Monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque interne del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque interne del Veneto"

Transcript

1 Monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque interne del Veneto Filippo Mion ARPAV Servizio Acque Interne Milano 05 Ottobre 2015

2 Contenuti Cenni di Normativa livello europeo livello nazionale Indici per l identificazione delle sostanze prioritarie del monitoraggio Nuovo Piano di monitoraggio Fitofarmaci 2011 Risultati dei monitoraggi dei prodotti fitosanitari Acque sotterranee Acque superficiali

3 Monitoraggio dei pesticidi nelle acque Nell ambito del monitoraggio ambientale sulla qualità delle acque interne, ARPAV svolge regolarmente analisi specifiche per la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari I risultati vengono trasmessi periodicamente ad ISPRA, che ha il compito di coordinare le indagini relative al piano per il controllo e la valutazione di eventuali effetti derivanti dall utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili

4 Direttiva 2000/60/CE Ogni corpo idrico deve essere caratterizzato attraverso: analisi delle pressioni analisi dello stato qualità (se sono disponibili dati pregressi) al fine di valutare il rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti dalla Direttiva. Sulla base dei risultati dell analisi di rischio e delle indicazioni previste dalla direttiva vengono pianificate le attività di monitoraggio.

5 Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi, prevede: (Art. 4) Adozione di Piani di azione nazionali (PAN) che definiscano obiettivi specifici riguardanti: (Art. 5, 6,7 e 10) Formazione degli utilizzatori, dei rivenditori e informazione del pubblico (Art.8) Ispezione periodica delle macchine irroratrici (Art.9) Divieto di irrorazione aerea (salvo in situazioni specifiche) (Art.11, 12) Misure per la tutela dell ambiente acquatico e di aree specifiche (Art.13) Misure per prevenire i rischi durante le operazioni di preparazione della miscela, pulizia delle irroratrici e smaltimento degli imballaggi miscela, pulizia delle irroratrici e smaltimento degli imballaggi (Art.14) Misure per garantire l applicazione dei principi di difesa fitosanitaria integrata, obbligatoria a partire dal gennaio 2014 (Art. 15) Definizione di indicatori di rischio

6 Direttiva 2009/128/CE Iter dei Piani di Azione Nazionali per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Art.4) Ogni Stato membro elabora un Piano di Azione Nazionale (PAN) Alla elaborazione del PAN partecipano tutte le parti interessate Entro tre anni dall entrata in vigore della direttiva (dicembre 2012) gli Stati membri approvano i PAN e li trasmettono alla CE e agli altri SM Il PAN è aggiornato ogni 5 anni (dicembre 2014 ) Obiettivi strategici del PAN Protezione del consumatore Protezione degli operatori agricoli e degli utilizzatori non professionali Protezione della popolazione presente nelle aree agricole Tutela dell ambiente acquatico e delle acque potabili Tutela della biodiversità e degli ecosistemi Protezione della popolazione nelle aree pubbliche (parchi, scuole, etc.)

7 Normativa nazionale D. Lgs aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale Decreto 16 giugno 2008, n.131 Criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici - Attuazione articolo 75, D. Lgs. 152/2006 Decreto 14 aprile 2009, n.56 Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo» D. Lgs. 16 marzo 2009, n.30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento Decreto 8 novembre 2010, n. 260 Regolamento recante i Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo.

8 Normativa nazionale Le normative nazionali, per effetto delle direttive UE, prevedono il monitoraggio di molti inquinanti fra questi anche i residui di fitofarmaci ACQUE SUPERFICIALI: D.M. 56/2009 Tabelle 1/A, 1/B e 2B: Standard di Qualità Ambientali (SQA) espressi come Media Annua (MA) e Concentrazione Massima Ammissibile (CMA). ACQUE SOTTERRANEE: D.Lgs 30/09 allegato 4 paragrafo 4.2.1: Standard di Qualità Ambientali (SQA) espressi come Media Annua (MA) E necessario monitorare obbligatoriamente quelle sostanze indicative di rischio di impatto ascrivibili alle pressioni definite nella fase di caratterizzazione, tenendo in considerazione la lista dei contaminanti definita nelle tabelle 2 e 3 parte A dell allegato 3. Valori soglia 0,1 µg/l per singola sostanza e 0,5 µg/l come sommatoria. Richiedono metodi di prova che garantiscano le prestazioni minime richieste.

9 Monitoraggio dei pesticidi

10 DATO Pressioni I dati d impiego dei fitofarmaci rappresentano l indicatore di pressione certamente più efficace. Non potendo disporre dei dati d impiego su scala locale, una stima dei consumi può essere ricavata dai dati di vendita dei prodotti fitosanitari misurati a livello regionale e provinciale. Esistono due fonti per ottenere questo tipo di informazione: ISTAT basato sulle dichiarazioni delle ditte che producono e commercializzano i prodotti fitosanitari; di scala regionale e provinciale ; molto accurato, ma poco dettagliato, in quanto non permette di risalire ai quantitativi delle singole sostanze attive. SIAN ricavato dalle dichiarazioni di vendita annuali dei rivenditori di prodotti fitosanitari, raccolte secondo quanto previsto dall art. 42 del DPR 290/2001; di scala regionale e provinciale; molto dettagliato, perché permette di risalire ai quantitativi delle singole sostanze attive, ma poco accurato poiché non rappresentativo per quantità.

11 VENETO PRIME 20 SOSTANZE kg [ ] ZOLFO MANCOZEB OLIO MINERALE ,3-DICLOROPROPENE N-DECANOLO RAME (OSSICLORURO TETRARAMICO) GLIFOSATE POLISOLFURO DI CALCIO ZIRAM RAME (OSSICLORURO) TERBUTILAZINA OLIO DI COLZA METIRAM RAME (IDROSSIDO) FOLPET S-METOLACHLOR OLIO MINERALE FOSETIL ALLUMINIO METAM-SODIUM TIRAM Dati di vendita numero di sostanze attive potenzialmente presenti molto elevato (in Italia sono autorizzati circa 400 composti diversi) individuare una metodologia che permetta di definire quali sono le sostanze da ricercare in via prioritaria

12 Individuazione delle sostanze prioritarie Allegato A dell Accordo* 8 maggio 2003 «sono da considerare prioritarie le sostanze attive e i prodotti di degradazione che per quantità impiegate, caratteristiche intrinseche di pericolosità e modalità di distribuzione possono costituire un rischio significativo per l'uomo e per l'ambiente. L'individuazione delle sostanze prioritarie dovrà essere effettuata sulla base dei seguenti criteri: quantità di prodotto fitosanitario applicate, sulla base di dati diretti di utilizzo o di vendita, o di stime che tengano conto delle dosi di trattamento, del numero di trattamenti e delle superfici complessivamente trattate; potenziale di contaminazione definito sulla base delle proprietà chemiodinamiche dei prodotti fitosanitari; frequenza di rilevamento nei corpi idrici, sulla base dei dati di monitoraggio disponibili, della letteratura scientifica o di altri documenti tecnici; proprietà ecotossicologiche e tossicologiche; disponibilità e praticabilità dei metodi analitici per la determinazione del prodotto nella matrice acquosa». * Accordo tra i Ministri della salute, dell'ambiente e della tutela del territorio, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per l'adozione dei Piani nazionali triennali di sorveglianza sanitaria ed ambientale su eventuali effetti derivanti dall'utilizzazione dei prodotti fitosanitari (8 maggio 2003)

13 I criteri utilizzati Per definire la priorità sono stati individuati come fattori discriminanti: il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee e superficiali; i risultati dell attività di monitoraggio svolta negli ultimi anni; i dati di vendita elaborati per sostanze attive; la normativa.

14 Potenziale di contaminazione Acque superficiali: Indice di priorità intrinseco Indice di Priorità Intrinseco (IPI) tiene conto: della modalità di utilizzo del prodotto (Pu) delle caratteristiche chimico-fisiche e partitive della sostanza (Pa) della persistenza, cioè della resistenza alla degradazione (Pd) IPI può assumere valori compresi fra 0,4 e 6 IPI = Pu x Pa x Pd Punteggio utilizzo utilizzo Pu terreno 1 terreno + coltura 0,9 coltura 0,8 Punteggio distribuzione ambientale % in acqua Pa > 99 5 > > > Punteggio degradazione DT50 suolo (giorni) Pd DT ,5 DT50 > ,8 DT50 >30 <90 1 DT ,2 se DT50 n.d. 1 n.d. = non disponibile

15 Potenziale di contaminazione Acque superficiali: Indice di priorità intrinseco Per avere una rappresentazione più immediata del potenziale di contaminazione, è preferibile accorpare le sostanze attive in classi (CIPI) di crescente potenzialità di contaminazione per le acque CIPI 1 CIPI 2 CIPI 3 CIPI 4 CIPI 5 IPI fra 0,4 e 1,5 minimo potenziale di contaminazione IPI fra 1,5 e 2,6 scarso potenziale di contaminazione IPI fra 2,6 e 3,7 moderato potenziale di contaminazione IPI fra 3,7 e 4,8 rilevante potenziale di contaminazione IPI fra 4,8 e 6 elevato potenziale di contaminazione Sul sito web del Gruppo di Lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientale è disponibile l'elenco degli indici IPI e CIPI

16 Potenziale di contaminazione Acque superficiali: Indice di priorità intrinseco Massimo valore di IPI pari a 6 GRUPPO DI LAVORO APAT -ARPA - APPA Sostanza attiva Punteggio utilizzo (Pu) Punteggio distribuzione ambientale (Pa) Punteggio degradazione (Pd) Indice di Priorità intrinseco acqua AMIDOSULFURON 1 5 1,2 6 AZIMSULFURON 1 5 1,2 6 CARBOFURAN 1 5 1,2 6 DIFENZOQUAT METILSULFATE 1 5 1,2 6 DIMETHIPIN 1 5 1,2 6 DINOTEFURAN 1 5 1,2 6 ESAZINONE 1 5 1,2 6 GLIFOSATE 1 5 1,2 6 IMAZAPIC 1 5 1,2 6 IMAZAPIR 1 5 1,2 6 IMAZETAPIR 1 5 1,2 6 KARBUTILATE 1 5 1,2 6 MCPA 1 5 1,2 6 PYROQUILON 1 5 1,2 6 SULFENTRAZONE 1 5 1,2 6 THIDIAZURON 1 5 1,2 6

17 Potenziale di contaminazione Acque sotterranee: Indice di priorità Metodologia utilizzata dal Department of Pesticide Regulation (DPR) della California Environmental Protection Agency basata sulla definizione di valori soglia detti Specific Numerical Values (SNV) per alcuni parametri chimico-fisici che controllano la capacità delle sostanze di raggiungere e contaminare le Acque sotterranee. se (A o B) e (C o D o E) = VERO allora PRIORITÀ MOBILITÀ A Solubilità > 3 ppm B Coefficiente di ripartizione del carbonio organico (Koc) < 1900 cm3/g C Degradazione per idrolisi (Emivita)> 14 giorni PERSISTENZA D Metabolismo aerobico nel suolo (Emivita) > 610 giorni E Metabolismo anaerobico nel suolo (Emivita) > 9 giorni Documento APAT Sostanze prioritarie ai fini della protezione delle acque sotterranee

18 Potenziale di contaminazione Acque sotterranee: Indice di priorità Questa procedura consente di avere un risultato del tipo VERO/FALSO senza fornire ulteriori elementi di discriminazione del comportamento delle sostanze. APAT ha sottoposto le 186 sostanze individuate come prioritarie ad ulteriore indicizzazione al fine di costruire una graduatoria della potenzialità di contaminazione (Is scala da 0 a 5). Le sostanze sono state poi suddivise in 5 classi di priorità a seconda del valore dell indice Is: Classe 1 Is tra 0.00 e 1.00 Classe 2 Is tra 1.01 e 2.00 Classe 3 Is tra 2.01 e 3.00 classe 4 Is tra 3.01 e 4.00 Classe 5 Is tra 4.01 e 5.0

19 Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA) L indice è ricavato dall elaborazione di un consistente numero di dati raccolti in diversi anni di attività di monitoraggio svolta in Italia (circa campioni e misure) e tiene conto della ricorrenza nel tempo, della numerosità e della distribuzione geografica delle misure positive e negative nelle acque. Può assumere valori compresi tra -5 e 5. L indice espresso in classi di rischio CIRCA 1 - non contaminante (IRCA fra - 5 e 2,5) CIRCA 2 - probabile non contaminante (IRCA fra - 2,5 e 1) CIRCA 3 - insufficiente evidenza (IRCA fra - 1 e + 1 ) CIRCA 4 - probabile contaminante (IRCA fra + 1 e + 2,5) CIRCA 5 - contaminante (IRCA fra + 2,5 e + 5) CIRCA 0 non classificabile (assenza dati di monitoraggio) Sono stati utilizzati i valori medi relativi al triennio Gli indici IRCA e CIRCA sono disponibili sul sito web del Gruppo di Lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientale

20 Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA) CIRCA 5 CONTAMINANTI (fonte: Gruppo di lavoro AAAF) Alaclor Dimetenamid Oxadiazon Atrazina Diuron Pendimetalin Atrazina, desetil (met.) Endosulfan Pretilaclor Atrazina, desisopropil (met.) Etofumesate Procimidone Azinfos metile Exazinone Propanil Bentazone Imidacloprid Quinclorac Bromacile Lenacil Simazina Cloridazon Metalaxil Terbutilazina Clorpirifos (etile) Metolaclor Terbutilazina, desetil (met.) Diclorobenzamide, 2,6- (met.) Molinate

21 Indice di Rischio di Contaminazione Delle Acque (IRCA) CIRCA 4 PROBABILE CONTAMINANTE (fonte: Gruppo di lavoro AAAF) AMPA (met. glifosate) Dimepiperate Penconazolo Bensulfuron metile Dimetoato Pirimetanil Buprofezin Eptacloro epossido Prometrina Carbofuran Esaclorobenzene Propazina Cinosulfuron Glifosate Propizamide Clorpirifos metile Linuron Propoxur Clortoluron Malation Quizalofop etile DDT, OP mcpa Tebufenozide Diazinone Metamitron Terbumeton Diclofluanide Metidation Tiobencarb Dicloran Metribuzin Triciclazolo Dicloroanilina, 3,4- (met) Oxadixil Trifluralin Zolfo

22 Quantità efficaci CIRCA CIPI Fattore di moltiplicazione Per tenere conto del fatto che non tutti i fitofarmaci esercitano una pressione sull ambiente in ugual misura proprio per il diversificato potenziale di contaminazione delle sostanze attive nei confronti delle acque, i due indici calcolati precedentemente vengono combinati secondo quanto riportato in tabella. Si definisce così un fattore correttivo che va ad agire sulle quantità vendute in modo proporzionale alla probabilità di contaminazione

23 Punteggio di vendita su quantità efficace Punteggio vendite posizione nell elenco Pv 1-10 percentile percentile percentile percentile percentile 1 Ad ogni sostanza attiva è stato attribuito un punteggio (variabile da 1 a 5) in base alla sua posizione nell elenco predisposto con dati decrescenti delle quantità efficaci.

24 Lista ordinata su quantità efficace Sostanza attiva kg CIRCA CIPI Fattore Moltiplicativo 1,3-DICLOROPROPENE , ALACLOR AZINFOS-METILE CAPTANO , CIMOXANIL , CLORIDAZON CLORPIRIFOS CLORPIRIFOS-METILE , DAZOMET , DICAMBA DIMETENAMID DIMETOMORF , DITIANON , ETOFUMESATE FLUFENACET , FOLPET , FOSETIL ALLUMINIO , GLIFOSATE , GLUFOSINATE DI AMMONIO , IDRAZIDE MALEICA , METAMITRON , METOLACLOR OXASULFURON , PENDIMETALIN PROCIMIDONE PROPANIL RIMSULFURON S-METOLACHLOR , TERBUTILAZINA e metaboliti TRIFLURALIN , Qeff kg Pveff

25 Protocollo analitico dal 2011 Prodotti fitosanitari: aggiornati i pannelli analitici (fiumi e laghi e acque sotterranee). Criteri per la definizione del Piano Considerati i risultati del monitoraggio pregresso (positivi, adeguatezza L.R.) Considerati i dati di vendita (punteggio di vendita, quantità efficace PVeq) Normativa Disponibilità dei metodi analitici, delle risorse strumentali e umane

26 Piano di monitoraggio dal 2011 acque superficiali e sotterranee Acque superficiali: 49 Acque sotterranee: 30 Sostanza attiva D.M. Ronchi Costa D.M. 56/09 Acque sotterranee Acque superficiali 2,4-D 1B X 4-4' DDT 1A X Acido 2,4,5-triclorofenossiacetico 1B X Alaclor X 1A X X Aldrin X 1A X Atrazina X 1A X X Azinfos-metile X 1B X X Bentazone 1B X X Captano 1A X Clorfenvinfos 1A X Cloridazon 1B p.singolo X X Clorpirifos X 1A X X Clorpirifos-metile 1B p.singolo X X DDT (isomeri e metaboliti) X 1A X Desetilatrazina X 1B p.singolo X X Desetilterbutilazina X 1B X X Dicamba 1B p.singolo X X Dieldrin X 1A X Dimetenamide 1B p.singolo X X Dimetoato 1B X Dimetomorf 1B p.singolo X X Diuron 1A X Endosulfano (isomeri) X 1A X X Endrin X 1A X Esaclorobenzene X 1A X Esaclorocicloesano (isomeri) X 1A X Sostanza attiva D.M. Ronchi Costa D.M. 56/09 Acque sotterranee Acque superficiali Etofumesate 1B p.singolo X X Flufenacet 1B p.singolo X X Folpet 1B p.singolo X X Glifosate 1B p.singolo X X Glufosinate di ammonio 1B p.singolo X X Isodrin 1A X Isoproturon 1A X Linuron 1B X X Malation X 1B X Mcpa 1B X X Mecoprop 1B X Metamitron 1B p.singolo X X Metolaclor X 1B p.singolo X X Metribuzina 1B p.singolo X Molinate 1B p.singolo X Oxadiazon 1B p.singolo X Pendimetalin 1B p.singolo X X Procimidone 1B p.singolo X X Propanil 1B p.singolo X X Propizamide 1B p.singolo X Quizalofop-etile 1B p.singolo X Rimsulfuron 1B p.singolo X Simazina X 1A X X Terbutilazina X 1B X X Terbutrina X 1B p.singolo X X

27 Monitoraggio dei prodotti fitosanitari nel Veneto Acque Sotterranee

28 Schema idrogeologico dell Alta e Media Pianura Veneta

29 CORPI IDRICI SOTTERRANEI DEL VENETO 33 Corpi idrici sottoposti a monitoraggio: 23 di pianura e 10 montani

30 STATO CHIMICO ACQUE SOTTERRANEE 2009 Stato buono: 227 punti (82%) Stato scadente: 51 punti (18%)

31 STATO CHIMICO ACQUE SOTTERRANEE 2014 Stato buono: 227 punti (80%) Stato scadente: 55 punti (20%)

32 Monitoraggio 2009 Punti di campionamento: 201 Campioni: 371 Determinazioni analitiche: Sostanze attive ricercate: 59 Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ)

33 Acque sotterranee Livelli di contaminazione da pesticidi anno punti con concentrazione media annua superiore allo SQA = 0,1 (D.Lgs 30/09 allegato 3 Tab. 2) 4 per terbutilazina-desetil 1 per atrazina-desetil 2 per metolachlor Le sostanze più critiche si confermano essere gli erbicidi triazini e soprattutto i loro metaboliti

34 Monitoraggio 2010 Nel 2010 la ricerca di pesticidi ha riguardato 249 punti di campionamento e 500 campioni, per un totale di 9017 determinazioni analitiche. Complessivamente sono state ricercate 72 sostanze attive diverse. Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ) In 3 punti la concentrazione media annua di un metabolita è risultata superiore allo standard di qualità di 0,1 µg/l. Un superamento è dovuto all atrazina-desetil e due alla terbutilazina-desetil.

35 Monitoraggio 2011 Nel 2011 la ricerca di pesticidi ha riguardato 242 punti di campionamento e 464 campioni, per un totale di oltre determinazioni analitiche. Complessivamente sono state ricercate 121 sostanze attive diverse. Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ) In 2 punti la concentrazione media annua di una sostanza è risultata superiore allo standard di qualità di 0,1 µg/l. Un superamento è dovuto al malathion e uno alla terbutilazina.

36 Monitoraggio 2012 Nel 2012 la ricerca di pesticidi ha riguardato 234 punti di campionamento e 499 campioni, per un totale di oltre determinazioni analitiche. Complessivamente sono state ricercate 112 sostanze attive diverse. Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ). In rosso le sostanze con almeno un superamento dello standard di qualità di 0,1 µg/l. In 2 punti la concentrazione media annua di una sostanza è risultata superiore allo standard di qualità di 0,1 µg/l. Un superamento è dovuto al terbutilazina e uno alla terbutilazina-desetil.

37 Monitoraggio 2013 Nel 2013 la ricerca di pesticidi ha riguardato 235 punti di campionamento e 451 campioni, per un totale di determinazioni analitiche. Complessivamente sono state ricercate 113 sostanze attive diverse. Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ). In rosso le sostanze con almeno un superamento dello standard di qualità di 0,1 µg/l. In 3 punti la concentrazione media annua di una sostanza è risultata superiore allo standard di qualità di 0,1 µg/l. Un superamento è dovuto al metolachlor, uno al nicosulfuron e uno all iprodione.

38 Monitoraggio 2014 Nel 2014 la ricerca di pesticidi ha riguardato 232 punti di campionamento e 442 campioni, per un totale di oltre determinazioni analitiche. Complessivamente sono state ricercate 88 sostanze attive diverse e le 13 rilevate in concentrazione maggiore al limite di quantificazione sono: 2,4-D, atrazina, atrazina-desetil, bentazone, diuron, forate, HCB, MCPA, metolachlor, oxadiazon, simazina, terbutilazina, terbutilazina-desetil. Si tratta quasi esclusivamente di erbicidi, e come negli anni precedenti, quelli rilevati con maggior frequenza, sono gli erbicidi triazinici e alcuni loro metaboliti. Sostanze rilevate con concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ). In rosso le sostanze con almeno un superamento dello standard di qualità di 0,1 µg/l.

39 Monitoraggio 2014 Considerando i 149 punti di monitoraggio con serie completa per il periodo il trend del numero di stazioni con superamenti annuali è stazionario. In 2 punti la concentrazione media annua di una sostanza è risultata superiore allo standard di qualità di 0,1 µg/l. Un superamento è dovuto al bentazone e uno alla terbutilazinadesetil.

40 Monitoraggio dei prodotti fitosanitari nel Veneto Acque Superficiali

41 SISTEMA IDROGRAFICO DEL VENETO 2 DISTRETTI IDROGRAFICI 10 BACINI PRINCIPALI ~ 2500 unità idrografiche elementari

42 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DÌ NON RAGGIUNGERE LO STATO BUONO AL 2015 NEL VENETO IDENTIFICATI 850 CORPI IDRICI 286 A RISCHIO PER PRESSIONI DIFFUSE DI TIPO AGRICOLO

43 Monitoraggio 2009 Punti di campionamento: 189 distribuiti nelle varie province Provincia N stazioni BL 7 PD 41 RO 27 TV 30 VE 38 VI 18 VR 28 Campioni: ~1.200 Determinazioni analitiche: ~ Sostanze ricercate: 78

44 Monitoraggio 2009 Risultati: Parametri risultati positivi (superiori ai limiti di quantificazione) Parametri > LOQ N analisi positive/tot Alachlor 2 / 1097 Atrazina 6 / 1097 Azinfos-Metile 1 / 375 Desetilatrazina 65 / 1097 Desetilterbutilazina 148 / 1093 Malathion 1 / 588 Metolachlor 133 / 1092 Oxadiazon 10 / 670 Terbutilazina 166 / 1097 Terbutrina 5 / 1001

45 Monitoraggio 2009 Risultati: Superamenti degli Standard di Qualità Ambientali - Media Annua (SQA-MA Tab.1/B D.M. 56/09) Malathion (SQA-MA=0,01 µg/l) Bacino scolante nella laguna di Venezia St. 485 F. Tergola (PD) MA=0,05 µg/l 140 Metolachlor (SQA-MA=0,1 µg/l) Bacino scolante nella laguna di Venezia St. 140 C. Muson Vecchio (PD) MA=0,2µg/l St. 182 C. di Scarico (PD) MA=0,4 µg/l Bacino Fissero-Tartaro-Canal Bianco St. 192 C. Bussè (VR) MA=0,6 µg/l Bacino Fratta-Gorzone St. 195 S. di Lozzo (PD) MA=0,3 µg/l Bacino Bacchiglione St. 325 C. Bisatto (PD) MA=0,2 µg/l

46 Stazioni di monitoraggio sui corsi d acqua - Anno 2014 Controllo Controllo ambientale 298 stazioni fitosanitari 167 stazioni

47 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DEI FIUMI 2014 Monitoraggio chimico e microbiologico: Numero di aliquote 298 siti di monitoraggio ~ campionamenti aliquote ~ analisi Parametri di base, Metalli, Microbiologia Microinquinanti organici 6% 2% Pesticidi compresi gli erbicidi 9% 36% Parametri per il controllo delle acque destinate all'uso irriguo Parametri previsti dalla legge speciale per Venezia 17% Parametri per il controllo delle acque destinate all'uso potabile 29% Parameti aggiuntivi per il calcolo dei carichi alle principali foci fluviali POPs

48 Stazioni di monitoraggio sui laghi Anno stazioni in 12 laghi monitorati per il controllo ambientale 4 stazioni in 4 laghi monitorati per il controllo dei fitosanitari

49 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DEI LAGHI 2014 Monitoraggio chimico e microbiologico: 60 siti di monitoraggio 360 campionamenti 430 aliquote oltre analisi Numero di aliquote Parametri di base, Metalli 10% 5% Microinquinanti organici 25% 60% Pesticidi compresi gli erbicidi Parametri per il controllo delle acque destinate all'uso potabile

50 PESTICIDI RICERCATI 2014: 87 sostanze tra erbicidi (39) ed altri biocidi (48) L elenco dei pesticidi viene rivisto ogni anno sulla base dei dati del monitoraggio pregresso, dei dati di vendita nel Veneto e sulla base di indici di impatto erbicidi/pesticidi presenti in tab. 1/A allegato 1 DM 260/ numero pesticidi ricercati 20 erbicidi/pesticidi presenti in tab. 1/B allegato 1 DM 260/ erbicidi/pesticidi presenti in tab. 1/B allegato 1 DM 260/10 alla voce pesticidi singoli a cui si applica un valore cautelativo di 0,1 g/l

51 Frequenza di Ritrovamento (%) Nr sostanze ricercate 6, ,0 4,0 3,0 2,0 1, , Frequenza di ritrovamento Sostenze cercate 0

52 Frequenza di ritrovamento (%) Frequenza di ritrovamento (%) Numero di analisi positive e totale delle analisi fatte per Atrazina, Desetilatrazina, Terbutilazina, Desetilterbutilazina e Methalochlor e Oxadiazon dal 2005 al 2014 Frequenza di analisi Frequenza di analisi Frequenza di ritrovamento (%) Frequenza di ritrovamento (%) Frequenza di analisi Frequenza di analisi Atrazina e Desetilatrazina Terbutilazina e Desetilterbutilazina 25, , ,00 15,00 10,00 5, ,00 30,00 20,00 10, , , Freq. Ritr. Atrazina (%) Freq. Ritr. Desetilatr. (%) Nr Analisi Atrazina Nr Analisi Desetil. Freq. Ritr. Terbul. (%) Freq. Ritr. Desetil. (%) Nr Analisi Terbutil. Nr Analisi Desetil. Metolachlor Oxadiazon 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0, ,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0, Frequenza ritrovamento (%) Nr Analisi Frequenza ritrovamento (%) Nr Analisi

