ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag."

Transcript

1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1

2 INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MODALITÀ DI ANALISI ANALISI DEI CARICHI CARICHI PERMANENTI CARICHI ACCIDENTALI NEVE CARICHI ACCIDENTALI VENTO CONDIZIONI E COMBINAZIONI DI CARICO ALLO STATO LIMITE ULTIMO CONDIZIONI E COMBINAZIONI DI CARICO ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA E DELLA RIGIDEZZA DEL MATERIALE VALORI CARATTERISTICI VALORI DI CALCOLO Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione VERIFICHE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE Pag. 2

3 4.13 SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE SEZIONE Verifica allo SLU Verifica allo SLE Pag. 3

4 ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare 1 Premessa La presente relazione di calcolo riporta i tratti salienti delle verifiche analitiche condotte per le strutture lignee di copertura del corpo aule (settori A B C D E) e del corpo padiglione (settore F). L analisi è condotta con riferimento alle diverse tipologie di sezione in funzione della luce di calcolo massima e sulla base dei carichi e sovraccarichi agenti. Per quanto attiene agli aspetti connessi al calcolo dell azione sismica si rimanda alle relazioni specifiche (elaborati ES.02, ES.04), ad ogni buon conto si precisa che gli schemi statici considerati discendono dalla tipologia costruttiva adottata, come meglio descritto negli elaborati grafici esecutivi. Al fine di ridurre il grado di elasticità dell impalcato è prevista la collocazione di un doppio assito incrociato. Nelle figure seguenti si riportano le viste in pianta della copertura del corpo aule e del corpo padiglione, con evidenziate le dimensioni sezionali degli elementi lignei Vista in pianta dell orditura della copertura - aule In questa relazione si utilizzano come unità di forza il Newton ed i suoi multipli, mentre come unità di lunghezza mm, cm e m. Pag. 4

5 Travetti Travi Vista in pianta dell orditura della copertura - padiglione 1.2 Normativa di riferimento [1] D.M : Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi ; [2] Circolare del , n. 156AA.GG./STC.: Istruzioni per l applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi» di cui al decreto ministeriale del 16 gennaio 1996 ; [3] EUROCODICE 5 - ENV : Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. [4] UNI EN : Legno lamellare incollato - Classi di resistenza e determinazione dei valori caratteristici (ottobre 2000). Pag. 5

6 1.3 Modalità di analisi L analisi è condotta sulla base delle prescrizioni contenute nell Eurocodice 5 [ 3], con riferimento alle azioni previste dalla normativa vigente in materia [ 1-2] ed alle classi di resistenza del materiale impiegato [ 4]. La tipologia sezionale e la luce massima di calcolo degli elementi lignei risulta: travi L = 15,94 m sbalzo s = 3,10 m aule travi L = 14,57 m sbalzo s = 4,84 m padiglione travi L = 10,97 m sbalzo s = 0,00 m aule travi L = 9,97 m sbalzo s = 0,00 m aule travi L = 9,15 m sbalzo s = 0,00 m aule travi L = 8,56 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 7,78 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 6,58 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 5,41 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 5,14 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 4,09 m sbalzo s = 0,00 m aule travetti L = 2,30 m sbalzo s = 0,00 m padiglione Le verifiche sono state condotte pertanto con riferimento alle sezioni sopra riportate. Pag. 6

7 2 Analisi dei carichi Le analisi dei carichi sono condotte con riferimento ai pesi propri dei materiali e alle azioni accidentali indicati dalla normativa. 2.1 Carichi permanenti lamiere di alluminio nervate 0,05 kn/m 2 telo traspirante 0,03 kn/m 2 guaina bituminosa (2 strati) 0,10 kn/m 2 tavolato in abete (sp. 24 mm) 0,15 kn/m 2 listelli di collegamento (h = 50 mm) 0,05 kn/m 2 staffe zincate di supporto 0,05 kn/m 2 lana di roccia con listelli (doppio strato) 0,20 kn/m 2 barriera al vapore 0,02 kn/m 2 tavolato (sp. 26 mm) 0,16 kn/m 2 tavolato (sp. 26 mm) 0,16 kn/m 2 impianti appesi 0,50 kn/m Carichi accidentali neve G k = 1,46 kn/m 2 Località PARMA Hs.l.m 52,00 m Zona I q sk = 1,60 kn/m 2 pendenza falde p = 5,00 % inclinazione delle falde α = 2,86 coefficiente di forma µ 1 = 0,80 coefficiente di forma µ 2 = 0,80 coefficiente di forma µ * 1 = 0,80 distribuzione 1 carico neve q s1 = q sk µ 2 = 1,28 kn/m 2 carico neve q s2 = q sk µ 1 = 1,28 kn/m 2 distribuzione 2 carico neve q s1 = q sk 0,5 µ 1 = 0,64 kn/m 2 carico neve q s2 = 2 distribuzione 3 carico neve q s2 = q sk µ 1 = 1,28 kn/m 2 carico neve q s1 = q sk µ 2 = 1,28 kn/m 2 distribuzione 4 carico neve q s1 = 2 carico neve q s1 = q sk 0,5 µ 1 = 0,64 kn/m Carichi accidentali vento distribuzione adottata 1 Totale neve - n falda sinistra: Q 1k = 1,28 kn/m 2 Totale neve - n falda destra: Q 2k = 1,28 kn/m 2 Senza perdere in generalità viene riportato il calcolo dell azione indotta dal vento per il corpo aule; in relazione all orografia dei luoghi, il parametro z min = 12,00 m è sempre superiore all altezza del corpo aule e del corpo padiglione. Pag. 7

8 Località PARMA Regione EMILIA ROMAGNA Hslm a s = 52 m Zona 2 Fig. 7.1 Classe di rugosità A Tabella 7.3. Categoria di esposizione del sito V Tabella 7.2. v ref,0 [m/s] = 25 Tabella 7.1. vref = vref,0 as a0 a 0 [m] = 750 Tabella 7.1. vref = vref,0 + ka( as a0 ) as > a0 k a [1/s] = 0,024 Tabella 7.1. Pressione cinetica di riferimento as < a0 v ref [m/s] = 25 q ref = 39,06 dan/m 2 Coefficiente di topografia c t = 1,00 Coefficiente di esposizione a quota 5 m 2 z z k r = 0,23 Tabella 7.2. (1) ce ( z) = kr ct ln 7 c ln z zmin z + t 0 z 0 z 0 [m] = 0,70 Tabella 7.2. z min [m] = 12,00 Tabella z min z min (2) ce( z) = kr ct ln 7 + ct ln z < z altezza della costruzione dal suolo z = 5,00 m z 0 z 0 z < zmin formula (2) C e = 1,479 Coefficiente di forma o areodinamico C elementi sopravvento c pe = 0,80 elementi sottovento c pe = -0,40 elementi di copertura c pe = -0,40 inclinazione della falda < 20 costruzioni stagne c pi = 0,00 min Pressione sopravento 46,23 dan/m 2 Pressione sottovento -23,12 dan/m 2 Pressione in copertura sopravvento -23,12 dan/m 2 Pressione in copertura sottovento -23,12 dan/m 2 Pressione interna 0,00 dan/m 2 L'azione del vento produce delle depressioni in falda opposte alla pressione indotta dalla neve; premesso che lo scopo del calcolo è finalizzato alla verifica di resistenza delle strutture, non si considera la depressione nelle combinazioni allo stato limite ultimo. 2.4 Condizioni e combinazioni di carico allo stato limite ultimo Al fine di indagare sul massimo stato di sollecitazione agente sulle struttura, le condizioni di carico analizzate sono: valore caratteristico delle azioni permanenti:... G k (PESI PROPRI E PERMANENTI) valore caratteristico dell azione di base (breve durata):... Q 1k (NEVE) Per le combinazioni di carico, l espressione fornita dalla normativa (p.to C.3.2.1, Circ ) per lo stato limite ultimo diviene: F d = γ g G k + γ q Q 1k i coefficienti moltiplicativi assunti sono pari a: γ g = 1,4; γ q = 1,5; 2.5 Condizioni e combinazioni di carico allo stato limite di esercizio Le condizioni di carico analizzate sono: valore caratteristico delle azioni permanenti:... G k (PESI PROPRI E PERMANENTI) valore caratteristico dell azione di base (breve durata):... Q 1k (NEVE) Per le combinazioni di carico, l espressione fornita dalla normativa (p.to C.3.2.1, Circ ) per lo stato limite di esercizio diviene: Pag. 8

9 F d = G k + Q 1k 3 Valutazione della resistenza e della rigidezza del materiale 3.1 Valori caratteristici Con riferimento al prospetto 1 delle UNI EN 1194, le caratteristiche adottate sono quelle relative ad un legno lamellare omogeneo con classe di resistenza GL 24h: Classe di resistenza del legno lamellare incollato omogeneo GL 24h (prospetto 1 - UNI EN 1194) Resistenza a flessione f m,g,k = 24,0N/mm 2 Resistenza a trazione parallela f t,0,k = 16,5N/mm 2 Resistenza a trazione perpendicolare f t,90,k = 0,4N/mm 2 Resistenza a compressione parallela f c,0,k = 24,0N/mm 2 Resistenza a compressione perpendicolare f c,90,k = 2,7N/mm 2 Resistenza a taglio f v,g,k = 2,7N/mm 2 Modulo di elasticità E 0,g,mean = N/mm 2 E 0,g,05 = 9 400N/mm 2 E 90,g,mean = 390N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale G g, mean = 720N/mm 2 Massa volumica ρ g,k = 380kg/m Valori di calcolo Con riferimento alle disposizioni contenute nell Eurocodice 5, in funzione del tipo di sezione, le resistenze e le rigidezze di calcolo sono state dedotte applicando la seguente formulazione: f m,y,d = k mod f m,k k h ; f γ m,z,d = k mod f t,0,k k h ; f M γ v,d = k mod f v,k ; f M γ c,0,d = k mod f c,0,k M γ M 150 k h = 13 02, con h = altezza della sezione (p.to (5) EC5) Pag. 9

10 3.2.1 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,68 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 11,4 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 7,8 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 10

11 3.2.2 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 900 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,70 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 11,6 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 8,0 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 11

12 3.2.3 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 800 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,72 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 11,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 8,2 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 12

13 3.2.4 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 800 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,72 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 11,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 8,2 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 13

14 3.2.5 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 700 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,73 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 12,2 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 8,4 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 14

15 3.2.6 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 600 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,76 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 12,6 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 8,7 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 15

16 3.2.7 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 350 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,84 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 14,0 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 9,6 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 16

17 3.2.8 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 350 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,84 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 14,0 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 9,6 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 17

18 3.2.9 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 300 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,87 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 14,5 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 9,9 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 18

19 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 250 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,90 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 15,0 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 10,3 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 19

20 Sezione Classe (prospetto 1 UNI EN 1194) GL 24h resistenza caratteristica a flessione: f m,g,k = 24,0 N/mm 2 resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura f t,0,k = 16,5 N/mm 2 resistenza caratteristica a taglio: f v,k = 2,7 N/mm 2 resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura f c,0,k = 24,0 N/mm 2 Modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean = 11,6 kn/mm 2 Modulo di taglio medio: G mean = 0,72 kn/mm 2 Massa volumica caratteristica: ρ k = 380,0 kg/m 3 Con riferimento alle disposizioni dell EC5, si ha: classe di servizio (rif. punto EC5) P(2) classi di durata del carico (prosp EC5) permanente: più di 10 anni, per peso proprio e carichi di esercizio breve durata: neve coefficiente di correzione per la classe di servizio (prosp EC5) classe: permanente k mod = 0,6 classe: breve durata k mod = 0,9 valore adottato (rif. punto , comma (2) EC5): k mod = 0,9 coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale (prospetto ) γ M = 1,3 altezza della sezione h = 200 mm coefficiente per l'effetto del volume sollecitato k h = 0,94 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale y-y) f m,y,d = 15,7 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione (attorno all asse principale z-z) f m,z,d = 10,8 N/mm 2 resistenza di calcolo al taglio f v,d = 1,9 N/mm 2 resistenza di calcolo a compressione parallela alla fibratura f c,0,d = 16,6 N/mm 2 Pag. 20

21 4 Verifiche 4.1 Verifiche allo stato limite ultimo Le verifiche sono condotte con il fine di controllare che allo stato limite ultimo non si verifichi il collasso della sezione più sollecitata. Lo schema statico è quello di trave semplicemente appoggiata (con o senza sbalzo in funzione del tipo di elemento) soggetta ad un carico uniformemente distribuito. La determinazione dell azione interna è condotta con riferimento al punto dell EC5, (modello elastico lineare). Gli schemi statici adottati sono riportati nelle figure seguenti: γ q Q 1,k γ g G k L s Schema statico dell elemento con sbalzo γ q Q 1,k γ g G k Schema statico dell elemento in semplice appoggio L 4.2 Verifica allo stato limite di esercizio La verifica consiste sostanzialmente nel controllo della deformabilità dell elemento strutturale, con riferimento alle disposizioni di cui al punto 4.1 e dell EC5. Nel seguito si riportano, per ogni gruppo di sezioni, le calcolazioni effettuate per la luce maggiore dell elemento. Pag. 21

22 4.3 Sezione Verifica allo SLU Carichi agenti G k = 1,46 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti G kt = 0,25 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti - travetti Q 1k = 2 valore caratteristico delle azioni variabili di lunga durata Q 2k,1 = 2 valore caratteristico dell'azione del vento Q 2k,2 = 1,28 kn/m 2 valore caratteristico dell'azione della neve Q 2k,3 = 2 valore caratteristico dell'azione rara 1,40 coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,50 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q F d = 4,32 kn/m 2 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k Carichi agenti sull'elemento i = 4,75 m interasse medio degli elementi strutturali Q d = 20,50 kn/m carico uniformemente distribuito Caratteristiche inerziali della sezione residua b = 30 base della sezione h = 1 00 altezza della sezione J y = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse y J z = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z W y = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse y W z = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse z pp = 1,80 kn/m peso proprio della sezione Verifica della sezione Q d = 22,30 kn/m carico uniformemente distribuito di calcolo L = 15,94 m luce di calcolo M = 405,60 knm momento flettente di calcolo T = 197,40 kn taglio di calcolo VERIFICA A FLESSIONE [p.to EC5] σ m,y,d = 8,11 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y σ m,z,d = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse z k m = 0,70 coefficiente di forma della sezione [ (2)] f m,g,fi,d = 11,40 N/mm 2 Resistenza di calcolo a flessione f t,0,fi,d = 11,40 N/mm 2 Resistenza di calcolo a trazione parallela espressione [5.1.6.a] 0,50 <1 espressione [5.1.6.b] 0,71 <1 VERIFICA A TAGLIO [p.to EC5] τ d,z = 0,99 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse z τ d,y = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse y τ d = 0,99 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio f v,g,fi,d = 1,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a taglio VERIFICA DI STABILITÀ [p.to 5.2.2] E 0,g,fi,d = N/mm 2 Modulo di elasticità flessionale di calcolo G g, fi,d = 720 N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale di calcolo B y = 2,61E+13 N mm 2 rigidità flessionale C t = 5,26E+12 N mm 2 rigidità torsionale u = 50 punto di applicazione del carico (rispetto al baricentro) k u = 0,88 coefficiente correttivo q crit = 72,11 kn/m carico critico σ m,crit = 45,80 N/mm 2 tensione di flessione critica f m.k = 11,40 N/mm 2 resistenza caratteristica a flessione λ rel,m = 0,50 snellezza a flessione k crit = 1,19 coefficiente di riduzione per sbandamento laterale f m,g,fi,d = 11,40 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione σ m,y,d = 8,11 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y Pag. 22

23 4.3.2 Verifica allo SLE interasse degli elementi 4,75 m carico permanente G k 1,46 kn/m 2 carico permanente uniformemente distribuito 6,94 kn/m peso proprio (sez ) 1,80 kn/m carico permanente uniformemente distribuito g k 8,74 kn/m carico di neve Q 1k 1,28 kn/m 2 carico di neve uniformemente distribuito q 1k 6,08 kn/m coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,00 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q 1,00 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k 14,82 kn/m pendenza della falda 0,00% angolo di inclinazione sull'orizzontale α 0,00 rad azione di calcolo permanente lungo z: F d,z,gk 8,74 kn/m azione di calcolo permanente lungo y: F d,y,gk azione di calcolo di breve durata lungo z: F d,z,qik 6,08 kn/m azione di calcolo di breve durata lungo y: F d,y,q1k CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE base B 300 mm altezza H 1000 mm momento d'inerzia rispetto all'asse y: J y mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z: J z mm 4 VERIFICA DELL'INFLESSIONE luce di calcolo 15,94 m modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean 11,6 kn/mm 2 deformabilità flessionale freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,m,gk 25,32 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,m,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,m,q1k 17,62 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,m,q1k deformabilità tagliante freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,v,gk 1,49 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,v,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,v,q1k 1,04 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,v,q1k coefficiente per l'aumento di deformazione k def classe 2 carichi permanenti 0,80 carichi di breve durata 0,00 freccia finale per flessione dovuta ai carichi permanenti: u fin,m,gk 45,58 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi permanenti: u fin,v,gk 2,69 mm freccia finale totale dovuta ai carichi permanenti: u 1,fin 48,27 mm freccia finale per flessione dovuta ai carichi di breve durata: u fin,m,q1k 17,62 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi di breve durata: u fin,v,q1k 1,04 mm freccia finale totale dovuta ai carichi di breve durata u 2,fin 18,66 mm VERIFICHE freccia finale netta totale u net = u 1,fin + u 2,fin 66,93 mm freccia istantanea dovuta ai carichi di breve durata: u 2,fin 18,66 mm FRECCIA TOTALE VERIFICATA: < 1/200 L FRECCIA ISTANTANEA VERIFICATA < 1/300 L Pag. 23

24 4.4 Sezione Verifica allo SLU Carichi agenti G k = 1,46 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti G kt = 0,17 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti - travetti Q 1k = 2 valore caratteristico delle azioni variabili di lunga durata Q 2k,1 = 2 valore caratteristico dell'azione del vento Q 2k,2 = 1,28 kn/m 2 valore caratteristico dell'azione della neve Q 2k,3 = 2 valore caratteristico dell'azione rara 1,40 coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,50 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q F d = 4,20 kn/m 2 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k Carichi agenti sull'elemento i = 2,60 m interasse medio degli elementi strutturali Q d = 10,92 kn/m carico uniformemente distribuito Caratteristiche inerziali della sezione residua b = 30 base della sezione h = 90 altezza della sezione J y = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse y J z = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z W y = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse y W z = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse z pp = 1,62 kn/m peso proprio della sezione Verifica della sezione Q d = 12,54 kn/m carico uniformemente distribuito di calcolo L = 14,57 m luce di calcolo M = 355,00 knm momento flettente di calcolo T = 177,70 kn taglio di calcolo VERIFICA A FLESSIONE [p.to EC5] σ m,y,d = 8,77 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y σ m,z,d = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse z k m = 0,70 coefficiente di forma della sezione [ (2)] f m,g,fi,d = 11,60 N/mm 2 Resistenza di calcolo a flessione f t,0,fi,d = 11,60 N/mm 2 Resistenza di calcolo a trazione parallela espressione [5.1.6.a] 0,53 <1 espressione [5.1.6.b] 0,76 <1 VERIFICA A TAGLIO [p.to EC5] τ d,z = 0,99 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse z τ d,y = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse y τ d = 0,99 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio f v,g,fi,d = 1,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a taglio VERIFICA DI STABILITÀ [p.to 5.2.2] E 0,g,fi,d = N/mm 2 Modulo di elasticità flessionale di calcolo G g, fi,d = 720 N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale di calcolo B y = 2,35E+13 N mm 2 rigidità flessionale C t = 4,61E+12 N mm 2 rigidità torsionale u = 45 punto di applicazione del carico (rispetto al baricentro) k u = 0,88 coefficiente correttivo q crit = 83,90 kn/m carico critico σ m,crit = 54,97 N/mm 2 tensione di flessione critica f m.k = 11,60 N/mm 2 resistenza caratteristica a flessione λ rel,m = 0,46 snellezza a flessione k crit = 1,22 coefficiente di riduzione per sbandamento laterale f m,g,fi,d = 11,60 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione σ m,y,d = 8,77 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y Pag. 24

25 4.4.2 Verifica allo SLE interasse degli elementi 2,60 m carico permanente G k 1,46 kn/m 2 carico permanente uniformemente distribuito 3,80 kn/m peso proprio (sez ) 1,62 kn/m carico permanente uniformemente distribuito g k 5,42 kn/m carico di neve Q 1k 1,28 kn/m 2 carico di neve uniformemente distribuito q 1k 3,33 kn/m coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,00 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q 1,00 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k 8,74 kn/m pendenza della falda 0,00% angolo di inclinazione sull'orizzontale α 0,00 rad azione di calcolo permanente lungo z: F d,z,gk 5,42 kn/m azione di calcolo permanente lungo y: F d,y,gk azione di calcolo di breve durata lungo z: F d,z,qik 3,33 kn/m azione di calcolo di breve durata lungo y: F d,y,q1k CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE base B 300 mm altezza H 900 mm momento d'inerzia rispetto all'asse y: J y mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z: J z mm 4 VERIFICA DELL'INFLESSIONE luce di calcolo 14,57 m modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean 11,6 kn/mm 2 deformabilità flessionale freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,m,gk 15,03 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,m,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,m,q1k 9,24 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,m,q1k deformabilità tagliante freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,v,gk 0,86 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,v,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,v,q1k 0,53 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,v,q1k coefficiente per l'aumento di deformazione k def classe 2 carichi permanenti 0,80 carichi di breve durata 0,00 freccia finale per flessione dovuta ai carichi permanenti: u fin,m,gk 27,06 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi permanenti: u fin,v,gk 1,55 mm freccia finale totale dovuta ai carichi permanenti: u 1,fin 28,61 mm freccia finale per flessione dovuta ai carichi di breve durata: u fin,m,q1k 9,24 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi di breve durata: u fin,v,q1k 0,53 mm freccia finale totale dovuta ai carichi di breve durata u 2,fin 9,77 mm VERIFICHE freccia finale netta totale u net = u 1,fin + u 2,fin 38,37 mm freccia istantanea dovuta ai carichi di breve durata: u 2,fin 9,77 mm FRECCIA TOTALE VERIFICATA: < 1/200 L FRECCIA ISTANTANEA VERIFICATA < 1/300 L Pag. 25

26 4.5 Sezione Verifica allo SLU Carichi agenti G k = 1,46 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti G kt = 0,29 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti - travetti Q 1k = 2 valore caratteristico delle azioni variabili di lunga durata Q 2k,1 = 2 valore caratteristico dell'azione del vento Q 2k,2 = 1,28 kn/m 2 valore caratteristico dell'azione della neve Q 2k,3 = 2 valore caratteristico dell'azione rara 1,40 coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,50 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q F d = 4,38 kn/m 2 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k Carichi agenti sull'elemento i = 5,20 m interasse medio degli elementi strutturali Q d = 22,75 kn/m carico uniformemente distribuito Caratteristiche inerziali della sezione residua b = 30 base della sezione h = 80 altezza della sezione J y = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse y J z = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z W y = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse y W z = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse z pp = 1,44 kn/m peso proprio della sezione Verifica della sezione Q d = 24,19 kn/m carico uniformemente distribuito di calcolo L = 10,97 m luce di calcolo M = 363,93 knm momento flettente di calcolo T = 132,70 kn taglio di calcolo VERIFICA A FLESSIONE [p.to EC5] σ m,y,d = 11,37 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y σ m,z,d = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse z k m = 0,70 coefficiente di forma della sezione [ (2)] f m,g,fi,d = 11,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a flessione f t,0,fi,d = 11,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a trazione parallela espressione [5.1.6.a] 0,67 <1 espressione [5.1.6.b] 0,96 <1 VERIFICA A TAGLIO [p.to EC5] τ d,z = 0,83 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse z τ d,y = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse y τ d = 0,83 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio f v,g,fi,d = 1,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a taglio VERIFICA DI STABILITÀ [p.to 5.2.2] E 0,g,fi,d = N/mm 2 Modulo di elasticità flessionale di calcolo G g, fi,d = 720 N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale di calcolo B y = 2,09E+13 N mm 2 rigidità flessionale C t = 3,96E+12 N mm 2 rigidità torsionale u = 40 punto di applicazione del carico (rispetto al baricentro) k u = 0,86 coefficiente correttivo q crit = 167,17 kn/m carico critico σ m,crit = 78,58 N/mm 2 tensione di flessione critica f m.k = 11,90 N/mm 2 resistenza caratteristica a flessione λ rel,m = 0,39 snellezza a flessione k crit = 1,27 coefficiente di riduzione per sbandamento laterale f m,g,fi,d = 11,90 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione σ m,y,d = 11,37 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y Pag. 26

27 4.5.2 Verifica allo SLE interasse degli elementi 5,20 m carico permanente G k 1,46 kn/m 2 carico permanente uniformemente distribuito 7,59 kn/m peso proprio (sez ) 1,44 kn/m carico permanente uniformemente distribuito g k 9,03 kn/m carico di neve Q 1k 1,28 kn/m 2 carico di neve uniformemente distribuito q 1k 6,66 kn/m coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,00 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q 1,00 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k 15,69 kn/m pendenza della falda 0,00% angolo di inclinazione sull'orizzontale α 0,00 rad azione di calcolo permanente lungo z: F d,z,gk 9,03 kn/m azione di calcolo permanente lungo y: F d,y,gk azione di calcolo di breve durata lungo z: F d,z,qik 6,66 kn/m azione di calcolo di breve durata lungo y: F d,y,q1k CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE base B 300 mm altezza H 800 mm momento d'inerzia rispetto all'asse y: J y mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z: J z mm 4 VERIFICA DELL'INFLESSIONE luce di calcolo 10,97 m modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean 11,6 kn/mm 2 deformabilità flessionale freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,m,gk 11,47 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,m,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,m,q1k 8,45 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,m,q1k deformabilità tagliante freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,v,gk 0,92 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,v,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,v,q1k 0,67 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,v,q1k coefficiente per l'aumento di deformazione k def classe 2 carichi permanenti 0,80 carichi di breve durata 0,00 freccia finale per flessione dovuta ai carichi permanenti: u fin,m,gk 20,65 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi permanenti: u fin,v,gk 1,65 mm freccia finale totale dovuta ai carichi permanenti: u 1,fin 22,29 mm freccia finale per flessione dovuta ai carichi di breve durata: u fin,m,q1k 8,45 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi di breve durata: u fin,v,q1k 0,67 mm freccia finale totale dovuta ai carichi di breve durata u 2,fin 9,13 mm VERIFICHE freccia finale netta totale u net = u 1,fin + u 2,fin 31,42 mm freccia istantanea dovuta ai carichi di breve durata: u 2,fin 9,13 mm FRECCIA TOTALE VERIFICATA: < 1/200 L FRECCIA ISTANTANEA VERIFICATA < 1/300 L Pag. 27

28 4.6 Sezione Verifica allo SLU Carichi agenti G k = 1,46 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti G kt = 0,21 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti - travetti Q 1k = 2 valore caratteristico delle azioni variabili di lunga durata Q 2k,1 = 2 valore caratteristico dell'azione del vento Q 2k,2 = 1,28 kn/m 2 valore caratteristico dell'azione della neve Q 2k,3 = 2 valore caratteristico dell'azione rara 1,40 coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,50 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q F d = 4,26 kn/m 2 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k Carichi agenti sull'elemento i = 4,50 m interasse medio degli elementi strutturali Q d = 19,16 kn/m carico uniformemente distribuito Caratteristiche inerziali della sezione residua b = 20 base della sezione h = 80 altezza della sezione J y = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse y J z = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z W y = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse y W z = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse z pp = 0,96 kn/m peso proprio della sezione Verifica della sezione Q d = 20,12 kn/m carico uniformemente distribuito di calcolo L = 9,97 m luce di calcolo M = 250,01 knm momento flettente di calcolo T = 100,30 kn taglio di calcolo VERIFICA A FLESSIONE [p.to EC5] σ m,y,d = 11,72 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y σ m,z,d = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse z k m = 0,70 coefficiente di forma della sezione [ (2)] f m,g,fi,d = 11,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a flessione f t,0,fi,d = 11,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a trazione parallela espressione [5.1.6.a] 0,69 <1 espressione [5.1.6.b] 0,98 <1 VERIFICA A TAGLIO [p.to EC5] τ d,z = 0,94 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse z τ d,y = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse y τ d = 0,94 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio f v,g,fi,d = 1,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a taglio VERIFICA DI STABILITÀ [p.to 5.2.2] E 0,g,fi,d = N/mm 2 Modulo di elasticità flessionale di calcolo G g, fi,d = 720 N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale di calcolo B y = 6,19E+12 N mm 2 rigidità flessionale C t = 1,29E+12 N mm 2 rigidità torsionale u = 40 punto di applicazione del carico (rispetto al baricentro) k u = 0,85 coefficiente correttivo q crit = 68,75 kn/m carico critico σ m,crit = 40,04 N/mm 2 tensione di flessione critica f m.k = 11,90 N/mm 2 resistenza caratteristica a flessione λ rel,m = 0,55 snellezza a flessione k crit = 1,15 coefficiente di riduzione per sbandamento laterale f m,g,fi,d = 11,90 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione σ m,y,d = 11,72 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y Pag. 28

29 4.6.2 Verifica allo SLE interasse degli elementi 4,50 m carico permanente G k 1,46 kn/m 2 carico permanente uniformemente distribuito 6,57 kn/m peso proprio (sez ) 0,96 kn/m carico permanente uniformemente distribuito g k 7,53 kn/m carico di neve Q 1k 1,28 kn/m 2 carico di neve uniformemente distribuito q 1k 5,76 kn/m coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,00 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q 1,00 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k 13,29 kn/m pendenza della falda 0,00% angolo di inclinazione sull'orizzontale α 0,00 rad azione di calcolo permanente lungo z: F d,z,gk 7,53 kn/m azione di calcolo permanente lungo y: F d,y,gk azione di calcolo di breve durata lungo z: F d,z,qik 5,76 kn/m azione di calcolo di breve durata lungo y: F d,y,q1k CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE base B 200 mm altezza H 800 mm momento d'inerzia rispetto all'asse y: J y mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z: J z mm 4 VERIFICA DELL'INFLESSIONE luce di calcolo 9,97 m modulo di elasticità medio parallelo alla fibratura: E 0,mean 11,6 kn/mm 2 deformabilità flessionale freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,m,gk 9,79 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,m,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,m,q1k 7,49 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,m,q1k deformabilità tagliante freccia istantanea per carichi permanenti lungo z: u ist,z,v,gk 0,95 mm freccia istantanea per carichi permanenti lungo y: u ist,y,v,gk freccia istantanea per carichi di breve durata lungo z u ist,z,v,q1k 0,72 mm freccia istantanea per carichi di breve durata lungo y u ist,y,v,q1k coefficiente per l'aumento di deformazione k def classe 2 carichi permanenti 0,80 carichi di breve durata 0,00 freccia finale per flessione dovuta ai carichi permanenti: u fin,m,gk 17,62 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi permanenti: u fin,v,gk 1,70 mm freccia finale totale dovuta ai carichi permanenti: u 1,fin 19,32 mm freccia finale per flessione dovuta ai carichi di breve durata: u fin,m,q1k 7,49 mm freccia finale per taglio dovuta ai carichi di breve durata: u fin,v,q1k 0,72 mm freccia finale totale dovuta ai carichi di breve durata u 2,fin 8,21 mm VERIFICHE freccia finale netta totale u net = u 1,fin + u 2,fin 27,53 mm freccia istantanea dovuta ai carichi di breve durata: u 2,fin 8,21 mm FRECCIA TOTALE VERIFICATA: < 1/200 L FRECCIA ISTANTANEA VERIFICATA < 1/300 L Pag. 29

30 4.7 Sezione Verifica allo SLU Carichi agenti G k = 1,46 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti G kt = 0,21 kn/m 2 valore caratteristico delle azioni permanenti - travetti Q 1k = 2 valore caratteristico delle azioni variabili di lunga durata Q 2k,1 = 2 valore caratteristico dell'azione del vento Q 2k,2 = 1,28 kn/m 2 valore caratteristico dell'azione della neve Q 2k,3 = 2 valore caratteristico dell'azione rara 1,40 coefficiente di amplificazione dell'azione permanente γ g 1,50 coefficiente di amplificazione dell'azione principale γ q F d = 4,26 kn/m 2 azione di calcolo F d = γ g g k + γ q q 1k Carichi agenti sull'elemento i = 3,85 m interasse medio degli elementi strutturali Q d = 16,39 kn/m carico uniformemente distribuito Caratteristiche inerziali della sezione residua b = 20 base della sezione h = 70 altezza della sezione J y = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse y J z = mm 4 momento d'inerzia rispetto all'asse z W y = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse y W z = mm 3 modulo di resistenza rispetto all'asse z pp = 0,84 kn/m peso proprio della sezione Verifica della sezione Q d = 17,23 kn/m carico uniformemente distribuito di calcolo L = 9,15 m luce di calcolo M = 180,35 knm momento flettente di calcolo T = 78,84 kn taglio di calcolo VERIFICA A FLESSIONE [p.to EC5] σ m,y,d = 11,04 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y σ m,z,d = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse z k m = 0,70 coefficiente di forma della sezione [ (2)] f m,g,fi,d = 12,20 N/mm 2 Resistenza di calcolo a flessione f t,0,fi,d = 12,20 N/mm 2 Resistenza di calcolo a trazione parallela espressione [5.1.6.a] 0,63 <1 espressione [5.1.6.b] 0,91 <1 VERIFICA A TAGLIO [p.to EC5] τ d,z = 0,84 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse z τ d,y = 0,00 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio lungo l'asse y τ d = 0,84 N/mm 2 tensione di calcolo a taglio f v,g,fi,d = 1,90 N/mm 2 Resistenza di calcolo a taglio VERIFICA DI STABILITÀ [p.to 5.2.2] E 0,g,fi,d = N/mm 2 Modulo di elasticità flessionale di calcolo G g, fi,d = 720 N/mm 2 Modulo di elasticità tangenziale di calcolo B y = 5,41E+12 N mm 2 rigidità flessionale C t = 1,10E+12 N mm 2 rigidità torsionale u = 35 punto di applicazione del carico (rispetto al baricentro) k u = 0,86 coefficiente correttivo q crit = 77,23 kn/m carico critico σ m,crit = 49,48 N/mm 2 tensione di flessione critica f m.k = 12,20 N/mm 2 resistenza caratteristica a flessione λ rel,m = 0,50 snellezza a flessione k crit = 1,19 coefficiente di riduzione per sbandamento laterale f m,g,fi,d = 12,20 N/mm 2 resistenza di calcolo a flessione σ m,y,d = 11,04 N/mm 2 tensione di calcolo a flessione attorno all'asse y Pag. 30

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Caratteristiche geometriche e inerziali Classe di durata del carico: Lunga durata Classe di servizio 1 UR < 65% K mod = 0,7 K def = 0,6 6 mesi-10 anni (carichi perm. o var. di magaz.) Sez. rettangolare

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare

RELAZIONE DI CALCOLO. Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare RELAZIONE DI CALCOLO Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare 1 INDICE 1) NORMATIVE DI RIFERIMENTO 3 2) MATERIALI UTILIZZATI 4 3) RESISTENZE DEI

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 4 4. QUADRO FESSURATIVO... 5 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. INTERVENTI PREVISTI...

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Solaio di copertura secondo piano

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Il presente documento riporta le verifiche delle travi in legno secondo le indicazioni

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno di tipo asimmetriche ("zoppa") con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo

INDICE Relazione di Calcolo 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 3 4. QUADRO FESSURATIVO... 4 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. ESITO INDAGINE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI

RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI La presente relazione riguarda il calcolo strutturale delle coperture in legno e di alcuni solai, relativamente agli edifici C, D ed E. Verranno realizzate delle coperture

Dettagli

CUP: D35I CIG: F

CUP: D35I CIG: F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano sul Garda (VR) CUP: D35I16000120004 -

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Sezione: Derix: LL-260/7s Descrizione:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI Giovanni Cerretini PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI * Progettazione e verifica di travi in legno * Progettazione e verifica di travi in acciaio * Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

1 PREMESSA NORMATIVE RELAZIONE SUI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI... 10

1 PREMESSA NORMATIVE RELAZIONE SUI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI... 10 ETST_02 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL POLIAMBULATORIO NELLA FRAZIONE DI LAUZACCO COMUNE DI PAVIA DI UDINE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 PREMESSA... 3 1.1 OGGETTO... 3 2 NORMATIVE... 4 3 RELAZIONE SUI

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno di tipo asimmetriche ("zoppa") con

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 7 Verifica di solaio in acciaio e legno Il presente documento riporta le verifiche dei solai in acciaio e legno secondo

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF NBD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF NBD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

tratt da "Progettare le strutture in legno lamellare in Italia" prof. M. Piazza mod

tratt da Progettare le strutture in legno lamellare in Italia prof. M. Piazza mod NTC 2018 - "valori caratteristici di resistenza del legno" valori caratteristici di resistenza del legno" ntc 2018 Proprietà di resistenza Proprietà di modulo elastico Massa volumica Flessione f m,k Modulo

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

DATA CLASSE ALLIEVO N

DATA CLASSE ALLIEVO N Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE N.4

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 ACCIAIO Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 peso specifico 0.16 KN/mc Caldana: 0.16 peso specifico 24 KN/mc 0.04x1x24

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE REALIZZAZIONE VANO CORSA NUOVO IMPIANTO DI ELEVAZIONE E BAGNO PER DISABILI - OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge 1086/1971 art. 4 e D.M. 17/01/2018) ESEMPIO

Dettagli

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO Telaio Calcestruzzo: La struttura si sviluppa orizzontalmente tramite moduli 5m x 4m, con uno sbalzo sul lato destro di 2m x 4m e si innalza per 5 piani (Fig.

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE Calcolo strutture in legno Progetto: Edificio in legno a tre piani a pareti XLAM Località: Comune di: Ferla Indirizzo: Provincia: Siracusa Committente: TimberTech srl Impresa

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO: COMUNE: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Copertura campo polivalente MANDATORICCIO PAESE

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo

Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo 1 Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo Per la trave di colmo il progettista decide di impiegare legno di conifera C40. Si procede dunque all analisi

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. Si prevede un dispositivo di ancoraggio di classe C, ovvero una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, lunga complessivamente 10 m, in un unica campata,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO INDICE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO INDICE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLA STRUTTURA DI COPERTURA DEL LOCALE TECNICO DEL GRUPPO FRIGORIFERO PRESSO LA SEDE DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA IN VIA SAN GEMINIANO N. 9 A MODENA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31 Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE DATA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A. 2007-2008 ESERCITAZIONE 1 L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) I METODI DI CALCOLO DI NORMATIVA IL CALCOLO DELLE AZIONI

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il complesso natatorio De Gregorio realizzato negli anni sessanta su un progetto

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI INDICE GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI...2 2 NORMATIVE...4 3 MATERIALI...6 3. Valori limite delle tensioni... 3.2 Coefficienti di combinazione dei carichi... 4 ANALISI DEI CARICHI... 5

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

M.S. Diffusa Lotto 2 Pag. 1/11 Relazione di calcolo

M.S. Diffusa Lotto 2 Pag. 1/11 Relazione di calcolo M.S. Diffusa Lotto Pag. 1/11 Premessa Il seguente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri generali di analisi e verifica

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie E30F Serie Modulare piana Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Ordine degli Architetti della Provincia di Varese 30 SETTEMBRE 2016 MODULO M3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE «PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE Ipogea Associati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli