RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali"

Transcript

1 RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Pesaro-Urbino 15 Giugno 2010

2 SOMMARIO INTRODUZIONE AL SOLARE TERMICO COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO UNI E DPR 59/09 PRINCIPI DEL SOLAR COOLING COLLETTORI SOLARI PER SOLAR COOLING MACCHINE E COP, EER ESEMPI DI IMPIANTI REALIZZATI AMMORTAMENTO D IMPIANTO

3 ENERGIA: SITUAZIONE ATTUALE Fonte Petrolio Gas Carbone Idroelettrico Nucleare Solare, Eolico Biomasse Totale Milioni di GWh 49.4 (36.6%) 31.4 (23.3%) 35.8 (26.5%) 8.5 (6.3%) 8 (5.9%) 1.2 (0.9%) 0.7 (0.5%) 135 (100%)

4 FABBISOGNO ENERGETICO MONDIALE 1 TEP = kcal LA RICHIESTA ENERGETICA E ENORME! MA SFRUTTIAMO SOLO UNA PARTE INFINITESIMA DELL ENERGIA SOLARE DISPONIBILE!

5 MERCATO SOLARE MONDIALE SUPERFICIE SOLARE TERMICA MONDIALE CINA 76% GIAPPONE 2% RDM 4% EUROPA 12% TUR+ISR 6%

6 DENSITA SOLARE EUROPEA SUPERFICIE SOLARE TERMICA INSTALLATA CIPRO GRECIA AUSTRIA GERMANIA DANIMARCA SVIZZERA EUROPA CINA SPAGNA ITALIA FRANCIA m2/1000 ABITANTI

7 MERCATO SOLARE TERMICO IN EUROPA 2008: 4,75 MILIONI DI m 2 INSTALLATI

8 KLOBEN IN EUROPA KLOBEN 3 COSTRUTTORE EUROPEO DI COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO!!!

9 MERCATO SOLARE ITALIANO ITALIA 2008: mq PIANO mq SOTTOVUOTO KLOBEN 2009: mq / mq DI SOTTOVUOTO

10 COLLETTORE SOLARE KLOBEN

11 IL MOTORE DEL SISTEMA TUBO SOTTOVUOTO VETRO BOROSILICATO (PIREX) SPESSORE TUBO ESTERNO 1,7mm SPESSORE TUBO INTERNO 1,4mm ALTISSIMA RESISTENZA MECCANICA E TERMICA PRESSIONE INTERNA 10-3 bar Ø 47 mm SUPERFICIE SELETTIVA IN CERMET Ø 58 mm

12 GABBIA TERMICA RIFLESSIONE E CONVEZIONE RIDOTTE EMISSIONE DEL CERMET <4% NO CONVEZIONE INTERNA NO RISCALDO SUPERFICIALE ESTERNO SIMULAZIONE DI CORPO NERO

13 COLLETTORI SKY CPC 58 8 TUBI 1,46 m 2 29 Kg 12 TUBI 2,16 m 2 43 Kg 18 TUBI 3,22 m 2 65 Kg 21 TUBI 3,75 m 2 76 Kg TELAIO IN ALLUMINIO INSTALLAZIONE CON STAFFE PER TETTO INCLINATO O PER TETTO PIANO PRODOTTO CERTIFICATO EN 12975

14 SKY CPC 58 PORTATA CONSIGLIATA 1 l/min mq PRESSIONE IMPIANTO 2 bar SUL PANNELLO SOLARE 3 / 3,5 bar IN CENTRALE TERMICA VASO ESPANSIONE 6 l/mq DI SOLARE INSTALLATO GLICOLE NON DILUIRE!!!!!

15 NORMATIVA UNI EN ENERGIA

16 NORMATIVA UNI EN ENERGIA

17 NORMATIVA UNI EN VALORI RENDIMENTO OTTICO 0 = 71,8% FATTORI DI PERDITA TERMICA a 1 = 0,974 W/m2K a 2 = 0,005 W/m2K2

18 ENERGIA IN WURZBURG

19 ENERGIA IN WURZBURG 3mq DI SOLARE SU 300litri DI ACCUMULO!

20 CONFRONTO TRA PANNELLI SOLARI FONTE: CATALOGHI, SITI INTERNET, ENTI CERTIFICATORI, ESTIF (per uso interno)

21 PANNELLI PIANI PIASTRE METALLICHE DI CAPTAZIONE PROTETTE DA SUPERFICIE VETRATA ALTO RENDIMENTO IN CONDIZIONI TEORICA DI 0 MA ALTE PERDITE TERMICHE DATA LA GRANDE SUPERFICIE DISPERDENTE ED IL FUNZIONAMENTO PER EFFETTO SERRA NON ISOLATO

22 PANNELLI PIANI Costruttore Nome Foto EN ho, a1, a2 Wurzburg kwh/m2 anno KLOBEN (%) Idaltermo Lecce Paradigma Darzo Venere PC200 0,77 6,36 0,0131 EasySun 0,716 3,87 0, , ,8 ROTEX V21A 0,779 3,93 0,0081 SolarPur SPQ 600 0,778 3,59 0, , ,2 GreenOneTech SONNENKRAFT RIELLO REHAU RDZ FERROLI THERMITAL LAMBORGHINI SK500 0,772 3,77 0, ,0

23 PANNELLI PIANI Costruttore Nome Foto EN ho, a1, a2 H. Lenz AG Solar Wurzburg kwh/m2 anno Multisol M210 NO N.D. +?? KLOBEN (%) Sile Spa Casier Solarsystems San Daniele Solartecnica Bizzarone RT 0,805 4,34 0, I RS2 0,764 3,99 0,0089 Sol-Tec A 0,761 3,71 0,0072 Viessmann Vitosol 100 DI 0,809 4,03 0, , , , ,8

24 COLLETTORI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO THERMOMAX GREEN ONE TEC RITTER KT SOLAR VIESSMANN SONNENKRAFT RIELLO REHAU RDZ FERROLI THERMITAL LAMBORGHINI PARADIGMA KLOBEN

25 COLLETTORI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO Costruttore Nome Foto EN ho, a1, a2 Wurzburg kwh/m2 anno KLOBEN (%) Augusta Solar HEAT PIPE Collectra U TIPE Consolar U TIPE Jacques Giordano PIASTRA+U Schott TUBOINTUBO + SPECCHIO AS 100 HP ,3 0,0038 OPC 15H 0,779 1,63 0,0063 Consolar 11 cpc 0,655 1,26 N.D. Cortec 2 0,763 1,31 0,0111 Etc ,09 0, , , , , ,0

26 COLLETTORI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO Costruttore Nome Foto EN ho, a1, a2 Wurzburg kwh/m2 anno KLOBEN (%) Thermomax ELCO VIESSMANN PIASTRA+HP Mazdon 30 Auron Vitosol 0,778 1,23 0, ,9 Thermomax PIASTRA+HP Solamax 30 TDS 300 0,75 1,25 0, ,5 Ritter PARADIGMA VTK 550 U TIPE 0,642 0,89 0, ,6 GreenOneTec SONNENKRAFT RIELLO REHAU RDZ FERROLI THERMITAL LAMBORGHINI VK25 CSV 25 U TIPE 0,641 1,059 0, ,6 KT SOLAR KLOBEN U TIPE SKY CPC 58 0,718 0,974 0,

27 COLLETTORI A TUBI SOTTOVUOTO VS SKY CPC 58 SOLO I COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO ESTENDONO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ALLA STAGIONE INVERNALE RENDIMENTO DI TRASFORMAZIONE SUPERIORE AL 60% KLOBEN SKY CPC 58 FONTE ESTIF CONDIZIONE ESTIVA CONDIZIONE INVERNALE

28 DURATA NEL TEMPO - STUDIO DELL UNIVERSITA DI STOCCARDA ITW - 13 COLLETTORI SOLARI PIANI E 2 SOTTOVUOTO DISPONIBILI SUL MERCATO EUROPEO TESTATI SECONDO LA NORMATIVA NUOVI E DOPO 3 ANNI DI ESPOSIZIONE ESTERNA SENZA FLUIDO TERMOVETTORE QUINDI IN CONDIZIONE SECCA CON LUNGHI PERIODI DI STAGNAZIONE

29 DURATA NEL TEMPO RENDIMENTO OTTICO - IL FATTORE DI CONVERSIONE ENERGETICA 0 E INDICE DI QUANTA ENERGIA SOLARE INCIDENTE RIESCE A TRASFORMARE IL COLLETTORE SOLARE IN ENERGIA TERMICA UTILE - IL FATTORE DI CONVERSIONE ENERGETICA 0 DEI COLLETTORI DECRESCE DEL 2,6% IN MEDIA - IL FATTORE 0 DEI COLLETTORI SOTTOVUOTO DECRESCE SOLO DELLO 0,9% IL RENDIMENTO SOTTO STRESS E SOSTANZIALMENTE COSTANTE NEGLI ANNI E MINORE PER I COLLETTORI SOTTOVUOTO

30 DURATA NEL TEMPO - COEFFICIENTI Coefficienti di trasferimento (detti anche perdita) termico a 1 a 2 - I COEFFICIENTI DI TRASFERIMENTO TERMICO INDICANO LA FACILITA DI TRASFERIRE IL CALORE DALL ASSORBITORE AL FLUIDO TERMOVETTORE - I COEFFICIENTI PER IL SOTTOVUOTO SONO INFERIORI RISPETTO AL PIANO POICHE IL TUBO INTERNO E ISOLATO RISPETTO ALL ATMOSFERA DAL VUOTO NEL TUBO - I COEFFICIENTI DI SCAMBIO TERMICO NON CALANO SIGNIFICATIVAMENTE NEL TEMPO E DOPO ESPOSIZIONE STRESSANTE LE PRESTAZIONI TERMICHE NON CALANO NEL TEMPO!

31 DURATA NEL TEMPO ENERGIA PRODOTTA Frazione annua di energia prodotta dall impianto solare - PROVA PRATICA DEI COLLETTORI SU DI UN IMPIANTO ESISTENTE: - ORIENTAZIONE SUD, 45, 5 m l SPILLATI: 80 l 7:00, 40 l 12:00, 80 l 19:00 - ACQUA DI RETE 10 C, ACQUA USCITA 45 C - CIRCUITO 10 m ANDATA E 10 m RITORNO - CALDAIA DA 15 Kw - IRRAGG. DI RIFERIMENTO: WURZBURG - ENERGIA RICHIESTA: 2945 kwh RISULTATI DI QUESTO TEST: - I COLLETTORI SOTTOVUOTO SONO GLI UNICI CHE HANNO SUPERATO IL 62% DI RICHIESTA GLOBALE - I COLLETTORI PIANI RENDONO IL 5-6 % IN MENO - IL RENDIMENTO CALA DELL 1-2 % DOPO TRE ANNI SOTTO STRESS I COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO PRODUCONO PIU ENERGIA!!!!

32 DURATA NEL TEMPO - CONCLUSIONI - IL RENDIMENTO TERMICO NON CALA SIGNIFICATIVAMENTE NEGLI ANNI - LE CONDIZIONI DI STRESS NON INFICIANO LA PRODUCIBILITA ENERGETICA DEI COLLETTORI SOLARI. LA MOTIVAZIONE E DA RICERCARSI NEI MATERIALI DI COSTRUZIONE: VETRO, ALLUMINIO E RAME SONO OTTIMI MATERIALI PER LE TEMPERATURE DI UTILIZZO DI QUESTI SISTEMI - I COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO IMMAGAZZINANO PIU ENERGIA - LA FRAZIONE DI ENERGIA INTEGRATA DA UN SISTEMA SOLARE SOTTOVUOTO E MAGGIORE DEL 5-6% RISPETTO AL PIANO I COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO PRODUCONO PIU ENERGIA!!!!

33 NORMA 11300:2008 E DPR 59/2009

34 UNI :2008 FABBISOGNI DI ENERGIA PER ACQUA CALDA SANITARIA Q = m x c x V x T x G - m massa volumica dell acqua in kg/mc - c calore specifico dell acqua = 1,162 Wh/kg K - V volume dell acqua richiesta durante il periodo di calcolo mc/h - T - G è il numero dei giorni del periodo di calcolo

35 UNI :2008 VOLUMI DI ACQUA RICHIESTI - riferiti convenzionalmente ad una temperatura di erogazione di 40 C e di ingresso 15 C: salto termico 25*C - obbligo di utilizzo di dati locali se resi pubblici da Enti o Amministrazioni - i volumi sono medi giornalieri V = a x N [l/g] - a fabbisogno giornaliero specifico [l/g] - N parametro di destinazione d uso dell edificio

36 UNI :2008 ABITAZIONI: N e a - per le abitazioni N è il valore della superficie utile S (mq). Se diversa destinazione bisogna parametrizzare mensilmente - per le abitazioni a si calcola con T di 25 C: - S<50 mq a=1,8-50<s<200 mq a=4.514 x S^-0, S>200 mq a=1,3 ABITAZIONI: Fabbisogno equivalente d energia - S<50 mq 19 kwh/mq annuo - 50<S<200 mq 47,9 x S^-0,2356 kwh/mq annuo - S>200 mq 13,8 kwh/mq annuo

37 UNI :2008 DIVERSE DESTINAZIONI: - Hotel senza lavanderia da 40 a 70 l/g letto - Hotel con lavanderia da 50 a 80 l/g letto - Altre attività ricettive diverse dalle precedenti 28 l/g letto - Attività ospedaliera in day hospital 10 l/g letto - Attività ospedaliera con pernotto e lavanderia 90 l/g letto - Scuole 15 l/g bambino - Attività sportive/palestre 100 l/g doccia - Uffici 0,2 l/mq G - Negozi - Ristoranti 10 l/g - Catering e selfservice 4 l/g

38 DPR 59/09 DPR 59/2009

39 DPR 59/2009 Criteri generali, metodologie di calcolo e requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici per la climatizzazione invernale e per la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari. Sono questi i contenuti del DPR attuativo dell art. 4, comma 1, lettere a) e b), del Dlgs 192/2005, approvato in via definitiva il 6 marzo scorso dal Consiglio dei Ministri. Le norme si applicano all edilizia pubblica e privata e alle ristrutturazioni di edifici esistenti e adottano - per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici - le norme tecniche nazionali della serie UNI/TS a oggi disponibili: a) UNI/TS Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale; b) UNI/TS Prestazioni energetiche degli edifici Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

40 DPR 59/2009 L art. 4 illustra i criteri generali e i requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, in caso di nuova costruzione, di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria, confermando quelli fissati dell allegato I del Dlgs 192/2005, con l aggiunta di ulteriori disposizioni, quali, ad esempio: -precisazioni sui valori di trasmittanza limite per le chiusure apribili dell edificio (quali porte, finestre, ecc); -introduzione, in attesa del completamento della normativa tecnica, di un valore massimo ammissibile della prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio; - introduzione di limitazioni alla decentralizzazione degli impianti termici e disposizioni per un graduale passaggio alla contabilizzazione del calore in presenza di impianti di riscaldamento condominiali;

41 DPR 59/2009 -requisiti specifici minimi per i limiti di emissione del generatore e l isolamento dell involucro edilizio in caso di nuove costruzioni o di ristrutturazioni importanti di edifici dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; -modifica degli obblighi di trattamento dell acqua per gli impianti di riscaldamento; -valutazione di utilizzo, in presenza di ristrutturazioni di edifici esistenti, di sistemi schermanti o filtranti per le superfici vetrate; - fissazione, per gli immobili pubblici o ad uso pubblico, di requisiti più restrittivi rispetto all edilizia privata.

42 DPR 59/2009 Inoltre, per tutte le categorie di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. Nel caso di nuove costruzioni, installazione di nuovi impianti termici o ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l impianto di produzione di energia termica deve produrre con fonti rinnovabili almeno il 50% dell energia richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria. Tale limite scende al 20% per gli edifici situati nei centri storici. Nel caso di nuove costruzioni pubbliche e private, o di ristrutturazioni, è obbligatoria l installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e la predisposizione del collegamento a reti di teleriscaldamento, se presenti a meno di metri, o in presenza di progetti approvati nell ambito di opportuni strumenti pianificatori.

43 DPR 59/2009 I calcoli e le verifiche relative alle prestazioni energetiche dovranno essere inserite dal progettista in una relazione che attesti la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e degli impianti termici che, ai sensi dell art. 28, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, il proprietario dell edificio deve depositare presso le amministrazioni competenti insieme alla denuncia dell inizio dei lavori. I calcoli e le verifiche devono essere eseguiti utilizzando metodi che garantiscano risultati conformi alle migliori regole tecniche, come le norme tecniche predisposte - ad esempio - da UNI e CEN. L utilizzo di altri metodi e procedure sviluppati da organismi istituzionali quali l ENEA, le università o gli istituti del CNR, è possibile purché i risultati conseguiti risultino equivalenti o conservativi rispetto a quelli ottenibili con i metodi di calcolo suddetti.

44 DPR 59/2009 Le disposizioni del nuovo decreto si legge all art. 6 si applicano alle Regioni e Province autonome che non abbiano ancora adottato propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE. Nel disciplinare la materia, le Regioni e le Province autonome possono definire metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici diverse da quelle nazionali, ma che trovino in queste stesse metodologie indirizzo e riferimento. Possono, inoltre, fissare requisiti minimi di efficienza energetica più rigorosi, tenendo conto dei costi di costruzione e di gestione dell edificio, delle problematiche ambientali e dei costi a carico dei cittadini, con particolare attenzione alle ristrutturazioni e al contesto socio-economico territoriale. Le Regioni e le Province autonome che hanno già una normativa in materia, devono attuare un graduale ravvicinamento dei propri provvedimenti con le norme statali.

45 DPR 59/2009 L art. 7 prevede che i software commerciali, applicativi delle metodologie introdotte dal decreto, debbano garantire che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5% rispetto ai parametri determinati con l applicazione dello strumento nazionale di riferimento. Tale garanzia deve essere fornita attraverso una verifica e dichiarazione resa dal Comitato termotecnico italiano (CTI) o dall Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).

46 SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI

47 CONSIDERAZIONI SUL CONSUMO ELETTRICO

48 COME SI GENERA ENERGIA FREDDA DAL SOLE TUTTI SISTEMI CENTRALIZZATI

49 FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/month] Radiazione in eccesso Domanda in eccesso Energia solare utilizzabile Consumo di riferimento Irraggiamento Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 0 Fonte: ITW - Graz

50 CARICHI TERMICI INTERNI

51 CARICHI DI CONDIZIONAMENTO ESTIVI Apporti solari (temperatura) Guadagni interni (temperatura + umidita) aria esplusione Trasmissione per conduzione (temperatura) Trattamento aria esterna (temperatura + umidità) aria mandata Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

52 Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano ESEMPIO PROFILO ANNUALE

53 TECNOLOGIA PER SISTEMI SOLAR COOLING Sistemi a ciclo chiuso (macchine di refrigerazione alimentate ad energia termica) Macchine ad assorbimento (80% mercato) e ad adsorbimento Usati nella maggior parte dei casi per la produzione di acqua fredda Qualsiasi tecnologia di distribuzione del freddo (e.g. Sistemi di ventilazione, fan-coils, superfici radianti,...) Sistemi a ciclo aperto basati su combinazione raffreddamento evaporativo e deumidificazione (sistemi DEC) trattamento diretto dell aria Sempre necessario rete distribuzione del freddo basato su sistema di ventilazione Sistemi sul mercato usano scambiatori rotativi o materiale adsorbente in forma liquida

54 TECNOLOGIE SUL MERCATO Cicli chiusi Produzione acqua refrigerata Cicli aperti Condizionamento aria diretto Tipo di sorbente solido liquido solido liquido Tipici materiali in uso Acqua - Silicagel, 1) Ammoniaca Sali A. Acqua - LiBr Ammoniaca - acqua Acqua - Silicagel, Acqua Cl di Litio Acqua Cloruro di Calcio Acqua Cloruro di Li Tecnologie disponibili sul mercato Macchine ad Adsorbimento Macchine ad Assorbimento Raff. Evaporativo con Ad-assorbimento - Potenza frigorifera [kw] kw 11 kw fino >5 MW 20 kw kw (pro Modul) - Produttori 2 produttori giapponesi USA, Asia; solo poche piccola capacità ca. 5 produttori di rotori; molti UTA Efficienza (COP) (1-effetto) < 1.2 (2-effetto) 0.5 fino >1 fino >1 Tipiche temperature di alimentazione C C (1-effetto) C (2-effetto) C C Tecnologie solari CTE, CP CTE, Conc., VACUUM CP, CA CP, CA Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

55 POTENZIALITA MINIMA POTENZIALITÀ MINIMA: 17 kwf = 300/350 mq DI SUPERFICIE DA CONDIZIONARE LE MACCHINE MIGLIORI, PER RAPPORTO QUALITÀ /PREZZO, STORICITÀ DI FUNZIONAMENTO E PRESENZA SUL MERCATO ITALIANO HANNO TAGLIE MINIME DI kw

56 other heat sources solar collector COMPONENTI DEL SISTEMA SOLAR COOLING chilled water conditioned air hot water heat prod. storage heat heat distr. cold production storage cold cold distr. building, load Sistema a ciclo chiuso air handling unit Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

57 BILANCIO TERMICO E C.O.P. collettore solare Energia termica alimentazione alta temperatura, T H ambiente esterno, es. Torre evaporativa Coefficient Performance of Energia termica rilasciata media temperatura, T Freddo utile M bassa temperatura, T C ambiente condizionato (COP termico = freddo utile calore alim. ) LE MACCHINE HANNO C.O.P. 0,7 I SISTEMI E.E.R.=QF/LTOT=12/15!!!!!!!

58 COLLETTORI SOLARI KLOBEN SKY CPC 58 - COLLETTORI SOLARI CON TUBI AD INTERCAPEDINE SOTTOVUOTO DA 8, 12, 18, 21 ELEMENTI - TUBI IN VETRO BOROSILICATO CONTRO SHOCK TERMICI E IMPATTI ACCIDENTALI - TUBI IN VETRO Ø 58mm CON SUPERFICIE SELETTIVA INTERNA METALIZZATA A BASSA EMISSIONE -LAMINA CPC E TELAIO IN ALLUMINIO -ASSORBITORI COASSIALI IN ALLUMINIO - CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE U- TYPE E DOPPIO COLLETTORE DI TESTA IN RAME

59 CUORE E MOTORE DEL SISTEMA DOPPIO TUBO COASSIALE SOTTOVUOTO VETRO BOROSILICATO SPESSORE TUBO ESTERNO 1,7mm SPESSORE TUBO INTERNO 1,5mm RESISTENZA MECCANICA E TERMICA PRESSIONE INTERNA 10-3 bar SUPERFICIE SELETTIVA IN CERMET Ø 47 mm Ø 58 mm

60 COLLETTORI SOLARI KLOBEN SKY CPC 58 RIFLESSIONE E CONVEZIONE RIDOTTE EMISSIONE DEL CERMET <4% NO CONVEZIONE INTERNA NO RISCALDO SUPERFICIALE ESTERNO SIMULAZIONE DI CORPO NERO

61 SISTEMA CPC: AUMENTO SUPERFICIE ALLUMINIO BRILLANTATO COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE > 95% INDIPENDENZA DALL ANGOLO DI INCIDENZA E RIFLESSIONE

62 ASSORBITORE E CIRCUITERIA MASSIMIZZA LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE CIRCUITERIA IN RAME AD U CON COLLETTORE DI TESTA BILANCIATO

63 CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK COLLETTORI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA: CERTIFICAZIONE EN 12975: 1-2 CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK PRIMA AZIENDA ITALIANA PRODUTTRICE DI COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO

64 PRESTAZIONI KLOBEN SKY 21 CPC 58 - RENDIMENTO OTTICO 0 = 71,8% - PERDITE TERMICHE a 1 = 0,974 - VELOCITA OTTIMALE DEL FLUIDO DI SCAMBIO v = 60 l/h m 2 - POTENZA DI PICCO: 2039 W CON 1000 W/m 2 INCIDENTI - ENERGIA FORNITA: 733 kwh/mq anno (WURZBURG, 3mq)

65 CURVE DI EFFICIENZA ENERGETICA I COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO ESTENDONO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ALLA STAGIONE INVERNALE CON RENDIMENTO DI TRASFORMAZIONE SUPERIORE AL 60% KLOBEN SKY CPC 58 CONDIZIONE ESTIVA CONDIZIONE INVERNALE

66 EFFICIENZA GLOBALE DEL SOLAR COOLING COP Esempio Collettori con superfice selettiva Radiazione 1000 W/m 2 eta, COP solar * COP ideale Massimo COP sol COP sol = COP termico * collettore Collettore COPsol COP Temperatura di funzionamento [ C] 0.4 Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

67 CAMPO DI LAVORO ==> temperatura di ottimo a cui fornire energia termica dipende dalla radiazione incidente COP solar Radiazione solare W/m Temperatura di funzionamento [ C] Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

68 MACCHINA UTILIZZATA SU F51 CHILLER AD ACQUA CALDA CICLO FRIGORIFERO SOLUZIONE H2O/LiBr CHILLED WATER Inlet = 12.5 C Outlet = 7.0 C COOLING WATER Inlet = 31 C Outlet = 35.5 C HEAT MEDIUM WATER Inlet = 88 C Outlet = 83 C COOLING POWER = 70 kw HEATING POWER = 97 kw C.O.P. CHILLER = 0,7 ABBATTIMENTO CONSUMO ELETTRICO ENERGY EFFICIENCY RATIO = 10/15!

69 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL ASSORBITORE GENERATORE: EBOLLIZIONE H2O/LiBr CON VAPORE ACQUEO REFRIGERANTE CONDENSATORE: IL VAPORE ACQUEO CEDE CALORE ALLA TORRE ASSORBITORE: L AFFINITA CHIMICA TRA IL VAPORE E LA SOLUZIONE CONCENTRATA DI LiBr RICREANO LA MISCELA ACQUOSA EVAPORATORE: GRAZIE ALLA DEPRESSIONE L ACQUA EVAPORA ASPORTANDO CALORE

70 EFFICIENZA DEL SISTEMA MACCHINA-COLLETTORE 0,8 0,7 YAZAKI WFC- SC10 (***) 0,6 SKY CPC 58 KLOBEN (*) 0,5 COLLETTORE PIANO SELETTIVO (**) 0, T acqua calda alimentazione [ C] Tamb.= 30 C G= 1000 W/m 2 (*) Test report 07COL623_1 - ITW Stuttgart (**) Test report 03/06 D und 03/06 Q ISFH Emmerthal (***) Maya - Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30

71 ENERGIA KLOBEN: +20%!!!!!!!!! globale 0,7 0,6 0,5 PUNTO DI OTTIMO SKY CPC 58 KLOBEN +20% RENDIMENTO GLOBALE SKY CPC 58 KLOBEN 0,4 0,3 0,2 0,1 PUNTO OTTIMO COLLETTORE PIANO SELETTIVO RENDIMENTO GLOBALE COLLETTORE PIANO SELETTIVO T acqua calda alimentazione [ C] Tamb.= 30 C (*) Test report 07COL623_1 - ITW Stuttgart (**) Test report 03/06 D und 03/06 Q ISFH Emmerthal (***) Maya - Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 G= 1000 W/m 2

72 coll COLLETTORI SOLARI E TIPI DI REFRIGERAZIONE SAC = collettori aria CPC = stationary CPC FPC = collettori piani sup. selettiva EHP = Tubi evacuati heat - pipe EDF = Tubi evacuati flusso diretto SYC = Concentratori stazionari, Sydneytype CPC desiccant SAC adsorption FPC 1-effect absorption EHP EDF SYC 2-effect absorption T/G [Km 2 /W] Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

73 SCHEMA IDRAULICO SOLAR COOLING

74 SCHEMA IDRAULICO SOLAR COOLING

75 SISTEMI DEC Sistemi DEC sono utilizzati per il trattamento diretto dell aria Processo consiste in una combinazione di raffreddamento evaporativo e deumidificazione attraverso materiali igroscopici Il potenziale del raffreddamento evaporativo è aumentato dal processo di deumidificazione dell aria Un sistema DEC sostituisce una convenzionale unità di trattamento aria senza utilizzare sistemi convenzionali a compressione

76 DEC TRATTAMENTO ARIA Due gruppi di tecnologie Sistemi a deumidificatore rotativo: rotori disponibili in vasta gamma di dimensioni prodotti da diverse industrie nel mondo, materiale adsorbente gel di silicato o cloruro di litio, cycle adattabile a diverse condizioni climatiche. Sistemi a letto fisso: pochissime realizzazioni, impianti pilota. Sistemi a desiccante liquido: pochi impianti pilota; in quasi tutti i casi LiCl è il materiale desiccante.

77 ESPERIENZE DI KLOBEN CONDIZIONAMENTO DELL ARIA SISTEMI A CICLO APERTO COMBINAZIONE RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO E DEUMIDIFICAZIONE SISTEMI D.E.C. PRODUZIONE ACQUA REFRIGERATA SISTEMI A CICLO CHIUSO CHILLER AD ASSORBIMENTO ALIMENTATI AD ACQUA CALDA CON FLUIDI DI CICLO A SOLUZIONE ACQUOSA ACQUA-BROMURO DI LITIO

78 ESEMPI PRODUZIONE ACQUA REFRIGERATA

79 SCHEMA GENERALE PER SISTEMI AD ASSORBIMENTO EFFETTO SOLAR COOLING: IL SOLE INNESCA IL CICLO FRIGORIFERO H2O / LiBr Volano termico Chiller ad acqua calda Volano termico Carico e distribuzione

80 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA, SALERNO SOLAR COOLING SU COMPLESSO RESIDENZIALE DESTINATO AD ALLOGGIO E RISTORANTE ANNO 2004

81 IMPIANTO ORIGINALE CURA DI VALLO DELLA LUCANIA

82 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA: DATI

83 INTERVENTO IN RISCALDAMENTO

84 IMPIANTO GENERICO CON ASSORBITORE AD ACQUA POSSIBILE PRESENZA DI CHILLER ELETTRICO OBBLIGATORIA LA PRESENZA DI SISTEMA DI SCARICO TERMICO (TORRE EVAPORATIVA, PISCINA, CONSUMO ACQUA MEDIA TEMPERATURA)

85 VALLO: INTERVENTO IN RAFFRESCAMENTO

86 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA BILANCIAMENTO IDRAULICO DELLE LINEE CON VARIAZIONE DI DIAMETRO -NO VALVOLE SUL TETTO! -GIUNTI DI DILATAZIONE

87 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA

88 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA

89 CURA DI VALLO DELLA LUCANIA

90 POLISTUDIO A.E.S., RICCIONE SOLAR COOLING SU EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE DESTINATO A UFFICI ESEMPIO DI PROGETTAZIONE COMBINATA IMPIANTO DI SOLO RAFFRESCAMENTO ANNO 2007

91 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE

92 POLISTUDIO A.E.S.: SIMULAZIONE CON TRNSYS

93 kj/h kj/h kj/h kj/h POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE: MODELLAZIONE 16 MAGGIO 16 GIUGNO ORE ORE POT_FRIG (15/05-15/09) RAD.TOT.SUPERFICIE COLL POT_FRIG (15/05-15/09) RAD.TOT.SUPERFICIE COLL 16 LUGLIO 16 AGOSTO ORE ORE POT_FRIG (15/05-15/09) RAD.TOT.SUPERFICIE COLL POT_FRIG (15/05-15/09) RAD.TOT.SUPERFICIE COLL

94 POLISTUDIO A.E.S.: LAYOUT

95 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE: RISULTATI ORE ORE DI FUNZIONAMENTO DELL'ASSORBITORE ( 20/05-30/06, 20/07-31/08 ) SIMULAZIONE DI PRODUCIBILITA ENERGETICA VALIDA AL 94%!!! 0 MISURAZIONE SIMULAZIONE kwh FRIGORIFERI PRODOTTI 20/05-30/06, 20/07-31/08 kwh MISURAZIONE SIMULAZIONE Fonte misurazioni: POLISTUDIO A.E.S.

96 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE: SUPERVISIONE

97 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE DISTRIBU ZIONE AD ANELLO FREDDO

98 TORRE EVAPORATIVA: - H20: C - CONSUMO ELETTRICO - CONTROLLO PARAMETRI ACQUA POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE: TORRE

99 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE

100 PALAZZETTO DELLO SPORT DI DONGO, COMO SOLAR COOLING SU PALAZZETTO DELLO SPORT IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO, PRODUZIONE A.C.S. INTERVENTO SU ESISTENTE ANNO 2008

101 PALAZZETTO DELLO SPORT DI DONGO, COMO SENZA ACCUMULO FREDDO, UTILIZZO IN DIRETTA DELL ACQUA REFRIGERATA PRODOTTA

102 PALAZZETTO DELLO SPORT DI DONGO, COMO PRODUZIONE A.C.S. CON ACCUMULI SSP CON SCAMBIATORE TUBOLARE IN ACCIAIO INOX

103 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO DI CALORE LA TORRE EVAPORATIVA PUO ESSERE SOSTITUITA DA: -PISCINE: OTTIMIZZAZIONE CON CENTRI SPORTIVI, WELLNESS -SCARICO IN FALDA/FOGNA -UTILIZZO ACQUA BASSA TEMPERATURA PER LAVAGGI

104 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO DI CALORE Fonte: Maya SPA ABBASSANDO LA TEMPERATURA DELL ACQUA SI POSSONO OTTENERE POTENZE EROGATE SUPERIORI ANCHE DEL 20%!!!!

105 EDIFICIO F51, CENTRO ENEA CASACCIA, ROMA SOLAR COOLING SU UFFICI E LABORATORI IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO INTERVENTO SU ESISTENTE ANNO 2009

106 EDIFICIO F51, CENTRO ENEA CASACCIA, ROMA ACCUMULI INERZIALI E MACCHINA AD ASSORBIMENTO CON TORRE INSTALLATI ALL ESTERNO

107 EDIFICIO F51, CENTRO ENEA CASACCIA, ROMA

108 CASA DI CURA SANTA MARGHERITA, PAVIA SOLAR COOLING SU CLINICA IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO, A.C.S. INTERVENTO SU ESISTENTE ANNO 2009 PREMIO INNOVAZIONE AMICA DELL AMBIENTE DI LEGAMBIENTE

109 CASA DI CURA SANTA MARGHERITA, PAVIA ACCUMULI INERZIALI E MACCHINA AD ASSORBIMENTO CON TORRE INSTALLATI ALL ESTERNO

110 CASA DI CURA SANTA MARGHERITA, PAVIA

111 CASA DI CURA SANTA MARGHERITA, PAVIA

112 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO SOLAR COOLING SU RISTORANTE/MENSA VATICANA IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO, A.C.S. INTERVENTO SU ESISTENTE ANNO 2009

113 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO CAMPO SOLARE SUDDIVISO SU TRE DIVERSI TETTI

114 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO CAMPO SOLARE SUDDIVISO SU TRE DIVERSI TETTI: PARTICOLARE CURA NELLA DISTRIBUZIONE IDRAULICA COLLETTORI SOLARI KLOBEN: 8, 12, 21 TUBI

115 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO INVERNO: INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO DEL LABORATORIO SUL RITORNO DEL CIRCUITO AEROTERMI ESISTENTI ESTATE: ALIMENTAZIONE DEL GRUPPO AD ASSORBIMENTO A SERVIZIO DELLA MENSA (BACK UP CON CHILLER ESISTENTE)

116 SCHEMA TICHELMANN SUL CIRCUITO SOLARE MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO

117 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO CIRCUITO ASSORBITORE/ACCUMULO

118 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO INNESTO SULL IMPIANTO ESISTENTE

119 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO DELL ASSORBITORE NO TORRE EVAPORATIVA ABBATTIMENTO CONSUMI ELETTRICI E COSTI DI GESTIONE

120 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN SOLAR COOLING SU OSPEDALE AFRICANO IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO FUNZIONA PIU DI 11 MESI L ANNO HA RISOLTO I PROBLEMI DI CONSUMO ELETTRICO ANNO 2007

121 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

122 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

123 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

124 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

125 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

126 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

127 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

128 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN

129 ESEMPIO DEC TRATTAMENTO ARIA

130 SCHEMA GENERALE PER SISTEMI IN DESICCANT EFFETTO SOLAR COOLING: IL SOLE RIGENERA I SALI ADSORBENTI D. E. C. Volano termico Trattamento aria con recupero di calore e post condizionamento Carico e distribuzione

131 CICLO STANDARD IN DEC - SOLIDO

132 CICLO STANDARD IN DEC - LIQUIDO

133 SEDE KLOBEN, BOVOLONE (VERONA) COMPLESSO INDUSTRIALE DI 14000mq CON ANNESSI UFFICI DI 1200mq SEDE COMMERCIALE, TECNICA E LOGISTICA

134 SEDE KLOBEN, DATI IMPIANTO

135 SEDE KLOBEN, SCHEMA D IMPIANTO

136 SEDE KLOBEN, FUNZIONAMENTO INVERNALE DAL SOLARE: ENERGIA PER RISCALDAMENTO AMBIENTALE E ACS

137 SEDE KLOBEN, FUNZIONAMENTO ESTIVO DAL SOLARE: ENERGIA PER RIGENERAZIONE SALI (SOLAR COOLING) E ACS

138 SEDE KLOBEN, MACCHINA TRATTAMENTO ARIA POTENZIALITA : - 89 kwf mc/h SALI ADSORBENTI: - SOLUZIONE ACQUOSA DI LiCl (CLORURO DI LITIO) IN DOPPIO ACCUMULO CON RIGENERAZIONE SOLARE CICLICA

139 SEDE KLOBEN, DISTRIBUZIONE ENERGETICA DISTRIBUZIONE ARIA CON CANALIZZAZIONE MANDATA/RITORNO PANNELLI RADIANTI A SOFFITTO IN CALDO/FREDDO PRODUZIONE KLOBEN

140 SEDE KLOBEN, INTEGRAZIONE ENERGETICA INTEGRAZIONE ENERGETICA CON POMPA DI CALORE E CALDAIE PER PICCHI DI RICHIESTA INVERNALE E ESTIVA

141 AMMORTAMENTO D IMPIANTO

142 AMMORTAMENTO STUDIO DI FATTIBILITÀ IN UNA CANTINA - esistente: chiller 300 kw ANALISI DEI CONSUMI IMPIANTI FRIGORIFERI Inizio Fine Tempo di analisi Poetenza impiegata Pfti Incidenza oraria potenza [data ora] [data ora] [ore] [Vah] [Wh] [Va] [W] 19/2/ /2/ , ,50 0, , ,22 16/2/ /2/ , , ,25 0, , ,30 Totali , ,75 0, , ,51 N 1 frigorifero che lavora 2 mesi/anno , , , ,79 Totali stimati , , , ,31 Incidenza annua impianti frigoriferi [kvaanno; kwanno] IN PRIMA APPROSSIMAZIONE , ,57 Incidenza sui consumi 41,35% 27,18% Anno Consumi Mese Assorbimenti Incidenza ANALISI DEI CONSUMI IN PROIEZIONE IMPIANTI FRIGORIFERI [kwh] [%] IN SECONDA APPROSSIMAZIONE Gennaio ,00 8,10% Febbraio ,00 7,32% Proiezione pesata ,69 [VA] ,79 [W] Marzo ,00 6,95% Aprile ,00 7,42% Consumi annui stimati ,91 [kvah] ,20 [kwh] Maggio ,00 8,32% Giugno ,00 9,45% Luglio ,00 11,03% Agosto ,00 10,55% Settembre ,00 9,31% Ottobre ,00 7,49% Novembre ,00 6,94% Dicembre ,00 7,12% TOTALE ,00 100,00% Percentuale su totale 43,47% 28,58% Si stima, con le approssimazioni dovute ad una analisi di consumi fatta su un periodo limitato a una settimana del solo mese di Febbraio e proiettata sul periodo di un anno in base ai consumi mensili dichiarati nell'anno 2008, di circa ,00 kvah annui ,00 kwh annui

143 AMMORTAMENTO CONSUMO POMPA solare1 CONSUMO POMPA alimentazione CONSUMO POMPA solare2 m= 23,59368 m3/h m= 51,84 m3/h m= 23,59368 m3/h prevalenza= 7 m prevalenza= 7 m prevalenza= 5 m Consumo= 0, kw Consumo= 1, kw Consumo= 0,64288 kw n ore anno= 2190 ore/anno n ore anno= 1399 ore/anno n ore anno= 1825 ore/anno consumo elettrico= 1971, kwh/anno consumo elettrico= 2766,58921 kwh/anno consumo elettrico= 1173,255 kwh/anno denaro speso= 315, euro denaro speso= 442, euro denaro speso= 187,7208 euro CONSUMO POMPA torre CONSUMO POMPAchilled water m= 110,16 m3/h m= 32,976 m3/h prevalenza= 5 m prevalenza= 5 m Consumo= 3, kw Consumo= 0, kw n ore anno= 1399 ore/anno n ore anno= 1399 ore/anno consumo elettrico= 4199, kwh/anno consumo elettrico= 1257,04153 kwh/anno denaro speso= 671, euro denaro speso= 201, euro CONSUMO torre Consumo= n ore anno= consumo elettrico= denaro speso= 8 kw 1399 ore/anno kwh/anno 1074,432 euro IPOTESI: MACCHINA 220 KW PUFFER 5X5000 litri C.O.P. = 0,72!!!! MESE ENERGIA CAPTATA DAI COLLETTORI ENERGIA FRIGORIFER A PRODOTTA ENERGIA TORRE [kwh] [kwh] [kwh] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic TOT

144 AMMORTAMENTO PRESTAZIONI IMPIANTO kwh ENERGIA COLLETTORI ENERGIA FRIGORIFERA ENERGIA TORRE LA CANTINA RECUPERA L ENERGIA DI TORRE PER SCALDARE ULTERIORE ACQUA PER LAVAGGI!!!

145 AMMORTAMENTO PRESTAZIONI IMPIANTO DURANTE L'ANNO kwh Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic ENERGIA FRIG. PRODOTTA ENERGIA CAPTATA DAI COLLETTORI ENERGIA TORRE

146 AMMORTAMENTO

147 OLTRE ,00 PER MANODOPERA, MINUTERIA IDRAULICA, TUBAZIONI AMMORTAMENTO

148 AMMORTAMENTO IPOTESI: - MANUTENZIONE 500,00 ANNUI - CONSUMI ELETTRICI 2.900,00

149 AMMORTAMENTO VAN CON BENIFICI FINANZIARIA AMMORTIZZATI IN 20 ANNI Euro ANNI

150 AMMORTAMENTO 5,5 ANNI!!!! RISPARMIO IN 20 ANNI DEL CASO IN STUDIO: ,00

151 COSTO INDICATIVO

152 PERCHE IL SOLAR COOLING NEL CONDIZIONAMENTO CARICHI DI CONDIZIONAMENTO E GUADAGNI SOLARI SONO IN FASE: SU BASE STAGIONALE - IL FABBISOGNO DI CONDIZIONAMENTO È MAGGIORE QUANDO C È PIÙ SOLE!! RIDUZIONE DEI CONSUMI FINALI: RISPARMI IN TERMINI DI ENERGIA PRIMARIA E RIDUZIONE DEI PICCHI DI POTENZA DI ELETTRICITÀ DOVUTI AL CONDIZIONAMENTO (REFRIGERAZIONE, DEUMIDIFICAZIONE) IMPIANTI SOLARI TERMICI: MIGLIOR UTILIZZO DEGLI IMPIANTI, UTILIZZARE L ENERGIA SOLARE TUTTO L ANNO. AMMORTAMENTO PIÙ RAPIDO GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI COPRIRE PIÙ AMPIA PARTE DEL FABBISOGNO.

153 MAPPA DEL SOLAR COOLING KLOBEN

154 SISTEMI PREDIMENSIONATI - SOLARTIK

155 SCEGLIERE KLOBEN PREMIA!!!

156 GRUPPO KLOBEN

157 GRUPPO KLOBEN - PRODUZIONE ACCUMULI TERMICI, COMMERCIALIZZAZIONE E SERVIZI: Azienda TURCO GROUP srl Marchio KLOBEN Sede BOVOLONE (VR) - SVILUPPO, RICERCA, PROGETTAZIONE: Azienda K-ENGINEERING srl - PRODUZIONE COLLETTORI SOLARI: Azienda KLOBEN SUD srl Marchio KT SOLAR Sede OGLIASTRO C.TO (SA)

158 KLOBEN E ANCHE A.C.S. A CIRCOLAZIONE FORZATA A.C.S. A CIRCOLAZIONE NATURALE INTEGRAZIONE RADIANTE CON SOLARE IMPIANTI RADIANTI A PAVIMENTO IMPIANTI RADIANTI A SOFFITTO/PARETE IMPIANTI RADIANTI A SECCO

159 KLOBEN OFFRE: - L ESPERIENZA DEL COSTRUTTORE SOLARE N 1 IN ITALIA - QUALITA MADE IN ITALY - ASSISTENZA PROGETTUALE - GARANZIA DI SUCCESSO - ASSISTENZA PRE E POST VENDITA

160 GRAZIE DELL ATTENZIONE OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE: TELEFONO

TECNOLOGIE SUL MERCATO

TECNOLOGIE SUL MERCATO TECNOLOGIE SUL MERCATO Cicli chiusi Produzione acqua refrigerata Cicli aperti Condizionamento aria diretto Tipo di sorbente solido liquido solido liquido Tipici materiali in uso Acqua - Silicagel, 1) Ammoniaca

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione

Dettagli

Heat Pumps in the Italian energy system

Heat Pumps in the Italian energy system Heat Pumps in the Italian energy system 4th November 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA RELATORE: Francesco Fontana 8. CENNI DI SOLAR COOLING Acqua calda sanitaria (ACS) Riscaldamento degli

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 Codice Descrizione 101064 Collettore solare SKY 8 CPC 58 101065 Collettore solare SKY 12 CPC 58 101054 Collettore solare SKY 18 CPC 58 101069 Collettore solare SKY 21 CPC 58

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

SOLAR COOLING SOLAR COOLING

SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

+5 * Resistenza collettori solari

+5 * Resistenza collettori solari COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED Codice Descrizione 101010401 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010402 Collettore solare SKY PRO 12 ADVANCED 101010403 Collettore solare SKY PRO 14 ADVANCED 101010404

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN

RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RELATORE: MANUEL GASPARRO Mercoledì 20 Febbraio 2013 SISTEMISTI E SPECIALIZZATI IN IMPIANTI COMBINATI IMPIANTI

Dettagli

NORMATIVA UNI EN E SOLAR KEYMARK CONFRONTO CON PANNELLI E COLLETTORI SOLARI PRESENTI SUL MERCATO ITALIANO ED EUROPEO

NORMATIVA UNI EN E SOLAR KEYMARK CONFRONTO CON PANNELLI E COLLETTORI SOLARI PRESENTI SUL MERCATO ITALIANO ED EUROPEO NORMATIVA UNI EN 12975-2 E SOLAR KEYMARK CONFRONTO CON PANNELLI E COLLETTORI SOLARI PRESENTI SUL MERCATO ITALIANO ED EUROPEO Collettori solari KLOBEN mod. SKY CPC 58 - COLLETTORI SOLARI CON TUBI AD INTERCAPEDINE

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM Laboratorio Energia Solare ed Energie Rinnovabili

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano Giampiero Colli Segretario ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano 2 MARZO 2006 I SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO I sistemi di condizionamento si possono dividere in due grandi famiglie Sistemi

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R.

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO: potenzialità e risparmio energetico Vigolo Vattaro, 13 ottobre 2010 Sommario 1. INTRODUZIONE 2. TECNOLOGIA SOLARE: GENERALITA

Dettagli

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

Gli impianti solari negli Zero Energy Building

Gli impianti solari negli Zero Energy Building Gli impianti solari negli Zero Energy Building Ing. Marcello Aprile Politecnico di Milano Dipartimento di Energia (BEES) Schema dell intervento Contesto normativo alla luce: (a) del decreto legislativo

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli