Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina"

Transcript

1 Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/ Definizione: Per bibliografia si può intendere: l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro; l'elenco sistematico di libri, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore; l'insieme dei saggi scritti su un determinato argomento; la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri. E nel primo significato che ne trattiamo qui. La bibliografia deve essere inserita alla fine di un elaborato (tesina, tesi, ) e deve includere tutti i testi citati nel testo, in ordine alfabetico in base al cognome dell'autore. Nel testo, ogniqualvolta si riporta il pensiero di un altro autore è obbligatorio citare la fonte, ovvero indicare, tra parentesi, il nome dell autore seguito dall anno della pubblicazione che si è consultata (es.: Bosi, 2012). In mancanza si configura un plagio. 2. Compilazione della bibliografia Esistono diversi standard che possono essere adottati per compilare una bibliografia. L importante è che, una volta effettuata la scelta dei criteri da utilizzare, questi vengano mantenuti costanti all interno di uno stesso documento. Quella che segue è una delle possibili modalità di compilazione di una bibliografia per le varie tipologie di testi (libri, articoli, ). Attenzione: i dati in grassetto non vanno mai omessi perché essenziali all'identificazione del testo: Libri: cognome e iniziale del nome autore/autori, (anno), titolo opera, numero edizione, luogo edizione, casa editrice, (collana) Articoli in riviste: Cognome e iniziale del nome autore/autori (anno), titolo articolo, titolo rivista, casa editrice, volume, numero, (giorno), (mese), numero di pagina iniziale e finale Capitoli di libri, saggi in opere collettive ecc.: Cognome e iniziale del nome autore/autori (anno), titolo saggio, in: titolo dell'opera collettiva, Cognome e iniziale del nome del/i curatore/i dell opera collettiva, luogo edizione, casa editrice, numero della pagina iniziale e finale Documenti consultati su internet: Cognome e iniziale nome o nome dell ente titolare del sito (anno [se disponibile]), "Titolo del documento", URL, eventuale formato del file (se diverso da HTML - es. file PDF, file RTF,...), data ultimo accesso alla pagina web. N.B.: 1. La bibliografia deve sempre essere compilata in ordine alfabetico (cognome del primo autore). 1

2 2. Se un opera ha più autori, il cognome del primo autore è seguito dall iniziale puntata del nome. Per gli autori successivi, è possibile riportare prima l iniziale del nome e poi il cognome. 3. Cognome e iniziale del nome non devono essere separati da virgole. La virgola va invece usata per separare i diversi autori di un opera con più autori, ad eccezione del cognome dell ultimo autore, che deve essere preceduto da una e. 4. Nel caso in una bibliografia siano presenti più opere di uno stesso autore, queste vanno elencate in ordine crescente di data. In caso di più opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno, queste vanno ordinate in ordine alfabetico per titolo e vanno distinte inserendo, dopo la data, una lettera dell alfabeto in ordine progressivo (a per la prima pubblicazione, b per la seconda e così via). 5. I documenti consultati sul web devono essere trattati come se fossero un articolo in una rivista. Il nome del sito deve essere usato come se fosse il titolo della rivista. 6. All interno del documento, quando si fa una citazione tratta da un altro testo (che ovviamente deve essere inserito in bibliografia), dopo la citazione, tra parentesi va indicato il riferimento alla fonte della citazione. Basta il cognome dell autore e l anno di pubblicazione. Il lettore può così trovare tutti i dettagli della fonte della citazione cercando autore e anno in bibliografia. 7. Nella bibliografia, non far rientrare la prima riga, ma se lo si desidera si può far rientrare (ad esempio di 0,5 cm) le eventuali righe successive alla prima. 3. Esempi di bibliografia Libri: Scialuga M. (2003), Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Dell'Orso Brosio G. e S. Piperno (2009), Governo e finanza locale, quarta edizione, Torino, G.Giappichelli Ambrosanio M.F., M. Bordignon, U. Galmarini e P. Panteghini (1997), Lezioni di teoria delle imposte, Milano, Etas Libri Articoli di riviste: Verdi F. (2023), Il futuro del canguro, Animali del 2000, vol. 8 (5), pp 2 45 Capitoli di libri, saggi in opere collettive ecc.: Arachi G, C. Ferrario e A. Zanardi (2005), Redistribuzione e ripartizione del rischio fra territori regionali in Italia, in: Federalismo, equità e sviluppo, a cura di: Barca F., F. Cappiello, L. Ravoni e M. Volpe, Bologna, Il Mulino, pp Esempio di bibliografia in cui compaiono due testi dello stesso autore (in ordine cronologico): Brosio, G. (1993), Economia e finanza pubblica, II edizione, Roma, Carocci Brosio, G. (2004), Corso di economia pubblica: il sottosviluppo e la transizione, Torino, G. Giappichelli Esempio di bibliografia in cui compaiono due testi dello stesso autore e dello stesso anno (in ordine alfabetico di titolo): Artoni, R. (1999a), Elementi di scienza delle finanze, I edizione, Bologna, Il Mulino Artoni, R. (1999b), Lezioni di scienza delle finanze, I edizione, Bologna, Il Mulino Documenti consultati su internet: Istat (2013), Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, ultimo accesso 9/10/2013 2

3 4. Sitografia: Nel caso si vogliano indicare anche pagine web utilizzate come fonti di informazione, nel testo va inserito il riferimento, che in questo caso è dato dalla URL riportata omettendo In fondo al testo, dopo la bibliografia, andrà poi inserita anche una sitografia, che dovrà riportare l indirizzo web completo seguito dalla data dell ultimo accesso. Per esempio: ultimo accesso 9/10/2013 3

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Dato che dovrete scrivere delle

Dettagli

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O.

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. 1. Introduzione generale La Tesi di Laurea 1 costituisce per lo studente/ssa

Dettagli

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale) NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO

Dettagli

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE A cura di Raffaele Mantegazza Responsabile ufficio orientamento tesi NB: si danno per scontate e per acquisite

Dettagli

CATALOGAZIONE IN SOL. A cura del Gruppo formatori per la catalogazione

CATALOGAZIONE IN SOL. A cura del Gruppo formatori per la catalogazione CATALOGAZIONE IN SOL A cura del Gruppo formatori per la catalogazione SOL Sebina Open Library NOTE INTRODUTTIVE Interfaccia WEB (passando per la rete UniTS) Piena condivisione con Indice 2 senza dover

Dettagli

COME SI SCRIVE UNA TESINA

COME SI SCRIVE UNA TESINA UNIVERSITÀ DI STOCCOLMA Dipartimento di francese, italiano e lingue classiche Luminiţa Beiu-Paladi COME SI SCRIVE UNA TESINA COMPENDIO AGOSTO 2012 0. INTRODUZIONE... 2 1. IL LAVORO SPECIALE PER KANDIDATEXAMEN...

Dettagli

GUIDA alla stesura finale della TESI

GUIDA alla stesura finale della TESI GUIDA alla stesura finale della TESI qualche consiglio utile Ascoltando da più di trent anni le Vostre domande relative all impaginazione della tesi, abbiamo pensato che la nostra professionalità acquisita

Dettagli

2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN

2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche APPLICATIVO SBN-UNIX IN ARCHITETTURA CLIENT/SERVER 2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN Manuale d uso (Versione

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE a cura di Stefano Asperti 1 Indice INTRODUZIONE...3 1. CHE COS'È LA PROVA FINALE E A CHE COSA SERVE...4 1.1 TIPOLOGIE DI PROVE FINALI... 4 1.2 PERCHÉ È UTILE LA

Dettagli

Denuncia di Malattia Professionale telematica

Denuncia di Malattia Professionale telematica Denuncia di Malattia Professionale telematica Manuale utente Versione 1.5 COME ACCEDERE ALLA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ONLINE... 3 SITO INAIL... 3 LOGIN... 4 UTILIZZA LE TUE APPLICAZIONI... 5

Dettagli

Per far sviluppare appieno la

Per far sviluppare appieno la 2008;25 (4): 30-32 30 Maria Benetton, Gian Domenico Giusti, Comitato Direttivo Aniarti Scrivere per una rivista. Suggerimenti per presentare un articolo scientifico Riassunto Obiettivo: il principale obiettivo

Dettagli

Dipartimento del Tesoro

Dipartimento del Tesoro Dipartimento del Tesoro POWER POINT AVANZATO Indice 1 PROGETTAZIONE DELL ASPETTO...3 1.2 VISUALIZZARE GLI SCHEMI...4 1.3 CONTROLLARE L ASPETTO DELLE DIAPOSITIVE CON GLI SCHEMI...5 1.4 SALVARE UN MODELLO...6

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie Alimentari GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Indicazioni utili per la compilazione di relazioni tecniche e tesi di laurea INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Come si scrive una tesi di laurea?

Come si scrive una tesi di laurea? Come si scrive una tesi di laurea? 1. La tesi come progetto Nonostante il titolo possa trarre in inganno, questo documento non ha la velleità di insegnarvi come giungere a un prodotto di qualità: si limita

Dettagli

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN Parte I: Descrizione bibliografica e dell esemplare CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN La maggior parte delle regole presenti nelle REICAT possono essere applicate e va sottolineato anzi

Dettagli

NOTA BENE. Ad esempio, con riferimento al modello Unico Persone Fisiche 2010 per la dichiarazione dei redditi del 2009:

NOTA BENE. Ad esempio, con riferimento al modello Unico Persone Fisiche 2010 per la dichiarazione dei redditi del 2009: NOTA BENE L articolo 34 della legge 183/10 ha introdotto nuove componenti del reddito da dichiarare, oltre quelle previste dall art. 3, comma 1, delle norme integrate dai D.P.C.M. n. 221/99 e n. 242/01.

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione 1 Guida alla compilazione... 1 PARTE I REGISTRAZIONE ORGANIZZAZIONE... 5 LA PRIMA REGISTRAZIONE... 5 ACCESSO AREA RISERVATA (LOGIN)...11 ANAGRAFICA ORGANIZZAZIONE...12 ANAGRAFICA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Centro Polifunzionale di Gorizia CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI

Dettagli

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

Vediamo concretamente come si fa l edizione critica di un manoscritto recante

Vediamo concretamente come si fa l edizione critica di un manoscritto recante COME SI FA UN EDIZIONE CRITICA Vediamo concretamente come si fa l edizione critica di un manoscritto recante varie serie di correzioni. Prendiamo come esempio un testo leopardiano molto noto, e particolarmente

Dettagli

Guida al sistema Bando GiovaniSì

Guida al sistema Bando GiovaniSì Guida al sistema Bando GiovaniSì 1di23 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Accesso alla compilazione Compilazione progetto integrato

Dettagli

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo ON-LINE che non rende necessario recarsi personalmente alla Segreteria Studenti. Se desideri

Dettagli

DSU ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.P.C.M. 159/2013)

DSU ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.P.C.M. 159/2013) DSU Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.P.C.M. 159/2013) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE PARTE 1 INTRODUZIONE... 2 1. Cos è e a cosa serve la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)... 2 2. La DSU modulare

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA

CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA VALIDE DAL 26 MARZO 2015 INDICE INDICE... 2 1 GENERALITA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO... 4 2.1 FORMATI... 4 2.2 STANDARD DI PRODOTTO...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica Prot. n. 18978/RU IL DIRETTORE DELL AGENZIA di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica VISTA la direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28

Dettagli

Corso SOL Gestione catalogo libro moderno 21-22 settembre 2009

Corso SOL Gestione catalogo libro moderno 21-22 settembre 2009 Corso SOL Gestione catalogo libro moderno 21-22 settembre 2009 Introduzione generale Autenticazione dell operatore https://sebina1.unife.it/sebinatest Al primo accesso ai servizi di Back Office, utilizzando

Dettagli