53 Fitofarmaco Percentuale di analisi positive con valori superiori al limite di quantificazione nel triennio Flufenacet Oxadiazon Etofumesate Metossifenozide 2,4 - D Cloridazon Mecoprop Azoxystrobin Metalaxil Acetochlor Terbutrina Metalaxil-M Clomazone Metribuzina Dicamba Tebuconazolo Diuron Mcpa Nicosulfuron Bentazone Boscalid Dimetomorf 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Frequenza Positivi

54 numero di superamenti SQA numero di superamenti SQA-MA tab. 1/B allegato 1 parte terza del D.Lgs. 152/06 Nel 2014 sono state misurati 25 superamenti dello standard di qualità (media annua) 50 1 Boscalid 1 Dimetomorf 21 Metholaclor 1 Terbutilazina 1 Pesticidi totali Pesticidi Metalli tab. 1/A allegato 1 parte terza del D.Lgs. 152/06 SOSTANZE PRIORITARIE Numero di superamenti delle sostanze prioritarie per anno dal 2010 al Metalli Benzo(ghi)perilene+Indeno(123-cd)pirene Ottilfenolo Pesticidi Cloroformio

55 Riferimenti bibliografici Sostanze prioritarie ai fini della protezione delle acque sotterranee - APAT/RIS/TEC/1-06. Maggio Indicazioni per la scelta delle sostanze prioritarie in ambito regionale - APAT/RIS/TEC/2-06. Maggio Informazioni tecniche per la scelta delle sostanze prioritarie - ai fini del piano per il controllo e la valutazione di eventuali effetti derivanti dall utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili - APAT/RIS/TEC/1-03. Gennaio Franchi A., Indici e classi di rischio per i fitofarmaci ricavati dai dati di monitoraggio delle acque; Atti 6 Convegno Fitofarmaci e ambiente; Catania, aprile 2006 Franchi A., Fitofarmaci: classi di rischio dai dati di monitoraggio delle acque; Atti del 13 Convegno di igiene Industriale; Corvara marzo 2007 Franchi A. Indici di contaminazione per la definizione di piani di monitoraggio delle acque; Atti del 7 Convegno Fitofarmaci e ambiente; Torino, 6-7 dicembre 2007 Tutela delle acque dai prodotti fitosanitari. Classificare mediante valutazione di rischio ambientale i fitofarmaci utilizzati in ambito regionale per un loro consapevole impiego sulla base del minore impatto ambientale e sulla salute umana. Sviluppo per un progetto per la individuazione delle aree vulnerabili ai fitofarmaci sul territorio regionale ARPA TOSCANA

56 ARPAV SERVIZIO ACQUE INTERNE Filippo Mion Cinzia Boscolo Francesca Ragusa

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Convegno UTILIZZO DEI FITOFARMACI E ZONE VULNERABILI DA PRODOTTI FITOSANITARI Perugia, 13 ottobre 2009 Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Elio Sesia

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie

Dettagli

Rev. 1 del 05 maggio Ferrara, 05/05/2010. pag 1 di 63

Rev. 1 del 05 maggio Ferrara, 05/05/2010. pag 1 di 63 Sezione Provinciale di Ferrara R.A.R. Fitofarmaci Via Bologna FERRARA FE RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 9 ED ANALIZZATE DA ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE

Dettagli

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte 8 Convegno Nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Roma, 12 13 maggio 2010 Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte Elio Sesia - ARPA Piemonte, Struttura Qualità delle Acque La WFD

Dettagli

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f Sezione Provinciale di Ferrara Sede Operativa: Via Bologna,534 44 Chiesuol del Fosso (Fe) Tel. 53 9111 Fax 53 9141 RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 7 ED

Dettagli

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Ing. Salvatore De Giorgio Torino, 19 novembre 2012 Il Piemonte ha bisogno di uno strumento per ridurre il rischio e gli impatti dei prodotti

Dettagli

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna,534 44124 Ferrara Tel. 532 91211 Fax 532 91241 RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 211 ED ANALIZZATE DA ARPA EMILIA

Dettagli

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Fitofarmaci prioritari nei corpi idrici italiani

Fitofarmaci prioritari nei corpi idrici italiani Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APPA Fitofarmaci GIORNATA DI FORMAZIONE L AMBIENTE ACQUATICO: SOSTANZE PERICOLOSE E QUALITA A RISCHIO Fitofarmaci prioritari nei corpi idrici italiani Marco Morelli ARPA Emilia

Dettagli

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio Unità Monitoraggio Acque ARPA Sezione Provinciale di Reggio Emilia Sede legale: Via Po, 5-40139 Bologna Tel. 051/6223811 Fax 051/543255 P.iva e C.f.

Dettagli

Studio per l inserimento di altre sostanze attive nel protocollo analitico: modalità operative. Marco Morelli Arpa Emilia-Romagna

Studio per l inserimento di altre sostanze attive nel protocollo analitico: modalità operative. Marco Morelli Arpa Emilia-Romagna Studio per l inserimento di altre sostanze attive nel protocollo analitico: modalità operative Marco Morelli Arpa Emilia-Romagna Bologna, 30 giugno 2010 Premessa i Prodotti Fitosanitari hanno un impiego

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APAT Fitofarmaci,

Dettagli

Grafica di copertina: Foto di copertina:

Grafica di copertina: Foto di copertina: ISPR A - Elaborazione grafica Grafica di copertina: Foto di copertina: Coordinamento editoriale: ISPR A Marzo 2013 2 Province autonome, ente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di laboratorio.

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE SOSTANZE ATTIVE DA RICERCARE NEI COMPARTI AMBIENTALI

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE SOSTANZE ATTIVE DA RICERCARE NEI COMPARTI AMBIENTALI CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE SOSTANZE ATTIVE DA RICERCARE NEI COMPARTI AMBIENTALI Rapporto dicembre 2010 A cura di: Direzione Tecnico-Scientifica Area Prevenzione Rischio Tecnologico e Valorizzazione

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN EMILIA-ROMAGNA. In un volume la sintesi di 40 anni di attività.

ESPERIENZE E PROSPETTIVE NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN EMILIA-ROMAGNA. In un volume la sintesi di 40 anni di attività. ESPERIENZE E PROSPETTIVE NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN EMILIA-ROMAGNA. In un volume la sintesi di 4 anni di attività. Marco Marcaccio (a), Vito Belladonna (b), Andrea Chahoud (a), Marco Farina

Dettagli

STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL VENETO ANNO 2011

STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL VENETO ANNO 2011 STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL NETO CORSI D ACQUA E LAGHI ANNO 2 Rapporto tecnico ARPAV Direzione Generale Carlo Emanuele Pepe Direzione Tecnica Paolo Rocca Progetto e realizzazione Servizio Osservatorio

Dettagli

Tutela delle acque dai prodotti fitosanitari

Tutela delle acque dai prodotti fitosanitari PIANO REGIONALE DI AZIONE AMBIENTALE 2007-2010 Tutela delle acque dai prodotti fitosanitari Classificare mediante valutazione di rischio ambientale i fitofarmaci utilizzati in ambito regionale per un loro

Dettagli

STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012)

STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012) STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012) Introduzione A seguito dell esondazione del fiume Albegna, ARPAT, sotto il coordinamento

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

Criteri utilizzati dalle Agenzie per la scelta dei fitofarmaci

Criteri utilizzati dalle Agenzie per la scelta dei fitofarmaci GRUPPO DI LAVORO APAT-ARPA-APPA FITOFARMACI MONITORAGGIO DELLE MATRICI AMBIENTALI: Criteri utilizzati dalle Agenzie per la scelta dei fitofarmaci Marco Morelli ARPA Emilia-Romagna Corvara, 23-25 marzo

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate VII Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate Alessandro

Dettagli

Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde

Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde dott. ssa D. Marina Zuccaro Dipartimento Regionale Laboratori ARPAV Servizio Laboratorio di Verona U.O. CRR-CRA I fitofarmaci

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

Il PAN e l ambiente. Il Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po

Il PAN e l ambiente. Il Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po Piano di azione nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il ruolo della Regione Piemonte Il PAN e l ambiente Il Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po Elena Anselmetti

Dettagli

Monitoraggio ambientale dei fitofarmaci in Umbria, evoluzione delle metodiche analitiche e risultati

Monitoraggio ambientale dei fitofarmaci in Umbria, evoluzione delle metodiche analitiche e risultati Monitoraggio ambientale dei fitofarmaci in Umbria, evoluzione delle metodiche analitiche e risultati F.Charavgis, A.Cingolani, A.Martinelli, N.Morgantini, S.Renzi, A.Santucci N.Barbagianni, D.Bartoli Agenzia

Dettagli

RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE SU CEREALI, OLIO E VINO - ANNO 2001

RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE SU CEREALI, OLIO E VINO - ANNO 2001 RIEPILOGO RISULTATI ANALITICI Totale campioni Privi di residui rilevabili regolari Con residui inferiori al limite di legge con residui superiori al con residui superiori al Cereali 508 422 76 10 2,0 Olio

Dettagli

MORELLINI ANGELO. Cesena ISTANZA DI RINNOVO DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE DI ACQUE MINERALI E TERMALI DENOMINATA SAVIO, COMUNE DI CESENA (FC)

MORELLINI ANGELO. Cesena ISTANZA DI RINNOVO DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE DI ACQUE MINERALI E TERMALI DENOMINATA SAVIO, COMUNE DI CESENA (FC) MORELLINI ANGELO Cesena ISTANZA DI RINNOVO DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE DI ACQUE MINERALI E TERMALI DENOMINATA SAVIO, COMUNE DI CESENA (FC) Oggetto: VERBALE DI PRELIEVO, CERTIFICATO DI ANALISI FISICOCHIMICA

Dettagli

Indici e classi di rischio per i fitofarmaci ricavati dai dati di monitoraggio delle acque

Indici e classi di rischio per i fitofarmaci ricavati dai dati di monitoraggio delle acque Alessandro Franchi ARPA Toscana Riassunto Da diversi anni le Agenzie ambientali sono impegnate nelle attività di monitoraggio per verificare i livelli di contaminazione delle acque da parte dei residui

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2016-600 del 28/07/2016 Oggetto Direzione Tecnica.

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna 2 DG Agricoltura - DG Salute DG Ambiente - DG Formazione International

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Residui di prodotti fitosanitari nelle acque

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Residui di prodotti fitosanitari nelle acque PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEI PRODOTTI FITOSANITARI Residui di prodotti fitosanitari nelle acque Rapporto annuale dati 2005 Il rapporto è stato predisposto nell ambito delle

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. PERIODO DI RIFERIMENTO: GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Informazioni tecniche per la scelta delle sostanze prioritarie

Informazioni tecniche per la scelta delle sostanze prioritarie APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e i servizi tecnici Informazioni tecniche per la scelta delle sostanze prioritarie ai fini del piano per il controllo e la valutazione di eventuali effetti

Dettagli

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure Forum di informazione pubblica sugli usi agricoli

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva

Dettagli

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. Piano di monitoraggio triennio

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. Piano di monitoraggio triennio ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Piano di monitoraggio triennio 2012-2014 Data: Dicembre 2011 A cura di: Riccardo Balsotti Piero Nosengo Piano di monitoraggio

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo. Conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Milano, lunedì 5 ottobre 2015 Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo. Sorgente Valmadrera (LC) Fiume Olona

Dettagli

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Risultati 2013 P.te Peccatrice P.te S.S. Adriatica P.te Pineta P.te S.S. 16 Ponte Nuovo Canale Candiano P.te Cento Metri P.te Ronco P.te Verde P.te Mulino

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-12-2015 (punto N 23 ) Delibera N 1185 del 09-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci VI CONVEGNO ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Roma, 21 dicembre 2007 Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti

Dettagli

S.S. 93 Km 53,500 Area PALS Lavello (PZ) - Tel 0972/ Fax

S.S. 93 Km 53,500 Area PALS Lavello (PZ) - Tel 0972/ Fax S.S. 93 Km 53,500 Area PALS - 85024 Lavello (PZ) - Tel 0972/081468 - Fax 1782258313 info@modagro.it - www.modagro.it REFERTO DI ANALISI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Ns. Rif. PZN14VR123 data emissione 12 dicembre

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Allegato D CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Il presente allegato definisce i criteri e le procedure

Dettagli

Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania. Classe chimica

Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania. Classe chimica Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania Principi attivi Classe utilizzo 2,4 DB 2,4D acephate alachlor aldrin atrazina atrazina atrazina desetil azinfos

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema Fitoweb290 secondo normativa vigente Anno 2015

Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema Fitoweb290 secondo normativa vigente Anno 2015 ivia G.B Grassi, 74; 20157 Milano; tel. 02.3904.1; www.hsacco.it; CF e PI: 09319690963 Milano, 26 maggio 2016 Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI rifiuti liquidi ph Unità di ph rifiuti liquidi Temperatura C rifiuti liquidi Colore rifiuti liquidi Odore rifiuti liquidi Materiali grossolani rifiuti liquidi Solidi sospesi totali (a 105 C) mg/l rifiuti

Dettagli

Progetto I.S.PER.I.A: Identificazione delle Sostanze PERicolose Immesse nell Ambiente idrico. Relazione conclusiva di sintesi

Progetto I.S.PER.I.A: Identificazione delle Sostanze PERicolose Immesse nell Ambiente idrico. Relazione conclusiva di sintesi Progetto I.S.PER.I.A: Identificazione delle Sostanze PERicolose Immesse nell Ambiente idrico Relazione conclusiva di sintesi FEBBRAIO 2008 INDICE Progetto I.S.PER.I.A: Identificazione delle Sostanze PERicolose

Dettagli

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici QUALITA ACQUE SOTTERRANEE Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo

Dettagli

ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2016 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ANNI

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ANNI Sezione Provinciale di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali Via Alberoni, 17-19 48100 Ravenna Tel. 0544 210611 Fax 0544 210650 E-mail sez@ra.arpa.emr.it RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,, Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via Stephenson, 94, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 36576 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 26-6-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2017, n. 896 Programma di monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO Coadiuvante dei prodotti fitosanitari /Disseccante /Disseccante /Arbusticida AZOCICLOTIN BIFENAZATE BROMOPROPILATO CLOFENTEZINE CYHEXATIN DICOFOL ETOXAZOLE EXITIAZOX FENAZAQUIN FENBUTATIN OSSIDO FENPIROXIMATE

Dettagli

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2011 INDICE INTRODUZIONE 1. IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE... 1.1. I SITI

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL VENETO

STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL VENETO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DEL VENETO CORSI D ACQUA E LAGHI ANNO 2012 Rapporto tecnico ARPAV Direzione Generale Carlo Emanuele Pepe Direzione Tecnica Paolo Rocca Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

RELAZIONE FITOFARMACI ESITI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE 2013

RELAZIONE FITOFARMACI ESITI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE 2013 RELAZIONE FITOFARMACI ESITI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE 2013 Gli esiti delle attività di monitoraggio delle acque condotte da ARPAT nel 2013 inducono a fare

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO anno 2007 Rapporto tecnico Rapporto tecnico n. 16/2009 DIREZIONE TECNICA Servizio Acque Interne ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Conferenza Acqua L approccio della Regione Emilia-Romagna nell attuazione della direttiva 2000/60/CE Ravenna, 30 settembre 2009 Il piano di gestione del distretto dell Appennino Settentrionale Marcello

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Apparecchiature contenenti policlorobifenili (PCB)

Apparecchiature contenenti policlorobifenili (PCB) Apparecchiature contenenti policlorobifenili (PCB) I PCB (PoliCloroBifenili) sono sostanze chimiche riconosciute a livello internazionale tra gli inquinanti organici più persistenti nell ambiente. A causa

Dettagli

Monitoraggio Invasi Relazione attività 2014

Monitoraggio Invasi Relazione attività 2014 ST 2 Monitoraggi Ambientali UO ST2.3. Ambiente Idrico Monitoraggio Invasi Relazione attività 2014 Il Piano di gestione delle Acque in Sicilia identifica 34 corpi idrici lacustri, di questi solo tre sono

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013 Il controllo delle acque potabili: normativa di settore Bologna, 5 giugno 2013 D.G. Prevenzione D.G. Ricerca scientifica e tecnologica, finanziamento e vigilanza IRCCS ed altri Enti scientifici o Istituti

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Ricostruzione del quadro conoscitivo di riferimento TEMA 8 PRESENZA DI MICROINQUINANTI NELLE ACQUE. Relazione tecnico-scientifica

Ricostruzione del quadro conoscitivo di riferimento TEMA 8 PRESENZA DI MICROINQUINANTI NELLE ACQUE. Relazione tecnico-scientifica Autorità di bacino del fiume Po Progetto per la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio su temi specifici di interesse per la pianificazione di bacino Fase

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli