CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi"

Transcript

1 CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA Marzo 2008

2 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico Set-up Analisi dei dati 3 2 Misure con sonda a cinque fori Set-up Analisi dei dati 6 3 Conclusioni 7 Appendice A 8 Appendice B 15 1

3 Caratterizzazione della galleria del vento Dallara Per caratterizzare il flusso in camera di prova della galleria del vento Dallara sono state eseguite delle misure mediante anemometro a singolo filo caldo, Pitot statico, e mediante una sonda di pressione a cinque fori. L obiettivo di questi tests è quello di valutare il livello di turbolenza del flusso, ed inoltre di verificare la possibile presenza di disomogeneità del flusso o di componenti trasversali della velocità. L origine del sistema di riferimento utilizzato durante la seguente campagna di prove è stata fissata in corrispondenza del centro di rotazione del modello, giacente sul piano verticale di mezzeria della camera di prova e sul tappeto della galleria. L asse X è diretto nella direzione del flusso e parallelo all asse longitudinale della camera di prova. L asse è definito dalla direzione verticale, positivo dal basso verso l alto, mentre l asse viene definito in modo da generare una terna di riferimento levogira. Generalmente le misure sono state effettuate con tre diverse velocità del flusso (45, 50 e 55 m/s) ed in corrispondenza di due diversi piani perpendicolari al flusso (X=-1285 mm e X=1050 mm). 1. Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 1.1 Set-up Per la verifica dell omogeneità del flusso in camera di prova sono state effettuate misure mediante Pitot statico, riportato in Fig. 1. La sonda è caratterizzata da un lato di lunghezza maggiore di circa 13 cm ed un lato più corto di circa 8 cm; all estremità di quest ultimo sono riportati i fori di misura. Il diametro della sonda è di circa 2 mm. La sonda è collegata tramite due tubi di silicone ad un trasduttore di pressione differenziale SETRA modello 239, range 0 15 inch WC. Il valore di velocità corrispondente ad una data misura di pressione dinamica è ottenuto tramite la misura della temperatura statica ottenuta attraverso una sonda Tecnopound Pt100. Figura 1: Pitot statico. Il livello di turbolenza del flusso è stato caratterizzato mediante un anemometro a filo caldo, singola componente Dantec, modello 55. La sonda è stata montata sull apposito supporto, riportato in Fig. 2, e poi collegata ad un IFA AN 1003 A.A. Lab System. La sonda è calibrata mediante legge polinomiale del quarto ordine utilizzando come velocità di riferimento quelle misurate tramite il Pitot statico. Figura 2: Supporto dell anemometro a filo caldo. 2

4 Il Pitot statico e l anemometro sono stati montati contemporaneamente sul supporto di movimentazione ad una distanza di 10 cm in direzione orizzontale. 1.2 Analisi dei dati Nell Appendice A si riportano i dati ottenuti dalle misure effettuate mediante Pitot statico ed anemometro a filo caldo. Di seguito si riportano le figure relative ai valori medi dei segnali di velocità ottenuti con il Pitot statico Mean inf=55 m/s 54.0 Mean inf=55 m/s Figura 3: Misure di Pitot statico =55 m/s: Sx) X=-1285 mm; Dx) X=1050 mm Mean inf=50 m/s 49.0 Mean inf=50 m/s Figura 4: Misure di Pitot statico =50 m/s: Sx) X=-1285 mm; Dx) X=1050 mm Mean inf=45 m/s 44.0 Mean inf=45 m/s Figura 5: Misure di Pitot statico =45 m/s: Sx) X=-1285 mm; Dx) X=1050 mm. 3

5 Dalle seguenti misure è evidente che a partire da =500 mm e procedendo verso l esterno della camera di prova si ha una netta riduzione della velocità sino a giungere in posizione =1000 mm (posizione effettiva del Pitot statico =1100 mm) in cui si ha una riduzione di circa 5 m/s rispetto al flusso misurato in corrispondenza della mezzeria della camera di prova. Tale fenomeno si è riscontrato in maniera analoga indipendentemente dal valore della velocità del flusso asintotico, della quota o della posizione lungo l asse della galleria. Nella direzione opposta, ovvero quella con valori negativi della coordinata, questo fenomeno è del tutto assente, se non per lievi riduzioni della velocità in corrispondenza di =-1000 mm, che potrebbero essere imputabili alla vicinanza della sonda ai montanti del sistema di movimentazione. na riduzione della velocità misurata attraverso il Pitot statico è dovuta ad una disomogeneità della componente assiale della velocità, la quale potrebbe essere l effetto di un vettore velocità con un minor modulo rispetto a quelli riscontrati negli altri punti di misura, o ad un vettore velocità con un modulo invariato ma ruotato rispetto all asse di galleria, e quindi caratterizzato da una componente trasversale di velocità non trascurabile, ma non rilevabile da un tubo di Pitot statico. In fine, si osserva che in direzione del flusso e al variare della quota non si sono riscontrate disomogeneità del flusso. Di seguito si riportano i livelli di turbolenza misurati mediante l anemometro a filo caldo, singola componente Turbulence Level inf=55 m/s 0.60 Turbulence Level inf=55 m/s Tu [%] 0.30 Tu [%] Figura 6: Livello di turbolenza valutato mediante anemometro a filo caldo =55 m/s: Sx) X=-1285; Dx) X= Turbulence Level inf=50 m/s 0.60 Turbulence Level inf=50 m/s Tu [%] Tu [%] Figura 7: Livello di turbolenza valutato mediante anemometro a filo caldo =50 m/s: Sx) X=-1285; Dx) X=

6 0.60 Turbulence Level inf=45 m/s 0.60 Turbulence Level inf=45 m/s Tu [%] 0.30 Tu [%] Figura 8: Livello di turbolenza valutato mediante anemometro a filo caldo =45 m/s: Sx) X=-1285; Dx) X=1050. Dalle precedenti figure è evidente che il livello di turbolenza in camera di prova è decisamente esiguo: per le misure effettuate a X=-1285 mm si ha generalmente un livello di turbolenza all incirca del 0.15% in mezzeria. Avvicinandosi alle pareti della camera di prova le fluttuazioni aumentano (circa 0.30%), anche se tale effetto è molto probabilmente dovuto alla presenza dei montanti del sistema di movimentazione. Le misure effettuate a X=-1285 mm, =100 mm presentano un livello di turbolenza leggermente maggiore rispetto alle quote superiori testate: questa caratteristica è molto probabilmente dovuta alla vicinanza dello strato limite sul suolo generatosi in assenza di rotazione del tappeto mobile. Le misure effettuate a X=1050 mm presentano un livello di turbolenza leggermente maggiore rispetto a X=-1285 mm, ovvero 0.20% in mezzeria e circa 0.40% in prossimità dei montanti del sistema di movimentazione. Le misure effettuate a X=1050 mm, =1450 mm presentano delle fluttuazioni maggiori principalmente dovute all eccessiva instabilità del sistema di movimentazione in tale posizione. In fine, considerando la rottura del tappeto mobile e del sistema di aspirazione dello strato limite, ed inoltre l eccessiva instabilità del sistema di movimentazione alle velocità di flusso testate, è possibile affermare che generalmente nella zona di modello della camera di prova vi è un livello di turbolenza di circa 0.15%. 5

7 2. Misure con sonda a cinque fori 2.1 Set-up Per verificare la presenza di possibili componenti trasversali della velocità sono state effettuate delle misure mediante una sonda di pressione a cinque fori, riportata in Fig. 9. La sonda è caratterizzata da un diametro esterno di circa 10 mm ed una distanza tra fori diametralmente opposti di circa 7 mm. Figura 9: Sonda di pressione a cinque fori. La differenza di pressione tra i fori 2 e 4, posizionati in un piano verticale, è stata misurata attraverso un trasduttore SETRA modello 239, range inch WC, mentre la misura della differenza di pressione tra i fori 1 e 3, posizionati alla stessa quota, è stata effettuata mediante un trasduttore SETRA modello 239, range inch WC. La misura dell angolo d incidenza, α (angolo formato tra la componente verticale e quella assiale della velocità), e quella dell angolo di sideslip, β (angolo formato tra la componente orizzontale e quella assiale della velocità), è stata effettuata mediante calibrazione con legge lineare utilizzando come input il rapporto tra la pressione differenziale tra due fori diametralmente opposti e la pressione dinamica misurata con il Pitot statico. L accuratezza delle misure angolari è di circa ±1, inoltre si fa presente da parte degli ingegneri Dallara un errore di posizionamento in β di Analisi dei dati Tutti i dati delle misure effettuate mediante la sonda di pressione a cinque fori sono riportati nell Appendice B. Nelle figure seguenti si riportano i risultati delle misure effettuate mediante la sonda di pressione a cinque fori. Delta Press X-1285 Angles X-1285 [Pa] DP Alfa Dp Beta [deg] Alfa Beta Figura 10: Misure con sonda a cinque fori per la condizione X=-1285 mm, =550 mm: Sx) Pressione differenziale tra due fori diametralmente opposti; Dx) angoli di incidenza e di sideslip. 6

8 Delta Press X Angles X [Pa] DP Alfa Dp Beta [deg] Alfa Beta Figura 10: Misure con sonda a cinque fori per la condizione X=-1285 mm, =0 mm: Sx) Pressione differenziale tra due fori diametralmente opposti; Dx) angoli di incidenza e di sideslip. Data l accuratezza dello strumento (±1 ), è difficile caratterizzare in maniera dettagliata l andamento delle componenti trasversali del flusso, mentre questo tipo di misure è sicuramente valido per individuare zone della camera di prova in cui sono presenti forti deflessioni del flusso, ovvero quando l angolo formato tra il vettore velocità e l asse longitudinale della camera di prova è sicuramente maggiore di 1. Questo è sicuramente il caso delle misure effettuate a X=-1285 mm, =550 mm, = 500 mm e =750 mm. Per questi due punti di misura è stato riscontrato un angolo di incidenza praticamente nullo, mentre l angolo di sideslip è decisamente non trascurabile. Inoltre, tale caratteristica è risultata essere del tutto indipendente dalla velocità del flusso asintotico. La componente di velocità orizzontale risultante è diretta dalla parete della camera di prova verso il centro della galleria. Il flusso trasversale riscontrato in questa zona della camera di prova giustifica sicuramente la riduzione di velocità osservata, sempre per questi punti di misura, dai tests effettuati con il Pitot statico. Infatti, probabilmente il modulo dei vettori velocità nell intera sezione della camera di prova potrebbe considerarsi uniforme, ma in questa zona essendo deflessi rispetto all asse della galleria presentano una componente assiale della velocità ridotta. 3 Conclusioni Sono stati effettuati dei tests mediante Pitot statico, anemometro a filo caldo e sonda di pressione a cinque fori per caratterizzare il flusso nella camera di prova della galleria Dallara. Generalmente si è riscontrato un limitato livello di turbolenza nell intera camera di prova che raggiunge un valore minimo in prossimità dell asse di galleria di circa 0.15%, mentre in prossimità delle pareti può raggiunger anche valori del 0.40%. E da considerarsi, inoltre, che i livelli di turbolenza riscontrati dai seguenti tests sono da considerarsi certamente una sovrastima del livello di turbolenza reale, soprattutto a causa dell eccessiva instabilità del sistema di movimentazione verificatasi principalmente per le quote più elevate. E stata riscontrata una certa disomogeneità del flusso nelle zone che vanno da =500 mm a =1000 m. In questa parte della galleria si è osservata, attraverso le misure mediante Pitot statico, una netta riduzione della componente assiale della velocità pari a circa 1 m/s rispetto alla velocità misurata in corrispondenza dell asse di galleria. Tale caratteristica è sicuramente imputabile ad una componente orizzontale della velocità, riscontrata mediante le misure con sonda a cinque fori, diretta dalla parete verso l asse della camera di prova e che forma un angolo di sideslip sicuramente maggiore a 2. Tale angolo, inoltre, risulta praticamente invariato al variare del flusso asintotico. na possibile causa di questo flusso trasversale potrebbe essere una separazione del flusso dalle pareti del condotto, antistante alla camera di prova, dalla stessa parte in cui è stata riscontrata la disomogeneità del flusso. 7

9 Appendice A X In questo capitolo si riportano tutti i dati relativi alle misure di anemometro e di Pitot statico. V Pitot Tabella 1. mean Hwa Std Sk Ku Tu %

10 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 2. 9

11 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 3. 10

12 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 4. 11

13 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 5. 12

14 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 6. 13

15 X V Pitot mean Hwa Std Sk Ku Tu % Tabella 7. 14

16 Appendice B In questo capitolo si riportano tutti i dati relativi alle misure di mediante sonda di pressione a cinque fori. X Pd [Pa] T [ C] V Dp 2_4 [Pa] Alpha [deg] Dp 1_3 [Pa] Beta [deg] Tabella 8. 15

17 X Pd [Pa] T [ C] V Dp 2_4 [Pa] Alpha [deg] Dp 1_3 [Pa] Beta [deg] Tabella 9. 16

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

REGOLATORI DI PORTATA

REGOLATORI DI PORTATA Regolatori a Portata Costante Circolare Regolatori a Portata Costante Rettangolare Regolatore a Portata Variabile Circolare Regolatore a Portata Variabile Rettangolare condizionamento - riscaldamento -

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA La portata di aria in un condotto è data dalla formula: Q = A x V m in cui : Q= portata A= area della sezione del condotto Vm= velocità media Per le misure

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod PNEUMATICA PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod. 972900 1. Generalità La galleria del vento PN62D è stata progettata e realizzata dalla Didacta Italia per studiare il comportamento di modelli aerodinamici

Dettagli

Page 2 of 44 Report Number _003

Page 2 of 44 Report Number _003 SOMMARIO Page 2 of 44 Report Number 28109432_003 Descrizione dei campioni... 3 Installazione in galleria del vento... 3 Metodo di prova... 4 Scopo... 4 Galleria del vento e strumentazione... 4 Analisi

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine DESCRIZIONE DEI LAVORI Posizione e caratteristiche dei fori di indagine La posizione in pianta e in sezione verticale dei fori di indagine proposti è indicata nelle figure allegate. I fori da eseguire

Dettagli

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice ad alta induzione senza cornice ad alta induzione con cornice Versioni - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) -...n...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili Versioni -... (in alluminio estruso anodizzato naturale) - /1-O (con 1 direzione di mandata e con alette parallele al lato lungo) - /1-V (con 1 direzione

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2015-2016 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione

DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione Diffusori lineari a feritoie DLP DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione Versioni - DLPA... (a scomparsa senza cornice) - DLPB... (con cornice da 0 mm) - DLP...20 (larghezza deflettore 20 mm

Dettagli

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE M. Cerchiai 1, P. Maggi 2, G. Marsico 3 1 ARPAT Toscana - Pisa 2 ARPA Lombardia - Milano 3 ISPRA - Roma 1 Attività di interconfronto L attività ha avuto

Dettagli

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Diffusori UJF UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Versioni - UJF (standard) - UJF-M (motorizzabile) I diffusori orientabili UJF sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico Direzione Cura e Riabilitazione Servizio Fisica Sanitaria Responsabile: Aldo Valentini presso Ospedale S. Chiara L.go Medaglie d Oro, 9-38100 Trento tel. 0461 903282 - fa 0461 903334 Prove su un sistema

Dettagli

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Versioni - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori ad ugello orientabile sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello di

Dettagli

CAMPO DELL INVENZIONE

CAMPO DELL INVENZIONE RIASSUNTO Dispositivo a sospensione progressiva (100) per la ruota posteriore (15) di un motoveicolo comprendente: - almeno una forcella (2) comprendente almeno una prima estremità (21) fulcrata al telaio

Dettagli

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.)

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione del dispositivo

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE

DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE Versioni DLPA... (a scomparsa senza cornice) DLPB... (con cornice da 10 mm) DLP...20 (larghezza deflettore 20 mm con feritoia da 10 mm) DLP...30 (larghezza

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Alveolater Bio Taurus 30

Alveolater Bio Taurus 30 DETERMINAZIONE DELLA CONDUCIBILITA TERMICA DI UN BLOCCO DI LATERIZIO (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: ISOLA VICENTINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili

SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili Bocchette di mandata SV SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili Versioni - SV...V (filare di alette verticale) -SVV (in alluminio anodizzato) -SZV (in acciaio zincato)

Dettagli

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Bocchette di mandata DA DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Versioni - DA...V (filare anteriore verticale, filare posteriore orizzontale) -DAV (in alluminio anodizzato)

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

MTK. Diffusore ad alta induzione. Modelli. Materiale e finitura

MTK. Diffusore ad alta induzione. Modelli. Materiale e finitura Diffusore ad alta induzione MTK Modelli MODELLO Ø minimo del canale circolare (mm) 115 x 425 300 115 x 525 300 115 x 625 300 115 x 1025 300 215 x 425 300 Materiale e finitura Materiale: Acciaio Finitura

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34 21/34 RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE Meccanismo di crisi simile a quello delle travi curve, indotto dalla geometria della trave stessa. Sezioni ove la crisi si è manifestata non sono più quelle

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof.

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof. Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2011-2012 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere 1 Obiettivi richiesti O

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO AVVERTENZE Il montaggio dell assetto a molle RAPTOR 4X4 costituisce una preparazione estrema per fuoristrada agonistico e in particolare per il Trial estremo. Porta notevoli vantaggi

Dettagli

STUDIO DELL INFLUENZA DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA VASCA DEL LABORATORIO DI GEOFLUIDODINAMICA SUI FLUSSI TURBOLENTI IN ESSA GENERATI

STUDIO DELL INFLUENZA DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA VASCA DEL LABORATORIO DI GEOFLUIDODINAMICA SUI FLUSSI TURBOLENTI IN ESSA GENERATI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MFN Dipartimento di Fisica Generale STUDIO DELL INFLUENZA DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA VASCA DEL LABORATORIO DI GEOFLUIDODINAMICA SUI FLUSSI TURBOLENTI

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General alpha Value Line Talenti individuali Riduttore epicicloidale a gioco ridotto con albero (P, PL, PS, PR) o flangia in uscita (PT)) Funzionamento ciclico

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

care CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria

care CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S We care about the environment CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA W erksfotos since 1984 Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria Cercafughe

Dettagli

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22)

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) Centro prova:

Dettagli

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE Waterstop WATERTEK La TEKNA CHEM fornisce una completa gamma di prodotti per la sigillatura delle riprese di getto. Da molti anni siamo presenti sul mercato

Dettagli

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19 pag. A-9 Descrizione Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile per installazione a soffitto. Il meccanismo integrato nel mozzo consente di regolare simultaneamente l inclinazione delle alette

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74 pag. A- Bocchetta di mandata a doppio filare passo 0 mm BPA 0 Descrizione Bocchetta di mandata a doppio filare passo 0 mm. Alette orientabili individualmente, filare verticale in vista (lato ambiente).

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli