze e i riti atti a raggiungere tale scopo. Tuttavia, l intolleranza dogmatica può approdare al massimo all espulsione dalla chiesa e alla scomunica, ma non perseguitare lo scomunicato con strumenti coercitivi, che sono di esclusiva pertinenza del potere civile, cioè dello stato: solo esso detiene il monopolio della forza, che usa nel momento in cui la salvaguardia dei diritti individuali, che lo stato liberale è deputato a difendere, sia in pericolo. Inoltre, vi è anche un motivo spirituale alla base della non liceità della persecuzione: una fede dovrebbe perseguire l amore verso il prossimo e risulterebbe contraddittorio commettere violenza verso qualcuno, fermo

6 restando che la fede nasce dalla coscienza di ognuno di noi e nessuna costrizione può riuscire nel suo intento di convertire con l arma della paura. Tuttavia, la concezione della tolleranza di Locke manifesta un punto debole: essa non è ammessa verso chi attenti la pace comune, ossia i cattolici e gli atei. I primi sono intolleranti e pretendono, con l arma della scomunica, di privare i sovrani inglesi del loro regno. I cattolici sono visti, dallo scisma anglicano in poi, nemici interni dell Inghilterra e pertanto la convinzione del filosofo inglese si radica appieno nel contesto storico in cui vive. Invece, chi fa pubblica professione di ateismo deve essere perseguito, perché negare Dio significa negare il fondamento di ogni vincolo sociale e di ogni patto. Locke, del resto, pur essendo un empirista, ritiene che l esistenza di Dio sia dimostrabile con prove a posteriori; inoltre, la sua funzione è proprio quella di confermare la garanzia sui patti e sui giuramenti, su cui si basa la sopravvivenza dello stato. Peraltro, nonostante i suoi limiti, la posizione di Locke è sicuramente avanzata, se paragonata all intransigente concezione di Luigi XIV, che abolirà l editto di Nantes o a quella hobbesiana, che lascia al Leviatano assoluta sovranità anche in questo campo. c) Ugo Grozio ( ): è il nome latinizzato del filosofo olandese Huig De Groote, che può essere a giusta ragione considerato il padre del giusnaturalismo (di cui abbiamo già parlato a parte). Inoltre, nella sua opera De iure belli ac pacis, egli propone per primo il principio della libera navigazione sui mari e della libertà di commercio: nelle relazioni internazionali non può esservi libertà senza condizioni di sicurezza (concetto già visto, del resto, nell ambito della formazione dello stato). Pertanto, i rapporti tra gli uomini, sui mari come all interno degli stati, si fondano sui diritti naturali che nessuna legge positiva può contraddire (e naturali significa, va ribadito, razionali). La validità di tali diritti sarebbe tale, sentenzia Grozio, perfino se Dio non esistesse. Quindi, pacta servanda sunt: senza il rispetto dei patti i rapporti tra gli uomini non potrebbero stare in piedi; non solo, ma i principi giuridici non possono essere sospesi neanche in tempo di guerra, la quale è comunque, per il filosofo olandese, strumento estremo per risolvere le controversie internazionali. Come si potrà notare, quindi, il giusnaturalismo si presenta in antitesi all assolutismo e la sua concezione si salda poi inevitabilmente, nella filosofia di Locke, con quel liberalismo che rappresenta l ideologia fondamentale alla base delle stesse democrazie occidentali del XX e XXI secolo. Resta il fatto che, dovendo interrogarsi sulla legittimità del potere, lo stesso Hobbes faccia propria la necessità di un contratto a salvaguardia di quei diritti naturali tipici di ogni uomo: Bodin, invece, che ci ha fornito la prima giustificazione teorica dell assolutismo, pone il diritto divino e quello naturale come fondamento del potere sovrano, senza riferimento ad un patto tra gli uomini. Per Hobbes, lo stato è sì Dio mortale, ma la sua legittimità deriva dal contratto e dunque dalla volontà collettiva che ne fonda la legittimità.

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA IL MULTILINGUISMO Perché una questione linguistica per l Unione europea? Il multilinguismo è oggi inteso come la capacità di società, istituzioni, gruppi e cittadini di relazionarsi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Per la collaborazione con la Polizia Municipale (giusta delibera di Giunta Comunale n 131 del 29/07/2014), nell ambito

Dettagli

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Promulgata a Parigi, 1793 Cenni storici Elaborata ed approvata dall Assemblea, rappresenta una ripresa e un approfondimento della Dichiarazione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli