IL ROMPIGHIACCIO. N. 10 del 25 febbraio 2014 a cura di Enrico Ascari. Roberto Russo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL ROMPIGHIACCIO. N. 10 del 25 febbraio 2014 a cura di Enrico Ascari. Roberto Russo"

Transcript

1 IL ROMPIGHIACCIO N. 10 del 25 febbraio 2014 a cura di Enrico Ascari Roberto Russo

2 E M E R G E N T I D I V A G A Z I O N I Bell affare i cosiddetti emergenti. Oggi ci dicono che chi avesse investito in un paniere di azioni dell area, ai tempi della crisi del Messico - la tequila crisis del avrebbe guadagnato molto meno rispetto all alternativa dei paesi sviluppati. (cfr. figura 1, fonte The EM s fragile 8 must save themselves Gavyn Davies). Il risultato però si ribalta se tracciamo la linea di partenza all inizio del millennio, l era della massima euforia per la New Economy a Wall Street e dintorni. Tipici giochetti numerici che stimolano divagazioni non troppo convenzionali sul rapporto tra gestori professionali di portafogli e risparmiatori. Tutti soggetti a deviazioni comportamentali ben note, ma con diversi livelli di consapevolezza. I primi, che operano sulla base di un mandato fiduciario, dovrebbero agire nel migliore interesse dei clienti. Diciamo, minimizzando, che non sempre è così. Clienti che, tra l altro, sono troppo spesso vittime di una narrativa, spesso scarnificata in scolastico ritornello, inadatta a rappresentare le complessità delle decisioni d investimento. Ciò premesso, la recente debacle dei mercati emergenti diventa l occasione adatta per una rilettura critica di alcuni sacri principi d investimento. Figura 1 AVVISO N. 1: NON USATE (SOLO) LO SPECCHIETTO RETROVISORE Non è certo guardando a rendimenti storici, come quelli evidenziati dal grafico, che si possono trarre indicazioni utili per il futuro. I mercati finanziari sono complessi meccanismi di sconto dell incerto, guardano avanti. Che siano o meno efficienti è da decenni oggetto di irrisolti dibattiti accademici i. L evidenza empirica sembrerebbe indicare che, per periodi di tempo non brevi, i prezzi possono divergere in larga misura da stime ragionevoli del valore intrinseco. Il motivo è noto ed è qui che serve lo specchietto retrovisore: per non dimenticare le lezioni del passato. La finanza comportamentale insegna che individui e istituzioni non sempre si comportano in modo razionale. Manie, illusioni ottiche, euforia e panico sono fenomeni ciclici. Ben sfruttati dalle 2

3 istituzioni finanziarie che, consapevolmente o meno, guidano o partecipano al banchetto, spinte dagli incentivi distorti che sono la regola quasi ineludibile della moderna industria del denaro. È nel corso di questi periodi dominati dall eccesso che gli investitori di lungo termine fanno i migliori affari: Paghi un prezzo ma alla fine ottieni un valore è una delle più citate massime di Warren Buffett, forse l investitore di maggior successo degli ultimi decenni. Mark Mobius, famoso gestore di Franklin Templeton, riferendosi alla recente caduta dei mercati emergenti ha affermato La nostra risposta è di gioia e felicità perché così possiamo comprare azioni a prezzi molto migliori siamo al massimo della felicità quando i mercati scendono. AVVISO N. 2: DIFFIDATE DELL ORIZZONTE TEMPORALE Pianificare gli investimenti in relazione alle future necessità, anche le più lontane nel tempo. Un ottimo punto di partenza. La definizione dell orizzonte temporale è l ineliminabile paletto di riferimento di tutti i manuali del buon risparmiatore. Condito da un corollario: il rischio azionario si riduce con il passare del tempo, pietra miliare ii della moderna teoria dell investimento. Peccato che i risparmiatori siano soggetti a miopia: ci vedono solo da vicino e sono avversi alle perdite iii ; anche la moltitudine degli investitori istituzionali ha orizzonti temporali sostanzialmente più brevi di quelli richiesti perché una strategia d investimento sia remunerativa. I periodi di valutazione per gestori e imprese, sono dettati da scelte opportunistiche o dal mero istinto di sopravvivenza. In breve l ecosistema finanziario è sempre più dominato dalla mania del breve termine. Che si tratti delle operazioni in proprio delle banche d investimento, piuttosto che delle complesse strategie dei fondi hedge, del comportamento opportunistico di migliaia di gestori di fondi comuni o del trading algoritmico ad alta frequenza che lavora sui nanosecondi, il sistema, con l eccezione, non sempre, delle compagnie di assicurazione e dei fondi pensione, ha come punto di riferimento le settimane, i giorni, le ore, i secondi iv. Con le note ricadute sui comportamenti dei manager, condizionati e valutati con lo stesso metro di misura. Chi investe, a maggior ragione se per conto terzi, dovrebbe pazientemente guardare lontano. Ma non c è orizzonte che tenga, neppure per l investimento azionario, se si acquistano e vendono titoli a prezzi macroscopicamente lontani dal verosimile ambito all interno del quale può ricadere il valore intrinseco. Ed è molto più probabile farlo seguendo le mode, dettate dal potere di condizionamento dell industria finanziaria. Che predica i lunghi orizzonti ma poi ci convince a ruotare i portafogli a ritmi sempre più ravvicinati, magari con la scusa della diversificazione. AVVISO N. 3: INNOCENTI DIVERSFICAZIONI O SUBDOLE ROTAZIONI? La tanto mitizzata diversificazione non è il Sacro Graal dell investimento di successo. Riduce il rischio complessivo di portafoglio, ma vanno valutati modi e tempi di esecuzione. In periodi di crisi, quando il gioco sui mercati si fa duro, la diversificazione serve a poco, perché la correlazione tra i rendimenti degli strumenti finanziari rischiosi si avvicina all unità. Tradotto: si perde su quasi tutto, tranne che sulle attività apparentemente sicure, che oggi rendono zero. Inoltre, diversificare con equilibrio ha un senso logico; continuare a ruotare i portafogli sotto la spinta di emozioni nostre o interessi altrui, no. E tutti, ma proprio tutti, gli studi statistici e comportamentali ci dicono che proprio questo accade v. La storia finanziaria è piena zeppa di esempi in merito. E gli ultimi tormentati anni non fanno eccezione, anzi. Gli imponenti flussi di risorse in fuga dai periferici 3

4 europei nel biennio hanno avuto, tra le mete preferite, valute e obbligazioni dei paesi emergenti. Le prime spesso sopravvalutate in termini di parità dei poteri d acquisto; le seconde con rendimenti che avevano raggiunto livelli ridicoli. vi Tutta roba che dallo scorso mese di maggio è in caduta libera. Morale: chi è rimasto troppo a lungo inebetito dalla narrativa prevalente dei gran cerimonieri del marketing finanziario è rimasto, ancora una volta, con il cerino acceso in mano. E ora scappa di nuovo. Si tratta di un fenomeno comune a tutte le latitudini. Secondo la società di analisi TrimTabs, negli ultimi tre mesi i fondi indicizzati specializzati sui mercati emergenti hanno subito riscatti pari al 15.8% degli attivi. Nel mese di gennaio, solo negli Stati Uniti, i deflussi complessivi hanno superato i 20 miliardi di dollari. In otto mesi, dai fondi obbligazionari emergenti sono usciti più di 24 miliardi di dollari, più che nel La storia ci insegna che la maggior parte degli investitori ricomprerà a prezzi superiori quello che ha venduto. AVVISO N. 4: SI COMPRANO GLI STRUMENTI FINANZIARI, NON LE ECONOMIE Periodicamente, le sirene della finanza riscoprono i paesi in via di sviluppo, cantandone le magnifiche e progressive sorti. Se c è un fatto certo è che negli ultimi trent anni, grazie anche alla poderosa spinta della Cina, i tassi di crescita di quei paesi hanno surclassato quelli del vecchio occidente. Probabile anche che il processo di convergenza economica possa proseguire. Possibile che rallenti, ma nulla di più. E allora come mai, come abbiamo visto, la dinamica relativa dei prezzi azionari tra le due aree, sviluppata ed emergente, anche su periodi molto lunghi, è così controversa? I motivi non mancano. Il primo: non si comprano le economie, ma strumenti finanziari rappresentativi di debito o capitale di rischio di singoli o gruppi di emittenti. L idea di investire guardando il mappamondo è velleitaria a maggior ragione in un sistema economico nel quale le corporations multinazionali sovrastano le singole giurisdizioni statali. Questo è anche il motivo per cui i mercati azionari, ovunque, sembrano sempre più slegati dall'economia reale. Il punto è che la crescita degli utili e dei margini dell universo delle società quotate è stato negli ultimi decenni di gran lunga superiore a quello medio del prodotto globale. E di ciò ha beneficiato in larga misura le multinazionali del mondo sviluppato, che hanno conquistato nuove quote di mercato nelle economie in sviluppo, oltre ai produttori imprese e lavoratori locali. C è poi un fattore legato al diverso livello di trasparenza, liquidità, accessibilità e complessità che differenzia i mercati azionari delle aree a diverso livello di sviluppo, anche istituzionale. Malgrado i progressi, la governance societaria è ancora a livelli ridicoli in molti paesi emergenti; spesso le strutture di controllo sono piramidali e poco trasparenti; di frequente gli interessi degli azionisti di minoranza sono trascurati; a volte le maggiori società sono ancora a proprietà pubblica o condizionate da regimi regolatori predatori; talvolta l acquisto diretto di azioni è complicato perfino per gli investitori istituzionali. Tutti fattori che scoraggiano l investimento diretto. Ma gli strateghi del marketing finanziario non si sono persi d animo e, malgrado le difficoltà, sono riusciti a canalizzare enormi flussi di investimenti di portafoglio verso il sud est del mondo. Vediamo come. AVVISO N. 5: ATTENTI ALLE NARRAZIONI È l offerta finanziaria che si inventa la domanda, soddisfatta secondo modalità spesso discutibili e opache. Il processo creativo passa per la costruzione di una sofisticata narrazione, che può avere più o meno solide radici nel reale, declinata in slogan a effetto, distillata in idee bomba. 4

5 Famosissima la felice intuizione di Jim O Neill, l inventore dell acronimo BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), poi diventato BRICS, con l aggiunta del Sud Africa. L idea viene sfruttata a livello commerciale con la costruzione di nuovi indici ai quali ben presto si associano gli ETF (Exchange Traded Funds) vii che li replicano. Il giochino ha successo perché si rivela un pozzo di San Patrizio. Da sfruttare anche nelle fasi di sboom. Se sotto tiro sono le periferie europee ecco l invenzione dei PIIGS; se qualche gruppo di paesi emergenti entra nel mirino della speculazione si serve in tavola la novità dei Fragile five o Big five o BIITS ( Brasile, India, Indonesia, Turchia e Sud Africa) subito allargata ai Fragile eight, con l aggiunta di qualche ulteriore potenziale vittima. Ma si parla anche di CIVET e MINT, G11, Nuova Frontiera e così via. La necessità di inventarsi sempre più fantasiose segmentazioni riflette l imperativo categorico di un industria sempre più lontana dalla gestione professionale del risparmio e dominata dalla necessità di impacchettare e vendere sogni. Remunerativi per chi? AVVISO N. 6: SEMPLICE È BELLO, O NO? La recente fuga dai mercati emergenti ha numerosi precedenti. L ultimo più clamoroso episodio è quello della caduta delle Tigri asiatiche del È la prima volta però che il fenomeno si manifesta prevalentemente attraverso l utilizzo diretto o derivato degli ETF, che oggi cubano circa 300 miliardi di dollari su una capitalizzazione complessiva delle azioni dell area di circa 1300 miliardi. Una dimensione fuori misura. E pensare che il maggiore ETF della categoria è stato lanciato solo nel 2003 (Emerging markets are badly served by ETFs - FT.com). Gli ETF sono, tra le innumerevoli innovazioni finanziarie, una delle meno discutibili degli ultimi decenni. Ma quelli che replicano gli indici dei mercati emergenti, se offrono il vantaggio della semplicità operativa, amplificano alcuni dei difetti tipici dello strumento viii. Inoltre questi veicoli possono diventare autoreferenziali : scollegati dalle specifiche dinamiche che influenzano economie e mercati dei singoli paesi. Attirando gli enormi flussi di liquidità canalizzati dal consenso, si trasformano velocemente da oggetti di culto in canali di scolo del panico, prodotti spazzatura scaduti, ennesimo strumento di distruzione di massa e di amplificazione dei cicli finanziari. Facendo riferimento agli indici dei mercati emergenti e agli ETF che li replicano, si costruisce e impacchetta un numero enorme di prodotti strutturati, richiesti e disseminati nell ecosistema finanziario e il cui impatto esplosivo è moltiplicato dall utilizzo della leva finanziaria. Inoltre sono nati come funghi centinaia se non migliaia di fondi comuni, a gestione più o meno attiva, sui quali i principali asset managers fanno confluire ingenti capitali ix. La conseguenza di tutto ciò è che, al di la delle statistiche ufficiali che misurano i flussi in entrata e in uscita dai fondi, indicizzati o meno, le reali dimensioni del fenomeno sfuggono completamente all analisi. E la grandezza dei potenziali riflussi diventa imprevedibile. EMERGENTI DIVAGAZIONI L ecosistema della finanza negli ultimi decenni ha subito una mutazione genetica. Da canale, prevalentemente locale, di trasferimento delle risorse dal risparmio all investimento produttivo, a riciclatore internazionale di flussi monetari, alimentati dalla creazione di debito e dalla parallela accumulazione di ricchezza finanziaria. Troppe passività diffuse e troppa ricchezza concentrata in poche mani. Con un economia globale piagata da eccesso strutturale di offerta di beni, forza lavoro e moneta le risorse sembrano intrappolate all interno dell enorme vasca del sistema 5

6 finanziario, non trovando adeguati sbocchi nell economia reale. Progressivamente l ecosistema si è adattato ed è diventato sempre più autoreferenziale, rischiando, nel 2008, l implosione. Salvato dall intervento pubblico, apparentemente monitorato da occhiuti vigilanti, consapevoli portatori di eclatanti conflitti d interesse, ha ripreso vita mantenendo inalterate modalità di proliferazione. Le conseguenze e i rischi, per il sistema nel suo complesso e, in particolare per i paesi in via di sviluppo, non sono di poco conto. Sono due le più evidenti dimensioni critiche. Da una parte il modello di business dell industria della finanza è sempre più centrato sulla produzione e commercializzazione globale di prodotti di massa e di nicchia destinati all investimento, diretto o gestito, di natura puramente finanziaria. Sotto la guida dei santoni del marketing finanziario si inventano di continuo nuove tecniche, strumenti, classi di attività finanziarie, stili e modalità di investimento. Dall altra l azione della Federal Reserve, in presenza di un sistema finanziario sempre più integrato, determina volente o nolente, il ciclo del credito globale, anche in presenza di tassi di cambio fluttuanti. Senza controllo dei capitali le periferie non dispongono più una politica monetaria indipendente, anche perché le singole economie nazionali hanno dimensioni non comparabili rispetto alla scala globale del leviatano finanziario. Inoltre i flussi di portafoglio sono diventati molto più volatili, i travasi tra gruppi diversi di asset class più frequenti e violenti; nelle fasi di stress finanziario la fragilità anche di economie relativamente forti può essere ampliata a dismisura. Purtroppo le informazioni sui flussi finanziari globali sono poco conosciute, difficilmente misurabili, impossibili da aggregare. Sono numeri molto costosi da reperire, spesso riservati e non divulgati, perché chi li conosce ha un ovvio vantaggio competitivo e li usa a proprio vantaggio. CONCLUSIONI I paesi emergenti sono di nuovo al centro del mirino. Disturbano il manovratore. Sono fuori moda. Rischiano, con un ulteriore possibile rovinosa caduta di cambi e borse, di far deragliare il treno dei mercati occidentali che viaggia a tutta velocità. Situazioni già viste in passato. Gli ottimisti guardano lontano e hanno validi motivi per sostenere che la crescita complessiva dell area proseguirà a ritmi maggiori rispetto ai quella dei paesi avanzati. Malgrado l incognita del modello di sviluppo cinese, che non è più sostenibile; malgrado le difficoltà economiche, politiche o sociali di alcuni paesi, dall Argentina al Venezuela, dall Ucraina alla Turchia. D altra parte la dimensione degli squilibri (debito estero, credito interno, riserve in valuta ecc.) sembra minore di quanto non fosse quindici anni fa, quando sono cadute le tigri asiatiche. Negli ultimi venti anni la quota del GDP mondiale di pertinenza delle economie in via di sviluppo è raddoppiata, sfiorando il 50 per cento. Ci sta un rallentamento, ma niente di più. I pessimisti guardano alle dimensioni dei capitali in fuga e ai complessi effetti di contagio e corruzione della dinamica economica che possono esercitare; alle incognite derivanti dall opacità di un sistema finanziario dominato dai flussi di portafoglio; alle ricadute, largamente ignote, derivanti dalla prossima fine del periodo di denaro facile, garantito per anni dalle banche centrali. E, come spesso è successo in passato ipotizzano che i conseguenti aggiustamenti strutturali comporteranno un declino dei prezzi delle attività finanziarie che andrà ben oltre il giustificabile dai fondamentali. Siamo nel regno del qui e ora, alla scommessa sull imponderabile, al vaticinio sull ignoto. Entrambe le posizioni hanno valide giustificazioni, ma sono di relativo interesse per i risparmiatori. I quali si devono ricordare tre cose. La prima: non lo ordina il medico di diversificare il portafoglio usando i mercati emergenti. Se ne può fare a meno, a maggior ragione considerando che numerose società quotate in occidente hanno una forte esposizione all area. La 6

7 seconda: contano le valutazioni assolute, non quelle relative. Gli ottimisti sostengono che guardando al valore intrinseco rispetto ai mercati occidentali, quelli emergenti azionari e obbligazionari, dopo le recenti delusioni, sarebbero relativamente sottovalutati. Dimenticano però che i multipli dei primi sono sicuramente elevati, sostenibili solo se la crescita globale, che molto dipende dalla Cina e non poco dalle dinamiche strutturali dell occidente, sorprenderà in positivo. La terza: per chi fosse comunque convinto, come è molto probabile, che gli emergenti prima o poi torneranno di moda, la scelta quasi obbligata è quella dei fondi comuni a gestione attiva, non gli ETF. Dalle statistiche infatti risulta che l unica area dove molti gestori, negli ultimi anni, sono riusciti a battere i replicanti degli indici, è proprio quella degli emergenti. Attenzione però: vanno selezionati quelli di società specializzate nell investimento nell area, che hanno investito cospicue risorse nell attività di analisi e ricerca. Non certo quelli degli asset managers generalisti per i quali i mercati emergenti non sono altro che l ennesimo prodotto da mettere in vetrina. NOTE i L'ipotesi di efficienza dei mercati (EMH -Efficient Market hypothesis), semplificando all estremo, postula che i prezzi di mercato, sotto determinate condizioni, siano la migliore stima disponibile del valore attuale dei flussi di cassa attesi. In mercati efficienti i prezzi già incorporano l'informazione disponibile e quindi non si può sperare di ottenere sistematicamente rendimenti più elevati senza sopportare dosi maggiori di rischio. ii Più lungo è il periodo di detenzione di uno strumento finanziario più alta è la probabilità di un rendimento positivo (per attrarre capitali gli strumenti finanziari devono avere un rendimento atteso positivo perché la scelta comporta rinuncia al consumo corrente). Inoltre, maggiore è il rischio (volatilità dei rendimenti attesi) di uno strumento finanziario, maggiore sarà il suo rendimento atteso. Punto di riferimento ineludibile della tesi è il libro Stocks for the long run, scritto nel 1994 da Jeremy Siegel, professore di Finanza della Wharton School. Siegel, in estrema sintesi, sostiene che, dato un sufficientemente lungo periodo di detenzione, di venti-trent anni, le azioni sono meno rischiose delle obbligazioni. L analisi è di tipo empirico e si basa su dati relativi al mercato americano raccolti dall inizio dell 800. iii È dimostrato che il rammarico per le perdite è di oltre il doppio rispetto all attrazione che esercita un guadagno di analoghe dimensioni. Quanto più frequentemente valutiamo il nostro portafoglio più è probabile rilevare delle perdite e soffrire a causa dell avversione alle stesse. Viceversa, meno è frequente la valutazione del portafoglio, tanto più è probabile rilevare dei guadagni. iv L'aumento del peso del trading ad alta frequenza (HFT) ha cambiato volto ai mercati azionari. L'HFT costituisce fino al 70% del volume di scambio in alcuni mercati. Nell HFT il periodo medio di detenzione di una posizione è di circa 10 secondi. Anche per gli investitori con un orizzonte a medio termine il periodo di detenzione si è drasticamente accorciato: nel 1940 era di sette anni, nel 1960 di cinque, nel 1980 di due e oggi di soli sette mesi. v Secondo Dalbar, società di ricerca americana, l investitore tipo in fondi azionari USA ha ottenuto un rendimento medio inferiore del 4 per cento per anno, rispetto all indice S&P 500, nel periodo compreso tra il 1993 e il Tra il 1984 e il 2002, a fronte di un rendimento medio annuo dello S&P 500 di circa il 12,2%, la media dei fondi azionari che investono sullo stesso mercato ha reso il 9,6%, mentre l investitore medio ha guadagnato solo il 2,6%. D altra parte anche i veri rendimenti medi ottenuti dai risparmiatori sul mercato dei bonds, non avrebbero superato il 4,2% annuale, contro una performance del comparabile indice obbligazionario di circa l 11,7% all anno. 7

8 Conclusione: i risultati dell investimento dipendono maggiormente dal comportamento dei risparmiatori che dalla performance dei fondi e del mercato di riferimento e ciò dipende dalla presunzione di battere il mercato, ruotando i portafogli tra le diverse classi di attivo, seguendo le sirene dell industria finanziaria (cfr. Quantitative Analysis of Investor Behavior study by Dalbar Inc.). vi Perfino il Ruanda si era permesso di affacciarsi sui mercati tra l entusiasmo degli investitori (istituzionali, va detto), emettendo debito con rendimento non di molto superiore a quello del trentennale italiano di allora. vii L idea originaria, basata sulla EMH (Efficient Market hypothesis), aveva la finalità di offrire ai risparmiatori prodotti competitivi, in termini di rapporto costo/rendimento, rispetto a quelli offerti dai tradizionali gestori di fondi comuni, che operano sulla presunzione di potere battere il mercato. viii Per quelli di natura azionaria, l indicizzazione basata sulla capitalizzazione di borsa impone una concentrazione dei flussi finanziari verso emittenti che nelle giurisdizioni meno avanzate sono spesso società controllate dallo stato, conglomerate oligopolistiche poco trasparenti e dalla governance opinabile. Peggio ancora per i replicanti dei mercati obbligazionari, per i quali l indicizzazione inevitabilmente comporta una concentrazione degli investimenti su un aggregato indistinto e totalmente disomogeneo di emittenti sparsi in giro per il mondo. Siano essi sovrani o privati hanno un requisito comune: sono quelli con le emissioni più frequenti e di maggiore dimensione; spesso, quindi, anche i più deboli come struttura finanziaria. ix Pochi sono gestiti da team di professionisti dotati di adeguata preparazione, esperienza e competenza. Qualità che, per essere con qualche probabilità efficaci, non possono che essere dedicate con estrema specializzazione a sottoinsiemi limitati di strumenti finanziari dell universo magmatico degli emergenti. Assembrare team che coprano tutta l area non è compito da poco. 8

9 IL ROMPIGHIACCIO Il Rompighiaccio è una rubrica di macroeconomia redatta da Assiteca S.I.M. S.p.A., a cura di Enrico Ascari, che analizza le principali tematiche di attualità economico-finanziaria al fine di valutare le relazioni tra le variabili del sistema economico e gli effetti delle stesse sulle decisioni di investimento. Tale approfondimento rientra nell obiettivo di Assiteca S.I.M. S.p.A. di fornire ai propri Clienti e ai risparmiatori in generale gli strumenti necessari a elaborare un giudizio sulle dinamiche economiche indipendente, ponderato e libero da qualsiasi condizionamento esterno al fine di evitare di assumere decisioni di investimento affrettate e dettate dall emotività. Assiteca S.I.M. S.p.A. nasce nel mese di settembre 2012 in seguito all acquisizione del 100% del capitale di Cofin S.I.M. S.p.A. dal sodalizio tra Alessandro Falciai, Roberto Russo e Assiteca S.p.A., la più grande società di brokeraggio assicurativo italiano indipendente da gruppi assicurativi e industriali che ha deciso di investire per la prima volta nella sua storia nel settore finanziario per proporre un servizio d investimento professionale, trasparente e indipendente. L indipendenza e la totale assenza di conflitti di interesse sono gli elementi che contraddistinguono l intera attività di Assiteca S.I.M. S.p.A. e rappresentano un fondamentale punto di partenza per mettere al servizio della Clientela l esperienza professionale maturata in anni di attività così da poter soddisfare ogni esigenza. 9

10 10

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE NON SOLO PERFORMANCE - Quasi tutti i fondi specializzati su Piazza Affari vantano rendimenti superiori a quello dell'indice Il gestore

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13 DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli