SEP-PLUS. Deoliatore con filtro a. coalescenza SERIE NERVATE STRONG SERIE SALVASPAZIO -B49- Pagina. Volume m 3. Peso. Oli B53 B53 B54 B54 0,18 B55

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEP-PLUS. Deoliatore con filtro a. coalescenza SERIE NERVATE STRONG SERIE SALVASPAZIO -B49- Pagina. Volume m 3. Peso. Oli B53 B53 B54 B54 0,18 B55"

Transcript

1 Deoliatore con filtro a SEP-PLUS coalescenza Articolo Codice Portata Dimensioni cm Volume m 3 Peso l/s A B C D Totale Oli kg SERIE NERVATE STRONG SEP PLUS PL 4, ,00 0,35 42 SEP PLUS PL 4, ,25 0,35 52 SEP PLUS PL ,30 0, SEP PLUS PL ,95 1, SERIE SALVASPAZIO SEP PLUS PL 3,4 78 SEP PLUS PL 7,5 120 SEP PLUS PL 10, , ,74 3,81 0,18 0,52 0, Pagina B53 B53 B54 B54 B55 B55 B56 -B49-

2 PREMESSE SEP PLUS Al fine di raggiungere certi standard di qualità nelle acque di scarico in generale, e quindi di meglio tutelare i corpi ricettori, la Comunità Europea ha emanato alcune direttive e norme al fine di indurre i responsabili degli scarichi a trattare a monte anche le acque di pioggia che nel dilavare determinate aree potrebbero trascinare sabbie ed inquinanti pericolosi, come ad esempio gli olii e gli idrocarburi rilasciati dagli autoveicoli sulle superfici dei piazzali. In generale il limite massimo consentito nei vari stati che hanno recepito queste direttive, per lo scarico di queste acque in corpo idrico superficiale, è di 5 mg/lt per la concentrazione degli idrocarburi e loro derivati. Infatti il controllo rigido sulla presenza di idrocarburi quando dovesse essere applicato anche sulle acque non strettamente legate all attività produttiva, come ad esempio alle acque meteoriche, sarebbe di difficile attuazione da parte degli organismi di controllo, a causa della vastissima moltitudine (decine di migliaia) di scarichi di questa tipologia. Quando avviene ciò, di fatto l organo legislativo tende ad emanare delle norme che regolano direttamente le modalità di realizzazione degli impianti, in modo da controllare la conformità di questi in fase progettuale, anzichè la loro efficienza mediante test diretti allo scarico. Primariamente le acque vengono immesse in un comparto ove sedimentano le sabbie e le terre dilavate dal piazzale. I fanghi decantati si accumulano nel comparto inferiore di tale bacino da dove periodicamente dovranno essere espurgati. Dopo la sedimentazione la fase centrale è la rimozione delle sostanze sospese stabili. Negli sgrassatori gravtazionali questa separazione fiene eseguita per mezzo di un processo meccanico che, molto più economico della maggior parte dei metodi chimici e biologici, sfrutta la differenza di peso specifico, cioè la differenza di forza gravitazionale esistente tra le due fasi del sistema acqua-olii. I principi applicati tanto per la progettazione che per l esercizio del separatore per gravità, possono essere così riassunti: la cinetica della risalita delle particelle oleose in un mezzo acquoso è regolata in prima approssimazione dalla Legge di Stockes, secondo la quale le goccioline disperse risalgono con una velocità ascensionale pari a: V = g 18 m D 2 (pa - po) cm/s ove: g = accelerazione di gravità (cm/s 2 ) m = viscosità dinamica dell acqua sporca alla temperatura di progetto dell impianto (poie = g/cm/s) D = diametro delle particelle (cm) pa, po = densità dell acqua e dell olio alla temperatura di progetto per l impianto (g:cm3) Le finalità che si realizzano in questi separatori sono, in linea di principio, quelle di mettere a disposizione del sistema acqua-olii lo spazio ed il tempo necessari a far si che tutte le goccioline, anche le più piccole e quindi più lente, possano salire alla superficie. La separazione ideale si realizza quando i punti X di tutte le goccioline, risultino compresi in un segmento AB che rappresenta la sezione del pelo libero del liquido sul quale l olio o il grasso si raccolgono in uno strato continuo. Tale olio potrà essere estratto con secchielli o altre attrezzature da espurgo, attraverso il botolino sito nella copertura, oppure potrà essere rimosso automaticamente con un apparato elettromeccanico specifico, che può essere inserito quale utile accessorio. All interno del comparto di separazione dei fluidi leggeri è collocato un dispositivo di filtrazione a coalescenza, che costituisce un ulteriore trattamento delle acque contenenti olii e grassi, consentendo la separazione di frazioni oleose che sfuggirebbero alla trappola gravitazionale per le troppo ridotte dimensioni delle goccioline d olio. Il processo consiste nel far filtrare l acqua attraverso strati di materiale speciale in grado di provocare la coalescenza delle microgocce le quali, ragrruppate in particelle di massa più consistente, possono anch esse raggiungere per gravità la superficie del vano di stoccaggio. -B50-

3 SEP PLUS FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO - SCHEMI E DESCRIZIONE L impianto si compone di due separatori collegati in serie: il primo è un separatore gravitazionale SEP standard avente lo scopo principale di separare fanghi e materiale sedimentabili. Il secondo è un separatore SEP-PLUS dotato di filtro a coalescenza interno per la separazione di olii ed idrocarburi. Il separatore SEP standard è formato sostanzialmente da due comparti principali (vedi fig. 1) * comparto di trattamento (punto 1 ) * comparo by-pass (punto 2 ) Il separatore SEP-PLUS consiste in due comparti principali con filtro a coalescenza (vedi fig. 1) * comparto ditrattamento (punto 1 ) * comparo by-pass (punto 2 ) * filtro a coalescenza (punto 9 ) L acqua di prima pioggia e di autolavaggio scorre nella camera di by-pass (punto 2 ) provenendo dalla tubazione d arrivo. I flussi di portata di prima pioggia ordinaria vengono deviati nella camera di trattamento da uno sbarramento (punto 6 ) e da un tronco di tubazione (punto 3 ) che discende verticalmente. Questo tubo discendente è sezionato sul fondo (punto 4 ) in modo tale da scaricare l acqua tangenzialmente alla parete della camera di trattamento. L acqua fluisce, attraverso il comparto di trattamento, al tubo di uscita (punto 5 ) che è sommerso, nonchè ascendente in senso verticale, similmente al tubo di ingresso discendente. L acqua scorre verso l alto attraverso il tubo di uscita (punto 5 ) posto a fianco dello sbarramento di ingresso (punto 6 ), e viene scaricata nella camera di by-pass, congiuntamente ad eventuali flussi (figura 2, punto 2) di portate in eccesso discendenti dallo sbarramento medesimo. Il flusso di liquido trattato quindi, dalla camera di by-pass, raggiungge la tubazione di scarico (punto 8 ), ad essa collegata direttamente. Olio, grassi ed altri liquidi con peso specifico inferiore a quello dell acqua, risalgono all interno della camera di trattamento sino a raggiungere la superficie ove restano intrappolati (figura 2, punto 4), poichè il passaggio per raggiungere lo scarico è sommerso ad una profondità di sicurezza (figura 2, punto 5). Le sostanze solide decanteranno sul fondo della camera per la forza di gravità (figura 1, punto 7). La forma circolare della camera di trattamento è adatta ad evitare correnti turbolente e a favorire i depositi. A questo punto l acqua defluisce dal ttronchetto di scarico (punto 8 ) del primo separatore e di qui raggiunge direttamente il vano d ingresso del secondo separatore (SEP-PLUS), dove penetra immediatamente nel filtro a coalescenza (punto 9). Il filtro a coalescenza lavora praticamente in supporto al processo di separazione in quanto, grazie alla forza gravitazionale, accelera fortemente il processo di separazione dei fluidi leggere che lo attraversano. Dunque le goccioline di fluido leggero rimangono intrappolate nelle maglie dell inserto di filtrazione, mentre la corrente lo attraversa. Le goccioline possono coalecere con quelle che si sono già aggregate sotto forma di strato oleoso tra le maglie del modulo. Infatti la velocità di ascensione delle goccioline quadruplica quando il diametro delle goccioline duplica. La legge di Stockes spiega questo effetto fisico. Mentre si aggregano, le gocce ricevono, nel momento in cui si staccano dall inserto a coalescenza (punto 10 ), una considerevole accelerazione ascensionale Olii in risalita Figura 1 7 Sedimentazione Il separatore in stato di esercizio con portata di prima pioggia -B51-

4 SEP PLUS Olii in risalita Olii in risalita 5 Sedimentazione Figura 2 Il separatore in stato di esercizio con portata straordinaria La separazione dei fluidi leggeri si realizza grazie a questo processo di aggregazione di partielle di piccole dimensioni. Così la corrente d acqua ripulita esce dall impianto attraverso un tubo ad immersione con un sistema di scarico proprio. L apertura del tubo a immersione è rivolta verso il basso in zona protetta rispetto alla zona di risalita delle gocce oleose e pertanto il flusso della corrente d acqua si orienta verso il basso in direzione trasversale opposta alla direzione impressa all olio dalle forze naturali; le condizioni per una separazione dei fluidi spinta, sono quindi perfette. Dunque anche in questo separatore come già nel precedente, l acqua scorre verso l alto attraverso il tubo di uscita (figura 2, punto 1 ) posto a fianco dello sbarramento di ingresso (figura 2, punto 6 ) e viene caricata nella camera di by-pass, congiuntamente ad eventuali flussi(figura 2, punto 2 ) di portate eccedenti i volumi di prima pioggia e discendenti dallo sbarramento medesimo. Il flusso di liquido trattato quindi, dalla camera di by-pass, raggiunge direttamente la tubazione di scarico (figura 2, punto 3 ), ad essa collogata direttamente. Olio ed idrocarburi coelesi, grassi ed altri liquidi con peso specifico inferiore a quello dell acqua, risalgono all interno della camera di trattamento sino a raggiungere la superficie ove restano intrappolati (figura 2, punto 4 ), poichè il passaggio per raggiungere lo scarico è sommerso ad una profondità di sicurezza (figura 2, punto 5 ). In circostanza di afflusso con portata straordinaria, nella camera di by-pass l acqua, supera la barriera di sfioro ed è convogliata direttamente al tubo di uscita della fognatura (figura 2, punto 2 ). Così l acqua straripa dallo sbarramento, grazie a questo effetto di scolmatura della portata, (auto-stabilizzazione delle portate sul tubo verticale di invio al trattamento ed il tubo di uscita), assicurando così che il flusso eccessivo non venga forzato nella camera di trattamento provocando turbolenze e rimescolamenti delle materie separate e decantate. Il by-pass è una parte fondamentale del separatore, poichè si è notato che in altri separatori di olii/sabbie si verifica il rimescolamento in condizioni di forte flusso. -B52-

5 SEP PLUS 1000 CODICE ARTICOLO: PL 34x massima nominale al trattamento: 4,5 litri 6 al secondo. Dimensioni in pianta cm 120 x cm 120. Altezza cm Composto da n Volume totale mc. 1,00 Volume olii mc. 0,35 Volume sedimenti mc. 0,55 Portata trattamento l/sec 4,5 della capacità di 0,35 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 0,55 mc. Portata di sfioro l/sec 15,0 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 125 SEP PLUS x34 CODICE ARTICOLO: PL massima nominale al trattamento: 4,5 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 120 x cm 120. Altezza cm Composto da n Volume totale mc. 1,25 Volume olii mc. 0,35 della capacità di 0,35 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 0,88 mc. Volume sedimenti mc. 0,88 Portata trattamento l/sec 4,5 Portata di sfioro l/sec 15,0 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 125 -B53-

6 SEP PLUS 2000 CODICE ARTICOLO: PL 44x massima nominale al trattamento: 7,0 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 170 x cm 170. Altezza cm Composto da n 1 8 della capacità di 0,65 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 1,60 mc. Volume totale mc. 2,30 Volume olii mc. 0,65 Volume sedimenti mc. 1,60 Portata trattamento l/sec 7, Portata di sfioro l/sec 30,0 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 220 SEP PLUS 4000 CODICE ARTICOLO: PL 44x44 massima nominale al trattamento: 15 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 220 x cm 220. Altezza cm Composto da n 1 della capacità di 1,25 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 2,85 mc. Volume totale mc. 4,95 Volume olii mc. 1,25 Volume sedimenti mc. 2,85 Portata trattamento l/sec 15 Portata di sfioro l/sec 45 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 220 -B

7 SEP PLUS CODICE ARTICOLO: PL Utile 21 Fornitura e posa in opera di n 1 intercettore- 110 separatore Entrata Uscita massima nominale al trattamento: 3,4 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 110 x cm 78. Altezza cm Composto da n Volume totale mc. 0,88 Volume olii mc. 0,18 Volume sedimenti mc. 0,40 Portata trattamento l/sec 3,4 della capacità di 0,18 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 0,40 mc. Portata di sfioro l/sec 8,0 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 125 SEP PLUS CODICE ARTICOLO: PL Utile Entrata Uscita massima nominale al trattamento: 7,5 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 175 x cm 120. Altezza cm Composto da n Volume totale mc. 2,74 Volume olii mc. 0,52 della capacità di 0,52 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 1,70 mc. Volume sedimenti mc. 1,70 Portata trattamento l/sec 7 Portata di sfioro l/sec 30 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 220 -B55-

8 SEP PLUS 3800 CODICE ARTICOLO: PL Utile 21 massima nominale al trattamento: 10,5 litri al secondo. Dimensioni in pianta cm 120 x cm 240. Altezza cm Composto da n 1 Entrata Uscita della capacità di 0,83 mc n 1 comparto sedimenti della capacità di 2,30 mc. Volume totale mc. 3,80 Volume olii mc. 0,83 Volume sedimenti mc. 2,30 Portata trattamento l/sec 10, Portata di sfioro l/sec 45 Tubo di ingresso/uscita Ø max mm 220 -B56-

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO PREMESSA Il programma prevede la realizzazione di un edificio a destinazione ERS, costituito da 12 alloggi ed un porticato pubblico al piano terra e di un edificio PRIVATO, composto da 25 alloggi, uffici

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

ti = di / Vt dove: di è la profondità effettiva della vasca di disoleazione Vt è la velocità di risalita della particella

ti = di / Vt dove: di è la profondità effettiva della vasca di disoleazione Vt è la velocità di risalita della particella Il disoleatore, è un impianto progettato per la separazione di benzine, oli, grassi e altre frazioni leggere dei prodotti petroliferi, è spesso applicato come fase di pretrattamento delle acque di pioggia

Dettagli

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE TRATTAMENTO ACQUA RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE RECUPERO ACQUE PIOVANE SERBATOI IN POLIETILENE DA INTERRARE DI CAPACITÀ DA 1.000 A 10.000 LITRI. DALLA CAPACITÀ DI 3.000 LITRI CON ALLE- STIMENTO

Dettagli

IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio

IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio Aggiornamento al 2 aprile 2012 Pozzoli depurazione s.r.l. via M.Quadrio 11, 23022 Chiavenna SO P.IVA: 01263260133,

Dettagli

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA Serie MB ( N 1 Vasca di Accumulo ) Serie MB 2 ( N 2 Vasche di

Dettagli

Vasche di prima pioggia

Vasche di prima pioggia Vasche di prima pioggia La nostra gamma di produzione di impianti di prima pioggia è realizzata mediante vasche monoblocco prefabbricatein cemento armato vibrato allestite in base alle progettazioni dello

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat. Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat., aria compressa ed alloggio custode. Ditta : U.I.T.S. T.S.N.

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Capitolo 2. Descrizione funzionale

Capitolo 2. Descrizione funzionale Capitolo 2 Uso previsto... 2-3 Varianti di macchina... 2-3 Regimi di lavoro... 2-3 Controindicazioni d uso... 2-3 Assi di Movimento... 2-5 Componenti principali... 2-6 Dimensioni... 2-7 Variante di fornitura...

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione 68 Divisione Depurazione ACCESSORI POZZETTI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO filtri percolatori IMPIANTI

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

- Web: http//www.studioscsc.it

- Web: http//www.studioscsc.it STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) - 333/5254425 (Ing. Alessandro Scoccia) Email:

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

DEOLIATORI FUNZIONE Oli e grassi sono presenti in molte acque di rifiuto industriali; la loro rimozione risulta necessaria prima del rilascio per i negativi effetti estetici che producono se scaricati

Dettagli

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI DEV + NEUTRAcom DEV + NEUTRAsed + NEUTRAstar

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI DEV + NEUTRAcom DEV + NEUTRAsed + NEUTRAstar IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI DEV + NEUTRAcom DEV + NEUTRAsed + NEUTRAstar Pozzoli depurazione s.r.l. via M.Quadrio 11, 2022 Chiavenna SO P.IVA: 01262601, REA: 61186, Telefono 04 7475 ( linee r.a.),

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA RELAZIONE IDRAULICA Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014 Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA Insediamento : Via della Salute Comune di Cittadella, località

Dettagli

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Città di Arese ( MI ) OPERA PUBBLICA IN ATTUAZIONE CONVENZIONE DEL 28-12-2012 RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO DEL SUB AMBITO C 1 / B NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti Degrassatori I degrassatori vengono utilizzati come pretrattamento delle acque grigie di origine civile (provenienti da cucine, lavatrici, lavabi, docce, ecc.), prima del recapito in pubblica fognatura

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

Q Qi separatori di amidi vanno collegati al canale delle acque nere

Q Qi separatori di amidi vanno collegati al canale delle acque nere Separatore di amidi Separatore di amidi Informazioni generali QQAl momento non esistono norme nazionali o europee in materia di separatori di amidi. Non esistono quindi principi generali edili e/o di controllo,

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels Perché Aqua Cleaning Wheels. La Normativa Italiana vieta la circolazione di mezzi sul suolo stradale che abbiano ruote e sottotelaio sporchi (detriti, fango, etc);

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Master. Depuratori ad alto battente ITA

Master. Depuratori ad alto battente ITA Master Depuratori ad alto battente ITA Master Master è una serie di depuratori ad alto battente, a gravità ad alto rendimento, che utilizza quale mezzo filtrante tessuto TNT. La serie Master è disponibile

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica Ordine degli ingegneri PESARO 15 luglio 2016 dott.ing. Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico Starplast ARGOMENTI TRATTATI 1) LAMINAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

LISTINO PREZZI Aprile 2013

LISTINO PREZZI Aprile 2013 1 VENETA PREFABBRICATI S.a.s. di BABETTO E. & C. Via Dell Artigianato, 18 Zona Artig. Vanzo 35020 S. PIETRO VIMINARIO ( PD ) - Italia Tel. 0429-760173 (linee ric. automatica) Fax 0429-760180 email : info@venetaprefabbricatipadova.it

Dettagli

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs) Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs) SEPARATORE OLI E GRASSI IN CAV SEPARATORE EMULSIONI OLEOSE MONOBLOCCO 87 a b c E K vasca di

Dettagli

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE Impianto di trattamento acque di prima pioggia in continuo realizzato con manufatti circolari in HDPE con profilo di parete strutturato, diametro

Dettagli

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria dell installazione (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF Divisione Depurazione 73 1. GRAVITAZIONALI 2. CON FILTRO A COALESCENZA 74 Divisione Depurazione Oli e grassi sono presenti in molte acque di rifiuto

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Decantazione. Ne= f(re);

Decantazione. Ne= f(re); TUTTI I «PROCESSI» DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI SONO SUDDIVISIBILI IN «OPERAZIONI UNITARIE» DETTE OPERAZIONI RAPPRESENTANO I MATTONI E POSSONO ESSERE VALUTATE INDIPENDENTEMENTE DAL PROCESSO IN CUI SONO INSERITE

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Versione ANSI Applicazione Set point p 0,75 145 psi (0,05

Dettagli

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

TECNICHE CENTRIFUGATIVE TECNICHE CENTRIFUGATIVE Le tecniche di separazione mediante centrifugazione sfruttano il comportamento delle particelle all interno di un campo centrifugo applicato Lo scopo di tali metodiche e quello

Dettagli

Extra. Depuratore a letto inclinato ITA

Extra. Depuratore a letto inclinato ITA Extra Depuratore a letto inclinato ITA Extra Extra e Extra High sono due nuove linee di depuratori a letto inclinato per liquidi lubrorefrigeranti che utilizzano tessuto filtrante per l eliminazione di

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria dell Installazione (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

Trattamento delle acque civili

Trattamento delle acque civili 2 1 Trattamento delle acque civili 4 4 2 Trattamento delle acque civili Introduzione p. 6 Trattamento biologico primario Lipusep mono p. 8 Degrassatori ACO Lipusep Lipusep duplex p. 10 Lipusep triplex

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Premessa L'acqua è preziosa, ed inizia davvero a scarseggiare. Premessa L acqua e la CEE L'acqua è preziosa, ed inizia

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

MONOBLOCCO Articolo Codice Portata Dimensioni Capacità Superficie Peso Pagina Lt/sec. Totale Grassi MINIDEG DEG 1000 DEG 1250 DEG 2000 DEG 4000

MONOBLOCCO Articolo Codice Portata Dimensioni Capacità Superficie Peso Pagina Lt/sec. Totale Grassi MINIDEG DEG 1000 DEG 1250 DEG 2000 DEG 4000 Degrassatori MONOBLOCCO Articolo Codice Portata Dimensioni cm Capacità m 3 Superficie Peso Pagina Lt/sec. A B C D Totale Grassi m 2 kg ITALIA ROMAGNA SERIE NERVATA STRONG MINIDEG 16368 1,15 78 85 65 50

Dettagli

Esame Sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Esame Sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica Esame Sezione Brevetti 1999-2000 Prova Pratica di meccanica Per eseguire la chiarificazione spinta di liquidi con particelle solide in sospensione venivano, normalmente, utilizzati due impianti filtranti

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Località Pagliarone PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA ELABORATO : RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un secchio colmo d'acqua pesa complessivamente 2 kg. Se è pesato mentre è sotto un rubinetto con una portata di 0.5 litri/s ed è raggiunto

Dettagli

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter

Dettagli

Sistema di allarme. per separatori di olio e benzina. Sistema di allarme. per separatori di olio, benzina e grasso. Sonde per sistemi di allarme

Sistema di allarme. per separatori di olio e benzina. Sistema di allarme. per separatori di olio, benzina e grasso. Sonde per sistemi di allarme Sistema di allarme per separatori di olio e benzina Sistema di allarme per separatori di olio, benzina e grasso Sonde per sistemi di allarme Capitolo Sistemi di allarme per separatori di olio, benzina

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 2424/ 2428 e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-24 A 42-24 B 42-28 A 42-28 B Versione ANSI Applicazione

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Flamcovent ¾ Art Flamcovent 1 Art Flamcovent 11/4 Art Flamcovent 11/2 Art Flamcovent 2 Art 28624

Flamcovent ¾ Art Flamcovent 1 Art Flamcovent 11/4 Art Flamcovent 11/2 Art Flamcovent 2 Art 28624 FLAMCOVENT in ottone Disaeratore a galleggiante in ottone impiegato in impianti chiusi all'atmosfera: Corpo verticale, sul quale è montata una camera d'aria troncoconica. Il corpo è stipato di anelli PALL

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione ed inquadramento L impianto di potabilizzazione sarà a servizio dell Acquedotto di Integrazione

Dettagli

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia Gianfranco Becciu Le vasche di prima pioggia LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA SONO INVASI PER L ACCUMULO TEMPORANEO DI UNA PARTE DELLE

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Applicazione Regolatori di pressione differenziale per ampi sistemi

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32

Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32 Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32 H/m 10 Wilo-Drain TS/TSW 32 8 6 4 2 0 0 2 4 6 TSW 32/11 TS 32/12 TSW 32/8 TS 32/9 8 10 12 14Q/m³/h Tipo Pompa sommergibile per drenaggio di scantinati, raffreddata

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Novara Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO CODICE: LC.1 INTERVENTO: Adeguamento impianto di trattamento acque TNA/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAV IMPIANTI AUTOLA AGGI V

IMPIANTI AUTOLAV IMPIANTI AUTOLA AGGI V IMPIANTI AUTOLAVAGGI FUNZIONE Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre di più non solo sui trattamenti per le acque reflue domestiche o assimilabili

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali TUBI IN: / EAD / VC DEURAZIONE / ACCUMUO ACQUE 2/200 I NOSTRI CATAOGI MANUFATTI IN CEMENTO per edilizia e lavori stradali CIUSINI E CADITOIE in ghisa sferoidale e ferro zincato ARREDO URBANO IN GRANITO

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di stazione

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

IMPIANTI PER LA SEPARAZIONE DI FANGHI E OLI

IMPIANTI PER LA SEPARAZIONE DI FANGHI E OLI IMPIANTI PER LA SEPARAZIONE DI FANGHI E OLI Pozzoli depurazione s.r.l. via M.Quadrio 11, 23022 Chiavenna SO P.IVA: 01263260133, REA: 61186, Telefono 0343 37475 (3 linee r.a.), Telefax 0343 30154 E-mail:

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli