della Valvola Mitrale
|
|
- Stefania Fabbri
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente.
2 Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM - è una condizione che interessa una delle valvole cardiache, la valvola mitrale. Le valvole cardiache controllano il flusso del sangue attraverso le quattro camere del cuore. Ciascuna valvola cardiaca è formata da lembi di tessuto sottile ma robusto. Mentre il sangue fluisce attraverso le quattro camere del cuore, le valvole si aprono e si chiudono per assicurare che il sangue fluisca nella direzione corretta. La valvola mitrale è situata tra le due camere sinistre del cuore, e permette al sangue di avanzare attraverso il cuore durante un normale battito cardiaco. Quando la valvola mitrale non si richiude completamente, il sangue rifluisce in direzione opposta. Questo riflusso viene definito rigurgito mitralico. Immagine delle quattro camere cardiache in presenza di rigurgito mitralico. Le frecce gialle mostrano il sangue che fluisce in senso contrario. Segni e Sintomi del Rigurgito Mitralico I segni ed i sintomi del rigurgito mitralico dipendono dal suo grado di progressione e da quanto rapidamente si è sviluppata tale condizione. A volte sono presenti pochi o nessun sintomo, ma quando presenti possono includere: Respiro affanoso, in particolare dopo sforzi o quando si è distesi Affaticamento e spossatezza, soprattutto in caso di maggiore attività Tosse Sensazioni di battito cardiaco rapido e di palpitazioni Minzione notturna eccessiva.
3 Cause del Rigurgito Mitralico Vi sono diverse cause di rigurgito mitralico. Esse includono: Deterioramento del tessuto valvolare Anomalie valvolari congenite (anomalie presenti alla nascita) Malattia cardiaca, come attacco di cuore o altre cause di indebolimento del muscolo cardiaco. Conseguenze del Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico comporta un affaticamento aggiuntivo per cuore e polmoni. Con il tempo, alcune persone sviluppano un cuore più grande in quanto questo deve lavorare di più per pompare il sangue attraverso corpo. Se non viene trattato, il rigurgito mitralico può causare altri problemi più gravi al cuore, come l insufficienza cardiaca, e può anche avere come conseguenza battiti irregolari o ictus. Trattamento del Rigurgito Mitralico Il trattamento del rigurgito mitralico dipende dallo stadio che la condizione ha raggiunto, se è in corso di peggioramento e dai sintomi che causa. Nei casi lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento, ma è necessario che Lei si sottoponga a controlli medici regolari. Nei casi più seri vengono spesso impiegate la chirurgia e tecniche meno invasive per la riparazione della valvola mitrale. Farmaci Quando necessario, il medico potrebbe prescriverle dei farmaci che possono essere d aiuto nel rendere i sintomi più gestibili. Tuttavia questi farmaci gestiscono i sintomi causati dal rigurgito mitralico, ma non trattano il difetto della valvola mitrale stessa. Chirurgia In alcuni casi, il Suo medico può raccomandare il trattamento chirurgico per riparare o sostituire la valvola. L intervento di riparazione della valvola mitrale viene spesso eseguito quando il difetto può essere corretto preservando la Sua valvola. La sostituzione della valvola mitrale viene effettuata quando non è possibile ripararla. Sia la riparazione sia la sostituzione della valvola richiedono un intervento chirurgico a cuore aperto. Riparazione della valvola meno invasiva In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare un trattamento meno invasivo, come la terapia con clip della valvola mitrale, che non comporta un intervento chirurgico a cuore aperto.
4 Informazioni sul Trattamento del Rigurgito Mitralico con Clip per Valvola Mitrale Se la Sua condizione soddisfa determinati criteri, il medico potrebbe raccomandarle il trattamento con clip per valvola mitrale, un metodo meno invasivo rispetto alla chirurgia a cuore aperto. I cardiologi ed i cardiochirurghi che adottano questo metodo sono in grado di riparare la Sua valvola mitrale attaccandovi una clip. Questo dispositivo permette alla valvola di chiudersi in modo più completo, contribuendo pertanto a ristabilire un normale flusso sanguigno attraverso il cuore. Immagine della clip chiusa ed impiantata sulla valvola mitrale. Primo piano della clip impiantata (riquadro).
5 In che Modo il Trattamento con la Clip per Valvola Mitrale è Differente Il dispositivo clip per valvola mitrale viene attaccato direttamente alla Sua valvola mitrale, senza dover aprire il torace. Per accedere alla valvola mitrale viene utilizzato un lungo tubicino sottile e flessibile, chiamato catetere, che viene guidato attraverso una vena della gamba fino a raggiungere il cuore. Attraverso il catetere il dispositivo viene quindi attaccato alla valvola mitrale, permettendone una migliore chiusura. Questa procedura viene eseguita in anestesia generale, e al suo termine è previsto un ricovero di qualche giorno in ospedale. Il dispositivo viene guidato fino al cuore attraverso una vena. Generalmente come sito di accesso viene utilizzata la vena femorale destra. Dopo la Procedura Dovrebbe evitare di svolgere attività faticose per almeno 30 giorni dopo l intervento. Inoltre è molto importante seguire attentamente le istruzioni del Suo medico relative ai medicinali da assumere. Dopo il trattamento, il medico potrebbe anche prescriverle un anticoagulante. La maggior parte dei pazienti sottoposti al trattamento della valvola mitrale tramite clip non necessitano di assistenza speciale a casa dopo la procedura, ad esclusione delle necessità legate ad altre condizioni di salute non correlate.
6 Glossario Anticoagulante: Farmaco che aiuta a prevenire la coagulazione del sangue. Catetere: Tubicino utilizzato per accedere all interno del corpo. Nella terapia della valvola mitrale tramite clip, viene inserito un catetere a livello dell inguine che permette di accedere alla valvola mitrale cardiaca. Anomalia valvolare congenita: Anomalia presente nella valvola cardiaca alla nascita. Può essere legata alle dimensioni, alla forma della valvola, oppure a qualche irregolarità nell attaccatura della valvola al cuore. Rigurgito mitralico: Disturbo cardiaco in cui la valvola mitrale non si chiude adeguatamente quando il cuore pompa il sangue, ed il sangue fluisce nella direzione opposta. Valvola mitrale: Valvola cardiaca situata tra l atrio sinistro ed il ventricolo sinistro. La valvola permette al sangue ricco di ossigeno di fluire nel ventricolo sinistro, e quindi si chiude per prevenire che il sangue rifluisca indietro. Ictus: Rapida perdita della/e funzione/i cerebrale/i dovuta a irregolarità nell apporto di sangue al cervello. Può essere causato dall assenza di flusso sanguigno, causato da blocco o da emorragia (sanguinamento). Le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere del Suo medico. Per qualsiasi domanda relativa a questa terapia, si rivolga al Suo medico. Le informazioni qui contenute sono ad uso esclusivo dei pazienti per i quali è stata prevista la terapia con clip della valvola mitralica. Le informazioni qui fornite non intendono esprimere una preferenza nei confronti di un opzione terapeutica piuttosto che di un altra. Le informazioni qui contenute sono valide per la sola distribuzione in Svizzera. Le immagini sono rappresentazioni artistiche e non devono essere considerate come disegni o fotografie ingegneristiche. 1-CH /2013.
Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento
Conoscere il rigurgito mitralico (MR) Cause Sintomi Opzioni di trattamento Come funziona il cuore Il cuore pompa il sangue attraverso i polmoni per ossigenarlo, quindi pompa il sangue arricchito di ossigeno
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale
revenzione ICTUS La Fibrillazione atriale Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale L ICTUS Un ICTUS per il cervello equivale ad un infarto per il cuore:
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento
Quando i sintomi vengono interpretati
Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale
Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore
Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore Per pazienti con determinate condizioni cardiache, l impiego di una pompa
Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA
Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA
AMPLATZER PFO Occluder. Chiusura del forame ovale pervio con AMPLATZER PFO Occluder
AMPLATZER PFO Occluder Chiusura del forame ovale pervio con AMPLATZER PFO Occluder Questa guida intende fornire informazioni generali circa la chiusura percutanea del forame ovale pervio (PFO), argomento
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in
Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).
EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato
IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo
CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica
OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DI:
OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DI: Dott. Riccardo Cappato Presidente ANA-Aritmie Prof. Francesco Furlanello Coordinatore Nazionale Attività Formativa ANA-Aritmie Silvia Siminelli Segretario Generale ANA-Aritmie
Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori
Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,
SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:
01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare
GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo
CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare
Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?
Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.
L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1
L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e
Introduzione. Introduzione 7
Introduzione In Italia angina e infarto uccidono più uomini di qualsiasi altra malattia e le donne ne sono colpite sei volte più del tumore al seno. Alla base di queste patologie c è una malattia delle
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito
LO SCOMPENSO CARDIACO
Area Medica P.O. Pistoia LO SCOMPENSO CARDIACO Opuscolo informativo di educazione terapeutica U.O. Cardiologia U.O. Medicina Interna I COS E LO SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una malattia molto
MultiMedica. Per saperne di più sulle Aritmie. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura. a Carattere Scientifico IRCCS
COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) Centralino 02.242091 MultiMedica Castellanza Viale Piemonte,
Dr. Mentasti Riccardo
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente
DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE
DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici
LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)
LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al
H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S. 2012-2013
H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S. 2012-2013 HE-ART Il cuore e il corpo umano Il cuore e la scienza Il cuore e l arte e la storia L evoluzione delle cure al cuore IL CUORE E IL CORPO
IL PROLASSO DELLA MITRALE
IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli
Cardio T P. Comprendere l insufficienza cardiaca
Cardio T P Con il supporto di Comprendere l insufficienza cardiaca Contenuto 1. Il cuore sano 4 2. Il cuore malato: l insufficienza cardiaca 8 2.1. Cosa si intende per insufficienza cardiaca? 8 3. Sintomi
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
Acquistando un misuratore di pressione Microlife AFIB, sostieni A.L.I.Ce. e la lotta all Ictus Cerebrale
Cos è la FIBRILLAZIONE ATRIALE La FIBRILLAZIONE ATRIALE è l anomalia del ritmo cardiaco più comune al mondo negli adulti e colpisce più di nove milioni di persone solo fra Unione Europea e Stati Uniti.
L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.
Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da
CPR Rianimazione cardiopolmonare
Tema 04 CPR Rianimazione cardiopolmonare Articolo n. 1402 Csocc Tema 04 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Respirazione artificiale Situazione di partenza/posizione del paziente Se al punto
LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA
LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE
LA SARCOIDOSI E IL CUORE
Cos è la sarcoidosi cardiaca? LA SARCOIDOSI E IL CUORE La sarcoidosi è una malattia infiammatoria che può interessare quasi qualsiasi organo del corpo. Essa determina un aumento della risposta immunitaria,
Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?
Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai
MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla
PROLASSO DELLA VALVOLA MITRALE DOMANDE FREQUENTI
Dott. Claudio Zussa Specialista in Chirurgia Cardiaca e Vascolare zussaclaudio@libero.it www.zussa.it www.prolassomitrale.it PROLASSO DELLA VALVOLA MITRALE DOMANDE FREQUENTI 1. Non ho disturbi; ho scoperto
Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA)
L Arrhythmia Alliance (A-A) è una alleanza di istituzioni benefiche, gruppi di pazienti, pazienti, operatori sanitari, gruppi medici ed esperti associati. Tali gruppi, pur mantenendo la loro indipendenza,
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia
Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia
Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata
Gambe sane e belle. Scleroterapia
Gambe sane e belle Scleroterapia Perché le vene sono tanto importanti? Vene e arterie sono le vie di trasporto del sangue. Le vene hanno la funzione di riportare il sangue al cuore. Questo ritorno di sangue
LA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il
FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE
Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega
L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1
L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti
IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO
IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO Il sistema venoso Le vene trasportano il sangue al cuore e ai polmoni. La colorazione blu è dovuta al ridotto contenuto di ossigeno del sangue. In posizione eretta,
Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà.
Informazioni per la donazione di organi, tessuti e cellule in caso di decesso. Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà. «Fondamentalmente sono favorevole alla donazione di organi e tessuti. Ma
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio
IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE
IL CUORE Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli INDICE IL CUORE : Funzione IL CUORE : Struttura del miocardio VALVOLE CARDIACHE : spiegazione principali valvole cardiache
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è la colonscopia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 23-0 09/09/2012 INDICE Che cos è la "colonscopia? 4 Chi fa la colonscopia e a
Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato
ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da
Il B.L.S. (Basic Life Support)
Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla
IL SISTEMACARDIOVASCOLARE
IL SISTEMACARDIOVASCOLARE ABC DEL CUORE UNA POMPA costituita da: >cavità : atri e ventricoli >pareti muscolari >valvole UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE : le coronarie UN APPARATO ELETTRICO: il sistema di eccito-conduzione
Trasposizione Grandi Arterie (TGA)
Trasposizione Grandi Arterie (TGA) NON SOSTITUISCE AFFATTO ILPARERE DEL MEDICO e PUO NON ESSERE CORRETTO. FATE SEMPRE AFFIDAMENTO AL VOSTRO MEDICO-CARDIOLOGO-CHIRURGO. QUESTO OPUSCOLO NON È STATO SCRITTO
Materiale di approfondimento
Materiale di approfondimento Cos è lo scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco è una malattia sempre più frequente che compare quando il cuore, danneggiato, non è più in grado di svolgere la sua normale
Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono
Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.
Problemi respiratori nella Malattia di Pompe
Problemi respiratori nella Malattia di Pompe Molti neonati, bambini e adulti affetti dalla Malattia di Pompe presentano sintomi precoci di difficoltà respiratoria, che può aggravarsi con il progressivo
ALLEGATO 1 - II parte
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA
Bocca e Cuore ooklets
Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari
LA CHIRURGIA DELLE VALVOLE CARDIACHE
LA CHIRURGIA DELLE VALVOLE CARDIACHE INDICE Introduzione La struttura e funzione delle valvole cardiache Le malattie delle valvole cardiache La correzione delle disfunzioni valvolari Preparazione all'intervento
NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire
L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu
L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti
Movimento e fisioterapia
Movimento e fisioterapia Spesso il primo sintomo della Malattia di Pompe è la debolezza dei muscoli utilizzati per camminare. È possibile che i bambini nel primo anno di età appaiano ipotonici o non siano
COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»
Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische
MALATTIE DELL APPARATO URINARIO
MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria
Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno
Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri
14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore
Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore
Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto
Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali
Cateterismo cardiaco e coronarografia
Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di
Puoi ordinare una copia qui. ****
L articolo che segue è tratto dal testo Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata di G. Casale e C. Mastroianni. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,
INCONTRI DELLA SALUTE
INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:
03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi
Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza
CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).
Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del
Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore biventricolare (CRT D), in grado di stimolare l atrio
Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo
Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della
Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente
Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia Negli ultimi venti anni la Radiologia Interventistica si è guadagnato il prezioso ruolo
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo
MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair
MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica
L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI
CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI L'apparato cardiocircolatorio I disturbi della circolazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori
CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova
CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE
SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE
SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi
Fascicolo scaricabile anche dal sito www.cardiologicomonzino.it
Fascicolo scaricabile anche dal sito www.cardiologicomonzino.it Curatore scientifico: Prof. PierGiuseppe Agostoni Responsabile Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa Centro CARDIOLOGICO Monzino
Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2
Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi