REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Area di Coordinamento Istruzione e educazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Area di Coordinamento Istruzione e educazione"

Transcript

1

2

3 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Area di Coordinamento Istruzione e educazione Responsabile Sara Mele Dirigente Settore Infanzia, Regione Toscana Gruppo di lavoro Coordinamento Sandra Traquandi Responsabile Posizione organizzativa Interventi educativi e formativi Settore Infanzia, Regione Toscana Antonio Casile Settore Istruzione, Regione Toscana Silvia Ghiribelli Area di coordinamento educazione e istruzione, Regione Toscana Francesco Nuti Settore Infanzia, Regione Toscana Un particolare ringraziamento va a Pier Luigi Meacci per aver concepito l idea di questo lavoro e averlo reso possibile, nonché a Rino Picchi per la competenza e il sostegno che ci ha accordato. Si ringrazia Giancarla Brusoni per le elaborazioni dei dati ISTAT Forze di lavoro. Un ringraziamento va inoltre a Elisa Sgrolli e Jessica Magrini per la loro collaborazione. Progetto grafico Lcd, Firenze Creative direction Gianni Sinni Art direction e infografiche Laurie Elie Impaginazione Lorella Chiavacci Illustrazioni e grafici Silvia Basso Allestimento grafico tabelle delle schede zonali Patrizia Ponticelli, Regione Toscana Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: Dal nido alla scuola superiore: i dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale: rapporto 2013 I. Toscana <Regione>. Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Area di coordinamento istruzione e educazione II. Mele, Sara III. Traquandi, Sandra 1. Istruzione scolastica Toscana 2013 Rapporti di ricerca Regione Toscana, Aprile 2013 Eventuali difformità presenti nelle distribuzioni qui presentate (grafici e tabelle) sono imputabili ad inesattezze o incompletezze dei dati inseriti nei database che non è stato possibile eliminare completamente. Tutti i dati provenienti dal SISR presenti in questo rapporto, dove non diversamente specificato, sono riferiti all anno scolastico 2011/2012 e al comune sede della scuola frequentata (non al comune di residenza degli alunni).

4 7 INDI CE Presentazione 8 Introduzione 10 1_ I servizi educativi per l infanzia in toscana 15 Inquadramento 16 Tipologia di servizi, titolarità e gestione 20 Ricettività potenziale 26 Domande d iscrizione 36 Iscritti e accoglienza 42 Indicatore di lisbona 48 Lista d attesa 54 Coordinamento pedagogico ed educatori 60 Educatori per servizio educativo 64 Educatori per anni di esperienza 66 Educatori per titolo di studio 68 Educatori per tipologia contrattuale 72 Bambini con cittadinanza non italiana 74 Disabilità 78 Riepilogo 80 Definizioni infanzia 84 2_ L istruzione in toscana 89 Inquadramento 90 Alunni negli ordini e tipologie di scuola 92 La dispersione scolastica 104 L abbandono prematuro degli studi e i livelli di istruzione 106 Giovani che non studiano e non lavorano e non sono in formazione: i NEET 114 Il ritardo scolastico 118 Gli esiti negativi 132 Le votazioni 143 Gli alunni con cittadinanza non italiana 150 Inquadramento toscanaitalia 151 Alunni non italiani negli ordini e tipologie di scuola 160 Il ritardo scolastico 174 Gli esiti negativi 186 Le votazioni 192 Gli stranieri di seconda generazione 194 La disabilità a scuola 214 Definizioni istruzione 226 3_ I progetti educativi zonali P.E.Z. 233 I progetti educativi zonali P.E.Z. 234 P.E.Z. infanzia 236 P.E.Z. età scolare 250 P.E.Z : finalità e attività 250 4_ Indicazioni a supporto delle politiche 277 Indicazioni a supporto delle politiche 278 Schede informative zonali su infanzia/ istruzione/pez 287 Appendice statistica su

5 9 PRESEN TAZIONE STELLA TARGETTI Vicepresidente della Regione Toscana Assessore alla scuola, università e ricerca, organizzazione degli uffici La scuola e più in generale l educazione sono argomenti che popolano le pagine dei quotidiani in occasione delle rituali denunce su ciò che non funziona, meno frequentemente sono oggetto di dibattito per rilanciarne la centralità nello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Partendo da questa consapevolezza, la Regione Toscana ha deciso di intervenire sul tema dell istruzione e dell educazione, già a partire dal 2002 con la legge 32, secondo un approccio di integrazione tra politiche (l educazione, l istruzione, la formazione e poi anche il lavoro) e tra attori coinvolti. Quest ultimo è un elemento che contraddistingue fortemente le politiche della nostra Regione da quelle di altre realtà: i bambini del nido e delle scuole dell infanzia, i fanciulli del primo ciclo di istruzione e i ragazzi del secondo, sono bambini, fanciulli e ragazzi che vivono in Toscana, ma che ancora prima sono inseriti in realtà locali ben definite, risiedono nei Comuni, ne frequentano le scuole, entrano in contatto con le associazioni del territorio. Tale varietà di soggetti istituzionali e non che si relazionano con il nostro patrimonio più prezioso i nostri ragazzi sono a nostro avviso una grandissima risorsa nel momento in cui ci poniamo il problema di come intervenire nel modo più efficace per valorizzarla. Queste considerazioni hanno spinto la Regione ad intervenire sul tema dell istruzione e dell educazione tramite politiche di programmazione territoriale, la cui governance è data proprio dalla presenza di più attori. Da qui la centralità dei Comuni organizzati in Zone Educative quali ambiti di intervento territoriali ottimali di livello sovracomunale, affiancate nella loro attività di progettazione da tutti gli attori istituzionali che sul territorio operano o possono operare per un miglioramento delle politiche di istruzione. La coprogettazione, quindi, come modalità di intervento con Scuole, Province, associazioni. Ma nessuna seria attività di programmazione e progettazione può prescindere dalla conoscenza della realtà sulla quale occorre intervenire. Conoscere la diffusione dei servizi educativi alla prima infanzia e la loro frequenza, il livello di istruzione, le specificità territoriali, la qualità dei percorsi di studio sono solo alcuni esempi di informazioni indispensabili per capire come investire nella scuola e negli altri elementi del sistema educativo regionale. Si comprende perciò quanto sia fondamentale in questa fase disporre di report che analizzano e descrivono il sistema scolastico e quanto i sistemi informativi regionali come il SISR (Sistema Informativo Scolastico Regionale) e il SIRIA (Sistema informativo Regionale sulla prima InfanziA) possano essere di aiuto nella progettazione di interventi mirati. Ecco il perché di questo rapporto: definire il quadro informativo del nostro sistema educativo regionale, dai nidi alle superiori, per fornire un utile supporto alle decisioni.

6 INTRO DUZIONE Qualcuno potrebbe chiedersi per quale motivo venga proposto un nuovo rapporto sull infanzia e sulla scuola in Toscana, partendo dalla considerazione che sul tema esista già una disponibilità abbondante di dati e di ricerche prodotti da fonti diverse. Alcune buone ragioni di questa scelta sono, a nostro avviso, rintracciabili nell impostazione che ha guidato il presente lavoro e nelle caratteristiche che lo contraddistinguono; si è infatti cercato di: _ offrire un elaborazione estesa a tutto il territorio regionale e condotta in maniera omogenea per tutta la Toscana _ condurre un analisi delle informazioni che si spinga oltre la ripartizione provinciale e metta al centro la zona, ambito territoriale per eccellenza della programmazione educativa ai sensi della L.R. 32/2002 valorizzare le banche dati regionali sull infanzia SIRIAe sull istruzione SISRmettendone in luce le notevoli potenzialità di utilizzo avviare un processo di lettura integrata delle banche dati in relazione sia alle fasce di età (dalla prima infanzia all istruzione, nella prospettiva di una concezione del processo di apprendimento che duri per tutto l arco della vita), sia alla diversa fonte di provenienza (con informazioni da ISTAT, EUROSTAT, OCSE, MIUR), in modo da costruire, con notizie complementari, un quadro informativo più ricco e composito. Ma lo scopo fondamentale di questo rapporto, realizzato con un taglio di tipo descrittivo, è quello di contribuire a fornire una base conoscitiva che sia di supporto alla programmazione territoriale in materia di educazione e di istruzione, nella convinzione che ogni buon intervento sul territorio non possa prescindere da un analisi di contesto accurata, opportunamente documentata e suffragata da dati, su cui poggi la consapevolezza delle criticità e dei bisogni che il territorio stesso manifesta. Una consapevolezza così costruita costituisce l orientamento, di volta in volta, dell agire, in modo da far scaturire scelte effettivamente mirate e, di conseguenza, con maggiori possibilità di efficacia; si tratta di un orientamento modellato dalla dinamica dei fenomeni, non statico, ma anzi sempre sensibile ai cambiamenti, che si colloca in un processo continuo di progettazione, verifica e riprogrammazione, in cui l utilizzo del dato diviene di importanza centrale sia nell analisi delle condizioni di partenza, sia in relazione all osservazione degli effetti indotti dagli interventi. In questo modo anche i sistemi informativi acquisiscono una valenza ed un significato diversi, in cui la fornitura di notizie da parte degli enti locali (per i servizi per l infanzia, per i PEZ) supera il concetto di adempimento formale, come talvolta può essere stato interpretato, e diviene un occasione di partecipazione alla costruzione di un patrimonio informativo prezioso che poi si offra alla disponibilità di tutti. Il presente rapporto si compone di quattro capitoli. Il primo analizza i dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia da zero a tre anni, evidenziandone tipologie, ricettività, domande di iscrizione, liste di attesa; sono inoltre presentati alcuni indicatori sintetici utili per una lettura di luci e ombre su questo segmento educativo. Il secondo capitolo è dedicato alla scuola: da quella dell infanzia fino alla secondaria di secondo. In esso sono presentati, oltre ad alcune informazioni di sintesi complessive, dati volti all analisi del fenomeno della dispersione scolastica, nonché all approfondimento delle dimensioni di questa legate alla presenza di alunni con cittadinanza non italiana e di alunni con disabilità. Anche in questo caso, il taglio dato alla lettura dei dati è di tipo problematico, proprio per la volontà di mettere in luce le criticità su cui si ritiene di dover intervenire con le politiche territoriali. Il terzo capitolo è volto alla presentazione delle attività realizzate attraverso la progettazione educativa zonale per l a.s. 2012/2013, in modo tale che sia possibile un raffronto tra le criticità dei territori evidenziate nei capitoli precedenti e gli interventi realizzati. Ciò al fine di consentire una valutazione delle scelte fatte nella passata programmazione territoriale alla luce dei bisogni educativi emersi dall analisi dei dati. Infine, il quarto capitolo porta a sintesi il complesso delle informazioni presentate nel corso del rapporto, con la finalità di trarne indicazioni utili per la riprogrammazione delle politiche territoriali sull educazione e l istruzione. Il capitolo è corredato da schede di approfondimento per ciascuna delle 35 zone educative della Toscana.

7 DATI LINEE GUIDA REGIONALI +QUALITÀ DELLA VITA PER I BAMBINI E I RAGAZZI TOSCANI PROCESSO SO DI FOP FORMAZIONE ONE DEI PROGETTI EDUCATIVI ZONALE P.E.Z PROGETTI EDUCATIVI ZONALI Infanzia Continuità tà educativa a 06 GRUPPI DI LAVORO Disabilità Diversità di lingua e cultura Extrascuola Coordinamento Pedagogico Zonale CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Asl Associazioni Scuole TAVOLI TECNICI

8 CAPI TOLO 1

9 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 17 INQUA DRAMEN TOITALIA 1_Numero servizi educativi e numero posti per tipologia (valori in percentuale) Italia 2_Numero servizi educativi e numero posti per titolarità (valori in percentuale) Italia TITOLARITÀ PRIVATA 59% 47,5% 41% TITOLARITÀ PUBBLICA SU TOTALE SERVIZI TITOLARITÀ PRIVATA 52,5% TITOLARITÀ PUBBLICA SU TOTALE RICETTIVITÀ I n Italia alla data del 31/12/ è stata rilevata la presenza di servizi educativi complessivamente in di ospitare bambini (con un aumento del 24% rispetto al 2008). Il nido rappresenta la tipologia 2 di servizio prevalente, sia in termini di numerosità dei servizi educativi (78%), sia rispetto alla loro ricettività complessiva (90%). L incremento dei posti esistenti nei nidi (poco più del 24% in confronto al 2008) risulta in linea con la tendenza di sviluppo dei servizi educativi; più contenuta la crescita dell offerta nei servizi integrativi (+20%). il 59% dei servizi educativi è privato il 90% della ricettività complessiva è nei nidi In termini di natura giuridica, la maggioranza dei servizi esistenti sono privati (59%): la loro ricettività è tuttavia mediamente più ridotta rispetto a quella dei servizi pubblici. Infatti, considerando i posti esistenti, l offerta privata rappresenta solo il 47,5% della ricettività potenziale complessiva, che è quindi prevalentemente pubblica. Il dato si presta ad essere letto in senso ancor più sbilanciato sull offerta pubblica se viene presa in considerazione la crescente percentuale di servizi privati convenzionati con i Comuni (intendendo cioè Fonte: Rapporto Istituto degli Innocenti SERVIZIO INTEGRATIVO 22% 10% 78% NIDO SU TOTALE SERVIZI SERVIZIO INTEGRATIVO 90% NIDO SU TOTALE RICETTIVITÀ

10 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 19 servizi che cedono parte dei posti ai Comuni), pari al 27% di tutta l offerta privata. La crescita generale dell offerta di posti presso nidi e servizi integrativi ha garantito un progressivo incremento del tasso di ricettività (potenzialità ricettiva rapportata ai bambini residenti di 02 anni 3 ), cresciuto dal 14,5% al 17,0% nei nidi e dal 2,1% al 2,4% nei servizi integrativi. Il tasso di ricettività del sistema di offerta dei servizi educativi per la prima infanzia risulta fortemente disomogeneo considerando le regioni del centro/nord (dove oscilla tra il 22% e il 25%) e quelle del sud e delle isole (dove si ferma attorno all 8%). Ne deriva un differente utilizzo della rete dei servizi rivolti alla fascia di età 336 mesi, che vede nelle regioni del sud una percentuale di accessi anticipati alla scuola dell infanzia piuttosto alta (8,5%), se confrontata con il dato del centro/nord (poco superiore al 3%), dove l offerta di servizi educativi per la prima infanzia è più diffusa. Gli accessi anticipati alla scuola dell infanzia, se sommati alla ricettività dei nidi e dei servizi integrativi, consentono di stimare la percentuale totale degli utenti accoglibili nelle strutture educative pari, a livello nazionale, al 23,9% della popolazione di età compresa tra 0 e 2 anni. 1 I dati relativi all inquadramento nazionale dei servizi educativi per la prima infanzia sono tratti dal Rapporto di monitoraggio del Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socioeducativi per la prima infanzia Rapporto al 31 dicembre 2011 Istituto degli Innocenti. 2 I servizi educativi per la prima infanzia (per bambini da 3 a 36 mesi) si classificano in nidi e servizi integrativi (comprendendo spazio gioco, centro per bambini e famiglie, servizio educativo in contesto domiciliare). 3 Per il 2011/2012 i rapporti e tassi calcolati con riferimento alla popolazione residente si basano sui dati Istat aggiornati al 31/12/2010.

11 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 21 TIPOLOGIA DI SERVIZI TITOLARITÀ E GESTIONE 3_Numero di servizi attivi in base alla titolarità AS. 2011/ Pubblici AREZZO FIRENZE Fonte: Elaborazione su dati SIRIA GROSSETO Privati LIVORNO LUCCA MASSA PISA PRATO PISTOIA SIENA A lla data del 31/12/2011 sul territorio toscano risultano 1037 servizi attivi, equamente distribuiti tra servizi pubblici e privati 4, quindi con un incidenza dei servizi privati un po più bassa della media nazionale. In 220 comuni su 287 è stata rilevata la presenza di almeno un servizio educativo attivo 5 ; di questi solo 95 comuni hanno un offerta mista (sia pubblica che privata), 48 comuni hanno solo servizi a titolarità privata e 4 La Regione Toscana dispone da anni di un sistema di rilevazione dei servizi educativi per la prima infanzia presenti sul proprio territorio che consente (grazie alla collaborazione dei Comuni e dei soggetti pubblici e privati, titolari e gestori) di disporre di informazioni dettagliate ed aggiornate sui servizi educativi e costituisce un fondamentale strumento conoscitivo per la programmazione regionale del settore. Relativamente all anno educativo 2011/12 le informazioni sui servizi educativi per la prima infanzia sono state raccolte mediante il nuovo sistema informativo SIRIA 1037 servizi attivi (Sistema Informativo Regionale Infanzia), aggiornato sia sotto il profilo metodologico e contenutistico, sia rispetto alle modalità operative di raccolta del dato (basate su un meccanismo di rilevazione che poggia su una piattaforma accessibile dal web). Tali aggiornamenti hanno permesso di rimuovere alcuni fattori di distorsione, assicurando una maggiore attendibilità del dato rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti. Tutte le analisi relative ai servizi educativi per la prima infanzia sono state effettuate sui dati del sistema informativo SIRIA e si riferiscono 77 comuni hanno solo servizi a titolarità pubblica. Come prevedibile, un elevato numero di servizi si riscontra nei grandi centri urbani e in particolare nella provincia di Firenze, con un offerta abbastanza diffusa su tutti i comuni, mentre la più bassa la troviamo nella provincia di Massa (con poco più del 3% del totale delle unità di offerta toscane), un territorio in cui poco meno del 50% dei comuni presenti ha un servizio attivo. all anno educativo 2011/2012 salvo diversa indicazione. 5 Sono considerati attivi i servizi educativi in funzione alla data del 31/12. Infatti esistono servizi che sebbene autorizzati al funzionamento o comunque esistenti alla data del 31/12 non risultano funzionanti a quella data (in quanto servizi stagionali, funzionanti ad esempio da gennaio a giugno, oppure a causa della raccolta di un numero non sufficiente di iscrizioni per poter cominciare le attività).

12 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 23 4_Percentuale di nidi e servizi integrativi per titolarità, provincia e zona 5_ Composizione dei servizi per tipologie e provincia (valore percentuale Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR Nidi 5 62,5 57,1 4 52,2 52,3 30,2 40,3 43,9 37,4 26,9 54,5 37,4 2 55,6 35,7 27,3 31,8 Servizi Integrativi PUBBLICI 5,6 2 3,5 15,1 9,7 14,6 5,2 19,2 9,1 10,4 4 22,2 3,0 10,6 Pubblici 55,6 62,5 57,1 6 52,2 55,8 45,3 5 58,5 42,6 46,2 63,6 47,8 6 77,8 35,7 30,3 42,4 Nidi 41,7 37,5 28,6 4 39,1 38,4 45,3 41,7 36,6 38,3 38,5 36,4 39,9 2 11,1 35,7 69,7 47,0 Servizi Integrativi 2,8 14,3 8,7 5,8 9,4 8,3 4,9 19,1 15,4 12,3 2 11,1 28,6 10,6 PRIVATI Pubblici 44,4 37,5 42,9 4 47,8 44,2 54,7 5 41,5 57,4 53,8 36,4 52,2 4 22,2 64,3 69,7 57,6 Nidi 91,7 85,7 8 91,3 90,7 75,5 81,9 80,5 75,7 65,4 90,9 77,4 4 66,7 71,4 97,0 78,8 Servizi Integrativi 8,3 14,3 2 8,7 9,3 24,5 18,1 19,5 24,3 34,6 9,1 22,6 6 33,3 28,6 3,0 21,2 TOTALE Nidi AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO Servizi integrativi LUCCA MASSA PISA PRATO PISTOIA SIENA TOSCANA Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI 47,6 5 32,5 56,3 42,0 19,0 2,5 6,3 7,4 66,7 5 35,0 62,5 49,4 9,5 5 47,5 25,0 33,3 23,8 17,5 12,5 17,3 33,3 5 65,0 37,5 50,6 57,1 8 81,3 75,3 42,9 2 18,8 24,7 6_Tipologia dei servizi Distribuzione percentuale Toscana Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU Prov MS Apuane Lunigiana Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT 33,3 5 53,7 45,1 51,9 6 53,1 36,5 16,2 44,4 48,0 33,3 18,1 18,1 52,2 3 43,4 9,1 12,5 17,1 13,4 2 3,1 7,7 44,4 8,0 8,1 12,0 12,0 15,2 13,3 14,5 42,4 62,5 70,7 58,5 51,9 8 56,3 44,2 16,2 88,9 56,0 41,5 30,1 30,1 67,4 43,3 57,9 51,5 25,0 22,0 34,1 37,0 31,3 42,3 73,0 36,0 47,2 56,6 56,6 23,9 53,3 35,5 6,1 12,5 7,3 7,3 11,1 2 12,5 13,5 10,8 11,1 8,0 11,4 13,3 13,3 8,7 3,3 6,6 57,6 37,5 29,3 41,5 48,1 2 43,8 55,8 83,8 11,1 44,0 58,5 69,9 69,9 32,6 56,7 42,1 84,8 75,0 75,6 79,3 88,9 6 84,4 78,8 89,2 44,4 84,0 80,5 74,7 74,7 76,1 83,3 78,9 15,2 25,0 24,4 20,7 11,1 4 15,6 21,2 10,8 55,6 16,0 19,5 25,3 25,3 23,9 16,7 21,1 5,8% SERVIZIO EDUCATIVO IN CONTESTO DOMICILIARE TIPOLOGIA DEI SERVIZI 79,2% 11,4% SPAZIO GIOCO 3,7% CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI 33,3 4 47,6 5 44,4 1 7,1 5,0 5,6 33,3 5 54,8 55, ,1 15,0 34,4 16,7 2 7,1 3 15,6 66,7 5 45,2 45,0 5 83,3 7 85,7 65,0 78,9 16,7 3 14,3 35,0 21,1 Toscana 38,8 9,4 48,1 40,4 11,5 51,9 79,2 20,8 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Fonte: Elaborazione su dati SIRIA NIDO

13 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana Sotto il profilo della titolarità, il numero di servizi pubblici e privati quasi si equivale (48,1% pubblici e 51,9% privati); i servizi privati sono prevalenti nella provincia di Prato, dove rappresentano quasi il 70% dei servizi attivi esistenti sul territorio (la percentuale sale al 77% se si considerano anche quelli inattivi) mentre la provincia con il maggior numero di servizi pubblici è Lucca (dove oltre il 58% ha titolarità pubblica). Tra i servizi pubblici, poco più della metà (53%) è gestita da un soggetto diverso dal titolare. Considerando la situazione provinciale, se a di Pistoia l 84% dei servizi educativi pubblici è gestito direttamente dal titolare, a Grosseto la tendenza è opposta, con l 86% dei servizi affidati alla gestione di terzi. Rispetto al totale dei servizi educativi toscani, la tipologia più largamente diffusa è il nido (821 nidi attivi, pari al 79%, valori in linea con la media nazionale), mentre i servizi integrativi sono poco più del 20%, percentuale a cui si avvicinano quasi tutte le province, ad eccezione di Arezzo (dove questi sono solo il 9%). Tra i servizi integrativi, la tipologia prevalente è lo spazio gioco, seguito dal servizio educativo in contesto domiciliare. 7_Modalità di gestione dei servizi pubblici MODALITÀ DI GESTIONE VALORI ASSOLUTI MODALITÀ DI GESTIONE VALORI PERCENTUALI Provincia Diretta Indiretta Diretta Indiretta AR ,6 60,4 100 FI ,1 55,9 100 GR ,3 85,7 100 LI ,5 42,5 100 LU ,7 58,3 100 MS ,2 27,8 100 PI ,2 58,8 100 PO PT ,1 15,9 100 SI ,3 66,7 100 TOSCANA ,9 53,1 100 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

14 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 27 8_Ricettività dei servizi attivi Serie storica 6 RICET Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,4 FI ,0 GR ,7 LI ,9 LU ,5 MS ,6 PI ,9 TIVITÀ POTENZIALE PO ,6 PT ,4 SI ,8 TOSCANA ,6 9_Ricettività dei servizi attivi Pubblici Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,4 FI ,9 GR ,1 LI ,1 LU ,2 MS ,2 PI ,3 PO ,4 PT ,4 SI ,2 TOSCANA ,2 I n Toscana la ricettività potenziale, ovvero il numero massimo di bambini che possono essere accolti nei servizi educativi attivi, ammonta a posti (+13,6% rispetto al 2007). Osservando la serie storica è rilevante la crescita della potenzialità ricettiva dei servizi privati (+45,9%), a cui si accompagna invece un lieve calo dell offerta pubblica (3,2%). Considerando le singole province, rispetto alla media regionale l incremento più significativo della ricettività privata si rileva nella Provincia di +45,9 crescita potenziale della ricettività nei servizi privati 3,2 ricettività potenziale pubblica Grosseto, che tra il 2007 e il 2011 quasi raddoppia i posti privati, diminuendo allo stesso tempo, altrettanto significativamente, la ricettività dei servizi pubblici (20%). Rispetto ai servizi pubblici, la cui ricettività risulta in calo a livello regionale, appaiono in controtendenza le Province di Massa, Pisa e Siena, che registrano una crescita superiore al 9%. Differente il caso di Lucca, che aumenta i posti pubblici rispetto al 2007, nonostante una flessione registrata nell ultimo anno educativo. 10_Ricettività dei servizi attivi Privati Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,8 FI ,4 GR ,7 LI ,6 LU ,1 MS ,6 PI ,1 PO ,4 PT ,2 SI ,8 TOSCANA ,9 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

15 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 29 12_ Ricettività media dei nidi e dei servizi integrativi per titolarità, provincia e zona 11_Ricettività dei servizi pubblici e privati Serie storica Valori assoluti PUBBLICI PRIVATI TOTALE Nidi Servizi Integrativi Pubblici Nidi Servizi Integrativi Privati Nidi Servizi Integrativi Pubblico 2007/ 2008 Privato 2008/ / / / 2012 Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI 33,4 23,6 29,8 4 37,8 33,1 39,6 32,6 31,6 39,9 33,0 24,5 35,6 20,5 2 20,3 22,8 22,3 17,8 24,2 17,2 12,0 20,8 32,2 23,6 29,8 33,3 37,8 32,3 34,0 30,6 28,2 37,9 26,4 22,7 32,4 24,1 17,7 28,3 3 27,9 25,4 26,8 26,7 21,9 24,4 19,0 3 24,8 5,0 6,0 9,5 7,2 28,0 10,8 7,5 9,5 12,0 12,2 22,9 17,7 20,8 3 24,5 23,0 27,0 24,0 20,2 19,4 17,0 3 21,9 29,2 21,4 29,3 35,0 33,5 29,9 31,9 29,6 27,2 32,0 24,8 26,7 30,1 15,3 6,0 2 9,5 12,1 24,8 17,0 15,3 12,6 14,9 12,0 16,2 28,1 21,4 25,9 32,0 31,4 28,2 30,2 27,3 24,9 27,3 21,3 25,4 26,9 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR 41,5 27,4 23,0 30,9 29,2 7,5 15,5 1 10,1 18,8 24,0 23,0 28,8 24,4 14,5 15,0 23,0 23,6 22,6 11,0 18,0 16,0 14,9 12,8 16,5 19,9 23,6 21,2 28,0 25,3 23,0 25,6 25,3 8,7 16,3 16,0 1 12,5 16,4 22,3 21,0 25,2 22,6 Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI 28,8 32,0 41,5 33,1 35,0 14, ,0 24,6 32,0 39,9 34,8 32,9 21,5 22,0 34,4 20,5 30,5 11,6 18,1 3,5 13,7 14,4 22,0 3 14,8 24,8 27,6 27,0 37,3 29,2 33,0 12,7 18,4 19,0 15,9 21,2 27,0 33,5 27,3 28,8 Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU 41,5 38,8 34,4 37,0 23,0 11,0 30,7 26,8 37,5 33,2 33,5 34,6 27,5 19,5 23,8 25,7 1 9,0 6,7 8,2 25,6 16,0 19,5 22,6 33,0 32,3 31,3 32,1 17,8 1 23,5 20,2 30,7 26,8 29,4 29,7 Prov MS Apuane Lunigiana 40,6 38,3 40,2 5,0 5,0 40,6 3 38,2 17,4 17,4 7,7 5 18,3 15,2 5 17,6 30,9 38,3 31,7 7,7 27,5 15,6 28,3 34,0 29,2 Facendo riferimento ai dati del 31/12/2011, la dimensione media maggiore la troviamo nei servizi pubblici (32,2 posti in media per ciascun servizio, contro 23,6 posti nei servizi privati), e in particolare nei servizi comunali presenti nei capoluoghi di provincia (36,1). A Massa si trovano contemporaneamente i servizi pubblici più grandi e i servizi privati più piccoli della Toscana mentre a Prato vi sono servizi sia pubblici che privati più grandi della media regionale. Le zone con i capoluoghi provinciali sono quelle con i servizi di dimensione più elevata, ad eccezione dell area grossetana, mentre piccole dimensioni le troviamo nella Amiata Val d Orcia (soprattutto tra i Servizi integrativi) e Val di Cecina (dimensioni ridotte associate a scarsa presenza di servizi in generale). 6 I dati riferiti all anno educativo 2011/2012 sono stati raccolti attraverso il nuovo Siria, che, grazie ad opportune revisioni metodologiche, ha permesso di rimuovere alcuni fattori di distorsione assicurando una maggiore attendibilità del dato rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti. Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI Toscana Fonte: Elaborazione su dati SIRIA 41,4 4 22,3 3 36,0 38,3 38,3 36,4 23,3 32,8 38,0 14,0 31,5 24,3 28,9 34,5 25,3 15,3 27,0 21,6 33,0 33,0 24,3 31,0 26,7 15,0 27,0 12,0 21,6 22,6 38,6 4 18,8 29,6 33,2 36,2 36,2 33,6 25,7 31,3 38,0 14,2 30,9 23,2 28,1 32,2 3 28,2 20,8 27,7 29,7 29,7 32,6 24,5 27,8 23,4 12,7 28,1 26,3 25,1 26,1 12,9 13,8 9,0 6,5 11,9 34,1 34,1 11,5 38,0 16,8 19,0 13,5 16,7 6,5 12,4 14,5 25,9 26,3 9,0 18,2 24,7 30,6 30,6 27,0 25,3 26,1 22,3 13,0 26,3 13,1 21,1 23,6 35,3 30,3 22,3 26,0 31,1 31,8 31,8 35,2 24,1 30,6 29,3 13,4 3 24,8 27,2 30,2 17,4 13,8 14,0 16,8 16,0 33,6 33,6 19,6 32,4 23,6 19,0 14,0 21,8 7,3 14,8 18,2 31,5 28,5 17,7 24,6 28,2 32,3 32,3 31,5 25,5 29,1 27,6 13,6 28,8 18,7 24,6 27,7

16 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 13_Tasso di ricettività serie storica 14_Tasso di ricettività media dei nidi e dei servizi integrativi secondo la titolarità, provincia e zona Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR 26,0 27,1 27,9 28,0 29,2 3,2 Nidi Servizi Integrativi PUBBLICI Pubblici Nidi Servizi Integrativi PRIVATI Privati Nidi Servizi Integrativi TOTALE FI 34,0 35,2 34,5 35,7 34,3 0,3 GR 27,0 25,9 29,4 31,8 30,4 3,3 LI 26,9 29,2 29,6 34,4 3 3,1 LU 21,2 24,8 26,3 27,4 26,7 5,5 MS 17,9 19,0 20,3 22,5 21,8 3,9 PI 27,4 29,2 28,7 31,4 32,5 5,0 Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI 19,2 14,6 19,3 12,0 18,3 17,9 13,5 16,6 17,6 19,7 13,7 15,8 17,0 1,3 3,0 0,7 3,9 2,7 3,3 1,7 5,1 1,3 2,8 20,5 14,6 19,3 14,9 18,3 18,7 17,4 19,4 20,9 21,4 18,8 17,0 19,8 11,6 6,5 9,2 9,0 10,1 10,1 13,7 14,1 10,1 12,3 11,2 12,9 12,7 0,2 1,0 0,8 0,4 3,0 1,1 0,5 2,4 2,8 1,9 11,7 6,5 10,1 9,0 10,9 10,5 16,7 15,2 10,6 14,7 14,1 12,9 14,6 30,8 21,1 28,5 20,9 28,4 28,0 27,2 30,7 27,7 32,0 24,9 28,6 29,7 1,5 1,0 3,0 0,8 1,2 6,9 3,9 3,8 4,1 7,9 1,3 4,7 32,3 21,1 29,4 23,9 29,2 29,2 34,1 34,6 31,5 36,1 32,9 29,9 34,3 PO 33,1 34,0 31,4 33,4 31,0 2,1 PT 29,4 31,1 36,5 44,6 38,3 8,9 SI 30,4 31,9 31,9 34,0 33,7 3,3 TOSCANA 28,7 30,2 30,7 33,1 31,7 3,0 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI 21,6 13,1 11,7 11,2 12,5 17,1 9,0 13,0 24,3 15,3 7,8 3,0 0,4 1,4 3,3 0,5 4,1 1,6 29,4 16,0 11,7 11,6 13,9 20,4 9,0 13,5 28,4 16,9 7,6 1,4 11,7 21,8 14,3 2,6 6,2 15,8 6,7 10,6 5,7 1,7 6,5 2,1 3,4 3,1 0,6 2,5 13,3 3,2 18,2 21,8 16,4 6,0 6,2 18,9 7,3 13,1 29,2 14,5 23,3 33,0 26,8 19,7 15,2 28,8 31,0 25,9 13,5 4,7 6,5 0,4 3,6 6,8 3,6 4,7 4,1 42,7 19,2 29,8 33,4 30,4 26,4 15,2 32,4 35,7 3 Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU 11,0 12,4 20,3 15,0 1,7 0,9 5,8 3,2 12,7 13,3 26,1 18,2 11,3 3,1 5,7 7,9 0,5 0,7 0,5 0,5 11,8 3,8 6,3 8,4 22,3 15,5 26,0 22,9 2,2 1,6 6,3 3,8 24,5 17,1 32,3 26,7 Prov MS Apuane Lunigiana 18,0 10,1 15,9 0,4 0,1 18,0 10,6 16,0 5,5 4,1 0,7 4,4 1,7 6,2 4,4 5,8 23,5 10,1 2 0,7 4,8 1,8 24,2 15,0 21,8 Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI 17,0 6,8 14,0 19,2 13,8 2,2 9,6 2,9 2,0 19,1 6,8 23,5 22,1 15,8 14,2 21,6 1 15,1 1,9 1,6 1,4 0,7 1,6 16,2 23,1 1,4 10,7 16,6 31,2 28,4 14,0 29,2 28,9 4,1 1,6 11,0 3,6 3,6 35,3 29,9 25,0 32,8 32,5 Rapportando la ricettività dei servizi educativi alla popolazione residente di età 336 mesi 7, si osserva che dal 2007 al 2011 il tasso di ricettività è cresciuto passando dal 28,7% al 31,7% (+3%) nell insieme del territorio toscano. Si evidenzia quindi un tasso decisamente superiore a quello medio nazionale (19% circa), ma superiore anche a quello delle regioni del centro nord (2225%). Tale crescita si rileva in tutte le province toscane tranne quella di Pistoia (2,1%), e con valori particolarmente superiori alla media regionale nella provincia di Prato (+8,9%). Alla data del 31/12/2011 il tasso di ricettività medio toscano è di quasi 32 posti ogni 100 bambini in età corrispondente (si va dai 21,8 a Massa ai 38,3 a Prato), con punte elevate nei comuni capoluogo (36,1%). 7 Nel presente documento i rapporti e i tassi al 2011/2012 calcolati con riferimento alla popolazione residente si basano sui dati Istat aggiornati al 31/12/2010 Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI Toscana Fonte: Elaborazione su dati SIRIA 8,2 8,2 21,1 7,0 15,2 13,7 11,2 21,5 16,5 17,6 15,3 4,7 4,7 4,1 4,1 4,1 3,0 2,8 0,8 1,6 2,4 12,9 12,9 25,2 11,2 19,3 13,7 14,2 24,3 17,4 19,3 17, ,7 13,1 10,5 12,6 7,6 15,3 5,4 11,8 12,1 5,4 5,4 1,1 1,3 1,2 3,4 5,4 1,7 2,7 2,6 1,9 25,4 25,4 9,8 14,4 11,7 16,1 13,0 17,0 8,0 14,5 14,0 28,2 28,2 29,7 20,1 25,7 26,3 18,8 36,8 21,9 29,4 27,4 10,1 10,1 5,2 5,4 5,3 3,4 8,4 4,5 3,5 4,3 4,3 38,3 38,3 34,9 25,6 31,0 29,7 27,2 41,3 25,4 33,7 31,7

17 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 33 15_Tasso di ricettività 24,2 APUANE 32,8 VALDARNO INFERIORE 16 LUNIGIANA 32,4 LIVORNESE 26,4 BASSA VAL DI CECINA TASSO DI RICETTIVITÀ 15,0% 23,3% 23,3% 31,7% 31,7% 4% 4% 42,7% 32,3 VERSILIA 16,3 ELBA Fonte: Elaborazione su dati SIRIA 17,1 VALLE DEL SERCHIO 35,3 PISANA 26,6 VAL DI NIEVOLE 24,5 PIANA DI LUCCA 29,9 VAL D ERA 36,3 PRATESE 34,9 PISTOIESE 25 VAL DI CECINA 35,7 VAL DI CORNIA 34,1 EMPOLESE 29,7 ALTA VAL D ELSA 29,8 COLLINE METALLIFERE 34,6 FIORENTINA NORD OVEST 32,9 MUGELLO 31,6 FIORENTINA SUD EST 33,4 GROSSETANA 41,3 SENESE 19,2 COLLINE DELL ALBEGNA 29,2 VALDARNO 42,7 AMIATA GROSSETANA 21,1 CASENTINO 32,3 ARETINA 23,9 VAL TIBERINA 29,4 VAL DI CHIANA ARETINA 26,4 VAL DI CHIANA SENESE 29,9 VALDARNO E VALDISIEVE 35,1 FIRENZE 27,2 AMIATA VAL D ORCIA A livello di zona, la più ampia disponibilità di posti si rileva nell Amiata Grossetana e nel Senese (con oltre 40 posti ogni 100 bambini); la Lunigiana e l Elba invece offrono circa 15 posti ogni 100 bambini residenti, meno della metà della media toscana. Il numero dei posti esistenti nei servizi educativi, se rapportato alla natura giuridica dell offerta e alle convenzioni in atto con ciascun comune, consente di distinguere i casi in cui la performance del sistema pubblico deriva dalla prevalenza 16_Composizione percentuale della ricettività COMPOSIZIONE DELLA RICETTIVITÀ 32,2% 54,6% PRIVATO Fonte: Elaborazione su dati SIRIA di un sistema pubblico puro oppure da un sistema integrato pubblicoprivato (cioè risultante da un regime di convenzionamento diffuso con i servizi educativi a titolarità privata). A livello regionale i posti riconducibili al sistema pubblico dell offerta integrato rappresentano quasi il 68% del totale. La componente privata pura (al netto dei posti rientranti in un regime di convenzionamento con enti pubblici) non risulta 13,2% CONVENZIONE maggioritaria in alcuna provincia e raggiunge valori elevati a Grosseto (47%) e Prato (42%). Al contrario, sono le province di Livorno e Massa a vedere la quota minore di posti privati puri (2324% circa), con una distinzione: a Livorno la prevalenza del sistema pubblico si basa su un rilevante apporto del convenzionamento con soggetti privati (22% sul totale, contro una media regionale del 13%), mentre tale rapporto risulta minoritario a Massa (2%). PUBBLICO

18 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 35 17_Composizione percentuale della ricettività per territorio 8 18_Composizione della ricettività per provincia Valore percentuale Ricettività privata pura Ricettività pubblica pura Posti in convenzione con privati ricettività 100 Ricettività dei pubblici non comunali Ricettività dei comunali Posti in convenzione con altri comuni Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR 24,4 29,6 23, ,6 27, , ,7 65,9 65,6 49,4 62,2 61,5 0 4,5 0 1,2 0 0, ,7 0 6,2 8, Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI 42,4 29,6 28,9 29,4 26,5 15,6 31, ,1 0 3,2 1, ,6 64,6 54,9 55,6 51,1 55, , ,6 0,7 6,6 13,8 3,4 11,6 17,9 22,5 11 AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA PISA PRATO PISTOIA SIENA TOSCANA Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR 31,1 16,4 60,9 52,3 46, ,9 83,6 39,1 34,2 45, ,5 7,6 Ricettività privata pura Ricettività pubblica pura Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Posti in convenzione con privati Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI 11,9 26,9 27,2 19,5 22, ,3 59,3 39,2 80,1 54, ,4 0,1 10,8 13,9 33,6 0 22,3 Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU 40,9 12,2 18,9 27,5 1, ,6 48,4 75,1 78,6 65,7 2,9 3,9 2,4 2,7 6,4 8,7 0 3,5 Prov MS Apuane Lunigiana Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI Toscana 23,1 29,4 24, ,8 5,2 32,6 30,3 42,6 42,6 21,4 50,4 31,1 48,4 32, ,8 32, , , ,9 74,2 70,6 73,6 49,8 23,4 94,8 63,3 46,6 27,2 27,2 71,2 43, ,2 59,2 62,8 56,5 53, ,2 0,4 0,5 2,6 0 2,1 11,5 50,8 0 4,1 21,4 30,3 30,3 7,5 5,9 6,9 5,6 15,4 2,9 3 4,2 13,2 Rispetto al dato regionale, è la provincia di Prato che vede la percentuale più alta di posti in convenzione con privati (30%). Leggendo in parallelo la percentuale di posti in convenzione con privati e il potenziale ricettivo dell offerta pubblica, si nota come i casi di Prato e Livorno siano rappresentativi di tendenze opposte: nella provincia di Livorno il rilevante ricorso al convenzionamento si inserisce nel quadro di una presenza pubblica particolarmente diffusa, mentre a Prato si ha una ricettività pubblica pura bassa (è appena il 27% del totale). 8 Nel conteggio è compresa la ricettività potenziale dei servizi non attivi alla data del 31/12/2011. Dai servizi a titolarità comunale non sono stati sottratti eventuali posti messi a disposizione di altri comuni. La ricettività privata pura è stata quindi stimata sottraendo alla ricettività dei servizi privati i posti che gli stessi hanno in regime di convenzione presso ciascun comune. La composizione percentuale della ricettività potrebbe pertanto sottostimare la ricettività privata pura nel caso in cui un Comune sia convenzionato con servizi privati ubicati in altri comuni. Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

19 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 37 DOMANDE D ISCRIZIONE 19_Domande di iscrizione Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,3 FI ,8 GR ,6 LI ,9 LU ,6 MS ,7 PI ,1 PO ,1 PT ,0 SI ,4 TOSCANA ,9 20_Domande di iscrizione pubblici Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,7 FI ,0 GR ,7 LI ,0 LU ,1 MS ,4 PI ,2 PO ,3 PT ,1 SI ,5 TOSCANA ,9 L e domande di iscrizione ai servizi educativi per la prima infanzia in Toscana risultano complessivamente aumentate di quasi il 3% rispetto all anno educativo 2007/2008, ma con una generale diminuzione nell ultimo biennio. Considerando le variazioni registrate rispetto all anno educativo 2007/2008 si osserva una tendenza disomogenea tra le Province (con una forte crescita, superiore al 20%, nelle province di Pisa e Grosseto e un netto calo, rispettivamente del 14 e del 24% nelle province di Prato e Pistoia) e soprattutto tra pubblico 10,7% calo delle domande ai servizi privati +8,9% aumento delle domande nei servizi pubblici e privato: a fronte di un calo delle domande presentate nella regione per i servizi privati (pari al 10,7%), si assiste infatti ad un aumento di quasi pari entità per i servizi pubblici. La diminuzione delle domande per i servizi privati risulta particolarmente accentuata, in tutte le province, in particolare nell ultimo biennio. La richiesta di frequentare servizi pubblici, invece, cresce in tutte le province, tranne Prato e Pistoia (nell ultimo biennio anche Massa); si collocano nettamente al di sopra della media regionale Livorno (+18%) e soprattutto Pisa (+39%). 21_Domande di iscrizione privati Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR ,7 FI ,7 GR ,2 LI ,7 LU ,3 MS ,8 PI ,7 PO ,2 PT ,8 SI TOSCANA ,7 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

20 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana Domande d iscrizione per i servizi pubblici e privati Valori assoluti Serie storica 23. Domande d iscrizione al 01/09/ / / / / / 2012 AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA PISA PRATO PISTOIA SIENA Pubblico Privato Domande valori assoluti Domande su bambini 336 mesi (%) Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Fonte: Elaborazione su dati SIRIA Alla data del 01/09/2011, vale a dire all inizio dell anno educativo, le domande complessive di iscrizione per i servizi educativi sono state oltre 34 mila, il 38% degli aventi diritto (bambini di età 336 mesi) con punte di oltre il 47% nella provincia di Firenze (valori omogenei in tutte le zone della provincia) e nelle aree più urbane (oltre il 47% nelle zone densamente popolate); più scarse le domande presentate nelle province di Massa e in particolare in Lunigiana. Rapportando le domande d iscrizione alla popolazione residente si osserva un andamento piuttosto costante nel tempo nel quadro regionale che si rispecchia più o meno in tutte le province toscane, tranne quella di Pistoia, dove si riscontra un calo di circa 10 punti percentuali rispetto all anno educativo 2007/2008 e di Prato che scende di quasi il 5%. Considerando le sole graduatorie comunali di accesso ai servizi educativi 9, le domande raccolte sono state , in media circa 118 domande presso ogni comune. 9 Al fine di analizzare le domande raccolte nell ambito della graduatoria comunale, sono stati considerati tutti i comuni toscani potenzialmente in di raccogliere le domande, vale a dire non solamente quelli con servizi comunali ma anche i comuni (eventualmente privi di servizi educativi) convenzionati con altri enti. Mettendo in relazione la potenzialità ricettiva dei servizi con le domande di iscrizione è possibile cogliere lo stato di bilanciamento tra domanda e offerta. Tale rapporto è sintetizzato dalla capacità di risposta alla domanda che a livello regionale è circa l 83%, mostrando un deficit di ricettività pari a quasi il 20% delle domande espresse, ma comunque un miglioramento di quasi l 8% in confronto al La ricettività potenziale dei servizi risulta adeguata (o addirittura superiore) rispetto alla domanda nella provincia di Prato; al contrario è nella provincia di Firenze che si avverte maggiormente l esigenza di adeguare il numero di posti alle domande di iscrizione.

21 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana 41 24_Domande di iscrizione al 01/09/2011 per zona e provincia Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI Domande Totali Di cui: domande di iscrizione alla graduatoria comunale Domande su bambini 336 mesi* 39,1 20,6 26,0 26,0 31,5 32,1 40,7 49,6 37,2 57,4 33,3 40,4 47,6 25_Domande su popolazione 336 mesi Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR 33,1 34,1 31,1 32,2 32,1 1,0 FI 46,8 49,4 49,4 51,7 47,6 0,8 GR 28,1 31,9 35,8 39,1 34,6 6,4 LI 40,8 40,5 37,6 38,6 39,6 1,2 LU 30,1 33,2 31,9 38,4 30,7 0,6 MS 22,4 23,9 27,3 25,0 22,9 0,4 PI 33,6 33,5 36,2 37,4 38,9 5,3 PO 43,1 43,2 42,5 39,3 32,2 10,9 Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR ,9 17,3 25,2 47,4 34,6 PT 40,5 38,5 42,0 43,6 35,6 4,9 SI 37,3 39,0 34,9 45,9 38,7 1,4 TOSCANA 38,1 39,4 39,4 41,8 38,1 Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI ,3 13,8 46,3 43,3 39,6 Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU Prov MS Apuane Lunigiana Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI ,3 17,8 39,9 30,7 27,5 10,1 22,9 41,5 38,9 17,3 39,9 38,9 26_Capacità di risposta alla domanda Serie storica Provincia 2007/ / / / /2012 Variazione % 2007/2011 AR 78,5 79,3 89,6 86,9 91,0 12,5 FI 72,6 71,2 69,8 68,9 72,1 0,5 GR 96,0 81,1 82,3 81,5 87,8 8,2 Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI ,6 35,6 37,9 24,2 32,2 29,1 28,2 51,4 27,8 38,7 LI 66,0 72,1 78,7 89,0 75,9 9,9 LU 70,5 74,7 82,6 71,4 87,0 16,4 MS 79,6 79,2 74,3 9 95,2 15,6 PI 81,6 87,0 79,3 83,9 83,5 1,9 PO 76,7 78,5 73,9 85,2 96,3 19,7 PT 72,6 80,7 87,0 102,4 107,6 35,0 SI 81,6 81,7 91,4 74,0 87,1 5,6 Toscana ,1 TOSCANA 75,3 76,6 78,0 79,1 83,2 7,8 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA * Popolazione al 31/12/2010 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

22 1 I Servizi educativi per l infanzia in Toscana Iscritti al 31/12/2011 nei nidi e nei servizi integrativi per titolarità, provincia e zona ISCRIT Nidi Servizi Integrativi PUBBLICI Pubblici Nidi Servizi Integrativi PRIVATI Privati Nidi Servizi Integrativi TOTALE TI E ACCOGLIENZA Aretina Casentino Val di Chiana Aretina Val Tiberina Valdarno Prov AR Empolese Fiorentina NordOvest Fiorentina SudEst Firenze Mugello Valdarno e Valdisieve Prov FI 65,1 79,3 73,2 52,4 63,2 65,8 45,6 49,1 56,9 57,2 40,3 58,6 52,5 2,8 13,5 2,0 12,6 7,5 10,7 4,5 15,0 4,1 7,9 67,9 79,3 73,2 65,9 63,2 67,9 58,2 56,6 67,6 61,7 55,3 62,7 60,3 31,1 20,7 22,5 34,1 34,0 30,3 35,1 41,7 29,3 32,4 38,7 37,3 35,1 1,0 4,2 2,8 1,8 6,7 1,7 3,1 5,9 6,0 4,5 32,1 20,7 26,8 34,1 36,8 32,1 41,8 43,4 32,4 38,3 44,7 37,3 39,7 96,2 95,8 86,5 97,2 96,1 80,7 90,9 86,2 89,6 79,0 95,9 87,6 3,8 4,2 13,5 2,8 3,9 19,3 9,1 13,8 10,4 21,0 4,1 12,4 Amiata Grossetana Colline dell Albegna Colline Metallifere Grossetana Prov GR 30,5 67,1 50,3 38,1 44,2 28,0 18,6 0,9 5,6 58,5 85,6 50,3 39,1 49,8 17,1 9,0 37,7 60,9 45,4 24,4 5,4 12,0 4,8 41,5 14,4 49,7 60,9 50,2 47,6 76,0 88,0 99,1 89,6 52,4 24,0 12,0 0,9 10,4 Bassa Val di Cecina Elba Livornese Val di Cornia Prov LI 67,1 73,5 41,6 70,5 53,3 11,7 1,5 12,0 5,4 78,9 73,5 43,1 82,5 58,6 10,1 26,5 48,5 15,6 34,1 11,0 8,4 1,9 7,3 21,1 26,5 56,9 17,5 41,4 77,2 90,1 86,1 87,3 22,8 9,9 13,9 12,7 Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Prov LU 46,6 75,7 66,0 6 8,9 6,5 19,1 14,5 55,5 82,2 85,1 74,4 43,6 15,4 13,0 24,0 1,0 2,4 1,8 1,6 44,5 17,8 14,9 25,6 90,2 91,1 79,0 84,0 9,8 8,9 21,0 16,0 Alla data del 31/12/2011 sono stati rilevati iscritti ai servizi educativi toscani, di cui nei servizi pubblici e nei servizi privati; l 88% degli iscritti frequenta un nido d infanzia. Il tasso di accoglienza regionale 10 è pari al 30,2%. Tale indicatore è una componente importante dell indice di Lisbona (che verrà trattato nel prossimo paragrafo) ma se ne differenzia per la mancanza degli anticipatari (iscritti in anticipo alla scuola dell infanzia 11 ). La scomposizione per titolarità del servizio, evidenzia in quasi tutte le aree una maggiore accoglienza nei servizi pubblici rispetto ai privati, con poche eccezioni legate a basse numerosità complessive. 10 Il tasso di accoglienza è calcolato rapportando i bambini complessivamente accolti nei servizi educativi per la prima infanzia (iscritti alla data del 31/12 più ritirati dai servizi pubblici entro il 31/12) ai bambini residenti di età 336 mesi, potenziali fruitori. 11 Gli anticipatari sono i bambini di 2 anni iscritti in anticipo alle scuole dell infanzia, cioè quelli che compiranno il terzo anno di età tra gennaio e aprile dell anno scolastico di riferimento. Prov MS Apuane Lunigiana Pisana Val d Era Val di Cecina Valdarno Inferiore Prov PI Prov PO Pratese Pistoiese Val di Nievole Prov PT Alta Val d Elsa Amiata Val d Orcia Senese Val di Chiana Senese Prov SI 74,5 75,4 74,6 53,5 28,1 58,0 62,1 48,4 28,9 28,9 61,0 33,4 51,7 52,5 42,6 56,3 73,2 57,2 4,4 0,6 6,0 35,5 10,4 6,6 10,5 10,5 13,3 10,9 12,5 9,0 7,1 4,0 5,2 74,5 79,8 75,2 59,5 28,1 93,5 72,5 55,0 39,4 39,4 74,3 44,2 64,2 52,5 51,6 63,4 77,2 62,4 22,3 19,3 36,8 65,9 25,7 40,9 54,7 54,7 22,1 52,7 32,4 40,5 25,4 32,6 11,4 30,6 3,2 20,2 5,5 3,7 6,1 6,5 1,8 4,1 5,9 5,9 3,6 3,0 3,4 7,0 23,0 4,0 11,4 7,0 25,5 20,2 24,8 40,5 71,9 6,5 27,5 45,0 60,6 60,6 25,7 55,8 35,8 47,5 48,4 36,6 22,8 37,6 96,8 75,4 93,9 90,3 93,9 58,0 87,8 89,3 83,6 83,6 83,1 86,1 84,1 93,0 68,0 88,9 84,6 87,8 3,2 24,6 6,1 9,7 6,1 42,0 12,2 10,7 16,4 16,4 16,9 13,9 15,9 7,0 32,0 11,1 15,4 12,2 Toscana 52,6 7,6 60,1 35,3 4,5 39,9 87,9 12,1 Fonte: Elaborazione su dati SIRIA

I DATI DELLA TOSCANA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE - RAPPORTO 2014

I DATI DELLA TOSCANA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE - RAPPORTO 2014 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DAL NIDO ALLA SCUOLA SUPERIORE I DATI DELLA TOSCANA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE - RAPPORTO 2014 ESTRATTO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DAL

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

Nel nostro ordinamento

Nel nostro ordinamento CAPI TOLO 2 2 L istruzione in Toscana 91 INQUA DRAMEN TO per prepararli alla scolarizzazione obbligatoria e uno degli obiettivi principali dell Unione è costituito proprio dall aumento della quota di iscritti

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

L EDUCAZIONE DELL INFANZIA IN TOSCANA

L EDUCAZIONE DELL INFANZIA IN TOSCANA Presentazione del Rapporto L EDUCAZIONE DELL INFANZIA IN TOSCANA I dati della Toscana a supporto della programmazione territoriale Collana DAL NIDO ALLA SCUOLA SUPERIORE Firenze, 16 giugno 2016 Sandra

Dettagli

L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana

L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana Gemma Scarti Firenze, 28 Novembre 2013 Minorenni seguiti con l Autorità Giudiziaria minorile o ordinaria in Toscana Anni 2010-2012 7.000 6.000

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 2 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Allegato n 6 L obiettivo Miglioramento degli esiti prevede i seguenti due indicatori: 1. gestione delle criticità: ridurre il rischio di morte rispetto al benchmark

Dettagli

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO Quaderni per la cittadinanza sociale 1 L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO 2009-2010-2011 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi

Dettagli

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche.

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Il presente rapporto nasce nell ambito dell attività condotta

Dettagli

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS Progetto regionale sperimentale Pronto Badante Toscana di cui alla DGR 946/2015, ddrt 4604/2015 e ddrt 321/2016 Area territoriale/zona-distretto Numero Verde e Coordinamento regionale Zona Lunigiana COMPASS

Dettagli

La rete distributiva al dettaglio in Toscana.

La rete distributiva al dettaglio in Toscana. La rete distributiva al dettaglio in Toscana. Stato attuale ed evoluzione Sommario 1. LA SITUAZIONE ATTUALE... 2 2. L EVOLUZIONE... 4 3. L EVOLUZIONE PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO... 7 4. LA SITUAZIONE NELLE

Dettagli

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) a cura di Milena Vainieri INTRODUZIONE La difficoltà nel reperire dati di costo e produttività confrontabili a livello di zona fa sì che vi siano

Dettagli

La residenzialità per anziani in Toscana

La residenzialità per anziani in Toscana La residenzialità per anziani in Toscana Sara Madrigali Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Residenzialità Territoriale, Cure Intermedie e Protezione Sociale

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

IL SEGRETARIATO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SEGRETARIATO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 3 IL SEGRETARIATO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti

Dettagli

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014 Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014 Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuto della

Dettagli

UIL TOSCANA L ESCLUSIONE SOCIALE LA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO

UIL TOSCANA L ESCLUSIONE SOCIALE LA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO L ESCLUSIONE SOCIALE LA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO ESCLUSIONE SOCIALE VISIONE ZONALE IL REDDITO MEDIO Il reddito medio imponibile IRPEF per contribuente mostra un intervallo che va dai circa 16.000 dell

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti INTRODUZIONE Il governo della farmaceutica è senza dubbio una problematica di grande rilievo e considerando

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) 0 IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. L andamento delle transazioni 2. Le compravendite secondo le dimensioni dell abitazione

Dettagli

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) LA LEGGE 107/2015 e LA FORMAZIONE Art 1 comma 124 Obbligatorietà della formazione in servizio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006)

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) INDICE Premessa L'EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DAL CENSIMENTO 2001 AL 31.12.2004 LA STRUTTURA PER ETÀ E

Dettagli

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STATO DI SALUTE Amiata grossetana STATO DI SALUTE Amiata grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 12 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 52 ) Delibera N 1413 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Lucca

Le imprese femminili in provincia di Lucca Le imprese femminili in provincia di Lucca La dinamica imprenditoriale lucchese secondo una prospettiva di genere. Anno 2015 Il presente report è stato realizzato dall della Camera di Commercio di Lucca

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE INTORNO ALLO 0-6 Tassi di partecipazione a scuole dell infanzia in Europa al 2013 Fonte: elaborazione IDI su dati OECD 2015 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE INTORNO ALLO 0-6 Tassi

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa GROSSETO D AZZARDO Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Di cosa stiamo parlando Premessa Quando in si parla di gioco d azzardo legale si parla di: Gioco del Lotto Giochi numerici a

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

ATLANTE dei COMUNI TOSCANI Prima edizione

ATLANTE dei COMUNI TOSCANI Prima edizione ATLANTE dei COMUNI TOSCANI. 2014 Prima edizione Il rapporto è stato realizzato da IFEL ed Anci Toscana Cura e coordinamento: Walter Tortorella - responsabile Dipartimento Economia Locale IFEL I dati relativi

Dettagli

Indicatori di salute Zona Fiorentina

Indicatori di salute Zona Fiorentina Indicatori di salute Zona Fiorentina 18 settembre 2017 2 Indice Introduzione 5 1 Demografia 7 1.1 Tasso di natalitá............................................... 8 1.2 Indice di vecchiaia..............................................

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.13 TOSCANA scheda regionale Nella regione Toscana, si assiste ad un incremento tendenziale dello stock in tutti i settori; per quanto riguarda il NTN, si registra nel biennio 2003/2004 una crescita generalizzata,

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GIUGNO 2015 Pagina 1 di 22 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA RELAZIONE TECNICA Analisi delle nuove dichiarazioni ISEE relative ai servizi educativi e scolastici pervenute alla data del 30 novembre 2015

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2017 Pagina 1 di 27 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

LAVORO & DINTORNI paolo borghi

LAVORO & DINTORNI paolo borghi Circolo Pisa Livorno LAVORO & DINTORNI paolo borghi www.libertaguale.eu paolo borghi libertàeguale 2 SIAMO QUI! AREA VASTA? DELLA COSTA? DELLE 2 CITTA DELLE 3 CITTA? DENSITA POPOLAZIONE IN TOSCANA COSA

Dettagli

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

2. La Rete dei servizi educativi 0-3 2. La Rete dei servizi educativi 0-3 Cosa trovo in questo capitolo Notizie sui servizi educativi cittadini Che tipologie di servizi ci sono Come sono gestiti Come fa il Comune a garantire la qualità ai

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 20 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze 22 maggio 2014 Dott.ssa Sonia Baronti Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Politiche per l Integrazione Socio Sanitaria

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 07/08/2017 07:01:49 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 17/07/2017 07:01:55 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia 14 giugno 2010 L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Anno scolastico 2008/2009 L Istat diffonde i principali risultati della rilevazione rapida relativa

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MARZO 2017 Pagina 1 di 28 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2012 1/14 2/14 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Istituto di Management Scuola

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

AZIENDE SUPERFICIE TOTALE SAU. Variazioni assolute

AZIENDE SUPERFICIE TOTALE SAU. Variazioni assolute L AGRICOLTURA TOSCANA QUADRO GENERALE Le aziende agricole Il Censimento 2000 ha rilevato 139.872 aziende agricole, zootecniche e forestali in Toscana per un totale di 1.627.461,27 ettari di superficie

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità. dati statistici A.S. 2011/2012. (luglio 2013)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità. dati statistici A.S. 2011/2012. (luglio 2013) L integrazione scolastica degli alunni dati statistici A.S. 2011/2012 (luglio 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a luglio 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio

Dettagli

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI - 2017 ZONA INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL PERIODO APERTURA ORARI APERTURA AZIENDA USL TOSCANA NORD-OVEST EX ASL 1 MASSA Lunigiana Apuane Monti di Licciana Piazza Pieve,

Dettagli

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016 1 Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016 A cura del Centro Studi Ance Toscana 2 INDICE 1. Il mercato residenziale 2. Il mercato non residenziale 3. Gli uffici 4. I negozi e i centri commerciali 5.

Dettagli

REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF

REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2014/2015 per la TOSCANA Premessa In questo Focus viene

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni) 1) I gruppi d impresa in Toscana: una visione

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 11/09/2017 07:01:53 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

REGIONE TOSCANA 15 Settembre 2014

REGIONE TOSCANA 15 Settembre 2014 REGIONE TOSCANA 15 Settembre 2014 Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2014/2015 per

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 20/02/2017 07:01:37 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale REGIONE TOSCANA Settembre 2013 Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 La presente pubblicazione riporta i dati definitivi del movimento dei clienti registrato nelle strutture ricettive della Regione Toscana nell'anno 1996. La "Rilevazione

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 18/12/2017 07:01:58 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane I MOVIMENTI PENDOLARI PER MOTIVI DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA CENSIMENTO 2001 - DATI PROVVISORI Indice 1. Premessa 2. Avvertenze 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane 4. Tempo impiegato,

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 13/11/2017 07:01:51 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 27/11/2017 10:28:29 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

REGIONE TOSCANA Settore Innovazione Sociale

REGIONE TOSCANA Settore Innovazione Sociale REGIONE TOSCANA Settore Innovazione Sociale BANDO Per l assegnazione di contributi in conto capitale, a titolo di cofinanziamento, a enti locali e altri soggetti pubblici del territorio per la realizzazione

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Rapporto sulla scuola pistoiese

Rapporto sulla scuola pistoiese Provincia di Pistoia Osservatorio Scolastico Provinciale Rapporto sulla scuola pistoiese Anno scolastico 2005/2006 Le rilevazioni statistiche Aderiscono all O.S.P.: Provincia di Pistoia Comuni Istituzioni

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari Settore Servizi Sociali e di Istruzione Ufficio Plus Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari Indagine diretta dell ufficio Plus della Provincia di Cagliari Sintesi delle elaborazioni

Dettagli

Fabbisogno formativo linguistico

Fabbisogno formativo linguistico CENTRO LINGUISTICO Fabbisogno formativo linguistico Analisi del periodo 213-14, 214-15, 215-16 Gennaio 217 Analisi dei fabbisogni formativi linguistici L analisi è basata su dati elaborati dal Centro Linguistico

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli