Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA"

Transcript

1 Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA Pietro Stella Unità sui Pericoli Biologici 1

2 Contenuti Struttura dell EFSA Ruolo dell EFSA Panels/Unità coinvolti nella resistenza agli antimicrobici (AMR) attività passate/correnti dei singoli Panels/Unità collaborazione con altre strutture europee 2

3 Struttura dell EFSA 3

4 AMR: Unità/Panel coinvolti Unità sulle Zoonosi (ZOONOSES) Unità/Panel sui Pericoli biologici (BIOHAZ) Unità/Panel sugli Additivi, prodotti e sostanze usate nei mangimi (FEEDAP) Unità/Panel sugli Organismi geneticamente modificati (GMO) 4

5 Attività ZOONOSES (report zoonosi) Direttiva zoonosi 2003/99/EC I Paesi membri devono raccogliere ogni anno dati relativi all AMR negli agenti zoonotici (Salmonella e Campylobacter) negli animali (BV-SN-PL) e negli alimenti di origine animale Dati raccolti, su base volontaria, anche sull AMR in E.coli ed Enterococcus negli animali e negli alimenti Flusso dei dati: Paesi membri Commissione europea EFSA/ECDC ECDC raccoglie anche dati relativi agli isolati umani 5

6 Attività ZOONOSES (report zoonosi) Dati sull AMR analizzati da EFSA e ECDC Risultati pubblicati ogni anno nel report zoonosi (Community Summary Report), assieme ai dati su zoonosi e focolai di tossinfezione alimentare Dati 2006: un report pubblicato (2008) include dati su zoonosi, focolai di tossinfezione alimentare e AMR Dati 2007: due report publicati (2009) includono dati su zoonosi e focolai di tossinfezione alimentare un report con i dati sull AMR sarà pubblicato nella seconda parte del

7 Attività ZOONOSES (report zoonosi) Alcuni dati AMR 2006 (Campylobacter) Alto livello di resistenza ai fluorochinoloni (ciprofloxacin) in Campylobacter spp. media UE min max Paesi uomo 45% (tutti MS) carne di pollo 31% 25% 57% (4 MS) polli 32-57%(j/c) 7% 94% (10 MS) suini 37% 10% 86% (7 MS) bovini 56% 10% 69% (3 MS) Numero talvolta limitato di Paesi che riportano i dati Differenza tra Paesi nord/sud UE Multiresistenza nell uomo: C.jejuni 8.4%; C.coli 17.2% 7

8 Attività ZOONOSES (report zoonosi) Alcuni dati AMR 2006 (Salmonella) Livello di resistenza ai fluorochinoloni (ciprofloxacin) in Salmonella Enteritidis e Typhimurium media UE min max Paesi uomo 0.6/0.7% 0 15% (15 MS) carne di pollo 4.6% 0% 48% (8 MS) polli 0.9% 0% 18% (13 MS) suini 0.6% 0% 3% (7 MS) bovini 0.2% 0% 2.5% (7 MS) La resistenza è più elevata per l acido nalidixico (spt broilers) e per altri antimicrobici Numero talvolta limitato di Paesi che riportano i dati Multiresistenza nell uomo: Salmonella Ent. 0.7% Typh. 39.7% 8

9 Attività ZOONOSES (studi di prevalenza) Studi di prevalenza (baseline surveys) sviluppo di schemi armonizzati per il monitoraggio dell AMR (su richiesta della Commissione europea) in tutti i Paesi membri analisi dei dati raccolti Baseline survey AMR Campylobacter nei broilers combinazioni di microorganismo (C.coli / C.jejuni) - antimicrobico indagine gennaio/dicembre 2008 report sarà pubblicato nel 2009 Baseline survey MRSA nei suini riproduttori indagine su diffusione di MRSA e importanza dei diversi ceppi test di sensibilità agli antimicrobici opzionale indagine gennaio/dicembre 2008 report sarà pubblicato nel

10 BIOHAZ Panel: come lavora Panel Mandato Gruppo di lavoro Parere adottato Bozza Parere 10

11 Attività BIOHAZ (AMR e alimenti) Alimenti come veicolo di AMR (EFSA-Q ) (Parere adottato in luglio 2008) Domande: Identificare, in termini qualitativi, quanto gli alimenti costituiscano una fonte di acquisizione, da parte dell uomo, di batteri AMR o di geni di resistenza veicolati da batteri Classificare i rischi identificati Identificare potenziali opzioni di controllo per ridurre l esposizione 11

12 Attività BIOHAZ (AMR e alimenti) Alcune conclusioni: Batteri AMR negli alimenti rappresentano rischio diretto e indiretto È difficile quantificare l esposizione a batteri AMR tramite gli alimenti Il ruolo degli alimenti nel trasferimento di geni di resistenza non è stato ancora adeguatamente studiato Resistenza dei batteri veicolati dagli alimenti è varia e in aumento Salmonella e Campylobacter resistenti coinvolti in episodi di infezione umana sono diffusi prevalentemente tramite gli alimenti Salmonella spp.: carne di pollo, uova, carne suina e bovina Campylobacter spp.: carne di pollo VTEC: carne bovina altri agenti: MRSA, Shigella spp., Vibrio spp. Possibili legami AMR-virulenza dei patogeni alimentari 12

13 Attività BIOHAZ (AMR e alimenti) Limitazioni in termini di dati disponibili per la valutazione del rischio Dai campi Variabilità sistemi produttivi UE Dati quantitativi su batteri AMR nei diversi alimenti Variabilità schemi/tecniche campionamento e diagnosi UE Sopravvivenza/moltiplicazione diversa tra batteri resistenti e sensibili? Dose-risposta: patogenicità diversa tra batteri resistenti e sensibili? Variabilità comportamenti consumatori UE (manipolazione, consumo ) alla tavola (e oltre) Esposizione diverse categorie di consumatori e diversa suscettibilità Trasferimento interumano di geni di resistenza Conseguenze dell AMR nel fallimento della terapia Effetto di diverse misure di controllo 13

14 Attività BIOHAZ (AMR e alimenti) Modello semplificato di valutazione dell esposizione al pericolo acquisto consumo non considera molte fasi (allevamento, trasporto, macello, cross-contaminazione successiva all acquisto, doserisposta ecc.) Esempio considerato: Campylobacter jejuni resistente ai fluorochinoloni negli UK classificazione qualitativa degli alimenti potenzialmente veicolo di AMR ha dimostrato la complessità del problema e la quantità di dati richiesti per una classificazione formale dei rischi 14

15 Attività BIOHAZ (AMR e alimenti) Altre conclusioni e raccomandazioni: I principi che si applicano per prevenzione e controllo della diffusione di batteri patogeni alimentari contribuiscono anche a prevenzione e controllo della diffusione dei batteri AMR Le opzioni di controllo applicate alle fasi pre-macellazione (es. limitazione e controllo dell uso degli antimicrobici) sono quelle potenzialmente più efficaci nel ridurre l evenienza di batteri AMR negli alimenti Ulteriori raccomandazioni sulle necessità di ricerca 15

16 Attività BIOHAZ (MRSA) Valutazione della rilevanza per la salute pubblica di S.aureus meticillino-resistente (MRSA) negli animali e negli alimenti (EFSA-Q ) (Parere adottato in marzo 2009) Domande: Valutare il rischio dovuto a MRSA associato agli animali produttori di alimenti Valutare l importanza di alimenti, animali produttori di alimenti e animali da compagnia Determinare quali specie animali e alimenti rappresentino il rischio maggiore Identificare i metodi migliori per isolamento e tipizzazione molecolare di MRSA di origine animale Indicare quali opzioni di controllo possano essere considerate per minimizzare il rischio di trasferimento all uomo di MRSA associato agli animali e agli alimenti 16

17 Attività BIOHAZ (MRSA) Diversi ceppi di MRSA e loro reservoir: MRSA associato agli ospedali (HA-MRSA): pazienti dimessi, personale, animali da compagnia (continuo passaggio uomo-animale) MRSA associato alla comunità (CA-MRSA): uomo; ++USA MRSA associato agli animali produttori di alimenti (LA-MRSA): suini, vitelli da carne, broilers (e ambiente in cui vivono), in misura minore animali da compagnia; ++UE Parere scientifico focalizzato su: HA-MRSA negli animali da compagnia LA-MRSA negli animali da produzione e loro importanza per la salute pubblica 17

18 Attività BIOHAZ (MRSA) Alcune conclusioni su LA-MRSA: LA-MRSA: contributo diverso nei diversi Paesi: alta prevalenza bassa proporzione bassa prevalenza elevata proporzione Laddove vi è una prevalenza elevata di LA-MRSA negli animali: rischio spt per allevatori, veterinari e loro famiglie Relazione dose-risposta non è al momento conosciuta Non vi sono attualmente evidenze di un aumentato rischio di colonizzazione o infezione per l uomo a seguito di contatto con o consumo di alimenti contaminati da LA-MRSA Diffusione LA-MRSA negli ospedali minore rispetto a HA-/CA-MRSA 18

19 Attività BIOHAZ (MRSA) Alcune conclusioni: Via principale di tramissione animale-uomo è contatto diretto/indiretto Quindi le più efficaci azioni di controllo sono a livello pre-macellazione (GHP, GMP in allevamenti, trasporto ) Misure simili per MSSA (sensibile) e MRSA A livello di strutture sanitarie, misure per LA-MRSA simili a HA-/CA- MRSA attualmente azioni diverse in Paesi diversi azione più efficace sembra essere search and destroy policy, difficile però da mettere in atto in situazioni di alta prevalenza 19

20 Attività BIOHAZ (MRSA) Alcune raccomandazioni: Sviluppo di piani di monitoraggio uomo/animali per avere più informazioni sulla distribuzione dei vari ceppi, includendo: informazioni sulla suscettibilità agli antimicrobici dati sull uso degli antimicrobici in medicina umana/veterinaria Studi di intervento per capire gli effetti di diverse opzioni di controllo Armonizzazione dei metodi di campionamento, identificazione e quantificazione in animali/uomo/alimenti/ambiente Sviluppo di protocolli di screening all ingresso negli ospedali 20

21 Attività BIOHAZ (altre attività) Valutazione del possibile effetto di quattro sostanze antimicrobiche (impiegate nella decontaminazione delle carcasse di pollo) nell emergenza dell AMR (EFSA-Q ) Parere adottato in marzo 2008 Cooperazione con SCENIHR Utilizzo di geni di AMR come geni marker nelle piante OGM (EFSA-Q ) Parere congiunto dei Panel GMO e BIOHAZ Sarà pubblicato a breve Partecipazione dell Unità BIOHAZ ai lavori della Task Force Codex sull AMR come parte della delegazione dell UE 21

22 Attività BIOHAZ (altre attività) Trend di AMR nelle infezioni zoonotiche (EFSA-Q ) Mandato ricevuto recentemente Lavoro in cooperazione con ECDC, EMEA, SCENIHR Attuale termine per completare il lavoro: ottobre 2009 Domande: Basandosi sui dati attualmente disponibili, fornire lo stato delle cose sulle principali infezioni umane dovute a batteri zoonotici AMR o legate a geni di AMR acquisiti da batteri di origine animale Indicare le combinazioni microrganismo / antimicrobico / specie animale di più elevata preoccupazione - informazioni specifiche sono richieste per ogni combinazione Identificare le aree di ricerca da incoraggiare 22

23 Altri Panels coinvolti Panel FEEDAP Linee guida Aggiornamento dei criteri usati nella valutazione della resistenza agli antimicrobici (umani/veterinari) di batteri impiegati nei mangimi pubblicate nel 2008 Revisione di un precedente parere pubblicato nel 2005 Panel GMO Parere sull utilizzo di geni di AMR come geni marker nelle piante OGM pubblicato nel 2004 Dichiarazione sulla sicurezza dell utilizzo del gene marker di AMR nptii nelle piante OGM pubblicata nel

24 Cooperazione strutture UE SCENIHR Trend AMR agenti zoonotici Decontaminazione pollo EFSA ECDC Report zoonosi MRSA (futura pubblicazione di un documento congiunto) EMEA 24

25 Links utili - contatti EFSA website: EFSA pareri/relazioni etc.: EFSA Register of questions: EFSA Expert Database: Chiarimenti su questa presentazione: pietro.stella@efsa.europa.eu Domande riguardanti le attività dell EFSA: servizio ask EFSA 25

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Il fenomeno è allo studio della Commissione europea da oltre 10 anni di Stefano Saccares Responsabile Centro studi regionale per l Analisi

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA Veronica Cibin, SCS1 Analisi del Rischio I Convegno rete Enter-Vet, 17/12/2014_IZSVE Controllo delle zoonosi

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus LINEE GUIDA Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus 2008-2010 INTRODUZIONE Il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

Prevalenza di Campylobacter in alimenti, animali, uomo:dati nazionali ed europei

Prevalenza di Campylobacter in alimenti, animali, uomo:dati nazionali ed europei Prevalenza di Campylobacter in alimenti, animali, uomo:dati nazionali ed europei EU:Report zoonosi Il report annuale EFSA-ECDC sulle zoonosi e sui focolai di tossinfezione a trasmissione alimentare nell

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE L 211/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.8.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2006 che applica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Campylobacter : workshop 2013

Campylobacter : workshop 2013 Di Giannatale Elisabetta LNR Campylobacter Campylobacter : workshop 2013 Teramo, 11/12/2013 LNR C ; 11-12dicembre 2013 Indirizzo di benvenuto Presentazione del seminario Metodi molecolari applicati alla

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta Teramo 11-12/12/2012 Attività 2013-2014 Di Giannatale Elisabetta Tipizzazione e caratterizzazione di ceppi di Campylobacter spp. isolati su territorio nazionale; Organizzazione del 3 Ring test Nazionale

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ONE HEALTH - ONE MEDICINE FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ALDO GRASSELLI SOCIETÀITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET IZS - PIEMONTE LIGURIA E VALLE

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Annalisa Paternò 2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre AGGIORNAMENTO SULLE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 26.5.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 138/45 REGOLAMENTO (UE) N. 517/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 maggio 2011 recante disposizione di attuazione del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Epidemiologia e prevenzione delle MTA Caterina Graziani caterina.graziani@iss.it Feroleto Antico (CZ) T Hotel 13, 14 e 15 marzo 2013 Definizione

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino Limitazione dell uso di antibiotici in suinicoltura: rischi per la filiera e possibili opportunità 29 Ottobre 2016 Cremona Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 258 Anno 47 14 ottobre 2016 N. 309 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) L importanza della raccolta dati Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) Valutazione del rischio Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Dati sulla concentrazione

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 31.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 227/33 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 14.8.2009 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 PARTE PRIMA 3423 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 13 luglio 2009, n. 740. Piano nazionale di controllo di SALMONELLA ENTERITIDIS

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI Workshop : L'ispezione delle carni. Perché va fatta? Semplificare o rendere più efficiente? Perugia, 10 maggio 2013 Davide Calderone 10 Maggio 2013 Perugia

Dettagli

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS Salmonella antibiotico resistente: la situazione in Piemonte Silvia Gallina Responsabile CeRTIS WORK FLOW N ceppi umani inviati al CeRTIS 800 700 600 500 400 300 200 100 0 salmonella campylobacter shigella

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale 23-24/Gennaio/2014 Genova 1 Scopo della presentazione Fornire

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004 Stefano Morabito Laboratorio Europeo di riferimento per Escherichia coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio Convegno I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM. Anno 2016 Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio Gino Angelo Santarelli

Dettagli

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi Prof. Antonio Panebianco Dip. Sanità Pubblica Veterinaria - Messina I capisaldi dell ispezione nel passato RD 3298/28 Veterinario ispettore al macello grande

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in talia Progetto ricerca corrente MSRCTE0212 Patrizia Centorame Laboratorio Nazionale

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI Rintracciabilità dei Prodotti Alimentari Art 18 del Reg. 178/2002 stabilisce la rintracciabilità, in tutte le fasi

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche la prevalenza di pazienti ospedalieri infetti varia dal 6,8% al 9,3% e quella di infezioni dal 7,6% al 10,3%. l incidenza di infezioni ospedaliere

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.8.2017 L 218/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2017/1495 DELLA COMMISSIONE del 23 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda il Campylobacter

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) Exposanità - Bologna 29 May 2008 1 Sintesi della presentazione EFSA: Missione -

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA

ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA Prof. Gaetano Oliva Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria della Campania

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio La gestione dei prodotti alimentari nelle manifestazioni fieristiche Milano, 06 Marzo 2015 LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio Paolo Daminelli, IZSLER

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 La sorveglianza delle zoonosi: I Il Lavori Progetto

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/25

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/25 21.7.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/25 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 19 luglio 2007 riguardo al contributo finanziario della Comunità a favore di un indagine da effettuare negli Stati

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 18.12.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 332/81 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 dicembre 2007 relativa all approvazione dei programmi di controllo della Salmonella nei gruppi da riproduzione

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina

Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina ~ Formazione SPECIALE SUINI GESTIONE DELLA FILIERA Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina Vittorio Sala*, Eleonora De Faveri** *Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica

Dettagli

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016 EFSA Sessioni informative Parma, 26-29 aprile 2016 SOCIAL MEDIA @EFSA_EU #EuropeDay 2 L UE DALLE ORIGINI I PADRI FONDATORI DELL UE Konrad Winston Alcide Robert Jean Adenauer Churchill De Gasperi Schuman

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO QUALITATIVA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO QUALITATIVA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO QUALITATIVA Dott.ssa Veronica Cibin; Dott.ssa Federica Barrucci La valutazione del rischio in sanità pubblica veterinaria, principi e metodi MODELLI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli