L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.
|
|
- Gilberto Landi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici
2 FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.), marginosternale dx e sin. P- F. POLMONARE > II S.I. sin., parasternale A- F. AORTICO > II S.I. dx., parasternale F. di ERB > III S.I. sin, parasternale E
3 TONI CARDIACI (S o T) 2 S1 S2 S3 S4 S A P SISTOLE DIASTOLE
4 S1 tono sistolico Contrazione isovolumetrica ventricolare > vibrazione lembi mitrale (e tricuspide) 2. Chiusura mitrale e tricuspide 3. Vibrazioni da eiezione in aorta e art. polmonare 4. Passaggio di sangue in aorta e arteria polmonare 4
5 S2 tono diastolico Chiusura delle valvole aortica e polmonare A2: componente aortica P2: componente polmonare Intervallo A2-P2:
6 S3 III tono protodiastolico ventricolare Vibrazioni da riempimento rapido ventricolare all inizio della diastole Patologia> galoppo protodiastolico o ventricolare
7 S4 IV tono telediastolico atriale Sistole atriale Patologia > galoppo atriale telediastolico o pre-sistolico
8 TONI CARDIACI S1 (o T1) = tono sistolico S2 (o T2) = tono diastolico Percepiti in condizioni fisiologiche S3 e S4 = in condizioni fisiologiche non percepibili (fonocardiografia) S3 percepibile nel bambino e nel giovane adulto (fino a aa.)
9 TONI CARDIACI S1 S2 S1 S2 Sistole Diastole Sistole Intervallo S1-S2 varia in rapporto alla frequenza del cuore BRADICARDIA > S2-S1 > S1-S2 TACHICARDIA > S2-S1<S1-S2
10 CARATTERI DI S1 Sincrono con la sistole ventricolare ed il polso Precede di ca l onda sfigmica al polso Intensità > S2 Si ascolta meglio sui focolai mitrale e tricuspide Durata Costituito da 4-8 vibrazioni = TUN
11 CARATTERI DI S2 Intensità < S1 Si ascolta meglio sui focolai della base aortico e polmonare Durata più breve, più scoccante = TA La durata può essere prolungata fino allo sdoppiamento in inspirazione forzata ( della pressione intra-toracica > rallentamento di P2)
12 VARIAZIONI DI S1 Fisiologiche:foc. aortico e polmonare S1<S2 foc. mitralico e tricuspidale S1>S2 S1 S2 PATOLOGICHE - S1 ACCENTUATO > Ipercinesia cardiaca (sforzo fisico, anemia, ipertiroidismo, etc.) > STENOSI MITRALICA ( riempimento diastolico VS)
13 VARIAZIONI DI S1 S1 diminuito di intensità Blocco A-V di I grado (lembi mitrale più vicini alla chiusura per sistole rallentata) INSUFFICIENZA o CALCIFICAZIONE MITRALE
14 VARIAZIONI DI S1 S1 DI INTENSITÀ VARIABILE Fibrillazione atriale Blocco A-V completo (di III grado)
15 VARIAZIONI DI S1 S1 SDOPPIATO MITRALE: comparsa di S4 (sdoppiamento apparente) TRICUSPIDE: accentuata componente tricuspidale (normale sul foc. Tricuspide) MITRALE + TRICUSPIDE: blocco branca dx. sdoppiati S1 e S2: extrasitoli ventricolari
16 VARIAZIONI DI S2 P A S2 INTENSITA AUMENTATA AORTA: Ipertensione arteriosa POLMONARE con P2 > o = A2 e sdoppiamento S2 sul focolaio Mitrale: Ipertensione polmonare
17 VARIAZIONI DI S2 S2 INTENSITA DIMINUITA AORTA: stenosi aortica POLMONARE:stenosi polmonare
18 VARIAZIONI DI S2 INSPIRAZIONE FORZATA S2 A2 P2 SDOPPIAMENTO FISIOLOGICO S2 SUL FOCOLAIO POLMONARE INSPIRAZIONE FORZATA > rallentamento P2
19 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Esprimono sempre una cardiopatia inspirazione A2 P2 SDOPPIAMENTO AMPIO dello sdoppiamento fisiologico in INSPIRAZIONE Ritardo chiusura della valvola polmonare Stenosi polmonare, Blocco Branca Dx Anticipo di chiusura della valvola aortica Insufficienza mitralica
20 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Inspirazione A2 P2 FISSO Non varia col respiro Scompenso ventricolare dx. Sovraccarico ventricolare dx. da pervietà interatriale
21 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Espirazione P2 A2 Inspirazione S2 PARADOSSO P2 precede A2 Scompare in inspirazione per ritardo di chiusura della valvola polmonare > Blocco Branca sin.
22 RUMORI AGGIUNTI IN S1 SISTOLE E1 click sistolico S2 1. RUMORI DA EIEZIONE PROTOSISTOLICI In protosistole Coincidono con l apertura delle valvole semilunari Tono alto, simile ad un CLICK
23 VARIAZIONI DI S1 S1 SDOPPIATO MITRALE: comparsa di S4 (sdoppiamento apparente) TRICUSPIDE: accentuata componente tricuspidale (normale sul foc. Tricuspide) MITRALE + TRICUSPIDE: blocco branca dx. sdoppiati S1 e S2: extrasitoli ventricolari
24 VARIAZIONI DI S2 P A S2 INTENSITA AUMENTATA AORTA: Ipertensione arteriosa POLMONARE con P2 > o = A2 e sdoppiamento S2 sul focolaio Mitrale: Ipertensione polmonare
25 VARIAZIONI DI S2 S2 INTENSITA DIMINUITA AORTA: stenosi aortica POLMONARE:stenosi polmonare
26 VARIAZIONI DI S2 INSPIRAZIONE FORZATA S2 A2 P2 SDOPPIAMENTO FISIOLOGICO S2 SUL FOCOLAIO POLMONARE INSPIRAZIONE FORZATA > rallentamento P2
27 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Esprimono sempre una cardiopatia inspirazione A2 P2 SDOPPIAMENTO AMPIO dello sdoppiamento fisiologico in INSPIRAZIONE Ritardo chiusura della valvola polmonare Stenosi polmonare, Blocco Branca Dx Anticipo di chiusura della valvola aortica Insufficienza mitralica
28 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Inspirazione A2 P2 FISSO Non varia col respiro Scompenso ventricolare dx. Sovraccarico ventricolare dx. da pervietà interatriale
29 SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2 Espirazione P2 A2 Inspirazione S2 PARADOSSO P2 precede A2 Scompare in inspirazione per ritardo di chiusura della valvola polmonare > Blocco Branca sin.
30 RUMORI AGGIUNTI IN S1 SISTOLE E1 click sistolico S2 1. RUMORI DA EIEZIONE PROTOSISTOLICI In protosistole Coincidono con l apertura delle valvole semilunari Tono alto, simile ad un CLICK
31 Click PROTOSISTOLICI AORTICO: alla base e all apice Non varia col respiro Dilatazione aortica Valvulopatia aortica (Sclero-calcificazione) POLMONARE: focolaio polmonare e Erb Sembra un rinforzo di S1 Diminuisce in inspirazione Dilatazione arteria polmonare Ipertensione polmonare Stenosi polmonare
32 RUMORI AGGIUNTI IN SISTOLE S1 click S2 2. Click MESO- E TELESISTOLICI Talora multipli Spesso seguiti da un soffio telesistolico Variano col tempo e la postura > PROLASSO DELLA MITRALE
33 RUMORI AGGIUNTI IN DIASTOLE S1 S2 Schiocco di apertura SCHIOCCO DI APERTURA DELLA MITRALE Protodiastolico Medialmente all apice ed al centrum cordis Tonalità alta, schioccante Da non confondere con S2 sdoppiato (tonalità bassa) o con S3 > Apertura della valvola mitrale stenotica e sclerocalcifica
34 RUMORI AGGIUNTI IN DIASTOLE S1 S2 S3 GALOPPO VENTRICOLARE (S3) Fisiologico nel bambino (> aa.) In protodiastole, durante la fase di riempimento rapido ventricolare Più tardivo rispetto a schiocco di apertura Focolaio mitrale, in decubito laterale sinistro Tonalità bassa, sordo > SCOMPENSO CARDIACO e/o SOVRACCARICO DI VOLUME VENTRICOLARE
35 RUMORI AGGIUNTI IN DIASTOLE S2 S1 S4 3. GALOPPO ATRIALE (S4) Precede S1, bassa tonalità > Aumento della resistenza al riempimento ventricolare dopo la contrazione atriale
36 Galoppo Atriale (S4) Se prevale a sinistra Cardiopatia ipertensiva Cardiopatia ischemica (malattia coronarica) Stenosi aortica Si apprezza meglio all apice in decubito laterale sin.
37 Galoppo Atriale (S4) Se prevale a destra Ipertensione polmonare e Cuore polmonare Stenosi valvola polmonare Si apprezza meglio sul margine sternale sinistro inferiore Si accentua con l inspirazione
38 RITMO DI GALOPPO A 4 TONI S2 S3 S4 S1 Comparsa di S3 e di S4 > Grave cardiopatia
39 GALOPPO DI SOMMAZIONE S1 S2 S3+S4 Fusione di S3 e S4 Gravi cardiopatia con frequenza cardiaca elevata e accorciamento del tempo di diastole
I SOFFI CARDIACI approfondimenti
Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata
ISPEZIONE. ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE Zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla Proiezione del cuore e dei grossi vasi
Obiettivi: ISPEZIONE 1. Aspetto morfologico della regione precordiale 2. Sede e caratteri dell itto della punta 3. Presenza di movimenti pulsatori sulla regione anteriore ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE
scaricato da sunhope.it ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ITTO DELLA PUNTA PALPAZIONE
ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE Morfologia e deformità del torace Bozza precordiale tumefazione diffusa (cardiomegalia) o circoscritta (aneurisma aortico)
Esame obiettivo del cuore
Esame obiettivo del cuore RX TORACE Scaricato da www.sunhope.it 1 Linee di repere Esame obiettivo del cuore Consta di 4 fasi: ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE ASCOLTAZIONE Scaricato da www.sunhope.it 2
Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.
Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che
IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO
IL SOFFIO CARDIACO Dott. Carmelo Cintolo Responsabile U.O.S di Cardiologia Pediatrica ASP Ragusa IL SOFFIO CARDIACO RAPPRESENTA LA PIU FREQUENTE INDICAZIONE AD UNA CONSULENZA CARDIOLOGICA : 50 % SECONDO
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
"IL SOFFIO CARDIACO IN ETA' PEDIATRICA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA E RELAZIONALE FRA OSPEDALE E TERRITORIO".
Pasquale Gianfagna "IL SOFFIO CARDIACO IN ETA' PEDIATRICA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA E RELAZIONALE FRA OSPEDALE E TERRITORIO". La sempre maggiore diffusione della metodica di diagnostica ecocardiografica
EOP dell apparato circolatorio Esame delle arterie L ispezione delle arterie viene eseguita praticamente solo nei cavalli magri attraverso la ricerca
EOP dell apparato circolatorio Esame delle arterie L ispezione delle arterie viene eseguita praticamente solo nei cavalli magri attraverso la ricerca delle pulsazioni carotidee alla punta del petto. L
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi
La valvulopatia aortica
La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti
Corso di elettrocardiografia essenziale
Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile
Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:
Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di
Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT
Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso
Regolata da fosfolambano
CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0 La contrazione delle fibre muscolari cardiache dipende dall incremento di Ca 2 + intracellulare provocato dal PA Bloccata da glicosidi cardioattivi Regolata da fosfolambano
La stenosi valvolare aortica
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo Anatomia della valvola aortica Nella forma piu semplice la valvola aortica è costituita da tre lembi
Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro
I SOFFI CARDIACI. Page 1
I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide
Regolata da fosfolambano
Bloccata da gangliosidi Regolata da fosfolambano Contrazione: ingresso Ca 2+ durante PA (10-50%), rilascio Ca 2+ da reticolo sarcoplasmatico mediato da canali Ca 2+ (recettori rianodina, RyR2) attivati
Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):
Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso
Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it
Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
dott.ssa Claudia Monti SEMEIOTICA CARDIACA Un apprendimento duraturo è il naturale risultato di una comprensione completa del fenomeno.
dott.ssa Claudia Monti SEMEIOTICA CARDIACA Un apprendimento duraturo è il naturale risultato di una comprensione completa del fenomeno. Ispezione colorazione della cute e delle mucose (cianosi, pallore,
STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde
STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa
Auscultiamo il cuore
Auscultiamo il cuore Prof.&F.&De&Luca& & direttore U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto Azienda Ospedali Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino - Catania wwwcardiologiapediatricact.com
Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.
STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata
LA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il
INSUFFICIENZA MITRALICA
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le
Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore
Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti
Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA
Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA
Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk
Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale
Tetralogia di Fallot
Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri
Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche
Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica
ARITMIE IPOCINETICHE
KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale
Funzione miocardica Algoritmo fisiologico Resistenze vascolari sistemiche (postcarico)
Anestesia nei pazienti con cardiopatia valvolare Un articolo eccellente per ricchezza di contenuti e chiarezza dell esposizione. Gli algoritmi riassuntivi delle singole patologie riportate nelle figure
VALVULOPATIE. Anatomia della valvola mitrale
VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata
GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.
Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio
CARDIOPATIE VALVOLARI
CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi e insufficienza possono anche coesistere sulla stessa valvola come stenoinsufficienza. I vizi possono essere isolati o multipli. STENOSI DELLA VALVOLA MITRALICA È una malattia
Il sistema cardiovascolare: il cuore
Il sistema cardiovascolare: il cuore SEDE: Occupa +/- centro cavità Toracica Base: in alto, a destra, indietro Forma di Cono Apice: in basso, a sinistra, in avanti (5 spazio intercostale ) Peso: circa
CARDIOPATIE VALVOLARI
CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi: restringimento dell orifizio valvolare e incremento della pressione nella cavità a monte Insufficienza:alterazione alterazione della chiusura della valvola con conseguente
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus
INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache
INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco
IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE
IL CUORE Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli INDICE IL CUORE : Funzione IL CUORE : Struttura del miocardio VALVOLE CARDIACHE : spiegazione principali valvole cardiache
lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex
CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce
Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA
L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio
L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive
L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il
Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche
Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito
Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana
00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina
L elettrocardiogramma nel paziente con soffio
L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio
Quando i sintomi vengono interpretati
Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale
Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia
Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA
UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo
Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della
CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT
CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT Dottor Michele Carrozza La valutazione diagnostica in medicina dello sport è finalizzata alla determinazione dell efficienza dell apparato cardiovascolare ed alla ricerca
Le Malattie Valvolari
Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90
STENOSI VALVOLARE AORTICA
STENOSI VALVOLARE AORTICA STENOSI VALVOLARE AORTICA Introduzione Nel soggetto normale l area valvolare aortica è circa 3 cm 2, per cui alti flussi possono attraversare l aorta senza che si verifichi in
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance
Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance A cura del Dott. Luigi Ferritto Introduzione Gli intensi allenamenti, a cui si sottopongono gli atleti che praticano attività sportiva agonistica,
INSUFFICIENZA MITRALICA
1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed
L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1
L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini
RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria
Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio
Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza
Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT
Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;
- I soffi cardiaci in età pediatrica - Cardiopatie congenite semplici - Le aritmie cardiache in età pediatrica - La Malattia Reumatica
- I soffi cardiaci in età pediatrica - Cardiopatie congenite semplici - Le aritmie cardiache in età pediatrica - La Malattia Reumatica I soffi cardiaci in ètà pediatrica MP Calabrò, L Manuri, C Privitera,
1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE
1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione
La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi
L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.
Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (
Semeiotica cardiovascolare Generalità
Semeiotica e Metodologia Clinica 4 Semeiotica cardiovascolare Generalità A cura di FV Costa & C.Ferri Esame generale Molto spesso un soggetto cardiopatico ha aspetto normale e non appare sofferente Se
CARDIOLOGIA Introduzione
CARDIOLOGIA Introduzione Il cuore ha sempre rivestito un significato importante fin dall epoca paleolitica, dove era rappresentato già nelle raffigurazioni degli animali; nei riti Incas mangiare il cuore
I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale:
DIFETTI SETTALI Classificazione dei difetti settali: I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale: DIA tipo Ostium Secundum, il più comune, con deficit
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
ESAME OBIETTIVO DEL CUORE
ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE ISPEZIONE Morfologia e deformità del torace Bozza precordiale tumefazione diffusa (cardiomegalia) o circoscritta (aneurisma aortico)
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare
TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.
TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato
EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA
EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze
INSUFFICIENZA AORTICA
1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione
Ross. procedure. completa
Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?