RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO"

Transcript

1 RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO a. s. 2015/16

2 PRINCIPI TEORICI La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di ottenere dati metrici di un qualsiasi oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di immagini fotografiche a prospettiva centrale dell oggetto stesso.

3 Più precisamente per poter determinare la posizione nello spazio del generico oggetto, è necessario avere due foto dello stesso scattate da due punti posti ad una distanza nota l uno dall altro. Tale coppia di fotogrammi si definisce modello o stereogramma.

4 Lo schema ideale nel rilievo fotogrammetrico viene definito presa normale ed è caratterizzata dalla seguente geometria: - base di presa orizzontale - assi ottici perpendicolari alla base di presa - angoli di rotazione nulli

5 I fotogrammi devono essere scattati con macchine fotografiche digitali delle quali si devono conoscere i seguenti parametri: Larghezza dell immagine in pixel: IMw Altezza dell immagine in pixel: IMh Larghezza del sensore in mm: Sw Altezza del sensore in mm: Sh Distanza focale reale: Fr

6 La Fotogrammetria si distingue in: - Aerea - Terrestre Quella aerea è applicata per la realizzazione di cartografie o studi che riguardano il territorio ed i suoi cambiamenti oltre che per i rilievi di supporto alla progettazione edilizia.

7 Quella terrestre è invece applicata in ambito architettonico, per il rilievo di siti archeologici, di opere d arte, di incidenti stradali.

8 Le fasi operative del procedimento fotogrammetrico, in gran parte comuni sia alla fotogrammetria terrestre che a quella aerea, risultano: - LA PRESA - IL RILIEVO DEI PUNTI DI APPOGGIO (GCP) - LA RESTITUZIONE

9 PRESA Consiste principalmente nella determinazione del numero di strisciate e del numero di fotogrammi per ogni strisciata e va accuratamente progettata a seconda se si tratta di fotogrammetria aerea (in tal caso si può chiamare anche piano di volo) o terrestre. I recenti progressi matematici, in crescita a fianco dell'uso di veicoli aerei senza equipaggio (droni), non solo hanno superato il limite del rollio, del beccheggio e delle angolazioni durante il volo, ma ci hanno anche permesso l utilizzo di fotocamere non metriche in modo fotogrammetrico, fornendo come risultato finale, nuvole di punti confrontabili con quelle ottenute tramite laser scanner, ma a costi notevolmente inferiori.

10 PRESA PER FOTOGRAMMETRIA AEREA SCHEMI Il piano di acquisizione delle immagini, in particolare per prese aeree, dipende dall oggetto da ricostruire, si possono verificare vari casi: - Caso generale di presa aerea (strisciate in una sola direzione) - Presa per modellazione 3D di edifici (strisciate circolari) - Presa per modellazione 3D delle aree urbane (strisciate in due direzioni perpendicolari)

11 Schema di presa aerea: caso generale (strisciate in una sola direzione) La sovrapposizione raccomandata per la maggior parte dei casi è di almeno il 75% di sovrapposizione longitudinale - overlap (rispetto alla direzione di volo) ed almeno il 60% di sovrapposizione laterale - overside (tra le strisciate). E fortemente raccomandato lo scatto delle immagini con una griglia regolare. La fotocamera deve essere mantenuta il più possibile a un'altezza costante sul terreno/oggetto per garantire il GSD desiderato.

12 Ovviamente con tale metodo di presa le facciate degli edifici risultano poco visibili, soprattutto in direzione trasversale a quella di volo.

13 Schema presa aerea per modellazione 3D di edifici Ricostruire edifici 3D richiede un piano di acquisizione immagini specifico. Occorre effettuare un primo volo intorno all'edificio con la fotocamera inclinata di un angolo di 45. E procedere successivamente una seconda e terza volta, sempre intorno all'edificio, aumentando l'altezza di volo e diminuendo l'angolo della telecamera ad ogni turno. E raccomandabile prendere una serie di immagini ogni 5-10 gradi per garantire sufficiente sovrapposizione, a seconda delle dimensioni dell'oggetto e la distanza rispetto ad esso. L'altezza di volo non deve essere aumentata più di due volte tra i voli. Il software Pix4Dmapper genera una ottima nube di punti per le immagini oblique di edifici, ma non può generare alcun orthomosaic per mediare il valore del GSD, come invece avviene con le prese nadirali (obiettivo orientato ortogonalmente al piano).

14

15

16 Presa aerea per modellazione 3D di aree urbane La ricostruzione 3D delle aree urbane richiede una doppia griglia per il piano di acquisizione immagini, in modo che tutte le facciate degli edifici (a nord, ovest, sud, est) siano visibili sulle immagini. La sovrapposizione dovrebbe essere uguale a quella del caso generale. Affinchè le facciate siano visibili, il drone deve volare con un angolo obliquo compreso tra 10º e 35º e quindi non con prese nadirali. Se è necessario un maggior numero di dettagli, le immagini aeree dovrebbero essere combinate con quelle terrestri. Ogni set di immagini deve essere ben sovrapposto ed è raccomandabile utilizzare punti di aggancio manuali GCP, per georeferenziare correttamente i diversi set di immagini.

17

18

19 Progetto presa aerea: calcolo parametri del volo fotogrammetrico Occorre preliminarmente stabilire il GSD (Ground Sampling Distance Distanza di Campionamento a Terra). Il GSD rappresenta la distanza nell immagine catturata rappresentata da ciascun pixel in cm. GSD ottimali non dovrebbero essere maggiori di 5 cm/pixel.

20 Si stabiliscono quindi i parametri noti del volo e della camera da presa, quali: la quota media del territorio da rilevare: Hm la lunghezza focale reale della camera da presa: Fr (mm) distanza di campionamento a terra: GSD (cm/pixel) larghezza reale del sensore della camera: Sw (mm) altezza reale del sensore della camera: Sh (mm) larghezza dell immagine digitale: IMw (pixel) altezza dell immagine digitale: IMh (pixel) il ricoprimento longitudinale (overlap): h (75%) il ricoprimento trasversale (overside): e (60%) la velocità di crociera del drone: v (m/sec) la lunghezza del terreno da rilevare: Dl la larghezza del terreno da rilevare: Dt

21 Dalla relazione Hr/D = Fr/Sw essendo Hr = altezza relativa del volo H ass = altezza assoluta del volo Fr = lunghezza focale reale Sw = larghezza reale del sensore D = abbracciamento longitudinale con D = IMw * GSD / 100 si ha: Hr = Fr * D / Sw H ass = Hm + Hr

22 Lo spostamento longitudinale dell aereo tra due scatti dell otturatore, definito base di presa, risulta: B = D * (1 - h) Lo spostamento trasversale dell aereo tra due strisciate risulta: C = L * (1 e) La superficie ricoperta da un fotogramma è quindi: S = D * L Mentre la superficie ricoperta da uno stereogramma è: S = D * (1 h) * L = B * L

23 Occorre a questo punto stabilire l intervallo di tempo tra due scatti successivi dell otturatore, in funzione della velocità prefissata del drone. Il tempo tra due scatti successivi è: t = B / v

24 In effetti però, dato che il time lapse è un dato di fabbrica della fotocamera, pertanto non modificabile, di fatto occorre procedere in modo differente. Si fissano il time lapse (t), che dipende dal tipo di macchina fotografica e per la FC300X, montata sul Phantom 3 Professional risulta di uno scatto ogni 3/5/7/10/20/30/60 secondi, e la velocità del drone (conviene adottare velocità da 2 a 4 m/sec), ed in relazione ad essi si calcola la base di presa: B = t * v E si verifica che il ricoprimento longitudinale con tale base sia maggiore del 75% h = 1 B/D >= 75%

25 In prima approssimazione la lunghezza del territorio si può porre pari a: Dl = B x (Nf 1) da cui si può ricavare il numero di fotogrammi di una strisciata: Nf = 1 + (Dl/B) Valore che si approssima per eccesso al numero intero superiore Nf*, di conseguenza il numero di stereogrammi (modelli) di una strisciata risulta: Nm = Nf* 1

26 La stessa cosa vale per la larghezza del territorio che in prima approssimazione si può porre pari a: Dt = C x Ns Da cui si ricava il numero di strisciate: Ns = Dt / C Valore anche questo che si approssima per eccesso al numero intero superiore Ns*

27 Pertanto la lunghezza utile di terreno coperta dagli Nf fotogrammi risulta: Dlu = B x (Nf* 1) Mentre la larghezza utile di terreno coperto dalle Ns strisciate risulta: Dtu = C x Ns* Ed infine la superficie utile del terreno coperta da Nf fotogrammi per strisciata e da Ns strisciate, risulta: Su = Dlu x Dtu = B x (Nf* 1) x C x Ns*

28

29

30 Il progetto della presa aerea con il calcolo dei parametri di volo può essere infine implementato in un foglio di calcolo.

31 Progetto presa terrestre: calcolo parametri Anche in tal caso occorre preliminarmente stabilire il GSD (Ground Sampling Distance Distanza di Campionamento a Terra).

32 Si stabiliscono quindi i parametri noti, quali: la lunghezza focale reale della camera da presa: Fr (mm) distanza di campionamento del prospetto: GSD (cm/pixel) larghezza reale del sensore della camera: Sw (mm) altezza reale del sensore della camera: Sh (mm) larghezza dell immagine digitale: IMw (pixel) altezza dell immagine digitale: IMh (pixel) la lunghezza del fabbricato da rilevare: Dl l altezza del fabbricato da rilevare: Dt la velocità dell operatore a piedi: v (0.83 m/sec) l intervallo di scatto (time lapse): t (0.5, 1, 2, 5 sec) la lunghezza dell asta telescopica utilizzata: ha (m) la quota del piano di presa rispetto all attacco a terra del prospetto: q (m) lo spazio utile antistante al prospetto: Su (m) per ogni strisciata l altezza e l inclinazione della camera: hi e ai

33 Dalla relazione Dp/D = Fr/Sw essendo Dp = distanza di presa Fr = lunghezza focale reale Sw = larghezza reale del sensore D = abbracciamento longitudinale con D = IMw * GSD / 100 si ha: Dp = Fr * D / Sw Analogamente l altezza del lato ripreso risulta: H = Imh * GSD / 100

34 Occorre innanzitutto verificare che la distanza di presa sia inferiore allo spazio utile antistante il fabbricato: D p < S u La base di presa longitudinale può ricavarsi dalla fisica, avendo fissato il time lapse e la velocità dell operatore: B = t * v Occorre verificare che il ricoprimento relativo sia ottimale: h = 1 B/D > 75% Il numero di fotogrammi di determina come illustrato precedentemente per la presa aerea: Nf = 1 + Dl/B Valore che si approssima per eccesso al numero intero superiore Nf*

35 Per stabilire il numero di strisciate altimetriche occorre determinare l angolo di apertura del cono di presa verticale: w = 2 * arctg (H/2 / D p )

36 E successivamente le altezze degli estremi di abbracciamento di ciascuna serie di prese altimetriche, tenendo conto della quota del piano di presa rispetto all attacco a terra del prospetto: L ia = q + h i D p * tg (w/2 a i ) L ib = q + h i + D p * tg (w/2 + a i ) Nello stabilire le varie altezze ed angolazioni di presa, occorre verificare che l estremo massimo di abbracciamento sia comunque adeguatamente maggiore dell altezza del fabbricato. L b max > D h Le basi di presa altimetriche saranno variabili e si determinano con la relazione: Mentre i vari ricoprimenti altimetrici saranno: B i = h i+1 - h i h i = (L ib L (i+1)a ) / H

37 Tali ricoprimenti dovranno essere maggiori del 60% ed andranno opportunamente modificati correggendo il numero di prese e le relative altezze ed inclinazioni. Il numero totale dei fotogrammi sarà: Nt = Nf* * Ns

38 Il progetto della presa stereoscopica terrestre con il calcolo dei relativi parametri può essere infine implementato in un foglio di calcolo.

39

40 IL RILIEVO DEI PUNTI DI APPOGGIO (GCP) I GCP (Ground Control Point) servono per l orientamento esterno del modello. Possono essere rilevati con gli usuali sistemi topografici ed inseriti con qualsiasi tipo di datum. Per la georeferenzazione del modello devono essere note le coordinate triortogonali di un minimo di tre punti da segnare in almeno due fotogrammi ciascuno. E consigliabile però un minimo di 5 GCP fino ad un massimo di 10 GCP, anche per grandi progetti. Un numero maggiore non contribuisce in modo significativo ad un aumento di precisione.

41 Si consiglia di utilizzare almeno 5 GCP da identificare in 5 immagini, in quanto riduce al minimo le imprecisioni e aiuta a rilevare gli errori che possono verificare durante l'inserimento del GCP. Nei casi in cui l orografia della zona è impervia e molto variabile, un numero maggiore di GCP concorreranno ad una migliore ricostruzione. I GCP deveno essere collocati in modo uniforme sul paesaggio per minimizzare l'errore di scala e di orientamento. Non vanno posizionati esattamente ai bordi della zona, in quanto saranno visibili solo in poche immagini. L'errore intorno alla GCP è compreso tra 1 a 3 volte la risoluzione GSD. Se il progetto ha un GSD 5 cm/pixel, l'errore sarà tra 5 e 15 centimetri al massimo.

42 PUNTI DI APPOGGIO (GCP) PER LA FOTOGRAMMETRIA AEREA Per tale tipo di rilievo fotogrammetrico i GCP (Ground Control Point) dovranno essere visibili nelle foto aeree e pertanto monumentati con target artificiali di opportune dimensioni. Tali punti saranno preferibilmente rilevati con tecnologia GPS.

43 PUNTI DI APPOGGIO (GCP) PER LA FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE PUNTI DI APPOGGIO PER INTERSEZIONE BIPOLARE Tale metodo viene utilizzato per il rilievo dei punti di appoggio sui prospetti con strumentazione EDM a differenza di fase (non laser), facendo due stazioni. A Base B

44 ALGORITMI PER IL CALCOLO DEI PUNTI DI APPOGGIO Tali punti vengono poi rilevati per intersezione bipolare mediante strumentazione EDM, senza dover misurare alcuna distanza, all infuori di quella di una base, opportunamente scelta possibilmente parallela al prospetto da rilevare, ma determinando, per ogni punto, dagli estremi della base, le sole due direzioni: azimutale e zenitale.

45 Orientando, per ogni stazione, lo zero strumentale sull altro estremo della base, si hanno i seguenti algoritmi per la determinazione delle coordinate triortogonali dei punti di appoggio: ai = 400 LA i bi = LB i gi= 200 a - b Ai = (AB * sen bi) / sen gi Bi = (AB * sen ai) / sen gi DqA = (AB) LA B = 100 (Ai) = LA i + DqA Se (Ai) > 400 (Ai) = LA i + DqA ti = Ai / tg f (xi)a = Ai * sen (Ai) (yi)a = Ai * cos (Ai) (zi)a = hs + ti Xi = XA + (xi)a Yi = Ya + (yi)a Zi = Za + (zi)a

46 Osservando le coordinate Yi, se queste non risultano dello stesso ordine di grandezza, ciò significa che la base prescelta non è parallela al fronte dell edificio e pertanto occorre ruotare il sistema di riferimento di un angolo pari a a= arctg ((Yq Yp) / (Xq Xp)). con P e Q punti di riferimento significativi scelti sul fronte dell edificio. a = Xi / cos a b = a sen a c = Yi b e = c sen a d = c cos a Xi = a + e = = Xi/cosa+ (Yi Xisena/cosa) sen a Yi = d = = (Yi Xisena/cosa) cos a

47 Registri per la restituzione analitica del rilievo I dati raccolti in campagna vengono poi opportunamente implementati ed elaborati su fogli elettronici.

48

49

50 PUNTI DI APPOGGIO CON STAZIONE TOTALE LASER A Tale metodo si utilizza con strumentazione EDM ad impulsi, facendo una sola stazione.

51 ALGORITMI PER IL CALCOLO DEI PUNTI DI APPOGGIO Tali punti vengono poi rilevati mediante strumentazione EDM ad impulsi, orientando lo zero strumentale sullo spigolo destro del fabbricato e misurando senza prisma, per ogni punto, la distanza inclinata, la direzione azimutale e quella zenitale.

52 Per evitare di avere coordinate negative si effettua preliminarmente una traslazione degli assi

53 Per ogni punto di appoggio, per la determinazione delle coordinate triortogonali, si hanno i seguenti algoritmi: (Ai) = LA i Ai = DI sen f ti = Ai / tg f (xi)a = Ai * sen (Ai) (yi)a = Ai * cos (Ai) (zi)a = hs + ti Xi = XA + (xi)a Yi = Ya + (yi)a Zi = Za + (zi)a

54 Osservando le coordinate Yi, se queste non risultano dello stesso ordine di grandezza, ciò significa che l asse polare non è perpendicolare al prospetto dell edificio e pertanto occorre ruotare il sistema di riferimento di un angolo pari a a= arctg ((Yq Yp) / (Xq Xp)) con P e Q punti di riferimento significativi scelti sul fronte dell edificio.

55 Le coordinate ruotate risultano pertanto:

56 Registri per la restituzione analitica del rilievo I dati raccolti in campagna vengono poi opportunamente implementati ed elaborati su fogli elettronici.

57

58 LA RESTITUZIONE Consiste nella determinazione delle coordinate assolute dell oggetto rilevato e nella successiva rappresentazione grafica. Nella pratica la restituzione può essere eseguita per via analogica, analitica e digitale. Di fatto però, con i notevoli progressi che si sono avuti in questi ultimi anni, in campo informatico, le prime due non vengono più utilizzate e pertanto l attuale restituzione è di tipo esclusivamente digitale.

59 La restituzione digitale In tale tipo di restituzione il dato primario utilizzato è costituito da immagini digitali. In particolare vengono eseguite in modalità automatica le procedure di orientamento (interno ed esterno) e di estrazione di modelli digitali tridimensionali dell oggetto osservato. Le procedure di orientamento e restituzione eseguite tramite un software fotogrammetrico digitale offrono il notevole vantaggio di consentire la collimazione automatica sui fotogrammi, tramite degli algoritmi di image matching (algoritmi di autocorrelazione) che permettono il riconoscimento sulle immagini di segnali o forme prestabilite al fine dell individuazione automatica di punti omologhi. Il processo di autocorrelazione può essere distinto nelle seguenti fasi: 1) Selezione dell entità per la correlazione in una immagine 2) Individuazione della corrispondente entità su un altra immagine 3) Calcolo della posizione nello spazio del punto considerato

60 Processo di restituzione digitale del software Pix4Dmapper che fornisce come risultato finale una ricostruzione tramite nuvola di punti.

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO PRINCIPI TEORICI La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di ottenere dati metrici di un qualsiasi oggetto (forma

Dettagli

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO Astract a cura dell ing. Michele Campo Occorre preliminarmente stailire la scala della carta topografica che si vuole ottenere. In funzione

Dettagli

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER 2010/2011 LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER METODO DI RILIEVO Il termine fotogrammetria viene genericamente utilizzato per designare

Dettagli

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER A.S. 2013/2014 LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER METODO DI RILIEVO Il termine fotogrammetria viene genericamente utilizzato per designare

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Nella presa aerea le camere sono collocate sull aereo in modo che il loro asse si mantenga il più possibile verticale e rivolto verso il basso per

Nella presa aerea le camere sono collocate sull aereo in modo che il loro asse si mantenga il più possibile verticale e rivolto verso il basso per Nella presa aerea le camere sono collocate sull aereo in modo che il loro asse si mantenga il più possibile verticale e rivolto verso il basso per riprendere il terreno (presa nadirale). Per soddisfare

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS Principi di Fotogrammetria Cartografia numerica e GIS Obiettivi Si vuole determinare la posizione di punti a partire da immagini Fotogrammetria: La fotogrammetria è l arte e la scienza per determinare

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

IMMAGINI DA AEREO 91. Immagini da Aereo

IMMAGINI DA AEREO 91. Immagini da Aereo IMMAGINI DA AEREO 91 Immagini da Aereo 1. Fotografie aeree in bianco/nero o colore. La copertura aerea stereoscopica del territorio nazionale, ripetuta in anni successivi, è realizzata con fotogrammi nadirali

Dettagli

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348. Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica davide.marenchino@gmail.com 348.0740215 Acquisizione di immagini digitali Fotografia Prospettiva

Dettagli

Fotogrammetria Digitale e Analisi di Immagine

Fotogrammetria Digitale e Analisi di Immagine Fotogrammetria Digitale e Analisi di Immagine Dott.ssa Giovanna Sona AA 2006-2007 1 DEFINIZIONE Fotogrammetria TECNICA DI RILIEVO CHE CONSENTE DI OTTENERE INFORMAZIONI METRICHE (FORMA E POSIZIONE) DI OGGETTI

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il rilievo indiretto Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati. IL

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Chi siamo: MULTIOPTIC DRONE offre una serie di servizi che permettono

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR Dott Geol Nuccio Bucceri Area di interesse 500 Km 2 250 Km 2 La strumentazione: Piattaforma aerea DA42 MPP (Multi-Purpose Platform) Doppio sensore Riegl laser scanner LMS-Q560

Dettagli

IPaRos Architettura. Raddrizzamento

IPaRos Architettura. Raddrizzamento IPaRos Architettura Raddrizzamento External per PowerCADD 8 Ing. Paolo Rossi corso Cavour 66/1 27026 Garlasco (PV) Italia tel +39-0382-822.268 fax +39-0382-828.112 e-mail paolo@iparos.it WEB www.iparos.it

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI Tel./Fax +39 02 89697594 info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON

Dettagli

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila D.Dominici, M. Alicandro, M. Elaiopoulos, V. Massimi Università degli Studi dell Aquila GNSS Time Series Analysis

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari Il laser per il rilevamento e la certificazione dimensionale delle geometrie di invasi idroelettrici e la misurazione della evoluzione delle fessurazioni superficiali dei paramenti in calcestruzzo armato

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; ISOLA DI SALINA - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; - L'isola presenta un rilievo vulcanico ad ovest (Monte dei Porri), che giunge fino a quota

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI RILIEVO FOTOGRAMMETRICO? RILIEVO FOTOGRAFICO FOTOGRAMMETRIA = metodo che consente di ricavare dati metrici da riprese fotografiche

Dettagli

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO MARIA LUISA COSTANZO, SUSANNA GRISTINA, SALVATORE PROVENZANO INTRODUZIONE Le tecniche di rilievo fotogrammetrico stanno trovando un sempre

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

Tecniche di Rilievo da Drone in aula (TRDA)

Tecniche di Rilievo da Drone in aula (TRDA) Tecniche di Rilievo da Drone in aula (TRDA) Sede del corso Il corso si svolgerà presso il Seminario Vescovile di Nola, Via della Repubblica, 36 (ex Via Seminario) 80035 Nola (NA), Lat. 40.925759 - Long.

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza

Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza Tiziano Cosso CEO Gter srl Genova, 29 settembre 2017 1. Gestione post terremoto a. b. c. d. Overview Perchè usare l UAV Campagna di misura Elaborazione

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 107 Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 108 base mobile da aereo RIPRESE TRAMITE UAV UAV Aeromobile

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: RUARO MARIO Disciplina: TOPOGRAFIA Classe QUINTA sez.b geometri A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: QUADRANTE vol. 3 di Claudio Pigato editore: Poseidonia

Dettagli

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova Qualunque sia la complessità dell oggetto o della superficie da rilevare, occorre ricordare che ogni operazione di rilievo ha come risultato la determinazione di punti nello spazio o nel piano, esclusivamente

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Fotogrammetria. Ricostruisce forma e posizione di oggetti nello spazio mediante la misura di molti punti 3D sulle immagini.

Fotogrammetria. Ricostruisce forma e posizione di oggetti nello spazio mediante la misura di molti punti 3D sulle immagini. Fotogrammetria DEFINIZIONE: La fotogrammetria può essere definita come la metodologia di rilievo che permette di ottenere informazioni metriche tridimensionali di un oggetto a partire dall analisi di fotogrammi

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno. Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei.

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno. Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei. Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei. Relazione a cura di: Prof. Ing. Gabriele Bitelli Bologna, 30/04/2016

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

per la modellazione 3D di Beni Culturali

per la modellazione 3D di Beni Culturali per la modellazione 3D di Beni Culturali Isabella Toschi (1), Marco Dubbini (2), Riccardo Rivola (1), Mario Gattelli (3), Alessandro Capra (1) (1) DIEF, Università di Modena (2) DiSCi, Università di Bologna

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta Rilievo = insieme di operazioni e procedure grafiche finalizzate alla rappresentazione di un manufatto edilizio esistente Un rilievo per essere ben eseguito deve prevedere due fasi distinte: a) Fase di

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze LUNGHEZZA FOCALE DIMENSIONE DEL SENSORE FOV NUMERO DI SCATTI Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento

Dettagli

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016 La Diga di Ridracoli (FC) è stata recentemente oggetto di una comparazione tecnologica d eccellenza fra la strumentazione topografica tradizionale, stazione totale, satellitare GPS e laser scanner, e l

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

ROMA - Tel Fax

ROMA - Tel Fax Relazione 222/FI Prove di carico su alcuni solai presso il Liceo Forteguerri-Vannucci posto in Corso A. Gramsci, 148- Pistoia Committente: Provincia di Pistoia ROMA - Tel. 06.4060300 - Fax 06.40815228

Dettagli

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA OK MATEMATICA CLASSE 1 Insiemi Insiemi Rappresenta dati. Coglie il rapporto tra linguaggio matematico e linguaggio naturale Conosce, rappresenta ed opera con gli insiemi

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI 2 Segreteria organizzativa del convegno Cristina Castagnetti Andrea Dessì www.sifet.org redazione@sifet.org amministrazione@sifet.org +39 070 6755406/42 COE Comitato Organizzatore

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Linee di Piano. Metodologia di analisi Linee di Piano Metodologia di analisi Il Piano Energetico Comunale Solare (PECS) viene elaborato attraverso l analisi di diversi fattori territoriali, urbanistici, energetici. La caratterizzazione territoriale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 12

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 12 APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 12 FOTOGRAMMETRIA PROF. SPADARO EMANUELE GENERALITÀ La fotogrammetria costituisce il metodo moderno del rilevamento topografico del terreno che ha avuto origine verso la metà

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa Il Gps ed il Catasto I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa Inquadramento normativo Occorre considerare l immobile oggetto della misurazione, seppure compiutamente

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni Riprese fotogrammetriche con l uso di droni Relatori: Mario Pizzolon UNINGEO s.n.c. Daniele Olivotto Zeta Esse s.c. VIII Workshop di Geofisica Rovereto 2 dicembre 2011 . Micro Elicottero per i Rilievi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli