Le specie accertate per la Repubblica di San Marino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le specie accertate per la Repubblica di San Marino"

Transcript

1 Le specie accertate per la Repubblica di San Marino Fino a qualche anno fa non erano mai state effettuate ricerche approfondite sui chirotteri presenti nel nostro territorio. Solo di recente il Centro Naturalistico Sammarinese, consapevole della loro drastica diminuzione in tutta Europa ha cominciato ad interessarsi anche a questi animali. Sono già state adottate alcune misure di protezione dei rifugi maggiormente frequentati e si è iniziata una attiva ricerca sul campo per conoscere e censire quali specie abitano il nostro paese. Grazie anche alla collaborazione del Museo della Riserva Orientata di Onferno e del Gruppo Speleologico Sammarinese, sono stati eseguiti alcuni rilevamenti con l uso di speciali reti (tipo mistnet) e di uno strumento atto a registrare e riconoscere le frequenze emesse dai pipistrelli (bat-detector). Al momento è stata accertata la presenza di 12 specie. Con molta probabilità questo numero è inferiore a quello delle specie realmente presenti; presumibilmente in futuro ulteriori ricerche porteranno alla segnalazione di nuove specie che andranno così ad incrementare il numero di quelle accertate. 1 / 9

2 del emessi padiglione mentre ammassati. in La Famiglia: grado naso Altri Questi stanno dalle a caratteristica auricolare) forma effettuare Rhinolophidae Sebbene narici. chirotteri appesi di ferro distintivi rapide i e a rinolofidi non la principale capacità cavallo si virate sono appendono testa non l assenza di e (foglia di brevi siano in questi giù. nasale), mai volatori pipistrelli del avvolgersi in trago spazi planate. veloci, (da (piccola ristretti completamente cui grazie che il serve nome) e appendice non ad amano è alle amplificare nelle loro membrane il prolungamento larghe all interno gli stare ultrasuoni ali alari sono del 2 / 9

3 avambraccio: piccolo trasversali grigiastro periodo Tendenzialmente ammassarsi, lento cespuglieti terreno. dimensioni. gestazione indipendenti specie Caratteristiche Ferro e Il Abitudini: Alimentazione: vulnerabile sfarfalleggiante d Europa, estivo E mantello (i cavallo rinvenibile è piccoli Ciclo dopo coltivi, avvolgendosi o morfologiche: circa nurseries, frequenta biologico: e è contraddistinto poco 6-7 minore sono da di talvolta mm; forte 75 colore settimane una e gregario grigio giorni nutre altezze caccia apertura declino. (Rhinolophus vecchi mentre foglia raggiunge catturando bruno lunghezza scuri). di e a la si anche lepidotteri, nasale caseggiati, completamente pochi alare: appende per femmina sul dorso, superiori di da metri caratteristica testa-corpo maturità svernamento vita. orecchie ditteri, partorisce grotte mentre Ha sue hipposideros) ai sessuale nelle una coleotteri duemila e appuntite dal prede nella soffitto gallerie predilige vita membrane suolo mm; parte media direttamente dopo metri e solo uno peso: come aracnidi in e arcuate ventrale zone un mm; alari. in 5-9 rifugi anno circa gruppi più boschive coda: g. sulle in Ha cavità 3-4 due E avanti un senza il anni. foglie di piccoli rinolofo volo sotterranee. rade, piccole è durante o con più due; Status: comunque o mm; piuttosto che sul chiaro 8-9 più lailsono pliche e Ferro mm; più foglia frequenta nurseries, poco avvolgendosi zone sulle di raggiunge femmina lepidotteri, grande di avambraccio: foglie gregario boschive nasale vita. chiaro Abitudini: Ha Status: cavallo partorisce vecchi un mentre la Ha o d Europa, Caratteristiche nella maturità sul caratteristica. coleotteri, volo si una specie rade, appende terreno. come caseggiati, maggiore per piuttosto ventrale vita completamente cespuglieti ha in sessuale lo il media aracnidi declino svernamento ferro orecchie E mm; uno (i morfologiche: lento rinvenibile (Rhinolophus grotte piccoli apertura dopo a circa cavallo e al più grandi coltivi, ortotteri Il sfarfalleggiante e più soffitto sono mantello nelle gallerie due basso 7-8 predilige ad due alare: minore, talvolta : grigi). anni. o altezze membrane lunghezza solo tre piccoli rischio. come è solitamente e con catturando fino di appuntite ferrumequinum) che e rifugi gruppi medie il caccia anni; testa-corpo alari. ai quale sono duemila cavità dimensioni. senza marrone con a solitamente indipendenti gestazione mm; pochi sotterranee. durante 11 metri. comunque peso: le pliche metri nella sue Ciclo Alimentazione: il dopo è periodo trasversali prede parte di Tendenzialmente biologico: ammassarsi, circa 7-8 mm; g.e convive, dorsale direttamente dal estivo settimane 75 il coda: suolo e rinolofo giorni una si e onutre grigio e la 3 / 9

4 Ferro avambraccio: specie (prolungamento 9 bianco-grigiastro limitatamente differenza gregarie biologico: più Caratteristiche pliche due Vola Status: precedenti piccoli trasversali.il e cavallo raggiunge del talvolta in ferro modo specie morfologiche: della (i euriale in forma piccoli sono di mm; questo lento la mantello vulnerabile. foglia cavallo maturità periodo indipendenti colonie (Rhinolophus apertura sono e nasale) rinolofo sfarfalleggiante. minore : è lunghezza estivo grigi). sessuale numerose. colore alare: si di e Abitudini: e presenta medie bruno quello dopo testa-corpo dopo Alimentazione: dimensioni riproduttivo un euryale) sul predilige maggiore 6-7 anno; dorso, settimane appuntito. mm; le mostra mentre frequenta cavità si peso: nutre la l apice di Le nella sotterranee; femmina vita. mm; 9-18 perlopiù orecchie anche della parte coda: spiccate g. partorisce vecchi A cresta di ventrale sono differenza raramente lepidotteri. tendenze caseggiati. aguzze mm; uno dellee o Ciclo con al èa Famiglia: appendice ultrasuoni genere alcune specie veloci solo Vespertilionidae all interno Questi specie quello dalla volatori. animali, bocca dei del si rifugiano cani. padiglione a differenza Si anche appendono ed auricolare) hanno dei in fessure. rinolofidi, orecchie soli o A posseggono questa gruppo di e, norma a parte famiglia ripiegando molto il genere appartengono piccole. ali il Plecotus, trago e coda Il muso (piccola sul alcune emettono ricorda corpo; ingli 4 / 9

5 Vespertilio Caratteristiche avambraccio: e abbondantemente tendente Come spaccature lento prede ad insetti un età abbastanza costruzioni, altezze lo a svernamento direttamente nurseries Status: non al prossime ma bianco. più massima grotte, lunghe non Natterer morfologiche: è piccole vengono comunque 5 la valutato. metri predilige mm; ai gallerie metà con duemila dimensioni. (Myotis dal apertura 17,5 solitamente 5 sulle Abitudini: pliche e suolo rintanarsi : lunghezza anni. fessure metri. foglie) nattereri) del trasversali. alare: Ciclo durante padiglione grado Alimentazione: scelti o solo sulla biologico: ogni testa-corpo o alberi caccia il in superficie Il genere periodo stare trago, piccoli auricolare. o in edifici. liberamente zone si femmina formando particolarmente estivo nutre mm; specchi alberate Spesso Il frequenta dorso di peso: gruppi partorisce lepidotteri, anche appeso. d acqua. mm; si è (talvolta 5-10 nelle rifugia marrone alto, alberi coda: g. Vola un cavità coleotteri supera Ha E infilandosi catturando piccolo. cavi, gruppi rinvenibile chiaro; orecchie sotterranee. modo vecchie mm; numerosi; e Raggiunge il altri nelle piuttosto ventre strette fino sue è Vespertilio Caratteristiche avambraccio: lunghe più con corteccia piccoli metri alberi. Ciclo massima meno chiara. acqua dal biologico: conosciuti Alimentazione: gruppi, suolo registrata degli nelle trago di Bechstein alberi, morfologiche: catturando la vicinanze. Abitudini: grotte, sottile femmina Europa. è mm; mentre si gallerie 21 ed nutre apertura (Myotis frequenta anni.status: Come appuntito. partorisce lunghezza revalentemente lo spesso rifugi alare: bechsteini) svernamento soprattutto Il solitamente e estivi dorso Specie testa-corpo: cantine prede utilizza è di vulnerabile. i insetti Vola boschi direttamente un piccolo, cavo in e predilige mm; modo colore misti piccole E dei più peso: uno e piuttosto tronchi dalle marrone, le farfalle rintanarsi, mm; dei campagne 7-14 foglie chirotteri coda: lento raramente g. la e Ha parte isolatamente dai e a alberate orecchie notturne. più le non rami addominale fessure rari due. mm; più degli di L età molto o nella 5 e 5 / 9

6 Miniottero Caratteristiche avambraccio: medie arrotondato velocissimo. grigio-chiaro. colonie dimensioni. partorisce vita. Raggiunge a pianura. dimensioni Ha Status: grande molto muso uno (Miniopterus Ciclo Il Abitudini: numerose colore specie mantello o morfologiche: altezza Alimentazione: un età corto più biologico: ha mm; raramente orecchie giallo-biancastro. ed sulle ama è declino Ha appiattito apertura schreibersii) di raggiunge colore campagne, il : massima caldo molto lunghezza si due volo nutre più alare: grigio-marrone e piccoli e piccole assai ali basso si di di lunghe sui rifugia maturità lepidotteri, testa-corpo 16 veloce che boschi rischio. con anni. sono soprattutto e strette sessuale simile sul e coleotteri sulle dorso, 2-3 a che mm; città. quello in dopo pliche indipendenti lo mentre grotte peso: e rendono E ditteri delle due trasversali rinvenibile mm; 8-16 nell addome gallerie anni rondini un coda: dopo medie g. Questo sia e caccia un in e settimane volatore montagna trago pipistrello dove mm; femmina volando èforma di di Pipistrello Caratteristiche avambraccio: nere chiaro pygmaeus, frequenta fessure Specie spesso insetti giorno. lepidotteri circa settimane con 44 attratti sull addome. Vola Ciclo Status: gregaria. E brusche di giorni trago rinvenibile soprattutto edifici nano da abbastanza ditteri biologico: vita. dalla specie e cui morfologiche: corto. virate. la,(pipistrellus Ha alberi sono di luce, femmina (Gli mm; piccole ad una La gli a raggiunge Caccia più distinguibili altezze esemplari o ma ambienti velocemente pelliccia apertura basso anche partorisce : lunghezza in pipistrellus) fino vita muri; prossimità è la urbani rischio. alare: trovati in dimensioni. con maturità ai media giardini, colore ad duemila d inverno uno certezza dove altezze potrebbero testa-corpo dei marrone sessuale viali circa durante metri. lampioni è non solamente o rinvenibile 3-4 due parchi. appartenere superiori Alimentazione: più dopo l arco anni. piccoli mm; dove o meno E un anche peso: attivo trova ai anno; base 10 scuro, alla mm; di sono 3,5-9 grandi in metri anche genetica). si tutto specie cavità nutre coda: appena indipendenti g. compiendo l anno quantità d inverno Ha la soprattutto sotterranee. Pipistrellus gestazione Abitudini: piccole si rifugia mm; e dopo in più orecchie di pieno è nelle di 6-7 di 6 / 9

7 Pipistrello Caratteristiche avambraccio: 15 membrana compresi lampioni soprattutto partorisce un età mm possono edifici massima Ciclo con dove quelli uno di alare albolimbato trago biologico: sia arrivare lepidotteri trova o morfologiche: urbani, per di due presenta corto. 8 grandi mm; anni. piccoli ad svernamento raggiunge La e (Pipistrellus alcune apertura ditteri Status: uno pelliccia che lunghezza dove stretto centinaia di sono la specie quantità alare: piccole è si maturità che bordo rifugia indipendenti colore testa-corpo: la comune. riproduzione esemplari. bianco. sessuale nei insetti kuhlii) marrone, buchi, dimensioni. dopo attratti Abitudini: dopo nelle Solitamente e più mm; il dalla riposo un chiaro fessure peso: Diffuso anno 6-7 luce. giornaliero. mm; sull addome. settimane caccia 5-9 e Alimentazione: in nelle coda: g. quasi Ha in e crepe prossimità la di orecchie Forma tutti femmina vita. di gli mm; case si Raggiunge colonie ambienti di Sulla nutre dei circa o altri Pipistrello Caratteristiche avambraccio: piccole ambienti tegole, attratti fino Ciclo o due con a biologico: 2600 piccoli dalla Solitamente Status: dietro e apice urbani trago metri luce. che gli chiaro, Savi specie morfologiche: molto raggiunge e scuri, di sono Nonostante si (Hypsugo caccia altezza. mm; corto. mentre comune. ecc.). indipendenti apertura la rifugia Il Alimentazione: maturità prossimità l addome : dorso abbia savii) lunghezza soprattutto alare: generalmente dopo una sessuale è dei preferenza biancastro. 6-7 testa-corpo lampioni si nelle nutre dopo è fessure di ricoperto settimane dove Abitudini: un lepidotteri anno; mm; trova zone case da peso: questa di grandi calde, peli vita. ditteri o mm; 5-10 altri la specie sulle colore femmina coda: edifici g. piccole Ha Alpi è quantità marrone-scuro tipica orecchie (sotto si partorisce spinge dimensioni. mm; degli le scure insetti unoe 7 / 9

8 Serotino Caratteristiche avambraccio: padiglione. ventrale agli rifugi comunque giardini terreno. Ciclo partorisce media ambienti estivi, biologico: Più Caccia Raggiunge e Alimentazione: è grandezza comune nelle più raro in Il antropizzati mantello grado piccolo giallastra volando morfologiche: campagne, è raggiunge trovarli un età come (Eptesicus con mm; è ad (i costituito 5-6 in nurseries massima apertura come diventa piccoli nutre altezze la talvolta alberi pliche maturità stare : lunghezza serotinus) case soprattutto hanno o indipendente da comprese alare: catturando e liberamente trasversali grotte. anche peli 19 sessuale il anni lunghi testa-corpo Solitamente per o tra lepidotteri edifici; e Status: dopo appeso. 5 trago e pelo sue e marroni svernamento. 10 questi un corto specie dopo metri si anno; mm; nasconde coleotteri e luoghi prede minore più a peso: apice prossimità più settimane scuro). direttamente vengono basso mm; nelle o chiaro; solitamente uguale grosse Abitudini: coda: spaccature rischio. g. infatti vita. Ha alla sulle orecchie di la metà utilizzati è lampioni, molto femmina mm; dimensioni. ma foglie parte del èscure legato come o sul nei Orecchione Caratteristiche avambraccio: unghia orecchie, relativamente sul minime o preferisce metri foreste, aria foglie. lepidotteri, è indipendenti edifici copre ventre. 6-8 è anche E Il Questa Abitudini: Ciclo > differenze modo settimane boschi, con trago rinvenibile 2 particolarmente invece vario ditteri mm. biologico: dopo (Plecotus misurano grandi. lento è specie morfologiche: grado parchi genere, Caratteristica lungo sia e grotte come 6 e coleotteri. e ad durante mm; Il sfarfalleggiante di è membrane circa raggiunge femmina altezze pelo, auritus) difficilmente catturare ma la apertura gregario gallerie lunghezza settimane la anche il più : o metà periodo anche giardini partorisce scuro alari in spaziose. alare: nel in maturità dell orecchio volo distinguibile inconfondibile mm. alberi superiori periodo estivo alla anche vita pollice testa-corpo limitare base, Quando sessuale e Status: che riproduttivo. caccia ai spaccature statico e prossimità da ed è quello 3000 uno dell unghia. marrone di Plecotus specie perdite si in questi dopo appende metri. ambienti più riproduttivo mm; sue Vola ha raramente diffusa due sul animali austriacus Alimentazione: peso: prede centri forma calore. dorso ad o piega ricchi tre o mm; ma altezze si 5-12 abitati. direttamente buchi. sono subtriangolare. e due le minacciata. bianco-marrone coda: g; orecchie vegetazione le piccoli comprese Per Oltre pollice anni; grandissime si nasconde nutre l ibernazione a che non all indietro > cacciare gestazione Ha rami mm; 6 tra sono come mm; per occhi 2 ecase e in8 e 8 / 9

9 Orecchione Caratteristiche avambraccio: unghia grandissime è grigio-marrone quello preferisce fessure.quando per sfarfalleggiante prossimità prede ditteri Raggiunge scuro. limitare in riproduttivo Status: < coleotteri. Ha volo 2 invece mm. un età occhi orecchie. meridionale centri statico perdite specie morfologiche: sul si Caratteristica grotte riposa relativamente massima si Ciclo dorso abitati. mm; direttamente diffusa Il e biologico: calore. e trago, piega caccia apertura gallerie.può (Plecotus Oltre grigio-bianco nasconde ma : inconfondibile, 14 lunghezza lungo Vola a grandi minacciata. orecchie anni. su cacciare ambienti alare: femmina ad circa rami austriacus) stare contornati altezze case sul testa-corpo e metà all indietro aperti foglie. ventre. liberamente come aria o partorisce comprese edifici dell orecchio, con da è per Abitudini: anche una e gruppi le la Alimentazione: uno vario appeso mm; mascherina copre specie tra di o grado 1 sia peso: ha genere. più alberi con o precedente, forma durante 3 raramente nascondersi mm; metri di 5-14 e scura. catturare Per cespugli subtriangolare si coda: in g; il nutre l ibernazione le periodo modo pollice membrane due sono le in di Il anche lento sue buchi pelo lepidotteri, < estivo mm; 6 mm; èe in piccoli. alari cheed INDICE - BREVE GUIDA SUI PIPISTRELLI 9 / 9

Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani

Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani Paolo Agnelli Sezione di Zoologia La Specola SIMEVEP- Roma 22 Novembre 2013 Corso di Formazione per Medici Veterinari Quanti sono i Chirotteri

Dettagli

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Famiglia: Rhinolophidae Ferro di Cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) Misure corporee: lunghezza testa-corpo:

Dettagli

Chirotteri dell'umbria

Chirotteri dell'umbria Chirotteri Le rondini della notte 15 ottobre 2010 Chirotteri dell'umbria Stato attuale delle conoscenze e prospettive future di studio Cristiano Spilinga e Bernardino Ragni Studio Naturalistico Associato

Dettagli

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Progetto GESPO: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, Firenze 19 Marzo 2014 L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Sezione di Zoologia

Dettagli

Pipistrelli in Sardegna

Pipistrelli in Sardegna Pipistrelli in Sardegna Conoscere e tutelare i mammiferi volanti a cura di Mauro Mucedda ed Ermanno Pidinchedda (Centro Pipistrelli Sardegna) Pubblicazione realizzata nell ambito del progetto Ripristino

Dettagli

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Studio realizzato dal Museo di Storia Naturale dell Università di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini.

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini. Chirotteri Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof. Bernardino Ragni Chirotteri Riconoscimento e tecniche di studio 27 marzo 2014 Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini Chi sono?

Dettagli

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Dr. Benedetta Colli Dr. Adriano De Ascentiis Maggio 2005 PREMESSA...2 CENNI SULLE SPECIE

Dettagli

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali Fritillaria imperialis Sistemi Ambientali 4. natura, paesaggio e biodiversità ORTOBOTANICO - Corona Imperiale (Fritillaria imperialis) Simbolo dell Orto Botanico di Pisa, in quanto la sua figura ricorre

Dettagli

Affrettatevi, questa indagine si chiude alla fine del 2017!

Affrettatevi, questa indagine si chiude alla fine del 2017! Chi li ha visti? L Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d Aosta promuove il progetto per la tutela di chirotteri di particolare interesse conservazionistico Appartiene

Dettagli

AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX

AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX di Renzo Rabacchi CISNIAR (Onlus) Dopo anni di ingiustificata persecuzione da

Dettagli

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Le omologie nei vertebrati volatori Le particolarità del piede: appendersi a testa in giù Evoluzione: le forme ancestrali Evoluzione: la ecolocalizzazione

Dettagli

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna Simone VERGARI Itinerari soc coop. e Centro Naturalistico e Archeologico dell Appennino Pistoiese Fabriano, 18 dicembre

Dettagli

PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA I GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 28, 2015, pp. 441-458 PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Massimo Bertozzi 1 Riassunto I Gessi di Brisighella

Dettagli

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri Introduzione alla conoscenza dei chirotteri peculiarità biologiche, ruolo ecologico, problemi di conservazione, iniziative di studio e tutela in Valle d Aosta. Sussidio informativo-didattico Testi e iconografia,

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020

I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020 I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020 PERCHÉ OCCUPARCI DI PIPISTRELLI? Delle 33 specie italiane valutate in Lista Rossa: 1 estinta a livello nazionale; 22 minacciate

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE PHYLUM: CORDATI SUBPHYLUM: VERTEBRATI CLASSE: MAMMALIA ORDINE: ERINACEOMORPHA FAMIGLIA: Erinaceidae 1. Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 Riccio

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Progetto Life+ Gypsum

Progetto Life+ Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Progetto Life+ Gypsum Tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna Azioni di conservazione per la chirotterofauna Cosa è un progetto Life?

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

www.lifemontenero.it Azioni pilota per la salvaguardia di Anfibi, rettili e chirotteri del sic Monte calvo - piana di Montenero M o n t e c A l v o - p i A n A d i M o n t e n e r o Con questo opuscolo,

Dettagli

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp. 347-360 PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO MASSIMO BERTOZZI 1 Riassunto L area carsica dei Gessi di

Dettagli

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415 Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 416 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 417 Nome scientifico Rhinolophus euryale Nome comune Rinolofo Euriale Sistematica

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI Mara Calvini 1. INTRODUZIONE I Chirotteri rappresentano l ordine dei Mammiferi con il maggior numero di specie al mondo dopo i Roditori. In Italia sono segnalate 101 specie

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE OTTOBRE 2010 INTRODUZIONE Le 35 specie di Chirotteri segnalate sul territorio italiano (di cui 28 presenti in

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

I Chirotteri delle Alpi Liguri. Mara Calvini

I Chirotteri delle Alpi Liguri. Mara Calvini I Chirotteri delle Alpi Liguri Mara Calvini La Provincia di Imperia è orgogliosa di offrire, grazie al lavoro in sincronia di tecnici ed esperti, un primo nucleo di guide ragionate dedicate alla fauna

Dettagli

Sa Rocca. Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta. Comune di Borutta. Regione Autonoma della Sardegna

Sa Rocca. Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta. Comune di Borutta. Regione Autonoma della Sardegna Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta Regione Autonoma della Sardegna Comune di Borutta Provincia di Sassari Itinerario La grotta Ulàri si apre nel pendio sottostante

Dettagli

I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli

I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli La Riserva naturale biogenetica di Camaldoli I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli Paolo Agnelli e Giacomo Maltagliati I Chirotteri sono un ordine di Mammiferi la cui storia ebbe

Dettagli

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, può cioè essere allevato dall'uomo. anatra E' un uccello

Dettagli

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative A cura di: Paolo Bonazzi, Lia Buvoli, Gianpiero Calvi e Elisabetta de Carli Novembre 2013 INDICE 1... PREMESSA... 3 2... INTRODUZIONE... 4 3...

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa

Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa Comune di Casalecchio di Reno Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa RELAZIONE 2014 a cura di Massimo

Dettagli

Pipistrelli. Conoscere e proteggere i piccoli mammiferi volanti. Progetto LIFE+ Save the Flyers

Pipistrelli. Conoscere e proteggere i piccoli mammiferi volanti. Progetto LIFE+ Save the Flyers Q uesta guida fornisce informazioni sui pipistrelli che vivono in Italia ed illustra le misure intraprese nell ambito del Progetto LIFE+ Natura Save the Flyers per la conservazione delle specie che vivono

Dettagli

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale)

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) MAURO

Dettagli

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6 Relazione Progetto Life+2009 NAT/IT000198 Faggete del Taburno Azione C6 Il collocamento delle bat box Conservazione di habitat e specie nelle faggete del SIC Massiccio del Taburno di Marta Kocsis Il collocamento

Dettagli

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 Festa d'estate Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 In collaborazione con Comune di Vezzano e Consorzio Vigilanza Boschiva della Valle dei Laghi Paolino, un ragazzo di Vezzano

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI

Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI COMUNE DI GEMMANO Provincia di Rimini RISERVA NATURALE ORIENTATA DI ONFERNO Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI RELAZIONE FINALE STERNA & OIKOS Forlì - Varese INTRODUZIONE I Chirotteri sono,

Dettagli

www.lifemontenero.it Azioni pilota per la salvaguardia di Anfibi, rettili e chirotteri del sic Monte calvo - piana di Montenero M o n t e c A l v o - p i A n A d i M o n t e n e r o Con questo opuscolo,

Dettagli

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Famiglia Rhinolophidae Rhinolophus euryale Blasius, 1853 Ferro di cavallo euriale Distribuzione in Italia: questa specie di rinolofo è stata segnalata per tutte le

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1 ZOOGEOGRAFIA DEI VERTEBRATI ITALIANI La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi Corso di Zoogeografia 1 LA TERIOFAUNA ITALIANA I Mammiferi presenti attualmente in Italia sono frutto

Dettagli

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Giuseppe Landucci e Arianna Aradis Questa breve guida vi potrà, forse, essere utile per tentare di dare un età alle beccacce. Sono ormai note le caratteristiche

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella

Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella Casamento G. (Legambiente Sicilia ), Messana V. (CAI Sicilia) LEGAMBIENTE CLUB ALPINO ITALIANO Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella Bologna, 17 18 marzo 2017 Convegno conclusivo

Dettagli

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI di Dino Scaravelli INDICE 1. INTRODUZIONE... 139 2. CRITERI DI SELEZIONE DELLE SPECIE OGGETTO DELLA RICERCA... 139 3. METODI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI...

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a cura di Luca Lapini e Luca Dorigo

ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a cura di Luca Lapini e Luca Dorigo Museo Friulano di Storia Naturale - Comune di Udine Ufficio Studi Faunistici - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aggiornamento della presenza e distribuzione delle specie dicembre a cura di Tommaso Campedelli, Guglielmo Londi, Simonetta

Dettagli

UE LIFE+ Chiro Med

UE LIFE+ Chiro Med Tanguy Stoecklé Tanguy Stoecklé Cyril Girard / PNRC Ferro di Cavallo Maggiore UE LIFE+ Chiro Med 2010-2014 Vespertilio Smarginato Conservazione e gestione di due specie di chirotteri Rhinolophus ferrumequinum

Dettagli

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/000326 Azione E2 Monitoraggio degli interventi A cura di: Rapporto finale di monitoraggio (Azioni C3, C5 e C1) sui Chirotteri (2011-2015) (comprende il IV Rapporto annuale

Dettagli

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna 291 292 1. Arti posteriori assenti o rudimentali, non sporgenti dal corpo. Estremità caudale del corpo trasformata in pinna orizzontale. Vita interamente

Dettagli

Un amico in più nella lotta alle zanzare!!!!!!!!!!!!!

Un amico in più nella lotta alle zanzare!!!!!!!!!!!!! COMUNE DI PISA Ufficio Ambiente e-mail: ambiente@comune.pisa.it Tel.050 910551 Fax 050910416 sito internet: www.comune.pisa.it ~ orario di apertura: martedì: 9.00 13.00 giovedì: 15.00 17.00 Palazzo Pretorio

Dettagli

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo Nome comune: Tacchino di Parma e Piacenza Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

Dettagli

MAMMIFERI. Rassegna dei mammiferi italiani. A cura di Mario Spagnesi

MAMMIFERI. Rassegna dei mammiferi italiani. A cura di Mario Spagnesi MAMMIFERI Rassegna dei mammiferi italiani A cura di Mario Spagnesi Disegni di Umberto Catalano tratti da Iconografia degli Mammiferi d Italia edita da Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AL COMMERCIO E FIERE, PARCHI E AREE PROTETTE Direzione Regionale Ambiente Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali

Dettagli

Progetto di "Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia".

Progetto di Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia. Progetto di "Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia". RELAZIONE FINALE ANNO 2014 A cura di: Gianna Dondini e Simone Vergari,

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE)

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 265-276 1999 EDOARDO VERNIER INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Abstract

Dettagli

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI DI FABIO SUPPINI & C. Organizzazione per la promozione e la difesa di Animali e Ambiente VIA J. F. KENNEDY 1 40024,CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) Tel. e Fax 051-948404 PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Azione

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Repubblica e Cantone Ticino Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Testi: Marzia Rösli e Marco Moretti Immagine di copertina: Flavio Del Fante SOMMARIO Premessa...

Dettagli

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996)

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) sinonimo Sterna sandvicensis (Latham, 1787) regno animale fam. Sternidae Fonte immagine foto G. Massa Questa bella sterna è chiamata anche beccapesci

Dettagli

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Conosciuto comunemente come Botia pagliaccio, è originario

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Direzione per la Protezione della Natura ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA ALESSANDRO GHIGI P. Agnelli, A. Martinoli, E. Patriarca, D. Russo,

Dettagli

Gatti. M odelli per DISEGNARE con griglia. Giovanni Civardi IL CASTELLO

Gatti. M odelli per DISEGNARE con griglia. Giovanni Civardi IL CASTELLO Gatti Giovanni Civardi M odelli per DISEGNARE con griglia IL CASTELLO 6 La morfologia esterna Nell osservare le forme, prima bisogna riconoscere ciò che c è di comune, poi cercare le differenze individuali.

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Italia, tranne che in Sardegna. Lo si ritrova in una

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT LIFE08 NAT/IT/000326 AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT Sede del progetto Italia - Regione Puglia Data di inizio

Dettagli

Studio, Conservazione e Gestione dei Chirotteri del Parco Naturale del Monte San Bartolo

Studio, Conservazione e Gestione dei Chirotteri del Parco Naturale del Monte San Bartolo Studio, Conservazione e Gestione dei Chirotteri del Parco Naturale del Monte San Bartolo - Seconda Relazione - dicembre 2009 STUDIO, CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI CHIROTTERI DEL PARCO NATURALE DEL MONTE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto

Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto Progetto LIFE02NAT/IT/8526 -Azione A8- Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto a cura di: ANTONIO RUGGIERI Settembre 2004 INTRODUZIONE

Dettagli

Andrea Giacomo Locatelli. Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle

Andrea Giacomo Locatelli. Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle Andrea Giacomo Locatelli Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle Relazione finale Luglio 2013 1 INDICE INTRODUZIONE 3

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli