dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista
|
|
- Giuliana Bettini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MANOVRA VISCO DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Pagamento dei modelli F24 con modalità telematiche dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista Profili introduttivi AMBITO DELLE NOVITÀ SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA A PARTIRE DALL OBBLIGO DI PAGAMENTO DEI MOD. F24 CON MODALITÀ TELEMATICHE POSSIBILITÀ DI UTILIZZO DI SISTEMI DI REMOTE/HOME BANKING (COMUNICATO STAMPA AGENZIA ENTRATE ) 2
2 Versamento mod. F24 CONTRIBUENTI TITOLARI DI PARTITA IVA OBBLIGO DI AVVALERSI DI MODALITÀ TELEMATICHE CONTRIBUENTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA CONSEGNA DEL MODELLO CARTACEO IN BANCA, POSTA O CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE FACOLTÀ DI AVVALERSI DI MODALITÀ TELEMATICHE 3 Ambito soggettivo e decorrenza SOGGETTI OBBLIGATI DALL' RIS. COMMISSIONE FINANZE CAMERA : SOGGETTI PASSIVI IRES EX ART. 73 C. 1 LETT. A) E B) TUIR (SRL, SAPA, SPA, COOPERATIVE, MUTUE ASSICURATRICI E ENTI COMMERCIALI) NEI PRIMI TRE MESI, IN CASO DI UTILIZZO DEL MOD. CARTACEO NON DOVREBBERO APPLICARSI LE SANZIONI PER TARDIVO VERSAMENTO SOGGETTI OBBLIGATI DALL' RIS. COMMISSIONE FINANZE CAMERA : - ENTI NON COMMERCIALI - SOGG. PASSIVI IRPEF - SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI ASSIMILATI SEMPRECHÉ TITOLARI DI PARTITA IVA 4
3 Ambito soggettivo DEROGHE ALL'OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO (FACOLTÀ DI UTILIZZO MOD. F24 CARTACEO) COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE : TITOLARI DI PARTITA IVA: - IMPOSSIBILITATI OGGETTIVAMENTE A UTILIZZARE CONTI CORRENTI (PROTESTATI, FALLITI, CURATORI FALLIMENTARI) - DESTINATARI DI F24 PREDETERMINATI CHE INTENDANO VERSARE SENZA ALCUNA MODIFICA E/O INTEGRAZIONE - CHE AL AVEVANO RATEIZZATO I TRIBUTI E I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DI UNICO 2006 UTILIZZANDO IL MODELLO F24 CARTACEO (PER I SOLI VERSAMENTI A SALDO 2005 E IN ACCONTO 2006) - BENEFICIARI DI CREDITI D'IMPOSTA FRUIBILI ESCLUSIVAMENTE PRESSO I CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE - EREDI - AGRICOLTORI ESONERATI EX ART DPR CHE ABBIANO CESSATO L'ATTIVITÀ 5 Ambito soggettivo CASI PARTICOLARI ENTI PUBBLICI (REGIONI, PROVINCE, COMUNI, UNIVERSITÀ, AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE, CCIAA, APT, ECC.) COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE : GLI ENTI DI CUI ALL'ART. 3, CO. 2, LETT. H-BIS), DPR 602/73, TENUTI A ESEGUIRE PAGAMENTI DI RITENUTE ALLA FONTE TRAMITE VERSAMENTI DIRETTI IN TESORERIA POSSONO AVVALERSI DEL MEDESIMO "CANALE" PER VERSARE ANCHE LE ALTRE IMPOSTE QUALORA SI VOGLIANO AVVALERE DEL MOD. F24 DOVRANNO UTILIZZARE I SERVIZI ON-LINE DELL AGENZIA O DEL REMOTE/HOME BANKING 6
4 Ambito oggettivo OBBLIGO DI VERSAMENTO CON MODALITÀ TELEMATICHE - IMPOSTE, CONTRIBUTI INPS E PREMI INAIL - ENTRATE DI ALTRI ENTI E CASSE PREVIDENZIALI (ENPALS, INPGI, ALTRE CASSE) 7 Modalità di versamento telematico VERSAMENTO TELEMATICO MOD. F24 DIRETTAMENTE TRAMITE INTERMEDIARIO ABILITATO A ENTRATEL 8
5 Versamento telematico diretto SISTEMA BANCARIO PROCEDURA DI REMOTE/HOME BANKING PROCEDURA F24 ON-LINE (FISCONLINE) AGENZIA DELLE ENTRATE PROCEDURA F24 CUMULATIVO (ENTRATEL) 9 Versamento tramite intermediario SISTEMA BANCARIO PROCEDURA DI REMOTE/HOME BANKING AGENZIA DELLE ENTRATE PROCEDURA F24 CUMULATIVO (ENTRATEL) 10
6 Procedura F24 on line PAGAMENTO DIRETTO DEI PROPRI MOD. F24 PERSONE FISICHE E SOGGETTI DIVERSI ABILITATI AL SISTEMA FISCONLINE INTERMEDIARI ABILITATI AL SISTEMA ENTRATEL CONDIZIONE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO 1 COINCIDENZA SOGGETTIVA TRA DEBITORE E INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE SU CUI DEVE ESSERE ADDEBITATO IL VERSAMENTO (TALE COINCIDENZA SUSSISTE ANCHE QUANDO IL DEBITORE È COINTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE, CON ABILITAZIONE A OPERARE CON FIRMA DISGIUNTA) N.B.: IL CONTO CORRENTE BANCARIO DEVE ESSERE ACCESO PRESSO UNA BANCA CONVENZIONATA CON L AGENZIA DELLE ENTRATE (L ELENCO È REPERIBILE SUL SITO WEB DELL'AGENZIA STESSA) 11 Procedura F24 cumulativo INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI VERSAMENTI ON LINE PROPRI E DEI CLIENTI (FINO AD UN MASSIMO DI 999 F24 PER CIASCUN FILE) CON ADDEBITO DIRETTO SUI RELATIVI CONTI CORRENTI CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO SOTTOSCRIZIONE DI APPOSITA CONVENZIONE CON L AGENZIA DELLE ENTRATE, UTILIZZANDO IL SISTEMA ENTRATEL SOTTOSCRIZIONE ANCHE DI UNA COPIA CARTACEA DELLA CONVENZIONE DA INVIARE VIA FAX O PER POSTA ESCLUSIVAMENTE ALL UFFICIO CHE HA RILASCIATO L AUTORIZZAZIONE ALL ACCESSO AL SERVIZIO ENTRATEL OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE DEI CLIENTI AD OPERARE SUI CONTI CORRENTI (ACCESI PRESSO UNA BANCA CONVENZIONATA CON L'AGENZIA) COINCIDENZA SOGGETTIVA TRA DEBITORE E INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE SU CUI DEVE ESSERE ADDEBITATO IL VERSAMENTO (VALE ANCHE LA COINTESTAZIONE CON FIRMA DISGIUNTA) 12
7 Procedura F24 cumulativo ANNULLAMENTO VERSAMENTI TELEMATICI ENTRO IL QUINT'ULTIMO GIORNO ANTECEDENTE LA DATA DELL'ADDEBITO INDICATA NELL'F24 A BREVE: ENTRO IL PENULTIMO GIORNO LAVORATIVO ANTECEDENTE LA SCADENZA TALE POSSIBILITÀ STA PER ESSERE ESTESA ANCHE A COLORO CHE SI AVVALGONO DEL SISTEMA FISCONLINE 13 Esito dei versamenti PER OGNI FILE CONTENENTE F24 TRASMESSO TELEMATICAMENTE VIA ENTRATEL O FISCONLINE, L AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE TRE RICEVUTE: 1 2 RICEVUTA DI CONFERMA DI AVVENUTA ACCETTAZIONE DEL FILE CONTENENTE L'F24 DA PARTE DEL SISTEMA RICEVUTA DI CONFERMA DELLA PRESA IN CARICO DI CIASCUN VERSAMENTO E DELLA CORRETTEZZA FORMALE DEI DATI AD ESSO RELATIVI 3 RICEVUTA RECANTE L'ESITO DELLA RICHIESTA DI ADDEBITO SULLA BASE DI QUANTO COMUNICATO DALLA BANCA O DALLA POSTA PER I VERSAMENTI ESEGUITI A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2006, IL CONTRIBUENTE NON RICEVERÀ PIÙ PER POSTA LA COPIA DEL MODELLO F24 INVIATO TELEMATICAMENTE E ADDEBITATO CORRETTAMENTE, MA UN ESTRATTO CONTO SEMESTRALE (DIVENTERÀ TRIMESTRALE) CHE RENDICONTERÀ TUTTI GLI ADDEBITI DI F24 EFFETTUATI NEL PERIODO ANALOGA RENDICONTAZIONE SARÀ FORNITA ANCHE AGLI INTERMEDIARI CHE TRASMETTONO VERSAMENTI IN FORZA DELLA CONVENZIONE F24 CUMULATIVO 14
CIRCOLARE N. 30/E. Roma, 29 settembre 2006
DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE CIRCOLARE N. 30/E Roma, 29 settembre 2006 OGGETTO: articolo 37, comma 49 del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto,
La manovra governativa antielusione MOD. F24
MOD. F24 1 MOD. F24 Normativa e prassi - Art. 37, comma 49 D.L. 223/2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 5 settembre 2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 6 settembre 2006 - Comunicato
Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24
A cura di Raffaella Pompei, dottore commercialista, funzionario dell Ufficio fiscale Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24 Il Decreto Renzi ha ampliato i casi in cui è necessario
Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014
Circolare n. 18 - bis del 29 settembre 2014 Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa... 3 2 Finalità... 4 3 Ambito
Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati)
AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare F24 Telematico Data: 24.09.2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Pagare le imposte sarà più complicato a partire dal 1 ottobre 2014. Le novità interessano una platea ampia di contribuenti. Dovranno attivarsi
INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.
INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni
Circolari per la Clientela
Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti
Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007
Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:
Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO
Studio Merati - Valla Commercialisti Revisori Legali Milano, 19 Settembre 2014 Rag. Walter Merati Dott. Massimo Valla Dott. Cinzia Morselli of counsel Dott. Camillo Cibelli A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO
Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE
Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4
MODELLO F24 TELEMATICO
Via G.Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.studiomorelli.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott. Vincenzo
DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000
DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 Abstract - Così come stabilito dall art. 11, 2 comma del DL n. 66/2014, con decorrenza 1 ottobre 2014, i versamenti di cui
STUDIO ASSOCIATO IBERATI
Nicola Iberati Dottore Commercialista R.C. Piazza Castello, 9 Antonino Foti Dottore Commercialista R.C. 20121 MILANO Emanuela Civardi Dottore Commercialista R.C. Tel. +39 02 36504599 Fax. +39 02 8055678
Circolare nr. 36 del 24 settembre 2014
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
730, Unico 2015 e Studi di settore
730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l
Periodico informativo n. 96/2014. Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014
Periodico informativo n. 96/2014 Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che dal 01.10.2014
LE NUOVE REGOLE DI PRESENTAZIONE DEL MOD. F24 DAL 1 OTTOBRE 2014
FT Dott.ssa Federica Terzi Via Guelfa, 5 Bologna - C.F. TRZFRC69H69A944P - P.I 04145300374 Tel. 051333788 Fax 051584448 mail federica@terzifed.it Studio Commercialista e Consulenza del lavoro Iscritta
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA
CIRCOLARE CLIENTI N. 23/2014
Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.
F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti per i soggetti titolari di partita Iva
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 22 25 OTTOBRE 2014 F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti
News per i Clienti dello studio
Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile
CIRCOLARE DELLO STUDIO
Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.
Studio Rosina e Associati
FULVIO ROSINA (1931 2014) DANIELA ROSINA ANT ANTONIO ROSINA GIOVANNI TRAVERSO MAURIZIO CIVARDI FRANCESCO PITTIGLIO 16121 GENOVA SIMONETTA MANFREDINI PIAZZA VERDI 4/8 STEFANO LUPINI TEL. 010542966 MASSIMO
Roma, 19 settembre 2014
CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento
Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile
Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non
Titolari di partita IVA: ulteriori chiarimenti sui versamenti telematici (le risposte ai quesiti del 15/09/2006 )
Titolari di partita IVA: ulteriori chiarimenti sui versamenti telematici (le risposte ai quesiti del 15/09/2006 ) D. E' necessaria una nuova abilitazione per chi invia i versamenti? R. No, il contribuente
VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO
CIRCOLARE N. 30-2006 DEL 16.09.2006 VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO L art. 37, comma 49, D.L. n. 223/2006, convertito in legge n. 248/2006, stabilisce che i soggeti titolari
ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI; IL REGIME SANZIONATORIO PER PROFESSIONISTI(E NON)ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA
Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI; IL REGIME SANZIONATORIO PER PROFESSIONISTI(E NON)ABILITATI ALLA TRASMISSIONE
Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO...
19.2014 Settembre Sommario Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO... 2 4. PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24 A SALDO
Pertanto, ai soggetti con partita Iva risulta già inibito, da tempo, l uso del modello F24 cartaceo.
Circ. 06/A/140826 San Fior, 26/08/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Procedure telematiche obbligatorie per i modelli F24 OBBLIGO GENERALIZZATO PER I CONTRIBUENTI CON PARTITA IVA L'art. 37 co.
Evoluzione dei sistemi di pagamento on line delle imposte, tasse e contributi
Evoluzione dei sistemi di pagamento on line delle imposte, tasse e contributi Paolo Savini Agenzia delle Entrate imposte, tasse e contributi contesto di riferimento Nel 1998 è stato introdotto il sistema
Integrazione al Manuale Utente 1
TRASMISSIONE TELEMATICA MODELLI F24 Dal 1 ottobre 2006 i titolari di partita Iva hanno l obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica (articolo 37, comma
Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti
Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 147 17.10.2014 F24: le nuove regole di invio dal 01.10.2014 Casi dubbi e possibili soluzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Modello F24 F24
Termine di versamento delle imposte di presentazione delle varie dichiarazioni
n 24 del 15 giugno 2012 circolare n 416 del 14 giugno 2012 referente BERENZI/mr Termine di versamento delle imposte di presentazione delle varie dichiarazioni Con il DPCM in corso di pubblicazione in Gazzetta
NOTA OPERATIVA N. 11/2014
NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108 26 marzo 2015 36/FS/om Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti - Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 11 del 23 marzo 2015 Sintesi Primi importanti chiarimenti
Genova, 22 settembre 2014. Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11 / 2014
Antonio ARGENIO Pietro BESSI Federico CALISSANO Vincenzo CAMPO ANTICO Giovanni CIURLO Stefano FILIPPINI Filippo INGRAFFIA Stanislao LUCHESCHI Emilio MARTINOTTI Andrea VILLA Chiara Albusceri Gabriella Allodi
OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il Decreto Irpef ha introdotto importanti novità
STUDIO BOIDI & PARTNERS
& PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott. GIULIANA
CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE
CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE Oggetto: obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24 Con la legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nel S.O. n. 183 alla G.U. n. 186 del 11 Agosto 2006, è stato
Bologna, 22 settembre 2014
Bologna, 22 settembre 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 7 OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DEI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2014 L art. 11, comma 2 del Decreto Legge
Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.
Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi
SPECIALE OBBLIGO DI VERSAMENTI TRAMITE F24 TELEMATICI SOMMARIO. Milano, 03 Ottobre 2014
Dott. Giovanni Maria CONTI Dott. Emanuela Maria CONTI Dott. Marcello PRIORI Dott. Domenico MAISANO Avv. Emanuela REGAZZI Dott. Simone DALLEDONNE Dott. Lorenzo PICCININI Dott. Florjan SHTYLLA Dott. Domenico
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di
Le nuove scadenze per la presentazione del modello Unico 2001;
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 13/2001 Le nuove scadenze per la presentazione del modello Unico 2001; Copyright 2001 Acerbi
l agenzia in f orma GUIDA OPERATIVA AL MODELLO F24 ON LINE
6 l agenzia in f orma 2006 GUIDA OPERATIVA AL MODELLO F24 ON LINE INDICE INTRODUZIONE 2 1. I VERSAMENTI TELEMATICI 3 I vantaggi dei versamenti on line 3 Come si effettuano 3 Il conto su cui addebitare
F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI
F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI NOTE OPERATIVE 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO F24 WEB 1.1 Descrizione del Servizio 1.2 A chi si rivolge 1.3 Principali vantaggi 2. SOGGETTI COINVOLTI NEL
Ballarè Sponghini e Associati
Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea
Rimborso credito da dichiarazione più veloce per i contribuenti privi del sostituto d imposta
CIRCOLARE A.F. N. 131 del 4 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Rimborso credito da dichiarazione più veloce per i contribuenti privi del sostituto d imposta Gentile cliente con la presente intendiamo
MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001. Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU
MODELLO 770/2001 (DICHIARAZIONE PER LE RITENUTE, I CONTRIBUTI E I PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001 Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU DEVONO PRESENTARE IL
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*)
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*) L AGENZIA DELLE ENTRATE CON IL PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 23 FEBBRAIO 2015 HA DEFINITO LE MODALITA TECNICHE PER VISUALIZZARE
Modello F24: versamenti telematici obbligatori dal 1 ottobre 2006 per i soggetti titolari di partita IVA
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 14 SETTEMBRE 2006 Modello F24: versamenti telematici obbligatori dal 1 ottobre 2006 per
Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino.
Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi
INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8
D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione
AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0185690.28-12-2012-U
CONVENZIONE SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI DI CUI ALL ART. 3, COMMA 3, DEL D.P.R. N. 322 DEL 1998 DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO CON MODALITA TELEMATICHE, IN NOME E PER CONTO DEL
F24 TELEMATICO. dal 1/10/2006
000 Libro Telematico.book Page 7 Tuesday, September 19, 2006 6:49 PM Introduzione INTRODUZIONE A decorrere dal 1 ottobre 2006, entra in vigore l obbligo, per i titolari di partita IVA, di versamento delle
Dottore Commercialista
DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE
MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di
Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno
Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. DICHIARAZIONE IVA Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno
Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24.
Articolo 20, comma 1 Regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi
DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
Sezione seconda - Determinazione del contributo Determinazione del contributo DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO Per determinare il contributo dovuto per un determinato periodo d imposta l INPS deve fornire
RISOLUZIONE N. 19/E. A Equitalia S.p.A. Alla So.Ge.I. S.p.A. All ISVAP. All ANIA
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi RISOLUZIONE N. 19/E Roma, 21 febbraio 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Dipartimento della Ragioneria
Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.
Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CS 09/2014. Con la presente ci pregiamo comunicarvi le principali scadenze fiscali del mese di Settembre 2014.
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CS 09/2014 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti
Dichiarazione 730 per i dipendenti senza sostituto Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
Dichiarazione 730 per i dipendenti senza sostituto Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " FISCO Il Mod. 730/2014 può essere utilizzato anche se non si ha un sostituto d imposta
Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli
Gli adempimenti fiscali delle Camere di Commercio Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli D.p.r. 322/1998 Sono obbligati alla presentazione per via telematica delle previste dal decreto
Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc
E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei
SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di dicembre 2014
SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di dicembre 2014 AGENDA FISCALE DICEMBRE 2014 Le scadenze di lunedì 01 dicembre 14 ASD, Pro-loco e altre associazioni: adempimenti contabili Adempimenti Contabili
DA ENTRATEL A I SERVIZI TELEMATICI INTEGRATI. QUALI OPPORTUNITA PER L UTENZA PROFESSIONALE.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il fisco telematico e i servizi agli operatori professionali DA ENTRATEL A I SERVIZI TELEMATICI INTEGRATI. QUALI OPPORTUNITA PER L UTENZA PROFESSIONALE. Dott.
LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile
Piazza Cavour n.29, 60100 Ancona (AN) Tel.: 071-202538 071-204315 Fax: 071-57360 Posta elettronica: laura.biagioni@consulenti-associati.com LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Ancona,
Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013
Informativa n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all
OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014
CIRCOLARE N. 7/2014 UMBERTIDE, 25 SETTEMBRE 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
OGGETTO: NOVITA SU DELEGHE DI PAGAMENTO F24
Ai Gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 6 del 05 Settembre 2014 OGGETTO: NOVITA SU DELEGHE DI PAGAMENTO F24 Il Decreto Irpef (Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66), ha introdotto importanti novità con
Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni
Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni % Da gennaio 2010 è attiva una procedura automatizzata che sottopone a controllo
ISI-net business PAGAMENTO DELEGHE F24
ISI-net business PAGAMENTO DELEGHE F24 Sommario ITER PER LA COMPILAZIONE E L'INVIO DI UNA DELEGA F24 Premessa...3 1. Inserimento e spedizione di una delega...4 2. Termini temporali per l invio alla Cassa
SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.
SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade
Debiti che bloccano l'utilizzo dei crediti in compensazione
Debiti che bloccano l'utilizzo dei crediti in compensazione Condizioni per il libero utilizzo dei crediti (art. 31 del Decreto Legge 78/2010) (D.M. 10 febbraio 2011) (RisMin. n. 18, del 21 febbraio 2011)
DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA
DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione
Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
Circolare 2/2011 Compensazione crediti in presenza di ruoli Rovereto, 28 marzo 2011 Spett. Clienti Loro Sedi Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati La manovra correttiva
Circolare 28. del 12 dicembre 2014. Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE
Circolare 28 del 12 dicembre 2014 Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE 1 Premessa... 3 2 Precompilazione dei modelli 730 da parte dell Agenzia
MERCOLEDI 14 DICEMBRE 2011
MERCOLEDI 14 DICEMBRE 2011 UNICO PF E SP RAVVEDIMENTO SECONDO ACCONTO regolarizzare, mediante il ravvedimento, il versamento del 2 acconto di IRPEF e IRAP dovuto in base alla dichiarazione Unico Persone
MAGGIO 2013 CHI CHE COSA COME CODICE TRIBUTO RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
31 Venerdì Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.
FAQ 2015 I) CHI DEVE INVIARE LA COMUNICAZIONE... 3
FAQ 2015 Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi
Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative
Informativa - ONB Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza della nuova disciplina... 2 3 Soggetti che possono
Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC
Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione
MODELLO DI PAGAMENTO UNIFICATO
Modello F24 euro 27-11-2001 14:17 Pagina 1 (Nero/Process Black pellicola) AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO DI PAGAMENTO UNIFICATO CODICE FISCALE DATI ANAGRAFICI cognome denominazione o ragione sociale data
ENTRO IL CHI CHE COSA COME CODICE TRIBUTO RIFERIMENTI NORMATIVI 31 Martedì
31 Martedì Contribuenti (non titolari di partita IVA) possessori di strumenti finanziari in "regime dichiarativo" che abbiano optato per l'affrancamento dei valori degli strumenti finanziari posseduti
SCADENZARIO PER LE ASD APRILE
SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7
In collaborazione con L A.GI.FOR.
MARCO DI STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Email: mdistefano.studio@gmail.com In collaborazione con L A.GI.FOR. Nota n. 2 del 20 aprile 2009 Proroga dei termini di presentazione delle
Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012
CIRCOLARE A.F. N. 31 del 1 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 16 marzo 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che il 16 marzo
Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 2015/25992 Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate
Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 12.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA
Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative
Focus di pratica professionale di Dimitri Cerioli Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in data 22 febbraio
LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA
LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Dottore Commercialista Studio Tributario e Societario Andreani 1 LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA A decorrere dal 1 gennaio 2010,
Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale
Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale 2.2015 Gennaio Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PRECOMPILAZIONE DEI MODELLI 730 DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE...