Biobac. Una soluzione innovativa per risolvere il problema dell'inquinamento da agrofarmaci Dott. Luigi Tiradani Mybatec s.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biobac. Una soluzione innovativa per risolvere il problema dell'inquinamento da agrofarmaci Dott. Luigi Tiradani Mybatec s.r.l."

Transcript

1 Biobac Una soluzione innovativa per risolvere il problema dell'inquinamento da agrofarmaci Dott. Luigi Tiradani Mybatec s.r.l., Novara

2 Manipolazione dei PPP in azienda L inquinamento puntiforme è il maggior danno dovuto al rilascio nell ambiente di agrofarmaci da parte dell agricoltura Preparazione della miscela Riempimento della strumentazione Trasporto Lavaggio - interno - esterno Piccole quantità con alte concentrazioni Grande quantità con piccole concentrazioni

3 Acqua, Ambiente e PPP Nel Regno Unito, in Germania ed in Svezia 30-90% dei prodotti per la protezione delle piante (PPP) presenti nelle acque di superficie è dovuto a l inquinamento puntiforme. In Francia 81% dell inquinamento puntiforme è dovuto ad un errata manipolazione dei PPP in azienda 96% dell inquinamento di origine agricola delle acque di superficie è dovuto a PPP Nel Regno Unito 50% dell inquinamento delle acque di superficie da pesticidi ha origine dalla cattiva utilizzo dei PPP 40% dell inquinamento da PPP proviene dalla manipolazione dei PPP Errata gestione dei PPP = inquinamento puntiforme

4 Situazione italiana Nel triennio , in base ad uno specifico accordo dell 8 maggio 2003 della Conferenza Stato-Regioni ed ai sensi del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194, l APAT ha coordinato il piano nazionale di monitoraggio dei residui di prodotti fitosanitari nelle acque. Ogni anno in Italia vengono impiegate circa tonnellate di prodotti fitosanitari. Nel 47% del totale delle acque di superficie analizzate, è stata rilevata la presenza di PPP e nel 27,9% dei casi con concentrazioni superiori al limite stabilito per le acque potabili. Il 24,8% delle acque sotterranee sono risultati contaminate e nel 7,7% dei casi con concentrazioni superiore ai limiti di potabilità.

5 Biobed Principio Il suolo coltivato ospita vari microrganismi capaci di degradare i prodotti fitosanitari Idea Utilizzare un bioreattore contenente suolo e paglia per degradare i fitofarmaci contenuti nelle acque reflue ed i residui dei prodotti stessi (lavaggio dei contenitori, rimanenze di fitofarmaci da eliminare...). Buco nel suolo riempito da un mix di: 50% paglia, 25 % suolo, 25% compost (biomix) e con un manto erboso in superficie Reflui e residui da trattare suolo + paglia Microorganismi del suolo Degradazione ad opera della microflora

6 Il principio del Phytobac Se il biobed è situato in una vasca isolata, non ci saranno perdite di effluenti verso le acque di superficie e/o di falda. Evaporazione dell'acqua Pioggia Effluenti da trattare Batteri e funghi del suolo Phytobac (suolo + paglia) Degradazione grazie alla microflora

7 Tetto Evaporazione Le innovazioni del Biobac Effluenti inquinati Acqua piovana Acqua di lavaggio Area di lavaggio Biotisa Vasca Degradazione dei fitofarmaci Drenaggio V V Effluenti inquinati Acqua non inquinata Separatore degli effluenti P Vasca di regolazione P V Pompa di irrigazione Valvola di regolazione dell irrigazione e del drenaggio Livello di sicurezza (vasca e separatore) Dispositivo brevettato Biotisa

8 Certificazione del Biobac

9 Dati Biobac Lo sviluppo del Biobac è il risultato di studi effettuati dall INRA in collaborazione con Biotisa SAS Sistema testato in una vasca da 200 litri riempita con 100 litri di suolo agricolo e 100 litri (~4,5 kg) di paglia Mat. Attivo Residui Mat. Attivo Residui introdotto g/bac dopo 2 anni introdotto g/bac dopo 2 anni Atrazina 2,0 <LQ Glyphosate 16,4 0,14% Carbetamide 5,5 <LQ Isoproturon 10,0 <LQ Chloridazon 1,5 0,02% Isoxaben 4,0 <LQ Chlorpropham 2,1 <LQ Metsulf.met. 0,2 <LQ Diuron 16,2 0,01% Mesosulf. 0,15 <LQ Ethofumesate 5,0 0,52% Phenemedip. 1,6 <LQ Glufosinate 1,5 <LQ Terbutilazina 16,2 2,3%

10 Effetti di altri prodotti sull'efficacia del Biobac Prodotti aggiunti g di principio attivo/kg di biomix Diuron 10 giorni % degradazione Diuron 55 giorni % degradazione Glifosato 10 giorni % degradazione Glifosato 55 giorni % degradazione Testimone (senza aggiunta di altri prodotti) Solfato di Rame 0, Solfato di Rame Cuprosan 1, Cocktail di fungicidi* 0, Detergente All Clear 1, Olio motore 16, DNOC 1, Biomix : suolo/vermiculite/torba in rapporto volumi 50/25/25 * iprodione + pyriméthanil + cyrpodinil + fludioxonil + fenhexamide

11 Il Biobac Trattamento delle acque reflue inquinate da fitofarmaci: - Basato su meccanismi naturali : - Evaporazione dell acqua - Degradazione degli inquinanti grazie ai microorganismi del suolo - Facile da gestire per l agricoltore poiché funziona come il suolo - Facile da pulire - Efficacia riconosciuta dal MEDADD (Ministero dell Ecologia Francese) - Non produce rifiuti industriali tossici - Utilizza un substrato che può essere sparso in campo

12 Dispositivo installato all ippodromo di Auteuil (Parigi) Questo dispositivo è stato premiato al Salon Pollutec (Lyon 2009) Trattamento di 1m 3 di effluenti annuali

13 Dispositivo installato presso un viticoltore Adattato alla mancanza di spazio Trattamento da 3 a 4 m 3 di effluenti annuali

14 Dispositivo installato presso un Istituto Agrario (viticoltura, frutticoltura) Trattamento di 7 m 3 di effluenti annuali

15 In Italia Training the Operators to prevent Pollution from Point Sources Progetto promosso dalla Comunità Europea per diffondere tecniche per un corretto utilizzo e smaltimento dei prodotti fitoiatrici; Il coordinamento del progetto per quanto riguarda la parte Sud dell Europa è affidato al Deiafa di Torino.

16 Dispositivo installato presso la Demo Farm del TOPPS (Fontanafredda Serralunga d Alba CN) Trattamento di 1 m 3 di effluenti annuali

17 In Svizzera Progetto REALTEK con Haute école du paysage, d ingénierie et d architecture e l Ufficio Federale dell Ambiente per l installazione di un Biobac dimostrativo

18 Biobac «semplicemente naturale» Un sistema naturale che potenzia l attività biodegradante dei microorganismi del suolo: Gestione dell umidità del substrato in modo da ottimizzare l evaporazione e l attività microbica Biostarter : substrato per il potenziamento dell attività microbica Uno strumento sicuro Sistema di allarme per: il troppo pieno, il controllo in caso di incidenti e per le disfunzioni Materiali di alta qualità, resistenti a prodotti chimici ed agenti climatici estremi Possibilità di spargere il substrato «stanco» direttamente in campo Utilità Utile per piccole e grandi aziende agricole che producono effluenti fitosanitari Sistema adattabile: possibilità di variare la portata Poca manutenzione Customer care service Diagnosi della salute dei microorganismi nel substrato VANTAGGI Bio-degradazione dei PPP scaduti, in eccesso o presenti nelle acque reflue. Bio-degradazione dei PPP in eccesso derivanti da incidenti durante la manipolazione. Sinonimo di «produzione pulita»: vantaggi commerciali, marchio di qualità. Nessun controllo dell acqua in uscita perché smaltita tramite evaporazione.

19 Grazie dell attenzione Dott. Luigi Tiradani Mybatec s.r.l., Novara

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Sistemi di prevenzione da inquinamenti puntiformi Federico Ferrari federico.ferrari@aeiforia.it federico.ferrari@unicatt.it www.aeiforia.it

Dettagli

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation Ettore CAPRI Facoltà di Agraria, via E. Parmense 86 29100 Piacenza (ettore.capri@unicatt.it)

Dettagli

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme La sfida della sostenibilità e le nuove politiche europee Nuovi scenari per l agricoltura lombarda Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza

Dettagli

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Udine 27 gennaio 2012 Inquinamento puntiforme Si intendono i gocciolamenti ed i versamenti accidentali

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria) Continuità Qualità (sicurezza sanitaria) Costi Copertura (tempo e spazio) Quantità Aree costiere Agricoltura incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione

Dettagli

COME PREVENIRE L INQUINAMENTO PUNTIFORME DA AGROFARMACI: LE INDICAZIONI EMERSE NELL AMBITO DEL PROGETTO TOPPS

COME PREVENIRE L INQUINAMENTO PUNTIFORME DA AGROFARMACI: LE INDICAZIONI EMERSE NELL AMBITO DEL PROGETTO TOPPS ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 557-564 COME PREVENIRE L INQUINAMENTO PUNTIFORME DA AGROFARMACI: LE INDICAZIONI EMERSE NELL AMBITO DEL PROGETTO TOPPS P. MARUCCO, P. BALSARI Università degli Studi

Dettagli

Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle

Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle irroratrici William Sommer, 18 ottobre 2016 Indice Ditta Wyss/Schär

Dettagli

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Paolo Marucco, Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail:

Dettagli

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Ing. Salvatore De Giorgio Torino, 19 novembre 2012 Il Piemonte ha bisogno di uno strumento per ridurre il rischio e gli impatti dei prodotti

Dettagli

Application Technology (Syngenta)

Application Technology (Syngenta) Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati 6. Progetti e strumenti per ottimizzare l applicazione e la gestione dei prodotti fitosanitari Bayer Phytobac (Bayer) Easy Flow (Bayer)

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

DEFINISCE OGGI LO STANDARD DEL FUTURO

DEFINISCE OGGI LO STANDARD DEL FUTURO 31/32/33 DEFINISCE OGGI LO STANDARD DEL FUTURO ANCORA PIÙ ECONOMICO, ANCORA PIÙ AFFIDABILE Nella nuova generazione BEKOMAT confluiscono gli oltre 25 anni di esperienza internazionale di BEKO. Con innovazioni

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Chimica dei fanghi di depurazione applicati ai terreni agrari

Chimica dei fanghi di depurazione applicati ai terreni agrari S IPPOLITO Palazzina Sabatelli 23 Aprile 2004 ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: fitodepurazione fertirrigazione utilizzo dei fanghi Chimica dei fanghi di depurazione applicati ai terreni agrari 1

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari» Milano, 16-17 Ottobre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «Piano d Azione Nazionale per L Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari e proposte di strumenti applicativi» Torino, 19 Novembre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Glifosato in Alto Adige

Glifosato in Alto Adige Glifosato in Alto Adige Campo di mele trattato con diserbanti Tra gli erbicidi utilizzati in agricoltura il glifosato è sicuramente quello maggiormente utilizzato a livello mondiale. Conosciuto con il

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Antibiotici nell ambiente: Cause, effetti

Dettagli

Conegliano, 10 maggio A tutti i clienti Loro sedi. Carissimi Collaboratori,

Conegliano, 10 maggio A tutti i clienti Loro sedi. Carissimi Collaboratori, Conegliano, 10 maggio 2016 A tutti i clienti Loro sedi Carissimi Collaboratori, oggi sono comparsi in alcuni importanti quotidiani alcuni articoli relativi all'indagine sulle acque condotta dall Istituto

Dettagli

I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA

I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/127/CE A cura di Paolo Balsari, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF. CONVEGNO MOSCA DELLE OLIVE Aggiornamento e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale

Dettagli

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Dr.ssa Marina Carli ARPAT Dipartimento di Firenze - U.O. Agroecosistemi Servizio Fitosanitario

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

Sistemi di biopurificazione per decontaminare le acque agricole contenendo i fitofarmaci

Sistemi di biopurificazione per decontaminare le acque agricole contenendo i fitofarmaci Sistemi di biopurificazione per decontaminare le acque agricole contenendo i fitofarmaci Ettore Capri 1, Marco Trevisan 1, Federico Ferrari 12 Tommaso Ferrari 2, Nicoleta A. Suciu 1 1 Istituto di Chimica

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE INIZIATIVE INTERREGIONALI e sicurezza per le macchine e le TECNICHE per la DISTRIBUZIONE dei PRODOTTI FITOSANITARI 12 giugno 2007

Dettagli

RIDUZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PER GLI OPERATORI (Stato dell arte)

RIDUZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PER GLI OPERATORI (Stato dell arte) RIDUZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PER GLI OPERATORI (Stato dell arte) Prof. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it COSA SI INTENDE PER OPERATORI La Direttiva 128 fa riferimento

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Elenco Codici CER autorizzati

Elenco Codici CER autorizzati Allegato A Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero o smaltimento di rifiuti della società ECOTHERM SITE ASSESSMENT S.r.l., con sede legale via Vaccareccia, 43/d

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione 100 Divisione Depurazione POZZETTI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO filtri percolatori IMPIANTI

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Gestione dei Rifiuti Agricoli Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. 18 Febbraio 2011 Indice dei Contenuti 1. Definizione di rifiuto 2. Classificazione

Dettagli

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici 1 Gianfranco Pergher Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Udine Agriest, 27 gennaio 2012 fitofarmaci e inquinamento

Dettagli

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Convegno UTILIZZO DEI FITOFARMACI E ZONE VULNERABILI DA PRODOTTI FITOSANITARI Perugia, 13 ottobre 2009 Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Elio Sesia

Dettagli

Piano di Azione Nazionale (PAN) per l uso

Piano di Azione Nazionale (PAN) per l uso Piano di Azione Nazionale (PAN) per l uso sostenibile dei prodotti fitofarmaci Novità e requisiti per le alle attività di deposito e distribuzione Cervia 31 gennaio 2017 SYRECO SICUREZZA AMBIENTE INGEGNERIA

Dettagli

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica Oggetto: Relazione Tecnica sui sistemi naturali sostenibili per la riduzione dell inquinamento diffuso delle acque di dilavamento in aree urbanizzate e riutilizzo delle acque meteoriche, per i lavori di

Dettagli

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne»

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Union Européenne- FEDER Unione Europea- FESR Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Zone umide artificiali

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna 2 DG Agricoltura - DG Salute DG Ambiente - DG Formazione International

Dettagli

L'impiego di Salicaceae nella lotta all'inquinamento: esperienze canadesi Werther Guidi Nissim

L'impiego di Salicaceae nella lotta all'inquinamento: esperienze canadesi Werther Guidi Nissim Soil and water bioremediation 9 th -10 th June 2016 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa L'impiego di Salicaceae nella lotta all'inquinamento: esperienze canadesi Werther Guidi Nissim Vegetation filter È

Dettagli

Prodotti. Trattamento della condensa. Separazione sicura, trattamento efficiente. Separazione acqua/olio con ÖWAMAT

Prodotti. Trattamento della condensa. Separazione sicura, trattamento efficiente. Separazione acqua/olio con ÖWAMAT Prodotti Öwamat Trattamento della condensa Separazione sicura, trattamento efficiente Separazione acqua/olio con ÖWAMAT Prodotti Trattamento della condensa ÖWAMAT L idea: ecologia e risparmio. La soluzione:

Dettagli

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte 8 Convegno Nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Roma, 12 13 maggio 2010 Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte Elio Sesia - ARPA Piemonte, Struttura Qualità delle Acque La WFD

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita!

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita! PRO 180 & PROPLUS 380 Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno

Dettagli

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO All AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA PUGLIA Corso Trieste n. 27-70126 Bari OGGETTO: Procedura aperta per l

Dettagli

WasteStar SC Sistema di smaltimento rifiuti alimentari

WasteStar SC Sistema di smaltimento rifiuti alimentari Tecnologia di lavaggio professionale WasteStar SC Sistema di smaltimento rifiuti alimentari WasteStar SC Il sistema integrato di smaltimento dei rifiuti alimentari www.meiko.de WasteStar SC Il sistema

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI La classificazione delle macchine irroratrici in funzione della deriva generata ROMA, 2 ottobre 2008 L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova 1 Perché la

Dettagli

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

TORINO, 5 OTTOBRE 2011 TORINO, 5 OTTOBRE 2011 Gestire i rischi ambientali dalla sorgente.. alla nostra tavola Fonti di Vinadio SPA Responsabile Qualità Silvia Parola 1 Acqua sant anna: presentazione dell azienda Azienda nata

Dettagli

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Pompa del Vuoto RPS Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Tradizione in qualità, efficienza ed economicità: GEA Farm Technologies

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

L a f o n t e d i c a s a t u a

L a f o n t e d i c a s a t u a L a f o n t e d i c a s a t u a L ACQUA DI CASA Sapete che l acqua che arriva nelle nostre abitazioni è sottoposta a controlli quotidiani? A volte non risulta gradevole al palato a causa del cloro disciolto,

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

Oggi miliardi di euro in materiale plastico possiamo trovarli nelle convergenze dei vortici oceanici; le cosi dette Isole di Spazzatura che

Oggi miliardi di euro in materiale plastico possiamo trovarli nelle convergenze dei vortici oceanici; le cosi dette Isole di Spazzatura che Oggi miliardi di euro in materiale plastico possiamo trovarli nelle convergenze dei vortici oceanici; le cosi dette Isole di Spazzatura che costituiscono circa il 40% della superficie degli oceani Le

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI SCARICHI IN CORPO IDRICO, SUL SUOLO O NEL SUOLO, DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE 1. Dati anagrafici 1.1 Ditta:.... 1.2

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue INDUSTRIE Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue dall'artigianato) esercitando un'attività di trasformazione

Dettagli

RINNOVO PATENTINO VERDE

RINNOVO PATENTINO VERDE RINNOVO PATENTINO VERDE Distribuzione dei fitofarmaci: le principali fasi di impiego con particolare riferimento alla sicurezza ambientale e le possibili forme d'inquinamento (puntiforme e diffuso). Salvatore

Dettagli

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Uso sostenibile dei PF Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per

Dettagli

Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile

Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernamento 1 Cos è una piscina sostenibile? Si definisce sostenibile la piscina

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità CONVEGNO Compostaggio di Comunità ECOMONDO 2012 - Rimini 8 Novembre 2012 SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità Tel: +39 338 6349427 E-Mail: satriani.g@tiscali.it 1 COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Dettagli

La risposta è che il 90% dei proprietari di impianti fotovoltaici ignorano dell efficacia e della interventi di Pulizia sui moduli fotovoltaici.

La risposta è che il 90% dei proprietari di impianti fotovoltaici ignorano dell efficacia e della interventi di Pulizia sui moduli fotovoltaici. Grazie alla grande esperienza maturata nell installazione e nellee gestione di impianti fotovoltaici, IDEA s.r.l. rivolge oggi grande attenzione a uno degli aspetti maggiormente trascurato dai produttori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella distribuzione dei prodotti fitosanitari

Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella distribuzione dei prodotti fitosanitari FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella Dott. Davide Facchinetti in collaborazione con La nostra agricoltura, detiene il record europeo di

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE I rifiuti ISOAMBIENTE srl - brescia Tema 7: i rifiuti pag. 1 I RIFIUTI pag. 12 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI NEI CINQUE COMUNI DI AGENDA 21 L pag. 4 LE FRAZIONI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA pag. 8 ALLEGATI

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0070889 / 2015 Atto N. 3462 OGGETTO: R.R. 10 luglio 2009 n.4: approvazione del "Piano di Prevenzione e Gestione

Dettagli

La concia del seme 12-set-2017

La concia del seme 12-set-2017 La concia del seme 12-set-2017 L INNOVAZIONE DEL SEME È AL CUORE DELLA CATENA DEL VALORE DEL CIBO L innovazione del seme è il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura è il seme. Il seme rappresenta

Dettagli