CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese)"

Transcript

1 CONTATTI SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, Urbino Tel.: segr-econ@uniurb.it SEDE DELLA FACOLTA Palazzo Battiferri Via Saffi, Urbino Tel. portineria: SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese) Via Campanella, Fano Tel.: Fax: laurea_internazionalizzazione@uniurb.it PRESIDENZA Via Saffi, Urbino Tel.: Fax: presecon@uniurb.it Preside: Prof. Giancarlo Ferrero ISTITUTO DI STUDI AZIENDALI Via Saffi, Urbino Tel.: Fax: isa@uniurb.it Direttore: Prof. Massimo Ciambotti ISTITUTO DI SCIENZE ECONOMICHE Via Saffi, Urbino Tel.: Fax: ise@uniurb.it Direttore: Prof. Gervasio Antonelli CENTRO DI CALCOLO Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: cdc@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Luciano Stefanini CENTRO LINGUISTICO Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: cle@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Roberta Rinaldi CENTRO DI STUDI IMPRESA E TER- RITORIO (Ce.S.I.T.) Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: cesit@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Tonino Pencarelli LABORATORIO PER L ANALISI TER- RITORIALE Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: Direttore: Prof. Ilario Favaretto BIBLIOTECA ed EMEROTECA Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: bib.battiferri@bib.uniurb.it UFFICIO STAGE, RAPPORTI CON LE IMPRESE E JOB-PLACEMENT Via A. Saffi, Urbino Tel Fax: stage.economia@uniurb.it TUTOR DI FACOLTA Via A. Saffi, Urbino Tel SITO WEB DI FACOLTA PER INFORMAZIONI SUI PIANI DI STUDIO info.economia@uniurb.it PER INFORMAZIONI SUI CORSI O PER RICHIEDERE MATERIALE ILLU- STRATIVO promo.economia@uniurb.it 2

2 CORSI DI STUDIO LAUREE TRIENNALI Corso di laurea in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (classe 17) - Curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo - Curriculum Professionale Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE (classe 17) Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28) - Curriculum Economia - Curriculum Mercati Finanziari - Curriculum Territorio e Servizi Pubblici Locali Corso di laurea in GESTIONE INFORMATICA D IMPRESA (classe 17) (GESTIONE INFORMATICA DEI PROCESSI AZIENDALI) Corso di laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (classe 17) Sede di Fano Corso di laurea in MARKETING E COMUNICAZIONE DI AZIENDA (classe 17) - Curriculum Base - Curriculum Internet Marketing LAUREE SPECIALISTICHE Corso di laurea specialistica in ECONOMIA AZIENDALE (Classe 84/S) - Curriculum Manageriale - Curriculum Professionale (attivo il 1 anno) Corso di laurea specialistica in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 64/S) - Curriculum Economia (attivo il 1 anno) - Curriculum Mercati Finanziari (attivo il 1 anno) - Curriculum Territorio e Servizi Pubblici Locali (attivo il 1 anno) Corso di laurea specialistica in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe 84/S) - Curriculum Base - Curriculum Internet Marketing A (attivo il 1 anno) - Curriculum Internet Marketing B (attivo il 1 anno) 3

3 L articolazione dei possibili percorsi formativi previsti dai Decreti Ministeriali è rappresentata nella seguente figura: Fig. 1 Articolazione dei percorsi formativi Dottorato di ricerca 3 anni Corso di Specializzazione (attualmente non istituiti) 2 anni 120 Laurea Specialistica Laurea 1 anno 60 CFU Master di II livello (attualmente non istituiti) Master di I livello UNIVERSITÀ 3 anni anno 60 CFU Adeguata preparazione CFU = Credito Formativo Universitario = 25 ore di lavoro individuale In particolare, la Laurea deve fornire un adeguata padronanza dei metodi scientifici generali nonché l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. La Laurea Specialistica, invece, offre una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Lauree diverse ma dello stesso livello, con gli stessi obiettivi qualificanti e le stesse attività formative indispensabili sono raggruppate in Classi; i Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe di Laurea hanno lo stesso valore legale. I Master (di I e di II livello) sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione (permanente e ricorrente). Il Corso di Specializzazione fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell ambito di particolari attività professionali e può essere istituito solo in applicazioni di specifiche disposizioni dell Unione Europea. Infine, il Dottorato di Ricerca costituisce un programma di alta formazione e di addestramento alla ricerca, su temi specifici, in collaborazione con diversi Atenei, in Italia e all estero. Per accedere ad un Dottorato di Ricerca occorre essere in possesso di una Laurea Specialistica. 4

4 Il lavoro individuale richiesto per il conseguimento dei diversi titoli di studio è misurato in Crediti Formativi Universitari (C.F.U.), che costituisce una misura del volume di apprendimento (compreso il lavoro individuale) richiesto a uno studente per l acquisizione di conoscenze e abilità nelle diverse attività formative. Per conseguire una Laurea Triennale sono richiesti 180 CFU mentre per una Laurea Specialistica sono necessari 300 CFU. L offerta formativa della Facoltà di Economia è schematizzata nel seguente Prospetto che riporta le diverse Lauree attivate, evidenziando i percorsi che prevedono, nelle Lauree Specialistiche, un riconoscimento totale dei CFU conseguiti nelle Lauree Triennali. Da una qualunque Laurea Triennale è possibile accedere ad una qualunque Laurea Specialistica con eventuali debiti formativi. Classe di Laurea Lauree Triennali (CORSO DI LAUREA e Curricula) AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Amministrazione, Finanza e Controllo Professionale ECONOMIA AZIENDALE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MARKETING E COMUNICAZIONE DI AZIENDA Base Internet Marketing GESTIONE INFORMATICA D IMPRESA (GESTIONE INFORMATICA DEI PRO- CESSI AZIENDALI) ECONOMIA E COMMERCIO Economia Mercati Finanziari Territorio e Servizi Pubblici Locali Lauree Specialistiche (CORSO DI LAUREA e Curricula) ECONOMIA AZIENDALE Professionale Manageriale MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Base Internet Marketing A Internet Marketing B ECONOMIA E COMMERCIO Economia Mercati Finanziari Territorio e Servizi Pubblici Locali LAUREE QUADRIENNALI E DIPLOMI UNIVERSITARI I corsi di laurea quadriennale e di diploma universitario non sono più attivi. Gli studenti iscritti possono terminare gli studi sostenendo gli esami previsti nei piani di studio approvati. Per informazioni sui piani di studio, sulle propedeuticità e sui programmi degli esami gli studenti possono consultare i vademecum degli anni precedenti o rivolgersi alla Segreteria Studenti. 5

5 Master di I livello attivati nell anno accademico 2003/04: - Master in Economia e Gestione dell Internazionalizzazione delle Imprese (MEGI), Direttore Prof.ssa Annalisa Tunisini; - Master Lavorare nel Non Profit, Direttore Prof. Mario Pianta; - Master in Gestione Finanziaria e Controlli Interni nelle Amministrazioni Pubbliche Locali, realizzato con l Università di Ancona, sede amministrativa, responsabile locale prof. Massimo Ciambotti. Dottorati attivati Consorzi della Facoltà con Dottorati aventi sede amministrativa presso altri Atenei: - Diritto delle società e dei mercati finanziari sede amministrativa Bologna - Diritto tributario europeo - sede amministrativa Bologna - Economia aziendale sede amministrativa Macerata - Economia dei trasporti sede amministrativa Genova - Economia delle risorse alimentari e dell ambiente - sede amministrativa Napoli - Economia e gestione dei mercati finanziari ed assicurativi sede amministrativa Ancona - Economia politica - sede amministrativa Ancona 6

6 PARTE PRIMA LAUREE TRIENNALI 1. Ordinamento del corso di laurea triennale in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test - seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione nominata dal Preside, costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. L adempimento dei suddetti obblighi non è propedeutico al sostenimento degli esami del primo anno diversi dagli esami di lingue. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo si può accedere ad un curriculum della laurea specialistica in Economia Aziendale della Facoltà, con il riconoscimento dei 180 crediti. Il corso di laurea è diretto a formare figure professionali idonee all esercizio della libera professione o all inserimento nelle funzioni aziendali finanziaria e di amministrazione e controllo. Oltre ad una formazione di base in campo matematico, statistico, economico, aziendale e giuridico, il corso è rivolto a sviluppare conoscenze e competenze specifiche in campo amministrativo, finanziario, fiscale e nel campo del diritto commerciale. Il piano di studi previsto può indirizzare lo studente secondo due percorsi formativi specifici: Amministrazione, Finanza e Controllo; Professionale. Obblighi di frequenza Non è previsto alcun obbligo di frequenza. 7

7 - CURRICULUM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Il percorso intende far acquisire competenze concernenti la funzione aziendale di amministrazione e controllo e quella finanziaria, con particolare attenzione anche allo studio delle applicazioni informatiche nell ambito dei sistemi gestionali d impresa. Prospettive occupazionali: impiego presso aziende o società industriali, di credito, assicuratrici e commerciali di vario tipo; attività di consulenza aziendale. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 IUS/09 5 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 10 Matematica Finanziaria 1 SECS-S/06 5 Programmazione e Controllo SECS-P/07 10 Statistica 1 SECS-S/01 5 Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/08 10 N. 10 crediti a scelta tra: Scienza delle Finanze SECS-P/03 10 Politica Economica SECS-P/02 10 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Analisi e Contabilità dei Costi SECS-P/07 5 Finanza Aziendale SECS-P/09 10 Ragioneria Generale ed Applicata II SECS-P/07 10 Tecnica Bancaria 1 SECS-P/11 5 N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Amministrativo 1 IUS/10 5 Organizzazione Aziendale SECS-P/10 10 Organizzazione Aziendale 1 SECS-P/10 5 N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Tributario IUS/12 10 Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/11 10 Economia degli Intermediari Finanziari 1 SECS-P/11 5 Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/07 10 Revisione Aziendale SECS-P/

8 Tecnica Bancaria 2 SECS-P/11 5 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM PROFESSIONALE Il percorso intende formare figure professionali idonee all esercizio della libera professione di ragioniere commercialista, di revisore contabile o di consulente aziendale o tributario; oppure figure idonee all ammissione al tirocinio di primo livello e al successivo esame di stato di primo livello della professione di dottore commercialista. Prospettive occupazionali: libera professione, previo superamento esame di stato per l abilitazione a ragioniere commercialista e revisore contabile; consulenza aziendale o tributaria; impiego presso Camere di Commercio, amministrazioni pubbliche, aziende o società industriali, di credito, assicuratrici e commerciali di vario tipo. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 IUS/09 5 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 10 Diritto Tributario IUS/12 10 Matematica Finanziaria 1 SECS-S/06 5 Ragioneria Generale ed Applicata II SECS-P/07 10 Scienza delle Finanze (Tassazione) SECS-P/03 5 Statistica 1 SECS-S/01 5 N. 5 crediti a scelta tra: Analisi e Contabilità dei Costi SECS-P/07 5 Economia degli Intermediari Finanziari 1 SECS-P/11 5 Scienza delle Finanze (Spesa Pubblica e Regolamentazione) SECS-P/03 5 Tecnica Industriale e Commerciale 1 SECS-P/08 5 A scelta dello studente (1) 9+1 9

9 Terzo anno Diritto del Lavoro IUS/07 10 Finanza Aziendale SECS-P/09 10 Revisione Aziendale SECS-P/07 10 Tecnica Bancaria SECS-P/11 10 N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Amministrativo IUS/10 10 Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/07 10 Organizzazione Aziendale SECS-P/10 10 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità (per entrambi i curricula) 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità (l eventuale indicazione Corso Unificato è riferita al corso da 10 crediti): Non si può sostenere l esame di: senza aver sostenuto l esame di: Diritto Amministrativo (Corso Unificato e 1) Istituzioni di Diritto Pubblico 1 Diritto Commerciale Istituzioni di Diritto Privato Diritto del Lavoro Istituzioni di Diritto Privato Diritto Tributario Diritto Commerciale Economia degli Intermediari Finanziari (Corso Ragioneria Generale ed Applicata Unificato e 1) Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Istituzioni di Diritto Pubblico 1 Ragioneria Generale ed Applicata Finanza Aziendale Ragioneria Generale ed Applicata Matematica Finanziaria 1 Matematica Generale Organizzazione Aziendale Ragioneria Generale ed Applicata Politica Economica Economia Politica Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata II Ragioneria Generale ed Applicata Revisione Aziendale Ragioneria Generale ed Applicata Scienza delle Finanze Economia Politica Matematica Generale Scienza delle Finanze (Tassazione) Economia Politica Matematica Generale Scienza delle Finanze (Spesa Pubblica e Regolamentazione) Economia Politica Matematica Generale 10

10 Statistica 1 Matematica Generale Tecnica Bancaria (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Bancaria 2 Tecnica Bancaria 1 Tecnica Industriale e Commerciale (Corso Ragioneria Generale ed Applicata Unificato e 1) Modalità di svolgimento della didattica e della valutazione Lo svolgimento della didattica avviene mediante lezioni frontali tenute dal docente del corso e gli esami si svolgono secondo le modalità descritte nelle parti relative ai singoli insegnamenti. Prova finale: caratteristiche La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente. La valutazione conclusiva del profitto tiene conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Tale valutazione è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo è pari a 66/ Ordinamento del corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione nominata dal Preside costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Economia Aziendale si può accedere ad un curriculum della laurea specialistica in Economia Aziendale della Facoltà, con il riconoscimento dei 180 crediti. 11

11 Il corso intende creare figure manageriali, imprenditoriali e consulenziali in grado di svolgere attività gestionali nelle diverse aree funzionali delle imprese. Esso associa ad un ampia formazione di base economica, matematico-statistica, giuridica e strategicomanageriale, un approfondita conoscenza delle principali funzioni aziendali. L obiettivo è trasmettere le conoscenze e le tecniche necessarie per una visione integrata dei problemi di gestione delle imprese, siano esse del settore industriale o dei servizi. Obblighi di frequenza Non è previsto alcun obbligo di frequenza. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 10 Organizzazione Aziendale SECS-P/10 10 Programmazione e Controllo SECS-P/07 10 Statistica SECS-S/01 10 Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/08 10 N. 5 crediti a scelta tra: Diritto del Lavoro 1 IUS/07 5 Diritto Tributario 1 IUS/12 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Economia e Governo delle Piccole Imprese I SECS-P/07 10 Finanza Aziendale SECS-P/09 10 Marketing SECS-P/08 10 Produzione SECS-P/07 10 N. 5 crediti a scelta tra: Economia Industriale 1 SECS-P/06 5 Economia Monetaria 1 SECS-P/01 5 Economia Regionale 1 SECS-P/06 5 N. 5 crediti a scelta tra: Economia e Gestione delle Imprese di Servizi 1 SECS-P/08 5 Economia e Gestione delle Imprese Internazionali 1 SECS-P/08 5 Economia e Tecnica della Creazione di Impresa SECS-P/07 5 Piccole Imprese Agro-Alimentari AGR/01 5 Tecnica Bancaria 1 SECS-P/

12 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità: Non si può sostenere l esame di: Secondo Anno Diritto Commerciale Diritto del Lavoro 1 Diritto Tributario 1 Organizzazione Aziendale Programmazione e Controllo Statistica Tecnica Industriale e Commerciale Terzo Anno Economia e Gestione delle Imprese di Servizi 1 Economia e Gestione delle Imprese Internazionali 1 Economia e Governo delle Piccole Imprese I Economia e Tecnica della Creazione di Impresa Economia Industriale 1 Economia Regionale 1 Economia Monetaria 1 Finanza Aziendale Marketing Produzione Tecnica Bancaria 1 senza aver sostenuto l esame di: Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di Diritto Privato Diritto Commerciale Tecnica Industriale e Commerciale Ragioneria Generale ed Applicata Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Industriale e Commerciale Tecnica Industriale e Commerciale Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Economia Politica Matematica Generale Economia Politica Matematica Generale Economia Politica Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Industriale e Commerciale Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Ragioneria Generale ed Applicata 13

13 Per gli studenti che nell a.a. 2004/2005 si iscrivono ad anni di corso successivi al primo rimane in vigore il precedente regolamento didattico che prevede due curricula distinti: Manageriale e Imprenditoriale Piccole Imprese. - CURRICULUM MANAGERIALE Questo percorso di studi è diretto a fornire una preparazione per l inserimento in grandi e medie imprese. Prospettive occupazionali: attività di consulenza direzionale rivolta ad imprese industriali, commerciali, artigianali, del credito, di servizi; impiego presso medie e grandi imprese con copertura di ruoli manageriali, e di direzione di singole funzioni aziendali o di aree di attività al loro interno. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Imprenditorialità e Piccole Imprese (*) SECS-P/07 5 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 10 Economia Industriale 1 SECS-P/06 5 Programmazione e Controllo SECS-P/07 10 Statistica SECS-S/01 10 Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/08 10 N. 5 crediti a scelta tra: Diritto del Lavoro 1 IUS/07 5 Diritto Tributario 1 IUS/12 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Finanza Aziendale SECS-P/09 10 Marketing SECS-P/08 10 Organizzazione Aziendale SECS-P/10 10 Strategia e Politica Aziendale (La Produzione) SECS-P/07 10 N. 10 crediti a scelta tra: Economia e Gestione delle Imprese di Servizi SECS-P/08 10 Economia e Gestione delle Imprese di Servizi 1 SECS-P/08 5 Economia e Gestione delle Imprese Internazionali SECS-P/08 10 Economia e Gestione delle Imprese Internazionali 1 SECS-P/

14 Politica Economica SECS-P/02 10 Politica Economica 1 SECS-P/02 5 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 (*) Insegnamento non attivato nell a.a. 2004/2005 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità: Non si può sostenere l esame di: Secondo Anno Diritto Commerciale Diritto del Lavoro 1 Diritto Tributario 1 Economia Industriale 1 Programmazione e Controllo Statistica Tecnica Industriale e Commerciale Terzo Anno Economia e Gestione delle Imprese di Servizi 1 Economia e Gestione delle Imprese Internazionali 1 Finanza Aziendale Marketing Organizzazione Aziendale Politica Economica 1 Strategia e Politica Aziendale (La Produzione) senza aver sostenuto l esame di: Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di Diritto Privato Diritto Commerciale Economia Politica Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Industriale e Commerciale Tecnica Industriale e Commerciale Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Industriale e Commerciale Tecnica Industriale e Commerciale Economia Politica Matematica Generale Tecnica Industriale e Commerciale Programmazione e Controllo 15

15 - CURRICULUM IMPRENDITORIALE - PICCOLE IMPRESE Questo percorso è rivolto a formare soggetti in grado di creare e/o gestire piccole imprese, con particolare consapevolezza delle specificità dei processi inerenti le diverse funzioni aziendali e del loro governo. Prospettive occupazionali: creazione, gestione e direzione di imprese con assunzione del ruolo di imprenditore; impiego presso medie e piccole imprese con ruoli di gestione, direzione e consulenza dei processi aziendali. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Imprenditorialità e Piccole Imprese (*) SECS-P/07 5 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 10 La Gestione Strategica delle Piccole Imprese SECS-P/07 10 Programmazione e Controllo 1 SECS-P/07 5 Statistica SECS-S/01 10 Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/08 10 N. 5 crediti a scelta tra: Diritto del Lavoro 1 IUS/07 5 Diritto Tributario 1 IUS/12 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Economia Regionale SECS-P/06 10 Finanza Aziendale SECS-P/09 10 La Gestione delle Funzioni nelle Piccole Imprese SECS-P/07 10 Politica Economica 1 SECS-P/02 5 Politica Economica Regionale SECS-P/02 5 N. 10 crediti a scelta tra: Economia degli Intermediari Finanziari 1 SECS-P/11 5 Economia e Tecnica della Creazione di Impresa SECS-P/07 5 Piccole Imprese Agro-Alimentari AGR/01 5 Piccole Imprese di Servizi SECS-P/08 5 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 16

16 (*) Insegnamento non attivato nell a.a. 2004/2005 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità: Non si può sostenere l esame di: Secondo Anno Diritto Commerciale Diritto del Lavoro 1 Economia degli Intermediari Finanziari 1 La Gestione Strategica delle Piccole Imprese Programmazione e Controllo 1 Statistica Tecnica Industriale e Commerciale Terzo Anno Economia e Tecnica della Creazione di Impresa Economia Regionale Finanza Aziendale La Gestione delle Funzioni nelle Piccole Imprese Piccole Imprese Agro-Alimentari Piccole Imprese di Servizi Politica Economica 1 Politica Economica Regionale senza aver sostenuto l esame di: Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di Diritto Privato Ragioneria Generale ed Applicata Imprenditorialità e Piccole Imprese Ragioneria Generale ed Applicata Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata La Gestione Strategica delle Piccole Imprese Programmazione e Controllo 1 Economia Politica Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata La Gestione Strategica delle Piccole Imprese La Gestione Strategica delle Piccole Imprese La Gestione Strategica delle Piccole Imprese Economia Politica Matematica Generale Economia Politica Matematica Generale Per un ordinato e logico sviluppo degli studi si consiglia agli studenti: - di preparare l esame di Programmazione e Controllo 1 prima di La Gestione Strategica delle Piccole Imprese. - di preparare Diritto Commerciale prima di Diritto Tributario 1. - di sostenere gli esami di Politica Economica 1 e di Economia Regionale prima di Politica Economica Regionale. 17

17 Modalità di svolgimento della didattica e della valutazione Lo svolgimento della didattica avviene mediante lezioni frontali tenute dal docente del corso e gli esami si svolgono secondo le modalità descritte nelle parti relative ai singoli insegnamenti. Prova finale: caratteristiche La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente. La valutazione conclusiva del profitto tiene conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Tale valutazione è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo è pari a 66/ Ordinamento del corso di laurea triennale in ECONOMIA E COMMERCIO Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test - seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Economia e Commercio si può accedere ad un curriculum della laurea specialistica in Economia e Commercio della Facoltà, con il riconoscimento dei 180 crediti. Il corso di laurea si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per l analisi dell economia, con una formazione multidisciplinare che affronta i temi delle istituzioni e delle politiche economiche, delle normative giuridiche, delle metodologie matematiche e statistiche in ambito economico e finanziario. Il corso si propone di sviluppare competenze rigorose e versatili, utilizzabili in molti campi di attività economica, per o- perare in imprese ed istituzioni con compiti di analisi e di gestione di politiche, di diffusione delle conoscenze economiche, per assolvere incarichi operativi e di valutazioni 18

18 finanziarie. I percorsi di studio previsti consentono di approfondire i problemi della macroeconomia, dei processi di cambiamento tecnologico e di internazionalizzazione, dei mercati finanziari e monetari, delle metodologie quantitative, delle politiche di intervento pubblico, temi che sono anche caratterizzanti di percorsi formativi di laurea specialistica. Il piano di studi previsto può indirizzare lo studente secondo tre percorsi formativi specifici: Economia, Mercati Finanziari e Territorio e Servizi Pubblici Locali. Obblighi di frequenza Non è previsto alcun obbligo di frequenza. - CURRICULUM ECONOMIA Obiettivi Formativi Specifici Il percorso di studi intende sviluppare negli studenti una solida base di conoscenze e- conomiche, fornendo le metodologie necessarie e la capacità di analisi dei fenomeni economici a livello di imprese, di settori produttivi e istituzionali, di economia nazionale e internazionale. Le competenze acquisite permetteranno di operare in imprese e istituzioni in rapido cambiamento, con la capacità di affrontare problemi e opportunità innovative, comunicare informazioni, operare scelte, realizzare iniziative e applicare politiche in diversi campi di intervento. Prospettive occupazionali Impiego presso imprese private, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali, con compiti di analisi, sviluppo di strategie, gestione di politiche, oltre che nelle attività di ricerca e di comunicazione delle conoscenze economiche. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 IUS/09 5 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Economia Politica II SECS-P/01 10 Matematica Finanziaria 1 SECS-S/06 5 Scienza delle Finanze SECS-P/03 10 Statistica SECS-S/01 10 N. 5 crediti a scelta tra: Economia Internazionale SECS-P/01 5 Economia Monetaria 1 SECS-P/01 5 Economia Regionale 1 SECS-P/

19 Matematica Finanziaria 2 SECS-S/06 5 N. 5 crediti a scelta tra: Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/ Ragioneria Generale ed Applicata II (1 modulo) SECS-P/07 5 N. 5 crediti a scelta tra: Diritto Amministrativo 1 IUS/10 5 Diritto Commerciale 1 IUS/04 5 Diritto Pubblico dell Economia IUS/05 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Economia Agraria 1 AGR/01 5 Economia Industriale SECS-P/06 10 Politica Economica SECS-P/02 10 Storia Economica 1 SECS-P/12 5 Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/08 10 N. 5 crediti a scelta tra: Economia Agraria 2 AGR/01 5 Economia dei Mercati Finanziari 1 SECS-P/01 5 Economia dell Innovazione 1 SECS-P/02 5 N. 5 crediti a scelta tra: Finanza Aziendale 1 SECS-P/09 5 Marketing 1 SECS-P/08 5 Organizzazione Aziendale 1 SECS-P/10 5 Tecnica Bancaria 1 SECS-P/11 5 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM MERCATI FINANZIARI Obiettivi Formativi Specifici Questo percorso di studi risponde all esigenza di formare figure professionali in grado di gestire le problematiche tipiche di istituzioni finanziarie, istituti bancari, società di intermediazione mobiliare. Il corso si pone inoltre l obiettivo di potenziare le capacità di analisi empirica dei dati finanziari attraverso l utilizzo di metodi quantitativi e informatici, competenze richieste nelle attività tipiche del sistema finanziario (banche, intermediari finanziari, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali); delle imprese non finanziare e delle attività professionali che prevedono la consulenza su temi e problemi di finanza (società di analisi o di ricerca). 20

20 Prospettive occupazionali Impiego presso imprese private, istituzioni bancarie, centri di ricerca, società finanziarie, società assicurative, altre società di analisi o di consulenza, per diversi tipi di funzioni, sui temi della finanza. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 10 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 IUS/09 5 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Economia degli Intermediari Finanziari 1 SECS-P/11 5 Economia Politica II SECS-P/01 10 Matematica Finanziaria SECS-S/06 10 Scienza delle Finanze (Tassazione) SECS-P/03 5 Statistica SECS-S/01 10 N. 5 crediti a scelta tra: Economia Industriale 1 SECS-P/06 5 Economia Internazionale SECS-P/01 5 N. 5 crediti a scelta tra: Diritto Commerciale 1 IUS/04 5 Diritto Pubblico dell Economia IUS/05 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Economia dei Mercati Finanziari SECS-P/01 10 Economia Monetaria 1 SECS-P/01 5 Finanza Applicata 1 SECS-P/01 5 Finanza Aziendale 1 SECS-P/09 5 Metodi Computazionali per i Mercati Finanziari 1 SECS-S/06 5 Tecnica Bancaria SECS-P/11 10 N. 5 crediti a scelta tra: Politica Economica 1 SECS-P/02 5 Scienza delle Finanze (Spesa Pubblica e Regolamentazione) SECS-P/03 5 N. 5 crediti a scelta tra: Ragioneria Generale ed Applicata II (1 modulo) SECS-P/07 5 Tecnica Industriale e Commerciale 1 SECS-P/08 5 A scelta dello studente (1) 5 21

21 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM TERRITORIO E SERVIZI PUBBLICI LOCALI Obiettivi Formativi Specifici Questo percorso di studi risponde all esigenza di formare figure professionali in grado di intervenire sulla valorizzazione e la gestione del territorio, per selezionare piani di investimento delle imprese, sia nel campo delle infrastrutture sia in quello dei servizi locali, e per realizzare progetti di innovazione tecnologica e organizzativa mirati alla promozione dello sviluppo sostenibile. Le figure professionali dell indirizzo saranno in grado di operare a diversi livelli, istituzionali e aziendali, con funzioni tecniche e dirigenziali. Le competenze acquisite in questo corso potranno, infatti, essere utilizzate sia nelle imprese, sia nel sistema degli Enti Locali e delle Regioni, ma anche presso le Camere di Commercio e loro Aziende speciali, le Associazioni di Categoria, i Centri di servizi e i Poli tecnologici, i Consorzi di imprese, e le libere professioni. Prospettive occupazionali Impiego presso imprese private con funzioni tecniche o dirigenziali; impiego presso Enti Locali e Regioni, Camere di Commercio e loro Aziende speciali; prestazioni professionali o rapporti di lavoro dipendente, presso Associazioni di categoria e Centri di servizi. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato 1 IUS/01 5 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 10 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/07 10 Secondo anno Economia Agraria 1 AGR/01 5 Economia Politica II (1 modulo) SECS-P/01 5 Economia Regionale SECS-P/06 10 Istituzioni di Diritto Privato 2 IUS/01 5 Scienza delle Finanze (Spesa Pubblica e Regolamentazione) SECS-P/03 5 Statistica SECS-S/01 10 N. 10 crediti a scelta tra: 22

22 Economia Agraria 2 AGR/01 5 Economia Industriale 1 SECS-P/06 5 Scienza delle Finanze (Tassazione) SECS-P/03 5 Storia Economica 1 SECS-P/12 5 A scelta dello studente (1) 9+1 Terzo anno Economia dei Trasporti SECS-P/06 10 Economia del Territorio SECS-P/06 5 Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/07 10 Matematica Finanziaria 1 SECS-S/06 5 Politica Economica Regionale 1 SECS-P/02 5 Sistemi Informativi Geografici INF/01 5 Tecnica Industriale e Commerciale 1 SECS-P/08 5 N. 5 crediti a scelta tra: Economia Ambientale SECS-P/06 5 Economia dell Innovazione 1 SECS-P/02 5 Economia e Gestione delle Imprese di Servizi 1 SECS-P/08 5 Economia Sanitaria SECS-P/02 5 Ragioneria Generale ed Applicata II (1 modulo) SECS-P/07 5 A scelta dello studente (1) 5 Prova finale 5 Nota 1: 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità (l eventuale indicazione Corso Unificato è riferita al corso da 10 crediti): Non si può sostenere l esame di: senza aver sostenuto l esame di: Diritto Amministrativo 1 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 Diritto Commerciale 1 Istituzioni di Diritto Privato Diritto Tributario 1 Istituzioni di Diritto Privato Economia Agraria 1 Economia Politica Matematica Generale Economia Agraria 2 Economia Agraria 1 Economia Ambientale Economia Politica Matematica Generale Economia degli Intermediari Finanziari 1 Ragioneria Generale ed Applicata 23

23 Economia dei Mercati Finanziari Economia Politica Matematica Finanziaria Economia dei Mercati Finanziari 1 Economia Politica Matematica Finanziaria 1 Economia dei Trasporti Economia Politica Matematica Generale Economia dell Innovazione 1 Economia Politica Matematica Generale Economia del Territorio Economia Politica Matematica Generale Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Economia Industriale (Corso Unificato e 1) Economia Politica Matematica Generale Economia Internazionale Economia. Politica Matematica Generale Economia Monetaria 1 Economia Politica Matematica Generale Economia Politica II Economia Politica Matematica Generale Economia Regionale Economia Politica Matematica Generale Economia Regionale 1 Economia Politica Matematica Generale Economia Sanitaria Economia Politica Matematica Generale Finanza Applicata 1 Economia Politica Matematica Finanziaria Finanza Aziendale 1 Matematica Generale Ragioneria Generale ed Applicata Marketing 1 Ragioneria Generale ed Applicata Matematica Finanziaria (Corso Unificato e Matematica Generale 1) Matematica Finanziaria 2 Matematica Finanziaria 1 Metodi Computazionali per i Mercati Finanziari 1 Matematica Finanziaria Organizzazione Aziendale 1 Ragioneria Generale ed Applicata Piccole Imprese Agro-Alimentari Economia Politica Matematica Generale Politica Economica (Corso Unificato e 1) Economia Politica Matematica Generale Politica Economica Regionale 1 Economia Politica Matematica Generale Scienza delle Finanze (Corso Unificato; Economia Politica Tassazione; Spesa Pubblica e Regolamentazione) Matematica Generale Sistemi Informativi Geografici Gestione Informatica dei Dati Aziendali Matematica Generale Statistica Statistica Matematica Generale Storia Economica 1 Economia Politica 24

24 Tecnica Bancaria (Corso Unificato e 1) Tecnica Industriale e Commerciale (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Modalità di svolgimento della didattica e della valutazione Lo svolgimento della didattica avviene mediante lezioni frontali tenute dal docente del corso e gli esami si svolgono secondo le modalità descritte nelle parti relative ai singoli insegnamenti. Prova finale: caratteristiche La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente. La valutazione conclusiva del profitto tiene conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Tale valutazione è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo è pari a 66/ Ordinamento del corso di laurea triennale in GESTIONE INFORMATICA D IMPRESA (GESTIONE INFORMATICA DEI PROCESSI AZIENDALI) Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione nominata dal Preside, costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. L adempimento dei suddetti obblighi non è propedeutico al sostenimento degli esami del primo anno diversi dagli esami di lingue. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Gestione Informatica d Impresa (Gestione Informatica dei Processi Aziendali) si può accedere alla lauree specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende della Facoltà, curriculum Internet Marketing B, con il riconoscimento dei 180 crediti. 25

25 Il corso intende formare figure professionali preparate ad introdurre e gestire nelle aziende le numerose innovazioni strategico-organizzative basate sulle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni (ITC). Il percorso formativo progettato intende fornire allo studente le seguenti competenze: un patrimonio di solide conoscenze per la comprensione e la soluzione delle problematiche gestionali dell impresa; una conoscenza più specialistica e approfondita delle tecnologie informatiche e di Internet che consenta di comprendere il loro funzionamento e le potenzialità di utilizzo per migliorare la gestione aziendale; una buona conoscenza delle problematiche giuridico-economico-istituzionali che accompagnano lo sviluppo e la diffusione delle Net Economy. L insieme delle competenze acquisite e le metodologie di apprendimento trasmesse garantiscono la formazione di una figura professionale dotata di una spiccata attitudine alla risoluzione dei problemi e alla gestione di progetti secondo una visione sistemica e interdisciplinare. Il curriculum formativo del corso di laurea è rivolto infatti a rispondere all esigenza, espressa dal mondo del lavoro, di professionalità capaci al tempo stesso di valutare l efficacia delle soluzioni informatiche applicative (prodotte da esperti aziendali o professionisti esterni) e di comprendere i fabbisogni gestionali degli utilizzatori di tali soluzioni (manager funzionali e di processo). Prospettive occupazionali I principali sbocchi occupazionali sono previsti in: Libera professione, consulente di direzione per la progettazione e la realizzazione di soluzioni di e-business presso imprese artigianali, industriali, commerciali, di servizi; Impiego presso grandi e piccole imprese industriali, commerciali, di servizi, ed enti pubblici con una ruolo di supporto o di guida nell introduzione di tecnologie ed applicazioni informatiche nelle diverse attività di impresa e con una particolare attitudine ad interfacciarsi con esperti del settore; Impiego presso piccoli e grandi imprese produttrici di software gestionali in qualità di analyst/consultant, project leader, project manager. Obblighi di frequenza Non è previsto alcun obbligo di frequenza. Piano degli studi Insegnamenti SSD Crediti Primo anno Economia Politica SECS-P/01 10 Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/01 8 Idoneità 2 a Lingua 2 Istituzioni di Diritto Privato 1 IUS/01 5 Laboratorio Informatico: Sistemi e Programmazione INF/01 5 Legislazione dell Informazione e del Commercio Elettronico IUS/04 5 Lingua Straniera 5 Matematica Generale SECS-S/06 10 Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. economia.indd 1 20/08/

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. economia.indd 1 20/08/ Vademecum 2005-2006 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo economia.indd 1 20/08/2005 9.44.22 economia.indd 2 20/08/2005 9.44.22 INDICE Offerta formativa 6 Corso di laurea in Amministrazione, Finanza

Dettagli

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Economia vademecum Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento

Dettagli

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2006-2007 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Stampa: Arti Grafi che Stibu - Urbania (PU) INDICE OFFERTA DIDATTICA 6 Corso di Laurea Triennale in Amministrazione, Finanza e Controllo 11

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe L-18)

Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe L-18) PIANI DI STUDIO Il Corso sviluppa le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento e di gestione dei sistemi aziendali, e si propone di formare figure professionali capaci di

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007) Università degli studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze statistiche Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche LM-82 Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche LM-83

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA ARTICOLO 1 Definizioni Ai sensi del presente Regolamento si intendono: a) per Dipartimento, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione FACOLTA' DI: ECONOMIA Classe: 4/S nome del corso: Economia e Direzione delle Imprese N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto Obiettivi formativi specifici e risultati

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE DM 270/04 CLASSE LM 69 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971.205325-5326-5323

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/2020 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT N U O V O Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT Cosa cambierà? Piano di Studio Lingua di erogazione Inserimento del tirocinio Il Piano di Studio Il percorso formativo prevede: al primo anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159 Sede: PALERMO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di BRINDISI (Classe L18, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione ) A.A.2018/2019 Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

acquisire una solida ed eclettica base culturale nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche;

acquisire una solida ed eclettica base culturale nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche; Il Corso in Economia e Commercio ha l obiettivo di formare delle figure professionali capaci di operare in qualsiasi ente, azienda o altro tipo di attore del sistema economico avendo acquisito le necessarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA DELLA BANCA E DEI MERCATI FINANZIARI 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organi del Corso di

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso Economia e finanza Codice interno dell'ateneo 1737 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2017-2018 Art. 1 Finalità Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Gestione delle Aziende e dei Sistemi Turistici (Classe LM56, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli